LUGLIO_AGOSTO2012
Crucoli – Il 31 luglio dalle ore 16 alle ore 19 ci sarà la gara di castelli di sabbia. Ad organizzarla è l’Associazione Ciechi ed Ipovedenti, che fa capo a livello locale a Francesco Vincenzo. Possono partecipare i bambini dai 3 ai 14 anni. I gruppi dovranno essere costituiti da un massimo di 5 persone e muniti di materiale proprio. Ciascuno dovrà avere a disposizione secchiello, paletta e quanto necessario alla realizzazione del castello. La manifestazione si svolgerà sul lungomare, lato sud, dove avverrà la premiazione dei primi tre classificati ai quali andrà in premio materiale didattico e libri. Questa iniziativa si inserisce in una serie di attività che l’associazione ha avviato quale quella denominata “Sacchetto ecologico” accolta con entusiasmo da parte della cittadinanza, in particolare tra i bambini che hanno collaborato insieme ai genitori alla pulizia della spiaggia. L’iniziativa della gara dei castelli di sabbia, in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del comune, è volta a far fruire e promuovere le risorse naturali. In particolare l’amministrazione comunale intende valorizzare in modo solidale l’immagine della costa “che - riferisce il Sindaco Antonio Sicilia, diventata sempre più estesa, grazie al lungo lavoro fatto in questo senso. Mi riferisco – sottolinea Sicilia – alle barriere soffolte posizionate negli anni scorsi e che oggi portano i loro frutti che visibili a tutti. Si preannuncia finalmente il ritorno della grande e pulitissima spiaggia libera, fruibile dai turisti che ogni anno passano le loro vacanze nel nostro comune, purtroppo, c’è sempre chi tenta di sminuire il nostro operato”. Sicilia si riferisce alle voci prive di ogni fondamento circa il divieto di balneazione sul tratto di costa crucolese circolate qualche settimana fa. Così ha aggiunto il primo cittadino si danneggiano gli operatori turistici già alle prese con enormi difficoltà, a causa della crisi economica che attanaglia le famiglie. Sicilia ha concluso con l’augurio “alla cittadinanza ed ai turisti di trascorrere serenamente le proprie vacanze estive”, invitando ad andare a visionare sul sito del comune il rapporto grafico e fotografico sull’ andamento dei lavori e sugli effetti dell’ opera a difesa della fascia litoranea del nostro Comune dai fenomeni erosivi mediante ripascimento protetto. Le opere, fa parte dell’ accordo di programma quadro difesa del suolo, erosione delle coste.
Crucoli – Nel giro di pochi giorni è andata in fumo la vegetazione delle colline di contrada Pittaffo a Torretta costituita da macchia mediterranea. Nella mattinata di mercoledì il fuoco è divampato sotto la collina che si snoda fino al Santuario dedicato alla Madonna di Manipuglia quasi a lambirlo. L’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Cirò Marina e l’uso del canadair che ha effettuato diversi voli dal mare antistante la zona presa d’assedio dalle fiamme ha impedito che si arrecassero danni alle abitazioni. Non così per la vegetazione che è andata distrutta come anche alberi da frutta, quali aranci e limoni. Le temperature, già elevate per il caldo estivo, si sono impennate sensibilmente costringendo gli abitanti del rione più vicino, il Barco, a chiudersi in casa per impedire anche l’entrata di fuliggine. Due giorni prima un altro incendio ha colpito l’area. Interessata è stata la parte della collina che scende fino alla strada statale “106” nei pressi del ristorante il Transatlantico all’ingresso sud dell’abitato della frazione Torretta. Qui sono intervenuti i vigili del fuoco, il canadair e l’elicottero della guardia forestale dello Stato. In estate la zona è da tempo soggetta ad incendi tanto che si è parlato di rischio estinzione di alcune specie arboree e piante quali il lentischio. Anche la pineta della vasta contrada Pianagrande che consente l’accesso al mare è costantemente minacciata dal pericolo di incendi. L’ultimo, due settimane fa, ha carbonizzato diverse piante di eucalipto che la caratterizzano. Mentre il Comune ha inviato suoi operai a ripulirla dalle cartacce va comunque programmato il taglio e la pulitura del sottobosco con costanza e puntualità per impedire che ulteriori eventuali incendi possano distruggerla in toto.
Crucoli – Arriva un aiuto per la viticoltura. Il Programma Nazionale di Sostegno “Vendemmia Verde” ha lo scopo di finanziare misure specifiche riferite al settore vitivinicolo. Finalizzato alla realizzazione di accompagnare dal vecchio al nuovo regime attenuando gli effetti sui redditi dei produttori di uva e di vino, il programma intende promuovere un maggior sviluppo e la migliore integrazione della stessa filiera, consolidando il livello qualitativo della produzione e migliorando la competitività del settore nonché sostenere la viticoltura in aree sensibili dal punto di vista paesaggistico tutelando il valore e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola. Dalla nota stampa dell’addetto dell’ amministrazione comunale di Crucoli, che ne da informazione, si legge che “la disponibilità finanziaria, che viene erogata ad i produttori e le risorse finanziare, stabilite dal Ministero, con decreto, tengono conto della ripartizione definita dalle regioni. La Vendemmia Verde in pratica – spiega il comunicato - consiste nella distruzione o eliminazione totale dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa dell’intera unità vitata. Per la distruzione o eliminazione dei grappoli possono essere utilizzati metodi manuali o meccanici, è escluso l’uso di prodotti chimici, e possono beneficiare dell’ aiuto economico previsto i conduttori di aziende viticole, sia singoli che associati, in regola con le norme vigenti in materia di potenziale viticolo, che rispettano le norme sulla condizionalità e si impegnano a mantenere il vigneto in buone condizioni vegetative. Questa misura di agevolazione, che coinvolge tutto il territorio calabrese, si applica per le superfici minime di 3.000 mq e massima di 100.000 mq, e prevede un aiuto forfettario che non può superare il 50% della somma dei costi diretti relativi all’ eliminazione dei grappoli. Ovviamente, al fine di accertare la tipologia di appartenenza, il vigneto oggetto di contributo, dovrà essere iscritto all’albo dei vigneti DOC o all’ elenco delle Vigne IGT. Nel caso in cui verrà riscontrato una insufficienza di fondi, verrà posta in essere una graduatoria regionale di merito, ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio”. Verranno effettuati dei controlli finalizzati all’accertamento della completa eliminazione o distruzione dei grappoli sulla superficie interessata dall’aiuto economico ed all’accertamento del metodo utilizzato. La documentazione per accedere ai relativi aiuti economici per il progetto di sostegno sono reperibili presso la Regione Calabria, Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione diretta dal dottor Giacomo. A riguardo va anche detto che l’amministrazione comunale ha messo in campo, nel programma delle opere pubbliche, una serie di lavori urgenti da realizzare fra i quali la strada interpoderale “Caputo”. Ridotta ad una vera e propria mulattiera la strada, che attraversa una ampia zona del nostro territorio per la maggior parte a destinazione vigneto e uliveto, in alcuni periodi dell’anno, non è percorribile. Verrà così allargata la sede stradale per renderla percorribile anche con mezzi motorizzati, curandone la raccolta dele acque piovane che, inverno creano difficoltà per l’impraticabilità della strada stessa. Il tracciato stradale in oggetto si estende per circa 650 metri lineari, ed i relativi lavori sono in corso di realizzazione affidati alla impresa Vulcano Francesco di Crucoli, per un importo di aggiudicazione di euro 72.200. I suddetti lavori, che vedono come progettista e direttore il geometra Cristofaro Ciccopiedi, saranno ultimati in estate.
Crucoli – L’attività comunale in merito alla differenziazione dei rifiuti non va in vacanza, anzi coinvolge oltre ai residenti i turisti che hanno scelto di trascorrere le ferie nel comune crotonese fortemente impegnato nella raccolta differenziata di materiale di vario genere. L’amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione ciechi ed ipovedenti, terrà domenica 5 agosto la III giornata comunale della raccolta degli indumenti usati che potranno essere depositati negli appositi contenitori posti sia in Piazza Matteotti a Torretta che in piazza di Bartolo a Crucoli. Sarà possibile gettare vestiti, scarpe, borse, biancheria, coperte, tende. E’ vietato introdurre stracci unti, rifiuti. I capi in buone condizioni sono donati a persone bisognose o rientrano in un mercato solidale, altri rifiuti vengono avviati al riciclaggio. L’assessore all’ambiente Domenico Vulcano ha tenuto a precisare che si tratta di una iniziativa per sensibilizzare ulteriormente la popolazione. E’ comunque possibile depositare gli indumenti usati quando si vuole nei contenitori gialli dislocati in diversi punti del paese. Vulcano ha invitato in particolare i turisti ad informarsi sui giorni dedicati alla raccolta differenziata di plastica, carta e vetro, sottolineando che sia le pile scariche che i medicinali scaduti possono essere lasciati in contenitori adatti presso il municipio e presso la farmacia del capoluogo. Per i rifiuti ingombranti, quali materassi, è possibile contattare il Comune ed un addetto provvederà al ritiro a casa. Per i rifiuti elettrici ed elettronici è attivo il centro Ree dove poter lasciare gli oggetti obsoleti ed in disuso. Vulcano ha, infine, consigliato di preferire per la spesa sacchetti in carta o stoffa o comunque in materiale biodegradabile.
Crucoli – L’amministrazione comunale ringrazia il giovanissimo Maestro Francesco Spina per aver concesso l’utilizzo della sua “tarantella crucolese” come sottofondo musicale del sito istituzione. La composizione di Spina è frutto dello studio volto a rivalutare la musica tradizione del paese natio. “E’ nostro intento – si legge nel comunicato stampa inviato - ringraziare Francesco Spina per le note musicali che ci ha donato, infatti, è proprio grazie a lui, che oggi, aprendo il sito istituzionale del nostro Comune, si può ascoltare la oramai già famosissima “Tarantella Crucolese”: sua composizione data in modo totalmente gratuito a tutta la nostra comunità ma, anche, a tutte le persone che si collegheranno al nostro sito. Quella base musicale – continua il comunicato - è stata creata dal Maestro Francesco Spina proprio per non far mai perdere le proprie origini. La sua terra, le sue origini, appunto, essendo figlio di calabresi, hanno molto contribuito ad avvicinarsi alla chitarra battente, strumento che in Emilia, dove oggi vive, è poco conosciuta. L’ Amministrazione Comunale, sicuramente a nome di tutta la Cittadina crucolese, intende dire grazie al Maestro Spina: chitarrista e compositore di Scandiano, inizialmente avviato dal padre allo studio della chitarra classica e realizzatore di liuti”. Spina frequenta da quattro anni l'Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia, prima sotto la guida del Maestro Emidio Alfano e ora del Maestro Claudio Piastra; ha conseguito il 5° anno con il massimo dei voti ed ora sta continuando nel suo percorso di formazione e studio. Nel 2010 e 2011 ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano il 1° premio assoluto (100/100) al 9° Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di Pavia, ed il 1° premio (95/100) al 16° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Pistoia, ancora il 1° premio (96/100) al 19° Concorso “Riviera della Versilia” “Daniele Ridolfi” di Viareggio. Spina è stato inoltre premiato come migliore allievo all'XI Corso Internazionale di Formazione e di Perfezionamento Musicale da Camera tenutosi nel Luglio 2010 all'Isola del Giglio dal Maestro Marco Annunziati, dove in occasione di un concerto sono state eseguite alcune sue composizioni. Di recente ha tenuto un concerto in occasione della "Giornata della Chitarra Classica - Chitarristi.... si nasce”, presso il salone degli eventi del C.A.M. di Milano. Attualmente Spina è impegnato nella preparazione di un concerto con la cantante lirica Caterina Belvedere. “Tutta l’Amministrazione Comunale – conclude il comunicato - è orgogliosa di avere ricevuto in dono come base musicale la Tarantella Crucolese un mezzo anche questo per veicolare e far conoscere quanto di buono e sano offre il centro collinare puntando sul recupero delle tradizioni grazie anche a chi è lontano ma rimane sempre “un figlio della nostra terra”.
CRUCOLI – L’amore per la musica ed il canto: una costante dei giovani di Torretta. L’Istituto comprensivo porta a termine un progetto che ha proposto la musica “come viaggio interiore alla ricerca dell'armonia” attraverso un percorso incentrato sull’educazione alla sensibilità che parte dalla bellezza dell'arte musicale e si è concretizzata con la nascita di un'orchestra di fiati e l’aggiunta della ritmica. La banda è composta da più di 30 elementi, diretta dal maestro professor Vincenzo Greco, curatore di tutti gli arrangiamenti dei brani e compositore di melodie. Attraverso un approccio immediato e familiare con lo strumento musicale la musica è vissuta come viaggio interiore che consente innanzitutto di conoscere se stessi e contemporaneamente ciò che ci circonda rafforzando le capacità. I ragazzi impegnati nel progetto sono quelli frequentanti le scuole elementari e medie in prevalenza del capoluogo. Da Crucoli sono 22 gli allievi: Anna Afflitto, Domenico Lamotta, Valentina Affatato, Maria Salvato, Domenico Scaglione, Emilia Vulcano, Lara Lamotta, Alfredo Amantea, Andrea Artese, Pasquale Madeo, Maria Giulia Pugliese, Francesca Salvato, Nico Artese, Alessia Salvato, Richard Salvato, Domenico Ranieri, Mario Amantea, Francesca Campana, Rosa Greco, Cataldo Ranieri, Gaetano Vulcano, e Maria Caterina Liotti; per Torretta 14 ragazzi: Francesco Ferrari, Francesco Greco, Alessia Pirito, Adele Cantelmo, Immacolata Greco, Denise Panza, Rebecca Romano, Ayrton Nardiello, Alessio Nardiello, Rosario Artese, Mattia Farao, Antonella Tarantino, Angela Tridico e Ilaria Vizza. Le lezioni si svolgono in orario extrascolastico, tre volte a settimana. “Un progetto - ha detto la preside Bombina Giudice - che integra scuola e società in un costruttivo dialogo” che comporta una manifestazione con esibizione a fine anno scolastico. L’interesse per il canto a Torretta si esprime anche, nell’ambito delle festività del Santo Patrono, con il Cantabimbo giunto alla sua 28° edizione e che ha portato sul palco allestito in piazza Matteotti i bambini frequentanti le elementari e la scuola dell’infanzia. Dai più piccoli ai più grandi: Margherita Maria Caligiuri ed Anna Santoro, Francesco Palopoli, Azzurra Falzetta, Veronica Vito, Elvira Pignataro, Barbara Flotta, Anna Turco, Imma De Fino e Vittoria Albanese, Maria e Rosangela Coppola, Martina Foresta, Vanessa Pignataro e Antonio Astorino, Giuseppe De Marco, Adele Cantelmo e Francesca Sicilia, Giuseppe Aiello, Alice Arcuri ed Elisa Crispino, Giorgia e Cristina Capalbo, Flavia Marasco, Maria e Alfonzo Gazzo, Natale Greco e Raffaele Bossio, Giusy e Sara Scarpelli, Francesco Greco, Eleonora Turco, Eleonora Cittadino e Denise Panza, Lara Lamanna, Luana Sestito ed Alessandra Santoro, Battista Pignataro, Rossella Zannino, Martina Facciorusso ed Anna Caruso, Rebecca Romano, Anna Falzetta, Morena Dell’Aquila, Alessia Arcuri, Adele Scigliano, Nicodemo Barberi, Imma Greco, Clorinda Santoro, Francesco Parrilla, Maria Pignataro, Elisabetta Falzetta, Aldo Laganà e Giacomo Capalbo. A fine spettacolo, gli oltre cinquanta partecipanti hanno salutato il pubblico con il brano “Scuola Rap” a seguito delle esibizioni di Mattia Farao, Gianfranco Graziano e Maria Aurea, che ha curato questa edizione, accompagnati dalle coriste Sonia Scigliano, Imma Greco, Maria Teresa Panza e Maria Giovanna Faiella e dalla valletta Elvira Labonia.
CRUCOLI – “La poesia mi da forza, entusiasmo mi consente di immortalare emozioni, pensieri che nascono dal profondo silenzio necessario per ascoltare il cuore”. Con queste parole Giusy Nisticò ha presentato presso il museo Palopoli il suo libro “Animo poetico”, edito da Albatros, alla presenza del sindaco Antonio Sicilia. All’incontro sono intervenuti l’assessore alla cultura di Cirò Luigi dell’Aquila e quello di Crucoli Francesco Siciliani che ha parlato di “corrispondenza tra natura-ambiente e l’io emozionale” della poetessa “dotata di grande sensibilità”. “Poesia didattica e pedagogica - ha concluso Siciliani - per i messaggi che lancia e per l’invito a ricercare i veri valori”. Luciana Gaccione, presidente dell’Aism provinciale ha invitato a leggere le liriche di Nisticò “vicine all’animo di molti, “in particolare delle donne che si riconoscono e possono trarre da queste forza e speranza”. E proprio la poesia Speranza ha aperto il momento della lettura dei versi affidata alla fine dicitrice Dina De Marco che si è soffermata sui “traguardi difficili” da raggiungere e superare e “sull’esistenza entusiasmante …. con i suoi misteri” da scoprire. L’editore Lucia De Cristofaro ha spiegato la “scelta controcorrente di pubblicare poesie: questi libri sono perle che auspicano una rinascita del genere. I versi di Giusy, sono semplici, leggeri, vanno dritti al cuore escono dall’animo poetico”. Così come quando si legge nella poesia Luna “ imponi il silenzio e segni la via” o Mare che in un climax ascendente da calmo e rasserenante diventa, sull’onda delle emozioni e dei ricordi, “selvaggio, immenso”. La scrittrice Francesca Gallello, in veste di moderatrice, ha citato il percorso fatto dall’autrice uscita allo scoperto per “generosità” affinché “altri possano fruire dei versi e sentirsi partecipi” di questo “soffio leggero” che è la poesia di Nisticò. L’autrice nel ringraziare tutti ha citato l’assessore crotonese Giovanni Lentini, l’architetto Antonio Amodeo presidente dell’Ordine degli architetti, l’editore Arturo Fiore, e la Fidapa della quale fa parte. A conclusione il direttore del museo Ernesto Palopoli si è detto onorato di accogliere eventi culturali simili visto che il museo “dovrebbe diventare un centro studi non solo archeologici ma anche di recupero del dialetto. “C’è tanta letteratura in vernacolo calabrese da rivalutare”. Palopoli ha ricordato, inoltre, che si è in attesa dei finanziamenti per poter allestire le altre tre sale pronte in cui mancano 12 teche che accoglieranno i reperti. In tutto sono 1300 quelli da esporre e solo una parte è attualmente accessibile. La visita al museo è seguita alla mostra di opere di Francesca De Bartolo, in arte Mistral che ha presentato un trittico “raffigurante la donna nella sua passionalità e purezza” data dal contrasto del rosso e del bianco.
Crucoli – La parrocchia scende in campo per autofinanziarsi. Il gruppo organizzativo parrocchiale composto da volontari guidati da Saverio Beradi, Mario Pugliese, Antonella e Concettina Nigro, Lina Buetto, Alfonso Artese, hanno dato appuntamento a turisti e residenti sul lungomare Kennedy per diverse iniziative finalizzata alla raccolta di fondi. Sia a luglio che ad agosto sono stati allestiti dei gazebi per la degustazione dei cuddrureddri: i dolci tipici calabresi. I poioli fumanti hanno cotto diversi chili di ciambelline preparate come vuole la tradizione e fritte nell’olio dalle signore che le hanno offerte con sopra una spolverata di zucchero a velo. La musica, affidata a Mister Pugliese, ha coinvolto la gente in balli di gruppo così come nel corso di altre iniziative quali le serate riservate alla spaghettata e quella dedicata all’assaggio dell’anguria. Il gruppo parrocchiale ha inoltre curato diversi tornei sportivi ai quali è seguita la premiazione dei migliori e, insieme alla commissione, si è impegnato per la riuscita della festa della Madonnina che si terrà il 14 agosto. La piccola statua della Madonna di Lourdes, custodita nella teca che si trova nei pressi della stazione ferroviaria, sarà portata a sera in giro per le strade della Frazione. A termine della novena si svolgerà questa serata dedicata alla Madonna alla quale sono consacrate le suore che operano nella comunità, da quasi trenta anni, stando sempre attente alle esigenze di chi ha più bisogno. Per questa occasione si tratterrà Don Antonio Salimbeni tornato di recente a casa e che per motivi di salute e studio ha dovuto momentaneamente lasciare la sua parrocchia per recarsi a Roma.
Crucoli – Gli edifici scolastici che ospitano gli alunni delle elementari sia a Crucoli che nella frazione Torretta saranno ristrutturati grazie ad un finanziamento il cui importo complessivo è di euro 349.929,56. I lavori comprenderanno il tetto integrato, con fonti energetiche alternative, infissi, impianto elettrico per la scuola elementare del capoluogo, mentre per l’edificio della frazione riguarderanno i bagni, l’impianto elettrico, la sistemazione degli spazi esterni, anche per attività sportiva. Le strutture sorgono: una all’interno del centro storico, nell’antico rione detto delle Justerne per la presenza, un tempo, di cisterne dell’acqua; l’altra nell’area della villa comunale Andrea Laudano in prossimità delle scuole dell’infanzia. Tramite un comunicato stampa è giunta la notizia dell’affidamento della progettazione delle opere da farsi. Nel comunicato si legge che la progettazione esecutiva dei lavori necessari è stata affidata “al professionista esterno, ingegnere Nicola Franzese di Cosenza, che curerà anche “la direzione dei lavori, la contabilità ed il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria ed intervento organico di riqualificazione degli edifici scolastici comunali”. Il progetto è realizzato in stretta sinergia tra l’Istituto Comprensivo ed il Comune. Nell’ufficio della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo locale, professoressa Bombina Giudice, si è proceduto, all’apertura delle buste per il bando di gara relativo alla procedura negoziata ai fini dell’affidamento della progettazione delle opere. Queste apporteranno notevoli miglioramenti che si sono resi necessari nel tempo e per meglio garantire la sicurezza di alunni, docenti e personale. In particolare sono volti a migliorare, attraverso la manutenzione straordinaria, gli ambienti stessi scolastici dove i bambini guidati dai docenti svolgono le attività didattiche e formative. Sia a Crucoli che a Torretta gli edifici si articolano su due piani ai quali si accede per mezzo di scale che necessitano di ristrutturazioni così come gli infissi delle aule. A Crucoli l’edifico delle elementari accoglie da qualche anno anche i ragazzi che frequentano le classi delle scuole medie. La loro struttura, che sorge all’inizio del centro collinare, sarà convertita invece in un centro di prima accoglienza per gli immigrati.
Crucoli – La manifestazione “Musica sotto le stelle per l’Aism” è diventata un appuntamento estivo fisso con la solidarietà che coinvolge turisti e residenti ma anche le autorità politiche locali e non. Sul palco a lodare l’impegno del presidente provinciale dell’Aism, Luciana Gaccione, e dei tanti volontari che operano su tutto il territorio crotonese, sono saliti Alfonso Dattolo, Francesco Sulla rispettivamente assessore e consigliere regionali accompagnati da Michelangelo Greco consigliere provinciale e comunale e dall’assessore e vicesindaco di Crucoli Domenico Vulcano. La politica può e deve fare molto per contribuire alla ricerca e migliorare, grazie a servizi e ad una attenzione costante e specifica, la qualità della vita di chi ha più bisogno. Questo il senso degli interventi dei politici nonché dei massimi rappresentanti del Crotone Calcio, partner di tutte le iniziative promosse dall’Aism crotonese. Le parole hanno, poi, lasciato il posto alla sfilata dei bambini accompagnati dai genitori ed alla buona musica curata da Maria Serafini e cantata da Luisa Berardi, Rossana Cantelmo, Giacomo Capalbo, Mariagiovanna Faiella, Imma Greco, Flavia Marasco, Mariateresa Panza, Francesco Parrilla, Raffaella Parisi, Sonia Scigliano. La serata presentata da Piero Pili, giornalista di RTI, insieme a Maria Teresa Allevato, Luisa Berardi, Mariella Fontana, ha regalato le esibizioni delle scuole di Ballo Fuego Latino, diretta dai Maestri Roberto Raffaele e Antonella Scalise di Cirò Marina e della Lory Dance di Raffaella Lettieri di Torretta. La musica è continuata con il Dj Mister Pugliese per tutta la notte coinvolgendo ed entusiasmando. E’ seguita la riffa del gioiello del maestro orafo Michele Affidato ed altri ricchi premi. Si è potuto degustare l’anguria tra tanta allegria e buon umore.
Crucoli – L’attività comunale procede con il miglioramento di opere già realizzate e con la creazione di aree attrezzate. L’attenzione verso le strutture sportive e ricreative, che si sta concretizzando con un nuovo impianto in località Pianangrande da adibire anche alle rappresentazioni teatrali, si è espressa, ultimamente, con l’assegnazione dei lavori di miglioramento funzionale dell’area annessa alla Palestra Polifunzionale della frazione Torretta che prevedono un importo a base d’asta di euro 69.256,84 oltre 1.250,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. L’area si trova in prossimità del campo sportivo e del cimitero ai quali si accede tramite una strada dissestata per sistemare la quale si stanno cercando fondi. I lavori del Palazzetto comporteranno la sistemazione dell’area tutt’attorno ed il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta comunale per l’ importo complessivo di euro 106.790,00 ed è stato redatto dal tecnico comunale architetto Piero Panza. Ad eseguire i lavori sarà la ditta “Santoro Luigi” che ha presentato la migliore offerta per il prezzo di euro 63.972,54 al netto del ribasso offerto, 7,63%, pari ad euro 5.284,30. Con tale somma l’area sarà riqualificata e si potrà usufruire a pieno della Palestra da tempo consegnata ma non ancora agibile per problemi legati al rispetto delle norme Coni per l’impiantistica sportiva. Si è scelto di procedere “mediante procedura negoziata ovvero in economia” si legge nel comunicato stampa che ne da notizia nel quale si precisa che “la commissione aggiudicatrice, composta dall’ Assessore Rita Garreffa, dal geometra Salvatore Flotta, dall’ Arch. Panza e dal signor Vittoio Pu”elli" ha scelto tra cinque imprese locali che hanno inteso partecipare. Sul fronte delle aree attrezzate l’amministrazione intende assegnare in concessione un’ area demaniale da destinare ad attività turistico- ricreativa, al fine di incrementare sempre di più tale attività sul territorio. L’area servirà a creare un locale-ristoro con pedana per la posa di tavoli e sedie. Chi può essere interessato potrà richiedere ulteriori informazioni presso la sede comunale dove potrà visionare e richiedere sia il relativo bando che gli allegati nei quali viene evidenziato il punto preciso dell’arenile concesso. Le offerte dovranno essere recapitate entro il 7 maggio presso il Comune. Il responsabile del procedimento è l’architetto Piero Panza.
Crucoli – Domani pomeriggio presso il Museo Palopoli sarà presentata l’opera di Giusy Nisticò “Animo poetico” edita da Albatros. Alla presenza del presidente della Provincia, Stanislao Zurlo, dell’assessore Lentini e del sindaco, Antonio Sicilia, Ernesto Palopoli, direttore culturale del museo, Francesco Siciliani, Assessore alla cultura di Crucoli e Luciana Guccione, presidente provinciale Aism l’incontro si terrà il prossimo 8 agosto alle ore 19. Dopo l’introduzione all’opera da parte della presidente delle Edizioni Albatros, Lucia De Crescenzo, ci sarà il commento di Francesca Gallello: i versi saranno letti da Dina De Marco e si terrà la mostra di Francesca De Bartolo, in arte “Mistral”. Le conclusioni saranno affidate alla stessa Giusy Nisticò. A conclusione dell’incontro ci sarà la visita al museo. In agosto sono previsti: spettacoli teatrali a cura dell’associazione Onda Jonica, la festa dell’Aism il 16 agosto. Manifestazione principe rimane la Sagra della Sardella il 12 ed il 13 agosto anche se a farle concorrenza è la Sagra del Cuddrureddru. Organizzata dal Gruppo Parrocchiale a luglio sarà ripetuta il prossimo 9 agosto. Un successo per affluenza e divertimento che ha indotto gli organizzatori a ripetere l’evento culinario: una delle manifestazioni più riuscite di luglio. I volontari guidati da Saverio Baeradi, Mario Pugliese, Antonella e Concettina Nigro, Lina Buetto, Alfonso Artese, si daranno appuntamento coinvolgendo la comunità. Sotto, i gazebi installati per la degustazione dei dolci tipici e la musica affidata a Mister Pugliese, i paioli con l’olio per la frittura delle ciambelline preparate come vuole la tradizione e fritte nell’olio dalle signore che le offriranno con sopra una spolverata di zucchero a velo. Sempre al gruppo parrocchiale è stata affidata la serata all’insegna della spaghettata e dell’anguria, diversi tornei sportivi e la festa della Madonnina di Lourdes prevista per il 14. La presenza in paese del Circo ha portato gli animali, cammelli e serpenti, sul lungomare Kennedy per la gioia dei più piccoli. Per agosto, ancora, sia a Crucoli che a Torretta sono previste serate folk, concerti ed un tributo a Rino Gaetano, oltre al tanto atteso Premio Manente. Anche i partiti faranno la loro parte. Sinistra ecologia e libertà ed il Partito democratico prepareranno stand gastronomici ed offriranno tanta buona musica.
Crucoli – La prima Giornata estiva di raccolta del sangue organizzata dall’Avis di Torretta guidata da Laura Marasco, svoltasi nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa, ha fatto registrare il prelievo di 26 sacche. “Siamo contenti del risultato ottenuto che conferma l’impegno di tutti anche in questi giorni di vacanza e spensieratezza - ha commentato Marasco aggiungendo che - nonostante sia un periodo di emergenza per la carenza di sangue nella provincia di Crotone, sussiste sempre il limite nei prelievi di sacche dei gruppi B ed AB, quindi, purtroppo, si è fatto un solo prelievo per i donatori del gruppo AB, e due prelievi per il gruppo B e, con enorme dispiacere del direttivo, cinque donatori di tali gruppi sono dovuti andare via senza poter donare.” Alla famiglia Avis si è aggiunto un nuovo donatore e sono diventati nuovi benemeriti i soci: Fausto Montoro, benemerito con distintivo in rame, Assunta Bevilacqua, Francesco Fortunato, Giuseppe Marasco e Cataldo Tridico che ha raggiunto il distintivo in argento. “L’Albo dei benemeriti della nostra sezione comunale - ha sottolineato con orgoglio Marasco - diventa sempre più numeroso, a testimoniare una consapevolezza da parte dei nostri soci dell’importanza di donare periodicamente e con continuità. Donare il sangue significa esser pronto a dare la vita; anche con il poco che abbiamo possiamo salvare qualcuno ma, non solo donare periodicamente è importante, anche per il donatore lo è perché gli permette di monitorare il proprio stato di salute.” Il direttivo dell’Avis di Torretta di Crucoli, ringraziando tutti coloro che contribuiscono all’ottenimento dei risultati donatori, volontari Avis ha lodato l’equipe medica da qualche domenica coordinata dalla dottoressa Giuseppina Schipani e composta dagli infermieri Rocco Catalano, Franco Aprigliano, Gennaro Prestinice e dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano che “come sempre è stata scrupolosa ed attenta alle esigenze dei donatori.” Marasco ha dato appuntamento per le prossime donazioni previste per i giorni 11 e 26 agosto. “Confidiamo - ha concluso Marasco – nella sensibilità dei soci e anche dei vacanzieri di agosto che potranno contribuire con questo piccolo ma grande gesto.”
CRUCOLI – Arrivano i bonus per il consumo di gas e dell’energia elettrica. Ne da notizia l’assessore alle politiche sociali Domenico Vulcano. “Cerchiamo di agevolare le famiglie del nostro comune che hanno bisogno” ha commentato Vulcano precisando che “si tratta di una riduzione sulle bollette del gas e di luce sotto forma di bonus, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. I bonus - ha chiarito Vulcano – sono stati introdotti dal Governo e attraverso l'Autorità per l'energia e la collaborazione dei Comuni serviranno ad alleggerire le spese. Il bonus del gas vale solo per il metano distribuito a rete per i consumi nell'abitazione di residenza”. Non è contemplato per il gas in bombola o per il GPL e può essere richiesto da tutti i clienti che fanno uso domestico del gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro e non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose, ossia con più di 3 figli a carico. “E’ un impegno il nostro verso le fasce più deboli del territorio. Il bonus per quanto riguarda il consumo di energia elettrica fa tirare un ulteriore sospiro di sollievo a numerose famiglie. Questo bonus è previsto per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita”. Possono accedere al bonus coloro che hanno un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4. “Nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose - ha concluso Vulcano - il bonus consente un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta. Il valore è differenziato a seconda del numero dei componenti della famiglia”. I cittadini che sono interessati alla presentazione delle istanze per usufruire del bonus dell’energia elettrica e del gas dovranno compilare un apposito modulo, che potrà essere ritirato presso il comune di Crucoli o scaricato da Internet allegando i documenti necessari da presentare al comune. Il bonus, avrà durata di 12 mesi e dovrà essere rinnovato due mesi prima della scadenza.
Crucoli – Si è svolto nella villa comunale a cura del circolo culturale Mediterraneo con il patrocinio dell’amministrazione comunale lo spettacolo “Simu Briganti” le cui musiche sono di Claudio Sambiase ed i testi di Cataldo Russo, scrittore e studioso originario di Crucoli che vive e lavora a Milano come dirigente scolastico, con all’attivo diverse pubblicazioni. L’opera rivisita la figura del brigante meridionale, passato alla storia come l’archetipo del fuorilegge sanguinario, brutale, incolto e rozzo, che uccide per puro piacere, e ripercorre alcune tappe dell'Unità d'Italia attraverso una sorta di confessione allo specchio da parte di alcuni protagonisti degli eventi che portarono all'unità del Paese. Le voci recitanti di Ida Capalbo, Aldo Flotta, Franco Grasso, Nicodemo Macrì e dello stesso Russo hanno fatto riflettere su quanti hanno perso la vita ingiustamente, tacciati di essere briganti e sulla figura del brigante come “combattente o ribelle che, in buona o malafede, sceglie di stare da una parte”. “Brigante nun è chi lotta pe’ ra vita… Brigante è chini affama lu pezzentu…” fa dire Russo in dialetto calabrese ai suoi attori. Una figura bifronte quella del brigante come colui che si da alla macchia ma, anche, come chi forte del potere commette abusi e reati. Nella seconda parte dello spettacolo, Russo fa parlare Edward Gladstone, il diplomatico e giornalista inglese inviato nel Regno delle Due Sicilie da Lord Palmerston, autore della famosa lettera La Negazione di Dio “che dava una visione estremamente negativa, quasi apocalittica della situazione nel regno di Ferdinando Secondo, detto ‘u re chiattone”, dice l’autore dell’opera che presenta figure come Garibaldi, deluso per l’Unità d’Italia “finita com’è nelle mani di carrieristi, qualunquisti e papalini”, Mazzini, “disilluso per aver sacrificato le sue idee repubblicane a favore di una monarchia che fa fatica a interpretare le istanze di giustizia e di rinnovamento di cui ha bisogno il paese” - continua Russo – presentando il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo, “il legittimista che, pur non avendo preso parte agli eventi, è dispiaciuto del rapido declino della sua Napoli”. La conclusione del lavoro è affidata alla gente semplice come il cafone, che non riesce ad uscire dalla sua condizione di sfruttato e la contadina barbaramente uccisa, con l’accusa di essere stata una brigantessa, insieme a quattro figli dopo averne persi altri tre, morti combattendo nell’esercito del nuovo re. Particolarmente apprezzati sono stati i brani di apertura e chiusura della serata composti dal giovane chitarrista Francecso Spina che ha ricevuto una targa dal sindaco Antonio Sicilia per aver concesso gratuitamente come sottofondo del sito istituzionale del comune, la musica della Tarantella Crucolese da lui composta. Spina chitarrista e compositore sedicenne originario di Crucoli vive a Scandiano (RE) è stato avviato alla musica dal padre che realizza chitarre battenti, ed ha ricevuto, nonostante la giovane età, insigni riconoscimenti
Crucoli – Crucoli e Torretta in estate diventano più vicine grazie all’istituzione del servizio gratuito di una navetta che collega il capoluogo con la frazione. Come avviene ormai da qualche anno a questa parte dal 22 di luglio fino al 26 agosto si potrà andare e tornare da Crucoli in modo gratuito in diversi orari che vanno dalle 19,30 ad oltre la mezzanotte. Ogni ora ci sarà la possibilità di scendere e salire grazie all’iniziativa avviata dall’assessore alle Politiche sociali, Domenico Vulcano. Le partenze sono rispettivamente da Torretta dalla centralissima piazza Matteotti e da Crucoli da piazza Di Bartolo. “Una iniziativa - riferisce l’assessore Vulcano - che contribuirà in modo determinante alle manifestazioni estive e non solo della comunità locale; in più il servizio navetta sarà particolare per la Sagra della Sardella, fissata per il 12 e 13 Agosto. Durante la sagra ci sarà un servizio aggiunto: verranno effettuate doppie corse con autobus da 51 posti. La gente che arriva a Crucoli per questa occasione - ha continuato Vulcano - è tantissima, quindi si vuole dare a tutti la possibilità di salire al centro collinare gratis. Non solo si potrà gustare il prodotto tipico e bere del buon vino, ma visitare l’antico borgo accessibile anche nei giorni correnti oltre che nelle occasioni specifiche di intrattenimento per residenti e vacanzieri”. In questo modo si evita anche il problema di trovare parcheggi che per Crucoli è consistente specie in occasione di manifestazioni e di usare la propria vettura fruendo di quanto offre il territorio in tutta serenità. “Non resta ha concluso Vulcano, che augurare a tutti buona permanenza nella nostra comunità che offre diverse occasioni di svago godendo delle risorse naturali e paesaggistiche oltre che culturali e non ultime enogastronomiche”. Il servizio navetta gratuito va ad unirsi al progetto del Passaggio di cortesia avviato dall’anno scorso che ha regolamentato una pratica in uso da tempo garantendo e assicurando lo scambio di passaggi tra automobilisti che abitualmente percorrono la strada provinciale collegante Crucoli e Torretta.
Crucoli – Consiglio al completo. Mazziotti siede tra i banchi della minoranza. Francesco Mazziotti si è seduto tra i banchi della minoranza, al posto di Fausto Montoro dimissionario, ricostituendo il gruppo del movimento Crucoli Domani insieme a Stefono Cidone che aveva già preso il posto di Antonio Capalbo. Svoltosi nella mattinata di domenica il consiglio, a fine del quale si è festeggiato il signor Tridico Giovani dipendente comunale che è andato in pensione, ha approvato con il solo voto di una parte della maggioranza il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2011che prevede un avanzo di poco più di 6 mila euro. Se il Sindaco Antonio Sicilia ha parlato di “Bilancio ingessato”, Michele Greco, del Pdl e per la minoranza, ha espresso voto contrario asserendo che “il nostro comune non ha capacità di indebitamento e non può più contrarre mutui” e che “la gestione del recupero crediti sulla quale si contava non ha prodotto i risultati auspicati”. Al voto contrario si sono aggregati anche i consiglieri di Sel che, con il capogruppo Gianfranco Gagliardi, hanno ribadito la loro decisione di “mantenere le distanze dalla maggioranza”. Sicilia ha ribadito l’impegno alla lotta all’evasione e parlato degli accertamenti Ici e Tarsu in corso richiamando alla “corresponsabilità”, a cui aveva accennato lo stesso Greco, di tutti gli amministratori, “anche degli anni passati” facendo chiaro riferimento ai debiti ereditati dalle precedenti amministrazioni. Sicilia ha, poi, annunciato che ci saranno aumenti per le quote del pullmino scolastico e della mensa. Ricostituita la Commissione bilancio con i consiglieri Laura Procopio, Egidio Romano e Rita Garreffa sull’alienazione delle aree di proprietà dell’ ente Greco si è detto contrario ad un voto cumulativo chiedendone uno per ciascuna richiesta. Sicilia ha specificato che si tratta di aree di pochi metri quadri che non incidono sulla disponibilità del patrimonio comunale, fermo restando che chi ne ha fatto richiesta “deve dimostrare di essere in regola con le tasse dovute al Comune”. Ha acceso un po’ gli animi l’interrogazione del Pdl sulla possibilità effettiva di assumere i 7 vincitori del concorso di istruttori amministrativi, considerato che anche gli Lpu e gli Lsu “rischiano” a causa della riduzione del contributo regionale pari e 24 mila euro. Il Sindaco a riguardo ha ricordato “che rimane pur sempre la quota del contributo statale di 123 mila euro” e annunciato che il 28 c’è la prova scritta dell’altro concorso, quello per vigili urbani, chiarendo che la graduatoria dei vincitori del concorso per istruttori è all’albo on-line sul sito comunale e che è valida per tre anni ed a breve si conoscerà quante unità si potranno assumere dato che sono andate in pensione 12 unità e dal 2004 solo l’architetto Pietro Panza è stato assunto.
Crucoli – Si riprende l’attività amministrativa che in realtà non è mai andata in vacanza con la convocazione in seduta ordinaria, in prima seduta, alle ore 18 di venerdì 24 agosto presso il Municipio, il consiglio comunale per deliberare in merito all’approvazione del regolamento e le aliquote dell’imposta municipale unica. Sull’argomento si era già espressa nel consiglio precedente la Minoranza con in testa il consigliere provinciale Michele Greco facendo notare l’esigenza di venire incontro alle esigenze dei meno abbienti sia in merito a queste che ad altre imposte comunali esprimendo perplessità sull’effettiva capacità dell’ente di recuperare i tributi degli inadempienti. Altri punti previsti all’ordine del giorno sono l’approvazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, 2012-2014, che prevede l’ultimazione e la consegna alla comunità di opere ancora da ultimare come il Palazzetto dello sport e della relazione previsionale e programmatica Bilancio di Previsione economico-finanziario per l’anno 2012 e Bilancio Pluriennale per il triennio 2012-2014. L’assise dovrà inoltre discutere sulla verifica di aree fabbricabili per l’anno 2012, sul Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, sul Piano Triennale di razionalizzazione di alcune spese di funzionamento. Si passerà a trattare il Programma di affidamento incarichi di collaborazione per l’anno in corso e la Gestione amministrativa dell’Ente. Il comune intende inoltre rescindere il contratto con il Consorzio regionale per l’Energia e la tutela dell’Ambiente, denominato CRETA non ritenendo opportuno più farne parte. Si esaminerà la richiesta di alienazione di un terreno comunale. Anche sull’argomento la Minoranza aveva invitato in diverse occasioni a decidere con attenzione trattandosi di zone di interesse pubblico. Dal Comune l’addetto stampa Demo Ferrari ha informato, poi, che “si è tenuto un incontro Informativo sulle fonti rinnovabili. Tale sportello è parte integrante del progetto finanziato dalla Regione Calabria in merito al POR Calabria FESR 2007/2013 Asse II – Energia sulla realizzazione di impianti fotovoltaici”. L’incontro ha visto relazionare l’Ingegnere Cosimo Mancini che ha illustrato i principi fondamentali della tecnologia fotovoltaica e le possibili applicazioni pratiche in merito alle richieste effettuate dai cittadini pervenuti. Sono state effettuate anche valutazioni tecniche specifiche atte a dimostrare l’effettiva utilità di tali impianti nonché il loro impatto positivo sull’ambiente circostante ed il loro possibile contributo al rilancio del nostro territorio.
Crucoli – L’amministrazione continua sulla strada della ricerca ed utilizzo delle energie rinnovabili. Sono stati affidati i lavori per la realizzazione di un progetto esemplare di impianto di riscaldamento e condizionamento con pompa di calore geotermica da 170Kwt a bassa entalpia presso la palestra comunale di Crucoli. Già con delibera di Giunta comunale era stato approvato il progetto esecutivo relativo ad i lavori di realizzazione per l’ importo complessivo di euro 305.594,70 e, successivamente, l’amministrazione aveva trasmesso alla Stazione Unica appaltante gli elaborati progettuali dell’intervento al fine di predisporre gli atti per procedere alla relativa gara. I suddetti lavori sono stati aggiudicati provvisoriamente all’impresa Risparmio Energetico srl di Aci Catena, in provincia di Catania, la quale ha effettuato un ribasso del 26,943% e quindi per l’importo complessivo di euro 149.048,50 oltre iva, di cui euro 141.167,02 per lavori ed euro 7.881,48 quali oneri per la sicurezza. La seconda impresa classificata risulta essere la Petrocca Carmine di Isola Capo Rizzuto. L’iniziativa si aggiunge a quella che prevede il posizionamento di pannelli simili sui tetti delle strutture scolastiche ed ha proposito va detto che è partita la campagna di sensibilizzazione per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà dell’amministrazione comunale. Con il titolo “Il Sole, energia pulita per la Calabria” l l'ingegnere Cosimo Mancini, incaricato dalla Gavi.it s.r.l., ha svolto questa interessante attività nelle scuole. Il progetto, promosso dall'assessore all'Ambiente Domenico Vulcano, è stato interamente finanziato dalla Regione Calabria. Mancini ha spiegato ai ragazzi che “se le nazioni industrializzate continueranno a prelevare e a consumare le fonti fossili, petrolio, gas, carbone, al ritmo attuale, il pericolo maggiore non sarà tanto quello dell’esaurimento di tale fonti ma, quello di provocare danni irreversibili all’ ambiente”. “Affinché le fonti di energia rinnovabili possano diffondersi sempre di più – ha detto invece Vulcano - occorre dare vita a percorsi di crescita culturale a livello istituzionale, amministrativo, sociale e scientifico, con relative attività di informazione, di formazione e di consulenza”. Per questi motivi Vulcano, ha voluto fortemente affidare questo incarico a professionisti del settore che si sono recati nelle scuole secondo un preciso calendario che ha interessato sia le scuole Medie della frazione Torretta che le Elementari del capoluogo Crucoli. Durante le varie lezioni sono stati distribuiti gratuitamente agli alunni penne e cartoline appositamente realizzate per l'occasione.
Crucoli – E’ stata accolta dal Sindaco Antonio Sicilia l’istanza presentata dalla farmacia della frazione Torretta di dotare il parcheggio antistante di apposita segnaletica. Si tratta di una novità per il territorio comunale. La segnaletica è stata posta dopo un sopralluogo dei locali vigili urbani che ha verificato le reali condizioni dell’area che si trova lungo la strada statale “106”. Sono così state create delle nuove segnaletiche che saranno utilizzate dai cittadini con particolare riguardo per i portatori di handicap, le donne in attesa e neo mamme, il parcheggio di cortesia, che riprende il progetto del passaggio di cortesia avviato l’anno scorso dall’amministrazione, e non ultimi i clienti della farmacia che hanno possibilità di parcheggio per ritiro farmaci per un tempo stabilito di 15 minuti. “La fattibilità dei nuovi parcheggi - riferisce la nota stampa - ha visto il benestare del comando dei Vigili urbani e dell’ ufficio tecnico, i quali congiuntamente hanno verificato che la zona in oggetto, con uno spazio per parcheggi abbastanza largo e con molte attività commerciali a parte la farmacia, risultava idonea per queste nuove segnaletiche. Vista la novità di questa iniziativa che ha comportato il miglioramento della segnaletica sia orizzontale che verticale, va anche detto che - conclude il comunicato - sono state tante le telefonate al vicecomandante dei Vigili, Arcangelo Coppola che se ne è fatto promotore. Coppola è stato contattato dai suoi colleghi dei comuni limitrofi per conosce l’iter burocratico da seguire per poter seguire l’esempio.”
Crucoli – “Scelte giuste !” Con queste parole il Sindaco Antonio Sicilia ha commento la decisione, approvata con i soli voti della Maggioranza nell’ultimo Consiglio comunale, di aumentare l’imposta comunale denominata Tarsu dallo 0,77 a 1.20 euro per l’uso domestico e da 1,43 a 2,23 euro per altri usi. “Siamo per anni rimasti fermi alle tariffe riferite all’anno 1999 - ha spiegato il Primo cittadino - l’aumento delle spese di gestione dei servizi lo ha reso necessario”. Tra queste ultime proprio quelle inerenti la raccolta che da anni è differenziata e garantita in inverno tre volte alla settimana ed in estate tutti i giorni per gli esercizi commerciali. “Abbiamo già individuato i grandi evasori. Il servizio costa al Comune 434 mila euro e ci sono 390 mila euro da recuperare. La cassa del comune di Crucoli - ha precisato Sicilia - è in mano agli evasori e si sono rese necessarie anticipazioni”. In questi termini il Sindaco ha risposto anche alle accuse di eccessivo indebitamento dell’Ente mosse dal consigliere di Minoranza Michele Greco che ammoniva sulla effettiva necessità di contrarre e prorogare muti. Il consiglio ha però demandato alla commissione preposta di tener conto dei cosiddetti stagionali: quelli che hanno una casa nel territorio comunale ma la usano solo in estate e nei periodi natalizi. Tasse differenziate secondo l’uso e le esigenze anche per l’Imu. Si è infatti scelto di affidare tale discussione alla commissione regolamenti per valutare l’opportunità di ridurre, come proposto dal consigliere Rocco Santoro per Sel e da Greco per il Pdl, di abbassare l’aliquota al 2% per la prima casa per venire incontro alle esigenze delle famiglie numerose, con figli e portatori di handicap. Al Comune verrebbe, però, a mancare un gettito di circa 20 mila euro. Il Consiglio, iniziato con un minuto di silenzio osservato per la morte del cittadino Arcangelo Ciccopiedi, suocero del consigliere Luigi Aiello, ha poi approvato sempre con i soli voti di Maggioranza, il Bilancio Pluriennale per il triennio 2012-2014 e la relazione previsionale e programmatica Bilancio di Previsione economico-finanziario per l’anno 2012, che ha evidenziato un totale complessivo di spese ed entrate pari a 7.326.453,31. Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, 2012-2014 ha fatto elencare al Sindaco i 19 progetti finanziati, tra i quali quello per il III lotto delle barriere soffolte che completeranno il lavoro di ripascimento della costa. L’assessore al ramo, Rita Garreffa sollecitata da Greco ha parlato della “progettazione innovativa di riqualificazione del lungomare partendo dalle estremità a nord e sud”, dei lavori al torrente Valle Canne per impedire allagamenti sulla “106” in inverno quando piove e del II palazzetto dello sport che sorgerà all’uscita di Torretta andando verso Cariati. Sul recupero del Castello di Crucoli ha parlato Siciliani. “Siamo in attesa del riconoscimento di Bene artistico per poter accedere ai fondi destinati ai beni culturali dall’8 per mille e dal gioco del Lotto. Per adesso beneficiamo di 32 mila euro elargiti dal Gal per realizzare su di esso il belvedere del Giardino Mediterraneo”. La verifica delle aree fabbricabili ed il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2012 ha portato all’aumento delle tariffe da 12.91 a 16.75 euro per le aree urbane e da 28.41 a 36.85 euro per le restanti. La razionalizzazione di alcune spese porterà a rottamare la Fiat uno dei Vigili urbani e uno dei tre scuolabus. Per le collaborazioni dei professionisti ci sono solo 2000 euro. Il comune ha ridotto il prezzo di vendita dei lotti cimiteriali da 13 mila euro ad euro 6.500 ed ha rescisso il contratto con il Consorzio regionale per l’Energia e la tutela dell’Ambiente, denominato CRETA.