Ottobre2011
Crucoli – Partono domani il 5 ottobre i “Laboratori di partecipazione” per definire il Piano strutturale comunale organizzati per accelerare la stesura e la definitiva approvazione di uno strumento importante per la crescita e lo sviluppo non solo economico del centro crotonese a vocazione turistica. Il responsabile unico del procedimento e dirigente dell’ufficio tecnico comunale, l’architetto Pietro Panza, ha reso note le giornate che ha detto “saranno dedicate a definire il Psc e le politiche di sviluppo e governo del territorio comunale in modo partecipato favorendo una reale attività di condivisione collettiva anche per le attività progettuali riferite ad opere di rilievo e di interesse pubblico, nel rispetto del principio della sostenibilità”. In tutto sono previsti quattro incontri dei quali tre sono prettamente tematici ed uno generale conclusivo. Domani è previsto il laboratorio sul tema “La frazione Torretta ed il litorale costiero”. L’argomento è particolarmente delicato vista l’esigenza di contrastare il problema dell’erosione e di rilanciare una ricezione turistica adeguata e competitiva con i paesi limitrofi. Il secondo laboratorio, previsto per il 7 ottobre riguarderà “Le aree riservate alle attività produttive”. Anche in questo caso si terranno presenti i contributi che gli operatori dei diversi settori vorranno offrire. Il tema “Il centro storico ed il capoluogo” sarà trattato l’11 ottobre. E’ questo un argomento interessante, specie per l’interesse che ha destato il borgo antico negli ultimi anni, grazie ad un lavoro di riqualificazione che ha attirato compratori di case provenienti dal nord. Il 13 ottobre sarà riservato alle conclusioni e l’Ufficio tecnico del Comune, con l’ingegnere Gianfranco Santoro, resterà a disposizione di quanti vorranno partecipare in modo propositivo dando suggerimenti o esprimendo esigenze legate al bene della collettività. Fino ad adesso ci sono stati primi approcci con rappresentati della Regione della Provincia e della Protezione Civile nonché di enti quali l’Anci ed aziende come la Telecom ma, anche riunioni aventi in oggetto l’esame del quadro conoscitivo che hanno visto partecipare i singoli cittadini, tecnici del posto, sindacati e forze politiche locali,. Adesso con i laboratori, avviando un dialogo costruttivo tra chi disegna il territorio e chi lo vive, si da l’opportunità di accogliere le idee e le proposte rispettose delle norme ed aperte al progresso e allo sviluppo.
Crucoli – Le idee e le proposte per la compilazione di un Piano di dimensionamento scolastico provinciale che consenta di salvare più autonomie scolastiche possibili ha portato nel corso dell’ultimo consiglio comunale ad iniziare a cerare di trovare soluzioni perché l’istituto comprensivo di Torretta, retto dalla dirigente Bombina Carmela Giudice, preservi la sua da qui al prossimo quinquennio. Sono state così formulate alcune ipotesi di lavoro. Tra tutte ha preso corpo quella espressa di concerto dal sindaco Antonio Sicilia, dall’assessore alla cultura Egidio Romano e dal consigliere Michele Greco. Gli amministratori hanno pensato di presentare richiesta affinché “l’istituto comprensivo di Melissa venga affiancato a quello di Crucoli, avendo il primo paese salva l’autonomia perché riconosciuto come montano”. Si tratterebbe di un escamotage visto che a breve non basterà avere 500 alunni come previsto attualmente per mantenere l’autonomia ma, almeno 1000. La situazione per molti comuni si complica e diventa preoccupante per Crucoli dove l’anno scolastico è partito con qualche alunno in meno rispetto allo scorso ed è stato necessario creare le pluriclassi. L’Istituto comprensivo ha perso 88 alunni del plesso Scalo-Molise di Cirò Marina, precedentemente accorpatogli, ed è sceso, dai 607 alunni dello scorso anno scolastico, ai 525 alunni attuali: 257 studenti a Torretta, 190 a Cirò Marina nei plessi Artino e Rajani e 78 a Crucoli. La Scuola dell’Infanzia riparte con 289 alunni, 75 alunni in meno. Un dato che mette in allerta è che alle materne di Crucoli solo 4 sono i nuovi iscritti. Diciotto sono i bambini frequentati le materne a Crucoli e ottantuno quelli di Torretta, ventuno le nuove iscrizioni. La Scuola Primaria passa da 146 a 137 alunni, di cui solo 32 a Crucoli dove sono appunto sorte le pluriclassi per la presenza di soli 3 nuovi iscritti in prima, 5 in seconda, 4 in terza, 9 in quarta e 11 in quinta. A Torretta sono 106 i piccoli alunni. Per le Medie invece il calo è quasi nullo: 98 gli alunni a fronte dei 97 dell’anno scorso. A Crucoli sono 28 e 70 a Torreta.
Crucoli – Il consigliere provinciale del Pdl Michele Greco, presidente della Prima Commissione consiliare ha inteso esprimere “la totale vicinanza umana e politica al Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo, riguardo alla decisione di "autosospendersi" dal Pdl.” In una nota stampa Greco ha detto che quella di Zurlo è stata “una presa di posizione forte e coraggiosa ma, soprattutto, inevitabile, assunta nell'esclusivo interesse di difendere il territorio crotonese, il quale rischia concretamente di scomparire come entità territoriale. I limiti di 300.000 abitanti o 3.000 Kmq introdotti nel d.d.l. costituzionale di abrogazione delle province, ne sanciscono di fatto la soppressione. Sono certo che la decisione presa sia stata particolarmente sofferta, anche se convinta e meditata.” Greco legge nella decisione del Presidente “un messaggio forte e deciso, lanciato a tutto il mondo politico-istituzionale, ai vertici nazionali del partito, non certo per difendere la sua poltrona ma, la dignità della gente del nostro territorio.” Greco continua parlando di “territorio sempre più pesantemente aggredito da numerose emergenze socio-economiche, che non può permettersi il lusso di perdere, proprio ora, un importante presidio dello Stato”. Greco si augura, comunque, “che una maggiore attenzione alla questione riguardante la Provincia di Crotone, possa indurre il Presidente a rientrare nel partito, cosi come venga scongiurata la decisione evidentemente populista e demagogica di sopprimere tutte le province. Non possono essere considerati sperpero o spreco di denaro pubblico il pagamento degli stipendi ai dipendenti, i costi per le strade provinciali, le scuole di II grado, la cultura, lo sport, i servizi social, che assorbono la maggior parte del bilancio di un ente intermedio. Le indennità agli amministratori delle province rappresentano, poi, una voce minima e già nello scorso mese di agosto il Zurlo aveva annunciato di essere disposto, insieme alla giunta e a noi consiglieri provinciali, di rinunciare a qualsiasi indennità. Sarebbe auspicabile - conclude - che tale esempio fosse seguito a livelli istituzionali più alti, almeno nella misura di una "reale" e "netta" decurtazione di un minimo del 50% delle loro altissime retribuzioni che, insieme ad altre misure, produrrebbe veramente un notevole risparmio per le casse dello Stato e soprattutto una maggiore credibilità delle istituzioni agli occhi della gente.”
Crucoli – Ecco i nomi dei rilevatori comunali Istat. Partirà ad ottobre il 15° Censimento generale della popolazione e della abitazioni. L’ultimo risale al 1991 visto che ha cadenza decennale. In Municipio sono giunte 14 domande di concorrenti esterni ed una da parte di personale interno all’Ente. Esaminate le richieste è stata stilata la graduatoria che ha visto ammettere 13 delle domande pervenute ed in regola con i requisiti richiesti. Solo i primi sei assumeranno l’incarico di rilevatori. Il prossimo. 9 ottobre i sei giovani selezionati gireranno per il capoluogo e la frazione Torretta, entreranno nelle case dei cittadini per raccogliere le informazioni in un apposito modulo che sarà consegnato presso l’Ufficio Comunale di Censimento costituito con delibera di Giunta comunale n.31 del 31 marzo 2011. I selezionati sono: Affatato Maria, Lama Rosa, Scigliano Immacolata, Turco Nadia, Arena Giuseppe, Punelli Italia. Rimangono fuori Vulcano Francesca Vizza Antonio, Vulcano Cataldo, Berardi Saverio, Strafaci Rossella, Cristaldi Maria Alessia, Bruno Mirko. Tuttavia in caso di rinuncia o di altro impedimento dei candidati utilmente classificati, si procederà alla sostituzione o all’integrazione mediante scorrimento della graduatoria. Per l’espletamento del 15° Censimento generale è stata stilata apposita determina, firmata dal Sindaco Antonio Sicilia, nella quale compaiono i requisiti professionali, le modalità ed i tempi di reclutamento e di formazione, i compiti dei rilevatori e dei coordinatori comunali. Questi ultimi saranno di prezioso supporto nel guidare i rilevatori nelle operazioni censuarie del nuovo Censimento.
Crucoli – Nei giorni 13, 18, 25, 27 ottobre si terrà la prova orale del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di sette posti part-time di Istruttore amministrativo, categoria professionale "C" con posizione economica "C1" a tempo indeterminato. A superare gli scritti sono stati in 43 su più di 450 partecipanti. Da parte di due concorrenti sono pervenute, richieste di riesame, di alcune risposte ai quiz, tra cui una di informatica. In questi giorni sono stati nominati gli esperti sia di informatica che di lingue straniere, nello specifico francese ed inglese. Andranno ad affiancare la commissione esaminatrice del concorso pubblico la dottoressa Adelaide Smurra, esperto in lingue straniere ed il dottor Francesco Alessi esperto in informatica. La commissione risulta presieduta dal segretario comunale dottor Francesco Ciccopiedi che, già con decreto del Sindaco, si era visto attribuire le funzioni relative all’area personale per la procedura concorsuale per la copertura dei sette posti a part-time, in quanto l’assessore delegato risulta essere interessato agli atti da compiere. La commissione si compone, inoltre, del dottor Angelo Marescalco, dirigente della Provincia di Crotone, della dottoressa Esther Emanuela Cardone, avvocato di Catanzaro e del dottor Cataldo Russo, segretario dirigente del Comune di Carati. L’attività amministrativa inerente il rinnovo della pianta organica comunale è in fermento anche per la copertura di tre posti part-time di Istruttore di vigilanza categoria professionale “C” – posizione economica “C1” a tempo indeterminato. Anche per questo concorso è pronta la commissione. Esamineranno i candidati. Oltre al presidente dottor Marcello Milione, ispettore di Polizia municipale del Comune di Rossano, il rag. Francesco Tangari, dipendente del Comune di Terravecchia, che svolgerà mansioni di segretario, il dottor Giuseppe Calabrò, dirigente di Polizia municipale del Comune di Rossano, l’avvocato Caterina Marano, del Foro di Crotone. Intanto è stata resa nota la graduatoria definitiva dei rilevatori per il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, indetto dall’Istat. Si tratta in prevalenza di candidati interni: Flotta Salvatore, Esposito Silvana, Gallo Mariastella, Vulcano Nicola, impiegati presso il comune, e soltanto di due esterni: Scorpiniti Rosario ed Aura Caterina. La vecchia graduatoria era stata ritirata anche per effetto delle sentenze dei Tribunali di Milano e di Genova delucidanti in merito alla possibilità di partecipazione alla selezione da parte dei cittadini extra comunitari, non essendo vincolante la cittadinanza italiana. La questione era stata portata in consiglio, però, soprattutto, per fugare i dubbi in merito alla trasparenza adottata riguardo le procedure di pubblicazione del bando comparso sul sito del comune ma non ben evidenziato.
Crucoli - La 45 a Giornata di donazione, svoltasi domenica scorsa a Torretta di Crucoli, ha visto fra i donatori anche don Antonio Salimbeni, che da anni per la raccolta del sangue mette a disposizione dell’Avis i locali della Parrocchia Madre della Chiesa. Il presidente Laura Marasco ha voluto pubblicamente ringraziaredon Antonio per questo suo ulteriore atto d’amore e di impegno. In tutto sono state 22 le sacche di sangue prelevate nella mattinata e su 22 donatori 10 sono state donne. Un solo prelievo per il gruppo AB e due per il gruppo B e, come capita spesso, alcuni donatori sono dovuti andare via senza poter donare per i prelievi limitati di questi due gruppi sanguigni. Marasco ha voluto tirare anche un poco le somme del lavoro finora svolto. “In quasi otto anni di attività 1387 sono state le sacche di sangue raccolte in 45 giornate di donazione organizzate nel nostro comune. Voglio ricordare che è con lo stesso impegno e dedizione della prima giornata tenuta il 16 novembre 2003 che io ed i soci dell’Avis continuiamo ad essere al servizio di chi ha bisogno con sacrifico e nel segno del volontariato”. In particolare Marasco ha ringraziato l’equipe medica guidata dal dott. Giuseppe Astorino “che ha dato come sempre prova di grande professionalità”, composta dagli infermieri Antonio Cozza, Aprigliano, Catalano Rocco e dal tecnico di laboratorio: Salvatore Scicchitano. “Due sono le donne che entrano a far parte dell’albo dei donatori benemeriti della nostra sezione comunale – ha aggiunto il presidente dell’Avis locale - Serafini Rosa con quattro donazioni diventa socia benemerita e Pudia Franca con otto donazioni ottiene la medaglia di bronzo. E’ importante questo traguardo per le donne per le quali le donazioni di sangue intero valgono il doppio.” Saranno organizzate altre due giornate previste per il 20 novembre e il 22 dicembre e Marasco ha invitato i soci meno presenti a regolarizzare la loro posizione ringraziando “tutti coloro che contribuiscono all’ottenimento di sempre migliori risultati”
CRUCOLI – E’ stato finanziato l'impianto geotermico del Palazzetto dello sport. Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del Direttore Generale, ha approvato la graduatoria dei progetti del Programma Operativo Interregionale “Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 – 2013”.
Il progetto, presentato dal Comune di Crucoli, per la realizzazione di un impianto geotermico per la palestra comunale di Torretta, prevede lavori per un importo di € 305.594,70. Il progetto si è classificato diciottesimo su 233 progetti presentati dei quali solo 43 sono stati ammessi al finanziamento. L’iniziativa è stata approvata dall’Amministrazione comunale con deliberazione di G.C. n. 37 del 18/04/2011.
“Il Comune di Crucoli – ha commentato all’arrivo del notizia il vicesindaco Domenico Vulcano - sta ricevendo continui riconoscimenti del lavoro svolto, in particolar modo per quanto riguarda la progettazione e l'implementazione di soluzioni tecnologicamente all'avanguardia nella tutela dell'ambiente. Il Progetto, che era stato presentato nello scorso mese di aprile nell'ambito del “Programma Operativo Interregionale “Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 – 2013”, è stato premiato in sede di valutazione - ha continuato Vulcano - in quanto ritenuto pienamente coerente con i criteri di valutazione, giacché è stato considerato innovativo ed esemplare per quanto attiene la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici di proprietà pubblica ubicati nel Mezzogiorno d'Italia.”
L’iniziativa prevede la realizzazione di un “Impianto Geotermico a Bassa Entalpia” predisposto per abbattere i costi energetici necessari per riscaldare e raffreddare la Palestra Comunale. Lo sfruttamento del calore geotermico attraverso le pompe di calore genera una riduzione considerevole nel consumo di combustibili, quindi una riduzione delle emissioni in atmosfera di sostanze a effetto serra e inquinanti, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Un Impianto Geotermico da impiegare per la produzione di calore in inverno e di aria fredda in estate. "Questa non è un’iniziativa isolata” ha concluso Vulcano “il nostro è un progetto pilota capace di richiamare l’attenzione di diverse amministrazioni pubbliche. Il risultato testimonia l’impegno costante e quotidiano alla ricerca di soluzioni per migliorare il nostro paese.”
Crucoli – La tramontana, che è soffiata più tempo del solito, contrariamente a quanto sostengono i marinai del posto che, dall’esperienza ritengono duri solo tre giorni, ha guidato onde altissime verso la costa che hanno fatto piazza pulita della spiaggia nelle zone più soggette al fenomeno di erosione. Questo fenomeno, che interessa diverse regioni d’Italia bagnate dal mare, continua a strappare lembi di litorale facendo temere per la considerevole diminuzione dell’afflusso turistico che si registra stagione dopo stagione. Dal lido Brutium fino al lido Serenella la spiaggia è rientrata ed ha scavato sotto il muretto del lungomare Kennedy in alcuni punti nevralgici. Sotto il lido Kailua, proseguendo dove una volta sorgeva il lido ’73 , nei pressi del lido Miramare e Jamping il mare avanza fino a giungere sotto i piloni degli stabilimenti balneari più simili a palafitte ed a volte pericolanti perché seriamente compromessi. Il mare inghiotte la spiaggia e lo fa sottraendo la rena sia in lunghezza che in profondità. Si è infatti creato un dislivello che ha reso necessario, nella passata stagione turistica, dotare gli accessi al mare di scalette e rampe. Ma dove è andata la spiaggia di una volta ? Se lo chiedono in tanti anche se nella zona prospiciente località Pianagrande la sabbia è tornata e nella zona del Ficodindia si è creata un’ampia spiaggia. Questo è stato dovuto alla presenza di barriere soffolte collocate a largo e che hanno contrastato l’erosione consentendo il ripascimento della spiaggia. Ora si attendono i finanziamenti per poter fare altrettanto nella zona centrale del lungomare e risolvere la questione nei punti più soggetti alla furia del mare. Su sollecito della cittadinanza e del consigliere Michele Greco, il Sindaco Antonio Sicilia, già in estate, aveva promesso un incontro per illustrare quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare in merito. Le opere di protezione, realizzate a nord ed ad a sud del litorale della frazione, vanno completate con quelle da realizzare nella zona centrale dove sorge la maggior parte dei lidi e dove le difficoltà sono maggiori. Intanto sempre sul lungomare lato nord il traffico è interdetto per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Giardinello. Tuttavia i lavori sono fermi in attesa di una variante tecnica. Nella stessa zona dove insiste il passaggio a livello c’è un sensibile restringimento della carreggiata a causa dei lavori di metanizzazione nonché di alcune buche venutesi a creare con la pioggia.
Crucoli – Immediatamente dopo le forti precipitazioni di ieri mattina, caratterizzate non solo da pioggia ma, anche dalla gradine che si è abbattuta sugli uliveti e sui vigneti ed ha mandato in tilt l’allarme di non poche vetture, è stato interdetto il transito dei due sottopassi. I cartelli di divieto e le transenne sono apparse all’ingresso ed all’uscita del sottopasso di località Pianagrande, che si trova nel tratto urbano, e di quello in località Principe sito in zona periferica. Il provvedimento del divieto si è reso necessario per motivi di sicurezza e per consentire di riattivare i due gruppi elettrogeni che entrano in funzione quando va via la corrente elettrica consentendo, comunque, l’illuminazione e l’attivazione delle pompe idrovore che entrano in funzione in caso di allagamento. Gli operai hanno lavorato per tutta la giornata per garantire sicurezza e riconsegnare al più presto il collegamento viario che permette di evitare di utilizzare i passaggi a livello dietro i quali le automobili spesso sono costrette a sostare per decine di minuti in attesa che passino i treni. Inaugurati il 18 giugno scorso i sottopassi rappresentano un’opera pubblica di grande valore per la comunità. Entrambi i sottopassi consentono l’accesso al mare e quello in località Pianagrande è stato abbellito con aiuole che seguono la rotatoia. Entrambi le opere, però, andrebbero meglio segnalate. In località Principe, andando verso Cariati, il sottopasso sorge dopo la presenza dell’autovelox per cui le vetture rallentano e poi accelerano proprio in prossimità del suo ingresso. Quello in Pianagrande, che smista notevolmente il traffico dalla “106”, necessita di un cartello che lo segnali meglio. Quello presente è posto troppo lontano e in una posizione poco visibile, sotto alcuni alberi, mentre andrebbe collocato in modo adeguato per impedire improvvise e brusche frenate.
Crucoli – Sono stati forzati da ignoti i lucchetti con i quali vengono chiusi i due cancelli della villa comunale, dedicata al caduto nella Campagna di Russia Andrea Laudano. A dare l’allarme è stato il custode quando, di mattina, intorno alle ore otto, si è recato ad aprire i cancelli della villa, come fa di solito. Sul posto a constatare i segni dell’effrazione si sono recati il maresciallo Leonardo Guido al comando della locale stazione dei carabinieri ed il comandante della polizia municipale Giuseppe Madeo. E’ difficile da comprendere l’effrazione visto che la villa presenta nella recinzione almeno due aperture delle quali chiunque può servirsene per entrare indisturbato. In due punti della recinzione in ferro sono stati infatti divelte le aste e sono stati creati dei varchi. Uno si trova in prossimità della fontanella pubblica ed è seminascosto dalle buganville, l’altro è più in alto nel punto in cui la recinzione separa la villa dallo spiazzo delle scuole elementari, sopra la zona riservata al campetto di bocce, nei pressi del chiosco dove gli anziani si fermano a giocare. Anche il loro chiosco è stato spesso oggetto delle attenzioni dei vandali così come le panchine, i cestini porta rifiuti, i giochi dei bambini e gli stessi alberi. Tra l’altro ultimamente nella zona più interna, in un punto in prossimità dove iniziano le case, la recinzione in rete aveva ceduto mentre si stava procedendo a lavori di potatura delle piante, al taglio di un albero ed alla pulizia genrale della villa. Di recente, poi, sono aumentate le lamentale per gli schiamazzi notturni provenienti dall’interno dei giardini o in prossimità di questi.
Crucoli – E’ stato un successo la manifestazione provinciale dell’Aism tenutasi in tutti i centri della Provincia. “La diciassettesima edizione di “Una Mela per la Vita” è stato un evento di sensibilizzazione per la ricerca contro la sclerosi multipla, organizzata dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. “E’stata una giornata dedicata ai giovani, i più colpiti dalla malattia” ha commentato la presidentessa Luciana Gaccione aggiungendo che “anche quest’anno i 10.000 volontari dell’Associazione, presente in tutta Italia, hanno distribuito circa 280.000 sacchetti di mele, per un totale di 2.400.000 euro. Un ringraziamento sentito va a tutti voi, che avete reso possibile tutto ciò. Grazie a tutti coloro che con piccoli gesti hanno deciso di entrare a far parte dell’associazione e grazie a chi, portando a casa un sacchetto di mele, ha fatto sì che la ricerca contro la sclerosi multipla possa andare avanti e si possano realizzare ancora più servizi dedicati ai malati di SM.” In particolare Gaccione ha voluto ringraziare la madrina della giornata Antonella Ferrari, i testimonial Roberto Vecchioni e Noemi, il team della barca “Tutti per Aism”, che anche quest’anno, per la seconda volta, ha partecipato alla regata Barcolana di Trieste con i colori dell’associazione sulle vele, ed ha terminato la competizione uscendone vittoriosa nella sua categoria. Gaccione ha ricordato Giampaolo Panero, che ha portato il logo dell’Aism sulla carrozzeria della sua auto al Jolly Rally di Aosta, gli attivisti che hanno dato vita ad un vero e proprio tam tam su internet e Facebook, pubblicando foto, video, appelli, a partecipare all’iniziativa che è organizzata in collaborazione con Unaproa, la principale Unione di organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli d’Europa. Parole di ringraziamento Gaccione ha espresso per la Società F.C. Crotone Calcio, al presidente Salvatore Gualtieri e al patron Gianni Vrenna “per la loro fondamentale collaborazione e per aver dato risalto all’Aism collocando il logo dell’associazione sulle magliette dei giocatori, senza dimenticare il responsabile dell’ufficio stampa del Crotone Calcio Francesco Biafora, i media locali che gratuitamente hanno mandato messaggi e spot, Vincenzo Saporito “che da sempre collabora attivante”. “I fondi raccolti con la Mela dell’Aism – ha continuato Gaccione - contribuiranno a potenziare l’impegno dell’associazione negli ambiti di ricerca che si occupano a 360 gradi della persona con SM, con particolare attenzione alle donne per consentire una migliore qualità di vita superando la paura delle conseguenze della malattia. Una parte dei fondi andrà anche ad incrementare i servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con sclerosi multipla e a finanziare progetti di ricerca. Il mio abbraccio caloroso - ha concluso Gaccione - va a tutti i volontari Aism che per molti giorni hanno lavorato incessantemente nel nostro territorio per distribuire le mele nelle nostre piazze a Crotone e nei paesi”.
Crucoli – La Proloco rinnoverà a breve il proprio direttivo. Per sopraggiunti impegni personali l’attuale presidente Gennaro Vincenzo lascerà la guida dell’associazione turistica locale. Intanto in attesa di conoscere il nome di chi guiderà l’associazione e sapere i nomi di quelli che affiancheranno il presidente nelle mansioni di segretario e tesoriere sono stati concessi alla Proloco Crucoli i contributi economici, pari ad euro 5.250,00 che andranno a coprire le spese effettuate per la gestione e l’organizzazione di alcune manifestazioni ed iniziative svolte nella stagione estiva 2011. La determina concedente i contributi reca la firma dell’assessore al Turismo Gianfranco Gagliardi che ha liquidato anche 1.600 euro all’Associazione teatrale culturale Krimisa di Cirò Marina, per le rappresentazioni tenute in Piazza Di Bartolo, a Crucoli questa estate. Le somme suddette rientrano nel budget a disposizione del settore Turismo del comune. Nell’aprile scorso erano state impegnate somme pari a 9.640 euro sull’apposito capitolo del Bilancio, riservate alla realizzazione di manifesti murali, locandine, striscioni, brochure, manifestazioni canore e culturali da svolgersi nei mesi di luglio e di agosto, incluso il pagamento all’Enel per la fornitura di corrente elettrica, i diritti alla Siae, il montaggio e lo smontaggio del palco per le manifestazioni canore, la sistemazione ed il funzionamento della filodiffusione sul lungomare, nonché i contributi alle associazioni. La stagione turistica, che comunque ha riservato diverse occasioni di svago e divertimento a bagnanti e residenti, fermi restando appuntamenti principe quali la Sagra della Sardella, ha risentito del cambio di guardia alla guida dell’assessorato specifico verificatosi a luglio, quando Gagliardi sostituì Rita Garreffa. Adesso con il rinnovo del direttivo la Proloco deve rimboccarsi le maniche ed promuovere il territorio anche negli altri mesi dell’anno.
Crucoli – Pellegrinaggio a MedjugorjeUn gruppo di parrocchiani di Torretta, guidati dal parroco don Antonio Slimbeni, è stato in pellegrinaggio a Medjugorje. Per tutti a raccontare l’esperienza definita “unica” è stata la professoressa Ida Capalbo, docente presso il liceo Pedagogico Gravina di Crotone e presidentessa del circolo culturale Mediterraneo. Capalbo, con la comitiva di fedeli, si è recata nella repubblica della Bosnia Erzegovina, una delle sei repubbliche che formavano, prima della guerra del 1991, la confederazione Jugoslava, a circa 25 chilometri dalla città di Mostar.“Una esperienza unica - ha spiegato Capalbo - vissuta fra i monti, come dice lo stesso nome della città: Medjugorje significa infatti “tra i monti”. “Tutto ciò che abbiamo vissuto – ha detto Capalbo - ha facilitato un incontro profondo e personale con il mistero della fede; si è sviluppata in tutti noi una considerevole consapevolezza della nostra realtà e del valore della preghiera. A Medjugorje si predica in un modo davvero unico. I Vangeli seguono il calendario liturgico ed indicano la strada per ascoltare, comprendere e vivere la Parola di Dio quotidianamente: si pone l’accento sulla conversione, come via verso la pace, sul digiuno, sul perdono, sulla preghiera, quella fatta con il cuore. I messaggi lasciati ai veggenti - ha continuato Capalbo - sono un invito materno alla preghiera. Maria appare come una madre premurosa ed esperta educatrice che esorta tutti e ringrazia con tenerezza anche se diventa esigente perché vuole la salvezza di ognuno di noi.” Capalbo ha spiegato “che la parrocchia di Medjugorje è composta di cinque villaggi adagiati fra due colline, il Krizevac, monte della croce, sovrastato da una grande croce, e lo Crnica sulle cui falde si trova la località detta Podbrdo, che vuol dire “ai piedi del colle”: è la “collina delle apparizioni” che è sempre piena di pellegrini sia di notte che di giorno,ed è il luogo della prima apparizione avvenuta il 24/giugno 1981. Suggestiva è stata la salita al monte della croce. Si raggiunge la vetta dove, tra un cumulo di sassi è eretta una croce. Lungo il sentiero molto erto ed impervio sono posti dei bassorilievi illustranti i misteri gaudiosi e dolorosi del rosario. Noi, insieme agli altri gruppi provenienti da ogni parte del mondo, nonostante la fatica, abbiamo voluto esprimere la nostra devozione alla via Crucis chiedendo al Signore di farci capire cosa realmente sia stata la sua sofferenza. Al ritorno dal pellegrinaggio ci siamo sentiti migliori e desiderosi di far nascere un gruppo di preghiera per condividere e mettere in pratica quello che la Vergine ci chiede: pregare insieme.”
Crucoli – La poetessa crucolese Serafina Campana ha ricevuto la segnalazione particolare alla trentaduesima edizione del Concorso letterario nazionale “Premio Santa Rita”, organizzato dall’Associazione Amici dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Cascia, in provincia di Perugia. La poesia segnalata intitolata “Colori” ha ricevuto il diploma d’onore ed il trofeo, una artistica scultura, al concorso letterario che ha come ispirazione principale la religiosità ed in particolare la devozione alla Santa dell’impossibile, così come è riconosciuta dai fedeli. Peccato però che, non potendo ritirare di persona il premio e non vedendolo arrivare Campana abbia dovuto sollecitare la segreteria del premio stesso. Solo dopo tempo se lo è visto recapitare per posta ed in un involucro “indegno” come Campana ha precisato. Il diploma e la scultura le sono stati fatti pervenire imballati con una carta della lavanderia di Terni, specializzata nella pulitura di tappeti si legge visibilmente, ed in una scatola di cornetti al cioccolato di una nota ditta di gelati. Campana si è detta offesa del trattamento subito e nonostante si sia fatta sentire con una lettera presso i responsabili organizzatori del concorso non ha ancora ricevuto alcuna scusa. A distanza di qualche giorno La “poetessa nascosta”, così ama definirsi, riesce anche a sorridere dell’episodio capitatole ed è comunque orgogliosa per la segnalazione ottenuta e di questo ringrazia la giuria, che vantava tra i componenti persone di cultura quali Fulvio Porena direttore della biblioteca comunale di Cascia, ma, Campana tiene a precisare la scarsa delicatezza di chi ha realizzato la singolare confezione. Quello che Campana definisce “il vero del cuore”, i suoi versi, “non può essere trattato così. Nelle mie liriche ci metto il cuore, l’anima. Chi partecipa ai premi letterari lo fa perché sa di rivolgersi a chi è in grado di comprendere le emozioni che prendono corpo sui fogli in forma di poesia, ed aspetta un giudizio, una critica costruttiva, magari per migliorare ed è con sacrifico e vincendo tante paure che ci si mette a nudo. Non mi aspettavo tanta superficialità.” La poetessa, che ha cinquanta anni ed impegnata nell’associazione “Tutti per Crucoli”, scrive mossa dall’istinto, ascoltando la voce interiore che le detta versi semplici ma incisivi, ed ha già ottenuto diversi premi e segnalazioni come quello ricevuto ad Empoli, nel chiostro del convento degli agostiniani, nel corso del premio letterario Ibiskos 2009. Alcune sue liriche, come "Nero su Bianco", sono state pubblicate sul volume "L'ultima riga del foglio". edito dal Comitato per la Premiazione di un messaggio d'amore - Agostino Pensa, Terni.
Crucoli – Temperature superiori rispetto a quelle stagionali hanno indotto qualche temerario a fare il bagno nel mare di Torretta. Qualche gruppo sparuto di giovani turisti di nazionalità tedesca ha azzardato un tuffo in un’acqua limpida e cristallina da fare invidia a ben più note località balneari, seguendo il consiglio di qualcuno che deve amare la propria regione ed il proprio paese, così tanto da lasciare sul marmo che riveste il muretto del lungomare Kennedy questo invito: “Vieni in Clabria!/ Nel mio mare c’è/un posto bellissimo/ dove ogni sera/gli innamorati si specchiano/fra le onde/ e al tramontar del sole/ si danno il bacio della buona notte”. Una vera e propria dichiarazione di amore per la propria terra che ha delle risorse naturali di cui andare fieri. Nonostante la spiaggia si sia sensibilmente ridotta il mare di Torretta continua ad attirare. Se è vero che nelle nostre zone il sole dopo qualche brusco temporale dei giorni scorsi, dura per più mesi all’anno, non solo per quelli prettamente estivi, non si è pero ancora riusciti ad anticipare e prolungare la stagione turistica, partendo da aprile e finendo a settembre-ottobre. Con l’autunno inoltrato è ritornato stranamente il caldo piacevole che invoglia tutti a prendere ancora un poco di sole, se non proprio a fare il bagno in mare, ma le strutture ricettive, sia all’aperto che al chiuso, gia dai primi giorni di settembre, ed alcune persino a fine agosto, hanno chiuso i battenti. Così anche molti negozianti che hanno abbassato le saracinesche affiggendo il cartello con su scritto “Chiusi per ferie”. La presenza di comitive di turisti, alloggiati negli Hotel dei paesi vicini, giunti a visitare il borgo antico e la marina non ha fatto desistere dal desiderio di un “meritato riposo” anche se i servizi offerti persino ai residenti sono stati sensibilmente ridotti.