Crucoli Torretta - Si è rinnovato il consiglio provinciale dell’Aism per il triennio 2009 – 2012 e Luciana Gaccione è stata riconfermata  alla carica di Presidente Provinciale dell’Aism per la sezione crotonese. La vicepresidenza è stata affidata a Maria Rita Giungato, la tesoreria a Carmine Basile, la segreteria a Presterà Domenico. Sono stati eletti consiglieri provinciali Antonio Aura, Giuseppe Fruci, Luigi Macrì, Vincenzo Spagnolo e Gaetano Tarantino. Le votazioni si sono svolte sotto la supervisione del consigliere nazionale Savino Medoro, inviato dal Presidente Nazionale dottoressa Roberta Amadeo.  Gaccione ha ringraziato per la fiducia nuovamente accordatale e per le lodi ricevute in merito al lavoro svolto in questi anni insieme ai tanti volontari e soci che collaborano attivamente con l’Associazione. In particolare ha voluto ricordare l’ultima iniziativa che ha visto in prima linea e nelle piazze di tutt’Italia per la raccolta fondi derivante dalla vendita delle mele anche le associazioni nazionali dei Bersaglieri, e dei Carabinieri. “I fondi raccolti con “Una Mela per la Vita” - ha detto Gaccione - contribuiranno a finanziare attività di ricerca scientifica e servizi socio-sanitari dedicati alle persone con sclerosi multipla. Nel territorio crotonese sono stati venduti 1155 sacchetti di mele. I comuni interessati sono stati oltre alla città di Crotone Torretta di Crucoli, San Mauro Marchesato, Torre Melissa, Savelli, Cirò, Cirò Marina, Strongoli e Cotronei. Da quest’anno, una parte dei fondi andranno a sostenere il Programma “Giovani Oltre la Sm” che comprende attività di informazione e servizi a carattere nazionale e sul territorio, mirati ad aiutare i giovani con sclerosi multipla nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e familiare, inoltre quest'anno la raccolta fondi con sms solidale 48543 permetterà alla FISM di finanziare una ricerca multinazionale coordinata dalla Dott.ssa Maura Pugliatti dell’Università degli Studi di Sassari in collaborazione con l’Università di Bergen, Norvegia, volta a contribuire alla scoperta delle cause della sclerosi multipla attraverso il più grosso studio caso-controllo che sia mai stato condotto in quest’ambito di ricerca”.