Struttute Sportive
Crucoli – E’ terminata la struttura del palazzetto dello sport che sorge nella frazione Torretta lungo la strada che porta allo stadio “Berlingieri”. Adesso non rimane che sistemare l’area esterna per poi consegnarlo alla comunità dopo un’attesa durata troppi anni. L’attesa è stata dovuta a diverse vicende e trafile burocratiche connesse all’adeguamento dell’impianto sportivo alle norme in materia di sicurezza e per garantire l’accesso ai diversamente abili. Si sono così avvicendati tecnici e ditte e, finalmente, dopo quasi un decennio, si potrà usufruire della struttura che incrementerà nella frazione e nel capoluogo lo sviluppo dello sport e delle attività a questo legate. All’interno il palazzetto è completato mentre, a giorni, si terrà la gara di appalto per l’affidamento dei lavori esterni. Queste opere comportano l’incanalamento delle acque piovane e nere, l’illuminazione, la realizzazione e pavimentazione dei marciapiedi, la sistemazione dello spiazzale e la realizzazione di parcheggi. Sempre a Torretta sorgerà un’altra struttura sportiva coperta che consentirà di avere un ampio spazio al chiuso da utilizzare anche per le manifestazioni ed iniziative che le diverse associazioni ed i vari enti intendono svolgere. Si tratta di un centro polifunzionale la cui progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva è stata affidata, su incarico della Provincia, all’architetto Daniela Martino. L’opera comporta una spesa complessiva di 250 mila euro e prevede ambienti riscaldati e climatizzati dotati di una copertura dalla forma sinusoidale, che segue quella dell’intero corpo dell’opera, con orditura di tetti in legno lamellare. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura in cemento armato di 286 mq articolata da più figure geometriche regolari annesse tra di loro, in cui gli spazi, che si distribuiscono su un livello con diverse altezze, saranno destinati ad una sala per convegni, piccole rappresentazioni teatrali, oltre che alle attività sportive. La sala è predisposta per 96 posti a sedere, all’interno della quale vi è lo spazio per ospitare un palco di 3 metri per 9 metri e dei camerini. Il centro, che sorgerà in località Pianagrande, nei pressi della scuola media, si estende su una superficie al netto dei muri di 120 mq.