Tradizioni
San Valentino: l’amore ieri e oggi
In tutto il mondo occidentale il 14 febbraio si festeggia San Valentino protettore di chi si ama anche se poco conosciuta è la storia della sua vita e non tutti sanno che Valentino, prete vissuto sotto l'imperatore Claudio, trovò il martirio 1727 anni fa perché, nonostante i divieti, celebrava di nascosto i matrimoni fra cristiani. Prendendo spunto dalla festa degli innamorati, abbiamo voluto ricordare come si esprimeva il sentimento amoroso un tempo nelle nostre contrade, ricorrendo ad alcuni frammenti anonimi in dialetto. E’ risultata un’ovvia differenza tra il modo di esternare l'amore ieri rispetto a quello di oggi, ma il divario che si avverte tra il vecchio ed il nuovo può essere smorzato dall’invito ad evolversi guardando al futuro senza distruggere le proprie radici, usanze e tradizioni cogliendone gli aspetti più validi e salvando valori come la fedeltà che traspare da questi versi, riecheggianti il Dante de La Vita Nova, nei quali basta un semplice sguardo perché nasca l'amore:
'Nu jurnu eru guagnunu ca jocavu
Un giorno da ragazzo mentre
davanti mi passai la tua figura
giocavo ti vidi passare
Tu mi guardai ed io ti riguardai
ci guardammo
presi u coru miu e ti lu dunai.
e da allora il mio cuore è tuo.
Quando si è innamorati si tende ad idealizzare chi si ama e ad apprezzarne le qualità fino a decidere di immolarsi per l'altro:
Amaju na fimmina ccu 'ngegnu
Ho amato una donna intelligente
e ccu d'arte e mo' a viu
e capace ed ora la vedo
mmanu 'a ra morte.
in mano alla morte.
Parta suspiru miu !
Parti sospiro mio!
Parta ccu d'arte !
Parti spedito !
Va, sagghja 'n celu
Vai, sali in cielo
e parra ccu ra morte
e parla con la morte
dìcili 'un mi cangia chiri carte dille
dille di cambiare il destino
ad iddra dulla a vita
a lei dalle la vita
e a mia a morte
e a me la morte.
Come in questo caso il sacrificio estremo per amore, oggetto di opere letterarie, teatrali e cinematografiche, è legato al particolare riferimento del mito di Orfeo ed Euridice che perpetra la lotta del sentimento contro il fato, il male, la morte.
Da sempre la luna, le stelle, il cielo, il mare e lo stesso Creatore sono cantati nelle poesie come complici, intercessori e confidenti dell'amante ...
Stiddra lucenta
Stella luminosa
e luna amata, cara
e luna amata, cara
ti pregu ccu pietà:
ti prego pietosamente:
'scoltami 'n'ura.
dammi ascolto.
Iu volennu tia cchju beddra fari
Volendoti fare più bella
'un cc'abbasta ppe' st'alma a ti finìri:
non basterebbe una vita:
ppe' carta 'u cielu
per carta il cielo
e ppe' gnoscu 'u maru,
e per inchiostro il mare,
ppe' pinna 'u sulu Diu
per penna solo Dio
ppe' cci scrivìri
capace di descriverti.
...che, nella quiete del paesaggio notturno, per analogia, sembra trovare certezze, finendo con ritenere che la prescelta è proprio l’anima gemella come in questa strofa rimembrante l’immagine di Venere nascente del sonetto foscoliano:
'E subba 'u maru
Dal mare
scumparì 'na stiddra,
apparve una stella
miraculu 'e Diu
miracolo di Dio
quantu era beddra.
come era bella.
'Un era ranna
Non era grande
e mancu picculiddra,
e nemmeno piccola
ch'era giusta ppe' mia
era proprio fatta per me
a giuvaneddra.
la giovinetta.
Un tempo, per conoscere una ragazza che piaceva, si mandava la cosiddetta 'mmasciata. Se la risposta era positiva si continuava a comunicare tramite amici (che recapitavano messaggi verbali o scritti) nella speranza di poter coronare al più presto il sogno di sposarsi, dato che gli incontri erano sporadici ed avvenivano quasi sempre in pubblico:
Lùcia de' l'occhj mia,
Luce dei miei occhi,
lùcia adorata
luce adorata
tu si 'u refrigeriu
Tu sei il refrigerio
de sta' vita.
della mia vita.
Ccu tia 'un si nni votunu
Le mie richieste non ritornano
'mmasciati,
indietro;
ccu l'occhj
i tuoi occhi mi hanno attratto
mi tirai la calamita.
come una calamita.
Oh, Dio, quannu sarà chira jurnata
Oh, Dio, quando verrà
ca tu ti godi st'alma ed iu 'a vita ?
il giorno che ci sposeremo ?
Le occasioni di incontro per gli innamorati, in passato, erano poche e spesso legate alle feste religiose, come quella del Corpus Domini:
Domani gioia mia si fa na festa
Domani gioia mia
chi va ppe' nterra 'u nostru Signuri,
è il Corpus Domini
si rapanu 'i porti
si spalancano porte
ed 'i finestri,
e finestre,
'i strati si cummogghjunu 'e juri
le strade si ricoprono di fiori.
Mo ti nni pregu a tia,
Ora ti prego di andare
vacci d'apressu
in processione
ca tu si beddra e ni porti l'onuri
che sei bella e casta.
La purezza e la castità erano doti indispensabili per le ragazze in cerca di marito come dimostra anche la disperazione di una madre:
Chi croscata e filejna
Che disgrazia e sventura
c'ha patutu a fighja mia!
per mia figlia !
Ha pirdutu a tuvaghiula
Ha perso il foulard
e mo 'un si spusa chjù
e non può più sposarsi
cu ru Signuru.
in grazia di Dio.
Un giovane ha sottratto il foulard ad una ragazza che, secondo l'usanza, è disonorata e deve acconsentire a sposarlo. Questo uso da tanto sorpassato può far sorridere, ma non bisogna dimenticare che le nostre zone hanno subìto le incursioni dei Turchi e gli influssi del vicino oriente dove le donne portano ancora abiti lunghissimi, il capo coperto ed il viso nascosto da un velo: chi osa sollevarlo viene punito severamente. Ultimamente le vendite in aumento dei romanzi rosa ed i produttori di film, sempre più attenti all'esigenza degli spettatori di dare maggiore spazio al cuore, dimostrano che il sentimento romantico, che sembrava assopito, è in forte ripresa.
'Nu jurnu eru guagnunu ca jocavu | Un giorno da ragazzo mentre |
davanti mi passai la tua figura | giocavo ti vidi passare |
Tu mi guardai ed io ti riguardai | ci guardammo |
presi u coru miu e ti lu dunai. | e da allora il mio cuore è tuo. |
Amaju na fimmina ccu 'ngegnu | Ho amato una donna intelligente |
e ccu d'arte e mo' a viu | e capace ed ora la vedo |
mmanu 'a ra morte. | in mano alla morte. |
Parta suspiru miu ! | Parti sospiro mio! |
Parta ccu d'arte ! | Parti spedito ! |
Va, sagghja 'n celu | Vai, sali in cielo |
e parra ccu ra morte | e parla con la morte |
dìcili 'un mi cangia chiri carte dille | dille di cambiare il destino |
ad iddra dulla a vita | a lei dalle la vita |
e a mia a morte | e a me la morte. |
Stiddra lucenta | Stella luminosa |
e luna amata, cara | e luna amata, cara |
|
|
ti pregu ccu pietà: | ti prego pietosamente: |
'scoltami 'n'ura. | dammi ascolto. |
Iu volennu tia cchju beddra fari | Volendoti fare più bella |
'un cc'abbasta ppe' st'alma a ti finìri: | non basterebbe una vita: |
ppe' carta 'u cielu | per carta il cielo |
e ppe' gnoscu 'u maru, | e per inchiostro il mare, |
ppe' pinna 'u sulu Diu | per penna solo Dio |
ppe' cci scrivìri | capace di descriverti. |
'E subba 'u maru | Dal mare |
scumparì 'na stiddra, | apparve una stella |
miraculu 'e Diu | miracolo di Dio |
quantu era beddra. | come era bella. |
'Un era ranna | Non era grande |
e mancu picculiddra, | e nemmeno piccola |
ch'era giusta ppe' mia | era proprio fatta per me |
a giuvaneddra. | la giovinetta. |
Un tempo, per conoscere una ragazza che piaceva, si mandava la cosiddetta 'mmasciata. Se la risposta era positiva si continuava a comunicare tramite amici (che recapitavano messaggi verbali o scritti) nella speranza di poter coronare al più presto il sogno di sposarsi, dato che gli incontri erano sporadici ed avvenivano quasi sempre in pubblico:
Lùcia de' l'occhj mia, | Luce dei miei occhi, |
lùcia adorata | luce adorata |
tu si 'u refrigeriu | Tu sei il refrigerio |
de sta' vita. | della mia vita. |
Ccu tia 'un si nni votunu | Le mie richieste non ritornano |
'mmasciati, | indietro; |
ccu l'occhj | i tuoi occhi mi hanno attratto |
mi tirai la calamita. | come una calamita. |
Oh, Dio, quannu sarà chira jurnata | Oh, Dio, quando verrà |
ca tu ti godi st'alma ed iu 'a vita ? | il giorno che ci sposeremo ? |
Domani gioia mia si fa na festa | Domani gioia mia |
chi va ppe' nterra 'u nostru Signuri, | è il Corpus Domini |
si rapanu 'i porti | si spalancano porte |
ed 'i finestri, | e finestre, |
'i strati si cummogghjunu 'e juri | le strade si ricoprono di fiori. |
Mo ti nni pregu a tia, | Ora ti prego di andare |
vacci d'apressu | in processione |
ca tu si beddra e ni porti l'onuri | che sei bella e casta. |
Chi croscata e filejna | Che disgrazia e sventura |
c'ha patutu a fighja mia! | per mia figlia ! |
Ha pirdutu a tuvaghiula | Ha perso il foulard |
e mo 'un si spusa chjù | e non può più sposarsi |
cu ru Signuru. | in grazia di Dio. |