Crucoli - L’assessorato alle Politiche Sociali ha presentato alla Prefettura di Crotone un progetto dal titolo “Mai più soli” per la realizzazione di un centro di aggregazione per anziani nel capoluogo Crucoli. Il progetto può attingere alle risorse del fondo Unrra 2010 e deve essere preventivamente visionato dalla Prefettura per essere poi inviato al Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, per la valutazione conclusiva ed il finanziamento. “Per il Comune di Crucoli il progetto riveste una notevole importanza in riferimento alla crescente richiesta di servizi a favore della popolazione anziana” ha detto l’assessore al ramo Domenico Vulcano, spiegando che “si prevede la realizzazione di un centro di aggregazione per anziani che però sarà aperto ed accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani per valorizzare la cultura dell’integrazione e dello scambio generazionale”. Si tratta di un laboratorio per la comunità volto a valorizzare la capacità di iniziativa degli anziani mantenendo vive le abilità senso-percettive e linguistiche, le capacità manuali e intellettuali attraverso opportune attività. Il centro sarà luogo di produzione culturale, di animazione, di ricerca, di educazione a beneficio di tutta la comunità promuovendo e diffondendo una nuova cultura dell’età avanzata come età positiva, ricca di risorse e possibilità. Ci saranno un internet point, laboratori per la cittadinanza attiva, la comunicazione visiva, il teatro, la sala caffetteria come luogo di aggregazione, socializzazione e accoglienza, la biblioteca, il servizio mensa, la sala per le proiezioni, la musica ed il ballo. Il laboratorio di attività artigianali consentirà di utilizzare l’esperienza degli anziani. E’ previsto il servizio di segretariato sociale, la realizzazione di attività socialmente utili per stimolare le forme di volontariato sociale e culturale. Destinatari del centro sono gli anziani parzialmente o completamente autosufficienti che assumeranno un ruolo di produttori di iniziative sociali.   Il centro sarà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 19 per 9 mesi e sarà autogestito dagli anziani coadiuvati da 3 animatori sociali. “Il comune di Crucoli - ha spiegato concludendo Vulcano - ha siglato un accordo con il Co.Pro.S.S. che si impegna a garantire una volta al mese la presenza di una psicologa per la realizzazione di uno spazio ascolto per verificare le condizioni psicologiche degli anziani. Il Comune metterà a disposizione arredi vari, libri, computer tavolo da ping-pong e vari giochi di società, il pulmino di 14 posti per garantire il servizio di trasporto da e per il centro, nonché il locale oggetto di ristrutturazione, impegnandosi a garantire le spese per l'energia elettrica”. (45 righe)