Arretrati
Vettura in fiamme
Crucoli – Nella notte di domenica 30 e lunedì 31 gennaio è andata in fiamme una Mercedes nella frazione Torretta. La notizia è trapelata solo adesso. Parcheggiata in via Riccione, l’auto era ferma nei pressi dell’abitazione del proprietario, V. V., un imprenditore del posto, in una delle traverse che immettono sulla statale “106” vicino la chiesa di San Francesco, nel centro urbano di Torretta. Intorno alle 3 di notte si sono avvertiti il crepitio delle fiamme ed un odore acre a cui ha fatto seguito un botto. Subito sono stati chiamati i Vigili del fuoco del distaccamento di Cirò Marina ed i Carabinieri della locale stazione che si sono recati sul posto. Le fiamme hanno avvolto la vettura e bruciato l’abitacolo lasciando solo la carcassa. L’opera di spegnimento dei Vigili del Fuoco è durata qualche ora. Le fiamme ed il fumo hanno annerito anche la facciata della casa dove l’auto era accostata. Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento.
Ristrutturazione in zona Motta
Crucoli – E' stato approvato dalla giunta municipale il progetto per la ristrutturazione della Galleria Motta, uno dei vicoli più caratteristici del centro storico di Crucoli. Il progetto prevede la pavimentazione con inserimento di faretti a terra illuminanti l’intero percorso. Oltre alla pulitura e ristrutturazione delle pareti, con la posa delle pietre a secco mancanti, si procederà all’installazione di cartelloni ed insegne che riporteranno le opportune didascalie. E’ prevista la regimazione delle acque bianche dell’intera zona, il ripristino del selciato come era in origine: il tutto per un importo di 40 mila euro. Si tratta di rendere dignitoso il collegamento della parte più interna del centro storico alla caratteristica strada Lamanna, conosciuta come museo all’aperto per la presenza di bassorilievi realizzati dagli artisti locali quali Cersosimo, Berenice e Spina, che con i suggestivi tornanti immette in via Della Repubblica. La galleria prende il nome dal rione in cui si trova che si estende sul lato nord-ovest del paese. Secondo alcuni il termine Motta sarebbe il corrispettivo dialettale di “morta” derivando dalla trasformazione della lettera t in r e andrebbe connesso alla leggenda che vuole una giovane morta suicida, proprio in questa zona, per sfuggire al conte ed allo jus primae noctis: il diritto del signore feudale di trascorrere, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, la prima notte di nozze con la sposa. Secondo altri, vista la presenza del castello ed una torre proprio alle spalle del rione, il termine sarebbe da collegare a quello indicante il locale fortificato destinato, nella maggior parte dei casi, a ricevere artiglierie:la casamatta.
Da realizzare la “Terrazza sul mare”
Crucoli – Sarà realizzata a Torretta quella che è stata definita “la terrazza sul mare”. E’ stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del ponte sul torrente Giardinelli. Redatto dall'ingegnere Gianfranco Flotta il progetto prevede una spesa complessiva di circa 200.000 euro. L’intervento ha un valore non solo estetico, perché cambierà in meglio l’aspetto del lungomare Kennedy, all’estremità sud nei pressi di località Ficodindia dove si è venuta a creare una ampia spiaggia a seguito della posa di massi che hanno creato una barriera soffolta a mo di braccio. L’opera ha, inoltre, importanza sul piano della sicurezza. Ci saranno notevoli miglioramenti visto che il torrente quando è in piena in inverno, nella sua corsa verso il mare, trascina e deposita in spiaggia sterpaglie, tronchi e fango che spesso prima di giungere sulla rena si riversano ovunque. Da poco sono stati posti lungo gli argini in prossimità della foce alcuni massi per impedire che l’acqua allaghi scantinati e strade. Sarà, dunque, realizzata una rete di raccolta delle acque meteoriche in via Marina, un sistema a gravità con una vasca di accumulo per le acque di prima pioggia che convogli le portate attraverso un collettore a valle del ponte; un impianto forzato di emergenza costituito da una vasca di accumulo dotata di impianto di sollevamento in grado di smaltire le acque in eccesso dovute ad eventuale cattivo funzionamento della rete a gravità. I lavori di pulitura dell’alveo del torrente Giardinelli, la manutenzione sia ordinaria che straordinaria, sono, poi, a carico, oltre che del Comune, della Provincia.
Consiglio di Istituto
Crucoli – L’istituto comprensivo di Crucoli Torretta, presieduto dalla professoressa Serafina Rita Anania, ha approvato in sede di Consiglio di istituto, il programma annuale per l’esercizio finanziario 2011, tenendo conto della politica finanziaria e del bilancio annuale delle autonomia scolastiche che inducono a “programmare sulla base di effettive certezze e a pagare solo in presenza di erogazioni avvenute” come si legge nel documento stilato dal direttore amministrativo, Luciano Parente. Anche per il personale le spese dovranno restare “nei limiti delle effettive erogazioni”, ferma restando, in merito alle supplenze, la possibilità di chiamare anche per meno di 10 giorni e permettere sostituzioni dei docenti assenti anche per periodi brevi come si evince dalla circolare del Miur, dello scorso 8 novembre 2010. Nel documento si individua un organico di 76 unità, 56 docenti e 20 tra il personale Ata. Nove sono gli edifici che ospitano i plessi. Gli alunni dell’istituto comprensivo di Crucoli Torretta sono in tutto 339 per la Scuola dell’Infanzia: 19 a Crucoli, 83 a Torretta, oltre ai 237 dei tre plessi di Cirò Marina accorpati all’istituto per mantenere l’autonomia: 131 al plesso Artino, 55 al Rajani e 51 allo Scalo. Sono 145 gli alunni della scuola elementare 42 a Crucoli e 103 a Torretta. Sono 84 quelli della Scuola Media considerando il capoluogo e la frazione. Le entrate prevedono: per le supplenze 21.760 euro, 126.245,53 euro di avanzo d’amministrazione, 64.910,69 euro i contributi dalla Comunità Europea, i cosiddetti Pon, per un totale di euro 212.916,22. Nelle uscite sono previste le spese di attività ammontanti a 45.959,55 euro: 33.045,22 euro per il personale, 122.992,19 euro per i progetti, 435,20 euro per il Fondo di riserva. Aggiungendo 43.964,44 euro di disponibilità non programmata le uscite ammontano al totale di 212.916,22 euro. Nel corso della seduta del Consiglio si è approvata in modo unanime la proroga di un anno della convenzione di cassa con la Banca del Crotonese, agenzia di Torretta.
Raccolta differenziata
Crucoli – La raccolta differenziata a Crucoli e Torretta, affidata all’impresa De.Ri.Co. New Geo s.r.l. di Cirò Marina, è ormai, da anni, una realtà. Nonostante le difficoltà nel reperire i finanziamenti per il servizio si riesce a garantirlo, come quest’anno, almeno tre volte alla settimana. Carta, plastica e vetro vengono raccolti porta a porta rispettivamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Raramente si sono riscontrati ritardi ed inefficienze. Ogni estate, poi, riparte la raccolta dell’umido, sempre porta a porta e due volte al giorno, solo, però, per alcune zone più popolate del capoluogo e della frazione dove sono scomparsi i cassonetti. Per i rifiuti ingombranti si può chiamare in Municipio e prenotare il prelievo a casa. Per i rifiuti solidi urbani, da fine marzo, sarà sempre la De.Ri.Co. ad effettuare la raccolta a Crucoli. La spesa ammonta a 9.240 e si tratta di un affidamento provvisorio, così come si legge nella determina che reca la firma dell’assessore alla manutenzione ed al personale, Domenico De Roberto. Non è stato ancora deciso, però, se per il servizio si procederà all’affidamento all’esterno o sarà impiegando personale comunale per cui si dovrà anche preventivare l’acquisto di un nuovo automezzo. Nonostante gli ottimi risultati raggiunti che hanno portato per i cittadini alla riduzione della tassa sui rifiuti, c’è ancora tanto da fare. Anche se a breve partirà la raccolta dei “rifiuti” elettrici ed elettronici, vanno attivate, con l’aiuto dei commercianti, anche la raccolta delle pile scariche, dei medicinali scaduti. Altre forme di raccolta,come quelle dei vestiti usati o degli oggetti in disuso ed ancora in buone condizioni, potrebbero essere fatte tra i cittadini stessi, così come avviene da altre parti. In particolare vanno ancora debellate le microdiscariche che, purtroppo, continuano a comparire e a contaminare i punti più isolati del territorio. L’opera di sensibilizzazione avviata da anni ed in atto, non solo presso le scuole, da enti come il Comune e l’Organizzazione europea dei Vigili del fuoco con convegni ed altro, va resa più incisiva iniziando a prevedere ed applicare sanzioni qualora si manifestino comportamenti non rispettosi delle norme in materia e, soprattutto, dell’ambiente.
In vendita i parcheggi
Crucoli – E’ un problema trovare parcheggio nel capoluogo. In piazza Di Bartolo la mattina non se ne trova uno a causa della presenza degli uffici comunali ubicati nell’antico palazzo del Municipio, sito alla fine dell’erta che conduce alla zona detta “Coppo di guardia”. La situazione non migliora inoltrandosi nel centro storico con le viuzze strettissime che consentono la marcia delle vetture solo in un senso. Proseguendo dalla piazza su via della Repubblica si giunge nei pressi degli edifici delle scuole elementari e materne. Le auto trovano posto risalendo la zona detta delle “Iusterne” al disotto della quale sono in fase di ultimazione i lavori di sistemazione dell’area “ex orto Artese”. Il progetto prevede la realizzazione di un’area parcheggio, di uno spazio verde, di un belvedere e di alcuni box garage che l’amministrazione comunale ha messo in vendita per soddisfare le esigenze di turisti e cittadini. Attualmente dei box, in fase di costruzione, solo alcuni non sono stati venduti. Il prezzo è di circa 15.000 euro per un garage di 25 metri quadrati. Un altro sollievo alla viabilità è stato dato dalla demolizione della struttura di Montepio, un tempo adibita ad asilo privato, dove è sorto un parcheggio abbellito dalla presenza di fontane e giochi d’acqua nei pressi del quale, ogni quindici giorni, di venerdì, si svolge il mercato per cui viene interdetto il transito. Il problema si acutizza in estate con l’arrivo degli emigrati che tornano al paese natale e dei turisti che scelgono di trascorrere le vacanze nel borgo caratteristico ed antico.
Ancora il no alla discarica
Crucoli – Il sindaco Antonio Sicilia continua a lottare affinché ai confini del suo comune non sorgano discariche dando pieno sostegno, insieme agli altri primi cittadini dei paesi interessati, al sindaco Mario Salvato di Scala Coeli dove dovrebbe sorgere un impianto privato di raccolta dei rifiuti speciali non pericolosi. Salvato aveva sospeso, in via cautelativa, i lavori con una ordinanza in attesa che l’Arpacal verificasse che la società Bieco srl, incaricata di eseguire l’impianto, si attenesse alle prescrizioni emerse nei pareri espressi da enti ed istituzioni nel corso della conferenza dei servizi, visto che si andrebbe “in modo irreversibile a modificare lo stato e le condizioni di sicurezza e salubrità dei luoghi.” Per tutta risposta la Bieco srl ha presentato ricorso al Tar, diffidando, tra l’altro, sindaco Salvato per abuso di ufficio e richiedendo i danni con un esposto alla Corte dei Conti. Ancora una volta i sindaci sia della provincia di Crotone che di Cosenza coinvolti nella vicenda si sono riuniti ed hanno confermato il no alla discarica così come ribadito da Sicilia che ha richiesto un interessamento ed intervento della Provincia di Crotone visto che per raggiungere la discarica, che dovrebbe sorgere in località Pipino vicino a Crucoli, c’è un’unica strada, di competenza proprio dell’ente crotonese, su cui si riverserebbero i camion carichi di rifiuti. “Sorprende - dice Sicilia - che accolto il no alla discarica pubblica che poteva essere più controllata, si sia dato il via a quella privata più difficile da controllare”. Sembra, inoltre, che il sito in questione appaia valido per molteplici scopi: costruire discariche e, addirittura in alternativa un termovalorizzatore, più conosciuto come inceneritore, così come proposto a seguito della mobilitazione generale avvenuta appena diffusa la notizia della costruzione di impianti per la raccolta di rifiuti speciali. Nello stesso tempo il luogo è stato individuato per la creazione di un invaso sul fiume Patia capace di soddisfare le esigenze idriche della zona. Dalla diga alla discarica il passo non è breve, se si considera la presenza di aree coltivate a vitigni doc ed uliveti dop. Tale passo lo diventa, tenendo conto proprio dell’idea, per ora accantonata, di costruire quell’inceneritore a cui servirebbero grandi quantitativi d’acqua.
Iniziativa per far conoscere la sardella crucolese
Crucoli – La didascalia “Crucoli il paese della Sardella” compare, a mo di timbro, sui documenti ufficiali del Comune. L’idea è venuta al vicesindaco Domenico Vulcano ed è stata accolta favorevolmente dal sindaco Antonio Sicilia e da tutti gli amministratori. La scritta che campeggia sui cartelli all’entrata ed uscita del centro abitato di Torretta, lungo la strada statale “106”, ora appare anche su delibere, determine e in carta libera, a piè pagina, a ricordare a tutti la vocazione specifica del comune che vanta l’antica lavorazione e conservazione del bianchetto misto al peperoncino piccante fatto essiccare ed infornato per poi ridurlo in polvere. Da qualche anno, inoltre, la sardella crucolese ha ottenuto il marchio De.Co, che consente di conciliare i criteri di lavorazione tradizionali con l’esigenza di una produzione più ampia e nel rispetto delle nuove norme che vietano la pesca del prelibato pesciolino in determinati periodi dell’anno. Le idee per veicolare l’invitante prodotto non mancano, così come l’orgoglio dei crucolesi e torrettani che la producono sia per uso personale che per venderla. Della sardella di Crucoli si è paralato ultimamente anche in Tv, nel corso della trasmissione condotta da Carlo Conti, l’Eredità, contribuendo a far conoscere, anche in questo modo, il prodotto. Durante una puntata la concorrente torrettana Teresa Spinelli, professoressa in pensione, ha parlato del prodotto tipico che lo stesso presentatore ha detto di conoscere. Per la signora Spinelli, che è moglie del farmacista della frazione, dottor Nicola Achille, ha fatto il tifo tutta la popolazione. Campionessa del gioco a quiz per un giorno, seppur senza montepremi, ha reso onore ai compaesani con la sua preparazione e citando le proprietà del prodotto conosciuto come “caviale dei poveri”.
Un nuovo progetto per i pensionati
Crucoli – Interesserà anche Crucoli il Progetto “Mister Wonderfull” promosso dall’amministrazione provinciale di Crotone. Finanziato dall’Inpdap, Istituto nazionale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica, il progetto rientra nell’ambito delle iniziative che promuovono la qualità della vita delle categorie più deboli, prevedendo il finanziamento di “Progetti Innovativi e Sperimentali di Assistenza Domiciliare in favore di pensionati pubblici non autosufficienti”. Ne da notizia l’assessore ai Servizi sociali, Domenico Vulcano, impegnato da anni nel garantire sempre più servizi agli anziani del centro collinare crotonese che amministra anche in qualità di vicesindaco. Si tratta ora di attendere l’erogazione dei finanziamenti perché si possa beneficiare delle opportunità offerte dal progetto considerato idoneo e confacente ai requisiti richiesti dall’avviso pubblico della Direzione regionale dell’Inpdap Calabria. Il progetto è stato ammesso, infatti, al finanziamento per l’intero importo richiesto che ammonta ad euro 250.000. “Attraverso l’iniziativa si mira a promuovere la sperimentazione di un modello di integrazione funzionale ed operativa, al fine di sviluppare azioni congiunte in favore della politiche sociali per gli anziani non autosufficienti - ha detto Vulcano - in particolar modo si vogliono integrare, migliorare ed ampliare le tipologie di servizi erogati ai pensionati Inpdap in condizione di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia; evitare il rischio di istituzionalizzazione e favorire la permanenza dell’anziano nell’ambito familiare di appartenenza.” Per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare è stato previsto in tutta la provincia l’impiego di 43 operatori di cui 25 dediti all’assistenza, 16 all’animazione e 2 al call center, per cui c’è anche una opportunità lavorativa per chi è interessato.