Crucoli – Come avviene da qualche anno a questa parte gli anziani di Crucoli e Torretta si sono dati appuntamento presso il ristorante Movida per il pranzo organizzato dall’assessorato alle politiche sociali del comune. “Programmiamo questa giornata, da trascorre insieme ai nostri concittadini anziani e pensionati, per festeggiare il nuovo anno e salutare il vecchio - ha detto l’assessore al ramo e vicesindaco Domenico Vulcano - e per informare delle iniziative previste nel corso del 2011 riservate a questa fascia di età. Oltre alle gite per conoscere le bellezze d’Italia – ha aggiunto Vulcano diverse sono le iniziative che vedono gli anziani non solo fruitori, come nel caso dell’assistenza domiciliare, ma veri e propri protagonisti inseriti nel contesto in cui vivono, sfruttando il più possibile le risorse e le strutture a loro riservate”. Nel saluto augurale anche il sindaco Antonio Sicilia ha sottolineato l’importanza delle  attività ludiche e culturali che coinvolgono i concittadini di terza età rendendoli sempre meno isolati e più ricettivi. Il pranzo ha impegnato le associazioni di volontariato, i parroci di Crucoli e Torretta, gli amministratori comunali tutti e quanti hanno voluto offrire la propria collaborazione. In occasione dello scambio di auguri per più di cento anziani è stata una giornata diversa, trascorsa all’insegna della buona tavola, del sano intrattenimento in compagnia.

 Crucoli – L’attenzione continua dell’assessorato alle Politiche sociali si manifesta e concretizza in tutta una serie di attività rivolte al coinvolgimento di anziani e bambini. Dopo il pranzo sociale, che ha beneficiato del patrocinio dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, per interessamento dell’onorevole Francesco Sulla, parte il Laboratorio musicale previsto dal progetto “Shlomo” “finalizzato ad insegnare ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni l’ A B C della musica” come ha spiegato l’assessore Domenico Vulcano nel presentare l’iniziativa. Questa impegna il maestro Donato Mingrone nel compito di “avviare i bambini ed i ragazzi ad un percorso didattico di esplorazione dei parametri fondamentali della musica” come asserito dallo stesso Mingrone. Diverse le sezioni per conoscere il mondo dei suoni, gli strumenti musicali e giocare “musicando”. Le attività si svolgeranno presso la sala parrocchiale di Torretta nei giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30. “Le capacità musicali sono innate, presenti fin dalla nascita in tutti gli individui. Il percorso didattico insegnerà un corretto atteggiamento di ascolto, di ricezione attenta e consapevole dei suoni per poi condurre sul campo dell’esperienza sonora del suonare e cantare che consente di acquisire la consapevolezza e il controllo psico-fisico del proprio corpo” ha detto Mingrone puntando l’accento sull’importanza della socializzazione, dello sviluppo di concentrazione e memoria, della capacità di muoversi creando coreografie e di tradurre in modo grafico-pittorico il suono ed il movimento preparando performance musicali.