L'elicottero della Forestare per l'incendio a Torretta

Nella mattinata di ieri un incendio è divampato, nella frazione Torretta, a pochi metri dal mare sulla collina che rientra nella zona denominata Pittaffo e precisamente in località Maco Campo. Intorno alle ore 8 è stato avvertito inizialmente il fumo e poi via, via si sono levate alte fiamme che dalle erbacce e sterpi, complice il vento, sono avanzate sempre più distruggendo diversi tipi di alberi e dirigendosi nella zona più interna ed impervia. Il fuoco spinto dal vento ha cambiato più volte direzione facendo temere che si avvicinasse ad alcune abitazioni nonostante fossero lontane dal punto in cui era divampato. Nell’area interessata, in parte coltivata, c’è stata preoccupazione per i vigneti, gli uliveti nonché per alcuni ricoveri degli animali che sono andati distrutti. E’ andata arsa soprattutto la macchia mediterranea della collina già provata negli anni precedenti da altri incendi che hanno interessato la parte retrostante. Si è venuto creare un corridoio di fuoco che ha cinto la base della collina risalendo verso la cima ed inghiottendo con alte fiamme quanto si trovava davanti. Sul posto sono intervenuti prima i vigili del fuoco del distaccamento di Cirò Marina con una jeep e l’autobotte supportati dai vigili urbani per trovare una via di accesso e, poi, le squadre speciali dell’Afor e del Consorzio. Gli uomini dalle tipiche tute arancio si sono addentrati con zappe e ad altri strumenti per arginare il fuoco anche creando dei solchi. L’operazione è durata parecchie ore e per sedare completamente l’incendio, verso le 17, è stato inviato dalla Soup, sala operativa unificata permanente della Regione Calabria, con sede a Germaneto, coordinata da Nicola Giancotti, un elicottero del Corpo Forestale dello stato che ha il suo comando stazione più vicino a Cirò diretto da Donato Mingrone. L’elicottero, un Eagle, ha effettuato numerosi lanci di acqua prelevati dallo specchio di Ionio antistante l’incendio stesso. Si è così riusciti a raggiungere la parte più impervia della zona che merita più attenzione in termini di prevenzione e tutela per la presenza di una grande varietà di specie animali e vegetali, alcuni in via di estinzione come i pregiati lentischi.