Dicembre2011
Crucoli – All’indomani dalle dimissioni rassegnate dagli assessori di Sel, Rocco Santoro e Gianfranco Gagliardi, il Sindaco, Antonio Sicilia, sollecitato a riguardo, ha parlato di “basso livello raggiunto nel modo di fare politica di questi ultimi tempi. Non si può giocare!” ha stigmatizzato concludendo la sua breve dichiarazione resa al ritorno da un viaggio istituzionale a Roma. Gli equilibri stentano a trovarsi all’interno della Giunta di centrosinistra in seno alla quale solo quattro mesi fa, al posto di Franco Serafini, assessore al Demanio, e Rita Garreffa, assessore al Turismo, erano subentrati Santoro e Gagliardi. Quest’ultimo aveva in precedenza già rinunciato alla carica di assessore ai Lavori pubblici. Tra l’altro c’è da dire che la rimodulazione della Giunta e le motivazioni addotte nel sostituire gli assessori avevano lasciato insoddisfatta Garreffa che invocando il diritto alle pari opportunità aveva fatto richiesta di rientrare in Giunta presentando ricorso al Tar facendo appello al rispetto delle quote rosa. Il ricorso però era stato rigettato. Ora, a distanza di pochi mesi, sembra che proprio Garreffa potrebbe rientrare nella Giunta.
Crucoli _ La Provincia di Crotone ha destinato 750 mila euro all' ammodernamento della strada Provinciale 1 che collega Torretta a Crucoli. A darne notizia è stato il consigliere provinciale, presidente della I commissione, Michelangelo Greco informando che “l’intervento previsto sulla Sp1 nel piano dei lavori pubblici nell' annualità 2012, era a rischio di esecuzione, in quanto i fondi ministeriali con i quali l'opera era stata finanziata, sono stati revocati dal governo nazionale, invece con emendamento al piano triennale dei lavori pubblici 2011-2013, approvato dal Consiglio provinciale nella seduta del 30/11/2011, l'amministrazione di centro-destra guidata dal Presidente Stano Zurlo, l'opera sarà realizzata, in quanto anticipata ed inserita nell'annualità 2011, con copertura finanziaria rappresentata dalla contrazione di apposito mutuo con la cassa depositi e prestiti.” Alla manutenzione delle strade provinciali crotonesi, sono stati destinati euro 9.100.000 “con il chiaro intento di riparare i notevoli danni causati alla viabilità dagli eventi alluvionali del 2009 e del 2010 - ha commentato Greco – sicuramente tale cifra da sola non basta, per risolvere in maniera soddisfacente i tanti problemi che presenta la rete viaria provinciale ma, è un segnale importante che si è voluto dare ai cittadini, con l'auspicio che i finanziamenti che lo stato centrale ha revocato al settore, due annualità del cosiddetto “Piano strade”, venga riassegnato. Su 9.100.000 euro – ha precisato Greco - una cospicua fetta è andata al nostro territorio. E’ questa una ulteriore conferma dell'attenzione, che l' amministrazione provinciale guidata dal presidente Zurlo, dimostra di avere nei confronti di Crucoli. Tali finanziamenti provinciali - ha concluso Greco - vanno ad unirsi ad 150.000 euro che arriveranno per la costruzione di una palestra nella frazione Torretta ed al milione di euro di finanziamento regionale, con il quale si stanno eseguendo i lavori sul fiume Nicà. Oltre ai 46.800 euro già assegnati al comune di Crucoli e con i quali si è acquistato un nuovo scuolabus sono tanti gli interventi i fondi elargiti per opere minori realizzate a Crucoli per un totale complessivo di due milioni di euro. Il tutto in poco più di 2 anni ed in un contesto di grave crisi economica-finanziaria.”
Voce ai Comuni : Crucoli- Il centro collinare e la frazione Torretta si trovano in un piacevole contesto naturalistico e panoramico per la presenza di boschi, quale quello di “Gatta”, di macchia mediterranea, che scende, dalle colline alla marina, fino a lambire la costa della frazione ed il mare dal caratteristico colore turchino. Questo costituisce da sempre un’attrazione per i turisti che giungono in estate. Il borgo antico, però, negli ultimi anni ha beneficiato di una politica volta a rivalutare, ristrutturare ed abbellire il centro storico che ha il suo fulcro nel borgo medievale le cui tracce sono ancora evidenti nelle mura di cinta del castello attorno al quale stanno arroccate le antiche case dai tetti in tegola. Queste sono ultimamente al centro di un mercato che ha portato ferraresi e toscani ad acquistare a Crucoli. Da qui la spinta a continuare a rivalutare antichi e storici rioni quali la “Scaccera”. Nella frazione, invece, sono state le nuove opere portate a compimento dall’amministrazione Sicilia bis a valorizzare il territorio, alle prese con il fenomeno dell’erosione, ostacolato da interventi di difesa della spiaggia che hanno prodotto i loro effetti in particolare nella zona “Ficodindia”. La creazione dei due sottopassi, uno al “Principe” e l’altro in “Pianagrande” ha contribuito molto al miglioramento della viabilità urbana che risentiva troppo della presenza della strada “106”. Il Sindaco prof Antonio Sicilia ha avuto modo di parlare di “valore aggiunto” riferendosi ai due sottopassi “due opere che arricchiscono il territorio e sorgono in aree di sviluppo. Sono queste opere strategiche che ci fanno guardare avanti e porteranno benefici per l’intera comunità con vantaggi specie per il settore del turismo”. L’Amministrazione comunale, poi, ha inteso promuovere il miglioramento della qualità della vita anche sul piano sociale ed economico, realizzando progetti ed offrendo opportunità alle fasce più deboli, con un occhio particolare allo sport: a breve sarà inaugurato il Palazzetto dello sport. Il rispetto dell’ambiente è stato da sempre sentito portando alla differenziazione dei rifiuti di ogni genere. Così come il rispetto della tradizione, delle proprie radici, della cultura in genere ha consentito di creare il museo dell’arte contadina e quello artigiano, nonché inaugurare il museo Palopoli. La valorizzazione dei prodotti ha consentito di far riconoscere alla sardella, prodotto principe, il marchio Dop e l’attribuzione del titolo “paese della sardella” scritta che compare sui cartelloni di ingresso del paese.
Il Convegno dell’Avis “Donazione del plasma e delle altre componenti del sangue”, tenutosi a Torretta nel salone parrocchiale, è stato l’occasione per diffondere la cultura della donazione nonché approfondire le tematiche connesse. Il presidente, la dottoressa Laura Marasco, ha ringraziato i presenti e le diverse associazioni in sala: l’Aism e la Prociv, rappresentate dai presidenti Luciana Gaccione e Domenico Campana, il Gruppo di Padre Pio, il presidente del Consiglio pastorale, prof. Gabriele Vincenzo, le suore di Lourdes con Suor Dorotea. Dopo gli interventi del Consigliere provinciale Michele Greco e del vicesindaco Domenico Vulcano, che hanno invitato le associazioni operanti sul territorio a fare sinergia e collaborare tra loro, il presidente provinciale dell’Avis, prof. Franco Rizzuti, ha citato i numerosi traguardi raggiunti dall’Associazione, l’ultimo quello della ventunomilionesima sacca di plasma raccolta e la nascita a Casabona di una nuova sezione comunale. E’ stata poi la volta del prof. Giuaseppe Perpiglia presidente del Centro servizi volontariato Aurora di Crotone, con cui l’Avis collabora. Perpiglia ha evidenziato i vantaggi di lavorare in rete invitando alla “I Giornata del volontariato” prevista per il 7 dicembre a Crotone. Don Antonio Salimbeni, parroco di Torretta, in veste di Consigliere provinciale dell’Aism si è espresso citando la Bibbia ricordando le parole “beato l’uomo che dona con gioia” ed ha invitato a farlo “seguendo l’esempio di Cristo” ringraziando la comunità che ben risponde agli appelli delle donazioni. Il dottor Walter Geremicca, primario del centro trasfusionale Asp 5 di Crotone ha fatto un excursus storico su come le tecniche di prelievo si siano evolute sottolineando l’importanza che ha anche la donazione delle piastrine ed in generale quella “multipla di emocomponenti”. Sul finire Geremicca ha poi citato le numerose leggi in materia puntato l’accento sulla necessità della massima sicurezza e di ambienti idonei ai prelievi mentre Marasco ha salutato il dottor Astorino dell’equipe che opera a Torretta, presente tra il pubblico e la signora Angela Castiglione dell’associazione “Chini vo po” di Umbriatico impegnata nella raccolta di fondi per la gestione della colonia estiva per disabili
Crucoli - L’Assessorato all’Ambiente in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Crucoli ha avviato la campagna per il recupero delle pile esauste. I simpatici contenitori del Cobat (Consorzio nazionale per il recupero delle batterie esauste) sono stati posizionati all’interno dei plessi della scuola elementare di Crucoli e della scuola media di Torretta. L’iniziativa vuole avvicinare, partendo dagli alunni, al tema della raccolta differenziata e continuare a sensibilizzare la popolazione. “La raccolta differenziata delle pile usate è fondamentale per proteggere l’ambiente - ha spiegato l’assessore al ramo Domenico Vulcano presentando l’iniziativa - queste contengono diverse sostanze chimiche tossiche che, se finiscono in discarica, potrebbero avere reazioni nocive per l’ambiente ed inquinare le falde acquifere. Basti pensare che un grammo di mercurio, come quello contenuto nelle comuni pile, è in grado di inquinare fino a mille litri di acqua”. Per pile si intende ogni tipo di batteria, da quelle ricaricabili a quelle che non lo sono, come le stilo, le mini-stilo e gli altri formati, comprese le batterie dei cellulari. Le pile vanno conferite sfuse. La differenziazione dello smaltimento dei rifiuti è ormai una realtà a Crucoli e Torretta - ha continuato Vulcano - i cittadini sono abituati a riciclare carta, vetro, plastica, alluminio, medicinali scaduti, abiti, scarpe e giocattoli ed ora con la realizzazione del punto di raccolta dei rifiuti Raee, anche, apparecchi tecnologici quali Pc, televisori, videogiochi, aspirapolvere, giocattoli elettronici, telefoni cellulari e stereo. Tutto ciò può trovare la giusta collocazione ed essere riciclato una volta che è inservibile. “L’Unione europea produce più di un milione di tonnellate di batterie all’anno – ha aggiunto l’assessore - solo la metà delle batterie acquistate dai consumatori finisce nel circuito dei rifiuti riciclati. Alcuni neanche sanno dell’esistenza delle discariche di raccolta delle batterie e sono ancora troppo pochi i comuni provvisti degli appositi contenitori. Oggi è per legge che i comuni devono dotarsi dei raccoglitori da porre in luoghi accessibili e facilmente identificabili. Questi tipi di rifiuti insieme ad altri tossici finiscono troppo spesso nelle discariche o raggiungono paesi quali la Cina e l’Africa”. Decontaminare questi rifiuti secondo le norme dell’Ue – ha concluso Vulcano - costa più di 1000 dollari a tonnellata ed è più facile rivolgersi ai così detti “pirati della spazzatura” capaci di sbarazzarsene per meno. Sono migliaia le tonnellate di batterie che vengono buttate ogni anno e la direttiva dell’UE, per fronteggiare questa situazione, impone l’obbligo di recuperarne, in ogni Stato membro, almeno il 25% entro il 2012 e il 45% entro il 2016.”.
Crucoli – Incidente mortale a Crucoli. Giuseppe Zito, agricoltore di 52 anni, è morto schiacciato da un trattore. Zito lascia la moglie e due figli grandi, un maschio ed una femmina. Il tragico evento si è verificato in campagna, nella mattinata di ieri, in contrada Silipetto, una delle colline che circondano il Santuario dedicato alla Madonna di Manipuglia che si trova a mezza costa tra il capoluogo e la frazione Torretta. L’uomo stava guidando il mezzo agricolo, un Landini, lungo una salita da arare, quando ha perso il controllo del mezzo che si è ribaltato, facendolo fuoriuscire dall’abitacolo di guida. Una volta sbalzato fuori, Zito è finito sul bordo della scarpata che corre lungo la collina ed è rimasto schiacciato dal trattore che si è inclinato su di lui con tutto il suo peso. Per l’uomo non c’è stato scampo. L’allarme dell’incidente è stato dato da un privato. Sul posto sono giunti l’elisoccorso, i sanitari del 118 con l’ambulanza partita dall’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, i Vigili del fuoco del distaccamento di Cirò Marina, i Carabinieri della Stazione di Torretta, guidati dal maresciallo Leonardo Guido, un mezzo dei Vontari di protezione civile, Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco, i Vigili urbani di Crucoli, nonché alcuni parenti. Per raggiungere il luogo dell’incidente i soccorritori si sono dovuti inoltrare in una delle viuzze di campagna che consentono l’accesso agli uliveti e alla macchia mediterranea dalla Provinciale Sp1 conducente a Crucoli. Il percorso impervio aveva fatto già scattare l’intervento dell’elisoccorso che è atterrato nelle adiacenze del luogo dove il trattore si è ribaltato. Per sottrarre l’uomo da sotto la macchina agricola è stato necessario l’aiuto di un escavatore che la ha sollevata consentendo ai medici del 118 ed ai Vigili del fuoco di tirare fuori l’uomo ormai inerme. Il corpo avvolto in un lenzuolo è stato così adagiato su una barella e posto all’interno dell’autoambulanza. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in corso di Aaccertamento da parte dei militari dell’arma dei Carabinieri.
Crucoli – Sono iniziate le feste legate al Santo Natale e le associazioni cominciano a dedicarsi alla raccolta di fondi da devolvere in beneficienza, nonché ad abbellire gli angoli del paese. L’associazione “Donne di Crucoli”, guidata da Filomena De Biase, continua a custodire e tramandare le tradizioni culinarie connesse alle festività religiose del periodo invitando a gustare i dolci tipici davanti alla chiesa Madre, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, a termine delle celebrazioni liturgiche. Il giorno dell’Immacolata sono stati distribuiti, i dolci propri della tradizione crucolese e calabrese. Non sono mancati “crustuli”, “crispeddri” e “cuddrureddri”, dolcetti fritti e lavorati con il miele. Per Santa Lucia è stata la volta del grano condito con il vino cotto. Sono due appuntamenti fissi che coinvolgono tutta la comunità, animando il borgo antico. I soldi ricavati dalla vendita sono stati devoluti per la ricerca contro il cancro. La locale sezione della Prociv, retta da Domenico Campana, ha abbellito la villetta sul lungomare Kennedy, realizzata nell’area dell’ex Ottagono, con le luminarie e vari addobbi natalizi. Oltre al tradizionale albero di natale è comparsa una stella cometa luminosa con il logo e la scritta “Protezione civile”. Nella villa “Andrea Laudano” a Torretta fervono i preparativi per il presepe vivente che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 18 dicembre coinvolgendo come figuranti buona parte degli abitanti della frazione. Per sabato 17 dicembre è previsto nel pomeriggio, presso il Transatlantico il convegno “Il Volontariato di protezione civile” organizzato dall’Organizzazione europea dei Vigili del fuoco, presieduta da Massimiliano Tucci. Luciana Gaccione, presidente provinciale dell’Aism ha comunicato che la manifestazione “Dai un calcio alla sclerosi multipla”, volta a raccogliere fondi per la ricerca, è giunta alla sua VII edizione e si terrà il 29 dicembre presso il Transatlantico. Come sempre sarà un’occasione di incontro e divertimento con tombolate e riffe.
Crucoli - Il prossimo 17 Dicembre presso il salone de “Il Transatlantico” ci sarà il II° Convegno Istituzionale Città di Crucoli Torretta organizzato dal Distaccamento di Protezione Civile Organizzazione Europea dei Vigili del Fuoco, dal titolo “Il Volontariato di Protezione Civile”. Ne ha dato notizia il presidente Massimiliano Tucci durante una riunione straordinaria del Distaccamento nel corso della quale sono state presentate diverse iniziative Alla presenza del direttivo, dei volontari e dei soci l’incontro si è aperto con le parole del presidente che ha ringraziato subito i volontari “per i numerosi e prestigiosi risultati e traguardi raggiunti” ha detto Tucci citando riconoscimenti regionali ottenuti e l’iscrizione al Dipartimento nazionale. “Molti eventi ci hanno visto protagonisti in prima linea, tra i più importanti e recenti la visita pastorale di Papa Benedetto XVI a Serra San Bruno. “Tengo a ringraziare anche i massimi esponenti della Organizzazione: il sottosegretario Torchia, il dirigente di settore Salvatore Mazzeo, il Capostruttura Nicola Giancotti e al Di.Ma Giuseppe Nisticò” - ha aggiunto Tucci - portando il discorso sulla prova generale che ha impegnato le organizzazioni in Calabria denominata “Calabria 2011”: l’esercitazione di livello nazionale sul rischio sismico si è tenuta il 25, 26 e 27 novembre. “L’esercitazione - ha detto Tucci - è stata il momento conclusivo del programma per la pianificazione dell’intervento del Servizio Nazionale di Protezione Civile in caso di eventi emergenziali e calamitosi, avviato nel marzo scorso”. Il vicepresidente Franco Astorino ha sottolineato “che obiettivi di questa iniziativa di livello nazionale sono l’individuazione dei luoghi ed il coordinamento delle aree logistiche e di ammassamento dei soccorritori”. Va detto, inoltre che l’Unità Operativa nr° 7 di Crotone ha affidato al Distaccamento di Crucoli Torretta la consegna ai distretti scolastici di 500 guide che raccolgono norme e comportamenti in caso di sisma. Si è iniziato il 25 novembre. I volontari si sono recati a Torretta presso le scuole elementari per effettuare le prove di evacuazione e a Rocca di Neto dove anche qui è stata simulata l’evacuazione dalle scuole e nel pomeriggio la demolizione di una casa, l’attivazione delle fotocellule elettriche e dei gruppi elettrogeni e l’intervento dei mezzi di soccorso dell’Organizzazione tra i quali l’Ambulanza e la Fiat Multipla del distaccamento di Torretta. Tucci e l’addetto alle relazioni esterne Alfredo Acri si sono, poi, recati al Centro operativo comunale per testare l’efficienza delle postazioni di comando e di controlli ed il livello di comunicazione in emergenza. Da qui l’esigenza e la volontà di dotare il Distaccamento di un ponte radio che possa garantire le comunicazioni in radiofonia con buona parte degli enti istituzionali.
Crucoli – Si è svolto a Torretta, presso il Transatlantico, il Convegno “Il Volontariato di protezione civile” organizzato dalla locale sezione dell’Organizzazione Europea dei Vigili del fuoco Volontari di protezione civile e difesa ambientale, presieduta da Massimiliano Tucci. All’incontro-dibattito è intervenuto in primis sua eccellenza il Vescovo di Crotone Monsignor Domenico Graziani che ha evidenziato l’importanza del volontariato “no profit che va difeso” ed ha citato il sociologo Zygmunt Bauman ricordando come “nella nostra società, definita “liquida” da Bauman” per la caratteristica sfuggente e la capacità di assumere molte forme, “vanno difesi i veri valori, va cercato e voluto il bene”. Il Vescovo ha continuato paragonando il volontario alla “farfalla che battendo le ali può smuovere le acque dando un prezioso ed immenso contributo” ed ha proposto l’istituzione di una “commissione per l’emersione delle potenzialità” vista la propensione delle associazioni di diverse categorie ed estrazioni a salvaguardare, comunque, “beni preziosi quali la vita, la dignità di tutti, l’ambiente”. Sulla stessa linea il sindaco Antonio Sicilia ha chiamato alla cooperazione le associazioni crucolesi. Il presidente ed il segretario regionale dell’Organizzazione, Carmelo Comi ed Enzo Ulivi, hanno puntato l’accento sull’importanza dell’opera dei volontari “mossi dal puro senso di altruismo e di aiuto verso il prossimo in difficoltà che non ha limiti e porta ad intervenire tanto nella propria patria, quanto in terre lontane come la Somalia, l’Etiopia”, nonché “sull’esigenza di far crescere il volontariato come laboratorio costante di interesse” e “non solo nell’emergenza”. Il consigliere provinciale Michele Greco e l’assessore Domenico Spataro hanno porto il saluto del presidente della provincia Stano Zurlo mentre, il consigliere regionale Salvatore Pacenza, ha invitato le associazioni “a non perdere fiducia nelle istituzioni e nei finanziamenti che saranno elargiti però, su progetti e non più a pioggia” e nello stesso tempo ha esortato a continuare a migliorare la capacità “di essere sempre più autonome e formative per rispondere a pieno in caso di eventi calamitosi”. Ferdinando Amoruso vicesindaco di Cirò Marina ha elogiato l’operato del distaccamento della sua città “per l’enorme aiuto dato nel corso delle ultime alluvioni”. A fine serata è stato consegnato il “I Premio in memoria di Sandro Usai”. L’opera del maestro Antonio Cersosimo è andata al vice questore dirigente medico della Polizia di Stato, Orlando Amodeo, già insignito della medaglia di bronzo al valor civile, per l’estremo coraggio dimostrato durante l’alluvione di Crotone nel 2006 e nel corso di sbarchi clandestini. Hanno ritirato riconoscimenti conferiti per eccezionali meriti le autorità civili, religiose e militari intervenute. I riconoscimenti istituzionali sono stati conferiti per eccezionali meriti degli appartenenti alle forze dell’ordine, per meriti istituzionali e culturali. Queste le autorità premiate: Ispettore Superiore Antonio Arnoni (Corpo Forestale Cirò), Assistente Capo Donato Mingrone (Corpo Forestale Cirò), Vice Questore Dirigente Medico della Polizia di Stato il Dr. Amodeo, Giuseppe Madeo (Comando Polizia Municipale Crucoli), Roberto Siciliani (Sindaco Cirò Marina), Antonio Sicilia (Sindaco Crucoli), On. Salvatore Pacenza (Consiglio Regionale), S. E Monsignor Domenico Graziani, Prof. Enzo Viggiani (Segretario Nazionale Org. Eu. V.F.V), Carmelo Comi (Presidente Regionale), Franco Squillace (Ispettore per il Meridione Distaccamenti Periferici), Enzo Ulivi (Segretario Regionale), Dr.ssa Gabriella Amoroso (Responsabile Unità Operativa nr 7 Crotone di Pc), Ing. Manfredi (Responsabile Sala Operativa di Crotone), Sottosegretario Franco Torchia, Dr Salvatore Mazzeo (Dirigente di Settore), Nicola Giancotti (Capo Struttura Pc), Ing. Eduardo D’Andrea (Pc Regione Calabria), Giuseppe Nisticò (Di.Ma), Luogotenente Amato (Tenenza Guardia di Finanza di Cirò Marina), i Distaccamenti di Cirò Marina, Cirò, Torre Melissa, Strongoli, Rocca di Neto, Roccabernarda, Cotronei, Mesoraca, Isola, Crotone, la Dr.ssa Giudice (Dirigente scolastico di Crucoli), il Presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo.
Crucoli – Si è svolta a Torretta la VII edizione della manifestazione “Dai un calcio alla Sclerosi multipla” organizzata dall’Aism provinciale presieduta da Luciana Gaccione. Nei saloni del Transatlantico la serata di beneficienza dedicata alla raccolta di fondi è trascorsa all’insegna del divertimento e dello svago “senza dimenticare, specie in questi giorni di festa, - ha detto Gaccione - l’impegno verso chi soffre”. Tanti i giovani volontari presenti che ormai sono noti come “i ragazzi e le ragazze di Luciana” che quotidianamente si impegnano in diversi modi per portare il loro contributo dove serve in tutta la provincia. Gaccione ha ringraziato gli intervenuti: il Sindaco ed il vicesindaco di Crucoli, Antonio Sicilia e Domenico Vulcano, Francesco Sulla ed Alfonso Dattolo, Paolo Cirillo Capo servizio della Segreteria di Sulla, per la Regione, Michele Greco per la Provincia, Salvatore della Rovere consigliere comunale di Cutro, Don Antonio Salimbeni, parroco di Torretta. Quest’ultimo ha invitato ad “investire nell’educazione e nel rispetto di chi soffre” facendo notare l’altra faccia della sofferenza:“la gioia di momenti come questo che non fanno sentire soli”. Vulcano ha, poi, elogiato l’operato di Gaccinoe “per il sostegno non solo pratico ma, anche, psicologico che riesce a dare ai malati”mentre Greco ha parlato dei “grandi passi in avanti fatti dall’Aism e della possibilità di raggiungere traguardi sempre migliori, una volta impensabili, nella lotta alla malattia”. Parole di gratitudine Gaccione ha ancora avuto per Domenico Pristerà e Giuseppe Fruci rispettivamente segretario e consigliere Aism di Crotone, per il Presidente ed il vicepresidente FC Crotone Calcio Gianni Vrenna e Salvatore Gualtieri, per Gabriele Vincenzo preside del Liceo di Cirò. I gioielli creati per l’occasione dai maestri orafi Gerardo Sacco e Michele Affidato e le opere d’arte di Antonio Cersosimo e Berenice Russo sono state oggetto di una riffa insieme alle maglie di noti calciatori e numerosi prodotti offerti da più di duecento commercianti ed imprenditori del crotonese. Prima di passare la parola al presentatore Piero Pili giornalista RTI Crotone che ha condotto la serata presentando Maria Teresa Allevato ed Antonella Caligiuri, la musica curata da Luisa Berardi e Maria Serafini, dal chitarrista classico Daniel Cartanese e dal rapper Mattia Ferretti, Gaccione ha citato le associazioni presenti: la Prociv con il presidente Domenico Campana e l’Avis con la vicepresidente Antonella Nigro ed Luigi Aiello. Sono seguite le tombolate e le esibizioni delle scuole di ballo “Lory Dance” di Raffaella Lettieri e “Fuego Latino” dirette da Roberto Raffaele e Antonella Scalise. Nel corso della serata è stata presentata l’iniziativa “Mi nutro bene” dalla dottoressa Daniela Scorpiniti avviata con il contributo dell’Ordine dei Biologi e dall’azienda Bioitalia, oltre che dell’Aism. “Educare all’alimentazione sin da piccoli - ha detto Scorpiniti - è importante e da qui partiremo ma, offriremo soprattutto, in via completamente gratuita, il nostro servizio, la nostra esperienza e consulenza ai malati di sclerosi multipla tenendo visite a domicilio in tutta la provincia ed il sabato a Torretta presso uno studio medico”. A fine serata agli ospiti è stato fatto l’omaggio di prodotti tipici, tra i quali l’immancabile sardella, offerti dalla cooperativa La Torre.
Crucoli – E’ stato un successo l’allestimento nella villa comunale, Andrea Laudano, del Presepe Vivente che ha impegnato la parrocchia di Torretta, guidata da don Antonio Salimbeni. Il gruppo organizzativo parrocchiale composto, oltre che da don Antonio, da Saverio Berardi, Lina Buetto, Alfonso Artese, Vincenzo Serafini, Antonella Nigro e Suor Valerica Ciuraru, con la partecipazione dei fedeli e dei cittadini della frazione, ha offerto un bellissimo momento di riflessione sulla Natività ma, anche, una occasione di divertimento e svago, attirando gente dai paesi limitrofi. Forte e sentita è stata la partecipazione domenica pomeriggio quando dalla chiesa Madre il corteo dei figuranti con in testa la Madonna, Rossella Lama, sull’asinello, e San Giuseppe, Cecè Lamanna, ha fatto il suo ingresso nei giardinetti dove nelle capanne hanno trovato posto i pastori con le pecore, le massaie e le lavandaie, il ciabattino, l’oste, il cestaio, il fabbro, i re Magi e tutte le figure tipiche che si trovano nei presepi. Commozione ha destato in particolare l’arrivo del piccolo Alfredo Lama, nelle vesti di Gesù Bambino, nella grotta della natività posta al centro della villa. Nonostante il tempo umido questa si è animata fino a tarda sera di luci, colori, suoni, quelli degli zampognari, e di profumi e sapori. Sono state offerte crespelle e pane con olio e formaggi e tanta è stata l’allegria quanti i figuranti: Palopoli Giuseppe, Aiello Luigi, Macri’ Luigi, Strafaci Salvatore, Berardi Saverio, Grasso Angelo, Greco Giuseppe, Tursi Felice, Labonia Concetta, Scigliano Imma, Notaro Ida, Aura Francesca, Pugliese Mariantonietta, Bevilacqua Raffaella, Labonia Elvira. Serafini Enzo, Serafini Bruno, Ferrari Roberta, Gigliotti M.Francesca, Labonia Teresa, Emilia Vitetti, Prantera Margherita, Liguori Teresa, Carone Liliana, Serafini Rosetta, Labonia Mimma, Basile Antonio, Basile Carmine, Capalbo Antonio, Faiella Nunzio, Guerra Caterina, Marino Filomena, Tridico Angela, Basile Vittoria, Braconara Franca, Tursi Anna Teresa, Coppola Francesco, Pirillo Vincenzo, Vincenzo Pirillo, Tursi Giuseppe, Palopoli Luisa, Strafaci Rossella, Punelli Giuseppe, Labonia Antonio, Marasco Giuseppina, Abossida Maria, Mancuso Stefania, Capalbo Isabella, Amodeo Rosaria, Tiberio Claudia. Ai bambini delle scuole sono stati affidati i canti. Per la Primaria hanno partecipato Astorino Antonio, Allevato Mariachiara, Basta Letizia, Coppola Rosangela, De Mare Roberta, Foresta Martina, Graziano Matteo, Labonia Maria, Laudano Alessandra, Pignataro Paolo, Pignataro Vanessa, Scaglione Mario, Scervino Sara Rita, Bevilacqua Tommaso, Bossio Raffaele, Falsetta Paoloantonio, Gazzo Maria, Greco Francesco, Isac Denis, Pirito Alessia, Stancato Rossella, Aiello Giuseppe, Arcuri Alice, Cantelmo Adele, Capalbo Cristina, Capalbo Giorgia, Coppola Maria, De Marco Giuseppe, Esposito Dennis, Greco Immacolata, Lamanna Lara, Marasco Flavia, Santoro Alessandra, Scarpelli Giusi, Sestito Luana, Tarantino Federica, Bevilacqua Sara, Serafini Domenico, Turco Eleonora, Scarpelli Sara, Bevilacqua Danilo, Caruso Anna, Cittadino Eleonora, Dell’Aquila Morena, Fortunato Antonio, Panza Denise, Panza Federico, Romano Rebecca, Santoro Clorinda, Santoro Pasquale. Per la scuola dell’infanzia: Abossida Manuel, Aloisio Martina, Astorino Cristian, Caligiuri Margherita, Carolei Caterina, Cerchiara Mattia, Cersosimo Elisa, Ciccopiedi Ilenia, De Fine Imma, Gentile Francesco, Greco Natale, Gentile Francesca Pia, Isac Natalia, Lettieri Alfredo, Macri’ Beatrice, Mazzitello Carlotta, Montoro Cesare, Pacenza Mario, Santoro Anna, Tarentini Rossella, Turco Francesca, Allevato Veronica, Astone Chiara, Belmonte Francesco,Brunetti Vincenzo, Campana Caterina, Carolei Giuseppe, De Bartolo Attilio, De Bartolo Benedetta¸ Esposito Giuseppe¸ Gabriele Francesco¸ Pacenza Bernardo, Palopoli Francesco, Paza Erica, Pipita Milena, Sammarco Ilaria, Santoro Giorgia, Scaglione Gaetano, Strafaci Antonio, Turco Angela, Vito Veronica, Afflitto Raffaele, Aiello Rocco, Aloisio Anna Vittoria, Aloisio Auror, Besciu Stefano, Bossio Rebecca, Esposito Marianna, Ferrari Gianmarco, Gagliardi Luigi, Lucania Gaetano, Mazziotti Antonio, Mingrone Rocco, Pignataro Elvira, Romano Francesco, Sanfelice Davide, Scervino Raffaele, Sculco Isabella, Sicilia Ivan, Tassone Angelo, Turco Anna, Vulcano Francesca. Nel corso della serata la Prociv Arci di Crucoli ha raccolto fondi per Telethon.
Crucoli - Il Comune di Crucoli ha presentato alla Provincia, inserita nel Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati, una proposta progettuale mirante alla "Riqualificazione di strutture per l'accoglienza degli immigrati extracomunitari richiedenti o titolari di protezione internazionale e protetti umanitari, facendo riferimento all'Obiettivo Operativo 2.1 del PON "Sicurezza per lo sviluppo”. Obiettivo Convergenza 2007/2013. Lo stabile da ristrutturare è l’edificio che ha ospitato fino al 2009 gli alunni delle scuole medie a Crucoli. Realizzata nel 1970 la struttura è sita all’ingresso del paese. E’ dotata di seminterrati, ampio salone e di aule dislocate su due piani, nonché di una palestra e gode della vicinanza di un’area verde attrezzata. Lo stabile in disuso necessita di interventi di ristrutturazione e riqualificazione. “Alla luce degli ultimi episodi di cronaca che hanno portato il nostro Comune ed il territorio limitrofo, sulle prime pagine dei quotidiani per i ripetuti sbarchi di clandestini, l’ultimo di uomini di nazionalità afghana, alcuni dei quali richiedenti asilo, si è sentito il dovere di fare qualcosa di serio - ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali responsabile del progetto, Domenico Vulcano - tra l’altro le strutture di accoglienza nel crotonese sono esigue ma, ciò che manca veramente è l’integrazione che va realizzata anche attraverso la creazione di strutture che garantiscono servizi per la residenzialità, orientamento al lavoro, formazione, orientamento legale”. Con la lettera di intenti, che reca le firme del sindaco Antonio Sicilia e del presidente della Provincia Stanislao Zurlo, l’ente intermedio si impegna ad avvalersi della struttura ed a rafforzare i rapporti di collaborazione con il Comune per agevolare il buon esito del progetto. D’altro canto il Comune si impegna a rendere disponibili i mezzi e le risorse per il buon esito della proposta denominata “Insieme nell’alterità” che mira a migliorare la gestione dell’impatto migratorio. I fondi richiesti sono 350.000 euro e la durata del progetto è di 15 mesi. Nell’edificio rammodernato, che avrà le caratteristiche di una residenzialità a carattere temporaneo, potranno essere accolti 15 ospiti; ci sarà una cucina ed una sala comune per la consumazione dei pasti e per attività ricreative e di socializzazione; un laboratorio linguistico-multimediale; un archivio; una sala infermeria. Il servizio di assistenza e orientamento sanitario sarà garantito dal medico convenzionato ASP dr. Egidio Romano, assessore alla Cultura. L’ente si avvarrà dei professionisti del Copross e della collaborazione con l’istituto comprensivo locale.
Crucoli – Atto intimidatorio a Siciliani. Si era appena insediato in consiglio comunale nel gruppo dell’Udc Franco Siciliani, il consigliere comunale che sostituisce Giuseppe Barberio dimissionario anche da presidente del consiglio, quando ieri sera, intorno alle ore 19, all’uscita dell’assise, ha avuto l’amara sorpresa di vedere la sua auto danneggiata. Parcheggiata nell’area dell’ex orto Artese, nei pressi delle scuole materne ed elementari, la vettura presentava le quattro ruote squarciate e divelti gli specchietti retrovisori. Complice la zona poco illuminata ed isolata si è potuto agire indisturbati. Sull’episodio indagano i carabinieri della locale stazione. Attestati di solidarietà e stima sono stati espressi immediatamente dall’assessore Egidio Romano e dal Sindaco Antonio Sicilia che pure hanno avuto la triste esperienza in passato di vedere danneggiati con un incendio rispettivamente l’auto e la facciata dell’abitazione. I due amministratori hanno voluto ribadire la vicinanza a Siciliani per il grave episodio intimidatorio subito nel giorno dell’accettazione della carica di consigliere denunciando la gravità di simili atti “che tentano di minare la democrazia della quale saremo sempre paladini e difensori.” Francesco Siciliani, insegnate da poco in pensione, ha lavorato prima al nord e poi a Crucoli, dove è nato nel 1948, ed in fine a Torretta. Da sempre impegnato in politica nella Dc oggi è uno dei maggiori esponenti dell’Udc. E’ sposato e padre di tre ragazzi, due donne ed un maschio. Ha svolto l’attività di presidente della locale sezione dell’Aimc, l’Associazione Italiana Maestri Cattolici. Siciliani ha militato anche nel sindacato portando avanti le istanze dei maestri ed ha all’attivo diverse pubblicazioni di poesia per le quali ha ricevuto vari premi. “Una persona impegnata in politica e nel sociale - ha aggiunto Sicilia - che non può che essere una risorsa per la comunità”.
Crucoli – Il Sindaco Antonio Sicilia ha rinnovato la solidarietà al neoconsigliere Franco Siciliani dell’Udc “per il vile atto di vandalismo perpetrato ai suoi danni” insieme ai consiglieri comunali tutti esprimendo l’attestato di stima tramite un manifesto apparso sui muri del capoluogo e della frazione. Anche i privati cittadini, in vari modi, oltre ai rappresentanti di partito hanno condannato l’azione intimidatoria subita da Siciliani. Tra questi ultimi Francecso Vincenzo segretario del Pd che ha avuto parole di affetto per Siciliani ed ha condannato “l’atto incivile che colpisce l’intera comunità”. Carmine Basile segretario del l’Udc locale in una nota si chiede “a cosa sia dovuto questo grave atto. E’ possibile che l’entrata all’interno del Consiglio di Siciliani abbia dato tanto fastidio - così come - la crescita del partito nel nostro territorio? La risposta a queste domande le lasciamo ai cittadini” conclude la nota dell’Udc che “condanna vivamente qualunque atto possa lenire la libertà altrui e si dichiara aperta a chi vorrà collaborare per il bene comune del paese e costruire alleanze trasparenti per il futuro". Sta di fatto che l’ultimo consiglio comunale del 2011 ha rafforzato la presenza dell’Udc e portato stabilità nell’amministrare visto che, negli ultimi mesi, si era risentito del passaggio degli assessorati al Demanio ed al Turismo da Franco Serafini e Rita Garreffa, del Pd, a Rocco Santoro e Gianfranco Gagliardi, di Sel, che dopo poco avevano dato le dimissioni, nonché di quelle rassegnate pochi giorni fa da Giuseppe Barberio, dell’Udeur, presidente del consiglio stesso. A lui è subentrato Siciliani che avendo preso gli stessi voti ma, posto dopo nella lista di centrosinistra, gli aveva dovuto cedere il passo. “La surroga - ha precisato però Sicliani - non è frutto di alcun accordo di avvicendamento a metà legislatura preso tra di noi all’indomani della vittoria elettorale” come avrebbe invece dichiarato Barberio giustificando le dimissioni “anche con motivi personali”. Siciliani, che è impegnato nel sociale, ha alle spalle la militanza politica nella Dc ed oggi nell’Udc ed è stato consigliere nel 1975 con il sindaco Francecso Palopoli, ha evidenziato in seno all’assise “il bisogno di superare dualismi che non giovano alla comunità” ed “invitato a non perdere i contatti con le esigenze dei cittadini senza trascurare il programma elettorale elaborato”. In consiglio comunale Sicilia ha preso la parola per rispondere alle interrogazioni formulate dal consigliere di minoranza del Pdl Michele Greco sui ritardi inerenti il Palazzetto dello sport ed il torrente Giardinelli, chiarendo che le opere sono oggetto di ulteriori miglioramenti, nonché sugli interventi di somma urgenza attuati in occasione dei passati eventi alluvionali. Sicilia ha poi avuto modo di definire “Pluralità differenziata che porta al caos” la situazione venutasi a creare mesi fa ed espressasi anche in consiglio con i voti contrari di Sel, che fa parte della maggioranza, in merito alle variazioni in bilancio resesi necessarie per l’acquisto di una pompa geotermica. Facendo riferimento alla “mancanza di coerenza politica e di coesione” Sicilia ha parlato di “spettacolo poco edificante e che la politica dovrebbe essere un’occasione di crescita che non va sprecata”. Continuando a riferirsi a Sel ha espresso “grande amarezza per quanto investito” e per “il percorso politico stroncato sul nascere”. Infine si è approvata la gestione in forma associata della Polizia municipale e dei servizi sociali con i comuni di Melissa e Cirò, la rideterminazione di un debito fuori bilancio da finanziare con un mutuo di 46 mila euro a fronte degli 85 mila euro necessari, la permuta di terreni con un privato, l’integrazione del documento preliminare per il Piano strutturale comunale, punto che la minoranza avrebbe voluto rinviare, “per avere maggiore tempo per studiarlo”, richiesta che non è stata accolta “per avanzare nella stesura definitiva dello stesso Piano che però darà ulteriori opportunità di contributi ed integrazioni”.
Crucoli - A distanza di qualche giorno dall’allestimento del Presepe vivente fatto nella villa comunale di Torretta, si è ripetuta a Crucoli l’esperienza nel borgo antico del capoluogo grazie al gruppo cattolico della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo guidata da don Pino Mauro. Piazza Di Bartolo e le “rughe” più antiche che si diramano dal castello attorno alla chiesa sono diventate la cornice adatta alla rappresentazione sacra che ricorda la natività di Nostro Signore alla quale ha partecipato l’intera cittadinanza apprezzando l’iniziativa che ha visto impegnate in prima linea le associazioni locali “Donne di Crucoli” e “Tutti per Crucoli” e si spera possa essere ripetuta di anno in anno. Si sono calati nelle vesti dei principali personaggi del presepe Francesca Vulcano e Francesco Ioverno che hanno interpretato Maria e Giuseppe. Gesù bambino è stato il piccolo Francesco Fazio, i
re magi sono stati Domenico Artese, Cataldo e Domenico Ranieri. Hanno vestito i panni dell’arcangelo e degli altri angeli Gaetano e
Martina Vulcano, Rosa Salvato, Vittorio Greco, Valentino Affatato, quelli delle lavandaie: Alessia Salvato, Alessia La Motta, Rosa Greco
delle filatrici Arianna Madeo, Caterina Foresta, Ilenia De Simone, Giovanna Grispo, Anna Marino,
dei soldati all’osteria Giacomo
Vulcano, mentre Serena Vulcano e Maria
Liotti hanno interpretato le massaie intente a fare il pane. Non sono mancate le pecorelle con i pastori ed il bue e l’asinello nella capanna della natività. Ringraziamenti sono andati a Tania Ioverno che ha preparato i tanti bambini partecipanti, a don Pino Mauro ed ai ragazzi del gruppo cattolico Sì. Intanto la presidentessa dell’Aism nel ringraziare i numerosi intervenuti alla manifestazione dei giorni scorsi tenutasi per la raccolta di fondi ha reso noti i biglietti vincenti: Il gioiello di Gerardo Sacco è andato al numero 86, quello di Michele Affidato al 96, il quadro di Antonio Cersosimo al 102, quello di Berenice Russo al 26. Sono usciti poi i seguenti 73 numeri abbinati a prodotti enogostronomici e non solo: 255, 578,780,742, 902, 192, 484, 256,1235,244,548,633,1261,781, 1199, 407, 883, 788, 639,1066,158,771,1173, 224, 408, 329, 1152, 288, 1074, 218, 1034, 1139, 623, 319, 653,744,363,1022,359,807,1171,1121,1038,1077, 1014, 861, 137, 500, 827, 497, 1273, 707, 616, 954,470, 937, 191, 576, 196, 1243, 152, 412, 170, 643, 546, 325, 778, 238, 1088, 935,1162, 1039, 294.