Finanziamento per il fotovoltaico  - Crucoli è stato ammesso ai finanziamenti per il fotovoltaico su edifici scolastici. Il Dipartimento Attività Produttive – Settore Energie ha approvato la graduatoria definitiva delle istanze ammesse per ciò che riguarda il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali.”Il nostro Comune – ha detto l’assessore all’Ambiente Domenico Vulcano - risulta fra gli ammessi per la realizzazione di impianti fotovoltaici che saranno realizzati presso alcuni plessi scolastici; il finanziamento risulta essere di 107.983,10 euro a totale carico della Regione Calabria”.  L’istanza e il progetto sono stati presentati dall’Assessore alla Regione Calabria  nel  mese di maggio del 2010 e prevedono la realizzazione di tre impianti fotovoltaici rispettivamente a servizio della scuola Media di Torretta, della scuola Elementare di Crucoli e del plesso dove si trova la scuola dell’Infanzia di Crucoli. “Si prevede la realizzazione tre impianti. Il primo di 10,00 Kwp di potenza, mediante impiego di pannelli in silicio policristallino da installare sulla falda del tetto dello stabile, che produrrà 13.000 kwh/annui, e pertanto in grado di avere l’autosufficienza energetica del plesso – ha aggiunto Vulcano - gli altri, prevedono una potenza installata di 5,00 Kwp cadauno mediante impiego di pannelli fotovoltaici con le stesse caratteristiche, che produrrà un quantitativo di 6.500 kwh/annui per ogni edificio e quindi anch’essi in grado di garantire l’autosufficienza energetica dei plessi.” “Si tratta – ha detto il sindaco Sicilia dell’ennesimo positivo risultato raggiunto nel campo delle nuove fonti di energie che testimonia ancora una volta, la validità della linea di governo che l’Ente sta portando avanti sin dal suo insediamento”. “In un periodo di grandi ristrettezze economiche e con bilanci sempre meno pingui, per i continui tagli – ha concluso Vulcano -  l’amministrazione comunale utilizza tutti gli strumenti, che la legislazione europea, nazionale e regionale mettono a disposizione degli enti locali, per la realizzazione di interventi, che sono di sicuro beneficio economico e sociale per la popolazione, senza intaccare le risorse proprie del Comune. Anche questi ennesimi interventi che, si andranno a realizzare, fanno parte di un’attenta politica di programmazione e di contenimento delle spese di gestione dell’ente, che sicuramente porteranno ricadute economiche positive sull’intera popolazione.”

Crucoli: Un Concorso per ristrutturare il castello – E’ stata istituita la “Prima edizione del Concorso - Premio di Laurea sull’Architettura fortificata del castello di Crucoli”. “Anche in questo modo si intende promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale” ha detto l’assessore alla Cultura Egidio Romano precisando che il concorso prevede i premi in denaro e l’assegnazione di menzioni speciali. Al primo classificato andranno euro 800, al secondo e al terzo rispettivamente 400 e 200.”Il concorso - ha spiegato Romano - è riservato a tutti i giovani laureati in Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Architettura, Ingegneria che abbiano svolto una tesi di laurea sul castello di Crucoli in cui siano stati affrontati la ricerca storico-arhitettonico-archivistica e il rilievo dell’esistente, e che sia tesa alla valorizzazione del manufatto fortificato anche attraverso un progetto di restauro, di valorizzazione e eventualmente di riuso”. Il Premio si avvale di un Comitato organizzativo composto dal presidente del Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino, dagli assessori comunali alla Cultura, alle Politiche Sociali, dal presidente del Consiglio comunale. E’ possibile reperire il bando di concorso su internet sui siti www.comune.crucoli.kr.it, www.cesn.it. Ogni concorrente può partecipare a titolo individuale o con il gruppo di tesi; in questo ultimo caso, il componente singolo deve esibire la liberatoria di consenso da parte di tutti i componenti del gruppo. Le domande di partecipazione al Premio di Laurea dovranno essere presentate personalmente o inviate, accompagnate da lettera raccomandata al comune di Crucoli entro e non oltre le ore 12.00 di 30.04.2012. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in busta chiusa, indirizzata al Sindaco di Crucoli. E’ necessario allegare alla domanda vari documenti. La Commissione giudicatrice è composta da un professore universitario ordinario della materia attinente al tema del Premio, uno studioso di castelli, possibilmente docente universitario, proposto dalla Giunta comunale di Crucoli; un funzionario della Soprintendenza ai Beni Architettonici competente per territorio.

 

Campi di calcetto, basket e pallavolo a Crucoli – Nei prossimi giorni saranno inaugurate a Torretta opere quali il sottopasso ed il palazzetto dello sport che miglioreranno la qualità della vita agevolando la circolazione delle vetture e dei pedoni e offrendo nuove e migliori opportunità di sport e svago.  Saranno fruibili da ragazzi ed adulti, inoltre, i due campetti sportivi siti nei pressi dei campi di calcio della frazione il Forciniti ed il Berligieri,di Crucoli. Si tratta dei campi di calcetto a Torretta e di basket e pallavolo a Crucoli. Fino ad adesso è stato impossibile accedervi a causa delle forti precipitazioni dell’inverno scorso. Acqua piovana e  fango ne avevano compromesso l’accessibilità e l’uso. L’apertura dei campetti sarà possibile grazie ad una determina del settore Patrimonio e Edilizia della Provincia di Crotone con la quale è stato approvato il progetto esecutivo redatto dall’Ufficio tecnico provinciale. La notizia è stata data dal consigliere provinciale Michelangelo Greco. I lavori di manutenzione straordinaria delle due strutture sono stati affidati all’impresa G&G di Amantea Giuseppe di Crucoli. Greco ha espresso “un ringraziamento particolare all’assessore Claudio Leotta che ha personalmente effettuato un sopralluogo sui posti, assieme anche al sindaco Antonio Sicilia.

Attività amministrativa  

Crucoli – Nei prossimi giorni si saprà la data del concorso pubblico per la copertura di tre posti part-time di Istruttore di vigilanza  categoria professionale “C” – posizione economica “C1” a tempo indeterminato, indetto dal Comune. Mentre si è in attesa degli esiti del concorso per istruttori amministrativi, già espletato, sono stati resi noti i nomi dei commissari del concorso per agenti di Polizia municipale. Oltre al presidente dottor Marcello Milione, ispettore di Polizia municipale del Comune di Rossano, sono stati nominati il rag. Francesco Tangari, dipendente del Comune di Terravecchia, che svolgerà mansioni di segretario della commissione, il dottor Giuseppe Calabrò, dirigente di Polizia municipale del Comune di Rossano, l’avvocato Caterina Marano, del Foro di Crotone.  Anche in occasione del concorso per vigili urbani saranno utilizzati i locali della scuola media di Torretta, così come è stato per quello degli istruttori amministrativi, visto che numerosi sono gli aspiranti al posto. L’attività di Giunta ha portato a conferire all’avvocato Salvatore Zito di Torretta, l’incarico di difendere e tutelare l’ente, in opposizione all’atto di pignoramento della somma di euro 85.000,00, promosso da un privato rappresentato dall’avvocato Giovanni Caligiuri sempre di Torretta, in esecuzione della sentenza n.234 del 7/10/2009 del Tribunale di Crotone, sede distaccata di Strongoli. Caligiuri ha presentato presso la Banca del Crotonese a cui è affidata la tesoreria comunale, un atto di pignoramento per la somma di euro 15.675,12. L’assessorato all’ambiente ha informato i cittadini che il 30 maggio, dalle ore 15,30 alle ore 18,00, presso il Palazzo Comunale di Crucoli, sarà attivo uno sportello informativo e di disbrigo pratiche per risolvere i problemi che stanno incontrando i cittadini in riferimento alla fatturazione della depurazione fatta dalla Soakro. E’ necessario dotarsi di carta d’identità, le bollette pagate in passato, l’ultima bolletta e la lettura del contatore.

 

Pulizia di aree verdi e raccolta sempre più differenziata

Crucoli – Per il 5 di giugno il Comune ha istituito la Prima giornata della raccolta degli indumenti usati. A promuovere l’iniziativa è stato soprattutto l’assessore all’ambiente Domenico Vulcano che ha informato sulla sistemazione nel territorio di Crucoli degli appositi contenitori di colore giallo per la raccolta posti dalla ditta De.Ri.C.o New Geo. Vulcano ha detto che sarà indicato cosa gettare e sarà fatta opera di sensibilizzazione. In particolare è  possibile gettare  vestiti, scarpe, borse, biancheria, coperte, tende. Non vanno gettati stracci unti, rifiuti. Per consentire un migliore servizio gli indumenti vanno inseriti in sacchi ben chiusi, questo per facilitare la raccolta che viene eseguita manualmente. Vulcano raccomanda, inoltre, di non depositare sacchi all'esterno del contenitore.
I capi in buone condizioni saranno dati a persone bisognose o rientreranno in un mercato solidale, altri rifiuti saranno avviati al riciclaggio. L’assessore all’Ambiente ha invitato, inoltre, ad utilizzare, anche per la spesa, sacchetti in carta o stoffa o comunque in materiale biodegradabile. Vulcano ha, poi, informato, della convenzione stipulata con il Cobat (Consorzio Nazionale Batterie Esauste), per il servizio di ritiro delle pile ed accumulatori, provenienti dalla raccolta differenziata in ambito comunale. “Lo stabilisce - ha detto - un’apposita delibera con la quale l’esecutivo rileva che, alla luce dell’esistente servizio di raccolta differenziata “porta a porta” per i rifiuti solidi quali carta e cartone, plastica, vetro e alluminio, si possono raccogliere anche rifiuti di pile ed accumulatori conferiti direttamente dai cittadini”. Al ritiro gratuito provvederà il Cobat istituito con la Legge 9 novembre 1988. Il Comune, in data 15 aprile 2011, aveva presentato al citato consorzio una richiesta del settore Ambiente, per la sottoscrizione della convenzione per il riciclo dei materiali ricevendo risposta positiva pochi giorni dopo, con allegata procedura da seguire per l’avvio della convenzione e annesso schema dell’atto da sottoscrivere. La Giunta, ritenuto lo schema di convenzione “meritevole di approvazione in quanto rispondente alle finalità perseguite in proposito dall’Amministrazione Comunale e accertato che il suddetto schema non prevede oneri di carattere finanziario a carico del bilancio comunale”, ha ora deliberato di approvare questa convenzione che disciplina i rapporti per la gestione dei rifiuti tra il Consorzio Cobat, con sede in Roma, e il Comune di Crucoli, per una durata di tre anni, rinnovabile automaticamente, salvo disdetta da una delle parti. Sono iniziate alcune giornate ecologiche per ripulire aiuole e villette del lungomare ad opera dei volontari della Prociv Arci Crucoli, guidata da Domenico Campana. Gli interventi rientrano nel progetto  presentato dall’associazione e denominato “Adotta un’area verde” con il quale si vuole lavorare in sinergia con il Comune, effettuando interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria per la durata di un anno e con un contributo economico di 2.000 euro da parte dell’ente. L’auspicio è che  l’iniziativa venga imitata da altre associazioni e singoli cittadini e vengano ripulite altre zone quali il rione Barco, e la Pianagrande.

 

La Fortuna ripassa da Torretta

Crucoli – Il Bar Sportivo di Crucoli Torretta continua a sfornare vincitori al Superenalotto. E’ stato mancato il sei mentre sono stati azzeccati un cinque ed un tre per una vincita  quasi 50 mila euro nel concorso n.69 di giovedì 9 giugno. Si tratta della vincita più alta registrata presso il Bar sito nella centrale piazza Matteotti nei pressi del lungomare. Il fortunato, si vocifera, non sia un habitué, ma sulle generalità dello stesso c’è il massimo riserbo. La ricevitoria dei coniugi Rosina Mastroianni e Mario Forciniti non è nuova a simili eventi. Le vincite quest’anno sono state diverse: negli ultimi sette mesi tre vincitori hanno guadagnato 104.570 euro, poco più di duecento milioni delle vecchie lire. A novembre si è sfiorato il sei che valeva 54 milioni, a gennaio il sei avrebbe portato nelle tasche del vincitore 8.788.860. Un periodo fortunato che invoglia a tentare la sorte per azzeccare questo sei che sfugge e pensare di cambiare vita, ma “chi si accontenta gode” recita l’adagio e ben vengano altri cinque. Mario, il proprietario del Bar, non si era nemmeno accorto della vincita in questione. Ad informarlo è stata una telefonata ricevuta dall’anonimo possessore del biglietto che gli comunicava di aver vinto e, controllato il borderò dello specifico concorso, ha notato con sorpresa, nell’elenco dei premi da 5 punti, il codice della ricevitoria attestante la vittoria della schedina.

Sollecito di Greco a Romano

Crucoli –  Si torna a parlare di corse e fermate degli autobus della ditta Romano. In passato diversi sono stati i solleciti dei cittadini e degli amministratori di Crucoli e Torretta affinché si estendesse fino al capoluogo e alla frazione il servizio delle corse pomeridiane. Non sono bastate le raccolte di firme e gli impegni istituzionali, ma questa volta è sceso in campo il consigliere provinciale del Pdl, Michelangelo Greco interpellando il consigliere regione, presidente della IV commissione consiliare, l’onorevole  Alfonso Dattolo, e l’onorevole Fausto Orsomarso, consigliere regionale con delega ai trasporti, per sottoporre i problemi ed i disagi che incontrano da anni i pendolari che utilizzano la tratta Torretta-Crotone. In particolare i pullman che partono da Crotone alle 17,15 ed  alle 20.00, terminano la corsa a Cirò Marina, sotto il cavalcavia dell’ingresso sud della cittadina, senza raggiungere Torretta e Crucoli. I pendolari sono costretti a lasciare le proprie auto sotto il ponte per riprenderle al ritorno. “ Un disservizio - ha detto il Presidente della I commissione della provincia di Crotone – che crea notevoli disagi, a coloro che per diversi motivi, lavoro, studio, cure mediche, devono rientrare a casa nel pomeriggio e a sera ma, soprattutto, costituisce una evidente e inaccettabile discriminazione nei confronti di tutta la cittadinanza rientrando Crucoli nella provincia di Crotone il cui territorio non finisce a Cirò Marina. Una penalizzazione intollerabile - ha aggiunto Greco - che, in tema di trasporti, acuisce le difficoltà che i cittadini del comune crucolese sono costretti ad affrontare per carenza di collegamenti che coinvolge tutto il territorio crotonese”. Greco ha sollecitato una nuova raccolta di firme allegata alla richiesta fatta in Regione con la quale si spera che “almeno l’autobus con partenza da Crotone alle ore 17,15 giunga fino a Crucoli Torretta, come fine corsa, considerato che la distanza che separa il nostro comune dall'attuale fine corsa di Ciro' Marina è di poco più di 10 km.”

 

Festeggiati i 150 anni dell’Unità

Crucoli -  “Abbiamo raccolto l’invito del Presidente Napolitano e del Prefetto di Crotone di scaglionare nel tempo e per tutto il 2011 le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dedicando due serate all’importante ricorrenza.” Così l’assessore alla Cultura, Egidio Romano, ha esordito nella villa comunale di Torretta dedicata al caduto Andrea Laudano, dando il via alla cerimonia che ha coinvolto l’intera cittadinanza impegnando in canti, poesie, pensieri e riflessioni i ragazzi ed i bambini dell’istituto comprensivo locale, nonché il Circolo culturale Mediterraneo, presieduto dalla professoressa Ida Capalbo che, insieme allo stesso Romano e a Nicodemo Macrì, hanno letto brani e liriche di autori che l’Assessore alla Cultura ha definito “i padri del Risorgimento” mentre su un apposito schermo sono state fatte scorrere immagini riferite alla storia di Italia. Romano ha presentato altre iniziative che porteranno a gemellare Crucoli con città quali Ferrara, Perugia e Palermo i cui cittadini stanno scoprendo il borgo antico acquistando casa ed ha citando il recente viaggio di istruzione presso la Camera dei deputati che ha portato a Roma gli alunni delle terze medie di Crucoli e Torretta. “Un’esperienza che abbiamo intenzione di ripetere, fortemente voluta dall’assessore alle politiche giovanili Domenico Vulcano e dalla preside Rita Anania,”. Ha sottolineato Romano dando la parola al sindaco Antonio Sicilia, che ha presentato gli ospiti: l’onorevole Nicodemo Oliverio, il sindaco di Terravecchia, Mauro Santoro, il vicesindaco di Cirò Marina, Nando Amoruso, il sindaco di Cirò, Mario Caruso, il consigliere provinciale Michele Greco, il parroco, don Antonio Salimbeni, i dirigenti scolastici di Cirò, Cirò Marina e Mirto, Gabriele Vincenzo, Giuseppe Barberio, Giuseppe Virardi. Citando lo slogan “Stiamo uniti” coniato per l’occasione e scritto su un cartellone dai bambini, Sicilia ha invitato “all’unità pur nel rispetto delle divisioni fisiologiche congenite in quello che si può definire il nostro microcosmo” sollecitando alla “coesione nel reciproco rispetto per il bene della comunità.” Al sopraggiungere delle bandiere d’Europa e d’Italia, portate dalla polizia municipale, è partito, intonato da molti, l’inno di Mameli, suonato dalla Banda musicale di Cirò, guidata dal maestro Vincenzo Salituri. La serata del 3 giugno, curata dai docenti e studenti del Liceo scientifico Ilio Adorisio di Cirò, ha visto portare in scena la rappresentazione teatrale “Ah che mondo sognavamo!”, tratta da un lavoro di Romano, ispirata alle vittime della mafia e delle Brigate rosse. Il preside Vincenzo ha ricordato che l’istituto è impegnato in diverse iniziative volte a diffondere il rispetto e la difesa della legalità. Coordinati dai professori Filomena Caruso, Michele De Luca, Rosetta Vizza, Giuseppina Corso, hanno interpretato le vittime innocenti, quali Borsellino, e Falcone, i ragazzi Sara D’Errico, Giuseppe Marziano, Noemi Bevilacqua, Francesco Murano, Marilena Murano, Francesco Panebianco, Adele Rizzo, Valentina Pirillo, Miriana Rizzo, Nancy Amodeo, Umberto Calabretta, Francesco Murano, Pierpaolo Gangale, Marco Mingrone, Davide Zurlo, Matteo Mingrone, Maria Flora Annibale, Giusy Sestito, Giuseppe Leto. La direzione artistica e la regia sono state affidate a Giuseppe Marziano e Giuseppe Pugliese.

 

Delfino si arena sulla spiaggia

Crucoli – “Poteva concludersi con un lieto fine l’avventura di un piccolo delfino arenatosi sulla spiaggia di Torretta domenica pomeriggio.” Ci ha raccontato Salvatore Bossio che ha fotografato il piccolo cetaceo sperando di conservare un bel ricordo della giornata. Così non è stato. Nonostante gli sforzi dei soccorritori, purtroppo, il delfino non è riuscito a sopravvivere. Avvistato intorno alle ore 14 da Angelo Tucci e Antonio Vizza che erano sul lungomare Kennedy, il delfino è apparso in difficoltà per il fatto di essere giunto a riva stremato e con qualche escoriazione. Angelo e Antonio, insieme a Gennarino Grillo e Tommaso Arena, non ci hanno pensato due volte e si sono tuffati in acqua vestiti, dandosi subito da fare per riportare al largo il delfino disorientato. Viste le piccole dimensioni i giovani hanno cercato prima di portarlo il più lontano possibile dalla riva a nuoto ma, dato che ritornava sempre indietro, hanno preso in prestito un pedalò per assicurarsi che prendesse il largo. Mentre continuavano gli sforzi ed i molteplici tentativi di indicargli la via è sopraggiunto Donato Mingrone, a capo del Corpo Forestale di Cirò che ha chiamato la Guardia Costiera ed il veterinario arrivati, purtroppo, però, quando ormai non c’era più nulla da fare.