Torretta - Parte dalla Parrocchia Madre della Chiesa, guidata da don Antonio Salimbeni la missione al popolo ad opera dei Padri Passionisti e dalle Suore di Lourdes. Dal 14 al 29 novembre i missionari saranno nelle case dei fedeli torrettani con la finalità di fare opera di conversione e di rinnovamento della vita cristiana che coinvolga sia sul piano individuale che comunitario. La Preghiera per la missione distribuita su volantini con le date degli appuntamenti religiosi invita “Gesù a passare per le nostre vie, entrare nelle nostre case, parlare ai cuori, scuotere gli indifferenti, confortare gli ammalati, confermare i buoni” ha detto don Antonio informando sull’iniziativa  e sulla giornata tipo della missione. “La giornata iniziata alle ore 8 con il buongiorno a Gesù con i ragazzi delle scuole elementari e medie presso la chiesa San Francesco, segue la santa messa con la catechesi sui comandamenti ed i sacramenti ed è a disposizione un missionario per il sacramento della riconciliazione. Alle ore 10 i missionari visitano gli ammalati e le scuole, le suore visitano le famiglie.
Nel pomeriggio c’è l’incontro con i ragazzi del catechismo, la santa messa con la meditazione sulla verità della fede”. Uno dei momenti essenziali della missione consiste nell’istituzione dei centri di ascolto presso 36 famiglie che hanno messo a disposizione la propria casa: Caterina Librandi, Mariella Caruso, Italia Labonia, Immacolata Aiello, Rita Ianni, Maria Bossio, Francesco Labonia, Francesca Pudia, Anna Maria Gagliardi, Filomena Tridico, Luigina Coppola, Franca Braconara, Concetta Nigro, Carmine Scigliano, Raffaele Santoro, Maria Scandale, Maria Capalbo, Agnese Santoro, Pietro Gagliardi, Antonio Renda, Riccardo Tarantino, Rosetta Pugliese, Norina Forciniti, Giuliana D’Ambrosio, Assunta Sposato, Mario Pugliese, Adelina Cantelmo, Roberto Paparo, Imperia Russo, Pina Santoro, Damiano Caligiuri, Francesco Pipita, Lucrezia De Marco, Roberto Aiello, Raffaele Gallo, Ida Capalbo. Giornate speciali sono: domenica 22 novembre, con l’affidamento dei ragazzi alla Madonna e la via crucis cittadina; gli incontri per i giovani e le coppie previsti il 23, 24 e 25 novembre; il 26 novembre ricorre la giornata eucaristica vocazionale con la festa dei giovani e la fiaccolata; il 27 novembre è dedicato all’unzione degli infermi e alla benedizione dei crocifissi con, a sera, la visione della proiezione sulla Sindone; il 28 novembre è la giornata della Madre della famiglia e la messa per gli sposi con il rinnovo degli impegni matrimoniali e l’agape fraterna nel salone parrocchiale; la missione ed il mandato missionario alla comunità si conclude il 29 novembre. (