Arretrati Agosto 2011
Crucoli – Sono iniziate le manifestazioni del mese di agosto con le serate musicali. Si sono esibiti la compagnia Eclipse ed i Perbacco. Ci sono stati: il tributo a Fabrizio De André, a cura della band Fanti di Cuori, la serata in onore del ballerino Alfonso Capalbo, curata dall’Associazione Suoni d’Estate, la “Festa di Benvenuto al Villeggiante”, in Piazza Di Bartolo, con il gruppo di canti popolari “Scaramuzzino”, curata dall’associazione Tutti per Crucoli. Il cartellone stilato dall’assessore al Turismo Gianfranco Gagliardi presenta, iniziative, molte delle quali patrocinate dal Comune, alcune anche dalla Provincia, e che vedono impegnate in prima linea le associazioni. Anche i lidi si sono organizzati: in particolare l’Ice Beach che ha in programma il Burlesque, musica live, il cabaret e per il 17 agosto Fabio Supernova & Energy Player in concerto, uno spettacolo che spopola nelle discoteche e che vuole rivisitare le più belle e famose canzoni da spiaggia. La manifestazione principale rimane, però, la Sagra della Sardella che coincide con il Ferragosto. Giunta alla sua quarantunesima edizione è curata dalla Proloco e prevede due serate: domenica 14 agosto “Pizzica e taranta” con lo spettacolo dei “Venti del Sud”; lunedì 15 il gruppo folk “Cumpari di Altomonte”. Gli intrattenimenti musicali nell’area ex Ottagono a Torretta ritornano il 17 agosto mentre il 18 l’Associazione Donne di Crucoli presenterà la “Sfilata delle Pacchiane”. Le belle ragazze crucolesi sfileranno indossando il costume tipico in Piazza Di Bartolo e si esibirà il gruppo “Chiri da Serenata”. Le serate di teatro e di cabaret sono fissate per il 21 sul lungomare con la compagnia “Ma chi m’o ffa fa’” che presenterà la commedia “Vado per vedove”, ed il 22, a Crucoli, con la compagnia “Tutti per uno” che proporrà la commedia “Sei per otto”; il 23, sul lungomare Kennedy, ci sarà il cabarettista Piero Procopio. L’appuntamento speciale con la cultura è per giovedì 25. Presso il Museo dell’Arte Contadina di Crucoli, l’Assessorato alla Cultura presenterà la manifestazione “Vivere per addizione nelle terre di andata - Reading di musica e lettura” con la partecipazione dello scrittore Carmine Abate e del musicista Cataldo Perri. La Sagra del Pesce Azzurro ci sarà a Torretta il 26 agosto a cura della Pro Loco Crucoli. Altri eventi in programma sono: la Festa Democratica a cura del Pd, la 3° Festa di Sinistra Ecologia e Libertà.
E’ riaperto lo Iat. L’ufficio di informazione turistica che viene da anni affidato alla Proloco ed ha sede a Torretta in piazza Matteotti. Qui operano 4 giovani: Rosaria Greco, Milena Vincenzo, Elena Gouchtchina, Domenico Punelli. “L’ufficio - ci ha detto Rosaria - si pone come un punto d'informazione sia per i turisti che per i residenti, con l’intento di promuovere il territorio sotto l’aspetto storico, culturale valorizzando l’enogastronomia, nonché le risorse artistiche ed architettoniche, naturalistiche e non ultime umane”. “Informiamo – ha aggiunto Milena su quanto offre il territorio, non solo comunale, dando notizie riguardanti gli spettacoli in programma, le sagre, le feste, gli eventi, i concerti”. “A noi è affidata l’accoglienza e l’assistenza – hanno aggiunto Elena e Domenico – in base agli strumenti di cui disponiamo. Distribuiamo ed affiggiamo il materiale che mandano Comune e Provincia, ma anche depliant che riguardano la provincia di Cosenza, in particolare la Sila”. Presso lo Iat è possibile ritirare anche le buste per la raccolta differenziata e venire a conoscenza dei servizi offerti dal comune come ad esempio quello inerente il collegamento serale tramite navetta tra Crucoli e Torretta. Quest’anno, in occasione della Sagra della Sardella, il 14 e 15 agosto, saranno a disposizione pullman da 50 posti ciascuno e le corse saranno intensificate. Ma andiamo alle manifestazioni in programma per questi ultimi gironi di luglio mentre è in preparazione, ad opera del neo assessore al Turismo e Spettacolo, Gianfranco Gagliardi, il calendario con le date di agosto. Per quest’ultima settimana rimasta ci sarà musica nella villetta Ottagono, a Torretta; la compagnia teatrale Krimisa reciterà a Crucoli; il gruppo musicale dei PerBacco si esibirà sul Lungomare Kennedy. Sabato 30 luglio, ci sarà con la Pro Loco, la Sagra della crespella, a Torretta, sempre sul lungomare. La collaborazione tra amministrazione ed associazioni è intensa ed ha portato già a serate di intrattenimento musicale a Torretta, sul lungomare, la spaghettata in piazza Di Bartolo a Crucoli dove ci sono state anche le iniziative della Sagra della Pancetta e della degustazione dei vini, curate dalla Proloco e dall’associazione Tutti per Crucoli e contestualmente sono stati esposti i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo nell’ambito del Progetto Por “Cre@tivamente.
Sarà migliorata la deputazione Il Comune potrà avviare i lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione esistente nella frazione Torretta. Arrivano 100 mila euro dalla Regione per “l’efficientamento” del depuratore e per adeguare il sistema di ossigenazione e trattamento dei fanghi. I fondi rientrano nei 38 milioni di euro stanziati dalla Regione Calabria per realizzare, nei centri di tutto il territorio, opere che interessano i depuratori e le reti fognanti, grazie ai POR Calabria FESR 2007-2013 - Asse III Ambiente e porteranno a “rimuovere le situazioni di rischio di sversamento di reflui non opportunamente collettati e/o trattati presso gli impianti di depurazione”. In passato nelle acque di scarico del depuratore di Torretta si era riscontrato inquinamento di tipo microbiologico mentre, le analisi chimiche hanno dato valori nei limiti. L'impianto sito in località Mortilletto ha carenze strutturali. Realizzato nel 1977 l'impianto è stato di volta in volta dotato di nuove attrezzature ma la capienza delle vasche va adeguata all’aumentare della popolazione che si registra nel periodo estivo. Le opere che si andranno a fare dovranno mirare alla modernizzazione dell'impianto e all’adeguamento elettromeccanico per consentire l’ossigenazione che migliorerà il funzionamento evitando quegli episodi di disfunzione che si sono verificati in passato ed hanno portato nel 2008 ad uno studio per il "Risanamento ambientale del litorale ionico crucolese". Questo studio prevedeva il rifacimento del collettore fognario di adduzione al depuratore del comune ed aveva individuato le carenze strutturali dell'impianto che potevano inficiare il processo depurativo, definendo gli interventi specifici necessari per la completa ristrutturazione. La Regione ha anche finanziato, per 420 mila euro, interventi per migliorare la funzionalità delle infrastrutture fognarie e depurative da realizzare, in territorio di Cariati, in località Nicà dove sfocia il fiume omonimo che segna il confine tra il centro cosentino ed il comune crotonese. Da ciò si trarranno ulteriori benefici consegnando a turisti e residenti un mare ancor più sicuro. L’eliminazione dei punti di debolezza del sistema depurativo porterà ricadute positive nel settore delle attività produttive legate al turismo ed una ripresa dell'economia e dell'occupazione stagionale.
“Trovo doveroso, al di là delle logiche politiche, talvolta incomprensibili ai più, chiedere scusa ai cittadini che mi hanno dato l’onore di rappresentarli, di non poter portare a termine il programma delle manifestazioni estive che mi ero prefissa.” Con queste parole, affidate ad un comunicato stampa, l’assessore al Turismo uscente dalla giunta Sicilia, Rita Garreffa, esprime il suo rammarico per quanto accaduto. In particolare Garreffa si scusa con gli operatori turistici che aveva contattato e che avevano espresso sostegno e disponibilità a partecipare alle iniziative in programma. “Sono certa che il neo assessore sarà in grado di proporre un’estate ricca di eventi, portando nell’amministrazione una ventata di nuove idee evitando un dannoso decadimento.” C’è sarcasmo nella riportare in corsivo le parole del Sindaco e nel continuare dicendo che “ha quasi del miracoloso, nei miei ex colleghi assessori, la rinascita di un entusiasmo perso per chissà quali motivi.” Garreffa si chiede se “hanno mai posseduto” l’entusiasmo e poi passa comunque ad augurare buon lavoro ai neo assessori Gianfranco Gagliardi, che la sostituisce per il settore Turismo, ed a Rocco Santoro, assessore al Demanio, rappresentanti di Sel, ai quali porge “gli auguri più sinceri per aver trovato una casa e la voglia di collaborare con l’amministrazione. Ogni cittadino dovrebbe sentire vivi questi sentimenti al di là delle poltrone”. Garreffa contestualmente augura al Pd di Torretta “di diventare democratico nei fatti. Un partito nel quale si discutano i problemi e si valuti il lavoro svolto dai vari assessori, decidendo tutti insieme chi deve continuare e chi no. Il segretario di un partito – continua Garreffa – ha l’obbligo etico e morale di cautelare tutti evitando le discriminazioni che sono evidenti. Il Sindaco ha il potere di nominare gli assessori e revocare loro le deleghe ma, nel rispetto delle persone e delle regole. Ribadisco di non far più parte del gruppo del Pd, pur restando nel partito; voterò a favore delle proposte presentate che ritengo utili ed a favore della collettività, a sfavore di quelle utili ai singoli. Il mio lavoro a vantaggio dei cittadini – afferma in conclusione Garreffa – continuerà attraverso le associazioni di cui faccio parte. Se fare politica significa stare tra la gente continuerò a fare politica. Continuerò a dire ciò che penso senza nascondermi dietro un dito ovviamente guardandomi bene attorno”.
- Il Pd di Torretta formula i migliori auguri di buon lavoro alla nuova giunta comunale. “Si coglie l'occasione – si legge in un comunicato stampa fatto pervenire dal segretario del partito Francesco Vincenzo - per sottolineare alcuni aspetti legati alle ultime vicende politiche. Il partito ha preso atto della decisione del Sindaco di azzerare la giunta e ne ha valutato l'impatto positivo nella pubblica opinione e nel partito stesso. Da ciò è scaturito il sostegno all'azione del Sindaco nella sua doppia funzione di capo dell'amministrazione e leader del centrosinistra comunale. L'apertura a Sel - continua la nota - era auspicabile e rappresenta una vittoria politica di tutti, anche e soprattutto di coloro i quali hanno anteposto la responsabilità dell'azione politica all'egoismo di parte. Ogni scelta ha un costo. Si può dunque comprendere e rispettare la delusione di chi, giocoforza ha dovuto interrompere la propria esperienza di assessore. Ciò che il partito non intende accettare è la ricerca dello scontro basato su rancori e personalismi che allontanano il dibattito dai fatti della politica. L'etica e la morale sono concetti importanti da utilizzare sempre e non quando tornano comodi; il partito, pur favorendo sempre la discussione interna, disapprova totalmente i giudizi espressi dall'ex-assessore al Turismo Rita Garreffa a mezzo stampa”. Tali valutazioni, sul partito e sul segretario sono sbagliate nel merito e scorrette nella forma, frutto di un'acrimonia autolesionista che dovrebbe invece lasciare spazio ad un'analisi politica più serena ed attenta, tale da evitare al partito di assumere decisioni obbligate ed inevitabili. A tal proposito è doveroso rammentare che non è politicamente accettabile, che un tesserato del Partito Democratico non faccia parte del gruppo Pd presente all'interno del consiglio comunale.” Il riferimento è alla decisione di Garreffa, di non far parte del gruppo del Pd in seno al consiglio comunale. “Il Pd di Torretta, rivolgendosi in primis a tutti i suoi iscritti e simpatizzanti - conclude il comunicato - ribadisce il sostegno alla giunta Sicilia di cui è parte integrante insieme a tutto il centrosinistra, con lo scopo di amministrare al meglio il nostro comune e costruire prospettive concrete e vincenti.”
A Torretta si festeggia la “Madonnina”. La statuetta in gesso della Madonna di Lourdes esposta in una teca lungo la statale “106”, come a proteggere chi la percorre, viene portata in processione per le vie della frazione per giungere sul lungomare dove si potrà ammirare il cielo disegnato dalle geometrie colorate e luminose dei fuochi pirotecnici. Quest’anno la festa, che è particolarmente seguita dai turisti oltre che dagli emigrati che ritornano per le ferie in famiglia, è stata anticipata al 12 e 13 agosto; in passato si svolgeva il 17 ed il 18 agosto. I festeggiamenti civili vedono protagonisti delle due serate artisti del posto, quali Donato Mingrone, che renderanno omaggio a Rino Gaetano e Renzo Arbore. I fedeli per la novena si sono dati appuntamento a sera proprio presso la teca e la piazzetta retrostante dove hanno trovato posto per pregare ed intonare i canti sacri guidati dal parroco don Antonio Salimbeni e le suore consacrate alla stessa Madonna di Lourdes. Il comitato festa è stato coordinato da Gino Rizzuti e si è dato da fare per l’organizzazione e la riuscita della festa.
Quattro giovani saliti a bordo di una barca di due metri e mezzo per ripararne il motore si sono trovati a largo della costa di Torretta. Grazie alle indicazioni ed all’aiuto degli uomini della Capitaneria di porto di Crotone sono stati riportati a riva. Intorno alle ore 20 di sabato i giovani, tutti del posto e di età compresa tra i 23 ed i 27 anni, sono saliti sulla barca di piccole dimensioni che era ancorata in acqua nei pressi del lungomare Kenendy a qualche metro dalla spiaggia per mettere in sesto il motore che aveva dei problemi. Intenti nel lavoro non si sono accorti che la barca si è disancorata ed ha iniziato ad allontanarsi dalla riva. I parenti non vedendoli ritornare per cena hanno dato l’allarme chiamando la Capitaneria di Porto che è intervenuta con la motovedetta numero 873 e l’equipaggio guidato dal Capitano Lorenzo Semeraro il quale ha dato disposizioni di puntare i fari direzionali ed azionare i lampeggianti rimanendo sempre in contatto telefonico con i giovani in modo che fornissero la giusta posizione. Questi pensavano di trovarsi ad un metro dalla riva, invece hanno raggiunto la distanza di tre miglia e mezzo dalla spiaggia e solo la competenza e le tecniche marinaresche degli uomini della Capitaneria di porto hanno consentito di rintracciarli in breve tempo e riportarli a riva sani e salvi. Intorno alle nove e mezzo il natante in panne è stato trainato ed i giovani hanno toccato terra un poco provati dall’esperienza.
I vandali sono tornati in azione al Palazzetto dello sport sito nei pressi della chiesa Madre. La struttura sportiva è quasi ultimata e sarà a breve inaugurata. Adesso bisognerà attendere che venga ripristinato quanto andato distrutto. Preso di mira prima dell’estate il Palazzetto è stato nuovamente oggetto delle “attenzioni” di ignoti che hanno completamente distrutto le vetrate delle finestre e delle porte di ingresso ed emergenza della struttura utilizzando dei grossi sassi che hanno finito all’interno per rovinare, in alcuni punti, anche il parquet. Le stesse vetrate erano state mandate in frantumi precedentemente. La reiterata azione compiuta dai vandali indurrà a dotare l’area di illuminazione e telecamere per la videosorveglianza in modo da cercare di evitare che si ripetano ancora simili atti, visto che il Palazzetto sorge in una zona limitrofa e non illuminata dai lampioni pubblici e, dunque, si può agire indisturbati. Il Sindaco Antonio Sicilia ha effettuato un sopralluogo insieme alla Polizia Municipale ed al dirigente dell’Ufficio Tecnico, Pietro Panza. Constatati i danni, circa settemila euro, il Sindaco si è poi recato presso il Comando stazione di Torretta per sporgere denuncia. E’ da dieci anni che la struttura attende di essere consegnata alla comunità, da quando i lavori vennero bloccati perché non era stata tenuta in conto la legge sulla rimozione delle barriere architettoniche e mancavano i fondi necessari all’adeguamento.
Una serata di danza e musica in onore del giovane artista torrettano, il ballerino Alfonso Capalbo, che per il secondo anno consecutivo farà parte del corpo di ballo della famosa trasmissione televisiva di Rai Uno, I migliori anni, condotta da quel Carlo Conte. La manifestazione organizzata dall’Associazione “Suoni d’estate”, con il patrocinio del Comune di Crucoli, Assessorato al Turismo, si è svolta nel piazzale delle scuole elementari di Torretta. Conduttore della serata Raffaele Marasco che ha presentato le esibizioni dei giovani talenti locali e della provincia, e la performance di Capalbo. Formatosi alla la scuola di danza Maria Taglioni a Cirò Marina, Capalbo ha conseguito il diploma in danza classica e moderna nel 2005 e nello stesso anno è stato ammesso all’accademia nazionale di danza di Roma dove ha conosciuto maestri di danza nazionali ed internazionali conseguendo il diploma di laurea sempre in danza moderna e classica. E’ stato scelto dal noto ballerino, di Maria De Filippi, Kledi Cadiu, come assistente nei vari stage di danza tenuti in diverse regioni d’Italia ed all’estero. Capalbo ha inoltre calcato il palcoscenico del Bolschoj di Mosca. Durante la serata in suo onore si sono avvicendate nel canto Luisa Berardi, Desiré Altimare, Giuseppe Rizzo e Giacomo Capalbo, Rosita Greco, Rossana Cantelmo, Sonia Scagliano, Maria Teresa Panza, Imma Greco, che accompagnata dal papà Vincenzo ha cantato “Acqua e sale” di Celentano e Mina, e poi con il parroco, don Antonio Salimbeni e Desirè Altimare ha cantato “Vivo per lei”. Sono seguiti i dai balletti degli allievi della “Taglioni” ed in particolare di Maria Francesca Ferraro ed Anna Fuscaldo, Federica Piro Luana Petrozza, Maria Grazia Poerio, Valentina La Spina e Giuseppe Millesimo, la coppia Rebecca Innaro e Massimo Riillo, Maria Teresa Radio, Giacomo Capalbo, Maria Gentile.
– La manifestazione “Musica sotto le stelle per l’Aism” svoltasi con la collaborazione del Comune, della Federazione Calcio Crotone ha coinvolto turisti e residenti in una gara di solidarietà. L’impegno non va in vacanza anzi, trova modo di coinvolgere divertendo e così è stato sabato scorso con l’iniziativa che ha portato a Torretta, sul lungomare, un folto pubblico e diverse autorità per la raccolta di fondi. Luciana Gaccione, presidente provinciale dell’Aism, ha accolto la professoressa Anna Flaminia Batta Veltri, presidente dell’Aism regionale ed Alessandra De Rosa, presidente provinciale dell’Aism di Cosenza e assessore alla Solidarietà e Coesione sociale del comune di Cosenza. Gaccione ha ringraziato i consiglieri regionali Francecso Sulla e Alfonso Dattolo intervenuti alla serata musicale che si è aperta con la benedizione impartita dal parroco don Antonio Salimbeni. La serata, che ha goduto delle partecipazione straordinaria del maestro orafo Michele Affidato, è stata presenatta da Piero Pili, giornalista di Rti e da Maria Aurea con la collaborazione di Maria Teresa Allevato. Le musiche sono state curate da Maria Serafini e si sono esibite Luisa Berardi, Rossana Cantelmo, Giacomo Capalbo, Mariagiovanna Faiella, Imma Greco, Mariateresa Panza, Raffaella Parisi, Sonia Scigliano. I balli sono stati affidati alle scuole “Lory Dance” di Raffaella Lettieri ed alla “Fuego Latino” la cui direzione artistica è stata curata dai maestri Roberto Raffaele e Antonella Scalise. Le luci, il suono e l’audio sono stati a cura di Jack Dj Capalbo. Particolarmente riuscita è stata la riffa di oggetti alcuni preziosi, come la collana con ciondolo della collezione Gocce donata dal maestro Affidato. Diverse le ditte che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa di beneficenza: Logos Informatica, Sinergy e Gualtieri di Crotone, IeG Service, Cosmogel di Torretta. Si sono potuti, inoltre, gustare i prodotti tipici locali offerti sotto gli stendi dalle ditte del posto quali la Jonio liquori ed assaggiare panini, pasta ed anguria.
– Le manifestazioni “La notte dei Ricordi” e “Miss Torretta” giungono rispettivamente alla sesta e dodicesima edizione. Programmate per agosto intratterranno i turisti sulla spiaggia e sul lungomare kennedy della frazione grazie all’entusiasmo sempre nuovo e coinvolgente di Antonio Ciccopiedi, ideatore della Notte dei ricordi e patrono del concorso che premia le bellezze locali. Ciccopiedi si è detto orgoglioso di poter allestire spettacoli anche nella sua terra natia. Tonino è reduce da un tour che ha toccato la riviera adriatica lungo la quale ha curato la “Notte Rosa”. Partito da uno dei più noti locali di Bergamo, il Bacarò, il tour di Ciccoré, questo è il nome d’arte di Tonino, ha entusiasmato il popolo della notte che ha potuto assistere allo spettacolo “Sbalzi d’umore – Musica e ritmi”. Ciccoré è accompagnato dalla brasiliana Alicia, in veste di immagine fashion sensual, dal Dj Felix di Roma e dalla G.F. Nuove Tecnologia, azienda che si occupa di impiantistica per l’industria alimentare, farmaceutica ed elettronica, con sede a Parma, fondata da un altro torrettano, Franco Gigliotti. Il tour ha toccato le più famose discoteche e località della riviera romagnola, Rimini, Riccione ed adesso è giunto in Calabria. “Torretta è una tappa obbligata – ha detto Ciccopiedi – da qui partono le sperimentazioni che mi danno soddisfazione, è da qui che vengono gli incoraggiamenti e, perché no, le critiche che sono costruttive e mi inducono a migliorare”.
– La sagra della Sardella sarà l’occasione per scrutare il cielo e riconoscere le costellazioni. Il 14 agosto studiosi ed appassionati di astronomia si danno appuntamento presso il castello di Crucoli dalle ore 21,30 “Sotto il grande ombrello”. E’ questo il nome dell’incontro che, dal tramonto all’alba, impegnerà gli amanti del genere, e anche molti curiosi, nell’osservazione astronomica, musica, letteratura e poesia. Seguendo la scia delle stelle cadenti e nella speranza che il desiderio espresso in segreto si avveri “sarà una notte senza fine con un programma ricco di coinvolgenti eventi, per uno speciale percorso nelle culture e nelle tradizioni locali, evocate e raccontate attraverso immagini, musica e poesia” Così ha informato dell’iniziativa il professore Stefano Cidone presidente dell’associazione astrofili “Luigi Lilio” di Torretta aggiungendo che nel 2010 ricorrono i 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio: il medico ed astronomo calabrese, ideatore del calendario gregoriano. “Saremo al castello per illustrare gli eventi astronomici della serata con lo scopo di avvicinare il maggior numero di persone all’astronomia e celebrare, anche in questo modo, Lilio che diede un originale contributo per la misura del tempo. In questa notte di festa di sapori e profumi - ha continuato Cidone - sotto il cielo di Crucoli della fantasia che ritorna e delle stelle che cadono, si potrà lasciarsi cullare sulle ali della poesia, immergere nel mistero dei racconti, meravigliarsi ed emozionarsi davanti allo spettacolo cosmico. Ma la vera sfida, l’utopia realizzata dalla notte, sarà portare lo spettacolo dove non è atteso, non solo nelle piazze, ma nelle strade più nascoste, nei chiostri, nelle antiche vie impregnate ancora di storia, riscoprendo luoghi dimenticati anche dai crucolesi lasciando da parte impegni ed orari, recuperando il piacere della lentezza. Luoghi da gustare così come il prodotto tipico, la sardella da assaggiare sul pane con l’olio o nelle pitte, con gli spaghetti accompagnando le pietanze con un buon bicchiere di vino. “A partire da quest’anno, occhi al cielo e naso all’insù durante la festa - ha concluso Cidone precisando che - nelle notti di agosto, il cielo diventa indiscusso protagonista di uno degli eventi più spettacolari che si possano ammirare a occhio nudo: la pioggia di stelle cadenti che percorrono il cielo lasciando tracce luminose. Le “lacrime di San Lorenzo”, chiamate Perseidi: meteore che si irradiano dalla costellazione del Perseo e che, a contatto con l’atmosfera, si incendiano e illuminano il cielo di scie sfavillanti. La tradizione vuole che in queste notti si esprimano desideri. E’ come se la terra e il cielo siano più vicini ed allungando la mano si possano tirare giù le stelle e con queste anche le cose che si desiderano-”