Crucoli – Continua a far parlare di sé la scuola di Crucoli e Torretta. Dopo le perplessità sulla provenienza da altro comune dei pasti per la refezione, che partirà lunedì prossimo, le rassicurazioni sulla sicurezza dell’edificio delle elementari di Torretta, i cui lavori al tetto hanno fatto slittare di una settimana la partenza del nuovo anno scolastico, ed il tentato furto all’asilo di Crucoli, questa volta a fare notizia sono le cifre richieste e giunte per la realizzazione o gli adeguamenti di nuove strutture. Si è in attesa che sia espletata, presso la Stazione unica appaltante della Provincia la  gara di appalto per l’adeguamento antisismico delle scuole elementari Crucoli. L’importo è pari a 131.06,45 euro. L’assessore all’Ambiente Domenico Vulcano fa sapere che insieme all’assessore alla Pubblica istruzione Egidio Romano è stato presentato un progetto presso il Miur per le elementari sia del capoluogo che della frazione per circa 350 mila euro. Sono pari a 100 mila euro, invece, i fondi richiesti alla Regione Calabria, attingendo al Piano per l’edilizia scolastica, che giungeranno per l’ampliamento della scuola media di Torretta che prevede la realizzazione di un salone polifunzionale di circa 90 mq.  Tra i 54 comuni calabresi ammessi al finanziamento regionale per la costruzione di asili nido compare quello di Crucoli. La proposta progettuale del Comune in parte elaborata dal Co.Pro.S.S. si è posizionata nei primi posti con 66 punti, ed è stata finanziata per una somma di euro 200 mila. L’idea progettuale prevede la realizzazione di un asilo nido con due sezioni per 20 bambini suddivisi in lattanti,  n° 4, divezzi, n° 16. Lo spazio dedicato ai primi è suddiviso in cinque locali destinati rispettivamente al soggiorno, al riposo, alla pulizia e cambio, ad una cucinetta-tisaneria, al deposito di attrezzature. La sezione per i divezzi è suddivisa in due ambienti in cui si svolgeranno attività didattiche, il movimento e il pranzo, con annessi relativi servizi igienici, cucina e deposito, e un locale comune destinato al riposo collegato ai due ambienti suddetti tramite due aperture che consentono agli educatori il controllo dei bambini. L’asilo sarà realizzato con una  struttura prefabbrica ad una elevazione fuori terra di forma rettangolare, con copertura a falde inclinate per una superficie di circa 270 mq. tenendo conto della bio-architettura e del risparmio energetico. Il progetto sostenuto dall’assessore Vulcano è partito dall’indagine conoscitiva, fatta tra i genitori dei bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi, al fine di verificare la reale necessità di servizi per la prima infanzia nel territorio comunale.