I bambini impegnati nel Calcio, arti marziali e sicurezza stradale
I bambini di Torretta si impongono nello sport. Alex Greco, Ida Romeo, Francesca Lamanna si sono classificati primi nella categoria Junior cintura nera mentre Lucrezia Fuoco si è classificata per la cintura rossa, a Soverato presso il palazzetto dello sport dove si è svolta la gara regionale di Forme “cioè di combattimento immaginario contro uno o più avversari che serve per migliorare le proprie tecniche anche di concentrazione” ha spiegato il maestro Giuseppe Romeo orgoglioso dei risultati raggiunti dai suoi atleti. “La selezione regionale servirà a decretare i migliori atleti che parteciperanno al campionato italiano di forme che si disputerà nei giorni 5 e 6 Giugno a Rimini. Noi della palestra Martial Arts ci siamo classificati al primo posto seguiti dalla Palestra Xtreme di Soverato, dalla Athlon 2000 di Satriano Marina e dalla palestra Dragon di Cosenza. Anche i bambini, di età compresa tra i 4 ed i 12 anni, si sono potuti cimentare in un divertente torneo di percorso a tempo che ha fatto guadagnare il terzo posto – ha concluso Romeo”. Anche nel calcio per la categoria pulcini Federico Panza ha superato una prima selezione per entrare a far parte del team Ringo Boys svoltasi lunedì scorso, 17 maggio, al Palazzetto dello Sport di Cirò Marina, ed ora si appresta ad affrontare la fase successiva, un torneo di qualificazione a Bari, in programma il 30 di questo mese. Tutto ciò è stato possibile grazie all’interessamento della Scuola Calcio FCD Real Torretta presieduta da Vincenzo Serafini ed alla bravura del piccolo calciatore che è stato notato dai selezionatori del concorso, al termine delle varie esibizioni, includendo Panza negli otto ragazzi dell'interland che accederanno alle gare di Bari ed intanto hanno preso parte al torneo dei frati Salesiani a Corigliano Calabro, conquistando il secondo posto tra le 12 formazioni in gara.
La prossima domenica si svolgerà a Torretta la V edizione della festa “Combattiamo per la Pace” che raduna nella frazione gli amanti delle arti marziali. Nell’occasione, come avviene da qualche anno a questa parte, saranno raccolti fondi a favore dei bambini africani. L’organizzazione dell’importante evento che coniuga solidarietà e sport è affidata al maestro Giuseppe Romeo ed alla sua palestra, la Martial Art. “Quest’anno - ha detto Romeo - l’iniziativa si arricchisce di un nuovo contenuto umanitario sempre legato al progetto - Africa… non più parole - che ha portato alla realizzazione di un pozzo e la consegna di fondi per l’Africa ed oggi ci impegna in nuove iniziative grazie alla collaborazione tra la nostra associazione e quella dei Medici Ortopedics Onuls, associazione composta da chirurghi ortopedici, anestesisti, fisioterapisti infermieri e tecnici che da anni passano le proprie vacanze a lavorare in paesi in via di sviluppo con lo scopo di portare aiuto a disabili, operando pazienti affetti da gravi deformità ortopediche e traumatologiche. Colpiti dal loro lavoro svolto - ha continuato Romeo - abbiamo deciso di devolvere l’intero ricavato della festa proprio ai medici di Ortopedics Onlus. Tra i medici c’è anche un nostro compaesano il dott. Francesco Acri, anche lui impegnato in questo progetto umanitario.” Il raduno è previsto in piazza alle ore 18.00 e la manifestazione, che inizierà con la benedizione del parroco don Antonio Salimbeni, si protrarrà con il corteo per le vie del paese e l’esibizione sportiva della Martial Arts e delle altre numerose palestre ospiti provenienti dalle varie parti della regione Calabria (Soverato, Satriano, Sersale, Cerva, Cosenza, Cariati, Davoli, Dipignano). La serata sarà allietata da gruppi musicali.
E’ con un musical che la scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Crucoli Torretta, guidato dalla dirigente scolastica, professoressa Adelaide Barbalace, ha preparato i bambini dell’ultimo anno all’approccio con i problemi del traffico e della sicurezza stradale. Nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione stradale si è realizzato un progetto conclusosi con la manifestazione “Amica Strada - Sulla strada con attenzione”. Nel salone dell’edificio scolastico sito in rione Barco, alla presenza degli amministratori comunali, dei propri compagni e genitori, i piccoli alunni hanno illustrato quanto svolto durante tutto l’anno scolastico, nel corso di uno spettacolo fatto di musica, danza e recitazione. Partendo alle esperienze della quotidianità degli alunni i piccoli attori immedesimandosi nei diversi ruoli e calandosi nel contesto urbano sono stati guidati dai docenti, Diana Flotta e Rachele De Simone ad imparare che la strada è luogo di incontro attraverso il quale ci si sposta seguendo determinate regole e che consente, anche in senso metaforico, di accorciare le distanze e gli spostamenti di persone e cose. Attraverso il gioco i piccoli hanno imparato, ed insegnato anche ai grandi, che la strada non è un posto dove giocare o dove abbandonare i rifiuti, ma un luogo dove attenzione e prudenza non sono mai troppe per via dei pericoli che si possono incontrare. Oggetto dei canti, delle poesie sono stati le strisce pedonali che diventano vere e proprie zebre, i marciapiedi il semaforo, la segnaletica che si anima tra i vigili urbani ed i suoni e rumori tipici del traffico. I bambini hanno ricevuto gli applausi di tutti ed in aprticolare del Sindaco Antonio Sicilia, che ha colto l’occasione per invitare tutti “a collaborare con il lavoro che svolgono i vigili urbani in mezzo al traffico che si moltiplica in estate”, dell’assessore all’ambiente, Domenico Vulcano,della Polizia Municipale, rappresentata da Arcangelo Coppola che ha consegnato la “Patente di pedone” ai piccoli protagonisti della manifestazione.