Crucoli – Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012 torna “Una Mela per la Vita” l’iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca scientifica e i servizi riservati ai giovani colpiti dalla sclerosi multipla. Al motto “Ferma la sclerosi multipla ! Fai andare avanti la ricerca!” l’iniziativa si terrà in 3000 piazze italiane tra le quali quelle della nostra provincia grazie all’impegno dei volontari e del presidente crotonese Luciana Gaccione. Si potrà dare il proprio contributo acquistando il sacchetto di mele in piazza di Bartolo a Crucoli, corso Garibaldi a Torretta, presso la chiesa di Santa Maria De Plateis a Cirò, in piazza Diaz a Cirò Marina, sulla S.S. 106 presso il Bar Fox a Torre Melissa, in piazza Santa Maria a Strongoli, in piazza del Popolo ad Isola Capo Rizzuto, in piazza Pitagora a Crotone. “In Italia, delle 65 mila persone colpite dalla malattia il 50% è costituito da giovani” ha detto Gaccione informando che con un contributo di 8 euro si sostiene il progetto “Giovani oltre la sclerosi multipla” che comprende attività di informazione e servizi mirati ad aiutare i giovani nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e famigliare. L’iniziativa è nata nel 1994 – ha aggiunto Gaccione - ed in questi anni ha ottenuto un grandissimo successo: sono infatti oltre 4 milioni di confezioni di mele che nel 2011 i nostri volontari hanno distribuito nelle piazze di tutta Italia raccogliendo fondi per circa 26 milioni di euro. Gaccione ha ricordato poi “i grandi passi in avanti fatti, sin dalla nascita della sezione, che risale al giugno del 2005, per portare informazione ed aiuto pratico nel territorio, puntualizzando che i locali che ospitano la sede principale si trovano in largo Bologna presso l’Ospedale Civile San Giovanni di Dio a Crotone mentre la sede distaccata di Torretta di Crucoli contribuisce a coprire l’area di intervento abbastanza vasta”. Gaccione, invitando a dare il proprio contributo, ha sottolineato le difficoltà incontrate ma anche e soprattutto le campagne di sensibilizzazione avviate ed in atto nelle scuole e nelle associazioni, specie sportive, tramite gli organi di stampa, nonché le numerose manifestazioni locali ed i convegni organizzati dall’AISM su tematiche attinenti gli intenti associativi. “La sezione crotonese – ha concluso Gaccione - ha sempre affrontato con serietà le campagne nazionali di raccolta fondi per la ricerca scientifica riuscendo a coprire, con l’aiuto dei volontari e dei ragazzi in servizio civile, il più possibile il territorio crotonese, ed è a questi ed a tutti i volontari che si intende dire grazie per la dedizione ed il lavoro che svolgono.”

Crucoli –  Anche quest’anno gli anziani di Crucoli e Torretta si concederanno una vacanza grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale. La gita, organizzata dall’assessorato alle politiche sociali nella persona di Domenico Vulcano, è stata programmata per la seconda settimana di ottobre. Una iniziativa interessante che coinvolgente le due comunità, quella del capoluogo e della frazione, per un totale di 48 posti: Per poter partecipare è indispensabile che ci sia la residenza nel nostro Comune e che i partecipanti abbiano una età di 60 anni.  La partenza è prevista per lunedì 8 ottobre da Crucoli alle ore 13.00. Il programma di viaggio prevede l’arrivo nel tardo pomeriggio a Breguzzo e la sistemazione in camera. Il giorno dopo si visiteranno le cascate di Nardis e Madonna di Campiglio, la distilleria Pisoni. Mercoledì 10 ottobre c’è la visita al castello di Stenico e alle cascate del Rio bianco; nel pomeriggio quella a Pinzolo.  Giovedì 11 ottobre si partirà per il sentiero etnologico di Rio Caino a Cimego e poi la visita alla Brenta Salumi per la lavorazione dello speck. Venerdì 12 ottobre ci sarà l’escursione al parco delle Terme di Comano- Ponte Arche e nel pomeriggio la partenza per Rimini per poi fare rientro sabato 13 ottobre.  La domanda  di iscrizione va  presentata  al’ufficio del protocollo del Comune di Crucoli. La data di scadenza per l’iscrizione è fissata per le  ore 12:00 del 3 ottobre. E’ prevista la sistemazione in hotel in Camere doppie o triple, eventualmente, per chi ne fa richiesta, il  supplemento per la singola è di  euro 15,00 a notte. La  quota di partecipazione è fissata in  euro 160,00.  “Le vacanze e le gite – ha detto Vulcano - sono un’ottima opportunità per riposare, conoscere gente nuova e stringere amicizie con persone che hanno gli stessi interessi e necessità. Sono momenti che gli anziani possono sfruttare al meglio per divertirsi e per passare del tempo in compagnia. Gli anziani sono così protagonisti, come anche nella fase di scelta dei luoghi che più gradiscono visitare. E’, poi, questa una occasione per conoscere le bellezze della nostra Penisola, per socializzare. Altri momenti di serenità e divertimento sono in progetto, utilizzando quanto offre il nostro territorio.”

Crucoli- Un interessante protocollo di intesa sarà firmato per la tutela e la valorizzazione della Valle e della foce del fiume Nicà tra l’assessore all’ ambiente, e vicesindaco Domenico Vulcano,  e la cooperativa sociale “Le Nove Torri” a.r.l. onlus con sede in Cariati, presieduto da Curia Antonio. Coinvolte nell’operazione a difesa del territorio particolarmente ricco di fauna e flora da proteggere è l’associazione “Le Lampare” con sede sempre a Cariati il cui presidente è Giuseppe Antonio Di Donna. “Nel nostro territorio – ha spiegato Vulcano - è presente una zona, la valle del Nicà, con una valenza storico-naturalistica da difendere e questa  amministrazione comunale, nell’ambito delle iniziative di valorizzazione e fruizione dei beni storico-naturalistici, intende promuoverla  ed ottimizzarla. Tra le altre cose l’amministrazione di Crucoli – ha aggiunto Vulcano - ha, fra i suoi compiti, la promozione delle iniziative educative, ambientali, culturali e sportive nonché l’aggregazione volontaria di cittadini intorno a finalità sociali. A tale proposito, l’associazione “Le Lampare” e la cooperativa “Le Nove Torri”, hanno chiesto, con nota acquisita al protocollo in data del 17 settembre, di sottoscrivere un protocollo d’intesa per la valorizzazione della valle e della foce di fiume Nicà, dichiarandosi disponibili a curare a loro spese ed oneri la manutenzione dell’area in oggetto”. Nel protocollo in lavorazione si vogliono raggiungere importanti obbiettivi, tra i quali, organizzare visite guidate di turisti, appassionati e studenti, organizzare manifestazioni culturali tendenti a promuovere e diffondere l’immagine storico-naturalistica di Crucoli e Cariati che si dividono il Nicà e gestire la zona d’interesse curando la custodia dell’area, l’accesso dei fruitori e la pulizia. Sia l’associazione che la cooperativa si impegnano a collaborare con l’Amministrazione di Crucoli nella progettazione di iniziative volte a valorizzare la valle e la foce di fiume Nicà, nonché, di ogni altro bene storico-naturalistico presente nel territorio del Comune di Crucoli. La durata della convenzione in studio  è stata fissata in anni due a decorrere dalla sottoscrizione della stessa.

Crucoli – Con Giunta municipale è stato approvato un interessante  progetto dal titolo Hotel Cortesia sulla scia del fenomeno che ha portato tanti ad acquistare casa nel centro storico facendo ripopolare soprattutto nei periodi estive e delle vacanze ma non solo. “Dalla consapevolezza  che il centro storico di Crucoli sembra destinato a procedere in maniera irreversibile  verso lo spopolamento dovuto  sia all’esodo dei giovani che al conseguente invecchiamento degli abitanti – ha detto l’assessore ai servizi sociali Domenico Vulcano – e rilevata una sorta di controtendenza dovuta all’acquisto di unità abitative da ristrutturare per uso prevalentemente turistico, da parte di italiani, specie ferraresi, oltre che di stranieri attratti dalla stupenda collocazione del nostro paese, tra mare, collina e la vicina Sila, l’amministrazione comunale, in armonia con la linea culturale espressa dal Passaggio di Cortesia, intende applicare una politica  chiaramente concepita come stimolo verso i cittadini sia italiani che europei, ad acquistare o affittare locali residenziali nel capoluogo Crucoli. Questa operazione -  ha aggiunto Vulcano - va condotta sia in termini di immagine, con interventi di decoro urbano appropriati,  sia soprattutto in termini di efficienza dei servizi. Cosa importante è anche stimolare l’appetibilità di una residenza anche secondaria o puramente turistica a Crucoli da parte di eventuali aspiranti italiani o stranieri, incoraggiando e agevolando la realizzazione del loro progetto”. Ed è così che entra in gioco l’idea progetto ”Hotel Cortesia”, l’iniziativa che si potrebbe concretizzare attraverso l’offerta, opportunamente pubblicizzata, di un pacchetto di agevolazioni decisamente appetibile. Le agevolazioni poterebbero declinarsi - ha spiegato Vulcano – nella fornitura di chiare indicazioni logistiche per raggiungere Crucoli da qualsiasi punto d’ Italia e d’Europa ed in informazioni sulla ricettività esistente e sui servizi di ristorazione presenti ed attivi sul territorio. Questo servizio informativo dovrebbe presentare la tabella aggiornata con l’orario dei Trasporti  ed  illustrare i vantaggi del recente progetto Passaggio di Cortesia; l’offerta di ospitalità gratuita per due persone in periodi di bassa stagione oltre ad eventuali bambini, per un periodo fino una settimana, in una residenza tra quelle messe a disposizione dai proprietari interessati alla vendita; il servizio gratuito di informazione aggiornata sulla disponibilità di immobili e sulla ricettività. Questa nuova politica di incremento abitativo nel centro storico di Crucoli ha bisogno urgente di un lavoro di ricognizione del patrimonio abitativo attraverso un vero e proprio censimento degli alloggi disponibili e degli immobili in vendita nel centro storico. Si dovrà per questo redigere e costituire pubblicamente un Albo dei proprietari intenzionati a vendere e un Albo  dei locatori, con una relativa graduatoria dei disponibili per l’offerta Hotel Cortesia, cosi come un elenco degli esercizi di ricettività. Ai proprietari di immobili destinati alla vendita o di appartamenti destinati all’affitto stagionale, il Comune offrirà orme di promozione e incentivazione agevolazioni fiscali; un premio con targa di merito e con altre forme onorifiche per coloro che riusciranno a rendere effettiva la vendita del loro immobile a cittadini non residenti nel Comune o ad affittare per almeno un mese il loro appartamento a cittadini non residenti nella regione Calabria.

Crucoli – Il Gruppo Operativo Parrocchiale di Torretta si fa portatore di divertimento e svago coinvolgendo l’intera cittadinanza. Come in estate anche in autunno ed inverno sarà il G.O.P a curare l’intrattenimento dei compaesani in questi mesi a venire, mentre dalle altre associazioni presenti sul territorio si aspettano notizie della programmazione e delle attività che si intendono effettuare. Dopo l’esperienza positiva fatta nei mesi di luglio ed agosto, che ha impegnato il Gruppo in diverse sagre e feste e coinvolto, oltre ai residenti soprattutto i turisti, si passano a programmare nuove iniziative alcune delle quali tengono conto dei momenti più salienti del calendario liturgico. Saverio Berardi, che fa parte del Gruppo insieme ad Antonella e Concetta Nigro, Lina Buetto Alfonso Artese e Mario Pugliese, ha spiegato che in occasione della ricorrenza dei defunti si riprenderà la tradizione di  preparare la pasta fatta in casa e condita con i ceci che verrà distribuita in piazza. Sarà questo un modo, oltre a quelli canonici, per creare un momento di aggregazione nel ricordo dei cari. “Tutte le energie sono però concentrate - fa sapere Berardi - a riorganizzare il presepe vivente” che tanto successo ha riscosso nella sua prima edizione. L’anno scorso l’intera popolazione ha partecipato attivamente attirando la gente dei paesi limitrofi e dando prova di massima collaborazione, partecipazione ed impegno con l’allestimento nella villa della capanna della natività insieme a quelle ospitanti gli antichi mestieri come il ciabattino, l’arrotino, il fornaio. Un coinvolgimento delle diverse fasce di età che ha messo vicino nell’impegno giovani e meno giovani in uno scambio e confronto costruttivo. Il giorno fissato per ripetere l’evento è il 26 dicembre. In tempi più vicini è in programma per il 7 ottobre una gita in puglia. “Visiteremo Taranto, Alberobello e Gioia del Colle con le loro risorse naturali, architettoniche e gastronomiche” ha concluso Berardi  invitando a partecipare anche a quella di dicembre che condurrà a Napoli con la visita ai presepi.

 

Crucoli- Nella notte tra domenica e lunedì è andata in fiamme la vettura di un sottoufficiale della Guardia di Finanza che presta servizio presso il Comando provinciale di Crotone. Il grave evento è accaduto nella frazione Torretta in via Pietro Nenni,  una strada parallela al lungomare Kennedy dove il sottoufficiale risiede ed a pochi passi dalla centrale  Piazza Matteotti.  La vettura, una Bmw grigio metallizzata, era parcheggiata sotto la casa del proprietario Giuseppe Palopoli. Intorno alle ore 2.00 le fiamme  si sono levate alte avvolgendo la macchina. L’odore acre del fumo nero scaturito dalle gomme e dal materiale che è andato bruciato anche all’interno all’abitacolo ed il crepitio del fuoco hanno svegliato gli abitanti della zona e lo stesso proprietario che ha richiesto l’intervento dei  vigili del Fuoco del distaccamento di Cirò Marina, giunti a Torretta con un’autobotte.  I Vigili si sono adoperati anche per limitare i danni alle abitazioni e alle vetture che si trovavano in prossimità dell’incendio. Solo dopo ore è stato possibile sedare l’incendio che però ha devastato il mezzo riducendolo ad un ammasso di lamiere contorte. E’ stato necessario, poi, rimuovere quanto restava della vettura e le operazioni si sono concluse solo all’alba. A terra è rimasto un grande alone nero. Il fuoco ha, inoltre, danneggiato parte della facciata dello stabile e le inferriate del balconcino sotto il quale l’auto del quarantenne era parcheggiata. A Palopoli sono giunti attestati di solidarietà da diverse parti, primo fra tutti quello del sindaco Antonio Sicilia che, a nome dei consiglieri, degli assessori, dei dipendenti comunali, ha espresso “solidarietà e vicinanza” al cittadino torrettano “per il vile atto perpetrato ai suoi danni”. Il Sindaco, prendendo atto del particolare momento che da qualche anno a questa parte la comunità sta vivendo a seguito del verificarsi di diversi episodi simili ed anche più gravi, ha espresso l’intenzione di richiedere un incontro con il prefetto di Crotone Vincenzo Panico perché ci sia maggiore controllo sul territorio.

Crucoli – L'Amministrazione comunale con determina ha liquidato a favore dell’ A.S.D. Tiro a Volo Crucoli, un contributo di euro 1000 per la partecipazione alla finale del campionato italiano. Tramite un comunicato stampa a firma dell’addetto Nicodemo Ferrari si viene a conoscenza che è stata accettata la richiesta di contributo formulata dal Presidente dell’A.S.D. Tiro a Volo di Crucoli, Saverio Straface, al fine di sostenere le spese per la trasferta e quindi la partecipazione alla finale del Campionato di tiro a volo, che si svolgerà il 30 settembre 2012 presso lo stand Stv Lonate Brescia. “Per la partecipazione alla gara, riferisce Straface, oltre alla quota di iscrizione, si dovranno anche sostenere le spese di pernottamento, a parte il viaggio, per un numero di sette tiratori che sono i componenti di questa squadra.” Il gruppo di Crucoli che si allena presso l’impianto “Bino Scaglione” è reduce dalla finale regionale, valida per il 35° Campionato Nazionale Libera Caccia, che si è svolta nei mesi scorsi a Crucoli così come voluto dalla A.N.L.C. della provincia di Crotone, presieduta da Renzo Reda, ed ha registrato numerose presenze degli amanti del genere e di concorrenti tra i quali l’assessore provinciale Domenico Spataro ed il responsabile dell’ente caccia KR1, ingegnere Chiarello. Tornando alla finale di campionato italiano, fossa olimpica, riservata alle società, prevede calibro libero e la quarta categoria di affiliazione.  La gara si svolgerà a 100 piattelli ed i tiratori di ciascuna squadra spareranno contemporaneamente sullo stesso campo. Nel corso della gara è consentita una sola sostituzione. Alla società andranno: 2500 euro alla prima classificata con trofeo, scudetto tricolore e medaglie Fitav, 1500 alla seconda e 1000 alla terza che avranno il trofeo e le medaglie. Otterranno la promozione alla categoria superiore i tiratori che raggiungeranno o supereranno il risultato tecnico del 92% da un tiratore di II categoria, l’88% da un tiratore di III categoria. Non resta che augurare “in bocca al lupo!”

 

Crucoli – E’ Gabriele Vincenzo il nuovo dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Crucoli e Torretta. Vincenzo si sostituisce alla preside Bombina Giudice trasferita presso l’istituto di Scandale. Vincenzo, che su Crucoli svolge la funzione di reggente, è da  anni preside presso il Liceo Scientifico di Cirò. “Il nuovo anno scolastico si presenta ricco di novità prima fra tutte quella inerente l’introduzione in classe del registro elettronico che consentirà una migliore gestione dei servizi  offerti ad alunni e genitori”. I genitori potranno accedere ai dati ed alle informazioni riguardanti i documenti, le lezioni, gli orari, i programmi, le presenze ed i voti ed i giudizi riferiti al proprio figlio in tempo reale, grazie all’uso di una password, che garantirà da un lato la privacy e dall’altro maggiore trasparenza dell’intera attività scolastica. Quella che può essere definita una rivoluzione nel modo di operare in classe avrà bisogno di un periodo di prova per andare a regime.  Lavagne e registri cartacei non andranno subito in pensione ma, sarà necessario attivare corsi di formazione ed aggiornamento per l’utilizzo dei programmi dei computer rivolti sia ai docenti che ai genitori. “In merito all’attività didattica - ha aggiunto la segretaria Chiarina Garofolo - si punterà molto sui laboratori scientifici ed informatici anche per gli alunni per promuovere una sempre migliore ed aggiornata alfabetizzazione informatica di cui non si può più fare a meno, così come saranno attivati i laboratori linguistici per offrire l’opportunità di padroneggiare le seconde lingue”.  Va detto ancora che la segreteria della scuola di Torretta di Crucoli si arricchisce di una nuova presenza. Accanto gli applicati Concettina Iacovino,  Raffaela Cosentino, Vittoria Mazzei  e Roberto Colucci, si unisce Lucia Cantore.  Da questi uffici sono stati resi noti i dati riferiti alla popolazione scolastica locale. Rispetto agli anni precedenti si registra una leggera flessione degli alunni dei vari ordini di scuola. L’infanzia conta 13 alunni per Crucoli e 73 per Torretta, mentre l’anno scorso erano 18 gli alunni a Crucoli e 81 a Torretta. Alle elementari 28 sono gli alunni del capoluogo con il ricorso a pluriclassi e 116 quelli della frazione. Anche in questo ordine una diminuzione rispetto  ai dati dello scorso anno,  32 a Crucoli e 106 i bambini di Torretta, così come alle medie: complessivamente  sono 94 i ragazzi che le frequentano rispetto ai 98 studenti  dell’anno precedente.

 

Crucoli – “Scelte giuste !” Con queste parole il Sindaco Antonio Sicilia ha commento la decisione, approvata con i soli voti della Maggioranza nell’ultimo Consiglio comunale, di aumentare l’imposta comunale denominata Tarsu dallo 0,77 a 1.20 euro per l’uso domestico e da 1,43 a 2,23 euro per altri usi. “Siamo per anni rimasti fermi alle tariffe riferite all’anno 1999 -  ha spiegato il Primo cittadino -  l’aumento delle spese di gestione dei servizi lo ha reso necessario”. Tra queste ultime proprio quelle inerenti la raccolta che da anni è differenziata e garantita in inverno tre volte alla settimana ed in estate tutti i giorni per gli esercizi commerciali. “Abbiamo già individuato i grandi evasori. Il servizio costa al Comune 434 mila euro e ci sono 390 mila euro da recuperare. La cassa del comune di Crucoli - ha precisato Sicilia - è in mano agli evasori e si sono rese necessarie anticipazioni”. In questi termini il Sindaco ha risposto anche alle accuse di eccessivo indebitamento dell’Ente mosse dal consigliere di Minoranza Michele Greco che ammoniva sulla effettiva necessità di contrarre e prorogare muti. Il consiglio ha però demandato alla commissione preposta di tener conto dei cosiddetti stagionali: quelli che hanno una casa nel territorio comunale ma la usano solo in estate e nei periodi natalizi. Tasse differenziate secondo l’uso e le esigenze anche per l’Imu. Si è infatti scelto di affidare tale discussione alla commissione regolamenti per valutare l’opportunità di ridurre, come proposto dal consigliere Rocco Santoro per Sel e da Greco per il Pdl, di abbassare l’aliquota al 2% per la prima casa per venire incontro alle esigenze delle famiglie numerose, con figli e portatori di handicap. Al Comune verrebbe, però, a mancare un gettito di circa 20 mila euro. Il Consiglio, iniziato con un minuto di silenzio osservato per la morte del cittadino Arcangelo Ciccopiedi, suocero del consigliere Luigi Aiello, ha poi approvato sempre con i soli voti di Maggioranza, il Bilancio Pluriennale per il triennio 2012-2014 e la relazione previsionale e programmatica Bilancio di Previsione economico-finanziario per l’anno 2012, che ha evidenziato un totale complessivo di spese ed entrate pari a 7.326.453,31.  Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, 2012-2014 ha fatto elencare al Sindaco i 19 progetti finanziati, tra i quali quello per il   III lotto delle barriere soffolte che completeranno il lavoro di ripascimento della costa. L’assessore al ramo, Rita Garreffa sollecitata da Greco ha parlato della “progettazione innovativa di riqualificazione del lungomare partendo dalle estremità a nord e sud”, dei lavori al torrente Valle Canne per impedire allagamenti sulla “106” in inverno quando piove e del II palazzetto dello sport che sorgerà  all’uscita di Torretta andando verso Cariati. Sul recupero del Castello di Crucoli ha parlato Siciliani. “Siamo in attesa del riconoscimento di Bene artistico per poter accedere ai fondi destinati ai beni culturali dall’8 per mille e dal gioco del Lotto. Per adesso beneficiamo di 32 mila euro elargiti dal Gal per realizzare su di esso il belvedere del Giardino Mediterraneo”. La verifica delle aree fabbricabili ed il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno 2012 ha portato all’aumento delle tariffe da 12.91 a 16.75 euro per le aree urbane e da 28.41 a 36.85 euro per le restanti. La razionalizzazione di alcune spese porterà a rottamare la Fiat uno dei Vigili urbani e uno dei tre scuolabus. Per le collaborazioni dei professionisti ci sono solo 2000 euro. Il comune ha ridotto il prezzo di vendita dei lotti cimiteriali da 13 mila euro ad euro 6.500 ed ha rescisso il contratto con il Consorzio regionale per l’Energia e la tutela dell’Ambiente, denominato CRETA.

Crucoli – Tira le somme del lavoro svolto in estate la presidentessa dell’Avis di Torretta di Crucoli Laura Marasco ricordando che nel mese di agosto la Sezione Comunale ha organizzato 2 giornate di donazione per la raccolta di sangue “in un periodo di emergenza per la carenza di sangue” L’Equipe medica “come sempre scrupolosa ed attenta alle esigenze dei donatori” in entrambe le giornate è stata coordinata dal Dott. Mario Rocca e composta dagli infermieri: Catalano Rocco, Biagio Montaruli, Gennaro Prestinice, Francesca Bomparola, e dal tecnico di laboratorio, Salvatore Scicchitano. “All’appello di donare sangue hanno risposto in pochi, forse il caldo eccessivo  - ha commentato Marasco - ma si è registrato il prelievo di 11 sacche di sangue nella prima giornata e 15 nella seconda. Tre i nuovi donatori. Tra i turisti e nostri compaesani residenti in altre regioni ci sono stati quelli che hanno donato anche lo scorso anno. Nonostante sia un periodo di emergenza per la carenza di sangue nella provincia di Crotone sussiste sempre il limite nei prelievi di sacche dei gruppi B ed AB, quindi si è potuto fare un solo prelievo per i donatori del gruppo AB. “Per evitare che donatori di tali gruppi si presentino alla donazione e non possano donare, cosa che è accaduta a luglio per raggiunto numero massimo di prelievi consentiti, - ha informato Marasco - il Direttivo per le restanti giornate del 2012 ha istituito un calendario convocando i donatori nel numero necessario. Il criterio utilizzato è quello di convocare per la giornata di donazione i donatori che non donano da più tempo. Con enorme dispiacere del Direttivo, abbiamo dovuto constatare che i donatori di tali gruppi invitati per la giornata del 26 agosto non si sono presentati e non avendo avvisato della loro assenza, non è stato possibile sostituirli. Di conseguenza non c’è stato alcun prelievo di sacche per i gruppi B e AB. Siamo tuttavia contenti - ha concluso Marasco - che nelle due giornate estive si siano registrati nuovi soci benemeriti tra i quali il nostro Parroco don Antonio Salimbeni  e Francesca Vittoria Bosso con 8 donazioni; benemeriti con distintivo in rame, Giuseppe Foresta e Francesco Macrì con 16 donazioni e distintivo in argento. Se l’Albo dei benemeriti della nostra sezione comunale diventa sempre più numeroso, a testimoniare una consapevolezza da parte dei nostri soci dell’importanza di donare periodicamente e con continuità, va detto che sono rari, invece i casi di chi si avvicina all’associazione, dona una sola volta magari solo per usufruire degli sconti riservati ai donatori di sangue. Sr ricorda infine che è socio chi dona periodicamente e chi non potendo donare collabora attivamente con l’associazione; chi non dona senza giustificato motivo, per un periodo di due anni  perde  la qualifica di socio e tutti i diritti. Il direttivo dell’Avis di Torretta di Crucoli, ringrazia tutti coloro che contribuiscono all’ottenimento degli ottimi risultati raggiunti”

Crucoli – L’assessore alle politiche Sociali, Domenico Vulcano, ha comunicato che nelle scorse settimane è stato avviato il progetto sperimentale per favorire il ritorno di soggetti non autosufficienti nei propri nuclei familiari o per prevenire il loro ricovero presso strutture socio-sanitarie. “L’iniziativa rientra nel progetto, elaborato dal Comune di Crotone in qualità di ente capofila, e realizza -  ha spiegato l’assessore Vulcano - un piano individualizzato d’intervento attraverso la prestazione di un servizio di assistenza domiciliare quotidiano. A tale proposito, nel  nostro Comune – ha aggiunto Vulcano - sono stati individuati due anziani a rischio istituzionalizzazione e, solo  grazie all’attività degli assistenti sociali, è stato elaborato un piano d’intervento mirato. Il Comune di Crucoli,  - ha concluso Vulcano - rientra tra i pochi Comuni della provincia di Crotone che beneficeranno di tale iniziativa finanziata interamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delibera della conferenza unificata del 14 febbraio 2008.”  L’assessorato alle politiche sociali è da tempo attento alle esigenze delle fasce più bisognose ed offre una varietà di servizi ed iniziative, in particolare modo riservate agli anziani  bisognosi, oltre che di aiuto alla persona, anche di stimoli ed opportunità di socializzazione e svago come gite e pranzi sociali. Ma è attraverso l’assistenza domiciliare integrata che si riesce a soddisfare le esigenze di chi è parzialmente, totalmente, temporaneamente o permanentemente non autosufficiente; di chi ha la necessità di un'assistenza continuativa, che può variare da interventi esclusivamente di tipo sociale, come la pulizia dell'appartamento, l’invio di pasti caldi, il supporto psicologico, il disbrigo di pratiche, ad interventi socio-sanitari quali l’attività riabilitativa, l’assistenza infermieristica, ed interventi vari. Vengono così fornite a domicilio svariate prestazioni a contenuto sanitario, quali prestazioni mediche da parte dei medici di medicina generale, prestazioni infermieristiche, compresi prelievi ematici da parte di personale qualificato, prestazioni riabilitative e di recupero psico-fisico. “L’obiettivo – ha ripreso concludendo Vulcano - é quello di erogare un servizio di buona qualità, lasciando al proprio domicilio l'ammalato, consentendogli di rimanere il più a lungo possibile all’interno del suo ambiente di vita domestico e diminuendo notevolmente, in questo modo, anche i costi dei ricoveri ospedalieri.”

 

 

 

 

Crucoli – Con un’ordinanza del Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, sezione prima, si è disposto l’annullamento, “previa sospensione dell'efficacia, della determina della giunta n. 25 del 29.4.2012 con la quale è stata approvata la graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 7 posti di istruttore amministrativo cat. c1 a par-time a tempo indeterminato. L’ordinanza è stata pronunciata su ricorso, numero di registro generale 815 del 2012, proposto dai signori Francesco Caligiuri, Angelo Fienga, Domenico Pelligrò, Annalisa Brescia e Antonio Vizza, rappresentati e difesi dall'avvocato Antonio Giovanni Amato, con domicilio in Belvedere Spinello, contro il Comune di Crucoli, Sindaco, rappresentato e difeso dall'avvocato Francesco Bocchinfuso, di Catanzaro e nei confronti di Maria Affatato, Gieseppe Amantea i primi dell’elenco dei vincitori del concorso. “Visti il ricorso e i relativi allegati, visto l'atto di costituzione in giudizio di Comune di Crucoli, Sindaco, vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente, visto l'art. 55 cod. procedura amministrativa – si legge nell’ordinanza - visti tutti gli atti della causa, ritenuta la propria giurisdizione e competenza, relatore nella camera di consiglio del giorno 23 agosto 2012 il dott. Alessio Falferi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale, rilevato che, ad un esame sommario tipico della presente fase del giudizio, il ricorso pare presentare profili di fondatezza, con particolare riferimento alla censura relativa alla composizione della Commissione di concorso, successivamente alle dimissioni del Presidente della medesima, il Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, sezione prima, accoglie la richiesta di sospensione cautelare e per l'effetto: sospende il provvedimento impugnato, fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica dell’8 febbraio 2013, compensa le spese della presente fase cautelare.” L’ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti. La decisione presa  23 agosto con l'intervento dei magistrati Giuseppe Romeo, Presidente, Giovanni Iannini, Consigliere, Alessio Falferi, Referendario, Estensore, è stata depositata in segreteria il 24 agosto.

   
     
     

 

Crucoli – Un incendio è divampato  attorno allo stadio di Crucoli Torretta nel primo pomeriggio di domenica. Le fiamme si sono levate alte dal lato nord attorno alla sterpaglia ed agli alberi che circondano la vasta area dove insite il campo sportivo. Qui il Torretta, la squadra locale, disputa le partite di campionato. La struttura sportiva dell’Anselmo Berlingieri,  che sorge a pochi passi dal cimitero e da altri impianti sportivi, quali il palazzetto dello Sport e i campetti di calcetto, è stato circondato dal fuoco che è avanzato fino a compromettere le panchine all’interno dello stesso stadio ed il muro di cinta del cimitero. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco del distaccamento di Cirò Marina con l’autobotte e la jeep ed i Carabinieri della locale stazione. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per ben due ore prima di sedare l’incendio che, oltre alla panchina ed alla boscaglia circostante l’area, hanno danneggiato anche la recinzione del campo sportivo.