Traffico nella frazione
Crucoli – Traffico in tilt nella frazione Torretta letteralmente presa d’assalto dai turisti che hanno scelto di trascorrere nel centro crotonese anche questi ultimi giorni di agosto. Trovare un parcheggio per scendere al mare o sul lungomare per la passeggiata serale è una vera e propria impresa. Nonostante la presenza dei vigili ausiliari assunti per il periodo estivo, gli automobilisti, ma anche i pedoni, sono diventati più indisciplinati. Tanti, troppi, i parcheggi in sosta vietata per non parlare del fatto che non tutti utilizzano le strisce pedonali per gli attraversamenti. Una giungla d’asfalto in cui fioccano le multe ed è difficile districarsi se non si segue il codice della strada e se non ci si fa guidare dal buon senso. Molti i litigi che a volte sfociano in zuffe per il diritto sull’agognato parcheggio in prossimità della spiaggia o sul lungomare dove, fino alle ore 21, auto, cicli, motocicli, transitano pericolosamente sfiorando i passanti. Particolarmente difficile percorrere via Marina, che corre parallelamente al lungomare “Kennedy” dopo la prima fila di case. La carreggiata della strada, in alcuni tratti, è sensibilmente ridotta non solo per l’abitudine di chi vi abita di porre delle sedie davanti l’uscio per godere di un poco di fresco ma, anche perché sono state poste delle transenne di protezione ad alcuni palazzi in via di ristrutturazione. Il problema dei parcheggi, comunque, non è legato solo alla stagione estiva tanto che è in progetto la realizzazione di alcuni di questi nei pressi della villa comunale. L’idea ha fatto sorgere già qualche polemica perché restringerebbe l’area della passeggiata esistente tra la villa stessa ed il marciapiede che separa dalla statale “106”. Ed è proprio questa a risultare sempre più pericolosa, intasata com’è in ogni stagione nei punti nevralgici dei due passaggi a livello esistenti nel tratto urbano. Benefici si aspettavano dal completamento del sottopasso che ancora non è stato ultimato. Agli automobilisti pronti a ripartire per ritornare a casa o a lavoro non rimane che programmare rientri intelligenti evitando i giorni in cui il flusso del traffico è maggiore così come gli orari di punta.