Aprile2012
Crucoli – Arrivano finanziamenti per l’energia alternativa e si continua a lavorare per riqualificare il centro storico. Con Decreto n° 674 del 23/01/2012 è stata approvata, dalla Regione Calabria, la graduatoria definitiva dell’avviso pubblico per la promozione di iniziative nel campo del risparmio energetico nell’ambito del Por 2007-2013. La proposta progettuale, presentata dal comune di Crucoli, assessorato alla Manutenzione, nella persona di Domenico De Roberto, è stata finanziata al 100% per un importo complessivo di euro 70.931,07. Crucoli si è classificata venticinquesima sulle centodiciotto proposte ammesse a finanziamento. Nelle scorse settimane il Sindaco Antonio Sicilia, si è recato negli uffici della Regione Calabria per la stipula della Convenzione e del Disciplinare d’obblighi. L’ Assessore De Roberto ha comunicato che “l’idea progettuale prevede alcuni interventi sull’impianto di pubblica illuminazione al fine di ridurre i consumi di energia elettrica” ed ha fatto presente che “questa iniziativa si lega a quelle già avviate in precedenza quali gli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici”. Per continuare a riqualificare alcune zone del capoluogo si procederà all’accensione di un mutuo ventennale. Stando alla determina il prestito, a tasso fisso di 150 mila euro con la Cassa Depositi e Prestiti, ha durata ventennale. L’ente garantirà quaranta rate semestrali di ammortamento mentre il contributo per il pagamento degli oneri derivati dal mutuo sarà versato direttamente al Comune di Crucoli dalla Regione Calabria, quale contributo concesso con decreto generale n. 7218 del 21/06/2011. Nonostante l’amministrazione stia abbellendo il centro storico con numerosi interventi, nelle rughe e nei rioni più antichi quali la “Scaccera” e la “Portella”, resta l’esigenza di migliorare la salita che conduce alla piazza Di Bartolo dove alcuni stabili attendono di essere ristrutturati come l’ex sala don Bosco mentre, altri fatiscenti dovrebbero essere rilevati così come si era pensato da tempo perché fossero adibiti ad ostelli della gioventù o strutture di accoglienza quale quello posto lungo la salita detta delle “Iusterne”.
Crucoli – E’ Stefano Cidone, professore di fisica e presidente dell’associazione astrofili “Lilio”, il nuovo consigliere di minoranza. Cidone è subentrato in consiglio, tenutosi in seconda convocazione a seguito della mancanza del numero legale nel corso della prima, al posto dei consiglieri Aurelio Mazzitello e Gaetano Tarantino che hanno rifiutato di sostituire Fausto Montoro e Antonio Capalbo dimissionari. Mentre Tarantino ha addotto i motivi personali, Mazzitello ha spiegato il rifiuto con il “non poter garantire una presenza costante e una partecipazione attenta”. Si aspetta ora di conoscere la decisione di Francesco Mazziotti per completare il numero dei consiglieri di minoranza. La minoranza ed il gruppo di Sel sono giunti alla spicciolata, a consiglio iniziato e quasi terminato a tutti gli effetti valido per il raggiunto numero legale. La seduta ha visto approvare l’alienazione di aree comunali, come quella in località Pantanaro, e la cessione all’ente, da parte di un privato, di uno stabile, sito in rione Scaccera, nonché l’iniziativa Crucoli città salva rondini promossa dalla Lipu. “La Lega Italiana Protezione Uccelli, che si occupa anche della conservazione dell’ ambiente naturale - ha fatto notare l’addetto stampa Demo Ferrari - attraverso studi di settore ha rilevato che la rondine, è una specie a tutti nota e rispettata ma, nonostante il buon rapporto con l’uomo, ha bisogno del nostro intervento per la sua sopravvivenza. In effetti, come molti altri uccelli, la rondine ha fortemente risentito delle modifiche ambientali, tanto che è stato stimato che negli ultimi 35 anni la rondine è diminuita a livello europeo di circa il 40% a causa della perdita del suo habitat. Le rondini - ha concluso Ferrari - sono importanti e quindi vanno protette e non solo per il loro valore intrinseco ma anche per il loro comportamento e per la loro riconosciuta utilità, dato che queste specie si cibano esclusivamente in volo di insetti, prevalentemente mosche e zanzare”. Da qui l’esigenza di informare, sensibilizzare l’ opinione pubblica e l’esigenza dell’amministrazione di contribuire. Il progetto si propone di affrontare il problema della progressiva scomparsa di questo volatile con una serie di iniziative, tra cui il coinvolgimento degli enti locali per la salvaguardia dei siti di nidificazione. Il Comune, si impegna a proteggere sul territorio rondini, rondoni e balestrucci ma soprattutto i nidi vietandone a chiunque la distruzione e rimozione. Sono però ammesse deroghe, in caso di restauri o di ristrutturazioni, solo al di fuori del periodo di nidificazione, cioè dal 15 febbraio al 15 settembre, previa autorizzazione e ponendo nidi artificiali da installare con il supporto tecnico di esperti che si occupano di conservazione dell’avifauna. Le sanzioni pecuniarie vanno da euro 25 a 50.
Crucoli –Finanziamenti per le strutture scolastiche e sportive. Nell’ambito del programma operativo nazionale Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale) finalizzato al miglioramento degli “ambienti per l’apprendimento, la qualità degli ambienti scolastici” e ad “incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’eco-sostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici” è stato ammesso a finanziamento un progetto, che sarà realizzato in stretta sinergia tra l’Istituto comprensivo ed il Comune, per un importo complessivo di euro 349.929,56 per migliorare le strutture delle scuole elementari di Torretta e di Crucoli. L’ assessore alla Pubblica istruzione Francesco Siciliani, ha riferito che “migliorando la qualità delle infrastrutture, le attrezzature didattiche, i laboratori che costituiscono gli ambienti per l’apprendimento, si incide notevolmente sulla qualità dei risultati promuovendo modalità di apprendimento più adeguate ad un sistema scolastico più dinamico e flessibile.” Nelle scuole verranno effettuati lavori per realizzare un tetto integrato con un impianto fotovoltaico, sostituiti gli infissi, rinnovato l’impianto elettrico, ristrutturati i bagni e sistemati gli spazi esterni anche da adibire ad attività sportiva. Sul fronte specifico delle strutture sportive il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato la graduatoria dei progetti del programma operativo interregionale “ energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013” e a Crucoli sarà finanziato un progetto per la realizzazione di un impianto geotermico per la palestra comunale di Torretta per un importo di euro 305.594,70. Classificasi al diciottesimo posto su 233 progetti presentati e solo 43 ammessi a finanziamento il progetto è stato considerato un progetto innovativo ed esemplare per quanto attiene a realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici di propietà pubblica. L’ iniziativa prevede la realizzazione di impianto geotermico predisposto per abbattere costi energetici necessari per riscaldare e raffreddare la palestra comunale. “Questa iniziativa, riferisce il vicesindaco Domenico Vulcano, non è una iniziativa isolata, infatti presto ci saranno altre novità ed il nostro è un progetto pilota capace di richiamare l’attenzione di altre amministrazioni pubbliche. Questo risultato testimonia l’ impegno costante e quotidiano alla ricerca di soluzioni per migliorare sempre di più il nostro paese.”
Crucoli - L’amministrazione Comunale, nella persona dell’assessore alla Pubblica istruzione, Francesco Siciliani, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Crucoli, Bombina Giudice, si sono impegnati affinché gli alunni delle classi quinte di Crucoli e di Crucoli Torretta possano visitare la Camera dei Deputati. Una gita d’istruzione a Montecitorio che coinvolge docenti e genitori oltre ai ragazzi. La data è stata fissata per il 5 aprile ed il numero dei partecipanti tra alunni ed accompagnatori è di circa 40. Siciliani ha inteso riproporre l’iniziativa avviata da qualche anno sottolineandone “l’importanza didattica, educativa e civica di tale visita per gli alunni, ai quali sicuramente, attraverso questo breve incontro guidato, verrà data loro l’opportunità di avvicinarsi al “mondo delle leggi”. E’ un modo - ha continuato Siciliani - per iniziare a prendere atto di una realtà lontana da loro nonché per cercare di far capire il luogo dove nascono le leggi, necessarie alla vita ed al percorso civico del cittadino, e che senza il contributo dei nostri parlamentari, si rischierebbe di “camminare in una giungla ferina”, dove le regole non troverebbero alcuna risposta”. Nel corso della visita, che ha la durata di un'ora circa, saranno illustrati i principali aspetti storici, istituzionali ed architettonici del Palazzo e si seguirà un percorso prestabilito che tocca i luoghi più significativi in cui si svolge la vita parlamentare. I gruppi dovranno tenere un comportamento consono al rispetto dell'istituzione parlamentare. Per i docenti e gli accompagnatori di sesso maschile è inoltre richiesto di indossare la giacca. A tutti i visitatori viene consegnato un opuscolo illustrato e distribuito materiale didattico.
Crucoli – Il sito Web del comune www.comune.crucoli.kr.it avrà come sottofondo musicale la “Tarantella Crucolese”. Ne è stata chiesta l’autorizzazione a Francesco Spina, in qualità di titolare della musica registrata in data 16-02-2012 alla SIAE con il n. 120550862. L’Ente è onorato di poter caratterizzare il sito con la musica ripescata e rivisitata da questo giovane ed apprezzato musicista. Spina ha sedici anni e si è esibito di recente a Milano con la sua chitarra battente in occasione della “Giornata della Chitarra battente”. Di lui si possono apprezzare le performance anche su YouTube ed ora si potrà ascoltare questa originale versione della tarantella accedendo al sito su cui viene pubblicato tutto ciò che riguarda l’attività istituzionale del comune, compreso l’albo pretorio on-line, nonché le pagine culturali. L’assessore alla Cultura Franco Siciliani ha spiegato che si è voluto “dare rilevanza alle tradizioni crucolesi anche in questo modo ricordando e facendo conoscere questa espressione musicale tipica del nostro paese”. Rimanendo in tema di diffusione della conoscenza delle tradizioni e della storia locale è stata indetta la I edizione del Certamen letterario “Crucoli nel cuore” in collaborazione con l’istituto comprensivo di Crucoli e Torretta. I ragazzi delle classi II e III delle scuole Medie dovranno comporre un elaborato scritto o un’opera pittorico-grafica o plastica dopo aver letto il libro “La storia di Crucoli” di Annunziato Esposito, nel quale è ripreso materiale inedito dello storico Pericle Maone fatto conoscere all’amministrazione comunale degli anni sessanta in un volumetto su cui sono citate le signorie succedutesi nel tempo e vi sono riportate notizie tratte dai registri decurionali e da documenti amministrativi. La scadenza per presentare i lavori è fissata al 30 marzo ed entro il 30 aprile si procederà all’individuazione dei vincitori che riceveranno premi in denaro e targhe nella mattinata del 26 maggio nella piazza-teatro sita nella villa comunale Andrea Laudano. Gli elaborati e le opere più significative saranno pubblicate in una raccolta. L’intento che si prefigge Siciliani è quello di far conoscere attraverso le opere il paese sotto l’aspetto culturale ed artistico promuovendone l’immagine migliore.
CRUCOLI- Francesco Manente, musicista e regista apprezzato scomparso precocemente a causa di un incidente stradale, sarà ricordato con un premio indetto dalla Marasco Comunicazione, società di marketing e produzione di eventi con sede a Torretta. Francesco Manente, conosciuto come Checco, era nato a Crucoli nel 1957 ed era “un artista a tutto tondo” dice Giuseppe Marasco il titolare dell’agenzia. “Regista di numerosi programmi musicali della Rai, - continua Marasco - come ”Furore”, “Tourneè”, “Orecchiocchio”, “Comici”, di eventi quali “Umbria Jazz”, il “Nuovo Cantagiro”, “Castrocaro”, “Sanremo Blues” e “Sanremo Rock”, “Ricominciamo da due” e “Pavarotti e Friends”, il nostro conterraneo era soprattutto un uomo di musica: un cantautore delle nostre tradizioni, dei nostri profumi, attraverso eleganza e fine poesia, che ci ha regalato un opera musicale delicata e calabrese che oggi diventa un cult di prestigio nei negozi musicali, un 33 giri intitolato “Dindirinnella” pubblicato dalla Mdau con all’interno una delle canzoni più toccanti e di raffinata semplicità, come “Luna lunella”, con la splendida voce della sorella Maria Giovanna.” A dieci anni dalla scomparsa in accordo con la famiglia si vuole ricordare l’artista con il “Premio Dindirinnella” per gruppi di musica popolare e filmaker/registi. Lintento è quello di “creare un laboratorio cinematografico e musicale – ha detto Marasco, abbinando la musica di tradizione alle suggestioni video di un video clip che la accompagni.” Registi e musicisti sono invitati a partecipare. Nel corso di una serata – spettacolo, che si terrà a Crucoli in estate e che vedrà protagonisti volti noti dello showbiz musicale e critico-musicale, verrà attribuito il “Gran Premio Manente 2012” al miglior video clip/cortometraggio e miglior brano musicale. Verrà attribuito anche un premio “social” dai fruitori di internet. La serata sarà inoltre l’occasione per ricordare e riconoscere delle menzioni speciali a coloro i quali quotidianamente con il loro lavoro e la loro passione valorizzano le tradizioni della nostra Terra. “L’idea non vuole essere una mera manifestazione locale che si esaurisce nell’arco di una serata, - ha concluso Marasco - ma un progetto che si inserisca in un contesto nazionale e che possa dare risalto al Territorio attraverso le tradizioni “raccontate”, grazie al connubio tra musica e immagini.” Al progetto stanno già collaborando grandi nomi di artisti, padri della cultura e delle tradizioni ed in giuria ci saranno Peppe Voltarelli, fondatore ed ex componente del Parto delle Nuvole Pesanti, Stefano Cuzzocrea, giornalista musicale delle riviste “Rumore” “Rolling Stone” “Max”, Roberto De Gaetano, preside del Corso di Laurea in linguaggi Musicali dell’Unical, Simone Arminio, critico musicale. E’ possibile richiedere il regolamento del premio scrivendo direttamente a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Crucoli – Parte la seconda edizione della Via Crucis figurata, una delle iniziative più attese del periodo pasquale. Organizzata dal G.o.p., Gruppo organizzativo parrocchiale, coinvolge l’intera popolazione della frazione e si svolgerà nel pomeriggio del prossimo 6 aprile. Quest’anno le novità riguardano la presenza degli apostoli ed i bambini delle scuole elementari, di terza, quarta a quinta elementare, in testa al corteo con in mano un ramoscello d’ulivo ed una fiaccola. Più di 50 i figuranti già messisi a disposizione per interpretare i ruoli più significativi. Gesù interpretato come l’anno scorso da Antonio Capalbo, Maria di Nazareth da Filomena Marino, Maria di Magdala da Francesca Aura, Maria di Cleofa da Maria Antonietta Pugliese, la Veronica da Laura Procopio, il Cireneo da Antonio Basile, Caifa da Vincenzo Pirillo, Ponzio Pilato da Giuseppe Turco, i due Ladroni da Giuseppe Greco e Bruno Serafini, Giuda da Amedeo Lappanese, Giovanni da Mario Lamanna. Mancano ancora i nomi degli altri apostoli, introdotti quest’anno, dei sacerdoti del Sinedrio, di alcuni soldati e dei centurioni delle venti pie donne. Saranno riproposte le quattordici Stazioni iniziando dall’interno della Chiesa Madre dove, alla fine della liturgia del venerdì Santo, sarà riproposta l’ultima cena di Gesù, per poi portarsi nel giardino adiacente la chiesa dove ci sarà la scena del bacio di Giuda e l’arresto di Gesù. Da qui prenderà il via il corteo al seguito dei personaggi passando per via Eugenio Montale, via Carlo Levi, la piazzetta di via Carducci, la Chiesa di San Francesco, via Aldo Moro, piazza Madonnina di Lourdes, via Fratelli Bandiera, piazza Matteotti, via Marina, la zona dei Murales, il Lungomare, rione Pianagrande, il piazzale di via Pietro Nenni, via Amendola. Passando dal sottopasso ferroviario si raggiungerà via Sibarys per ritornare alla Chiesa Madre dove si svolgeranno le ultime quattro scene della Passione culminate con la crocifissione di Cristo.
Crucoli – Le scolaresche incontrano il territorio. L’iniziativa, accolta dall’amministrazione comunale, è volta alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico, storico, culturale e non ultimo gastronomico dei nostri centri ed è finalizzata all’attuazione del STL, sistema turistico locale, promosso dalla Provincia di Crotone. Circa sessanta alunni dell’istituto comprensivo Alcameone di Crotone sono giunti a Crucoli nella mattinata del 27 marzo. L’incontro, inteso come scambio interculturale, ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Torretta di Crucoli. I raggazzi, accolti dal sindaco prof. Antonio Sicilia, sono stati accompagnati per le vie dell’antico e tradizionale borgo, hanno poi visitato il Museo Palopoli, a Torretta, dove hanno avuto modo di vedere i reperti custoditi nelle teche ed hanno visitato alcune aziende tipiche del territorio: la cantina Linardi ed al laboratorio Ionio Liquori. Il progetto era già in cantiere dall’anno scorso, curato dall’allora assessore al Turismo Rita Garreffa, oggi assessore ai Lavori pubblici. Presente alla manifestazione l’architetto Nella Mustacchio, responsabile del Sistema Turistico Locale, le docenti Palma Crivaro, Teresa Elia, Pina Falbo, Maria Macrì, Erminia Piscioneri, Teresa Scaramuzzino dell’istituto crotonese a seguito degli alunni. I ragazzi della quinte classi di Torretta di Crucoli sono stati accompagnati invece dalle insegnanti Marianna Forciniti, Lucrezia De Marco e Rita Crudele. Garreffa ha ringraziato i presenti e ha illustrato il progetto in atto cedendo la parola all’assessore al Turismo, Egidio Romano, che ha posto l’attenzione sul concetto di “calabresità” affermando che “Bisogna essere orgogliosi delle proprie origini. Queste non devono mai essere dimenticate o nascoste. Calabresi si nasce e lo si muore con orgoglio e dignità”. A riaffermare il concetto di appartenenza alle origini storiche è stato anche l’intervento del Direttore della direzione didattica di Mirto Crosia il Professor Giuseppe Virardi presente all’iniziativa che si è soffermato sull’importanza della stessa “Questo incontro - ha detto - non nasce in maniera inconsueta.” Ricordando il legame tra Crotone e Crucoli rappresentato dalla figura di Emanuele Di Bartolo Virardi lo ha presentato ai ragazzi consegnando alla biblioteca dell’Alcmeone alcuni volumi dell’Opera Omnia dell’autore nella quale sono raccolte le sue poesie in vernacolo. Le alunne della scuola di Torretta hanno fatto omaggio ai loro coetanei crotonesi sfilando in abiti d’epoca e recitando in stretto dialetto crucolese la poesia sulla “A sardeddra” di Di Bartolo. I ragazzi di Crotone hanno poi raccontato e illustrato la storia e le origini della loro città. La giornata si è conclusa con una degustazione dei prodotti tipici e locali della tradizione gastronomica crucolese.
Crucoli – Il nascente centro di raccolta RAEE, di oggetti elettronici ed elettrodomestici in disuso, unico per la provincia di Crotone, sarà interessato dalla variazione di alcuni lavori che prevedono il miglioramento dell’accessibilità al centro, attraverso la realizzazione della sede stradale e del relativo impianto di illuminazione, per una spesa di circa 16.000 euro, coperti in parte con il ribasso d’asta, che rientrano nelle somme originarie del progetto finanziato. “Il completamento dei lavori è previsto per l’inizio dell’estate con l’obiettivo di offrire una gamma completa di possibilità di smaltimento, nonché ampiezza di orari e promozione culturale per il riciclaggio dei rifiuti, al fine di stimolare un comportamento attivo volto al rispetto dell'ambiente”. Fa sapere l’addetto stampa comunale Demo Ferrari. “Con il completamento del centro, è intento dell’Amministrazione Comunale di Crucoli stravolgere il concetto della ripulsa generalizzata sui rifiuti – spiega Ferrari – vi sono rifiuti come quelli recuperabili che modificano solo il loro stato d’uso; per queste ragioni i vantaggi della realizzazione di un centro di raccolta RAEE garantiscono: il riconoscimento dell’impegno del singolo cittadino; il recupero ed il corretto smaltimento del rifiuto; l’incremento dei conferimenti differenziati dei rifiuti sul territorio comunale e provinciale”. Apparecchi di refrigerazione e di condizionamento, come frigoriferi, congelatori, apparecchiature per condizionamento, elettrodomestici usati per la conservazione di alimenti, scaldabagni, lavatrici, televisori ed ogni tipo di piccolo elettrodomestico in disuso potranno essere depositati in un’apposita area e poi avviati al riciclaggio. Rimane ora da sensibilizzare ed informare la popolazione affinché non sorgano più micro discariche. Anche se già avvezza alla raccolta differenziata di carta, plastica, vetro, alluminio la popolazione va adeguatamente informata ed educata su quella finalizzata allo smaltimento di medicinali scaduti e pile esauste che purtroppo finiscono ancora nei cassonetti.