Iniziative per il Sociale
Vulcano
L’attività dell’assessorato alle politiche sociali è continua e puntale. E’ prevista una serie di iniziative rivolte soprattutto agli anziani. “In collaborazione con Amplifon, il Comune - fa sapere l’assessore al ramo Domenico Vulcano - promuove la Campagna gratuita di prevenzione per il controllo dell’udito. Un camper attrezzato e con specialisti si recherà in piazza Matteotti a Torretta ed in piazza Di Bartolo a Crucoli rispettivamente nei giorni 19 e 22 settembre dalle 15 alle 19. Dal 1 ottobre al 4 ottobre si svolgerà la Gita dell’anziano che per il 2009 toccherà alcuni centri della Puglia: Taranto, Lecce, Otranto, Galatina e Nardò. I posti disponibili sono 48 di cui 24 per gli anziani crucolesi e 24 per quelli torrettani. I requisisti indispensabili sono: risiedere nel comune, 56 anni di età per le donne e 60 per gli uomini. Sono titoli preferenziali la maggiore età e la data di presentazione della domanda che è reperibile presso il comune e da presentare entro il 26 settembre. La spesa è di 100 euro a testa. Riparte, poi, l’assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti in collaborazione con il Copross che individuerà 7 operatori al fine di realizzare non solo servizi di assistenza domiciliare, ma anche di sostegno socio-assistenziale ed aiuto alla persona. Il progetto mira al mantenimento della persona in difficoltà presso il proprio domicilio promuovendone l’autonomia e la socializzazione ed a favorire l’occupazione di donne residenti nel Comune per le donne che versano in situazioni di disagio economico e di emarginazione (donne vedove con figli a carico, ragazze madri, donne separate e con figli a carico, donne con disabilità, donne con coniuge detenuto). Il servizio prevede lo svolgimento di mansioni quali la cura e l’igiene della persona, l’aiuto domestico, il segretariato sociale, l’accompagnamento. Per essere inserite nella Short List le donne interessate devono far pervenire la domanda entro il 25 settembre presso la sede del Copross in via Botteghelle 88900 a Crotone. Non fa fede il timbro postale. Gli operatori individuati presteranno servizio per un periodo non superiore ai 6 mesi. La graduatoria sarà utilizzata fino ad esaurimento del fondo regionale. Gli operatori saranno impiegati settimanalmente per un numero di 20 ore e beneficeranno di un sussidio economico mensile di 430 euro al lordo delle ritenute e degli oneri di legge.