Crucoli -  Si “accorcia” la distanza tra la frazione ed il capoluogo che diventa più raggiungibile grazie all’iniziativa “Car Courtesy Service” ovvero “Passaggio di cortesia” sostenuta dall’assessore alle politiche sociali Domenico Vulcano. L’idea è venuta a Paolo Galmaci di Perugia, docente di italiano e latino in pensione, che ha acquistato casa nel centro storico, come suoi altri concittadini, ferraresi e palermitani che sono soliti trascorrere a Crucoli le vacanze. “Si tratta - ha detto l’assessore - di divulgare un sistema reciproco di disponibilità al passaggio di cortesia in auto tra residenti, visitatori e turisti, riconosciuto ed incentivato dall’Amministrazione che, partendo dalla constatazione dell’insufficienza dei collegamenti con trasporto pubblico tra le due aree urbane del comune, con una spesa vicina allo zero, mira innanzitutto a dare un servizio, nonché a rendere le due comunità più consapevoli e solidali tra loro, ottimizzare il trasporto privato rispettando l’ambiente, valorizzare le risorse umane esistenti, offrire un modello utilizzabile in altre realtà ”. L’assessore Vulcano non è nuovo a simili iniziative volte a trovare soluzioni diverse per consentire di percorrere i sei chilometri che separano Crucoli e Torretta, serviti dagli autobus solo in alcune ore della mattina. Vulcano ha infatti attivato il servizio del bus navetta pomeridiano e serale estivo e quello che consente di utilizzare le biciclette. “Si intende ufficializzare ed incentivare quanto già avviene di fatto, seppure in misura limitata e forme non note: la disponibilità dei cittadini a darsi reciprocamente un passaggio in auto nelle tratte interne al territorio”. Il Professor Calmaci, che da sei anni viene a Crucoli, ha spiegato che sarà istituito un numero unico del servizio. “Per il momento è il centralino del comune a rispondere alle esigenze ed informare su tratte ed orari. Nascerà un club degli automobilisti e sarà indetto un bando per la creazione di un logo da porre sulla vetrofania per le auto ed un distintivo di riconoscimento. Sarà stilata la lista dei cittadini conducenti aderenti all’iniziativa e delle auto disponibili, la mappa dei percorsi sui quali è attivo il servizio, la tabella oraria delle disponibilità più frequenti, i punti di attesa”. L’iniziativa è sottoposta a verifica periodica da parte dell’ente e delle associazioni con controlli casuali ed anonimi dell’efficienza sul numero dei passaggi, tratte di percorso di più intensa utilizzazione, rispetto della gratuità, cortesia e disponibilità, efficienza della segnaletica sul percorso, efficacia del centralino a numero unico e per promuoverla saranno realizzati e distribuiti vari gadget.