Crucoli – E’ partito anche a Crucoli il censimento degli accessi e dei cartelli pubblicitari lungo le strade provinciali unitamente a quello dei pozzi. Una azione di controllo mai effettuata prima, che si inserisce nell’imminente e pressante esigenza di riscuotere tributi e porta a livello nazionale e locale a recuperare dove si può applicando tasse e sanzioni. Così gli abitanti delle case che sorgono lungo la strada Sp1, che conduce dalla frazione al capoluogo, nonché quelli che hanno i poderi lungo l’altra strada provinciale, che attraversa le campagne e passa per il bivio che porta ad Umbriatico, si sono visti interpellare da una equipe di tecnici della provincia di Crotone che ha fatto i rilievi individuando per ora gli accessi carrabili e pedonali. Il procedimento è partito con la delibera di giunta provinciale del 9 novembre scorso con la quale si è proceduto “all’affidamento definitivo del censimento degli accessi  e dei cartelli pubblicitari lungo le strade provinciali, nonché il censimento dei pozzi”, alla società in house “Gestione & Servizi”, per i lavoratori della quale la Provincia ha presentato alla Regione Calabria un progetto di formazione e contestualmente con la stessa delibera si è provveduto alla presentazione ad Equitalia Spa dell’istanza per la rateizzazione dei debiti erariali e contributivi pregressi. A tempo debito è stata data notizia del censimento in questione dallo stesso presidente dell’ente intermedio, Stano Zurlo, e dall’assessore Gianfranco Adamo ma, i cittadini solo ora ed a distanza di anni hanno appreso che dovranno pagare per l’occupazione di suolo pubblico di competenza provinciale. Ma riguardo la competenza sono sorti già alcuni dubbi in merito al tratto di strada che dalla strada statale “106” immette al bivio per Crucoli proseguendo sulla Sp1. Questo tratto che spacca in due la parte estrema del vasto rione Barco per l’ufficio tecnico comunale dovrebbe rientrare nel centro urbano della frazione. Tra l’altro lungo questo nastro d’asfalto, dove ci sono cancelletti e le rampe di accesso che risalgono a più di 40 anni fa, la pulizia delle cunette  non sempre è stata puntuale, ed a ciò hanno sopperito gli stessi proprietari togliendo le erbacce, così come esigua è la cartellonistica ed inesistenti le strisce pedonali per non parlare della completa mancanza dei marciapiedi mentre l’illuminazione è quella comunale. Bisogna dunque conoscere le competenze dei due enti e gli eventuali importi e solo dopo le ultimazioni dei rilievi e delle successive procedure connesse alle operazioni del censimento effettuate in tutti i comuni della Provincia di Crotone si conoscerà chi dovrà pagare e chi no.

Crucoli – Si è svolto presso il ristorante Movida di Torretta il V Pranzo sociale con gli anziani che hanno superato i sessanta anni, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’ufficio di presidenza della Regione Calabria. “Un appuntamento fisso che si intende ripetere anche negli anni che verranno - ha detto l’assessore ai servizi sociali Domenico Vulcano - che consente di trascorrere un momento di aggregazione nella convivialità e che si inserisce in tutta una serie di attività pensate per questa fascia di età e che spaziano dalla gita di fine estate ai servizi offerti alla persona”. Ospiti graditi sono stati l’Onorevole Francecso Sulla e Paolo Cirillo in rappresentanza della Regione che hanno elogiato l’iniziativa che coinvolge circa cento anziani sia di Crucoli che della frazione, don Antonio Salimbeni parroco di Torretta che ha parlato di anziani come risorsa. Sulla si è detto contento di poter tornare tra i crucolesi che “non mancano in ogni occasione di testimoniarmi affetto e stima”. Il sindaco Antonio Sicilia ha colto l’occasione per richiamare “alla coesione ed all’unità” in questa stagione particolarmente impegnativa sia sul fronte dell’attività amministrativa che politica assicurando che a breve saranno nominati i nuovi assessori al posto dei dimissionari. Gli anziani hanno potuto gustare piatti quali le lasagne e bere del buon vino. Non sono mancate: nell’antipasto la sardella, prodotto principe del luogo, e la torta augurale. Allo stesso tavolo si sono potuti sedere mogli e mariti, padri, figli e generi, come nel caso di Giovanni e Felicia Procopio, così come Domenico e Serafina Pellegrino, la figlia che da poco ha varcato la soglia dei sessanta anni. Una giornata all’insegna del buon umore e dell’allegria che è piaciuta al neopensionato dell’Asl Pietro Ioverno che si è detto contento di poter partecipare alle ulteriori iniziative che l’amministrazione ha inteso promuovere per chi vuole e può rimane a Crucoli invece di raggiungere parenti e figli al nord abbandonando le proprie case e contribuendo, purtroppo, ad alimentare questa ulteriore forma di emigrazione.

 

Crucoli – La scultura marmorea “Generazioni” del maestro Antonio Cersosimo di Crucoli Torretta sarà l’elegante logo del convegno organizzato per i primi di febbraio a Milano dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. E’ un’opera che Cersosimo ha realizzato nel 2000 in marmo bianco di Carrara e venduto ad un collezionista. “Tre profili umani  slanciati nello  spazio ma avviluppati tra loro  per evidenziare il patto  tra padri e figli senza cui l’umanità rischia di andare a catafascio” così ha descritto la sua opera lo scultore e pittore Cersosimo, onorato della scelta fatta dall’Università della Chiesa cattolica che ha sede a Milano dove si terrà per i primi di febbraio il convegno sul tema, appunto, “Generazioni”. L’opera  è stata segnalata da monsignor  Pier Angelo Sequeri, che oltre ad essere esimio membro della Facoltà Teologica di Milano, è noto come compositore e creatore di una scuola di musicoterapia ed è tra i più rinomanti teologi definiti i “dieci grandi esploratori cristiani”. Cersosimo è stato contattato da monsignor Antonio Staglianò (vescovo di Noto e per un decennio parroco di Isola Capo Rizzuto) al quale l’artista ha dato il proprio assenso commentando che “proprio la rottura del patto infra-generazionale è uno dei nodi che strozzano il Paese. Cersosimo, che è un artista apprezzato e conosciuto a livello internazionale è stato inoltre contattato dal Consigliere regionale Francesco Sulla che gli ha espresso l’intenzione di proporre un’esposizione delle sue opere nel Palazzo del Consiglio regionale a Reggio Calabria “che è la casa dei calabresi in quanto lì sono presenti  tutte le opzioni ideologiche, politiche e culturali in rappresentanza del popolo calabrese, inoltre, tutti noi, che non intendiamo rassegnarci ad una civiltà  che ci vorrebbe ridurre a  meri consumatori, possiamo imparare tanto osservando i capolavori di Cersosimo.”

Crucoli – Il Sindaco Antonio Sicilia ha fatto sapere che renderà noti i nomi dei nuovi assessori lunedì mattina quando consegnerà ufficialmente le cariche. La nuova Giunta vedrà confermare alcuni assessori e comporterà il ripescaggio di Rita Garreffa del Pd nonché la “new entry” del professore Franco Siciliani, dell’Udc, che all’uscita del suo primo consiglio comunale, l’ultimo del 2011, subentrato a Giuseppe Barberio dimissionario, aveva avuto l’amara sorpresa di trovare la propria vettura devastata da ignoti. L’auto parcheggiata nell’area dell’ex orto Artese era stata ritrovata con le gomme squarciate ed i vetri dei finestrini spaccati. Siciliani, al quale sono giunti attestati di stima e solidarietà oltre che dai singoli cittadini anche dai rappresentati di partito, tra i primi quello di Alfonso Dattolo, potrebbe rivestire il ruolo di assessore alla Cultura oggi affidato ad Egidio Romano. Si tratterebbe, dunque, di rimodulare l’intera Giunta prevedendo tra l’altro l’assegnazione dell’incarico di assessore ai Lavori pubblici che il Sindaco Sicilia ha assunto fino ad adesso, sin da quando a giugno l’assessore Gianfranco Gagliardi, di Sel, diede le prime dimissioni mentre, le seconde sono giunte a dicembre da assessore al Turismo (assessorato che prima era della Garreffa), congiuntamente a quelle di assessore al demanio di Rocco Santoro, anch’egli di Sel. Di questo clima politico in fibrillazione ha risentito l’intera attività amministrativa con conseguenti rallentamenti nel corso della realizzazione di opere e progetti. Su questo ha avuto modo di parlare Garreffa nel corso dell’ultimo consiglio comunale rimproverando l’assessore uscente Gagliardi di aver trascurato la stagione turistica e non solo, facendo riferimento al periodo natalizio ed a tutta una serie di attività da lei iniziate per le quali aveva dato la massima disponibilità affinché fossero portate avanti. Con la nuova giunta dovrebbe inoltre risolversi la questione della presenza di diritto di due amministratori comunali in seno al consiglio direttivo della fondazione del Museo Melissa Palopoli, date le  recenti dimissioni di Barberio che ne faceva parte, mentre Romano, che aveva rassegnato le dimissioni da membro del direttivo dopo l’inaugurazione del Museo, era stato sostituito dal vicesindaco Domenico Vulcano.

Crucoli – Sono Franco Siciliani e Rita Garreffa i nuovi assessori della Giunta Sicilia-Bis. A Siciliani, dell’Udc, è andato l’assessorato alla Cultura e all’Istruzione; a Garreffa, del Pd, sono andati i Lavori Pubblici e l’Urbanistica. Rimodulata nel corso della seduta tenutasi in Municipio lunedì pomeriggio la nuova Giunta ha comportato ulteriori cambiamenti e modifiche. Cedendo l’assessorato a Garreffa, Egidio Romano ha ripreso le deleghe al Turismo, Spettacolo ed Attività produttive assunte nella precedente vittoria elettorale del centrosinistra. Confermati, poi, l’assessorato ai Servizi sociali ed il ruolo di vicesindaco a Domenico Vulcano nonché gli assessorati allo Sport ed al Personale ad Enzo Grillo e Domenico De Roberto che assumono rispettivamente anche le cariche di assessore al Demanio ed alla Manutenzione. Il Sindaco Sicilia si è detto soddisfatto di aver trovato di nuovo l’equilibrio necessario affinché l’attività amministrativa possa continuare a procedere speditamente anche in virtù dei nuovi progetti e delle nuove iniziative in cantiere ed ha detto “la nostra comunità ha bisogno di coerenza, unità e stabilità. Ripartiamo con serenità ed impegno rinnovato”. Facendo riferimento al clima politico incandescente degli ultimi tempi che ha visto dimettersi per ben due volte e nel giro di pochi mesi l’assessore Gianfranco Gagliardi, seguito a ruota da Rocco Santoro, entrambi di Sel, che erano subentrati a Garreffa e Franco Serafini, e poi, ancora, Giuseppe Barberio anche da presidente del consiglio, Sicilia, ha avuto modo in diverse occasioni di parlare, riferendosi soprattutto ai giovani, della necessità di “tornare a vedere la politica come servizio e come un’occasione di crescita personale da non sprecare.” Nonostante qualche momento di sfiducia per i “bassi livelli che si sono raggiunti in politica” Sicilia si è detto soddisfatto di poter continuare il percorso iniziato andando avanti in tema di programmazione e di finanziamenti.  Il neoassessore Siciliani onorato dell’incarico ricevuto ha dichiarato che “dopo 35 anni ritorno con entusiasmo a far parte di chi amministra Crucoli e con l’intento di portare a termine quanto iniziato da Romano. Come primo impegno  - ha concluso Siciliani - curerò l’edilizia scolastica e cercherò di risolvere i problemi che nella quotidianità si incontrano lavorando nella scuola. Sono stato collaboratore scolastico. La mia esperienza mi sarà utile così come il continuo contatto con il Dirigente scolastico dell’istituto comprensivo con il quale riprenderemo il progetto “Crucoli nel cuore” che porta gli alunni a conoscere, ad analizzare ed apprezzare il lavoro di autori locali.”

Crucoli – Sono quasi quaranta le famiglie crucolesi e torrettane che, avendo figli di età compresa nei diciotto mesi, sono state contattate perché possano usufruire del tiket per l’acquisto di beni primari per l’infanzia grazie alla legge regionale del 2004. Tramite lettera l’assessore ai servizi sociali Domenico Vulcano si è rivolto alle famiglie invitandole a presentare la documentazione per beneficiare del tiket se in possesso dei seguenti requisiti: la residenza in Calabria, la cittadinanza italiana o se cittadini comunitari, con la residenza da almeno tre mesi nella regione. Bisogna inoltre essere in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione. Requisito indispensabile è l’essere in condizioni di comprovato bisogno con l’indicatore della situazione economica equivalente, ovvero l’Issee, non superiore alla soglia dei 6.000,00 euro e con almeno due minori a carico. Pensando alle fasce più deboli Vulcano ha diffuso anche la notizia riguardante il bando regionale per la concessione di contributi a persone e famiglie in situazione di povertà estrema nel cui ambito vivono persone non autosufficienti. Inoltre, collaborazione con il Coopros, è attivo lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, il Centro di aggregazione a Torretta presso la Chiesa Madre, nel salone dedicato a don Gennaro Cosentino. Il Centro prevede un laboratorio di socializzazione per l’integrazione. Da gennaio a luglio sono organizzate attività quali giochi dei vari paesi di origine, documentazione multiculturale, tornei di ping pong, danza, graffiti, musica, narrativa, teatro ed anche la realizzazione di un giornalino. 

Crucoli -    Il coordinatore provinciale di Crotone e dell’Alto Jonio cosentino di Telethon, Raffaele Marasco ha reso noto, tramite un comunicato, che nella provincia sono stati raccolti oltre 13000,00 euro in occasione delle iniziative connesse all’ultima Maratona indetta in occasione delle festività natalizie. “La generosità è più forte della crisi”  ha detto Marasco ricordando anche la cifra di 30 milioni di euro raggiunta a livello nazionale, l’invito a contribuire fatto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in apertura della 22ma edizione della Maratona televisiva, nonché il “grazie a tutti  per il piccolo o grande gesto di eroismo a favore di chi ne ha veramente bisogno” pronunciato dal presidente della Fondazione, Luca di Montezemolo. “Sono questi risultati che mostrano l’attenzione degli  italiani nel sostenere iniziative che, oltre a presentare garanzie di trasparenza e credibilità, hanno una missione sociale che tocca nel profondo dell’animo le persone più sensibili” ha commentato Marasco rivolgendo “un grazie di cuore a tutti quanti hanno contribuito a raggiungere tale traguardo, nonché ai volontari che operando in tutto il territorio crotonese collaborano alla riuscita delle iniziative. Abbiamo confermato il risultato dell’anno scorso con oltre 13000,00 euro raccolti non solo con i banchetti nelle piazze dei paesi ma, grazie  anche alle tante iniziative promosse dalle associazioni, dagli imprenditori e dagli artisti come  l’iniziativa “Il gioiello per la ricerca” promossa dal maestro orafo Michele Affidato; “Bollicine per la ricerca” sostenuta dalle Cantine Riunite Cirò e Melissa; il Cineforum organizzato dall’associazione Ambiente e Cultura di Cirò Marina; la “Sagra del maiale” organizzata dalla Pro Loco a Caccuri. Il II Galà “Io sto con Telethon” ha avuto, poi, grande successo grazie alla disponibilità dei tanti artisti che hanno partecipato a titolo gratuito, come la pittrice Francesca De Bartolo, in arte Mistral, donando le proprie opere. Tante altre e numerose sono state le iniziative organizzate dai partners di Telethon e dalle associazioni amiche. I volontari Telethon, quest’anno, erano presenti in quasi tutte le piazze dei centri crotonesi ad iniziare da Crucoli e Torretta. I volontari hanno operato ad Isola Capo Rizzuto, Cutro, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Cotronei, Scandale, Rocca Di Neto, Caccuri, Castelsilano, Strongoli, Verzino, Cirò, Cirò Marina, Torre Melissa e Melissa, nonché nei paesi dell’alto Jonio cosentino più vicini alla provincia crotonese: Cariati, Mandatoriccio, Rossano e Corigliao. Un ringraziamento particolare per l’impegno profuso, va a volontari dei comuni che si sono da poco uniti nell’impegno ed hanno superato ogni aspettativa realizzando il record di raccolta. “Dopo 21 anni di lavoro della ricerca Telethon - ha concluso Marasco – si sono raggiunti i primi risultati terapeutici ed il passaggio dalla ricerca di base alle fasi più vicine alla cura. E’ questo che deve spronare a continuare a collaborare con Telethon per il vanto ed il primato conquistato in un settore, quello delle malattie genetiche rare, di grande complessità ma di limitato interesse per la sanità pubblica e privata.”

Crucoli – Parte il progetto di emergenza nelle scuole in caso di terremoti o alluvioni presentato dalla Prociv Crucoli. Il Progetto è stato presentato alla direzione dell’Istituto Comprensivo da una delegazione della Prociv, composta dal presidente Domenico Campana e dalle volontarie Clelia Geremicca, redattrice del progetto, e Maria Scigliano, collaboratrice. L’iniziativa è stata accolta dalla dirigente scolastica, prof.ssa Bombina Carmela Giudice, con interesse, dando piena disponibilità. Giovedì prossimo i volontari incontreranno gli alunni ed i docenti delle scuole medie di Torretta e di Crucoli per informarli sui rischi e sulle azioni da intraprendere in caso di gravi calamità naturali come, i terremoti e le alluvioni. Si procederà anche a simulazioni. L’argomento è stato oggetto della prima assemblea del 2012 tenuta dall’associazione nella propria sede in via Sybaris a Torretta nel corso della quale si è discussa ed accolta la scelta di contribuire all’iscrizione dei soci. Dopo aver confermato lo stesso importo versato l’anno scorso, l’assemblea ha approvato la decisione del Presidente. “Sono del parere - ha detto Campana - che l’associazione venga incontro ai suoi volontari con una partecipazione sostanziosa ad ogni singola quota, pari a 10 euro ciascuno. Mi sembra il minimo che si possa fare per tutti coloro che concedono tanto del proprio tempo libero ad un volontariato importante, difficile ed al servizio della comunità come quello nella protezione civile.” Fino al 2010 l’associazione provvedeva con i propri fondi al rinnovo delle iscrizioni ma, adesso, in mancanza di finanziamenti  si chiede il sostegno economico dei volontari, anche perché i contributi giunti non riescono a compensare le basilari spese di gestione della sede. Per le nuove iscrizioni, inoltre, si è voluto dividere la quota di ingresso in due tranche, la prima al momento dell’adesione, la seconda, a saldo, alla consegna della divisa venendo così incontro a chi vuole far parte dell’associazione. Si è passati, poi, a rendicontare le iniziative che hanno consentito al raccolta di fondi come quella a favore di Telethon, per la quale l’associazione aveva ottenuto l’incarico di rappresentare la Fondazione per la ricerca sulle malattie genetiche, dal coordinatore territoriale, Raffaele Marasco.  Complessivamente i gazebo allestiti a dicembre dai volontari di Torretta, hanno raggiunto la quota di settecento euro vendendo i vari gadget. “L’augurio e l’impegno - ha concluso Campana a fine lavori - è di portare in porto tutte le iniziative progettuali di natura sociale avviate nel corso del 2011 che potranno vederci concretamente al servizio delle fasce più deboli del nostro territorio e della società civile in generale.”

Crucoli – L’istituto comprensivo, guidato dalla professoressa Bombina Carmela Giudice, ha pubblicato una serie di bandi per il reclutamento di esperti esterni che avranno il compito di collaborare con i docenti alla realizzazione di una serie di progetti rientranti in seno al programma operativo nazionale “Competenze per lo sviluppo” denominato “Con l’Europa investiamo nel nostro futuro”. La scadenza per partecipare alla selezione è prevista per il 30 gennaio e si tratterà di individuare esperti in informatica, lingue, scienze ed ambiente, drammatizzazione progettazione, organizzazione e realizzazione di spettacoli teatrali, ai quali affidare incarichi di docenza connessi alla realizzazione del Piano integrato d’istituto . Gli alunni interessati sono tanto quelli della scuola primaria che della scuola media. A seconda del grado di scuola si intendono raggiungere gli obiettivi di potenziare le competenze linguistico-espressive attraverso il teatro; far acquisire le basi di informatica e conseguire  certificazione ECDL., usare il pc come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione, creare documenti ed ipertesti creativi; far acquisire un livello base della lingua inglese per essere in grado di interagire su argomenti familiari, per descrivere la propria casa, la propria famiglia , la scuola; far accrescere nei ragazzi la coscienza civica per il rispetto dell'ambiente e della natura. Titoli preferenziali sono la laurea attinente il settore di pertinenza o il titolo equipollente, le esperienze lavorative nel settore di pertinenza , il possesso di titoli specifici afferenti alla tipologia di intervento  e si richiede la conoscenza dell’uso del software on line “Gestione Progetti PON Scuola”. In particolare si ricerca un esperto in scienze naturali con buona esperienza in sperimentazioni di carattere laboratoriale di ricerca e azione diretta sul territorio. Il periodo di svolgimento va da febbraio ad agosto ed il compenso orario da 50 a 65 euro. Per i contenuti e l’articolazione delle attività gli interessati potranno visionare la struttura dell’azione e dei relativi moduli presso gli uffici amministrativi dell’istituto. Gli esperti individuati dovranno  programmare il lavoro e le attività inerenti il modulo che gli sarà affidato predisponendo il materiale didattico necessario, valutare, in riferimento al proprio modulo ed in collaborazione con il referente per la valutazione, le competenze in ingresso dei corsisti al fine di accertare eventuali competenze già in loro possesso ed attivare misure di individualizzazione del percorso formativo. A tutti gli esperti sono richieste le competenze informatiche necessarie per la gestione del modulo on line, nonché di mettere in atto strategie di insegnamento adeguate alle competenze accertate. Dovranno altresì collaborare alla valutazione delle competenze, partecipare alle riunioni del GOP. Il processo di apprendimento sarà monitorato, in collaborazione con il referente per la valutazione, con forme di valutazione oggettiva in itinere.

Crucoli – Sono state ritrovate liriche inedite di Emanuele di Bartolo poeta originario di Crucoli e figura di spicco nel panorama della poesia in vernacolo calabrese, cui l’amministrazione comunale attuale ha dedicato nel 2005 la ristampa dell’Opera Omnia. La scoperta si deve allo studioso crucolese Ernesto Palopoli che con le sue ricerche e collezioni di reperti archeologici ha contribuito in gran parte alla realizzazione dell’omonimo Museo archeologico sito, in contrada Ciurenà, lungo la strada Provinciale conducente da Torretta a Crucoli. Riordinando alcune carte Palopoli si è ritrovato fra le mani una cartella al cui interno ha scoperto documenti inediti del poeta nato a Crucoli nel 1901 e poi trasferitosi Crotone dove esercitava la professione di medico. Nel plico accanto a lettere indirizzate al padre di Palopoli contenenti ricordi, rimpianti, la passione per la caccia, vi sono  molte poesie d’occasione come “'A vocula”, l’altalena, per la nascita della nipotina; quelle che raccontano quadretti familiari come “'U telefunu”, in cui si discute il pagamento di una bolletta, dal prezzo elevato o “Capemunte”, che ricorda la disputa per il possesso di un prezioso vaso di Capodimonte. Poesie indirizzate all’amico e compare Giuseppe Palopoli inviate per posta “battute a macchina su un foglio del suo ricettario e senza firma, con l'intestazione delle ricette su cui erano scritte” racconta Ernesto. Liriche cariche di ironia, umorismo ed in cui c’è spazio anche per l’erotismo, così come per le invenzioni gli equivoci e lo scherzo  come in "'U maruggiu", il manico della zappa. “Gli autografi e gli inediti - dice Palopoli  - andrebbero studiati, per definire compiutamente la personalità del nostro poeta” che ha ispirato il gruppo musicale dei Paideja, le crotonesi Valeria Nicoletta, Tina Nicoletta, e la lucana Giuliana De Donno, che proposero al festival di Sanremo del 1994 un brano in vernacolo crucolese ripreso dalle liriche di Di Bartolo. “Va rinnovato l’interesse suscitandolo nelle nuove generazioni attraverso la scuola stante la grande importanza socio-culturale della sua poesia venata d'ironia, piena di trovate geniali che, oltre a darci un grandioso affresco della vita contadina e dei mestieri, oggi scomparsi, ci fa riflettere sulle problematiche esistenziali.” Ha concluso Palopoli mettendo gli inediti “a disposizione di studiosi seri e motivati, desiderosi di approfondire la conoscenza del nostro grande poeta-contadino, conosciuto come Don Manuelino.”

Crucoli- Un’altra vettura danneggia. Ignoti hanno danneggiato la vettura privata del comandante dei vigili urbani Giuseppe Madeo. Parcheggiata presso la struttura dell’ex scuola media di Crucoli, all’ingresso del paese, nei pressi del garage che ospita la vettura in dotazione alla Polizia municipale, l’Opel Meriva del comandante Madeo,  è stata presa di mira, in pieno giorno, da vandali che hanno rotto il lunotto. Di ritorno dall’abituale servizio Madeo nel riprendere la propria macchina ha notato il danneggiamento. Questa è la terza volta che il Comandante dei Vigili urbani di Crucoli subisce  atti vandalici. Episodi simili si erano verificati anche in passato: l’ultimo due anni fa. L’amministrazione comunale, gli assessori, i consiglieri, con in testa il sindaco Antonio Sicilia ed i dipendenti tutti hanno espresso solidarietà a Madeo attraverso un manifesto affisso per le vie del capoluogo e della frazione in cui si deplora l’atto vandalico compiuto nei riguardi del comandante della Polizia Municpale. Una serie di eventi che destano preoccupazione fra i cittadini anche per il ripetersi a distanza di poco tempo. Solo circa un mese fa era stata presa di mira l’auto del neoassessore Franco Siciliani, dell’Udc, la stessa sera del suo insediamento in consiglio comunale quando a fine assise aveva ritrovato i finestrini infranti e le ruote squarciate. Andando a ritroso nel tempo il consigliere comunale Gianfranco Gagliardi, di Sel, quando era assessore ai Lavori Pubblici, si era visto incendiare di sera, nei presi della casa di Torretta, la propria vettura: avvolta dalle fiamme, che avevano anche raggiunto un filo della pubblica illuminazione, non ne era rimasta che la carcassa.  Anche il sindaco Antonio Sicilia ha avuto l’amara esperienza di subire simili atti. Le fiamme in questo caso oltre ad avvolgere completamente la macchina parcheggiata sotto casa avevano raggiunto anche la facciata ed una finestra dell’abitazione di via Marina annerendola per via del fumo. Sempre un incendio, che partendo dai copertoni ha avviluppato l’abitacolo,  ha distrutto l’auto dell’assessore al Turismo, dottor Egidio Romano, una sera che era in servizio presso la guardia medica a Crucoli. In questo elenco di episodi vandalici ed intimidatori rientra anche quello subito dal già assessore Giuseppe Mancini che, uscendo dal Municipio aveva scoperto, invece, tutta la fiancata della propria macchina irrimediabilmente graffiata.

Crucoli – L’assessore alla Cultura Francesco Siciliani ha reso nota, tramite un comunicato stampa, l’iniziativa  “Libri da leggere, libri da liberare”.  Approvata in giunta municipale  l’iniziativa prevede la realizzazione di un progetto che ha come obiettivo principale l’avvicinarsi o il riavvicinarsi alla lettura in ambienti diversi dai luoghi riservati ad essa, quali le biblioteche. “L’idea di base del progetto - si legge nel comunicato - è il “bookcrossing” cioè il “portare fuori” alcune copie di libri, pubblicati dall’amministrazione comunale o da autori locali, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da quante più persone possibili che condividono la passione per la lettura. Tutto questo per “seminare” il gusto e il piacere di leggere.” Siciliani ricorda inoltre che “si ritiene, infatti, che la cultura non solo viva e si sviluppi attraverso la lettura ma che, nonostante gli strumenti telematici aprano quotidianamente nuovi scenari, il libro mantenga sempre un sapore unico.” L’amministrazione comunale coinvolgerà gli autori locali che hanno intenzione di donare gratuitamente alcune copie del proprio volume pubblicato e si individueranno gli esercizi commerciali disponibili a raccogliere i volumi.  I libri saranno posti in espositori all’interno dei negozi e dei bar. Il progetto parte dalla consapevolezza dell’importanza della lettura             e dal fatto che il libro consente di realizzare esperienze di incontro con le varie  testimonianze disponibili, nonché dall’esigenza di far capire alle giovani generazioni le potenzialità straordinarie che sono insite nella lettura. Analizzata la forte concorrenza al libro, costituita soprattutto dalla televisione e dagli altri mass media, si è inteso trasmettere l’importante messaggio che, per aver successo nel lavoro, non bastano solo le conoscenze tecniche ma, anche, le competenze legate alla capacità di sapersi rapportare con gli altri, di sapersi autostimare e di saper trasmettere le proprie conoscenze finalizzate ad un percorso di collaborazione, creando però i presupposti ottimali anche per un’economia in continua evoluzione e concorrenziale. Nel progetto sono evidenziate tali qualità che si possono acquisire e consolidare anche attraverso  capacità di introspezione e di maggiore riflessione, che concorrono alla formazione personale che non può che trarre benefici dalla lettura dei libri, come quelli di poesia e di narrativa, attraverso i quali si esprime e si approfondisce la conoscenza di sé e degli altri.