la II Giornata del donatore Avis del 2010
L’Avis di Torretta ha registrato una forte affluenza nella II giornata del donatore. “A due mesi di distanza dalla prima giornata organizzata nel 2010 sono state 18 le sacche di sangue raccolte e tre i nuovi donatori” fa sapere il presidente dell’associazione comunale Laura Marasco, ancora una volta soddisfatta per i risultati ottenuti e per la partecipazione di volontari che collaborano sia donando il sangue e sia contribuendo alla riuscita della giornata impegnandosi come supporto all’equipe medica nelle fasi pre e post donazione. L'equipe composta dagli infermieri Rocco Catalano, Fabio e Gennaro Prestinice, dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano è stata coordinata dal dottor Astorino Giuseppe, “come sempre si è mostrata professionale e rispondente alle diverse richieste dei donatori”. Il prossimo appuntamento sarà il 20 giugno ma, intanto, ci stiamo preparando - ha detto Marasco - a festeggiare la “Giornata mondiale del donatore di sangue” prevista per il 14 giugno prossimo. Istituita nel 2004 dall’Organizzazione mondiale della Sanità; è questo un giorno di festa dedicato a tutte le persone che donano sangue, contribuendo spesso a salvare delle vite”. Quest’anno è l'Australia ad ospitare ufficialmente l’evento. Per l’occasione l’Avis di Torretta organizzerà uno stand informativo e di sensibilizzazione “non solo sull’esigenza di donare - ha aggiunto Marasco - ma anche sulle iniziative in programma. Nei prossimi mesi faremo delle gite e da settembre partirà l’impegno nel diffondere la cultura del volontariato e della donazione iniziando dall’incontro con gli alunni delle scuole; ci saranno, poi, convegni ed ulteriori iniziative affinché vengano fugati i pregiudizi come quello più diffuso di una sorta di dipendenza o assuefazione: non è raro sentir dire “se do il sangue una volta lo devo dare per sempre”. Si tratta di peconcetti - ha concluso Marasco - che ancora purtroppo permangono anche se predomina la consapevolezza del ruolo fondamentale che ha il donatore in genere e quello periodico in particolare.”