arretrati settembre 2011
Crucoli – Le ville comunali sono state affidate ad una cooperativa che ne cura la pulizia e si interessa della potatura e dell’annaffiatura degli alberi e delle aiuole. Ne è risultato che sono diventate più belle e più frequentate dai cittadini di ogni età. In particolare quella di Torretta dedicata al caduto in guerra Andrea Laudano, più grande rispetto a quella di Crucoli, è ricca di alberi e piante di diverse specie ma carente di fiori e c’è ancora tanto da fare per migliorarla. Bisognerebbe innanzitutto pensare a pavimentarla visto che i vialetti sono in cemento. Ci sono eucalipti, pini, buganville, alberi di arance, palme ma andrebbero piantati fiori che possano attecchire con il nostro clima. Peccato, poi, che le due fontane, poste al centro dei giardinetti e di diverse dimensioni, siano sempre prive d’acqua. Di pesciolini rossi non c’è più ombra mentre una volta abbondavano così come le colombe che avevano a disposizione una voliera anche se ci sono ancora delle tortore e qualche passero. La vicinanza alle scuole elementari ed all’asilo le rende frequentate soprattutto dai bambini e dai genitori che vi sostano un poco prima che i figli entrino in classe o all’uscita di scuola. Purtroppo, però, i giochi a disposizione sono pochi e da rinnovare. Quasi tutti in legno hanno fatto il loro tempo. Ci sono un dondolo, due altalene, uno scivolo e una ruota dove i bambini si siedono e che possono far muovere da soli senza l’aiuto dei grandi. Le panchine sono in numero esiguo ed i cestini portarifiuti sono stati divelti perché da sostituire. La villa è utilizzata anche dagli anziani per giocare a bocce grazie alla presenza di un campetto e di un chiosco a loro riservato al lato del quale sorge un’area che viene usata per manifestazioni culturali. Andrebbero poi messi i divieti di accesso alle biciclette ed ai cani, curata l’erbetta per consentire magari di sedersi sul prato. Ultimamente è apparso un varco nella recinzione in ferro all’altezza della fontanella esterna. Un passaggio da usare quando la villa è chiusa: di notte, quando tutto intorno è silenzio e si può ingannare la noia facendo qualche bravata e distruggendo gli arredi urbani come accadeva in passato. Urge, perciò, che sia ripristinata la recinzione al più presto, per evitare che venga arrecato qualche danno a quest’area pubblica.
Crucoli – Il Distaccamento dell’Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco Volontari di Protezione Civile e Difesa ambientale di Torretta, presieduto da Massimiliano Tucci, ha ottenuto l’iscrizione nella Protezione Civile nazionale. L’ambita iscrizione nell'elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, fa seguito al riconoscimento regionale, avvenuto l’inverno scorso. L'atto ufficiale porta la firma del dirigente Roberto Giarola che ne ha dato comunicazione a Tucci il quale ha voluto innanzitutto ringraziare “le persone e gli imprenditori che hanno creduto veramente nel nostro modo di fare volontariato. La massima soddisfazione è avere vicino a me persone che hanno fatto del volontariato la loro vita – ha continuato Tucci – ed un doveroso ringraziamento deve essere rivolto anche alla struttura di Protezione Civile della Regione Calabria ad iniziare da Giuseppe Nisticò, dal Capo struttura, dottor Giancotti, per finire al dirigente di settore il dottor Salvatore Mazzeo. Persone squisite che hanno saputo individuare effettivamente in me e nei miei volontari persone corrette, oneste e dedite al puro, vero e semplice volontariato”. Tucci ha inteso ricordare che “il Distaccamento dell'Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco di Crucoli Torretta, opo appena due anni di vita, è la terza associazione dopo la Misericordia di Isola Capo Rizzuto e dopo la Prociv di Crotone ad aver ottenuto nella provincia di Crotone il massimo riconoscimento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. La nostra professionalità ed esperienza è messa al servizio di chi ha bisogno. Ci interessiamo in particolare - ha concluso Tucci - di trasporto infermi, assistenza per manifestazioni sportive, servizi di assistenza per ogni tipo di manifestazione, trasporti in ambulanza verso ogni destinazione. Questa estate abbiamo lavorato facendo prevenzione sotto i gazebo allestiti in spiaggia”.
Crucoli - E’ stato abbattuto il vecchio ponte sul torrente Giardinelli che sarà sostituito da una nuova opera finalizzata sia ad abbellire la zona che a renderla più sicura. Il nuovo ponte sta sorgendo nei pressi della foce sul lungomare Kennedy lato sud. I lavori sono iniziati da qualche giorno e si è reso necessario porre delle transenne ed impedire l’accesso all’area nonché il transito delle vetture e dei pedoni. E’ stato demolito il ponte realizzato agli inizi degli anni novanta e verrà smantellato il grosso tubo in acciaio incapace di contenere quanto il torrente porta con sé quando piove. Sono anni che con il cattivo tempo il torrente in piena devasta tutto ciò che sta attorno portando in spiaggia, nella sua corsa verso il mare, perfino tronchi d’albero spezzati. Diverse le abitazioni ed i garage allagati dall’acqua e dal fango che porta il mal tempo, soprattutto in via Kroton, tanto da rendere necessari interventi tampone con la posa di massi per impedire la fuoriuscita dell’acqua in alcuni punti. Le opere in atto serviranno ad evitare tutto ciò e garantiranno una migliore sistemazione dell’intera area. I lavori sono stati affidati dalla Stazione unica appaltante della Provincia di Crotone alla ditta Mazziotti di Torretta tramite procedura negoziata e cioè seguendo il criterio dell’offerta più bassa. Il progetto della nuova struttura è stato redatto dall’ingegnere Gianfranco Flotta e comporta un costo complessivo di 200 mila euro ottenuti con un finanziamento del Ministero dell’ambiente e tutela del territorio e del mare. Va detto che in questa stessa zona si è ottenuto un sensibile ripascimento della spiaggia grazie alla barriera di massi posti in mare sotto il livello dell’acqua. Qui la spiaggia si è allungata e la costa ha ripreso il suo originario aspetto. Non così in altri punti, come quello centrale che va dal lido Kailua alla villetta dell’ex Ottagono, dove si teme che, con le mareggiate invernali, il mare possa nuovamente ritirarsi e strappare ulteriori pezzi di spiaggia. Nella zona a nord, invece, si nota qualche miglioramento dovuto alla presenza delle barriere soffolte. Urgono, dunque, nuovi finanziamenti che consentano soluzioni valide per la parte centrale della spiaggia torrettana, che rimane a forte rischio di erosione.
Crucoli – E’ la professoressa Bombina Carmela Giudice il nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Torretta che conta di 525 alunni. Giudice subentra al posto della professoressa Serafina Rita Anania passata alla guida dell’Istituto “Gangale” di Cirò Marina. Con lei arriva anche il nuovo direttore amministrativo Chiarina Garofalo. Entrambe vengono da esperienze fuori regione e qualche anno trascorso al Nord. La Preside è di Acri, in provincia di Cosenza e lascia un istituto superiore di Policoro dove è giunta dopo anni trascorsi a Gorizia. Il direttore amministrativo è di origini petilline ma, ha lavorato a Parma e poi a Cirò Marina e giunge al posto di Luciano Parente. Le nuove dirigenti si sono dette entusiaste di lavorare a Torretta e c’è affiatamento tra loro e con il personale di segreteria ed Ata. La Preside eredita una realtà scolastica resa complicata dal dimensionamento che vorrebbe far scomparire alcune dirigenze con ricadute negative per i piccoli utenti. Nel suo ufficio sito all’interno della struttura che accoglie le scuole medie in località Pianagrande, la Giudice si dice “intenzionata a lavorare in sinergia con le altre agenzie educative presenti sul territorio. Ferma restando la convinzione che “la scuola è fattore trainante della crescita sociale, costruttivo è stato l’incontro con le istituzioni” nelle persone del sindaco Antonio Sicilia e l’assessore all’Istruzione Egidio Romano. “Sul fronte didattico e programmatico siamo già in azione con i docenti per garantire la migliore offerta formativa possibile stando anche alle risorse in nostro possesso”. Ed è questa una dolente nota che concerne anche la mancanza di strumenti a disposizione, da quelli tecnologicamente più avanzati a quelli tradizionali quali il telefono presente solo nell’ufficio della segretaria e non in quello della preside.
Crucoli – Si avvia l’anno scolastico si perdono alunni e a Crucoli sorgono le pluriclassi per carenza di iscritti. L’Istituto comprensivo diretto dalla professoressa Bombina Carmela Giudice perde 88 alunni del plesso Scalo-Molise di Cirò Marina, precedentemente accorpatogli, e scende dai 607 alunni dello scorso anno scolastico ai 525 attuali: 257 studenti a Torretta, 190 a Cirò Marina nei plessi Artino e Rajani e 78 a Crucoli. La Scuola dell’Infanzia riparte con 289 alunni, 75 alunni in meno. Un dato preoccupante è che alle materne di Crucoli solo 4 sono i nuovi iscritti. Diciotto sono i bambini frequentati le materne a Crucoli e ottantuno quelli di Torretta, ventuno le nuove iscrizioni. La Scuola Primaria scende da 146 a 137 alunni, di cui solo 32 a Crucoli dove sono sorte le pluriclassi per la presenza di soli 3 nuovi iscritti in prima, 5 in seconda, 4 in terza, 9 in quarta e 11 in quinta. A Torretta sono 106 i piccoli alunni. Per quanto riguarda le Medie il calo è quasi nullo: 98 gli alunni a fronte dei 97 dell’anno scorso. A Crucoli sono 28 e 70 a Torreta.
Crucoli – In linea con le iniziative istituzionali avviate in autunno per la terza età il Comune ha organizzato, come avviene da qualche anno a questa parte, la gita riservata agli anziani. Le destinazioni della gita sono Orvieto, Chianciano, Pienza, Cortona, Montepulciano, Montichiello. Si parte il 26 settembre e si ritorna il 29 settembre. “Quattro giorni di relax e di visite per apprezzare quanto le località offrono” ha commentato l’assessore ai servizi sociali Domenico Vulcano. “La comitiva – ha continuato l’assessore - potrà fruire delle bellezze paesaggistiche ed architettoniche, nonché delle risorse naturali benefiche quali le acque minerali ad azione curativa proprie dei luoghi che ospiteranno gli anziani”. La quota partecipativa è di 120 euro. Gli anziani coinvolti, con età di circa sessanta anni, sono in tutto quarantotto, dei quali ventiquattro di Crucoli e gli altri ventiquattro di Torretta. “Da tempo – ha aggiunto Vulcano - è in atto tutta una serie di attività ed iniziative per avvicinare sempre più i concittadini di questa fascia di età che risiedono tanto nel capoluogo quanto nella frazione. Rispettando le diverse esigenze ed i bisogni individuali si vuole dare occasioni di socializzazione, convivialità e svago come il pranzo sociale che si tiene in concomitanza con le festività natalizie. Altri momenti di serenità e divertimento sono in progetto utilizzando quanto offre il nostro territorio. Pensando però anche a chi non si può muovere – ha aggiunto Vulcano - ed ha necessità di aiuto per poter svolgere semplici azioni quali la cura della persona e simili, riparte il servizio di assistenza domiciliare”. Si tratta di un servizio, offerto in collaborazione con il Copross di Crotone, a favore degli anziani non autosufficienti di età superiore ai 75 anni “che riesce a promuovere la responsabilità della famiglia – ha concluso l’assessore - senza sostituirsi ad essa, anzi collaborando ed offrendo sostegno. Oltre all’aiuto in casa il servizio prevede il segretariato sociale con il disbrigo di pratiche, l’accompagnamento e l’accesso ai servizi, la partecipazione ad attività di vario genere. Saranno individuati allo scopo nove operatori.”
Crucoli – E’ giunta la tanto attesa buona novella. La Crucolese parte in Prima Categoria nel Girone B. Il calcio di inizio è previsto per domenica 18 settembre. A riguardo è stata espressa soddisfazione dall’intera Società sportiva crucolese che è stata ammessa a disputare il prossimo campionato 2011-2012 in Prima Categoria. “Finalmente giustizia è fatta. Dopo la scandalosa gara di ritorno Play-out dello scorso 14 maggio disputata con la Rossanese,, in merito alla quale è in fase di ultimazione l’inchiesta della Procura federale, l’ammissione della squadra al campionato di Prima Categoria è più che meritata. Nel settimo anno consecutivo di partecipazione al tanto ambito campionato continua il sogno crucolese” ha commentato la Società. L’iscrizione al campionato è avvenuta tramite trasmissione alla Lega Calcio di Catanzaro di tutta la documentazione necessaria a corredo della domanda di ammissione al campionato superiore, presentata a luglio direttamente dal Presidente Antonio De Simone. In particolare è stato presentato il nuovo organigramma. Oltre che del presidente, questo si compone del primo e secondo vicepresidente, Giuseppe Barberio e Francesco Vulcano, del segretario Nicola Vulcano, del cassiere Genanro Tursi, del direttore sportivo Antonio Vulcano, dei consiglieri Raffaele Bruno, Cataldo Cicala, Sergio Mazsei, Salvatore Salvato, Luigi Tarantino. “Lo staff tecnico si presenta con la consolidata coppia Vulcano-Amantea affiatata come sempre, anche nelle difficoltà di un campionato come quello trascorso rivelatosi poco esaltante” hanno precisato dalla Società facendo sapere che “all’organico calciatori, al quale si guarda sempre con primario interesse manca ancora qualche tassello per completare un mosaico qualitativamente importante.”
Crucoli – “E’ ancora nel sociale che il Comune si distingue per la varietà di offerte ed opportunità riservate alle fasce più deboli e bisognose, oltre che di contributi, anche di stimoli ed opportunità di socializzazione e svago” Così il Sindaco Antonio Sicilia ha annunciato le iniziative attivate dall’Assessorato ai Servizi Sociali. Dopo il Bonus bebè, rivolto a tutti i residenti, compresi gli immigrati che hanno avuto figli nel 2010, la gita per gli anziani e l’assistenza domiciliare integrata, c’è la possibilità per le giovani coppie con contratti atipici di accedere ad un mutuo per l’acquisto della prima casa. L’ammontare del fondo è pari a cinquantamilioni di euro. Si consente alle giovani coppie con un reddito sufficiente seppur di natura precaria, di ottenere un mutuo, anche se non si è in possesso delle garanzie abitualmente richieste. Ci sono comunque dei requisiti. Bisogna avere età inferiore ai 35 anni, ed un reddito complessivo non superiore a 35 mila euro. Per i pensionati Inpdap parte un laboratorio creativo con il progetto Mister Wonderful, finanziato dall’Ente di previdenza, gestito dal Copross e compartecipato da alcuni comuni tra i quali Crucoli. Il laboratorio di socializzazione è attivo da settembre 2011 ad aprile 2012, con il seguente calendario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00, presso il salone della Parrocchia “Madre della Chiesa” a Torretta; martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00, presso il Circolo Anziani a Crucoli. All’interno del centro le attività saranno curate dalla dottoressa Paola. Tursi. Il Comune e l’Istituto Comprensivo di Crucoli Torretta intendono, poi, affrontare e facilitare l’inserimento scolastico dei minori immigrati. “Ciò è un punto di partenza interistituzionale, fermo restando che sostenere l’integrazione è compito di tutti” si legge nella lettera d’intenti, firmata dal Sindaco e dalla Preside Bombina Carmela Giudice, “che costituisce uno strumento di lavoro e come tale verrà integrata e rivista sulla base di nuove ed acquisite esigenze. Intanto la scuola si impegna a: facilitare l’ingresso a scuola degli studenti immigrati, a sostenerli nella fase d’adattamento, ad entrare in relazione con la famiglia immigrata, a favorire un clima d’accoglienza. Per agevolare l’assistenza e l’orientamento sanitario degli immigrati stessi ci sarà un medico che si impegnerà a supportare e orientare gli immigrati per l’iscrizione al servizio sanitario nazionale, nonché ad accompagnare gli immigrati ai servizi sanitari territoriali.
Crucoli – Con i soli voti favorevoli della maggioranza di centrosinistra è stata approvata in Consiglio la verifica degli equilibri di bilancio dell’esercizio finanziario 2011 che terranno conto anche dell’accensione di un mutuo per saldare un debito con un privato. Il gruppo del Pdl guidato da Michele Greco si è dichiarato contrario. Greco ha motivato la posizione asserendo di voler avere in mano una documentazione dettagliata “sia in merito alla gestione delle competenze che alla questione dei residui”. Il Pdl ha votato contro anche per tutti gli altri punti all’ordine del giorno tranne che per quello inerente la formulazione di proposte in vista del dimensionamento scolastico provinciale e quello sulla nomina della Commissione bilancio che è risultata composta dai consiglieri Laura Procopio, Egidio Romano e Fausto Montoro a capo del gruppo Crucoli Domani. Quest’ultimo ha assunto un atteggiamento di astensione sia per la verifica degli equilibri che per gli altri punti in discussione quali la variazione in bilancio resasi necessaria per l’arrivo di 500 mila euro provenienti dal fondo di sicurezza, finanziamenti Por, destinati al campo polivalente, e per circa 10 mila euro, attinti dal fondo di riserva, da spendere per le consulenze legali. Si è deciso, poi, di approvare il recesso della convenzione con il consorzio “Parco Scientifico-Tecnologico” della Provincia perché “ad oggi non ci sono stati proposti porgetti e nulla è stato fatto” ha detto il sindaco Antonio Sicilia. Si è poi preso atto della promozione del segretario comunale Francesco Ciccopiedi a titolare presso il comune di Strongoli, pur mantenendo la sede di Crucoli ed acquisendo quella di Terravecchia. La cessione gratuita all’ente di alcuni fabbricati fatiscenti, che saranno abbattuti, consentirà di creare nel rione Scaccera una strada accessibile alle auto di piccole dimensioni. La richiesta di alienazioni e di concessioni sarà accordata previo controllo attestante che si è in regola con i pagamenti e con i tributi dovuti all’ente. Sicilia ha a tal proposito annunciato “una lotta dura contro gli evasori”. Solo per l’Ici, dal 2006 al 2009, “si potranno recuperare più di 900 mila euro ed anche per a Tarsu dovrebbe rientrare una grossa cifra” ha concluso il primo cittadino comunicando che ci sarà un incontro con i tecnici per informare sugli effetti dei provvedimenti presi in merito al problema dell’erosione costiera che nella parte centrale del litorale di Torretta continua ancora a strappare spiaggia.
Crucoli – L’amministrazione comunale intende accelerare la stesura e la definitiva approvazione del Piano strutturale comunale. Uno strumento importante per la crescita e lo sviluppo non solo economico del centro crotonese a vocazione turistica. Il responsabile unico del procedimento e dirigente dell’ufficio tecnico comunale, l’architetto Pietro Panza, ha reso noto l’intento del Comune di “definire il Psc e le politiche di sviluppo e governo del territorio comunale in modo partecipato favorendo una reale attività di condivisione collettiva anche per le attività progettuali riferite ad opere di rilievo e di interesse pubblico nel rispetto del principio della sostenibilità”. A tal fine sono stati previsti e programmati quattro “Laboratori di partecipazione” dei quali tre tematici ed uno generale conclusivo. Fino ad adesso ci sono state una serie di riunioni con rappresentati della Regione della Provincia e della Protezione Civile nonché di enti quali l’Anci ed aziende come la Telecom. Vari sono stati gli incontri che hanno visto partecipare anche singoli cittadini, tecnici del posto, sindacati e forze politiche locali, aventi in oggetto l’esame del quadro conoscitivo. Adesso avviando un dialogo costruttivo tra chi disegna il territorio e chi lo vive si da l’opportunità di accogliere le idee e le proposte rispettose delle norme ed aperte al progresso e allo sviluppo con i laboratori ai quali saranno riservate quattro giornate. Il 5 ottobre è previsto il laboratorio sul tema “La frazione Torretta ed il litorale costiero”. L’argomento è particolarmente delicato vista l’esigenza di contrastare il problema dell’erosione e di rilanciare una ricezione turistica adeguata e competitiva con i paesi limitrofi. Il secondo laboratorio, previsto per il 7 ottobre riguarderà “Le aree riservate alle attività produttive”. Anche in questo caso si terranno presenti i contributi che gli operatori dei diversi settori vorranno offrire. Il tema “Il centro storico ed il capoluogo” sarà trattato l’11 ottobre. E’ questo un argomento interessante, specie per l’interesse che ha destato il borgo antico negli ultimi anni, grazie ad un lavoro di riqualificazione che ha attirato compratori di case provenienti dal nord. Il 13 ottobre sarà riservato alle conclusioni e l’Ufficio tecnico del Comune, con l’ingegnere Gianfranco Santoro, resterà a disposizione di quanti vorranno partecipare in modo propositivo dando suggerimenti o esprimendo esigenze legate al bene della collettività.
Crucoli - Durante la Santa Messa di domenica il parroco don Antonio Salimbeni, nell’augurare un buon inizio di anno pastorale, ha reso noto il Consiglio Pastorale della Parrocchia Madre della Chiesa. Ne fanno parte, oltre a don Antonio le Suore appartenenti all’ordine della Madonna di Lourdes che operano nella comunità, suor Dorotea, Valerica e Giacomina. Per i parrocchiani sono stati scelti Alfonso Artese, Antonella Nigro, Antonio Capalbo, Ida Capalbo, Samuele Albanese, Teresina Urso, Saverio Berardi, Gabriele Vincenzo, Franca Pudia, Luigi Aiello e Gabriele Marino. Compongono il Consiglio affari economici, il parroco, suor Giacomina, Fiorella Montoro ed Elisa Clausi. A fine funzione è stata distribuita copia del giornalino “La voce della Comunità” gestito dalla parrocchia sul quale compare la composizione di tutti gli organi parrocchiali. Fanno parte del Gruppo Liturgico anche Eva Ruggiero, Sina Flotta, Gabriele Marino, Franca Pudia e Maria Vizza. I Ministranti sono suor Giacomina e Giuseppe Greco. Consistente è poi il gruppo delle catechiste: Mariateresa Nicoletti, Franca Affatato, Sina Flotta, Anna Santamaria, Filomena Marino, Caterina Belmonte, Concetta Labonia, Mena Vulcano, Mimma Vulcano, Concetta Guarascio, Teresina Urso, Francesca Aurea, Eva Ruggero, Caterina Aura, Suor Valerica, Maria Vizza, Sonia Scigliano, Bianca Ciccopiedi, Mariateresa Panza, Mena Pugliese e Vittoria Bosso. Sul giornalino compaiono anche i gruppi di preghiera: il Gruppo Cenacoli, il Gruppo Padre Pio, la Scuola di Preghiera, il Gruppo Liturgico, il Gruppo Messaggeri, impegnati di pomeriggio ed in giorni differenti della settimana. Sono previsti, inoltre, incontri con i genitori in concomitanza con l’avvio dell’anno di catechesi 2011-2012, il cui inizio è previsto per sabato 15 ottobre: si sceglieranno orari differenti a seconda dell’età e della classe scolastica frequentata dai bambini e ragazzi che faranno la prima comunione e la cresima.
Crucoli – Il consigliere provinciale del Pdl Michele Greco, presidente della Prima Commissione consiliare ha inteso esprimere “la totale vicinanza umana e politica al Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo, riguardo alla decisione di "autosospendersi" dal Pdl.” In una nota stampa Greco ha detto che quella di Zurlo è stata “una presa di posizione forte e coraggiosa ma, soprattutto, inevitabile, assunta nell'esclusivo interesse di difendere il territorio crotonese, il quale rischia concretamente di scomparire come entità territoriale. I limiti di 300.000 abitanti o 3.000 Kmq introdotti nel d.d.l. costituzionale di abrogazione delle province, ne sanciscono di fatto la soppressione. Sono certo che la decisione presa sia stata particolarmente sofferta, anche se convinta e meditata.” Greco legge nella decisione del Presidente “un messaggio forte e deciso, lanciato a tutto il mondo politico-istituzionale, ai vertici nazionali del partito, non certo per difendere la sua poltrona ma, la dignità della gente del nostro territorio.” Greco continua parlando di “territorio sempre più pesantemente aggredito da numerose emergenze socio-economiche, che non può permettersi il lusso di perdere, proprio ora, un importante presidio dello Stato”. Greco si augura, comunque, “che una maggiore attenzione alla questione riguardante la Provincia di Crotone, possa indurre il Presidente a rientrare nel partito, cosi come venga scongiurata la decisione evidentemente populista e demagogica di sopprimere tutte le province. Non possono essere considerati sperpero o spreco di denaro pubblico il pagamento degli stipendi ai dipendenti, i costi per le strade provinciali, le scuole di II grado, la cultura, lo sport, i servizi social, che assorbono la maggior parte del bilancio di un ente intermedio. Le indennità agli amministratori delle province rappresentano, poi, una voce minima e già nello scorso mese di agosto il Zurlo aveva annunciato di essere disposto, insieme alla giunta e a noi consiglieri provinciali, di rinunciare a qualsiasi indennità. Sarebbe auspicabile - conclude - che tale esempio fosse seguito a livelli istituzionali più alti, almeno nella misura di una "reale" e "netta" decurtazione di un minimo del 50% delle loro altissime retribuzioni che, insieme ad altre misure, produrrebbe veramente un notevole risparmio per le casse dello Stato e soprattutto una maggiore credibilità delle istituzioni agli occhi della gente.”
Crucoli – Rita Garreffa, ex assessore al Turismo sostituita da Gianfranco Gagliardi entrato a far parte far parte della giunta Sicilia insieme a Rocco Santoro, assessore al Demanio, al posto di Francesco Serafini, ha inteso puntualizzare con un comunicato stampa la propria posizione a seguito della decisione del Tar Calabria di non accogliere la richiesta di sospensione del provvedimento del Sindaco che nominava una giunta risultante composta da soli uomini. Nonostante il Tar abbia precisato che nel caso in questione non c’è stato “apertamente od occultamente intento discriminatorio e che “mon può trascurarsi il fatto che gli assessori della Giunta di Crucoli sono soltanto quattro e che l’esiguità del numero dei componenti dell’organo comunale accresce la possibilità che la scelta del Sindaco ricada interamente o prevalentemente su soggetti appartenenti all’uno o all’altro sesso” Garreffa si chiede “se di questo passo si riuscirà mai a realizzare una reale parità dei sessi che sia rispettosa dell'essere donna anche e soprattutto quando si tratta di funzioni pubbliche chiamate a garantire e a tutelare il bene pubblico. Azzerando la giunta e componendone una nuova tutta al maschile si è esclusa l'unica donna presente nella precedente compagine, ovvero la sottoscritta” scrive l’ex Assessore . “La mia decisione di ricorrere al Tar, per chiedere la sospensione e l'annullamento di detto provvedimento, è stata dettata non da finalità personali ma, dalla convinzione che è stato leso il diritto delle pari opportunità”. Continua nel comunicato Garreffa attraverso il quale intende “fare leva sulla sensibilità rispetto ad un tema ancora molto dibattuto e troppo spesso disatteso qual è quello del rispetto della rappresentanza minima dei sessi. Nonostante la fissazione di "quote rosa" non possiamo non rilevare come ad oggi esistano settori della vita professionale, politica, sociale in cui vi è una netta prevalenza del sesso maschile rispetto a quello femminile, una “preferenza" di genere più che sulla meritocrazia: ancora oggi ci si meraviglia quando un organismo politico è composto anche da donne, senza pensare che sono state nominate perchè competenti e preparate al ruolo da ricoprire.” Garreffa conclude il comunicato con un appello alle donne invitandole “a combattere affinchè si realizzi la vera parità che è ancora un traguardo da raggiungere”.