Le arti marziali contro l'espianto di organi dai bambini africani
(Romeo e gli atleti a Castrovillari)
Crucoli – Il dirigente nazionale di C.N.S.Fiamma per i rapporti con l’Africa, Maestro di Taekwondo Giuseppe Romeo di Crucoli Torretta, ha informato sulla manifestazione aderente al progetto nazionale “Fiamm-Africa non più parole”, contro gli espianti di organi dei bambini africani svoltasi a Catsrovillari, durante la quale sono stati premiati i 20 allievi partecipanti della palestra Martial Arts di Torretta che, nonostante la loro tenera età, hanno entusiasmato il pubblico numeroso per la loro già elevata professionalità nell’arte del Taekwondo moderno e del War Pee Do: nuova disciplina creata e sottoposta al vaglio della Commissione tecnica sportiva nazionale del Fiamma-Arti Marziali dal maestro Romeo, Cintura nera III° Dan, 3 volte campione italiano di Taekwondo nel 2004, 2005 e 2006; atleta della Nazionale Azzurra FTI per gli stessi anni, medaglia di bronzo ai mondiali di Birmingham 2007; medaglia di argento a Barcellona 2006 e medaglia d’Oro e migliore atleta del torneo a Vienna; dal 2005 responsabile del settore giovanile in Calabria. “La nuova disciplina del War Pee Do, che tradotto significa “la via eterna del Guerriero” è un’arte ideata nel tempo e con profondo amore. - Ha detto Romeo. - Si tratta di un combattimento misto con tecniche tipiche del taekwondo e del pugilato a cui sto lavorando a stretto contatto, sia nello sport che nella vita, con l’ex campione italiano e campione europeo Antonio Renzo: un pugile professionista che ci ha fatto sognare negl’anni ‘80-‘90 originario di Calopezzati. Nel WPD si studia una difesa personale reale già approvata dal CNSF e nel mese di novembre nasceranno i primi corsi rivolti alle forze armate con vari stage in tutta Italia”. “La manifestazione socio-sportiva - ha continuato Romeo - è stata patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari nella persona della dottoressa Anna De Gaio viceindaco e assessore allo Sport in collaborazione con la C.N.S.Fiamma - Sport Nazionale organo riconosciuto dal Ministero dell’Interno e rappresentato dal vicepresidente provinciale di Cosenza Rosalbino De Luca. La riuscita dell’iniziativa, seguita da tanti curiosi ed amanti dello sport, è stata dovuta anche all’invito a partecipare rivolto a tutte le categorie associazionistiche della provincia di Cosenza. La manifestazione ha visto impegnati, non solo nel garantire l’ordine pubblico ma, nelle competizioni atletiche il Comando dei Vigili Urbani di Castrovillari, la Polizia di Stato, la Croce Rossa Italiana”. Sono state distribuite 26 targhe, 18 Trofei, 85 coppe e 180 medaglie ricordo.”