Settembre-ottobre-Novembre2012
Crucoli – Insieme alla notizia dei fondi elargiti alle associazioni sportive per il campionato calcistico in corso giunge quella dell’inaugurazione del Palasport di Torretta. Struttura iniziata oltre un decennio fa, dovrebbe essere inaugurata a dicembre. I ritardi dovuti, tra l’altro, al necessario adeguamento alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche, che hanno portato ad una lunga attesa prima della consegna dell’opera, oggetto anche delle attenzioni dei vandali. Più volte, infatti, sono stati infranti, con pietre, i vetri del palazzetto e di conseguenza il parquet interno che è stato rovinato irrimediabilmente in diversi punti tanto da rendere necessario sostituirlo. “Lo sport nella nostra comunità – ha detto l’assessore allo sport Vincenzo Grillo parlando dei fondi dati alle squadre - rappresenta un elemento di aggregazione sociale per i giovani”. “Per il nostro paese - ha aggiunto Rita Garreffa assessore ai Lavori pubblici - l’ultimazione del palazzetto è un dato fortemente positivo”. “Entro la fine di ottobre - ha continuato Garreffa - si provvederà a sistemare la recinzione, i muretti in cemento e a tinteggiare la struttura sportiva” che anche all’esterno è bisognosa di interventi. La tipologia di recinzione che sarà utilizzata è quella adoperata per impianti sportivi con materiale certificato Iso 9002. La bitumazione dell’area antistante il Palasport. Sarà particolarmente studiata ed atta ad accogliere il logo del CONI. L’intera area sarà video sorvegliata. Il completamento del Palasport prevede un investimento di quasi 100.000 mila euro e consentirà di realizzare aree e spazi riservati ai disabili, nuove uscite di sicurezza, nonché gli ultimi interventi nel campo di gioco. "L’'adeguamento del Palasport alla vigente normativa in materia - ha concluso Garreffa, lodando il lavoro svolto dall’amministrazione comunale e finalizzato a consegnare alla comunità una simile struttura, - ha comportato una spesa di settantamila euro.” Torretta avrà, dunque, una palestra al coperto dove praticare diversi tipi di sport dalla pallavolo alla pallacanestro, dal tennis alla pallamano ed al calcetto. La capienza prevista è di quasi 600 spettatori. Oltre ai servizi ed agli spogliatoi per gli atleti, ai locali tecnici ed i servizi per il pubblico, saranno realizzati i parcheggi. La ditta appaltatrice dei lavori è l’impresa Santoro Luigi.
Crucoli – E’ stato approvato in Giunta il progetto “Insieme nell’Alterità” inerente la presentazione di proposte sull'Obiettivo Operativo 2.1 del PON "Sicurezza per lo Sviluppo" Obiettivo Convergenza 2007-2013 inerenti la “Riqualificazione di strutture per l’accoglienza degli immigrati extracomunitari richiedenti o titolari di protezione internazionale e protetti umanitari”. Il Progetto è stato ammesso a finanziamento per l’importo complessivo di € 350.000,00. Tale importo riguarda la sola ristrutturazione dei locali per la creazione di 15 posti letto. L’edificio da ristrutturare è quello delle scuole medie di Crucoli che è da anni ormai abbandonato visto che il numero di iscritti di questo grado scolastico ha permesso di utilizzare allo scopo alcune aule disponibili nella struttura delle elementari. In una seconda fase l’amministrazione comunale, richiederà allo Sprar (il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati) il finanziamento delle attività in riferimento alle categorie vulnerabili: donne e bambini. Alla notizia che nel paese sorgesse un centro di accoglienza, data qualche mese fa, c’era stata qualche perplessità ed era sorto qualche dubbio sulla base dei problemi esistenti in strutture simili specie in merito all’ordine pubblico ed alla convivenza con gli stranieri, dipanato dalle precisazioni fatte in diverse occasioni dall’assessore ai Servizi Sociali Domenico Vulcano, che ha spiegato che “saranno ospitati solo donne e bambini”. Nella nota stampa che da notizia del finanziamento si legge ancora: “considerando che, per questo progetto, occorre procedere con tempestività, al fine di rispettare la tempistica prevista all’affidamento dell’incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva, esecutiva, il coordinamento della sicurezza, la direzione dei lavori, sono stati contattati i professionisti operanti nel contesto territoriale per poter procedere alla progettazione definitiva ed esecutiva. Per tanto sono stai conferiti, così come previsto dalla legge, gli incarichi professionali all’ingegnere De Luca Gianfranco, l’incarico per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché lo svolgimento delle attività tecnico-contabili. All’ingegnere Gaccione Luciana è andato l’incarico per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. All’’Ingegnere Francesco Cosenza, l’incarico come direttore operativo e per la misura e contabilità”.
Crucoli – Lavori in via di ultimazione al rione San Cataldo e nell’area dell’ex orto Artese. Dopo aver approvato il progetto definitivo ed esecutivo relativo al I Lotto dei “Lavori di mitigazione rischio frana nel centro abitato di Crucoli in via S. Cataldo”, per l’importo complessivo di euro 400.000, di cui 242.700 euro per lavori, si è provveduto ad affidare l'appalto all'impresa Varano Costruzioni s.r.l. con sede in Cirò col ribasso del 30,157%. Per la stessa località è stato approvato anche il progetto esecutivo relativo ai lavori di “Interventi per la sistemazione dei versanti a rischio idrogeologico” II Lotto, per un importo complessivo di 800.000 euro dei quali 553.808,82 euro per lavori. Questi sono stati dati all'impresa Newedil Snc con sede in Rocca di Neto col ribasso del 31,602% per l’importo complessivo di 386.170,25. Con determina del Settore Lavori Pubblici, firmata dal responsabile dell’Ufficio tecnico, architetto Pietro Panza, si è proceduto alla liquidazione a saldo dei lavori di completamento della riqualificazione dell’area che sorge sull’ex orto Artese, per un importo di euro 28.860,23 iva inclusa in favore della ditta Esposito Adriano con sede in Crucoli Torretta. A riguardo va detto che l’amministrazione comunale aveva preso atto che nel progetto originario, le somme previste per lavori ammontavano complessivamente ad euro 210.624,54, scese poi con il ribasso d’asta, pari al 22,946%, ad euro 162.294,48. Una successiva variante tecnica ha poi incrementato di euro 10.548,86 i medesimi lavori. Al netto del ribasso d’asta pari al 22,946% si è scesi alla somma di euro 172.642,08. L’impresa Co.Pi. & Ro Costruzioni s.a.s. di Crotone ha eseguito i lavori per un totale di euro 163.111,20: in riduzione rispetto alle somme previste nella perizia di variante per cui, con delibera di Giunta, sulla scorta degli atti di contabilità finale, si è accertato un risparmio di euro 55.500,24 sul mutuo di 274.941,16 euro concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. Con la stessa deliberazione è stato infine approvato il progetto di “Completamento dei lavori di riqualificazione area ex Orto Artese”, redatto dallo stesso responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, per i quali la Cassa Depositi e Prestiti ha autorizzato, nel settembre dell’anno scorso, l’utilizzo del residuo del mutuo, per una somma complessiva di euro 33.236,58. Lavori che sono stati appunto affidati alla suddetta ditta Esposito.
Crucoli – E’ stato prorogato il servizio della mensa scolastica, rivolto agli alunni frequentanti le materne, le elementari e le medie per l’anno scolastico in corso, in attesa della nuova gara. Ne da notizia l’assessore al ramo Francesco Siciliani. Il precedente affidamento, effettuato con bando di gara nel 2010 e per la durata di due anni, è scaduto nel giugno scorso e con determina del settore della Pubblica Istruzione si è riassegnato il servizio alla ditta Montesano Catering srl di Rocca di Neto, alle stesse condizioni e agli stessi prezzi stabiliti nel precedente contratto che risale precisamente al dicembre 2012. La proroga avrà la durata di un mese fino ai primi di novembre. Per tale periodo si provvederà ad espletare la nuova gara. Tra i requisiti richiesti, per partecipare all’affidatario del servizio di refezione scolastica, gli interessati dovranno dichiarare di essere regolarmente iscritti alla Camera di Commercio come “Mense scolastiche ed aziendali con pasti trasportati” oltre ad essere in possesso dell’autorizzazione igienico sanitaria, nei locali adibiti a cucina, nonché per il confezionamento dei pasti caldi da trasporto. Altri vincoli sono: l’essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse; rispettare i livelli retributivi ed i contratti di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Va anche presentata una dichiarazione sottoscritta concernente il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi, l’elenco dei principali servizi oggetto dell’appalto prestati negli ultimi tre anni con indicazione del destinatario, data e importo, l’attestato di conformità sulle attrezzature per la veicolazione, rilasciato dalle competenti autorità sanitarie per lo svolgimento del servizio di refezione scolastica. Bisognerà essere in possesso del manuale di corretta prassi igienica in materia di derrate alimentari al quale attenersi. La scadenza per partecipare è fissata al 19 ottobre. |
Crucoli – Dall’ufficio stampa municipale si ha notizia dell’ordinanza, depositata in cancelleria il 18 ottobre scorso, che prevede “l’inammissibilità del ricorso presentato in data 28 luglio 2012 contro il Comune, in merito ad una delibera che approvava la graduatoria del "Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di sette posti di istruttore amministrativo, a part time ed a tempo indeterminato” Nel comunicato stampa si legge che “tira un sospiro di sollievo” l’amministrazione comunale guidata dalla coalizione di centrosinistra con a capo il sindaco Antonio Sicilia visto che “il Tar ha accolto, in parte, l’istanza di revoca di misura cautelare, presentata dall’amministrazione comunale di Crucoli, e conferma la trattazione del merito all’udienza pubblica dell’8 febbraio 2013”. A seguito della approvazione e della pubblicazione della graduatoria era stato presentato il ricorso da alcuni concorrenti che si erano visti respinti. Questi motivavano il ricorso puntando l’accento sulle modalità e tempi di espletamento del concorso. I ricorrenti, hanno chiesto la sospensione dell’efficacia della determina della giunta n. 25 del 29.4.2012 con la quale veniva approvata la graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura dei 7 posti. Adesso giunge la notizia che l’istanza di revoca, presentata dal Comune, secondo il Tar Calabria, “deve essere accolta e, per l’effetto, deve essere revocata l’ordinanza cautelare nella parte in cui dispone la sospensione del provvedimento impugnato, ferma restando la fissazione della trattazione di merito, come già riferito per la data dell’ 8 febbraio 2013. Ne segue che l’istanza di esecuzione della misura cautelare proposta dalla parte ricorrente deve, essere dichiarata inammissibile”. In questo modo si chiude il comunicato a firma dell’addetto Nicodemo Ferrari.
Crucoli – Di ritorno della consueta gita che annualmente gli anziani di Crucoli e Torretta fanno da qualche anno a questa parte in ottobre, l’assessore alle politiche sociali Domenico Vulcano ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa. “Abbiamo voluto ancora una volta, come amministrazione comunale – ha detto Vulcano - organizzare questa occasione di incontro e socializzazione. Siamo convinti di aver stimolato l’aspetto culturale e socio-aggregativo dei nostri anziani. Per una settimana gli anziani del posto hanno l’opportunità di divertirsi visitando sempre posti nuovi, di cultura e tradizioni differenti con i quali confrontarsi e perché no, che siano anche da stimolo per valorizzare sempre di più le nostre culture e tradizioni”. La gita dell’Anziano si è svolta da lunedì 8 a sabato 13 ottobre. Un appuntamento molto atteso ed ormai fisso che testimonia la sensibilità e l’attenzione verso una fascia di età che coinvolge una buona parte dei cittadini. Una trentina di signore e signori ultra sessantenni di Crucoli e Torretta hanno potuto, con una modica spesa, visitare località famose come Pinzolo, Madonna di Campiglio e le cascate Nardis, riportandone impressioni culturali ed emozioni trascorrendo in allegra compagnia sei giornate diverse dalla routine quotidiana. L'assessore ai Servizi sociali, nonché vicesindaco Vulcano, ha assunto come sempre il compito di accompagnatore e capogruppo, coinvolgendo gli anziani in attività diverse quali escursioni, passeggiate e visite che hanno soddisfatto le attese degli anziani che si daranno appuntamento al prossimo autunno per visitare altre città italiane nella prossima gita.
Crucoli – La 54a Giornata di raccolta del sangue ha portato a Torretta di Crucoli il dottor Pino Aloisio, che sostituisce il compianto dottor Astorino Giuseppe che per tanti anni è stato alla guida dell’equipe che si occupa dei prelievi, composta dagli infermieri Rocco Catalano, Fabio e Gennaro Prestinice, e dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano. I prelievi, che si effettuano nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa, messi a disposizione dal parroco Don Antonio Salimbeni, sono stati numerosi per la grande affluenza. Trentatre le sacche di sangue raccolte. “Una sacca in più rispetto allo standard ” ha detto Laura Marasco presidente della sezione locale “eccezione fatta per il gruppo 0 negativo, alcuni donatori sono dovuti andar via senza donare, dato che già intorno alle 10 e 20 si era raggiunto il numero di sacche che è possibile prelevare con un’equipe coordinata da un unico dottore. Non c’è stato alcun prelievo per i donatori del gruppo AB ha aggiunto Marasco - ed un solo prelievo per il gruppo B. La 54a Giornata ha registrato nuovi benemeriti: i soci Russo Giovanna e Greco Vincenzo con 8 donazioni diventano benemeriti con distintivo in rame, Michele Campanella e Petra Heidler con 16 donazioni ottengono il distintivo in argento.” Ha continuato Marasco ricordando che le donazioni delle donne, in base al nuovo regolamento, valgono il doppio. L’Albo dei benemeriti della sezione comunale diventa sempre più numeroso, “a testimoniare una consapevolezza da parte dei nostri soci dell’importanza di donare periodicamente e con continuità” ha concluso Marasco ricordando che al prossimo appuntamento per la donazione , che sarà il 25 novembre, per volontà del Parroco don Antonio e del direttivo dell’Avis locale “sarà officiata una Santa Messa a ricordo del dott. Astorino scomparso prematuramente a fine agosto. Un uomo e un medico dotato di grande carisma, umanità e disponibilità verso gli altri il cui ricordo rimarrà sempre vivo nei cuori delle persone che lo hanno conosciuto”.
Crucoli – Il Comune ha reso noto che è stato rideterminato il prezzo per acquistare le aree su cui costruire le cappelle funebri. In occasione dei riti religiosi legati alle ricorrenze dei defunti, insieme ai manifesti che invitano ad onorarli, l’amministrazione locale ha reso noto, con volantini, di aver rideterminato il prezzo per l’acquisto dei suddetti lotti. Il provvedimento era stato preso nel corso della seduta consiliare del 28 agosto scorso. Durante l’assise., insieme ad altri punti all’ordine del giorno, si era presa unanime decisione di abbassare il prezzo precedentemente fissato a 13 mila euro a lotto. Vista la carente richiesta, la proposta di dimezzare la cifra era stata accolta. Per l’acquisto di un lotto saranno necessari 6.500 euro. La concessione avrà la durata di 99 anni rinnovabili. La disponibilità è di 133 lotti così suddivisi: 30 nel cimitero di Crucoli ed i restanti in quello di Torretta. Le aree cimiteriali, dunque, sono oggetto di un progetto curato dal responsabile dell’ufficio tecnico, architetto Pietro Panza, che prevede oltre all’ampliamento della zona da destinare ad accogliere i defunti, anche l’abbellimento dell’intera area con particolare riguardo per i parcheggi insistendo entrambe le aree, quella di Crucoli e quella di Torretta nei pressi dei rispettivi campi sportivi. Accanto al cimitero di Torretta si trova non solo lo stadio ma, anche, il palazzetto dello sport in via di ultimazione e due campetti di calcetto, così come a pochi metri dal cimitero c’è la nuova chiesa. Se i lavori di sistemazione del Palasport contribuiranno a migliorare l’area che appare a tratti degradata per la presenza di una strada che da anni attende di essere sistemata, va detto che l’ingresso del cimitero torrettano è bisognoso di una seria sistemazione degna del luogo santo. Versa in condizioni squallide, in particolar modo, la camera che accoglie le spoglie dei cari prima di essere tumulati. A parte l’interno che non viene tinteggiato da tanto, finestre e porte in legno sono ormai marcite. Queste semiaperte penzolano dai cardini tanto da dare l’impressione di cadere da un momento all’altro. Il Progetto che prevede la costruzione di nuove cappelle prevede anche la riqualificazione di quanto esistente per migliorarne l’aspetto ma, nell’attesa del reperimento dei fondi, nell’immediato è necessario rendere il luogo più decoroso.
Crucoli – Si è tenuta nei locali della scuola per l’infanzia di Torretta la manifestazione conclusiva del progetto Calabria Jones. Alla presenza del sindaco Antonio Sicilia, del preside Gabriele Vincenzo, del consigliere provinciale Michele Greco, dell’assessore alla Cultura Francesco Siciliani, degli assessori ai servizi sociali e lavori pubblici, Domenico Vulcano e Rita Garreffa, i professori referenti Francesco Fuscaldo e Michele De Paola, insieme all’esperta guida archeologica Luigina Renzo, hanno illustrato il lavoro svolto con i ragazzi delle seconde e terze medie sia di Crucoli che di Torretta. Prefiggendosi l’obiettivo di ridurre il fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico e le disparità di genere nella partecipazione all’apprendimento permanente, il Progetto “Con Ulisse alla scoperta della Calabria Archeologica” ha consentito a 50 ragazzi di conoscere la storia delle colonie della Magna Graecia in Calabria attraverso itinerari didattici integrativi. Rosario Artese, Vittorio Faiella,Pasquale Falzetta, Mattia Farao, Leonardo Federico, Matteo Gabriele, Maria Grillo, Luigi Labonia, Serghei Marchetti, Giulia Morrone, Raffaele Pirito, Federico Santoro, Noemi Santoro, Bruno Serafini, Bruno Serafino, Antonella Tarantino, Angela Tridico Domenico Zannino, Nicodemo Barbieri, Saverio Bossio, Davide Caligiuri, Roberta Cantelmo, Pierfrancesco Casacchio Gallo, Francesco Celsi, Elisabetta Falzetta, Edmondo Gaspare Foresta, Giovanni Fortunato, Aldo Laganà, Francesco Linardi, Rossella Palopoli, Francesco Parrilla, Maria Pignataro, Giuseppe Pipita, Cataldo Sestito, Giuseppe Tursi, Alessia Affatato, Miriam Amodeo, Maria Caterina Liotti, Arianna Madeo, Giuseppe Rinzelli, Sharon Strafaci, Serena Vulcano, Domenico Artese, Francesca Valentina Campana, Giuseppe Costantino, Carmine Esposito, Caterina Foresta, Rosa Greco, Lamanna Ilaria Maria, Cataldo Ranieri Giacomo Riccardo. Questi i nomi degli alunni partecipanti. Partendo dallo studio del poema di Omero che ha portato a compiere visite ed uscite alla scoperta di centri calabresi ricchi di storia ed archeologia, si è giunti, attraverso il lavoro di gruppo nei laboratori, a realizzare lavori che sono la ricostruzione dei resti archeologici studiati nel corso delle escursioni e ad una raccolta fotografia nonché alla realizzazione di un video sia dei momenti vissuti che dei reperti e dei contesti incontrati. “Sono orgoglioso di essere alla guida di questa scuola” ha detto il preside Vincenzo, lodando l’operato dei ragazzi e del personale docente e non, “che lavorano in un contesto degno di essere citato per la ricchezza culturale non solo passata. E’ questa una delle iniziative in programma volte a far emergere, a partire dalle giovani generazioni, i principi di trasparenza e legalità”. A queste parole si sono aggiunte quelle del Sindaco che ha invitato a cogliere “gli esempi positivi del passato come stimolo per il riscatto non solo culturale dell’intera regione”. L’assessore alla cultura Siciliani, citando le tappe dell’itinerario archeologico ha sottolineato l’importanza “educativa del progetto che ha consentito di fare esperienze sul campo. Partendo dalla ricerca e dalla conoscenza dell’identità storica, degli usi e costumi del passato – ha aggiunto Siciliani – si è potuto giungere anche a far comprendere oggi, come ieri, come sia importante il rispetto delle istituzioni e della legalità”. Greco ha, poi, puntato il dito sul fatto che “c’è ancora tanto da fare in merito alla conservazione e valorizzazione dei reperti”. L’esperta Renzo ha menzionato tra i posti da vedere “i parchi sensoriali della Sila, sconosciuti ancora a molti; il parco della biodiversità ed il Museo di arte militare di Catanzaro, l’Abazia di Corazzo e quella di Sant’Eufemia, la prima benedettina in tutt’Europa; la cattedrale di Squillace, per la fusione di arte romana ed ellenica; Tiriolo per l’importanza economica che aveva in passato, Roccelletta” e tanti altri centri calabresi prima di esporre i lavori realizzati dai ragazzi che si sono divertititi rivedendosi nel video realizzato per cogliere ed immortalare i momenti salienti e più significativi del progetto.
Crucoli- Continuano le iniziative per incentivare la raccolta differenziata. L’Assessorato all’ambiente nella persona di Domenico Vulcano ha promosso un concorso rivolto agli studenti dell’istituto comprensivo diretto dal preside Gabriele Vincenzo, per sollecitare la differenziazione delle pile esauste dagli altri rifiuti. Il concorso consiste nell’individuazione degli alunni più virtuosi che porteranno il maggior numero di pile ormai inutilizzabili. Il compito assegnato ai partecipanti è quello di coinvolgere tutti, a partire dai propri familiari per finire ai vicini di casa. Le pile esauste dovranno essere portate presso il plesso scolastico di appartenenza. Qui gli insegnanti terranno una vera e propria classifica aggiornandola di volta in volta. Il concorso, che si concluderà il 31 gennaio, è rivolto a tutti gli studenti delle scuole elementari e medie sia di Crucoli che di Torretta. Sono previsti premi per i ragazzi tra i quali la maglietta celebrativa della Sagra della Sardella, prodotto principe, e libri pubblicati dall’amministrazione comunale. Sarà premiato lo studente di ciascun plesso che avrà portato il maggior numero di pile esauste entro il 31 gennaio 2013. Vulcano ha ringraziato il dirigente scolastico, Vincenzo, “per aver dimostrato grande sensibilità ed interesse a questo progetto di raccolta” e si è detto “convinto che questa ulteriore iniziativa di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente è un altro tassello che questa amministrazione comunale è riuscita a collocare nel percorso di un coscienzioso uso del territorio da difendere e valorizzare”. Vulcano presentando il progetto in collaborazione con le scuole ha concluso dicendo che “la partecipazione dei ragazzi sarà notevole dato che già molti, vedendo posizionati i vari contenitori delle pile esauste nelle proprie scuole, hanno iniziato la raccolta prima ancora che partisse il concorso, sollecitati dalla grande sensibilità delle loro insegnanti che hanno apprezzato e condiviso da subito questa nuova iniziativa.” Partita ormai da anni la raccolta per materiale è entrata ormai nella mentalità locale che si è abituata a dividere la carta dalla plastica e dal vetro, cosa che ha consentito già dagli anni scorsi di ridurre l’importo della Tarsu da pagare.
Crucoli - La Commemorazione dei Caduti si è svolta con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale. La manifestazione è iniziata con la cerimonia religiosa, presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crucoli. Il parroco don Pino Mauro ha tenuto la Santa Messa alla presenza del Sindaco Sicilia Antonio, della giunta comunale, del dirigente scolastico Gabriele Vincenzo, dei docenti e degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Crucoli. L’assessore alla Pubblica istruzione ed alla Cultura, Francesco Siciliani, ha voluto ricordare, nel suo intervento iniziale, con una breve riflessione, tutti caduti, auspicando che “la dimensione privata di ognuno e quella collettiva, in questo giorno, possa ritrovare una sensibilità più autentica e più vera e, perché questa ricorrenza possa avvicinarci con il cuore, con la preghiera e con la memoria a tante persone, a tante famiglie, che non conosciamo ma tanto hanno dato per la Patria”. Inoltre, Siciliani, ha sottolineato che “la commemorazione non è soltanto il giorno della rimembranza e del ringraziamento ma, deve essere anche quello della riflessione per fare in modo che il passato, la storia, ci sia di insegnamento per il presente e per il futuro”. Dopo la Santa Messa c’è stata la processione fino a raggiungere il monumento ai Caduti che si trova presso il Palazzo comunale. Ai piedi della lapide sulla quale sono incisi i nomi dei caduti crucolesi si è proceduto a posare una corona. Il sindaco Antonio Sicilia, ha ricordato i Caduti del nostro Comune leggendone i nomi ed ha evidenziato l’importanza di questa giornata anche “come momento di riflessione, di insegnamento alle giovani generazioni, augurandosi per il futuro tempi di pace”. Agli alunni è stato affidato il compito di leggere poesie, dialoghi, riflessioni e messaggi sul senso del dovere “che porta a donare la propria vita perché si crede nei valori”. Il Preside Vincenzo, prendendo spunto dei messaggi di pace letti dagli alunni, li ha invitati ad avere “maggiore serenità e pace anche tra di loro ed a manifestare tale comportamento con azioni in ogni momento della giornata”. La Cerimonia si è chiusa con l’Inno di Mameli “ Fratelli d’Italia ” cantato da tutti i presenti.
Crucoli – L’invito dell’amministrazione comunale a votare la torrettana Maria Aurea in lizza per il Premio Mia Martini viaggia sul sito istituzionale via internet ed attraverso comunicati stampa. Le fasi finali del famoso premio sono in dirittura di arrivo. Data prevista per le finali è il giorno 9 dicembre e cresce l’attesa tra gli appassionati del genere e tra i concittadini crucolesi e torrettani che conoscono l’attività artistica di Aurea che partecipa al concorso giunto alla diciottesima edizione con il suo brano “Anima “. Il percorso è ancora accidentato e serve l’aiuto di tutti per giungere alla fatidica data. Il premio si divide in due sezioni e Aurea può essere votata in quella definita “Nuove Proposte per l’Europa” riservato alle persone di età comprese tra i 14 ed i 45 anni mentre l’altra sezione “Una voce per Mimì” è quella dedicata ai ragazzi e bambini da 4 a 13 anni. “E ‘ sicuramente una grande soddisfazione per tutti i cittadini di Crucoli e Torretta ma anche di tutto il nostro territorio provinciale, e non solo, quella di avere una propria concittadina che si presta ad arrivare alla fase finale, manca ancora poco, ma con le votazioni che si possono ancora dare al suo brano, si può fare tanto e far avvicinare sempre di più quello che è un suo ma anche nostro sogno: la partecipazione alla finale.” Con queste parole il comunicato stampa intende sollecitare il voto telematico spiegando che “basta entrare nel sito ufficiale del Premio Mia Martini, www.premiomiamartini.it, ascoltare e votare il brano della nostra Maria Aurea”. Il comunicato ricorda che “sarà possibile votare tre volte al giorno Anima” definendolo “il Nostro brano“. In particolare l'Assessore alle politiche giovanili, Domenico Vulcano, ha inteso far sapere che sostiene Maria Aurea alla partecipa al concorso. “ Sono sicuro - ha commentato Vulcano - che le capacità della nostra giovane artista saranno premiate ed il sogno di Maria, che è anche il sogno di tutti noi calabresi, sarà una splendida realtà. Non ci resta che votare e sperare di vedere la nostra Maria sempre verso più alti ed ambiti traguardi”.
Crucoli – Il sindaco Antonio Sicilia ed il consigliere provinciale Michelangelo Greco hanno accolto il sindaco di Cutro, Salvatore Migale, presso la delegazione comunale di Torretta, giunto insieme all’avvocato Fabrizio Meo e a Giuseppe Pipita, giornalista de “Il Crotonese”, a rappresentare il comitato “Krotone è Provincia” sorto per evitare l’accorpamento. All’incontro presenti gli assessori comunali Rita Garreffa, Domenico De Roberto, Franceso Siciliani, i consiglieri Laura Procopio, Rocco Santoro, il presidente del Cicolo cittadino Peppino Impastato, Lucrezia Bruno, il dirigente scolastico Gabrielee Vincenzo, il presidente del Copross Giuseppe Forciniti, i rappresentanti sindacali e delle associazioni, diversi imprenditori e tecnici. Sicilia ha esordito dicendo che “tutti i territori evolvono; il nostro non può fare passi indietro. E’ un territorio carico di criticità per il quale si prospetta un ritorno al passato. La nostra è una battaglia che deve coinvolgere tutti” ha concluso invitando alla mobilitazione generale prevista per sabato lungo la strada “106” all’ingresso di Crotone. “Da indiscrezioni che giungono da Roma si parla di riesame del disegno di legge contestato” ha aggiunto Greco “perchè in contrasto con l’articolo 133 della Costituzione. La modifica che porta alle istituzioni di nuove province non può avvenire per tale via.” onnessa allo smantellamento dell’articolazione periferica amministrativa dello Stato è da definirsi un vero e proprio scippo”. Greco ha annunciato, poi, le dimissioni dei vertici politici del Pdl provinciale prima di passare la parola a Migale che ha invitato ad una “presa di coscienza di un abuso perpetrato su un territorio che ha ottenuto l’istituzione della Provincia dopo decenni di lotta” e di “reazione giusta perché non c’è un risparmio reale anzi ci sono spese in più per il riordino”. Migale ha infine citato le specificità del territorio sfruttate quando fa comodo e dalle quali non c’è un ritorno in termini di miglioramento benessere per il territorio quali l’estrazione del metano, la presenza di centri di accoglienza e tante altre che rendono necessaria l’esistenza della Provincia. La perdita di presidii di legalità, di posti di lavoro comporterà un aggravarsi delle condizioni in cui versa il territorio. “Bisogna reagire all’abuso in modo compatto” ha concluso Migale invitando all’unità nella manifestazione sulla “106”.