Il tavolo dei relatori

Crucoli – E’ stata inaugurata la nuova sede sindacale comunale della Cisl in via Corrado Alvaro a Torretta nel corso di un convegno sul tema “Agricoltura - Turismo - Terzo settore: quali prospettive di sviluppo per il rilancio economico e sociale del territorio”. Tenutosi nel salone parrocchiale “don Gennaro Cosentino”, concesso da don Antonio Salimbeni che ha salutato positivamente l’iniziativa, l’incontro è stato moderato da Giuseppe Pipita redattore de Il Crotonese che ha introdotto gli interventi primo fra tutti quello di Francesco Fortunato, responsabile della locale sede e segretario provinciale della Fai-Cisl, che ha evidenziato i punti di forza e debolezza del territorio auspicando un adeguato utilizzo delle produzioni tipiche, come quella dell’olio di oliva, e che venga istituito un centro diurno per la socializzazione di gruppo, nonché una residenza sanitaria. Pipita ha passato la parola al Sindaco Antonio Sicilia ed al consigliere provinciale Michelangelo Greco. Sicilia ha puntato l’attenzione sulle competenze che ciascun ente ha riservando, a quello da lui rappresentato, il ruolo di farsi garante almeno dei “micro-servizi e delle micro-strutture, mentre la realizzazione di macrostrutture, come la statale “106”,  rimane un impegno che coinvolge regione e stato”. Parlando delle iniziative volte a tutelare la costa e delle strutture che miglioreranno la viabilità, Sicilia ha toccato la crisi del settore vinicolo, “che può essere superata puntando alla qualità”, per poi ricordare “la disponibilità data per creare una residenza per gli anziani”. Greco ha espresso il desiderio di “far sorgere una scuola superiore per il turismo decentrata a Torretta” ed ha comunicato l’iniziativa promossa dall’assessore provinciale Lorecchio volta a valorizzare i percorsi naturalistici legati alla transumanza, uno dei quali partirà da Crucoli per giungere in Sila. Il consigliere provinciale ha colto l’occasione per informare che “arriveranno a Crucoli fondi regionali richiesti dalla Provincia, un milione di euro per Fiume Nicà ed ottocento mila euro per la messa in sicurezza dei versanti delle strade provinciali conducenti al capoluogo”, per poi annunciare “l’adesione della Provincia al Consorzio Meridionale che consentirà di far conoscere cinque comuni, tra cui Crucoli, con i loro prodotti caratterizzanti”. L’operato di Fortunato in seno al sindacato e la sua disponibilità sono state elogiate da Stefano Vulcano direttore Inas-Cisl di Crotone, mentre Franco Russo segretario provinciale Fnp-Cisl ha ripercorso la storia della sezione e le lotte fatte negli anni Settanta contro lo sfruttamento specie delle braccianti agricole per anticipare che “con un’associazione di volontariato locale si attiverà il servizio di telesoccorso per anziani”. Mario Venneri, presidente provinciale dell’Ugc-Cisl ha asserito che, nei prossimi mesi, ci saranno diecimila controlli ed ispezioni alle imprese agricole e si è soffermato “sul bum delle agro-energie e dell’eolico che consentono di ottenere nuove risorse, ma sono un pericolo se servono a rubare terreni all’agricoltura”. Pino De Tursi, segretario generale della Cisl crotonese sollecitato da Pipita riguardo la crisi economica in atto ha concluso l’incontro invitando “a far scaturire dalle difficoltà le opportunità di ripresa del processo di sviluppo e la classe dirigente ad abbandonare le rivalità ed essere coesa”.