Inaugurata la sede del PdL a Torretta
Il tavolo dei lavori
Crucoli – E’stata inaugurata la sede del PDL sita in via Corrado Alvaro, lungo la statale “106” nella frazione Torretta. Nei locali gremiti di iscritti e simpatizzanti Michele Greco, consigliere provinciale e guida del partito locale, ha fatto gli onori di casa accogliendo, insieme al consigliere comunale Luigi Aiello, il presidente provinciale Stanislao Zurlo, il vicepresidente Gianluca Bruno, gli assessori Salvatore Cosimo e Franco Senatore, i consiglieri Giuseppe Frandina, Ferdinando Muto e Umberto Lorecchio, Salvatore Pacenza, consiglere regionale che si ricandida alle regionali ed ha lasciato il ruolo di vicario provinciale del partito a Barbara Brunetti presente al tavolo dei lavori. In sala anche Franco Iona, dirigente provinciale, Dionisio Gallo, capo Gabinetto della provincia, Fausto Montoro capogruppo di “Crucoli Domani” in seno al consiglio comunale di Crucoli,Giuseppe Forciniti già sindaco di Crucoli, Filomena Caruso e Laura Forlani Palopoli. L’assenza del senatore Giuseppe Esposito è stata dovuta alla disavventura vissuta insieme ai passeggeri sul volo Alitalia Roma-Crotone, a causa di inconvenienti tecnici che hanno costretto l’aereo a far ritorno a Roma. Se Aiello ha ringraziato i presenti affermando l’importanza di una sede di partito aperta al confronto e alle discussioni finalizzate a rafforzare il progetto politico del Pdl il cui intento rimane quello di “stanare e sconfiggere definitivamente le sinistre”, il consigliere provinciale Greco “con un pizzico di presunzione” come da lui stesso sostenuto ha affermato che “il PDL, qui a Crucoli Torretta, è nato prima ancora che nascesse a livello nazionale. Infatti è da diversi anni che nel nostro paese, ha trovato piena e definitiva attuazione quel progetto politico di raggruppare in un partito unico tutte quelle forze di centrodestra che si sentono antagoniste alla sinistra”. Il presidente Zurlo ha preso la parola per sottolineare “la risposta positiva espressa da Crucoli alle provinciali con l’elezione di Greco” ed ha parlato di “squadra affiatata che opera in un clima di amicizia interamente volto a moralizzare le spese. Siamo un’amministrazione che senza tanto clamore e proclami, sta cambiando la provincia. Ridotte parecchie spese inutili, come quella inerente il numero dei dirigenti, passati da 18 a 6 unità, si è prodotto un notevole risparmio per il bilancio dell’ente. Ciò - ha continuato Zurlo - ha consentito di salvare l’aeroporto di Crotone, ricapitalizzando la quota di nostra pertinenza e immettendo con una delibera di giunta altri 200 mila euro di liquidità per scongiurarne la chiusura. Abbiamo salvato 86 padri di famiglia ricapitalizzando la Gestione Servizi Spa - come anche ribadito dal consigliere Muto - ed affrontato con successo gravi eventi climatici, nonché ricostruito in soli 40 giorni un ponte crollato. Siamo riusciti, inoltre, a sbloccare fondi e finanziamenti per milioni di euro fermi ai ministeri da 1997 e alla regione Calabria, con i quali contiamo di realizzare importanti opere pubbliche nella provincia, come la costruzione dell’istituto scolastico “Gravina”, vittime di lungaggini burocratiche che sono state da noi risolte in tempi brevi”. Bruno ha voluto ringraziare il coordinatore provinciale Esposito, per la sua preziosa opera di unificazione del centrodestra crotonese, condizione essenziale per la vittoria di giugno scorso, mentre Pacenza invitando ad essere compatti al voto delle elezioni regionali per il PDL e per Scopelliti si è impegnato affinché sia data maggiore visibilità e spazio alle numerose presenze femminili militanti in politica.