Lo sviluppo passa attraverso le opere pubbliche e la cultura
Le mura del Castello
Crucoli – L’Amministrazione comunale intende promuovere il miglioramento della qualità della vita, l’innovazione tecnologia, lo sviluppo del territorio, sia sul piano sociale che economico, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione. Questo è quanto dichiarato nella relazione sulle linee programmatiche di mandato. Oltre a voler portare a termine le iniziative avviate e le opere intraprese negli anni precedenti, l’Amministrazione comunale evidenzia, nella suddetta relazione, alcuni importanti interventi in settori specifici che si intersecano tra loro e che vedono impegnati in prima persona gli assessori Gianfranco Gagliardi, Egidio Romano e. Si tratta dei settori inerenti le opere pubbliche, la cultura e le attività produttive. In attesa dell’approvazione dell’importante strumento del Piano strutturale comunale, sono in programma il restauro architettonico del Castello di Crucoli, strettamente connesso alla creazione delle botteghe artigiane, al restauro delle facciate esterne del Municipio, alla nascita del centro documentale e della biblioteca. La prossima apertura del Museo dedicato a Melissa Palopoli, ha fatto sorgere la possibilità di riservare un’area alle tombe romane scoperte nei pressi dei lavori in rione Pianagrande dove si sta costruendo il sottopasso ferroviario. Un altro sottopasso pedonale è previsto nel centro della frazione per permettere il passaggio dalla stazione ferroviaria a via Marina e giungere facilmente sul lungomare Kennedy per il quale è in progetto la riqualificazione, il piano colore e la creazione di parcheggi. Di questi ne sorgeranno anche lungo la statale “106” nei pressi della villa comunale Andrea Laudano. L’ampliamento delle aree cimiteriali è legata alla riqualificazione dell’intera zona fino a giungere al palazzetto dello sport che sarà ultimato. Riguardo l’illuminazione pubblica sarà potenziata in diversi tratti e sarà completata la metanizzazione dell’intera frazione. Per rilanciare il turismo, accanto ad ulteriori interventi di protezione della costa, è intenzione del Comune realizzare un porticciolo turistico. L’intrattenimento partirà con la rassegna Maggio Crucolese: musica etnica e sinfonica, danza, teatro, letteratura, pittura e scultura. Le iniziative proseguiranno con il premio letterario nazionale “Emanuele Di Bartolo” e la realizzazione di un cd delle poesie dell’autore musicate e cantate del gruppo di voci crotonesi Paidea. Completano le iniziative la nascita di un laboratorio teatrale ed il potenziamento della rassegna di musica etnica proposta negli anni passati dal Calabria Etno Village.