Saranno rifatte le facciate del Municipio
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Municipio che sarà restaurato all’esterno con il ripristino delle facciate originarie ed il rifacimento del tetto. Conosciuto come “Palazzo Palopoli” per essere stato residenza privata, il Municipio è stato ristrutturato ed adeguato alle norme antisismiche qualche anno fa. Mancano però a tutt’oggi rampe per i diversamente abili che consentano l’accesso agli uffici siti ai piani superiori. I locali ubicati a piano terra sono riservati all’ufficio anagrafe, quelli al piano superiore sono stati destinati all’ufficio tecnico e ufficio tributi, segreteria, sala degli assessori e dei consiglieri, del primo cittadino, mentre l’ultimo piano, che raggiunge l’altezza delle mura di cinta del castello che sorgono di fronte, è stato utilizzato in parte come archivio, in parte dotato di computer per i giovani addetti allo smistamento delle multe e della posta in genere. Rimane l’ampio salone a disposizione per incontri e riunioni con la popolazione, fruibile dalle associazioni per convegni e mostre. All’interno, però, andrebbe ripreso l’interrotto lavoro di restauro degli affreschi risalenti agli inizi dell’Ottocento presenti sul soffitto di alcune sale, tra le quali quella consiliare. Si rimane in attesa della riqualificazione del centro documentale e della biblioteca che comporta la realizzazione del Centro servizi turistici multifunzionale sempre nel palazzo comunale. La biblioteca dovrà essere intitolata allo scomparso onorevole Giovanni Lamanna e conterrà i volumi da lui donati al comune. Una biblioteca che sia luogo per tutti: luogo di lettura, di ricerca, di cultura ed informazione. Un punto di riferimento per conoscere l’identità territoriale nonché per aprirsi alle altre culture utilizzando le moderne tecnologie. All’interno della stessa nasceranno una serie di servizi per appassionare i giovani in età scolare, studenti, tesisti, ricercatori, per i residenti di tutte le età ed anche i turisti, specie estivi, in visita nel nostro territorio. Nel centro servizi si svolgeranno attività di informazione turistica ed il servizio visite guidate nel centro storico, l’accoglienza e l’assistenza didattica, l’emporio artistico-artigianale, il book-shoop dei prodotti editoriali, pubblicitari, di comunicazione e promozione. Si tratta di un’interessante opportunità di lavoro e di occupazione giovanile qualificata da far partire al più presto per offrire consulenza scientifica, redigere testi, raccogliere e catalogare elaborati grafici, tecnici, le riprese fotografiche e audio, video ad alta risoluzione, la realizzazione di pannelli espositivi e didattici, di guide turistiche, di dvd multimediali.