Paletta conta sulla gestione del museo contadino
Crucoli - L’Associazione “Tutti per Crucoli” guidata da Aldo Paletta si propone di curare l’allestimento e gestione del Museo dell’arte contadina e presenta all’assessore al Turismo e Spettacolo Rita Garreffa il programma delle manifestazioni I reperti, che testimoniano l’antica civiltà contadina di cui oggi rimangono poche tracce, sono attualmente custoditi in alcuni locali siti sopra il castello: saranno sistemati presto nel museo appositamente creato tra le rughe, le viuzze, del centro storico, all’interno dell’ex frantoio, donato dalla famiglia Parise. L’Associazione si propone di curarne il trasferimento ed il presidente Paletta ha illustrato la serie di iniziative che intende svolgere insieme ai soci. “Contiamo sull’esperienza maturata in più di dieci anni di attività e siamo mossi dall’entusiasmo - ha detto Paletta - che si basa anche sulla voglia di stare insieme, sul mettere a disposizione degli altri il nostro tempo libero e le nostre idee che nella maggior parte dei casi si trasformano in valide iniziative apprezzate dall’intera comunità. Bisogna fare i conti, purtroppo, ha aggiunto Paletta - con l’esiguità di fondi a disposizione che ci limita nell’acquisto di strumentazioni ed attrezzature per le manifestazioni che organizziamo.” Il programma presentato all’assessore Garreffa è ricco di iniziative e manifestazioni delle quali alcune già realizzate come l’allestimento a Natale del presepe in piazza Di Bartolo, la festa della Befana riservata ai più piccoli, il Carnevale crucolese con la sfilata dei carri allegorici e delle maschere, la sagra della cozzupa e del mucceddratu a Pasqua. L’Associazione è presente ad ogni ricorrenza e festività del calendario ma si è impegnata anche in attività di volontariato come la giornata ecologica al Santuario. In progetto per i mesi prossimi c’è il motoraduno in ricordo del giovane Pasquale Lamotta, scomparso prematuramente in un incidente stradale ed una mostra di pittura e di scultura In estate è prevista la gita per i ragazzi delle scuole, un torneo di calcetto, la maratona podistica “Memorial Bino Scaglione”, una mostra fotografica, la sagra della pancetta, la serata dedicata alla degustazione di vini. La collaborazione per la Sagra della Sardella, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, impegnerà l’Associazione in una mostra fotografica a tema e nella Caccia al Tesoro. E’ intenzione ripristinare il cinema in piazza come avveniva anche in tempi lontani quando le “pizze” arrivavano con staffette di corrieri che si muovevano con mezzi di fortuna. Sul finire dell’estate ci sarà la festa dedicata agli anziani. Sempre gli anziani saranno oggetto di attenzioni nella giornata riservata al ricordo dei cari scomparsi in memoria dei quali si distribuirà un pasto caldo. A dicembre l’associazione proporrà la creazione di Calendari illustrati sugli usi, costumi, mestieri, tradizioni crucolesi. Paletta ha concluso sottolineando che all’Associazione manca un locale adeguato per creare, ad esempio, laboratori di pittura o teatrale che diventi un luogo di aggregazione e svago, dove stare insieme specie nei mesi invernali.