“E’ stato approvato in Giunta il progetto per il bando del bike-sharing e fonti rinnovabili. “Il progetto consente di aderire al bando di finanziamento del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, per la promozione di sistemi di bike-sharing, bici condivisa, alimentati da fonti di energia rinnovabili ovvero da pensiline fotovoltaiche, per Crucoli”. Così l’assessore all’ambiente Domenico Vulcano ha informato sull’opportunità spiegando che “il bike-sharing, meglio tradotto come “condivisione della bicicletta” e talvolta indicato come servizio di biciclette pubbliche, è uno degli strumenti di mobilità sostenibile. Con questo termine si intende indicare l’esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che permette di non gravare eccessivamente sul sistema sociale, in termini di inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e riduzioni delle emissioni. E’ uno strumento - ha continuato Vulcano - a disposizione delle amministrazioni pubbliche che intendono aumentare l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, integrandoli tra loro con l'uso delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità, là dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare.”  Il bike-sharing prevede che siano installate delle stazioni in diversi punti dove collocare le biciclette. Per Crucoli sono state previste due stazioni con pensilina fotovoltaica nella frazione Torretta e nel capoluogo. Le biciclette sono bloccate e sono utilizzabili solo con una chiave o con una tessera contactless. Dopo l’uso la bici può essere riportata sia in un’altra stazione o nella medesima stazione di partenza. “Sono già molte le città europee ed italiane  che hanno adottato questo tipo di strumento ma - ha aggiunto Vulcano -  anche piccoli centri come Collegno, Grugliasco, Rivoli, Venaria Reale, Alpignano e Druento. E’ un progetto ambizioso che se finanziato, donerà a Crucoli un posto di rilievo nel panorama calabrese e mira a promuovere e migliorare i sistemi di mobilità alternativa che andranno a tutelare il rispetto per l’ambiente, oltre ad influire positivamente sulle riduzioni delle emissioni nel clima, nonché sul collegamento tra capoluogo e frazione. Il nostro comune potrà beneficiare di uno strumento davvero utile e innovativo ”.