Un asilo nido comunale a Torretta
Crucoli - Dopo il “Bonus Bebè”, l’assessorato alle politiche sociali del comune di Crucoli, nella persona del vicesindaco Domenico Vulcano, ha avviato da alcune settimane un’indagine sociale tra i genitori dei bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi al fine di verificare la reale necessità di servizi per la prima infanzia ed ha presentato alla Regione Calabria un progetto per la realizzazione di un asilo nido in struttura prefabbricata nella frazione Torretta. Partendo dal fatto di vedere i bambini come soggetti aventi diritti, il nido “Chi ha incastrato Peter Pan”, così sarà denominato, ha lo scopo di aiutare i bambini a crescere ed acquisire le abilità, le conoscenze, le competenze affettive e relazionali utili per costruirsi un’esperienza di vita ricca, originale ed armonica, nello sviluppo fisico e psichico. “Il nido – ha spiegato Vulcano - intende promuovere il diritto all’uguaglianza delle opportunità educative, nel rispetto delle pluralità e della diversità delle culture familiari, e quindi, anche, l’accoglienza e l’integrazione dei piccoli che presentano difficoltà e disabilità, nella prospettiva della prevenzione dello svantaggio e della discriminazione ed offrirà l’opportunità ai genitori di partecipare da vicino collaborando attivamente con le educatrici, instaurando rapporti con gli altri genitori, attivando confronti e discussioni, condividendo con gli altri le proprie esperienze. L’organizzazione del nido - ha concluso Vulcano - verrà attuata attraverso la partecipazione delle famiglie alla vita e alla gestione del servizio, il lavoro del gruppo degli educatori si fonderà sul valore della collegialità, della relazione, del confronto e della corresponsabilità. Le attività educative riguarderanno diversi contesti di esperienza: psicomotoria, grafico-pittorica, di manipolazione e costruzione, di gioco di finzione e di assunzione di ruoli, di narrazione, al fine di favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti, competenze e conoscenze da parte delle bambine e dei bambini. Verranno predisposti spazi per la realizzazione di laboratori, intesi come possibilità quotidiane, per ogni bambino e per i bambini in gruppo, di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, valorizzando l'espressività e la creatività di ciascuno.