assemblea di fine anno della Prociv Arci
Crucoli Torretta – L’assemblea di fine anno della Prociv Arci si è svolta, presso la sede di via Sybaris, convocata in seduta straordinaria per discutere del rinnovo del consiglio direttivo e delle iscrizioni, nonché per informare sul progetto “Magazine”. Il presidente in carica Domenico Campana, alla presenza degli iscritti, ha ricordato che il rinnovo dell’organismo si rende necessario perché si è giunti alla naturale scadenza quinquennale. “Ogni socio può comunicare la propria candidatura - ha spiegato il segretario Annunziato Esposito - ed in caso di poche disponibilità verranno integrati i consiglieri eventualmente dimissionari e, comunque, in modo da raggiungere un numero di 8-10 componenti.” Esposito ha aggiunto che sul rinnovo dell’iscrizione “c’è una sostanziale novità. Viste le notevoli ristrettezze e difficoltà economiche in cui versa l’associazione, l’attuale Direttivo ha stabilito che la regola del rinnovo gratuito dell’iscrizione alla sede nazionale della Prociv, da quest’anno, varrà solo per i volontari virtuosi, cioè quelli che avranno svolto un minimo di ore di servizio, calcolato appositamente dal responsabile Mario Pugliese, sul totale di tutto il gruppo. Gli altri che vorranno ancora rimanere soci operativi dovranno versare la quota annuale prevista dallo statuto dell’associazione e che è comprensiva della copertura assicurativa.” E’ stato, poi, divulgato il quindicinale di informazione locale realizzato e prodotto interamente dalla Prociv Arci Crucoli con l’intento di dare informazioni riguardanti la presenza dell’associazione nel territorio, gli avvenimenti di interesse generale, gli interventi su settori come quello delle energie rinnovabili e la difesa ambientale, mediante articoli redatti da esperti o conoscitori degli argomenti. E’ contemplato uno spazio dove chiunque può intervenire ed uno riservato alle associazioni operanti in loco. A fine assemblea si è parlato dell’incontro tenuto con il sindaco Antonio Sicilia volto a confermare la massima collaborazione della Prociv con il Comune riferita esclusivamente ad interventi che riguardano il volontariato di protezione civile, così come articolato nel proprio statuto costitutivo. “Noi siamo nati come volontari dell’emergenza, della sicurezza e della difesa ambientale - è stato spiegato al Sindaco e ribadito in assemblea - per cui preferiamo tenere fede a queste caratteristiche, pur nell’esiguità di mezzi ed attrezzature. D’altronde la tromba d’aria su Torretta, la nevicata che isolò Crucoli, l’emergenza mareggiata di questi anni sono episodi che ci hanno visti subito presenti ed al fianco della macchina comunale, ogni qualvolta siamo stati ufficialmente chiamati. Va ribadito che in mancanza di una richiesta istituzionale noi non saremmo coperti dalla polizza assicurativa e da ogni tutela legale per i nostri soci, che sono i primi a dovere essere salvaguardati dall’associazione, quando intervengono. Per questo non siamo potuti intervenire ultimamente quando è straripato il torrente “Giardinello” nonostante nel rione omonimo, sommerso dall’acqua e dal fango, abitino anche nostri volontari.”