Arretrati Luglio 2011
Crucoli – Il Campus estivo organizzato e promosso dalla Federazione italiana warpeedo, coordinato dal maestro e fondatore Giuseppe Romeo è stato per i ragazzi ed i genitori, non solo di Crucoli e di Torretta, un’esperienza unica nel suo genere, nonché l’occasione per tenere gli esami di Warpeedo regionali per il passaggio di cintura. “Attraverso l’esperienza del campus - ha detto Romeo - ci siamo proposti di fornire non solo una crescita e un confronto tecnico ed agonistico tra i partecipanti, ma anche un momento di forte aggregazione, grazie alle tante attività ludiche svolte, favorite dal clima sereno e di giovanile entusiasmo”. I giovani atleti provenienti da Cariati, Cosenza, Soverato si sono dati appuntamento a Torretta. Tre giorni ricchi di sport benessere e amicizia. “Una intera giornata - ha spiegato Romeo - è stata dedicata alla verifica degli atleti che hanno sostenuto l’esame nel migliore dei modi: i risultati non hanno deluso le aspettative e tutti i ragazzi hanno fatto delle ottime prove brillando nel combattimento e nelle tecniche”. A sera c’è stata la consegna dei diplomi presso il “Kasale” in contrada Ciurenà. Qui i ragazzi hanno pernottato per svegliarsi alle cinque e vedere l’alba sulla spiaggia di Torretta, dopo la colazione c’è stato lo stage di Judo con il maestro Raffaele Napoli, responsabile Nazionale FIW. Il pranzo in riva al mare presso il lido Ice Beach e poi lo stage di Pugilato con il campione e responsabile nazionale Fiw, maestro Antonio Renzo. Il giorno dopo Romeo ha tenuto lo stage intensivo dell’arte del Warpeedo e poi ha accompagnato i ragazzi in varie escursioni a diretto contatto con la natura. Prima fra tutte quella presso il fiume Nicà. “Tanto il divertimenti e l’impegno che hanno prevalso sulla fatica del “Percorso del Guerriero” che ha visto partire i ragazzi alle ore 17 dal Kasale per poi arrivare sempre per vie interne e nei meravigliosi scenari della natura a fiume Nicà: la famosa Fiumara. Un momento indimenticabile per tutti, camminare a piedi nudi per centinaia di metri nell’acqua fresca. Roba di altri tempi. Un percorso lungo ma pieno di emozioni per tutti i piccoli e grandi guerrieri, quasi 15 chilometri tra andata e ritorno volati via senza pensieri e senza difficoltà. Una vera sfida alla tecnologia che, pur sempre utile e indispensabile, a volte viene mal gestita e usata male.” Romeo ha bandito nei tre giorni del campus l’utilizzo dei cellulari, video game, mp3. Il giorno di chiusura ha visto i ragazzi del Taekwondo di Torretta e di Soverato svolgere l’esame per Cintura Nera I Dan. La Commissione Regionale composta dal Maestro Antonio Voci, responsabile nazionale settore Forme e dal Maestro classe “A” Danilo Prunestì, ha premiato con la cintura Nera 2° Dan Tursi Felice e con la cintura Nera 1° Dan, gli atleti Sestito Cataldo, Russo Giuseppe, Labonia Luigi, Falzetta Pasquale, Falzetta Elisa, Loiero Sara, De Roberto Raffaele.
Crucoli – Il Progetto “Crucoli e d’Intorni” ha portato nel borgo antico più di 50 turisti provenienti da Crotone. L’iniziativa promossa dal Comune, che è stata voluta da Rita Garreffa, prima che venisse destituita dall’incarico di assessore al Turismo insieme al resto dell’esecutivo, ha lo scopo di far conoscere le risorse naturali, la storia e cultura, nonché i prodotti tipici quali la sardella. Ad essere interessati sono stati i soci del gruppo Confacit, una sigla che raggruppa diverse associazioni del territorio coinvolte dall’architetto Filomena Mustacchio, da sempre impegnata nel campo. L’itinerario “Crucoli tra cultura e fede” ha consentito di visitare le chiese ed il santuario, i rioni più antichi che si snodano attorno al castello e di conoscere anche le attività produttive presso le aziende vitivinicole ed agroalimentari. “Questa iniziativa - ha detto Mustacchio – è finalizzata all’attuazione del STL, sistema turistico locale della provincia. Da sempre si parla di turismo verde, culturale, enogastronomico, religioso ma non in modo sistematico. Fare sistema significa fare sinergia, coinvolgere tutta la comunità ad organizzarsi per accogliere il turista e per pianificare l’economia locale nell’ottica dello sviluppo turistico. Questo significa pensare anche allo sviluppo locale sostenibile, rispettoso dell’ambiente e significa creare occupazione perché organizzando un circuito turistico si mette in moto una industria, quella delle vacanze. Una provincia la nostra a forte vocazione turistica, ricca di arte e cultura – ha continuato Mustacchio - di risorse naturali e paesaggistiche e di vari e buoni prodotti. Il sogno è quello di offrire un “prodotto turistico di nicchia”. Mustacchio ha puntato l’accento sulla preparazione dei giovani che hanno studiato e si sono formati nelle scuole specifiche, quali l’alberghiero. Un bagaglio di conoscenze e competenze da applicare nel settore per far conoscere musei, castelli, siti ma anche conserve, formaggi e leccornie. In una parola la nostra identità espressione della realtà socioculturale ed economica del territorio. Mustacchio ha parlato, infine, di “rivitalizzare il territorio” facendo piccoli passi e traendo incitamento a proseguire su questa strada grazie ai risultati ottenuti. Oltre al turismo religioso si intende incentivare anche quello scolastico legando le visite degli alunni ad esempio ai tempi della vendemmia o della raccolta delle olive. Un’altra occasione per fare turismo la offre l’idea del Paese Hotel a tal scopo saranno individuati dei tecnici per valutare le case da dare in affitto mantenendo alti i criteri e di scelta delle abitazioni che dovranno essere in ottimo stato.
Crucoli – “Adotta una pianta” è l’iniziativa lanciata dall’assessore al Turismo Rita Garreffa, che ha fatto porre diverse fioriere lungo la statale “106”, a ridosso dei marciapiedi, nel tentativo di abbellire questo nastro d’asfalto, denominato corso Garibaldi nel tratto urbano che divide in due la frazione. Garreffa ha auspicato che ciascuna famiglia provveda a curare una pianta, cosa che in alcune zone, come quelle nelle vicinanze delle chiese avviene già. Raccolta dagli abitanti delle case che sorgono sulla “106”, è questa una delle proposte che stanno migliorando l’aspetto della frazione e del capoluogo che si rifanno il look per l’arrivo dei turisti. Sulla spiaggia si stanno posizionando le scalette e le passerelle di accesso. I gestori dei lidi stanno curando la manutenzione degli stessi. Sono sorte nuove strutture di intrattenimento e svago, specie per i bambini, sul lungomare Kennedy ed è cambiata la gestione di alcuni bar e ristoranti. A breve saranno ripristinate le docce gratuite. La manutenzione delle villette comunali è stata affidata alle associazioni e ad una cooperativa che curerà anche la pulizia del lungomare Kennedy e della spiaggia dove saranno posti i cestini porta rifiuti. Di questi c’è carenza un po’ ovunque e si sta provvedendo a collocarli. In particolare la cooperativa La Torre si sta interessando della pulizia delle villette del lungomare, lato nord, delle aiuole del sottopasso in Pianagrande, dell’area verde e della villetta in rione Barco. La stessa cooperativa si occuperà delle villette comunali che si trovano a Crucoli dove provvederà anche alla spazzatura delle viuzze del borgo antico. Mentre l’area del castello è stata ripulita da una ditta locale. L’associazione tutti per Crucoli ha ripulito le aree cimiteriali ed il Santuario. La villa comunale Andrea Laudano di Torretta è affidata all’Organizzazione europea dei Vigili del fuoco Volontari di protezione civile, quella dell’ex Ottagono sul lungomare, lato sud, alla Prociv. Nel capoluogo, inoltre, è stato ultimato lo spiazzo che è sorto sull’area dell’ex orto appartenuto alla famiglia Artese. Sullo slargo, che si affaccia sull’antico casale Belvedere da ristrutturare, sono stati realizzati dei parcheggi ed al disotto sono sorti diversi garage per soddisfare le esigenze non solo dei residenti. Il problema dei parcheggi resta, invece, nella frazione specie lungo la statale e la villetta dove insistono uffici, quali la delegazione comunale, la banca e la posta, nonché numerosi esercizi commerciali.
Crucoli – L’introduzione dell’addizionale Irpef, a partire dall’anno contributivo 2011 e per redditi superiori a 10.000 euro frutterà al Comune una entrata di 36 mila euro annui. “Una scelta dettata dalla difficile situazione economica dell’Ente” ha spiegato il Sindaco Antonio Sicilia nel corso dell’ultimo consiglio comunale. Non la pensa così il consigliere di minoranza Michelangelo Greco che ha bocciato la scelta facendo notare che si toccano le tasche dei cittadini quando “rispetto agli altri anni, così come previsto per i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti, i trasferimenti dello Stato sono rimasti sostanzialmente invariati.” Nel corso del consiglio è stata, poi, confermata l’aliquota Ici del 6 per 1000 per la seconda casa; è passata la riduzione del 10% dell’indennità al Revisore dei conti e del 3% agli amministratori, e per la verifica aree fabbricabili sono rimaste invariate le quote al metro quadrato: 12,91 euro a Crucoli e 28,41 euro a Torretta. La discussione sul Piano Triennale delle Opere Pubbliche e del Bilancio di previsione 2011 che danno largo spazio al recupero ed alla valorizzazione del centro storico del capoluogo, in particolare il castello normanno, le strade interpoderali, gli interventi per il dissesto idrogeologico delle aree pertinenti il torrente Giardinelli e San Cataldo, l’erosione costiera, ha portato Greco, per il Pdl, a votare in modo contrario perché nel Piano “vanno inserite solo opere certe del finanziamento o della disponibilità finanziaria”. Fausto Montoro, capogruppo di Crucoli Domani, si è astenuto perchè la minoranza non ha “preso parte alla redazione del Piano”. Greco, ha poi parlato di “bilancio ingessato e della preoccupazione per la capacità di indebitamento dell’Ente” ritenendo che “il Comune non potrà più contrarre mutui”. Sicilia ha parlato di scelte ponderate, di carenza di organico che ha portato ad affidarsi ad un’azienda esterna a supporto dell’ufficio tributi e dell’incontro con Unendo Energia per la realizzazione del parco eolico. “Continuiamo ad anticipare somme che ci spettano dalla Regione Calabria, siamo creditori nei confronti della Soakro, per l’acqua che preleva dai nostri pozzi, contiamo di recuperare entrate dalle alienazioni e dalle aree cimiteriali. Per il resto rimane il mio impegno giornaliero nel recupero dei tributi dovuti.” Si è infine preso atto della trasformazione del gruppo di Sinistra per Crucoli in Sinistra Ecologia e Libertà che ha il nuovo segretario nella persona della dottoressa Lucrezia Bruno e delle dimissioni dell’Assessore alla Cultura, Egidio Romano, da componente della Fondazione Palopoli che gestisce il Museo: la sua carica sarà rivestita dal neoassessore Gianfranco Gagliardi..
Crucoli – “Non può non essere di natura non dolosa un incendio che divampa puntualmente in estate, sempre nello stesso posto e da anni”. Questo pensano gli abitanti del vasto rione Barco, alla periferia della frazione Torretta che costeggia la strada Provinciale conducente a Crucoli e prende il nome di via dei Bruzi. Sono almeno nove anni che l’evento si ripete. Cambia l’orario ma, in questa zona, l’appuntamento con il fuoco in estate è assicurato. “Si sta con il fiato sospeso perchè a tutte le ore del giorno e della notte si può sentire il tipico ed allarmante crepitio delle foglie e degli sterpi che ardono”. Precisa chi abita nella zona ed è preoccupato per le proprie case e vetture. “Per fortuna siamo abituati a riconoscere questo rumore - continuano gli abitanti del rione - e parte immediatamente la chiamata al 115 ed al 112”. I numeri sono quelli nazionali dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri che poi smistano la chiamata al Distretto di Cirò Marina ed al Comando stazione di Crucoli. I Vigili del fuoco sono giunti immediatamente sul posto con una jeep ed una autocisterna; i Carabinieri sono arrivati poco dopo. Questa volta, complice il vento, le fiamme, propagatesi lungo il ciglio della strada, hanno preso una direzione più interna e sono giunte a lambire alcune case in costruzione dove ha operato l’autobotte. Mentre le pompe in dotazione alla jeep dei Vigili del fuoco hanno spento le fiamme più esterne. “Spesso e volentieri, specie se l’incendio si verifica nel cuore della notte, o nel primo pomeriggio, le fiamme si propagano con più facilità perché siamo presi alla sprovvista ma, in non poche circostanze, abbiamo messo mano alle nostre pompe da giardino per cercare di arginare i danni e collaborare in attesa dei Vigili. La presenza della condotta del gas da poco realizzata desta una ulteriore e più grande preoccupazione. Si ha paura per eventuali conseguenze da scongiurare.”. Hanno concluso esasperati gli abitanti che hanno “più volte sollecitato l’Amministrazione comunale e la Polizia municipale affinché facessero provvedere alla pulizia dei terreni interessati dall’erba”. Situazione simile si verifica anche in Pianagrande, dove le erbacce cresciute a dismisura ostacolano persino la visibilità ai conducenti delle vetture e gli incendi hanno lambito anche la pineta che si trova a pochi passi dal mare.
Crucoli – E’ incessante l’opera di sensibilizzazione dell’assessore all’ambiente Domenico Vulcano sul piano del riciclaggio diversificato dei rifiuti di vario genere. Parte il progetto per la raccolta delle lattine in alluminio “Più schiacci e più sei rimborsato” rivolto ai titolari dei bar e degli esercizi commerciali. “L’anno 2007 - dice Vulcano - ha visto nel Comune di Crucoli l’avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta. I risultati ottenuti sono stati confortanti perché la popolazione si è dimostrata attenta e consapevole dell’esigenza di rispettare l’ambiente. Forti di questa esperienza, abbiamo pensato di ideare un concorso a premi per il ritiro delle lattine in allumino direttamente nei bar e negli esercizi commerciali in cui si ha uno smercio considerevole.” Verrà corrisposta la cifra di 15 euro al raggiungimento di ogni 25 chilogrammi conferiti. “Gli obiettivi – aggiunge Vulcano – sono quelli di ridurre i costi di conferimento da parte dell’amministrazione, favorire la crescita di una consapevole coscienza ambientale, stimolare l’affermarsi di comportamenti virtuosi. Dopo la raccolta porta a porta differenziata di carta, plastica ed alluminio, e vetro l’assessore ha continuato sulla strada che porta il Comune d essere un modello per quelli limitrofi, fortemente impegnato nel rispetto e salvaguardia dell’ambiente. Vulcano ha individuato un sito per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici; è possibile consegnare i medicinali scaduti presso la farmacia Anello del capoluogo, ci si sta attivando per la raccolta delle pile ed è possibile, inoltre, disfarsi degli abiti in disuso o rovinati, degli accessori e dei giocattoli ponendoli negli appositi contenitori gialli.
Crucoli – Giunta l’estate aumenta il traffico specie sulla statale “106” che divide in due la frazione Torretta. La circolazione, comunque, ha tratto enormi benefici dalla realizzazione dei due sottopassi che si trovano in località Principe ed in Pianagrande e riescono a smistare il flusso delle autovetture che si dirigono verso il mare. Il punto più critico, il passaggio a livello da cui si accede alla piazza Matteotti, rimane pur sempre nevralgico anche per via degli automobilisti indisciplinati che parcheggiano anche dove non dovrebbero. La sicurezza, la viabilità ed il controllo anche del capoluogo sono affidati alla Polizia municipale guidata dal comandante Giuseppe Madeo ed al vigile Arcangelo Coppola. Ma le sole due unità nel periodo estivo non bastano. Saranno così coadiuvate da altri sette vigili stagionali: Grasso Giuseppina, Grasso Angelo classe 1980, Amantea Giuseppe, Lama Rosa, Gentile Donato, Vulcano Cataldo e Grasso Angelo classe 1969. Sulla spiaggia, poi, ci sarà la collaborazione del distaccamento dell’Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco - Volontari di Protezione Civile che hanno presentato un progetto pilota ed in via sperimentale denominato “Spiagge Sicure 2011”. Il progetto prevede l’installazione sull’arenile di tre gazebo che verranno adibiti a postazione di avvistamento e primo soccorso, con l’obiettivo di offrire un servizio di prevenzione ed assicurare la tranquillità dei turisti e dei residenti in riva al mare. Il comune ha elargito a tal proposito un impegno di spesa pari a mille euro. Contributi economici sono stati dati anche all’altra associazione di protezione civile, la Prociv Arci locale, ed alle società sportive. Duemila euro sono stati destinati alla Prociv Arci e serviranno, per un anno, alla manutenzione straordinaria ed ordinaria della villetta comunale sorta sul sito dell’ex discoteca Ottagono e delle aiuole che si trovano nell’area verde del lungomare Kennedy a sud, sotto il muro sul quale ci sono i murales del progetto “Paesi dipinti”. Realizzato anni fa il progetto andrebbe ripreso visto che i dipinti di artisti di fama sono ormai sbiaditi da tempo e andrebbero restaurati. Alle società sportive del posto sono andati fondi per una somma totale di novemila euro a sostegno delle spese sostenute nella stagione calcistica 2010-2011. Alla S.S. Torretta cinquemila euro e alla U.S. Crucolese quattromila euro.
Crucoli Torretta – Si è svolta nella frazione la prima edizione della festa provinciale della Prociv nell’ambito della Settimana Italiana del Volontariato di Protezione Civile, indetta dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una manifestazione durata due sere e che ha coinvolto i residenti ed i turisti giunti per le vacanze ma, soprattutto, la grande famiglia della Prociv che opera sul territorio crotonese. La Prociv di Crucoli, guidata da Domenico Campana, ha abbracciato l’iniziativa denominata “La Prociv al servizio della comunità” in concomitanza ai festeggiamenti per l’Anno Europeo del Volontariato 2011, in linea con le indicazioni del Ministero del Lavoro rientrando tra le attività rispondenti “agli obiettivi promossi dal Piano Italia 2011 dell'Organismo Nazionale di Coordinamento - Dg Volontariato, Associazionismo e Formazioni sociali - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in coerenza con le linee di indirizzo europee”. I volontari della Prociv dell’intera provincia, in particolare giunti da Isola Capo Rizzuto, da San Mauro Marchesato, da Belvedere Spinello, da Petilia Policastro e da Crotone, si sono dati appuntamento presso la villetta dell’ex Ottagono per avviarsi in corteo, preceduto dalla Banda Musicale Città di Cariati, verso il palco allestito alla fine del lungomare lato nord. Qui è stato ricordato con commozione il compianto presidente dell’associazione Pantaleone Clausi, recentemente scomparso, e gli ospiti sono stati accolti dal presidente Campana e dal vice presidente Mario Pugliese. Campana ha salutato il presidente provinciale dell’associazione, Franco Cerali, il sindaco Antonio Sicilia, il consigliere provinciale Michele Greco, la rappresentanza dell’associazione nazionale Carabinieri di Cariati, della Stazione di Cirò, e del Corpo Forestale dello Stato, le altre associazioni: l’Aism e l’Avis e Tutti per Crucoli. Sicilia ha sottolineato “la vicinanza e l’apprezzamento dell’Amministrazione Comunale alla Prociv Crucoli ed alle sue iniziativa sempre lodevoli” mentre Greco ha porto il saluto della Provincia di Crotone. Il parroco don Antonio Salimbeni ha impartito la Santa Benedizione. A sera è stato possibile visitare gli stand gastronomici ed espositivi della Cantina Linardi e dell’azienda Ferrari. Sul palco si è esibita la “Piccola Band Chitarre Emergenti” del maestro Vincenzo Greco composta da Anna Caruso, Giuseppe De Marco, Dennis Esposito, Salvatore Gentile, Francesco Greco, Immacolata Greco, Denise Panza e Francesco Scervino. E’ stata, poi, la volta degli studenti dell’Associazione Musicale I.C.S.A., acronimo de Il canto suono dell’anima, diretta dall’insegnante Brunella Albanese: Anna Falzetta, Immacolata Greco, Adele Scigliano, Elisa Falzetta, Maria Giovanna Faiella, Giacomo Capalbo, Maria Teresa Bruno, Olimpia Abossida, Valentina Civale, Maria Teresa Panza, Giusy Campana, Rossella Lamanna, Imma Greco, Anna Cicciù, Maria Rosaria Ciccopiedi, Gessica Costantino, Arminio Scaglione, Elena Madeo, Teresa Sisca. Il service audio-luci è stato curato da Battista Lama e da Francesco Ciccopiedi. Infine hanno concluso i ballerini della Scuola di Ballo “Lory Dance”, di Raffaella Lettieri, sulla musica del Dj Mister Pugliese.
Crucoli – Sicilia azzera la Giunta
Il Sindaco Antonio Sicilia ha deciso di revocare la giunta municipale. Il provvedimento è stato preso dal primo cittadino all’indomani dell’ultimo consiglio comunale che ha visto approvare, tra i punti all’ordine del giorno, il Piano triennale delle opere pubbliche, la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio di previsione. “Con decorrenza immediata - si legge nell’atto - il Sindaco dispone di revocare i propri provvedimenti con i quali venivano nominati i componenti della giunta ed il vicesindaco.” Di conseguenza vengono “revocati tutti i provvedimenti di attribuzione di competenze gestionali a suo tempo assegnate”. La notifica del provvedimento è stata fatta agli assessori interessati. Domenico Vulcano, vicesindaco ed assessore all’ambiente, Rita Grreffa, assessore al turismo, Domenico De Roberto assessore al personale ed alla sanità, Vincenzo Grillo assessore allo sport, Egidio Romano assessore alla cultura, Francesco Serafini, assessore al bilancio e al demanio. L’atto è stato inviato al prefetto di Crotone, al Comando Stazione dei Carabinieri di Crucoli, ai capigruppo consiliari ed ai dipendenti comunali.. La giunta smantellata era frutto di un provvedimento recente, risalente all’ottobre del 2010 quando, a seguito delle dimissioni dell’assessore ai lavori pubblici, Gianfranco Gagliardi, il sindaco Sicilia ne aveva assunto la funzione, mantenendola ad oggi, ed aveva nominato il nuovo assessore Serafini. La giunta, espressione del centrosinistra, nata a seguito delle amministrative del giungo 2009 aveva già subito variazioni. Aria di malcontento e frizioni si respirava da qualche tempo ma nulla lasciava presagire che si giungesse a questo. Il Sindaco interpellato a riguardo ha dichiarato che avvierà la verifica politica con tutte le forze della maggioranza dicendo soltanto che “si apre un ragionamento politico con tutte le forze” ma non ha precisato tempi e modi per la risoluzione della questione dell’assegnazione delle nuove deleghe assessoriali. La decisione di Sicilia poggia sullo statuto comunale che assegna al sindaco il potere di nominare e revocare la giunta in modo discrezionale e fiduciario imponendo l’obbligo di comunicazione motivata nel corso della prima seduta utile del consiglio comunale.
Crucoli – E’ stata nominata la nuova Giunta. Escono Francesco Serafini e Rita Garreffa ed entrano Gianfranco Gagliardi e Rocco Santoro rispettivamente con le deleghe al Turismo ed ai Fondi europei ed al Personale e alla Manutenzione entrambi appartenenti al gruppo di Sel. Rientra Gagliardi che un anno fa aveva rassegnato le dimissioni da assessore ai Lavori pubblici. La comunicazione è stata fatta dal sindaco Antonio Sicilia nel corso del consiglio comunale motivando la scelta dell’azzeramento dell’esecutivo, avvenuto nei giorni scorsi, come la conseguenza “di un periodo di riflessione durato mesi che ha portato a cogliere alcuni segnali e a scegliere di recuperare una parte fondamentale della stessa maggioranza nonché il rapporto con Sinistra ecologia e libertà. Si intende rilanciare il progetto iniziale con il quale si era partiti, e dare nuovo e maggiore vigore alle idee che, forse, stavano subendo un decadimento”. Un atto necessario quello della revoca agli assessori per dare nuova linfa ad un progetto che stava appassendo. Con Gagliardi si è recuperato il rapporto che si era incrinato “per corresponsabilità e si è inteso mettere fine a diatribe ed ordine nel contesto politico ritornando all’unità amministrativa, ad un governo di centrosinistra. Qualcuno ha dovuto cedere il posto”. A tal proposito Garreffa ha sottolineato che resta a disposizione di Gagliardi che ha rilevato l’assessorato che le era stato attribuito, non risparmiando al Sindaco il rimprovero di una revoca avvenuta “in piena estate con progetti già avviati ed i turisti già giunti”, sottolineando che il Sindaco “avrebbe dovuto fare questa scelta prima, risparmiando i periodi di tensione e di controversie”. Garreffa anche a nome di Serafini, assente insieme a Fausto Monitoro per la minoranza, ha comunicato infine la decisione di costituire un gruppo a parte. La minoranza con Greco ha ricordato a Gagliardi di aver bocciato alcuni punti importanti in diversi consigli, come quello inerente il Bilancio, ma il neo assessore ha ribattuto di averlo fatto perché non coinvolto adeguatamente a prenderne visione. “Si intende – ha aggiunto Gagliardi – lavorare nella collegialità in seno al centrosinistra. Si erano paventati ibridi non plausibili.”
Crucoli – Giungono 500 mila euro per la realizzazione di un campo polivalente coperto. La somma deriva dall’approvazione del progetto relativo all’iniziativa “Io Gioco LeGale” con cui il Pon Sicurezza, il Programma coofinanziato dall’Unione Europea e gestito dal Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha deciso di finanziare 100 impianti sportivi nei territori delle quattro regioni Obiettivo Convergenza. In tutto sono 100 i campi polivalenti coperti ed i campi di calcio a 5 che sorgeranno in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ai progetti, approvati con decreto dell’Autorità di Gestione, prefetto Nicola Izzo, è stato assegnato un totale di oltre 18 milioni di euro. Sono stati approvati i primi 41 progetti dei quali 11 in Calabria, per un totale di risorse di 5.301. 495.85 euro. Nella provincia di Crotone hanno ottenuto il finanziamento i comuni di Crucoli ed Isola Capo Rizzuto. Per Crucoli referente del progetto è l’assessore Domenico Vulcano. “Il campo polivalente riservato al calcetto, alla pallacanestro ed alla pallavolo, sarà dedicato al piccolo Domenico Gabriele, la cui mamma, la signora Francesca, è originaria di Crucoli”. Ha detto il sindaco Antonio Sicilia annunciando la notizia. Dodò, così lo chiamavano affettuosamente gli amici ed i parenti, aveva 11 anni quando è morto, il 21 settembre 2009, dopo una agonia durata tre mesi, a seguito di una pallottola che lo ha colpito durante uno scontro fra gruppi criminali avvenuto in un campetto, quello di Cantorato, a Crotone, il 25 giugno del 2009. Vulcano ha voluto sottolineare che “si è atteso un poco prima di ricordare il piccolo scomparso perché si voleva fare qualcosa che rimanesse e fosse fruibile proprio dai ragazzi” ed ha evidenziato il bisogno di una simile struttura ricordando che “il comune ha subito un notevole decremento demografico a causa della scarsezza di risorse. Manca una vera e propria realtà industriale ed il settore del turismo è povero di professionalità - ha detto l’assessore che è anche vicesindaco - ed esiste un’economia prettamente assistenziale. Ne derivano – ha continuato Vulcano - conseguenze negative quali regressione economica, lavoratori irregolari, abbandoni scolastici, analfabetismo informatico e linguistico, violenza allo stadio e chiusura dei campi di calcio. Anche la fiducia nella pubblica amministrazione e nella giustizia viene meno. Le fasce sociali più povere risentono enormemente di questi fattori. Lo sport può contribuire come accettazione di un insieme di regole che valgono per tutti e sempre”. L’assessore allo Sport, Vincenzo Grillo, ha aggiunto che “lo sport concorre a formare e valorizzare la personalità: premia il migliore ma insegna anche a saper perdere. Quello che si vuole diffondere è lo sport sano, privo di violenza e di illegalità. Quella attività che mantiene sani nel corpo e nella mente. L’amministrazione può in tal senso collaborare insieme alle agenzie educative presenti sul territorio a rende aperti e disponibili alle differenze, rispettosi degli altri e delle cose, insomma migliori.” L’area in cui verrà realizzato l’impianto sportivo, di circa 2067 mq., si trova nella zona periferica, ma non lontano dalla nuova chiesa. “Il terreno interessato è a rischio di occupazione abusiva ed è localizzato in un’area abbandonata dove si radunano gruppi di giovani durante le ore notturne” ha concluso Vulcano ricordando che ci sarà la cerimonia di inaugurazione in concomitanza con un torneo, anche riservato ad i diversamente abili, ed una tavola rotonda pubblica su sport, legalità, educazione.