Crucoli – Si è svolto a Torretta, presso il Transatlantico, il Convegno “Il Volontariato di protezione civile” organizzato dalla locale sezione dell’Organizzazione Europea dei Vigili del fuoco Volontari di protezione civile e difesa ambientale, presieduta da Massimiliano Tucci. All’incontro-dibattito è intervenuto in primis sua eccellenza il Vescovo di Crotone Monsignor Domenico Graziani che ha evidenziato l’importanza del volontariato “no profit che va difeso” ed ha citato il sociologo Zygmunt Bauman ricordando come “nella nostra società, definita “liquida” da Bauman” per la caratteristica sfuggente e la capacità di assumere molte forme, “vanno difesi i veri valori, va cercato e voluto il bene”. Il Vescovo ha continuato paragonando il volontario alla “farfalla che battendo le ali può smuovere le acque dando un prezioso ed immenso contributo” ed ha proposto l’istituzione di una “commissione per l’emersione delle potenzialità” vista la propensione delle associazioni di diverse categorie ed estrazioni a salvaguardare, comunque, “beni preziosi quali la vita, la dignità di tutti, l’ambiente”. Sulla stessa linea il sindaco Antonio Sicilia ha chiamato alla cooperazione le associazioni crucolesi. Il presidente ed il segretario regionale dell’Organizzazione, Carmelo Comi ed Enzo Ulivi, hanno puntato l’accento sull’importanza dell’opera dei volontari “mossi dal puro senso di altruismo e di aiuto verso il prossimo in difficoltà che non ha limiti e porta ad intervenire tanto nella propria patria, quanto in terre lontane come la Somalia, l’Etiopia”, nonché “sull’esigenza di far crescere il volontariato come laboratorio costante di interesse” e “non solo nell’emergenza”. Il consigliere provinciale Michele Greco e l’assessore Domenico Spataro hanno porto il saluto del presidente della provincia Stano Zurlo mentre, il consigliere regionale Salvatore Pacenza, ha invitato le associazioni “a non perdere fiducia nelle istituzioni e nei finanziamenti che saranno elargiti però, su progetti e non più a pioggia” e nello stesso tempo ha esortato a continuare a migliorare la capacità “di essere sempre più autonome e formative per rispondere a pieno in caso di eventi calamitosi”. Ferdinando Amoruso vicesindaco di Cirò Marina ha elogiato l’operato del distaccamento della sua città “per l’enorme aiuto dato nel corso delle ultime alluvioni”. A fine serata è stato consegnato il “I Premio in memoria di Sandro Usai”. L’opera del maestro Antonio Cersosimo è andata al vice questore dirigente medico della Polizia di Stato, Orlando Amodeo, già insignito della medaglia di bronzo al valor civile, per l’estremo coraggio dimostrato durante l’alluvione di Crotone nel 2006 e nel corso di sbarchi clandestini. Hanno ritirato riconoscimenti conferiti per eccezionali meriti le autorità civili, religiose e militari intervenute. I riconoscimenti istituzionali sono stati conferiti per eccezionali meriti degli appartenenti alle forze dell’ordine, per meriti istituzionali e culturali. Queste le autorità premiate: Ispettore Superiore Antonio Arnoni (Corpo Forestale Cirò), Assistente Capo Donato Mingrone (Corpo Forestale Cirò), Vice Questore Dirigente Medico della Polizia di Stato il Dr. Amodeo, Giuseppe Madeo (Comando Polizia Municipale Crucoli), Roberto Siciliani (Sindaco Cirò Marina), Antonio Sicilia (Sindaco Crucoli), On. Salvatore Pacenza (Consiglio Regionale), S. E Monsignor Domenico Graziani, Prof. Enzo Viggiani (Segretario Nazionale Org. Eu. V.F.V), Carmelo Comi (Presidente Regionale), Franco Squillace (Ispettore per il Meridione Distaccamenti Periferici), Enzo Ulivi (Segretario Regionale), Dr.ssa Gabriella Amoroso (Responsabile Unità Operativa nr 7 Crotone di Pc), Ing. Manfredi (Responsabile Sala Operativa di Crotone), Sottosegretario Franco Torchia, Dr Salvatore Mazzeo (Dirigente di Settore), Nicola Giancotti (Capo Struttura Pc), Ing. Eduardo D’Andrea (Pc Regione Calabria), Giuseppe Nisticò (Di.Ma), Luogotenente Amato (Tenenza Guardia di Finanza di Cirò Marina),i Distaccamenti di Cirò Marina, Cirò, Torre Melissa, Strongoli, Rocca di Neto, Roccabernarda, Cotronei, Mesoraca, Isola, Crotone, la Dr.ssa Giudice (Dirigente scolastico di Crucoli), il Presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo.