Crucoli – Si è costituito il Circolo Astrofili “Luigi Lilio” a Torretta presieduto da Stefano Cidone. Il Circolo ha il sito www.astrofili-torretta.com/ ed una pagina facebook che si trova digitando C.A.L.L.T.  Il direttivo è composto da Vincenzo Forciniti, Francesca Spina, Elvira Mazza, Luisa Berardi, Michele Marino e Mimmo Liguori. Come prima iniziativa ha organizzato il  “Moon Watch Party”. Nella serata di sabato scorso, i telescopi sono stati puntati sulla luna nel piazzale della villa comunale, Andrea Laudano. Cidone, ha spiegato che “sono stati gli americani i primi a lanciare l'iniziativa, promossa, con la collaborazione del Lunar Planetary Institute e del Lunar Reconiassance Orbiter, dall’Istituto Nasa Lunar Science. La notte della luna - ha aggiunto Cidone -  è il primo evento pubblico mondiale, voluto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dalla Nasa, con il supporto dell’Unione Astrofili Italiani, dedicato non solo agli appassionati delle osservazioni astronomiche ma anche alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che hanno sempre desiderato ammirare la “Signora della notte” con occhi diversi: i telescopi. “Anche se con un cielo non completamente sereno è stata una serata piacevole - ha commentato Cidone - alla quale sono stati invitati anche i ragazzi delle medie”. L’iniziativa è stata sostenuta dal Sindaco Sicilia insieme al consigliere provinciale Michelangelo Greco. “La partecipazione è stata buona - ha continuato Cidone - ma c’è bisogno di tempo per sensibilizzare grandi e piccini verso le conoscenze astronomiche. Ai bambini ed agli adulti desiderosi di osservare il satellite orbitante attorno alla terra è stato spiegato che “la luna compie un giro su se stessa nello stesso tempo in cui compie un giro attorno alla terra, per cui mostra sempre la stessa faccia. Si tratta di un messaggio da lanciare e che va oltre la scienza e sconfina nella morale invitando anche alla correttezza nei rapporti umani.” In particolare ai bambini si è spiegato che “con un diametro che è poco più di un quarto di quello terrestre, la luna presenta crateri su tutta la superficie originati per lo più dalla caduta di meteoriti, e mari, che non sono pieni di acqua, risultato della solidificazione di grandi colate di lava fusa causate dall’impatto di enormi meteoriti”. Le immagini della luna sono state inoltre proiettate e sono stati mostrati dei video. “Tanti sono i gruppi di astrofili in tutta Italia che hanno aderito all’iniziativa - ha concluso Cidone - ed intendiamo collaborare cui quelli di Petilia e Santa Severina, nelle giornate del 16-17-18 Ottobre”.