Crucoli – E’ iniziata la stagione degli incendi.  A distanza di pochi giorni ne sono divampati due nella stessa zona estrema del vasto rione Barco, in via Magna Graecia, lungo la strada che si stacca dalla Provinciale conducente dalla frazione a Crucoli.  Lunedì sera intorno alle ore 21 e 30 le fiamme hanno mandato in fumo sterpaglie e cespugli di macchia mediterranea, nonché qualche ulivo. La preoccupazione più grande è stata per la vicinanza del fuoco alla rete elettrica recentemente ripristinata ed alla cabina dell’Enel che fornisce questa parte di frazione fino alla villa comunale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cirò Marina con una squadra a bordo di una Jeep e di un’autobotte. I vigili scesi dai mezzi si sono addentrati tra i cespugli con le pile per raggiungere più da vicino il focolaio e con le pompe hanno sedato l’incendio dopo quasi un’ora. Per modalità e tempi degli incendi, si potrebbe presupporre una natura dolosa, anche perché non è la prima volta che si verificano in questo rione. Sono più di dieci anni che, puntualmente in estate a partire dal mese di giugno, compaiono le fiamme nei terreni incolti e trascurati di proprietà di privati.  La vicinanza di questi con abitazioni e villette, alcune ancora con il bombolone del gas, preoccupa non poco.  Gli abitanti del rione  purtroppo si sono abituati ed attrezzati. Dopo aver allertato il 115, in attesa dei vigili,  gli abitanti del rione, pompe alle mani, al primo crepitio sospetto, si adoperano come possono, per impedire che il fuoco faccia danni avvicinandosi troppo alle case. Il Sindaco Antonio Sicilia interpellato a riguardo ha detto che sono state attivate le procedure per invitare i proprietari dei terreni a ripulirli e che saranno effettuati controlli e multe ad opera dei vigili urbani.  La stessa situazione si verifica anche nella zona della Pianagrande dove gli ultimi incendi hanno messo in serio pericolo la pineta sul mare. In merito al verde pubblico Sicilia, facendo notare che il territorio comunale è abbastanza esteso e gli interventi di pulizia e manutenzione sono dislocati  sia nell’entroterra che lungo la spiaggia, ha fatto appello al senso civico dei cittadini chiedendo la massima collaborazione per offrire ai turisti che si accingono ad arrivare gli aspetti migliori del territorio.

Crucoli – Il sito Web del comune www.comune.crucoli.kr.it avrà come sottofondo musicale la “Tarantella Crucolese”.  Ne è stata chiesta l’autorizzazione a Francesco Spina, in qualità di titolare della musica registrata in data 16-02-2012 alla SIAE con il n. 120550862. L’Ente è onorato di poter caratterizzare il sito con la musica ripescata e rivisitata da questo giovane ed apprezzato musicista. Spina ha sedici anni e si è esibito di recente a Milano con la sua chitarra battente in occasione della “Giornata della Chitarra battente”. Di lui si possono apprezzare le performance anche su YouTube ed ora si potrà ascoltare questa originale versione della tarantella accedendo al sito su cui viene pubblicato tutto ciò che riguarda l’attività istituzionale del comune, compreso l’albo pretorio on-line, nonché le pagine culturali. L’assessore alla Cultura Franco Siciliani ha spiegato che si è voluto “dare rilevanza alle tradizioni crucolesi anche in questo modo ricordando e facendo conoscere questa espressione musicale tipica del nostro paese”. Rimanendo in tema di diffusione della conoscenza delle tradizioni e della storia locale è stata indetta la I edizione del Certamen letterario “Crucoli nel cuore” in collaborazione con l’istituto comprensivo di Crucoli e Torretta. I ragazzi delle classi II e III delle scuole Medie dovranno comporre un elaborato scritto o un’opera pittorico-grafica o plastica dopo aver letto il libro “La storia di Crucoli” di Annunziato Esposito, nel quale è ripreso materiale inedito dello storico Pericle Maone fatto conoscere all’amministrazione comunale degli anni sessanta in un volumetto su cui sono citate le signorie succedutesi nel tempo e vi sono riportate notizie tratte dai registri decurionali e da documenti amministrativi. La scadenza per presentare i lavori è fissata al 30 marzo ed entro il 30 aprile si procederà all’individuazione dei vincitori che riceveranno premi in denaro e targhe nella mattinata del 26 maggio nella piazza-teatro sita nella villa comunale Andrea Laudano. Gli elaborati e le opere più significative saranno pubblicate in una raccolta. L’intento che si prefigge Siciliani è quello di far conoscere attraverso le opere il paese sotto l’aspetto culturale ed artistico promuovendone l’immagine migliore.

 

Crucoli – L’amministrazione comunale ringrazia il giovanissimo Maestro Francesco Spina per aver concesso l’utilizzo della sua “tarantella crucolese” come sottofondo musicale del sito istituzione. La composizione di Spina è frutto dello studio volto a rivalutare la musica tradizione del paese natio.  “E’ nostro intento – si legge nel comunicato stampa inviato - ringraziare Francesco Spina per le note musicali che ci ha donato, infatti, è proprio grazie a lui, che oggi, aprendo il sito istituzionale del nostro Comune, si può ascoltare la oramai già famosissima “Tarantella Crucolese”: sua composizione data in modo totalmente gratuito a tutta la nostra comunità ma, anche, a tutte le persone che si collegheranno al nostro sito. Quella base musicale – continua il comunicato - è stata creata dal Maestro Francesco Spina proprio per non far mai perdere le proprie origini. La sua terra, le sue origini, appunto,  essendo figlio di calabresi, hanno molto contribuito ad avvicinarsi alla chitarra battente, strumento che in Emilia, dove oggi vive, è poco conosciuta. L’ Amministrazione Comunale, sicuramente a nome di tutta la Cittadina crucolese, intende dire grazie al Maestro Spina: chitarrista e compositore di Scandiano, inizialmente avviato dal padre allo studio della chitarra classica e realizzatore di liuti”. Spina frequenta da quattro anni l'Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia, prima sotto la guida del Maestro Emidio Alfano e ora del Maestro Claudio Piastra; ha conseguito il 5° anno con il massimo dei voti ed ora sta continuando nel suo percorso di formazione e studio.  Nel 2010 e 2011 ha ottenuto numerosi  riconoscimenti, tra i quali si ricordano il 1° premio assoluto (100/100) al 9° Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di Pavia, ed il 1° premio (95/100) al 16° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Pistoia, ancora il 1° premio (96/100) al 19° Concorso “Riviera della Versilia” “Daniele Ridolfi” di Viareggio. Spina è stato inoltre premiato come migliore allievo all'XI Corso Internazionale di Formazione e di Perfezionamento Musicale da Camera tenutosi nel Luglio 2010 all'Isola del Giglio dal Maestro Marco Annunziati, dove in occasione di un concerto sono state eseguite alcune  sue composizioni. Di recente ha tenuto un concerto in occasione della "Giornata della Chitarra Classica - Chitarristi.... si nasce”, presso il salone degli eventi del C.A.M. di Milano. Attualmente Spina è impegnato nella preparazione di un concerto con la cantante lirica Caterina Belvedere. “Tutta l’Amministrazione Comunale – conclude il comunicato - è orgogliosa di avere ricevuto in dono come base musicale la Tarantella Crucolese un mezzo anche questo per veicolare e far conoscere quanto di buono e sano offre il centro collinare puntando sul recupero delle tradizioni grazie anche a chi è lontano ma rimane sempre “un figlio della nostra terra”. 

 

 

 

Crucoli – E’ stato approvato il verbale di gara ed aggiudicazione provvisoria dei lavori che consentiranno la realizzazione di un asilo nido comunale nella frazione di Torretta. La notizia è giunta tramite comunicato a cura dell’ufficio stampa comunale. A gennaio era stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori per la realizzazione dell’asilo per l’ importo complessivo di 200 mila euro e si era anche stabilito di invitare a questa procedura cinque imprese individuate dall’amministrazione comunale nelle ditte Varano Costruzioni di Cirò, la Newedil di Rocca di Neto, la F.lli Scarpino di Parma, la Mazziotti Costruzioni di Crucoli Torretta e la Bruno Serafino di Cariati Marina. La Stazione Unica Appaltante ha proceduto alla costituzione della commissione di gara nelle seguenti persone: l’architetto Pietro Panza, dirigente dell’ufficio tecnico ed in qualità di presidente, il sigor Francesco Alessio e la dott.ssa Monica Lombardo, nella qualità di componenti ed infine la dott.ssa Adelina Ameduri in qualità di segretario verbalizzante. La commissione esaminatrice, esaminata attentamente tutta la documentazione delle ditte partecipanti, ha dichiarato che l’offerta di maggior ribasso, 4,65%, è quella della ditta Varano Costruzioni di Cirò chiudendo di fatto la seduta della gara. E’ stata così aggiudicato in via provvisoria l’appalto all’impresa Varano Costruzioni di Cirò, per l’ importo complessivo di euro 152.676,25  di cui euro 150.176,25 per lavori ed euro 2.500,00 quali oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso. Il comunicato rende anche noto che “la ditta seconda classificata risulta essere l’impresa Mazziotti Costruzioni di Crucoli Torretta che ha presentato un ribasso del 4,25%. L’aggiudicazione, come detto, è provvisoria in quanto è subordinata a vari accertamenti e la stessa diviene definitiva quando siano trascorsi trenta giorni dall’ aggiudicazione provvisoria senza che siano stati assunti provvedimenti negativi o sospensivi”. L’asilo sorgerà in un terreno adiacente la scuola media in località Pianagrande. Sarà poi necessario individuare con apposita selezione il personale qualificato atto ad accogliere ed intrattenere i bambini.

 

 

Crucoli – Nascerà a Crucoli un Centro di Seconda Accoglienza. Il progetto “Insieme nell’alterità” presentato dall’amministrazione nell’ambito dei Pon è stato ammesso al finanziamento con decreto dell’Autorità di Gestione, Sicurezza per lo sviluppo, per l’ importo complessivo di euro 350.000. La notizia è stata comunicata dal Ministero dell’Interno, dipartimento della Pubblica Sicurezza. “Il progetto riferendosi alla diffusione della legalità - si legge nella nota stampa - ha come obbiettivo operativo quello di migliorare la gestione dell’impatto migratorio”. Il progetto durerà 15 mesi e si rivolge agli immigrati extracomunitari richiedenti o titolari di protezione internazionale e coinvolge altre iniziative umanitarie. “Questa esigenza di sicurezza e legalità – continua il comunicato - nasce anche dal fatto che il nostro paese ha una posizione geografica, affacciandosi sul mare, che spinge a sbarchi clandestini.  Nella nostra provincia poi va detto che è attiva una struttura che si occupa di accoglienza ed assistenza agli immigrati irregolari, ma nonostante la presenza di questa struttura, la più grande d’ Europa, il Sant’ Anna, va sottolineato l’ incapacità del nostro territorio di soddisfare le esigenze nascenti dalle nuove ondate migratorie, soprattutto negli ultimi periodi, di immigrati provenienti dai paesi nord Africa. Questo fenomeno non va trascurato. Da qui la necessità della creazione di strutture che garantiscono servizi per la residenzialità, formazione, orientamento legale ed al lavoro, diventano primarie, anche perché, nel nostro territorio, strutture che garantiscono tali servizi sono assenti. Va anche detto che la manodopera per il lavoro nei campi, considerato che in quasi tutta la Calabria vi è la prevalenza al lavoro agricolo, è l’ unica vera valvola di sfogo per l’ occupazione degli immigrati, e sicuramente nel nostro territorio, non mancano le opportunità lavorative in questo senso”. Tramite il progetto si intende essere di supporto ed accoglienza del flusso di immigrati dal vicino centro di Sant’Anna. Per questa seconda accoglienza verrà predisposto un edificio situato a Crucoli in viale della Repubblica che fino all’ anno 2009 era stato utilizzato come scuola Media, ed attualmente non usato e di proprietà dell’amministrazione comunale, facilmente raggiungibile dalle strade di collegamento. Inoltre, l’amministrazione si impegna a mantenere, per i 5 anni successivi  alla conclusione dell’intervento, la destinazione d’uso dell’immobile riqualificato per l’accoglienza. Il Centro verrà dato in gestione ad organizzazioni senza scopo di lucro.

 

Crucoli- Dall’amministrazione comunale giungono iniziative per incrementare il turismo nel territorio partendo dalla microricettività. Con delibera di Giunta è stato istituito l’albo comunale dei gestori dell’attività di Bed-and Breakfast al fine di favorire ed incuriosire quanti vorranno, attraverso tale strumento, mettendo a disposizione  la propria abitazione. “Si  intende anche così promuovere lo sviluppo del servizio di alloggio e prima colazione presso le abitazioni private, quale forma ricettiva idonea a soddisfare le esigenze di ospitalità in concomitanza con le iniziative culturali e religiose in programma, al fine di valorizzare il territorio, i prodotti tipici locali ed il patrimonio edilizio esistente”. Ha riferito l’ assessore ai Lavori Pubblici ed all’Urbanistica, Rita Gareffa, “considerato che il patrimonio edilizio, sia nella frazione che nel capoluogo in termini numerici è di notevole portata - continua Garreffa - si intende, con tale iniziativa,  utilizzarlo nella logica della valorizzazione dell’esistente. Tenuto conto che le analisi del fenomeno turistico in Calabria vedono in crescita la domanda del turismo rurale, culturale e balneare, con detta iniziativa si vuole, oltre che diversificare l’offerta turistica, valorizzare anche la connessione tra identità culturale, turistica e agroalimentare”. Nelle prossime settimane verrà organizzata una tavola rotonda per illustrare nei dettagli l’iter burocratico per consentire a chi voglia aderire all’iniziativa di farlo nel modo migliore garantendo serietà e preparando per l’adeguata accoglienza. Da tempo nel settore molto è lasciato all’improvvisazione cosa che, nel lungo periodo, ha contribuito notevolmente alla diminuzione della richiesta. “In molti ricercano, oggi più che mai, l’ospitalità familiare per i prezzi contenuti - ha concluso l’Assessore - ma ciò non deve significare scarsa qualità.” Un ulteriore obiettivo dell’amministrazione è quello di utilizzare le B&B,  gli affittacamere, le country house, le case vacanza, gli appartamenti, anche per i piccoli soggiorni: per esempio per il week-end incrementando il reale interscambio culturale tra chi viaggia e chi vive e lavora nei luoghi contribuendo a creare rapporti umani genuini.

Crucoli - L‘Assessore Domenico Vulcano, ha reso noto che è stato finanziato dal Ministero dell’Ambiente il progetto “Realizzazione di interventi di efficientamento energetico del Palazzo Comunale e dell’impianto di pubblica illuminazione contiguo e funzionale allo stesso” in riferimento al bando emanato dallo stesso Ministero nell’ambito del “Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico” 2007-2013. L’iniziativa è rivolta ai comuni fino a 15 mila abitanti compresi i borghi antichi e di pregio e alle loro forme associative. Il progetto, dell’importo complessivo di euro 590.000, finanziato dal MATT prevede interventi di efficientamento energetico sulla sede comunale consistenti nella revisione del sistema di riscaldamento, nella realizzazione del sistema di raffrescamento, nella messa in opera di sistemi di illuminazione interna al alta efficienza e basso consumo, nell’isolamento termico delle pareti e della copertura nonché nel rifacimento di parte della rete di pubblica illuminazione contigua al Palazzo Comunale.  “L’intervento proposto - spiega l’Assessore Vulcano - è un progetto davvero ambizioso che donerà a Crucoli un posto di rilievo nel panorama calabrese. Riassume in sé svariate opportunità come: favorire lo sviluppo e la diffusione dell'efficienza energetica, garantire una riduzione dei consumi di energia primaria e l'autosufficienza energetica dell'immobile interessato, nonché la certificazione energetica a fine interventi; potenziare e adeguare l'infrastruttura delle reti di trasporto e distribuzione del calore e diffondere pratiche di monitoraggio delle prestazioni energetiche, attraverso - continua Vulcano - il miglioramento delle prestazioni di impianti ed apparecchi, come ad esempio  generatori di calore ad elevata efficienza, caldaie a condensazione. Tutelare il rispetto per l’ambiente è un tema molto sentito da questa Amministrazione, ed il progetto, inoltre, influirà, positivamente sulle riduzioni delle emissioni che alterano il clima. Contestualmente alla notizia del finanziamento è partita la campagna di sensibilizzazione inerente gli interventi di realizzazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici nel nostro Comune. Con determina n°146, a firma dell’assessore Vulcano, ha affidato per l’importo di euro 2.163,73, alla società Gavi.it tale campagna di sensibilizzazione ed informazione che punta  a diffondere la conoscenza sui benefici derivanti dall’utilizzo delle fonti rinnovabili: il solare nel caso specifico. Le attività sono interamente finanziate dalla Regione Calabria rientrando nell’impegno complessivo di euro 107.983 utilizzato per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici per una potenza di circa 20 kwp. “Ancora una volta – conclude Vulcano – si conferma la validità della linea di governo che l’ente sta portando avanti sin dal suo insediamento. L’amministrazione comunale utilizza tutti gli strumenti, che sono di sicuro beneficio economico e sociale per la popolazione, senza intaccare le risorse proprie con risultati positivi.”

 

Crucoli – Passa da Torretta la diffusione in Calabria di sport nuovi ed estremi come lo Snowkite ed il Wakesnow, grazie all’istruttore Paolo Sanfelice, fondatore della scuola di sport estremi “Backloop Dynamicsport”.  Reduce dall’organizzazione di una giornata in Sila durante la quale si è svolta la seconda edizione della manifestazione di sleddog racing, in collaborazione con Legambiente, l’Ente Parco Nazionale della Sila ed altri enti e privati che hanno collaborato all’iniziativa “Dogs on the Snow, gare di corsa con cani da slitta, Sanfelice è da qualche anno impegnato nell’organizzare manifestazioni che consentono di apprezzare esibizioni che sfruttano il vento tanto sulla neve quanto in mare.  Manifestazioni che attirato numerosi sportivi e curiosi interessati alla marcia con le ciaspole, lo sci di fondo ed appunto nuovi sport promossi proprio dalla Backloop quali lo Snowkite, cioè il traino dello sci o dello snowboard da un aquilone ed il Wakesnow che consiste nell’uso di una motoslitta che traina gli snowboarder e, in prossimità dei salti, il rider si esibisce in evoluzioni di freestyle con la tavola. Alla base del successo delle iniziative tanta voglia di divertimento insieme al rispetto e all’amore per la natura e lo sport. In attesa delle manifestazioni ed esibizioni da svolgere sullo Ionio è in preparazione sui laghi silani l’esibizione di un nuovissimo sport: lo Stand-up paddling,. Il Sup si pratica con una larga e lunga tavola da surf sulla quale utilizzando un remo, rimanendo in piedi, si procede sulle onde a stretto contatto con la natura mettendo alla prova se stessi, l’equilibrio, non solo fisico, lontani dal tran tran quotidiano per ripartire carichi di emozioni.

Crucoli – Arrivano fondi per migliorare la fruibilità delle aree accessibili del castello di Crucoli. L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di circa 30.000 euro che interesserà la riqualificare dell’area dell’area sommitale del Castello. Il progetto, promosso dall’assessore all’Urbanistica, Rita Garreffa, si pone come obiettivo la migliore fruizione della zona attraverso la creazione di un percorso tematico  dal titolo “Il Giardino Mediterraneo della memoria e della cultura rurale”. “La ruralità calabrese, infatti ha spiegato Garreffa - è caratterizzata dalla presenza di un considerevole patrimonio architettonico-culturale da recuperare e valorizzare. Riqualificare il nostro patrimonio contribuisce ad accrescere il valore delle aree interne, soprattutto in termini di turismo culturale”. L’assessore Garreffa, tramite questo progetto, punta alla riapertura al pubblico di questa imponente testimonianza storica che ha visto succedersi diversi dominatori. “Per il completamento del percorso - ha informato Garreffa - sono state individuate considerando la storia, la fede, le usanze, la tradizione e le produzioni otto aree-zone tematiche seguendo le rughe che si snodano dalle antiche mura: Origini del paese, Ospedale Venerabile, Il Castello, Le invasioni dei Turchi, Il Feudo di Crucoli, il grano e gli ulivi; il laboratorio della seta; il Santuario della Madonna di Manipuglia. Una tale predisposizione darà al visitatore la possibilità di riscoprire il passato di Crucoli nel senso più ampio, valorizzando altresì tutto il paesaggio naturale e rurale circostante. Il Castello di Crucoli - ha concluso Gareffa - in tal modo ritornerà ad essere il cuore pulsante e propulsore del nostro territorio. Un recupero articolato in tal senso, rappresenta una opportunità sotto vari punti di vista quali il miglioramento delle attrattive del territorio, l’incentivazione dell’offerta dei servizi, il miglioramento della qualità di vita, sia nel senso di una crescita socio-economica dei cittadini che della maturazione di una solida coscienza civile attraverso la riscoperta e la divulgazione della cultura locale, nonché della propria storia e tradizione”.

Crucoli – E’ attraverso la recitazione, la poesia e la musica che i ragazzi delle scuole elementari e medie di Torretta, dirette dalla professoressa Carmela Bombina Giudice, hanno espresso, guidati dai docenti, le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite in seno all’attività didattica che ha portato alla pubblicazione di un libro, alla messa in scena di una rappresentazione teatrale e alla nascita di una orchestra. Gli alunni della classe quinta, attraverso un lavoro di ricerca iniziato dalla terza classe, guidati dalle maestre Ottaviana Forciniti e Lucrezia Raffa, hanno portato sulle scene la commedia ’Na vota c’era…, che prendendo spunto dal modo in cui si viveva un tempo è stata realizzata in vernacolo attraverso i racconti di alcuni anziani e le domande dei loro nipoti, facendo riferimento anche ai temi trattati nelle poesie del poeta crucolese Emanuele Di Bartolo. La rappresentazione ha coinvolto più di 21 attori vestiti in abiti d’epoca che si sono alternati sul palco allestito nell’area del teatro della Villa Comunale Andrea Laudano di Torretta. I ragazzi si sono soffermati sull’amore e l’amicizia, sui rapporti familiari, sui mestieri di una volta, sui luoghi più antichi e suggestivi del borgo di Crucoli che hanno visitato così come il Museo della civiltà contadina. Alla presenza del sindaco di Crucoli, Antonio Sicilia, dell’assessore comunale alla pubblica istruzione, Francesco Siciliani, del consigliere provinciale, Michelangelo Greco, e dei dirigenti scolastici Giuseppe Barberio della Don Bosco di Cirò Marina, Gabriele Vincenzo del Liceo Lilio di Cirò Superiore e di Giuseppe Virardi di Mirto Crosia si sono esibiti introdotti dall’assessore al Turismo Egidio Romano: Maria Chiara Acri, Domenico Affatato, Alessia Arcuri, Nico Bellina Danilo Bevilacqua, Anna Caruso, Eleonora Cittadino, Salvatore Crispino, Morena Dell’Aquila, Marina Facciorusso, Antonio Fortunato, Imma Greco, Sara Minicò, Denise Panza, Federico Panza, Rebecca Romano,  Clorinda Santoro, Pasquale Santoro, Pasquale Santoro, Adele Scigliano, L’esibizione teatrale ha potuto contare della collaborazione del Circolo Culturale Mediterraneo, presieduto dalla professoressa Ida Capalbo, e di Gabriele Marino che si è occupato delle musiche e dei canti. Gli stessi alunni hanno allestito nei locali delle elementari una mostra con foto d’epoca frutto del lavoro di ricerca ed hanno realizzato con il patrocinio del comune di Crucoli nella persona dell’assessore Romano, il libro di poesie “I colori dell’arcobaleno” organizzando una festa a sorpresa per le insegnanti. Il percorso musicale che ha portato gli alunni delle Medie a vincere il I Premio del III Concorso Nazionale Musicale “Mercedes Criscuoli” tenutosi a S. Lucido, si è concluso con il concerto dell’Orchestra composta anche dagli alunni dell’istituto comprensivo “V. Tieri” di Corigliano, diretta dal maestro Vincenzo Greco.

 

Crucoli – Arriva il bel tempo e qualche turista e bisogna rifare il look. Diversi i luoghi pubblici da migliorare per consentire la piena fruizione in tutta sicurezza. La villetta comunale di rione Barco a Torretta è sommersa dalle erbacce. I giochi in ferro, ormai vetusti e bisognosi di essere cambiati come pure quelli della più grande villa “Andrea Laudano”, sono completamente sovrastati dalle piante selvatiche cresciute a dismisura. Impossibile accedere all’intera area ed alle altalene, nonché percorrerla per accorciare il tratto di strada comunale che porta alla fontanella alla quale in molti si recano per attingere l’acqua. Inutile dire le insidie che vi si possono nascondere visto che nella zona di questi tempi spesso si avvistano vipere. Nello stesso rione, poi, scorre perennemente dell’acqua nel punto in cui la strada comunale si collega alla provinciale conducente a Crucoli, con uno spreco non indifferente di questo bene prezioso. Anche i cigli delle strade andrebbero curati, per non parlare del fatto che le erbacce impediscono o limitano la visibilità ai conducenti delle autovetture: in diversi punti si corre il rischio di fare incidenti. Sulla strada statale “106”, poi, all’uscita del tratto urbano della frazione il penultimo lampione è stato “rattoppato”: una corda tiene insieme il palo ed il portalampada. Nella parte nuova della località Pianagrande, dove stanno nascendo nuove case e strutture anche provinciali, i lavori hanno portato diversi mezzi pesanti a percorrere le strade con la conseguenza che numerose e ravvicinate sono le buche  e le voragini venutesi a creare e da eliminare.

Crucoli – Il Sindaco Antonio Sicilia sollecita le Ferrovie per un’immediata pulizia delle erbacce lungo i binari che attraversano il territorio della frazione. “Dopo i suoi numerosi solleciti fatti agli uffici competenti delle Ferrovie dello Stato – si legge in una nota - a vedere ad oggi, in estate iniziata, lo stato totale di abbandono in cui versa il tratto di ferrovia che interessa la nostra cittadina” il Sicilia denuncia “lo stato di totale incuria in cui versano i binari, ed in particolar modo la sede dei binari del passaggio a livello di Torretta di Crucoli,  invasa dalle erbacce che si sono impadronite dei binari stessi dove un tempo sfilavano treni regionali e nazionali. Le stazioni sono costate cifre esorbitanti - continua il comunicato - non ci sono più i capi stazione e nemmeno le biglietterie, perché, le stazioni ferroviarie, sono tutte comandate dal centro di controllo, il quale gestisce tutte linee FS della Puglia ed oltre.” Il Primo cittadino adesso tira le orecchie all’ente gestore con il quale negli anni passati ha invece avuto contatti positivi che hanno portato alla realizzazione dei due sottopassi e che hanno consentito uno smistamento del traffico dalla strada statale “106” alle vie urbane. “A RFI, rete ferroviaria Italiana, è affidato il compito di identificare, studiare e realizzare lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria, con l’obiettivo di ottimizzare l’offerta di capacità della rete” dice Sicilia richiamando l’ente  ai propri doveri tra i quali quello di “sviluppare l’utilizzo dell’infrastruttura, offrire servizi di circolazione ed altri servizi complementari ad essa ripartendo e regolando l’accesso alla rete. L’accordo di programma con le Fs impone a RFI di assicurare, inoltre, - precisa ancora Sicilia - il mantenimento in efficienza dell’infrastruttura ferroviaria, ne realizza la manutenzione ed il rinnovo e ne garantisce i massimi standard di qualità e sicurezza. Da parte loro, spiega infine il Sindaco - è  il minimo mantenere pulita la sede dei binari che corre lungo il centro abitato dove le erbacce e le sterpaglie diventano fitte e copiose soprattutto al confine con gli stabili adiacenti la tratta ferroviaria. Anche perché, in un paese a netta prevalenza turistica dove ci si può godere del più bello specchio d’acqua dello Ionio, si tratterebbe di una mancanza di attenzione che sicuramente il nostro paese non merita”.  

Crucoli – L’amministrazione Comunale di Crucoli si sta dotando di una nuova toponomastica. L’intento è quello di dare alle abitazioni una numerazione civica e porre le targhe indicanti le nuove vie del paese. “Questa esigenza - si legge nel comunicato stampa - nasce anche dal fatto che il nostro territorio è cresciuto nel suo patrimonio edilizio” ne è prova il fatto che, le nuove lottizzazioni, come Piana Grande e Zona Pantano, sono conosciute grazie a questi nomi che indicano in realtà i rioni. Simile sorte ha avuto la zona nord della frazione, lato collina, cioè la zona dove sorgono le case popolari, la zona sud, lato mare e la parte estrema del vasto rione Barco che confina con contrada Ciurenà. Le strade di queste zone hanno ricevuto i nomi solo nel 1999. Il progetto recente di assegnazione riporta tante figure illustri quali Papa Giovanni XXIII  e Giovanni Paolo II. Ci sono vie intitolate a persone vittime di mafia, quali Rosario Levatino, Pio La Torre, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. Rispetto al passato la novità sta nel fatto che - si spiega nel comunicato - “si sta provvedendo all’acquisto, a carico dei cittadini, dei numeri civici, al costo di euro 5. Ogni numero riporterà anche la via in modo che ogni strada sia riconosciuta da qualsiasi punto in cui si ci trovi, dando di conseguenza un migliore  e più completo servizio sia ai cittadini che ai turisti.  Il progetto precedente approvato in consiglio comunale e redatto dall’ingegnere Giuseppe Celsi,  nella scelta ha preferito affidarsi alla letteratura italiana, citando i nomi degli scrittori, anche locali, dal 1700 al 1900, alla storia, facendo riferimento agli eroi risorgimentali e della Repubblica, ai politici che hanno lasciato un segno, alla geografia, scegliendo i nomi attuali ed antichi di città calabresi, il tutto cercando di completare con la stessa tematica quanto esistente. In particolare per il rione Barco si è privilegiata la storia della Calabria antica, con i nomi delle popolazioni che hanno abitato il territorio e delle loro città. Per la zona delle case popolari ed il prolungamento sud del lungomare, il tema proposto è stato quello delle città e delle colonie della Magna Grecia, poste rispettivamente a nord e a sud di Torretta, ovvero nell'attuale provincia di Cosenza e di Crotone per stimolare la popolazione crucolese a riscoprire le proprie origini e chiedendosi chi erano gli Enotri, i Bruzi.

Crucoli – Si è svolto a Torretta il II Campus Estivo organizzato dalla Martial Arts Romeo ospitato presso il Costa Elisabeth Hotel. Della durata di tre giorni il Campus ha permesso ai ragazzi di vivere a pieno il contatto con la natura. I giovani sono stati accompagnati nella scoperta del territorio finalizzata alla fruizione delle bellezze non solo paesaggistiche ma, anche, culturali e religiose, nell’ottica che la formazione passa attraverso l’esperienza diretta ed il confronto attraverso lo sport ed in particolare il warpedo: l'arte marziale ideata dal Maestro torrettano Giuseppe Romeo. Gli atleti hanno potuto sperimentare i vari stadi della disciplina sportiva in un percorso che, associando i colori agli elementi naturali, ha condotto dal nero, che rappresenta la confusione, al bianco che rappresenta la luce del sole e l’aspetto meditativo. Si sono, inoltre, alternati gli stage di warpedo e pugilato, le gare di combattimento e di percorso che hanno visto partecipare 140 atleti appartenenti alle palestre Tigers di Cirò Marina, del maestro Natalino Martino, Dragon Cosenza, del maestro Mario Borrello, Warpeedo Mirto del maestro Marco Fontanella, Warpedo Soverato, del maestro Piero Lagani, Warpedo Rende dei  maestri Romeo e Borrello. I ragazzi sono stati tutti premiati con la medaglia d’oro e gadget offerti dagli sponsor tra cui un gel per capelli con il logo del warpedo e dei cappellini. Nelle aree riservate al warpedo, al taekwondo, al pugilato ed allo judo si sono distinti i piccoli atleti di 4-6 anni. Gli esami per il passaggio di grado hanno impegnato la commissione composta da Raffaele Napoli, settore Judo, Direttore tecnico Nazionale della Fijlkam, Antonio Renzo, settore pugilato Direttore tecnico Nazionale Fiw e Giuseppe Romeo, Direttore tecnico Nazionale Fiw per settore warpedo.

Crucoli – E’ stato promosso a vicecomandante l’agente di polizia municipale Arcangelo Coppola. I gradi sono stati consegnati alla presenza delle autorità civili e militari, nella sala consiliare dal sindaco Antonio Sicilia, affiancato dal nuovo esecutivo. Il conferimento ufficiale, come da delibera di Giunta, ha attribuito all’istruttore di vigilanza Coppola la funzione di vicecomandante, affiancandolo con questa qualifica al comandante Giuseppe Madeo. Coppola, sposato e con due figlie, è impegnato nel sociale e nell’associazionismo. Amante delle due ruote ha fondato un club ed organizzato insieme alla Proloco raduni in diverse circostanze come “il motoraduno di Babbo Natale” e quello delle auto d’epoca in concomitanza con la festa patronale impegnandosi in prima persona alla riuscita delle iniziative anche di altro genere. Sicilia, il vicesindaco Domenico Vulcano, Madeo, il segretario comunale Francesco Ciccopiedi hanno lodato l’operato di Coppola nei loro discorsi augurali. Coppola, dal canto suo, ha voluto ringraziare per la stima accordatagli esprimendo riconoscenza e dicendo di aver “vissuto tanti momenti di sofferenza ed anche di disagio prima di giungere a questo posto di vigile e ripensando a quei momenti in cui tutto era in salita, oggi sono orgoglioso di aver ottenuto tali risultati e di poter offrire alla cittadinanza il mio servizio e la mia disponibilità. Mi impegnerò ancor più affinché la Polizia municipale di Crucoli sia il fiore all’occhiello e sia punto di riferimento per le altre Polizie dei paesi limitrofi - ha concluso - questo successo personale lo dedico a mia moglie Elisa ed alle mie due figlie Maria e Rosangela”.

Crucoli – “Diverse le scolaresche che hanno visitato gratuitamente il museo Melissa Palopoli in concomitanza con l’iniziativa nazionale “La settimana della Cultura”.  Ne ha dato notizia Ernesto Palopoli della fondazione omonima che gestisce il museo insieme ai fratelli ed ai referenti del Comune. “In questi giorni - ha detto Palopoli - sono giunti gruppi di studenti dell’Università Federico II di Napoli e molti alunni delle scuole elementari e medie”. Insieme ai ragazzi del nostro comune, quelli dei paesi limitrofi nonché un pullman di ragazzi crotonesi ed un altro da Reggio Calabria, alcune associazioni di Crotone e Rossano ed i primi stranieri della stagione: dei tedeschi di passaggio e diretti in Sicilia. Anche Crucoli, dunque, partecipa attivamente alla manifestazione giunta alla XIV edizione e “che invita a diffondere ed accrescere l’amore per la cultura e l’arte valorizzando le risorse del territorio” ha detto l’assessore al ramo Francesco Siciliani. “Un’esperienza che mira al coinvolgimento di molte Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare – ha continuato Siciliani che attraverso una nota, ha informato dell’adesione del Museo all’iniziativa. “Queste visite per gli alunni di ogni ordine e grado potranno avere una valenza educativa importante visto che è possibile procedere seguendo un percorso che consente parallelismi e comparazione di periodi storici che permettono riflessioni sul piano evolutivo, antropologico e sociale”. Il Museo, immerso nel verde, si trova in contrada Ciurenà, lungo la strada Provinciale conducente a Crucoli e prima del Santuario dedicato alla protettrice di Crucoli, Madonna di Manipuglia. Il museo ospita 350 reperti archeologici raccolti nell’area della provincia di Crotone, specie nella zona di Crucoli, Cirò, Umbriatico e Strongoli. La collezione comprende in tutto 1280 reperti di epoca protostorica, dell’età del ferro e del bronzo e della popolazione Brettia, autoctona e precedente alla colonizzazione Greca, reperti risalenti alla Magna Grecia e provenienti dai territori dell’antica Petelia, Krimisa, e Macalla nonché reperti dell’epoca tardo romana. Perché tutti i reperti siano accessibili al pubblico c’è bisogno di altre 14 teche per le quali si è in attesa di finanziamenti. “E’ inutile sottolineare - ha aggiunto l’assessore Siciliani - che il museo  possiede elevate potenzialità educative nei confronti dei visitatori di tutte le età: creando una relazione significativa fra questi e le opere il Museo può diventare, anche per un certo verso, un vero centro di formazione permanente, un laboratorio per favorire lo sviluppo del pensiero critico.” Palopoli  a riguardo ha informato che sono in programma incontri e convegni che si terranno nella sala sottostante quella dell’esposizione e che, il 21 aprile, gli sarà consegnata nel castello di Santa Severina nel corso dell’incontro culturale su Federico II il dpliant illustrativo e pubblicitario realizzato dalla Fondazione “Baronessa Collice” che sarà distribuito nelle scuole ed a chi ne farà richiesta.

Crucoli - Sono ancora i ragazzi ed i bambini ad animare le notti estive offrendo serate all’insegna della musica e della recitazione. Nella villa comunale di Torretta si sono tenuti un saggio e la rappresentazione teatrale Caìenerentola …da ridere. Alla presenza dell’assessore al Turismo Egidio Romano,  hanno tento un saggio undici giovani artisti della scuola La Piccola Bottega della Musica del maestro Donato Mingrone. Gli allievi, dopo mesi di lezioni di canto e di strumento musicale hanno dato il massimo anche grazie alla strumentazione ed attrezzatura messa a disposizione dalla Roka Produzioni e Musik Art di Roberto Cannizzaro e dalla ODB Media. Ecco i nomi dei musicisti in erba

Salvatore Salvato, il più piccolo di 5 anni, Dennis Esposito, Rosa Salvato, Rebecca Romano, Rossana Cantelmo, Vittorio Faiella, Naomi Fiore, Anna Ciccopiedi i fratelli Elisa, Paoloantonio e Pasquale Falzetta.  La trasposizione tragicomica della famosa fiaba ha impegnato gli alunni dall’Istituto Comprensivo sotto la guida della tutor, la docente Adriana Vincenzo De Marco, e dell’esperta, dottoressa Virginia Marasco che ha curato il copione dell’opera. Alla presenza della dirigente scolastica, Carmela Bombina Giudice, dei suoi colleghi di Cirò, Mirto e Cirò Marina, Gabriele Vincenzo, Giuseppe Virardi, Giuseppe Barberio e del Consigliere Provinciale Michelangelo Greco. L’iniziativa, che rientra nell’ambito dei P.O.N. “Competenze per lo sviluppo” 2007 – “Fare teatro a Scuola”, ha impegnando in orari extrascolastici circa venti alunni delle classi di II, III, IV e V elementare. Cenerentola è stata interpretata da Luana Sestito, il Principe Azzurro da Giuseppe De Marco. Giorgia Capalbo e Flavia Marasco hanno interpretato le sorelle del Principe Azzurro,  Eleonora Cittadino la matrigna, Ambra Scaglione, Eleonora Turco, Maria Chiara Acri, le tre sorellastre di Cenerentola, Giuseppe Aiello il Messo, Rebecca Romano, la Fatina. I canti sono stati affidati ad Imma Greco, Anna Falzetta, Raffaele Bossio, Carlo Ciccopiedi, Immacolata Greco, Denis Isac, Adele Scigliano, Francesca Sicilia e Rita Tucci.    

 

Crucoli – L’Assessore all’Ambiente Domenico Vulcano ha scritto una lettera alla Regione Calabria, Assessorato all’Ambiente, indirizzandola all’ingegnere Salvatore Epifanio, nella quale si chiede lo scorrimento della graduatoria per accedere ai finanziamenti per la raccolta differenziata, “visto che sono stati revocati – dice Vulcano - alcuni finanziamenti ad altri enti pubblici”. Nella missiva si chiede, inoltre, “che venga finanziato il relativo progetto presentato dal Comune dal titolo Differenziamo Crucoli”. Aggiunge  Vulcano “il nostro Comune risulta tra gli enti ammessi e non finanziati  in riferimento al bando Por Calabria 2007-2013 - azioni per sostenere la raccolta differenziata dei rifiuti”. L’invito alla Regione Calabria è quello di “prendere in seria considerazione le richieste del comune” affinché il lavoro svolto in tema di differenziazione da amministrazione e cittadinanza non sia vano interrompendo un servizio che è attivo da anni “grazie ai tanti sacrifici sostenuti per far si che il progetto di raccolta differenziata rimanga in vita”. Si legge nel comunicato inviato dall’addetto Nicodemo Ferrari - in cui si precisa che si tratta di “sacrifici economici in quanto il progetto della raccolta differenziata è da anni sostenuto con il bilancio comunale ed i risultati non tardano ad arrivare. Basti pensare che per quello che riguarda la differenziata, raccolta plastica, vetro, carta - continua il comunicato -  il nostro Comune è tra quelli che hanno un’alta percentuale di raccolta, circa il 17% riferito all’ anno 2009 dalla fonte Arpacal e con la tendenza al  netto miglioramento di questa percentuale per gli altri anni. Nell’anno in corso ed in quello appena conclusosi, Crucoli è tra i Comuni nella nostra Provincia con il più alto tasso in percentuale di raccolta differenziata.” Nel comunicato si ringraziano, poi, tutti i cittadini “per la grande collaborazione in quanto hanno dimostrato di credere seriamente nella raccolta differenzia vedendola come una potenzialità del nostro territorio che non può che avere riscontri positivi anche in termini economici per le sensibili riduzioni sulla tassa per i rifiuti, oltre che per i benefici.” “Nel nostro Comune - conclude il comunicato - già dalla scuola dell’infanzia, ai bambini viene insegnato tutto quello che occorre per fare bene la raccolta differenziata, basta entrare nelle aree adibite appositamente nelle strutture scolastiche e vedere come i bambini differenziano già i loro rifiuti.” Si parte dalla scuole per arrivare alle famiglie che quotidianamente separano plastica, vetro, carta e cartone, con la raccolta porta a porta; indumenti, scarpe, accessori usati, giocattoli e pile esauste medicinali scaduti negli appositi contenitori; elettrodomestici ed apparecchi elettronici in disuso presso il centro Ree, nonché rifiuti ingombranti che grazie ad un servizio da  prenotare in Municipio non dovrebbero essere più abbandonati e finire con il creare microdiscariche sul territorio.

Crucoli – E’ Crucoli il comune più virtuoso in tema di raccolta differenziata. Il dato positivo è emerso dalla pubblicazione del Report dell’Arpacal riferito all’ anno 2010 e ne ha dato notizia esprimendo piena soddisfazione l’Amministrazione comunale tramite un comunicato. Con il 15,97 % di raccolta Crucoli è il centro più virtuoso di tutta la provincia e tra i primi nel territorio regionale. “Questi dati - si legge nel comunicato - dimostrano, ancora una volta, che la strada presa da questa amministrazione è quella giusta. Anche la scelta della ditta privata che si occupa di raccolta differenziata ha avuto la giusta ricaduta. Il risultato è stato possibile ottenerlo per il grande contributo di tutti i cittadini del nostro comune i quali con grande volontà, sicuri di fare un qualche cosa che ritorni in positivo, si sono dedicati alla raccolta differenziata in modo scrupoloso e molto intelligente. Diversificando si è giunti a diminuire di fatto la raccolta dei rifiuti solidi urbani, con la consequenziale riduzione del prezzo della tassa da pagare per la stessa raccolta”. Il risultato raggiunto deve servire a “continuare su questa strada, soprattutto in vista della stagione estiva ormai arrivata, dove, appunto in estate, aumentano di fatto i rifiuti di ogni genere, quindi è necessario non disperdere tutto quello ottenuto”. Questo è il messaggio che l’amministrazione intende dare ai cittadini, invitandoli a rafforzare ed aumentare la raccolta differenziata per ottenere traguardi sempre migliori. “Si è arrivati a questi eccellenti risultati, non per caso. Bisogna ricordare la campagna di sensibilizzazione fatta in molti settori - si legge nel comunicato – e va ricordata quella pubblicitaria, consegnando a tutti i cittadini la modulistica contenente l’indicazione dei giorni di raccolta suddividendo il deposito di oggetti, tra carta, plastica e vetro, in giorni prestabiliti ed orari precisi di raccolta fatta dagli operatori della ditta De.Ri.Co. di Torre Melissa, che ha contribuito non facendo mancare il suo contributo con materiale di informazione, puntualità nei servizi, sensibilizzazione fatta nelle scuole. I nostri cittadini - conclude la nota stampa - devono essere fieri dei risultati ottenuti ma hanno sicuramente la capacità di migliorarli sempre di più. Questo secondo gli amministratori, è un vero e proprio impegno di squadra, in quanto insieme si può far diventare ancora di più Crucoli, paese sempre più vivibile. Il tutto avrà sicuramente un ottimo ritorno sia di immagine  all’esterno, ma anche per i cittadini stessi, fieri di abitare e vivere un paese pulito, civilmente avanti, perché la raccolta differenziata è anche sinonimo di civiltà”.  

Crucoli - Tre Orchestre riunite, guidate dal maestro Vincenzo Greco vincono il I Premio del III Concorso Nazionale Musicale “Mercedes Criscuoli” tenutosi a S. Lucido. A darne notizia è la Preside dell’istituto comprensivo di Crucoli Torretta Bombina Giudice che ha definito “Percorso entusiasmante, veloce e altamente formativo, quello intrapreso dagli allievi del suo Istituto” informando che il maestro Greco, ha guidato gli allievi alla conquista del I premio del Concorso. La manifestazione che ha ospitato le numerose scuole arrivate da varie parti d’Italia, si è svolta  nell’antica cornice del cortile interno del municipio di San Lucido. I ragazzi si sono esibiti nel suggestivo scenario davanti alla giuria e ad un pubblico attento ed entusiasta, regalando agli spettatori un’esibizione emozionante. “Il Maestro Greco – ha detto la Dirigente scolastica orgogliosa del risultato raggiunto - dopo pochi mesi di intenso e proficuo lavoro, è riuscito a creare una grande orchestra, formata dagli allievi dell’Istituto Comprensivo di Crucoli-Torretta, dagli allievi dell’Istituto Comprensivo “V. Tieri” di Corigliano e dagli allievi della Scuola Primaria “Ariosto” di Corigliano Calabro, spalancando nuovi orizzonti ai giovani musicisti. L’esperimento, unico nel territorio, è stato possibile grazie allo stile d’insegnamento personale del maestro Greco, che unisce la delicatezza al controllo superbo con una grande qualità dell’esecuzione. Il suo talento e la sua spiccata personalità catturano gli allievi, che si sentono spronati a fare sempre meglio. La pedagogia musicale del Maestro Greco è efficace e strabiliante, quasi impossibile da pensare”. Greco, sostenitore convinto che “una buona cooperazione fornisce le basi per lo sviluppo individuale” ha detto che “la scuola non può limitarsi solo al fare, ma deve anche aiutare i giovani a riflettere su quanto stanno facendo, così come consiglia la didattica metacognitiva. Di conseguenza – ha aggiunto Greco - meglio se il ragazzo non è da solo di fronte a questa complessità, ma è supportato da un gruppo, al quale si sente di appartenere e sul quale può contare per essere aiutato a raggiungere obiettivi comuni. La formazione orchestrale diventa un elemento fortemente motivante per lo sviluppo di abilità musicali”. Citando il filosofo filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel Greco ha concluso che “ nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione e sono le passioni e le emozioni che rendono la vita degna di essere vissuta e che motivano profondamente l’esistenza dei giovani e  degli adulti”.

Crucoli – Giungono finanziamenti come “Sostegno economico ai Comuni per la realizzazione dei Piani Strutturali Comunali e delle VAS”. Con D.D.S. n. 2258 del 03.03.2010 POR Calabria 2000 – 2006  Progetto a titolarità regionale la Regione Calabria, Settore 3 Programmazione e Politiche Settoriali, ha concesso al Comune di Crucoli un contributo di € 12.855,01 per favorire la formazione e l’approvazione del Piano Strutturale Comunale e delle connesse procedure di Valutazione Ambientale Strategica in esecuzione alle Direttive CE. La convenzione è stata stipulata in data 19.01.2012 dall’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Rita Garreffa e contribuirà alla realizzazione del Psc la cui stesura è stata affidata ad uno studio tecnico che fa capo all’ingegnere siciliano Gandolfo Lima coadiuvato da altri tecnici locali. Il documento preliminare relativo al Psc ed al regolamento edilizio urbanistico era stato già approvato in sede di consiglio comunale: l’ultimo del 2011 tenutosi il 30 dicembre scorso. Il sindaco Antonio Sicilia, considerando che è prevista una adeguata pubblicizzazione e informazione con opportuno coinvolgimento dei soggetti concorrenti e partecipanti, ha inteso informare tutta la cittadinanza, le forze economiche e sociali, e tutti i soggetti interessati che è indetta per il giorno 4 Maggio, con inizio alle ore 10, presso la sede municipale del Comune di Crucoli, la prima riunione della Conferenza di Pianificazione per l’esame del “Quadro Conoscitivo”, del documento preliminare e di tutti gli altri contenuti finalizzati all’adozione del P.S.C., in conformità alla L.R. n° 19/2002 “Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge Urbanistica della Calabria.”. C’è da dire che nei mesi precedenti l’approvazione del documento preliminare relativo al Psc e del regolamento edilizio urbanistico erano stati indetti diversi incontri, andati quasi deserti, per creare dei laboratori a riguardo che hanno previsto anche la presenza di esperti e avrebbero dovuto coinvolgere gli addetti ed i meno addetti ai lavori. Si attende ora maggiore partecipazione affinché ciascuno possa dare il proprio contributo a questo documento che ridisegnerà il paese.

Crucoli – Crucoli aderisce al Comitato Tecnico Scientifico “No Lombroso”. Si tratta della condivisione dell’attività e degli obbiettivi che animano il Comitato, in modo particolare si intende far propria la condanna delle conseguenze dell’operato e delle teorie del medico veronese, Cesare Lombroso. “L’amministrazione comunica l’addetto stampa Demo Ferrari - intende condividere anche tutte le azioni e modifiche da apportare al Museo di Torino, per far si che vengano degnamente sepolti i resti che inutilmente ed ingiustamente vi sono trattenuti. Il Comitato scientifico è nato nel 2010 al fine di evidenziare il disvalore scientifico delle teorie criminologiche e di arbitraria devianza sociale sostenute dal ricercatore che fondò una scienza, successivamente risultata erronea, basata sulla tesi dell’uomo delinquente nato, riconoscibile dalla pura misurazione antropometrica del cranio. Durante la sua ricerca aggiunge Ferrari, Cesare Lombroso ha effettuato crudeli interventi su individui ritenuti criminali solo per le misure di parti del cranio e del corpo. Ne è scaturita una raccolta di crani e scheletri di vario tipo che fu fatta appunto dall’università di Torino presso la quale è nato un vero e proprio museo, successivamente chiuso. Sul finire del 2009 il museo è stato riaperto e tutti i suoi reperti mostrati al visitatore. Il comitato “No Lombroso”, tra le altre cose, si propone di svolgere la più ampia attività di studio, ricerca e documentazione, nell’intento di perseguire ogni forma di ignoranza, intolleranza, violenza, ingiustizia, discriminazione e razzismo, nonché di ribadire l’inesattezza della riproposizione di tesi dal comprovato disvalore scientifico, chiedendo la rimozione delle false teorie criminologiche del medico veronese dai libri di testo e la soppressione di ogni commemorazione odonomastica e museale a nome di Cesare Lombroso, con l’obbiettivo da parte del Comitato, di provvedere a studiare e deliberare tutte le più utili modificazioni nominali e sostanziali del museo di Torino, insieme alla promozione di un disegno di legge per la messa al bando della memoria di uomini colpevoli direttamente o indirettamente di delitti connessi ai crimini di guerra o di razzismo. Per quello che ci riguarda  - ha concluso Ferrari - in Calabria il medico Lombroso, avviò uno studio criminologico sulle locali popolazioni giungendo ad indagare un improbabile rapporto delinquenziale tra linguaggio, usi e modi di vestire e le caratteristiche fisiche dei residenti, la cui unica colpa consisteva nell’avere le misure del cranio simili ai dati antropometrici  di qualche noto delinquente del tempo. Con questa delibera il nostro Comune assume di fatto il ruolo di “testimonial” del Comitato scientifico, contribuendo a dare efficacia all’azione del Comitato e di dare forte impulso alla realizzazione dei suoi scopi”. 

 

 

Crucoli – In seno all’iniziativa nazionale “La settimana della Cultura” il Circolo Astrofili “Luigi Lilio” di Torretta ha programmato sul territorio provinciale interessanti opportunità formative legate all’amore per la scienza, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e comunale.  Guidato dal dottor Stefano Cidone e dal dottor Vincenzo Forciniti, il Circolo, ha organizzato la manifestazione “Con gli occhi al Cielo”: un appuntamento sotto la volta celeste per ammirare le meraviglie del cielo, anche se la serata non è stata delle migliori dal punto di vista meteorologico. Partendo dalle scuole di Crucoli, poi, sono stati proiettati film della Walt Disney Pictures aventi come filo conduttore la matematica e la fisica, rivolti ai ragazzi ma, anche, al pubblico più adulto. Cidone con gli alunni si è soffermato per commentare la visione del video “Paperino nel mondo della matemagica” e del film “Sulle tracce di Alice nel paese delle meraviglie”. “Il simpatico Paperino - ha detto Cidone - non può far altro che accorgersi che non ci sono limiti a ciò che la mente può concepire e creare. Ogni giorno che passa le porte si spalancano su nuove conquiste scientifiche e le porte che oggi sono chiuse saranno aperte domani, con la stessa chiave: la matematica !” L’iniziativa – ci ha detto Cidone - vuole contribuire alla divulgazione delle materie scientifiche in modo intrigante, poiché affronta la matematica dal lato ludico e divertente così come gli altri temi trattati dal Circolo coinvolgono materie quali la fisica, l’astrofisica ma, anche, la letteratura e arte, la storia, la poesia, il teatro, la musica, tutto all’insegna dell’amore per la cultura. Comunicare - ha concluso Cidone - è stabilire una relazione. Come in una piazza carnevalesca, abbiamo esposto gli argomenti con l’obiettivo di far divertire, conoscere ed apprezzare la scienza in tutti i suoi aspetti e soprattutto promuovere cultura. È sempre difficile persuadere il pubblico ma, con buona volontà ed una forte passione per quel che si fa, anche questa volta, il Circolo ha saputo entusiasmare grandi e meno grandi convinti che la conoscenza è uno strumento con il quale purificare l'anima”. Cidone ha accennato al suo contributo al nuovo libro di Salvatore Costa ritenendosi “vicino al pensiero dell'architetto Costa sullo studio della pavimentazione del castello di Cirò. Con l'uscita di questa nuova testimonianza, riguardo al Castello di Cirò, conferma quanto di buono fatto nel lavoro precedente  mettendo in risalto sempre la figura di Lilio, già dimenticata da qualcuno dopo i festeggiamenti dei 500 anni dalla sua nascita. La collaborazione con Costa - ha asserito Cidone - è dovuta al fatto che anche lui come me ama questo territorio, quello ionico, un tempo sedotto da illustri personaggi come Lilio, Pitagora, ed oggi dimenticato da noi tutti. Bisogna riscoprire le meraviglie, lo splendore, il fascino della nostra terra e questo lo si può fare solo amandola e quindi promuovendo cultura, perché la cultura unisce. La scienza di ieri apre le porte alla scienza di oggi e ci proietta a quella di domani per una continua ricerca del sapere.  Il castello di Cirò ha precisato Cidone ha fascino e mistero, per nulla improntato sul semplice “caso” ma secondo una geometria astronomica ben precisa che probabilmente ha tenuto conto della posizione di sole, luna e stelle nel suo orientamento e dello scenario naturale in cui si trova. Un quadro inedito da approfondire e la decodificazione dei simboli presenti sulla pavimentazione del castello potrebbe impegnare simbolisti e studiosi di ogni tipo. Il reale messaggio è rimasto incomprensibile per molti anni come se avessimo perso sia le fonti che la chiave di codifica. Costa ha trovato una chiave di codifica, non sappiamo se sia quella giusta, certamente nella ricostruzione manca qualche tassello ma, il tempo ci darà le giuste risposte, basta solo aspettare e se qualcuno può offrire un nuovi contributo saranno sicuramente apprezzati”.

 

 

  Crucoli –  Il PDL presenterà una proposta nel prossimo consiglio comunale, che prevede la riduzione dallo 0,4 allo 0,2 dell'aliquota per l' abitazione principale, “in modo che insieme alle detrazioni di legge( 200 euro piu' 50 euro per ogni figlio di eta' inferiore a 26 anni), si possa arrivare all' annullamento totale o parziale della tassa sulla prima casa. Allo stesso modo proporremo la riduzione di almeno 0,2 punti percentuali, dell' aliquota sulle altre abitazioni.” Questo è quanto si legge su un manifesto che campeggia per le strade della frazione e del capoluogo nel quale si denuncia l’assegnazione di lavori pubblici a parenti di assessori, chiamando in causa anche il grado di parentela degli idonei e dei vincitori del concorso pubblico, indetto dal Comune di Crucoli per la copertura di 7 posti di istruttore amministrativo categoria  C a tempo indeterminato. In merito “alle concrete possibilità di assunzione per i primi 7 della graduatoria” del concorso citato si richiama quanto detto dal “ Sindaco Sicilia, che rispondendo in consiglio ad una interrogazione del gruppo Pdl, ha sottolineato che non c’è nessun obbligo per legge di procedere all' assunzione di tutti e sette i vincitori del concorso, ma questi hanno soltanto il diritto di mantenere la posizione in graduatoria per 3 anni. Tradotto  - continua il manifesto - il Sindaco ha annunciato che per il momento, soltanto alcuni vincitori saranno assunti e naturalmente quelli che si sono piazzati ai primi  posti della graduatoria. Anche perchè le assunzioni nella Pubblica amministrazione, oltre a rigidi vincoli di legge, sono subordinati dalle effettive condizioni economiche dell'ente.” Paventando una “situazione finanziaria prossima al tracollo per l’incapacità dell’ente di contrarre mutui” per il ricorso ad anticipazioni di cassa” ed “all’utilizzo di somme a destinazione specifica” il Pdl si chiede “quali entrate sono previste, visto che nel frattempo, si stanno svolgendo le prove concorsuali per l'assunzione di 3 agenti di polizia municipali” . Rispondendo che la soluzione non può essere quella “di mettere le mani nelle tasche dei cittadini” facendo riferimento all’aumento all’introduzione “per la prima volta nella storia del comune” dell’addizionale comunale irpef ed all’aumento dei tributi riferiti alla spazzatura, alla mensa ed al trasporto scolastico, nonché l’accertamento dei pagamenti dell’Ici  per gli anni passati”, il Pdl parla di un’azione amministrativa ferma facendo riferimento al settore del turismo e dei lavori pubblici per il quale propone, al centro del proprio programma politico-amministrativo, la volonta' di attuare una reale rotazione di tutte le ditte edili iscritte all'albo”.

 

Crucoli – E’ stato presentato il comitato di valutazione per il Gran Premio “Manente” 2012. A dieci anni dalla scomparsa dell’artista, conosciuto come Checco, di cui è un cult di prestigio nei negozi musicali il suo 33 giri intitolato “Dindirindella” e pubblicato dalla Madau, la Marasco Comunicazione ha reso noto il regolamento definitivo del premio con il quale il regista e musicista verrà celebrato e ricordato nei luoghi in cui visse e operò. “L’intento è quello di ridare vita alle sue passioni, la regia e la musica, e di ricordarlo attraverso un premio per gruppi di musica popolare e filmaker/registi” ha informato Virginia Marasco, curatrice artistica dell’evento, sottolinenando che “il concorso prevede la selezione di cinque gruppi musicali e cinque registi/filmaker che si rifacciano alla ricerca, alla valorizzazione e alla promozione popolare ed etnica della Calabria. Il Gran Premio Manente - ha aggiunto Marasco - diventa anche un “pretesto” per consegnare dei riconoscimenti a chi, con la propria arte, professione, passione, fa rivivere le tradizioni nella vita di tutti i giorni.” Il premio si avvale di una giuria  composta da artisti noti uniti nel ricordo di Checco. Presenzierà la giuria Lino Patruno che presentando il disco “Din Di Rinnella” lo considerava “un artista dal gusto raffinato, entusiasta nel creare il folklore del suo paese filtrato e ricreato tramite una ricerca approfondita delle cose che scompaiono giorno per giorno”. Altri prestigiosi membri del comitato artistico sono Eugenio Bennato, Nando Citarella, musicista, studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee, Peppe Voltarelli, Franco Reitano, compositore di musica leggera coautore dei grandi successi del fratello Mino.  Per il mondo della comunicazione e della regia sono stati coinvolti Roberto De Gaetano, presidente del corso di Laurea Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media di Cosenza, Stefano Cuzzocrea e Simone Arminio, giornalisti per note le riviste di musica, Vito Barresi, direttore editoriale di Video Calabria. Entro fine Maggio dovranno pervenire le richieste di partecipazione sia dei gruppi che dei filmaker. Successivamente verranno comunicati i 5 gruppi e i 5 registi che potranno partecipare alla realizzazione del videoclip in concorso. Come specificato sul sito Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Entro la fine di agosto, in una serata spettacolo, verranno presentati i video e decretati i vincitori. “Si tratta di un appuntamento mediatico importante” ha concluso Giuseppe Marasco, della Marasco Comunicazione, ringraziando la Provincia di Crotone nella persona dell’assessore Lentini e del consigliere Michele Greco, il Comune di Crucoli con il Sindaco Antonio Sicilia e l’assessore Egidio Romano,  nonché le testate che riportano l’evento e annunciando la collaborazione con Video Calabria per la realizzazione televisiva e della messa in onda della serata finale del premio nonché della realizzazione di alcuni speciali.

 

Crucoli – Il Comune risulta inserito nella graduatoria definitiva degli ammessi ai finanziamenti regionali per il risparmio energetico. Il contributo assegnato di euro 70.931,07. La graduatoria definitiva delle istanze ammesse a contributo è stata approvata con decreto del dirigente di settore del dipartimento alle Attività Produttive della Regione. L’ Amministrazione Comunale di Crucoli ha partecipato al bando pubblicato dall’Assessorato alle Attività Produttive, Settore Politiche Energetiche nell’ Ambito del Por Calabria “Avviso Pubblico per al promozione di iniziative nel campo del risparmio energetico, a seguito della quale partecipazione ha anche inoltrato la richiesta di finanziamento per il completamento, l’adeguamento ed l’ottimizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione in varie località del nostro territorio. Per questi motivi è stato approvato dalla Giunta municipale il progetto Esecutivo dei lavori di che serviranno a completare, adeguare ed ottimizzare l’intera rete di pubblica illuminazione in diverse zone del territorio comunale. I lavori di adeguamento e completamento riguardano sia Crucoli che la frazione Torretta, per i quali si è affidato l’incarico per la redazione del progetto esecutivo a due tecnici l’ingegner. Aldo Versace e Francesco Cosenza. Le funzioni di responsabile del procedimento  saranno svolte dal tecnico comunale incaricato geometra Salvatore Flotta. In particolare va detto che a Torretta esiste il vasto rione della nuova Pianagrande  dove ci sono case di recenti costruzioni e nuove ne stanno sorgendo prive da anni della necessaria pubblica illuminazione. Inoltre anche per gli allacci privati non poco si è dovuto faticare visto che la cabina esistente della fornitura dell’energia elettrica non era adeguata a servire la nuova area. Di recente è stata individuato un punto attualmente  delimitato dove dovrebbe sorgere la nuova cabina dell’Enel che dovrebbe garantire l’erogazione a tutta la vasta area potenziando l’intera rete stessa.

 

CRUCOLI – Gli alunni delle classi di II e III media, sezione B, di Crucoli, hanno seguito ed approfondito il tema “Educazione alla legalità” nell’ambito di un progetto culminato in una manifestazione durante la quale hanno esposto i cartelloni realizzati e gli slogan riepilogativi del lavoro trattato. Nel salone della scuola, alla presenza della dirigente, professoressa Bombina Carmela Giudice, del parroco don Pino Mauro e dell’assessore comunale alla pubblica istruzione, Francesco Siciliani, oltre che dei genitori, ha preso la parola la professoressa Cinzia Porcino referente del progetto per spiegare che bisogna essere “operatori di pace e giustizia al fine di migliorare questa società che non ha un punto di riferimento nemmeno nelle istituzioni, le quali da tempo vacillano, dimostrando fragilità e debolezza” rivendicando l’importante ruolo educativo e della scuola come agenzia formativa che insieme alla chiesa, agli enti locali, devono lavorare in rete nel territorio per contribuire concretamente alla crescita civile, morale e sociale dei ragazzi.” La manifestazione è proseguita con l’inno nazionale, cantato in coro dagli alunni partecipanti al progetto, Alessia Affatato, Giuseppe Afflitto, Antonio Amantea, Miriam Amodeo, Cataldo Artese, Domenico De Simone, Maria Caterina Liotti, Arianna Madeo, Giuseppe Rinzelli, Rosy Salvato, Francesca Scaglione, Maria Scaglione, Sharon Strafaci e Serena Vulcano. L’alunna Strafaci ha introdotto i punti essenziali del progetto: “Abbiamo appreso cosa significa il termine legalità grazie al Progetto iniziato l’anno scorso e continuato anche quest’anno. Il progetto è stato interessante e ci ha offerto l’occasione di riflettere sul significato di questa parola, legalità, e sulla necessità di rispettare le leggi, conoscere i nostri diritti ma anche, e soprattutto, i nostri doveri.” Gli studenti crucolesi hanno spiegato, a parole loro, il significato di legalità come valore delle regole nella scuola e nella famiglia; citato gli articoli 29 e 30 della Costituzione Italiana; ricordato i bambini che non hanno una famiglia, le vittime della strada, del lavoro nero, della guerra, le vittime della violenza e tutti coloro che ogni giorno sono costretti a rinunciare ai loro diritti; citato gli articoli della Convenzione sui diritti dell’infanzia e citato la loro collaborazione con l’Unicef e la solidarietà ai bambini dell’Etiopia. L’argomento “Legalità come sinonimo di libertà a fondamento delle istituzioni e delle leggi” ha portato a simulare le varie funzioni del parlamento, del governo e della magistratura e hanno raccontato con la storia della nascita della Costituzione italiana accompagnata dalla note musicali del “Va’ Pensiero” di Verdi. La manifestazione si è conclusa con il ricordo dei caduti, la solidarietà ai giovani di Locri e la convinzione che “gli uomini passano ma le idee restano.”

Crucoli – Urgono interventi ad edifici pubblici e privati. Nonostante quelli effettuati nel borgo antico che hanno reso necessario richiedere finanziamenti, alcuni dei quali già stanziati ed utilizzati, per i rioni più antichi quali la Scaccera e la Portella, in diversi punti del capoluogo sono opportune opere urgenti sia dal punto di vista della sicurezza che da quello estetico. C’è da dire, però, che il borgo ultimamente è rinato anche grazie all’opera di ferraresi e toscani che hanno acquisto vecchie case rimettendole in sesto per potervi trascorrere le vacanze, ma sono ancora troppe le case di privati che versano in uno stato di totale abbandono tanto che spesso sono addirittura cedute al comune pur di disfarsene. E’ il caso di una abitazione in rione Scaccera che acquisita dal comune sarà abbattuta per consentire il transito nella zona di piccole vetture e veicoli. Entrando nel paese, poi, rimane abbandonata a se stessa la struttura un tempo ospitante la scuola media dotata anche di un edificio adiacente adibito a palestra. Individuata come possibile centro di accoglienza temporanea degli immigrati e di persone senza fissa dimora, grazie ad un progetto che attende l’elargizione di contributi per adattare lo stabile, la scuola rimane oggi inutilizzata e in preda all’incuria. La mancanza di strutture sportive al coperto nel capoluogo, tra l’altro, dovrebbe spingere a ristrutturare e valorizzarne la palestra i cui vetri delle ampie finestre sono andati in frantumi ad opera dei vandali. Un altro edifico che aspetta da anni di essere ristrutturato ed utilizzato è l’ex sala Don Bosco. Un tempo usata per il cineforum parrocchiano versa nel completo abbandono ed all’interno è in alcuni punti pericolante. Andrebbe quindi rimessa in sesto non solo per tornare ad essere a disposizione della comunità ma, anche, per un fatto di immagine. L’immobile accoglie chi entra nel borgo: si trova subito dopo il museo contadino all’aperto che ospita le sculture ed i bassorilievi degli artisti quali Cersosimo, Berenice, Spina, all’entrata di piazza Di Bartolo dalla quale procedendo si arriva all’irto che porta alla “Coppa di Guardia”, un tempo corpo di guardia, ed al Municipio immettendo nelle viuzze che si snodano attorno alle antiche mura del castello e alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Crucoli - La 50a Giornata Avis di raccolta del sangue a Torretta di Crucoli è stata gestita dall’equipe medica coordinata dalla dottoressa Giuseppina Schipani e composta dagli infermieri: Rocco Catalano, Franco Aprigliano, Fabio Prestinice e dal tecnico di laboratorio Nicola Lombardo. Diciannove le sacche di sangue prelevate e nessun prelievo per i donatori del gruppo AB. Due soli i prelievi per il gruppo B: hanno potuto donare due soci che non riuscivano a farlo da alcuni anni, a causa dei prelievi limitati di unità di sangue di questo gruppo. La giornata ha fatto registrare due nuovi donatori e quattro nuovi benemeriti. “I soci Francesco Bossio e Antonio Fazio - ha comunicato la presidente Laura Marasco -  raggiungono le otto donazioni e ottengono il distintivo in rame, mentre Luigi Aiello, consigliere dell’Avis, e Punelli Vittorio con sedici donazioni ottengono il distintivo in argento. L’Albo dei benemeriti della nostra sezione comunale – ha aggiunto Marasco - diventa sempre più numeroso, a testimoniare una consapevolezza da parte dei nostri soci dell’importanza di donare periodicamente e con continuità.

Donare il sangue significa esser pronto a dare la vita: anche con il poco che abbiamo possiamo salvare qualcuno. Donare periodicamente è importante anche per il donatore perché gli permette di monitorare il proprio stato di salute. La famiglia dell’Avis si allarga donazione dopo donazione. I soci portano i figli a donare, i fratelli, i genitori ed anche gli amici. E’ un passaparola virtuoso che ci ha portato a creare, per le iniziative prossime, lo slogan “Dona e passa parola!” Il direttivo dell’Avis di Torretta di Crucoli, ringraziando tutti coloro che contribuiscono all’ottenimento dei risultati, donatori, volontari Avis e equipe medica, ha informato, infatti, che per quest’estate c’è l’intenzione di organizzare un torneo di beach volley, invitando tutti a partecipare e collaborare. Marasco ricordando, inoltre che “come sempre le giornate di prelievo si svolgono nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa, messi a disposizione dal parroco Don Antonio Salimbeni. Aggiungendo che “questi ci permettono di gestire la giornata di donazione con grande comodità e confort per tutti. Credo – ha aggiunto la presidente dell’Avis - che le sezioni comunali, che hanno la possibilità di utilizzare dei locali così ospitali e grandi, sono poche, per noi del Direttivo è una grande fortuna avere questa opportunità.”

Crucoli - E ‘ stato approvato il progetto definitivo riguardante l’ampliamento della rete di distribuzione del gas metano nella frazione Torretta di Crucoli. “L’ Amministrazione Comunale ha già realizzato una buona parte dell’impianto di distribuzione -si legge nella nota stampa pervenuta- ma va considerato anche lo sviluppo nel settore urbanistico di molte aree, residenziali, commerciali e produttive che vanno servite e collegate alla rete di distruzione del gas metano. Per tale ampliamento atto alla  distribuzione, l’amministrazione comunale ritiene opportuno richiede finanziamenti per servire tutte quelle aree ad oggi non ancora raggiunte dalla distribuzione del gas”. La giunta municipale ha così dato incarico al geometra Salvatore Flotta, di predisporre la progettazione definitiva dei lavori di ampliamento della rete nella frazione Torretta, con particolare attenzione alle zone non servite. Il geometra incaricato ha predisposto  il progetto  unico definitivo la cui stima prevede un costo di euro 400.000 di cui i lavori a base d’ asta  sono di euro 291.925 mentre gli oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso, sono euro 8.075,00. La somme a disposizione  dell’amministrazione comunale è pari a euro 100.000.  Accanto alle tradizionali forme di produzione di energia il comune si è attivato predisponendo diverse strutture pubbliche di impianti solari fotovoltaici sfruttando i finanziamenti messi a disposizione dal progetto regionale“ il Sole energia pulita per la Calabria”  che ha previsto anche la realizzazione di una cartolina con la quale promuovere l’iniziativa insieme alla regione in genere, che reca la scritta “L’ambiente un impegno serio per il futuro” accanto alla firma dell’assessore al ramo Domenico Vulcano.

Crucoli – Anche Crucoli ha il Consiglio Comunale dei ragazzi. Ne è sindaco Domenico Zannino, seguito dai consiglieri di maggioranza Pasquale Falzetta, Matteo Gabriele, Rosario Artese, Federica Santoro, Maria Pia Grillo e Luigi Labonia, mentre il gruppo di minoranza è composto da Raffaele Pirito, Vittorio Faiella e Noemi Santoro. L’insediamento del Consiglio, il cui mandato scadrà a maggio prossimo, è avvenuto in Municipio a Crucoli alla presenza del Sindaco Antonio Sicilia che ha apposto la fascia a Zannino, dell’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Francesco Siciliani, della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Crucoli Torretta, Carmela Bombina Giudice, e degli insegnanti Francesco Fuscaldo, Maria Vartuli e Marianna Punelli. I giovani studenti delle medie, hanno indetto le elezioni primarie per la selezione dei due candidati a sindaco, individuati fra 8 nomi quelli di Zannino e  Pirito (9), entrambi della classe IIA, i quali hanno poi presentato le rispettive liste Quella di Zannino, la lista “Rosso-Blu”, presentava i seguenti candidati a consiglieri: Pasquale Falzetta, Matteo Gabriele, Giulia Morrone, Mattia Farao, Rosario Artese, Luigi labonia, Urso Francesco e Federica Santoro. La lista di Pirito, “Gli Italiani”, era composta da Bruno Serafini, Leonardo Federico, Serghei Marchetti, Ilaria Vizza, Antonella Tarantino, Maria Pia Grillo, Angela Tridico, Noemi Santoro e Vittorio Faiella. Approntate le schede elettorali si è passati alla votazione avvenuta presso il seggio, allestito nell’aula delle classe, presieduto da Maria Pia Grillo coadiuvata dagli scrutatori Noemi Santoro e Angela Tridico e dalla segretaria Ilaria Vizza. E’ risultata vincitrice la lista “Rosso-Blu”. Per Sicilia è stata “un’iniziativa bellissima, importante, anche perché prevista dall’articolo 5 dello Statuto Comunale”, mentre la Dirigente Scolastica, dopo il ringraziamento personale alla prof.ssa Punelli, per aver guidato gli alunni in  questo percorso con estrema professionalità e impegno, nonché i ragazzi e le loro famiglie, ha definito l’iniziativa uno modo efficace “per avvicinare concretamente i giovani alle istituzioni.” La seduta consiliare si è aperta ricordando Melissa Bassi, la giovane studentessa vittima dell’ attentato di Brindisi, per poi passare ad assegnare la carica di vicesindaco a Falzetta, con delega al turismo. Zannino  ha dato l’incarico di assessore alla pubblica istruzione al candidato rivale, Pirito, ed a Gabriele quello ai lavori pubblici, a Faiella la delega allo sport ed a Santoro quella all’ambiente; inoltre Ilaria Vizza è stata nominata segretaria, per la verbalizzazione delle varie sedute. Nel finale di seduta non sono mancati gli interventi e le proposte dei neo assessori, approvate per alzata di mano da tutto il Consiglio.  L’idea del Consiglio Comunale dei ragazzi trova sostegno nello studio dell’organizzazione delle funzioni e degli organi del Comune, oltre che della Provincia e della Regione studiati nelle ore di Cittadinanza e Costituzione ed attraverso visite guidate presso gli enti.

Crucoli - E’ stato reso pubblico dall’assessore al Turismo del Comune di Crucoli, Egidio Romano, il calendario delle manifestazioni estive per il corrente mese. Le iniziative partono martedì 17 luglio con il saluto ai turisti e l’esibizione di majorette e figuranti in costume, nel pomeriggio a Crucoli ed in serata sul lungomare di Torretta. Un fitto calendario di appuntamenti che accompagneranno a luglio le vacanze dei turisti e dei visitatori che hanno scelto di soggiornare nel comune crotonese. Grande spazio è dato alla musica, non solo popolare. Sabato 21 luglio sarà di scena a Torretta la Dixieland Jazz Band “Stelle e Strisce”: un’orchestra a dieci elementi che rievoca celebri brani americani. Lunedì 23 luglio a Crucoli per le ore 22 avrà inizio lo spettacolo di musica popolare calabrese. Martedì’ 24 presso la Villa Ottagono sul lungomare a Torretta andrà di scena Emanuele Gagliardi con il suo celebre Cabaret. Giorno 26 l’associazione Onda Jonica si cimenterà alle ore 22 a Crucoli nello spettacolo “Masculi e Fimmine”. Sabato 28 luglio Torretta saluterà i suoi turisti offrendo loro, sempre presso la Villa Ottagono, il concerto dell’Orchestra di Fiati Classici a sette elementi “Brutium”, concerto che si terrà alle ore 22. Domenica 29 l’ultimo appuntamento di luglio si terrà a Crucoli dove andrà di scena lo spettacolo di musica popolare “Leo e Luca”. “Un programma – ha commentato l’assessore Romano - ricco di appuntamenti e manifestazioni, che certamente incontreranno il favore di grandi e piccini, famiglie e giovani, sportivi e amanti della natura, amanti della musica, del teatro e della danza. Prossimamente, rassicura Romano, sarà reso pubblico il programma del mese di agosto che avrà al centro di tutte le attenzioni il suggestivo “Premio Manente” al quale parteciperanno noti personaggi del mondo discografico italiano”. L’Assessore Egidio Romano ha inteso ricordare che il calendario delle manifestazioni estive sarà presente per tutto il mese di luglio sul sito www.crucolitorrettakr.it ed ha invitato turisti e residenti a partecipare attivamente nonché a fruire delle risorse  non solo naturalistiche che il territorio offre.

Crucoli – Il parroco che avrebbe dovuto celebrare la Messa delle 10.30 domenica scorsa non è arrivato. I fedeli hanno atteso pazientemente nella chiesa principale fino a quando Suor Dorotea, la Madre superiora delle suore di Lourdes, ha comunicato che non si riusciva a raggiungere telefonicamente il parroco che era stato designato per la celebrazione informando che ci sarebbe stata lo stesso la funzione con un rito accorciato “così come si fa nelle missioni” ha detto la Suora chiedendo scusa per l’inconveniente. Dopo un momento di comprensibile imbarazzo si è proceduto al rito della celebrazione domenicale della liturgia della Parola con distribuzione dell’eucaristia. Sono state lette le letture ed il vangelo, il coro ha allietato come sempre la funzione con i canti ed è stata distribuita l’ostia. La comunità di Torretta sta vivendo un momento di partecipazione più impegnata con la nascita di gruppi di preghiera ed organizzativi di iniziative quali la Via Crucis figurata ed  il Presepe vivente che hanno contribuiscono a creare aggregazione e alla luce di quanto successo fanno riflettere sulla carenza di vocazioni la scritta “Gesù ha bisogno di testimoni” ed i disegni su un cartellone realizzato dai ragazzi dell’oratorio. Da quando il parroco don Antonio Salimbeni è a Roma, per motivi di salute e studio, i parroci celebranti le messe legate alle diverse esigenze si alternano ed ancora non è stato nominato un sostituto fisso. Don Antonio ritornerà tra i suoi parrocchiani per celebrare le funzioni legate alla festa del Patrono, San Francesco da Paola, che vuole abbia un “tono serio alla venerazione del Santo - si legge a sua firma sul cartellone che informa sui momenti religiosi – la vera venerazione consiste nell’imitarlo, praticando le virtù che lui ha praticato, seguendo il suo esempio”. Dopo la novena il 28 aprile la statua del Santo sarà portata in processione per le vie di Torretta e poi salirà sulla barca come tradizione e, quest’anno, si ripropone, più che in passato, l’usanza di vestire i bambini con il saio per invocare la protezione celeste. I festeggiamenti civili partono il 26 aprile con la 28° edizione del Cantabimbo, proseguono il 27 aprile con la tradizionale fiera-mercato, un tempo riservata al bestiame e con lo spettacolo della scuola di ballo Lory Dance per concludersi il 28 aprile con “La notte dei ricordi”: il concerto di Paki ed i Nuovi Angeli e Cucciolo dei Dik Dik.  Le luminarie sono state allestite dalla ditta Cerulli di Montauro e i fuochi pirotecnici dalla ditta Celico di Cariati.

Crucoli – Il Sindaco di Crucoli, Antonio Sicilia, ha diffidato, la ditta Biomasse di Strongoli per aver recato danni al tratto di strada statale “106” che attraversa il territorio della frazione Torretta. Con una lettera indirizzata alla Biomasse di Strongoli e per conoscenza alla Prefettura di Crotone, all’Anas di Catanzaro ed all’Asl Crotone, il Sindaco Sicilia, ha diffidato la suddetta ditta ai fini di sicurezza stradale, dell’Incolumità pubblica per lo stato igienico per la fuoriuscita continua di liquame dai mezzi di trasporto che hanno ridotto in cattivo stato il manto stradale. “Si intende precisare - riferisce Sicilia in una nota - che questo liquame oleoso stazionante sulla ss 106, nel centro abitato , quindi lungo tutto il Corso Garibaldi, costituisce grave pericolo non soltanto alla viabilità ma anche alla salute pubblica. Queste fuoriuscite di liquame oleoso - continua il Sindaco - sono state accertate dalla Polizia municipale, nello specifico dal vicecomandante Arcangelo Coppola, il quale ha prontamente scritto alla Polizia Stradale di Crotone per denunciare il tutto. E’ da poco stata soddisfatta la richiesta di immediata pulizia della strada ed il ripristino della segnaletica orizzontale, soprattutto per gli attraversamenti pedonali da poco ripristinati, compromessa dalle macchie”.

Crucoli – Parte il progetto di servizio civile, presentato dall’ Unione Italiana Ciechi della sede provinciale di Crotone in collaborazione con il comune e nello specifico con l’assessorato alle Politiche Sociali. Il progetto dal titolo “Offrimi il tuo aiuto otterrai la mia riconoscenza” vede impegnate cinque volontarie che presteranno il loro servizio per la durata di dodici mesi: Rosaria Greco, Nadia Stasi, Maria Alessia Cristaldi, Filomena Vincenzo, Emilia Vulcano. Nella nota informativa si legge che “il progetto si riferisce al contesto territoriale, quello della Provincia di Crotone, con un’area di intervento compatibile con gli scopi statutari dell’ente proponente, finalizzati all’integrazione sociale dei ciechi e degli ipovedenti. L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Crotone, si propone, nella veste di interprete dei bisogni e delle aspirazioni dei non vedenti ed ipovedenti dell’intera provincia di promuovere l’attuazione di ogni iniziativa in favore dei disabili della vista”. Il progetto si presenta come uno strumento di intervento valido sia per i soggetti destinatari che beneficiari in conformità alle finalità dell’Associazione quali la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, collaborando con le sue articolazioni territoriali nella promozione di iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi. E’ importante sottolineare che il progetto si basa sulla collaborazione con i servizi sociali nazionali, le pubbliche amministrazioni e le istituzioni, gli istituti di ricerca, l’amministrazione scolastica, con le istituzioni e le organizzazioni culturali e con le strutture di formazione professionale per la promozione dell’istruzione dei ciechi. L’intenzione è quella di elevare il livello culturale e professionale dei non vedenti e c’è la volontà di rendere possibile la piena attuazione del diritto al lavoro favorendone il collocamento lavorativo, nonché la realizzazione professionale in forme individuali e cooperative. La prestazione dei servizi del presente progetto si rifletterà positivamente, innanzitutto, sulle famiglie degli stessi destinatari, le quali saranno agevolate per quanto concerne le quotidiane attività di assistenza ai loro congiunti che saranno  prestate dai volontari del servizio civile. “Il disabile - conclude la nota - potrà effettuare una serie di attività, con l’aiuto del volontario, che lo renderà anche più indipendente dal proprio nucleo familiare, senza con questo perdere la dimensione affettiva che, anzi, ne risulterà ulteriormente fortificata.