L’ultimo consiglio comunale ha trattato tra i punti all’ordine del giorno il Piano triennale delle opere pubbliche 2010-2012, il bilancio pluriennale e quello di previsione ammontante ad euro 13.866.877,98. Su questi punti la minoranza è stata chiamata dal Sindaco Antonio Sicilia a votare in modo favorevole “per compattezza amministrativa utile all’intera comunità” che però non c’è stata. I consiglieri Michele Greco, Luigi Aiello, Vittorio Punelli si sono detti contrari mentre Fausto Montoro ed Antonio Capalbo si sono astenuti. Montoro ha motivato il proprio voto chiedendo maggiore coinvolgimento nella stesura del Piano all’assessore ai Lavori pubblici, Gianfranco Gagliardi, che ha risposto dichiarando che è sua intenzione attivarsi “perché il prossimo Piano sia partecipato, cioè che nella stesura dello stesso sia coinvolta non solo la minoranza ma, le associazioni, i singoli cittadini, tutti i soggetti operanti sul territorio. Passando all’illustrazione delle opere “Crucoli e Torretta trarranno benefici dalla realizzazione di importanti opere previste, alcune già in via di ultimazione - ha continuato Gagliardi che ha parlato - di crescita sociale, di servizi migliorati, di valorizzazione del patrimonio turistico, culturale, storico e non ultimo umano.” Se su Crucoli si sta puntando sia “sul recupero del borgo antico, accentrando l’attenzione sul Castello, il Municipio ed i rioni come la Scaccera, che su rioni periferici come quello San Cataldo soggetto a frane e per il quale è stato fatto il bando di gara e sono a disposizioni fondi, a Torretta è il litorale da salvare dal fenomeno dell’erosione” che in alcuni tratti sembra essere stato bloccato visto il ripresentarsi di un’ampia spiaggia. Tra gli interventi futuri nel piano compaiono quelli per combattere il dissesto idrogeologico, l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle strutture pubbliche e l’adeguamento antisismico delle stesse, la realizzazione del parco eolico, il miglioramento della viabilità rurale con relativa elettrificazione, la realizzazione di nuovi parcheggi, l’ultimazione della cittadella dello sport. Dalla relazione previsionale e programmatica i settori turismo e cultura, di cui sono assessori rispettivamente Rita Garreffa ed Egidio Romano, prevedono iniziative quali l’inaugurazione di due Musei, pacchetti turistici che coinvolgano la scuola e le famiglie, convegni e premi letterari. L’integrazione degli alunni stranieri è uno degli obiettivi che si propone di raggiungere l’assessore ai servizi sociali Domenico Vulcano che ha presentato il progetto Shlomo sostenuto dal Coopros di Crootone. Il consiglio ha votato all’unanimità la conferma della pianta organica  delle sedi farmaceutiche e dell’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili, la verifica delle aree fabbricabili, la razionalizzazione di alcune spese di funzionamento, il programma per l’affidamento di incarichi di collaborazione, il protocollo d’intesa con l’Agenzia dell’Entrate – Direzione Regionale della Calabria di Catanzaro inerente i controlli. Si è, infine, preso atto delle due delibere della Corte dei Conti inerenti un avanzo di amministrazione pari a 2.000 euro e l’errore materiale riconosciuto dall’Ente per alcuni dati patrimoniali di cui sono stati dati più volte chiarimenti.