Garreffa e Romano presentano il programma
L’assessore al Turismo Rita Garreffa, quello alla Cultura ed alle Attività produttive Egidio Romano, hanno reso noto, nel corso dell’approvazione della relazione programmatica per il prossimo triennio, i programmi che si intersecano realizzandosi in un clima di collaborazione che avrà già effetti immediati nei prossimi mesi estivi. Garreffa, illustrando il programma, ha detto che “ possiamo farci cogliere impreparati: l’estate è alle porte e diverse sono le iniziative da realizzare anche se il maggior flusso di turisti si concentra, da qualche anno a questa parte nel periodo compreso tra gli ultimi giorni del mese di luglio e si protrae fino alla prima quindicina di agosto. Teatro delle manifestazioni saranno a Torretta il lungomare “Kennedy” ed a Crucoli la piazza Di Bartolo. L’intenzione è quella di ripristinare il servizio Iat, di informazione ai turisti, la filodiffusione sul lungomare, la creazione in spiaggia di un villaggio turistico itinerante per le attività ludico-sportive per adulti e non, la nuova edizione delle fiere dell’artigianato e del libro, la partecipazione a Lugano al Salone internazionale delle vacanze. Il settore Cultura conta sull’imminente apertura del Museo Palopoli, che attende siano ultimate le procedure di catalogazione dei reperti da parte della Soprindentenza della Calabria che prevedono anche la realizzazione di depliant, cartellonistica e pubblicazioni anche inerenti il ritrovamento in località Piana grande di alcuni scheletri e relativo corredo funerario del periodo Brettio. Connessi al primo sono anche l’aggiornamento del Mav, museo archeologico virtuale sul sito comunale, e l’inaugurazione del museo della civiltà contadina i cui pezzi sono posti nei locali dell’ex frantoio Parise. Romano ha parlato del “premio in onore del poeta scomparso Emanuele Di Bartolo del quale si saprà a breve il vincitore, della ripresa dell’attività teatrale, dei lavori per la Passione di Nostro Signore, rappresentazione sacra che coinvolge l’intera comunità ed in primis il parroco don Antonio Salimbeni, della presentazione e registrazione del marchio Deco per la Sardella, prodotto locale principe e caratterizzante”. Non siamo ancora riusciti - ha aggiunto Garreffa - a dilatare la stagione turistica sfruttando a pieno i mesi di giugno e settembre. Cerca di utilizzare anche gli altri periodi dell’anno il progetto “Crucoli Comune-Villaggio” che prevede l’uso di internet dove presentare pacchetti turistici con offerte differenziate a seconda delle categorie, ad esempio le famiglie, gli anziani, gli alunni in età scolare, da coinvolgere, anche per il fine settimane nelle attività agricole e produttive legate ad appuntamenti stagionali quali la vendemmia o la spremitura delle olive per attrarre i flussi turistici non solo nei periodi estivi promuovendo anche il turismo sociale, religioso, sportivo. Nodo cruciale è il reperimento di fondi che contiamo di ricevere anche dalle istituzioni regionali e provinciali, oltre a far affidamento sulla fervida attività dalle associazioni con le quali collaborare.