Crucoli -  Sono stati circa 80 gli anziani, tra crucolesi e Torrettani, che hanno partecipato al pranzo organizzato, per la festa della Befana, dall’amministrazione comunale. Giunta alla sua sesta edizione la manifestazione è stata patrocinata, dall’ufficio di presidenza del consiglio regionale della Calabria, grazie all’interessamento dell’onorevole Francesco Sulla che ha elargito una somma pari a mille euro come avvenuto anche nelle scorse edizioni. Ad avere diritto a partecipare sono stati coloro che hanno compiuto 60 anni di età ed oltre. Gli invitati hanno potuto gustare la lasagna, secondi di carne, contorni e caffè presso il ristorante “Da Gino” a Torretta di Crucoli sito lungo la strada Provinciale. Insieme agli anziani hanno pranzato gli amministratori comunali: Franco Siciliani, assessore alla cultura, i consiglieri Luigi Aiello, Stefano Cidone, Vittorio Punelli, Michele Greco, anche in veste di consigliere Provinciale, ed il vicesindaco ed assessore ai Servizi sociali Domenico Vulcano che ha ricevuto apprezzamenti per tutte le iniziative che l’ente comunale sta portando avanti a favore della terza età quale il servizio di aiuto domiciliare agli anziani soli o non autosufficienti, ed in generale per l’attenzione particolare mostrata nei confronti delle fasce deboli. Un momento di aggregazione,  incontro ed intrattenimento tutto rivolto alla popolazione anziana del paese nella convinzione che questa “è una risorsa”.  Vulcano ha voluto ringraziare tutti i partecipanti al pranzo e mandare un saluto affettuoso a quanti, per motivi di salute, non hanno potuto prendervi parte ribadendo la centralità delle politiche sociali all’interno di una azione amministrativa rivolte non solo agli anziani, ma anche ai diversamente abili ed alle famiglie meno abbienti. “Abbiamo voluto ancora una volta organizzare questa iniziativa, si è accomiatato Vulcano, al fine di promuovere un momento di aggregazione e socializzazione tra la popolazione anziana della nostra comunità, alla quale da parte di tutta la nostra amministrazione comunale, vanno gli auguri più sentiti per un felice e sereno nuovo anno”.

CRUCOLI -  Come avviene da diverso tempo durante le feste natalizie l’Aism provinciale, presieduta da Luciana Gaccione, ha organizzato le giornate “Dai un calcio alla Sclerosi Multipla” che quest’anno hanno impegnato il campo di calcio di Isola Capo Rizzuto, inaugurando l’iniziativa con la serata all’insegna della beneficienza presso il locale “Il Transatlantico” a Torretta. La manifestazione giunta alla sua VIII edizione è stata curata dai volontari dell’Aism. La serata a Torretta è stata caratterizzata da tanta musica, intrattenimento e giochi tipici del periodo quali la tombolata e l’immancabile riffa che ha messo in palio gioielli creati dai Maestri orafi  Gerardo Sacco e Michele Affidato e quadri d’autore quali quelli di Antonio Cersosimo e Berenice Russo.  Per l’occasione sono intervenuti Alfonso Dattolo, dell’Udc, ed il consigliere provinciale Michele Greco che da sempre seguono e sostengono, insieme agli enti che rappresentano, le attività dell’Associazione ed hanno sottolineato l’importanza di una simile presenza associativa sul territorio che cerca più che può di coprire le esigenze dei soci ed informa ed aiuta con azioni concrete chi ha bisogno. Presenti, inoltre le scrittrici Francesca Gallello e Giusy Nisticò ed il dirigente scolastico Gabriele Vincenzo. Durante la serata il presentatore e giornalista Piero Pili è stato coadiuvato da Maria Teresa Allevato e Luisa Berardi. Si sono esibite le scuole di ballo “Lory Dance” di Raffaella Lettieri - Torretta di Crucoli e “Fuego Latino” sotto la direzione artistica dei Maestri Roberto Raffaele e Antonella Scalise di Cirò Marina. Luisa Berardi, Rossana Cantelmo, Giacomo Capalbo, Mariagiovanna Faiella, Flavia Marasco, Mariateresa Panza, Francesco Parrilla, Raffaella Parisi, Sonia Scigliano e Maria Serafini si sono fatte interpreti delle più belle canzoni di un vasto repertorio musicale con il contributo del DJ Mario Pugliese. Hanno vinto i gioielli i possessori dei numeri 627 e 764, il quadro di Cersosimo era abbinato al numero 535 e quello di Berenice al numero 306, inoltre, sono stati estratti altri 65 premi di vario genere donati dai commercianti e dagli imprenditori della zona.

Crucoli – L’Avis comunale di Torretta di Crucoli, guidata da Laura Marasco, è giunta alla 56a giornata di raccolta di sangue con l’ultimo appuntamento con la donazione del 2012. Organizzata presso i locali della Parrocchia Madre della Chiesa, offerti dal parroco don Antonio Salimbeni, “ha consentito di prelevare sangue in 15 sacche; ha portato 4 nuovi donatori e non c’è stato alcun prelievo per il gruppo AB e uno solo per il gruppo B, a causa dei limiti previsti per questi due gruppi sanguigni - come spiegato da Marasco - l’equipe medica – ha continuato la presidente - guidata dal dottor Giuseppe Aloisio e composta dagli infermieri Fabio e Prestinice Gennaro, Rocco Catalano e dal tecnico di laboratorio Nicola Lombardo ha dato come sempre prova di grande professionalità.” Nel corso della mattinata è stato consegnato ai soci Avis un piccolo pensiero natalizio ed c’è stata anche l’occasione per lo scambio degli auguri. Il direttivo dell’Aviscomunale ha inteso ringraziare “tutti coloro che contribuiscono all’ottenimento dei risultati, in particolare i donatori, i volontari che collaborano attivamente e l’equipe medica che, giornata dopo giornata, conferma grande professionalità  disponibilità e scrupolosità.” In quest’ultima donazione del 2012 è diventato socio benemerito con otto donazioni il socio Salvatore Turco. Marasco ha voluto anche ricordare che entro fine febbraio del 2013 si svolgerà la consueta assemblea dei soci.  “Quest’anno assemblea elettiva in quanto ci sarà il rinnovo delle cariche del direttivo comunale – ha precisato Marasco – asserendo che si coglierà l’occasione per premiare i soci benemeriti nel corso della IV Festa del donatore, cerimonia simbolica con la quale saranno consegnati i diplomi con le relative benemerenze ai soci donatori che nel 2012 hanno raggiunto le 8, 16 e 24 donazioni. Un riconoscimento che premia la costanza verso un impegno che arricchisce non solo chi riceve ma anche chi dona sia in termini concreti, pensando alle vite che vengono salvate, sia in termini morali per il circolo virtuoso di solidarietà che si innesca”.

 Crucoli – E’ passata con otto voti più uno la salvaguardia degli equilibri dell’esercizio finanziario per l’anno in corso. A votare contro, insieme ai quattro consiglieri di Minoranza dei gruppi Pdl e Crucoli Domani, i tre consiglieri di Sel. La discussione sulla salvaguardia degli equilibri e la risposta ai richiami della Corte dei conti per il debito fuori bilancio, di 210 mila euro, hanno tenuto banco per tutto il consiglio comunale svoltosi sabato 1 dicembre. Sicilia prendendo atto della delibera della Corte, che invita a chiarire e giustificare le irregolarità e le criticità, ha risposto che “il debito sarà ripianato con le entrate del bilancio 2013”. “Chiedo mandato di rispondere sui dati per i rilievi mossi”. Su ciò Michele Greco del Pdl dopo aver affermando che “non ci sono gli equilibri di Bilancio e non esiste la copertura finanziaria per il 2012”, ha invitato il Sindaco ad essere più dettagliato “sui fondi su cui fa affidamento”. Sicilia sottolineando che i documenti hanno “il parere favorevole del Revisore dei conti” ha spiegato che saranno apportati i correttivi necessari e ricordato che sono in discussione anni pregressi; “dobbiamo riscuotere cifre come, circa 400 mila euro, dai tributi evasi anche da enti quali l’Arsa – ha aggiunto il primo cittadino - e ci sono pendenze della Soakro e debiti con l’Ato, per non parlare del sequestro dell’Autovelox, dei vari decreti ingiuntivi da parte di ditte e dei 6 mila verbali restituiti, ma vanno citati anche le 6 annualità ancora non riscosse dalle Royalty e le 18 pratiche di sequestri immobiliari. Sicilia ha poi invitato Greco a non giungere a conclusioni affrettate parlando di “situazione che possono portare l’ente al dissesto” . Anche la variazione in bilancio, di circa 70 mila euro “resasi necessaria per sopperire ai tagli  statali”, attingendo a capitoli inerenti i contributi alle associazioni, alle spese per l’arredo urbano e alla toponomastica, ha visto uniti nel voto contrario Sel ed il Pdl che con Greco ha motivato la decisione richiamando il Testo Unico degli enti locali che vuole come data ultima quella del 30 novembre. Il Consiglio è stato invece unanime sul riesame di una richiesta di alienazione, sull’adesione alle iniziative contro la soppressione dei treni a lunga percorrenza quali quelle intraprese dall’associazione Tutti per Crucoli di Milano. Polemiche ci sono state poi sulla riconferma dei parametri dell’Imu, riconfermati al 4% e 7,6% rispettivamente per la I e II casa, “perché non si è riunita la commissione che avrebbe dovuto avanzare proposte” e c’è stata la votazione per il presidente del consiglio che ha visto eleggere Franco Serafini.

Crucoli – Le manifestazioni riservate alle festività  natalizie si sono concluse a Torretta con la tombolata dell’Epifania organizzata dal G.P.W. Gruppo parrocchiale Papa Wojtyla, composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Lina Buetto e Antonella Nigro. L’iniziativa si è svolta nell’area riservata di solito alle rappresentazioni teatrali all’aperto che si trova all’interno della villa comunale, Andrea laudano, che è servita anche per la messa in scena del Presepe vivente e per l’allestimento dei Mercatini. La tombolata si è svolta mescolando tradizione e tecnologia. E’ stato utilizzato uno schermo gigante sul quale comparivano i numeri estratti grazie alla collaborazione di Battista Lama e Mario Pugliese. Le cartelle sono state distribuite tra il pubblico comodamente seduto. La serata è stata allietata dal Dj Luigi Pugliese e dalle voci dei più piccoli che hanno recitato anche delle filastrocche. A questi, come vuole la tradizione, la Befana, Elvira Labonia, ha distribuito carbone di zucchero gentilmente offerto dal negozio Futurama di Domenico Guscimà. Le tombole sono state di 150 e 140 euro; ambo 15 euro, terno 20 euro, quaterna 25 euro, cinquina 30 euro. Durante la serata si è proceduto alla riffa di una grandissima calza della Befana piena di dolciumi che è stata vinta dal n. 38 B. Gli organizzatori si sono detti soddisfatti della serie di iniziative che hanno coinvolto non solo la comunità torrettana e crucolese ma anche dei comuni viciniori. Si deve riconoscere che ancora una volta è al Gruppo parrocchiale che si deve l’intrattenimento delle feste a Torretta. Reduce dagli impegni estivi, che lo hanno visto animare il lungomare della frazione pieno di turisti con la distribuzione di dolci tipici, e di quelli autunnali che lo hanno portato ad organizzazione diverse gite, il Gruppo continua a dare il massimo proprio nel corso delle feste natalizie dando appuntamento alle prossime occasioni di aggregazione, intrattenimento e svago legate al calendario liturgico quali il Carnevale. Dispiace invece l’inattività di altre associazioni, quali la Proloco, che da mesi attende il rinnovo delle cariche direttive.

Crucoli – Anche quest’anno l’assessore Rita Garreffa si è impegnata per la riuscita dell’iniziativa legata ai riti della festa di Santa Lucia che coinvolge l’intera comunità e vede come parte attiva gli abitanti della cosiddetta “ruga del Forno”: il vasto rione che si estende dietro la strada statale “106”  nei pressi della farmacia. Nel tardo pomeriggio le fiamme propiziatrici si sono levate alte dalla “focarina”, allestita nel rione con grossi ceppi donati per l’occasione. Attorno alla “focarina”, come in passato, si sono radunati in molti entusiasti di questo momento di aggregazione vissuto con particolare gioia dai bambini. Questi ultimi sotto la guida di Lisa Madera, hanno messo in scena il Presepe vivente ritagliando all’interno della manifestazione un momento di riflessione anche sui futuri appuntamenti religiosi, così come ha invitato a fare il parroco don Antonio Salimbeni, che ha impartito la benedizione. Nel corso della serata, particolarmente fredda e piovosa, è stato distribuito il grano cotto nel mosto, come da tradizione, in segno di devozione alla Santa che preferì perdere la vista pur di mantenersi pura. Per tutti, tanti dolci tradizionali: dai tardiddri, alla pignolata, dalla pitta ‘mpigliata o pitta’nchiusa  ai crustuli, per rimanere nel solco della produzione dolciaria tipica legata al momento delle festività natalizie. L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di tutti ed un ringraziamento particolare è stato rivolto per il contributo elargito dalla “Nuove Tecnologie società consortile” di Franco Gigliotti l'imprenditore di origine torrettana, che lavora a Parma. Il prossimo appuntamento sarà curato dal Gruppo Papa Wojtila che conta della collaborazione della Parrocchia “Santa Maria Madre della Chiesa” ed è patrocinato dell’Amministrazione Comunale. Il Gruppo presenterà la II edizione del Presepe Vivente a Torretta. Nella villa comunale “Andrea Laudano” sarà rievocata la natività creando attorno alla grotta le botteghe degli artigiani e dei mestieri di un tempo. Il Presepe Vivente, previsto per il primo pomeriggio del 26 Dicembre, conta di oltre sessanta comparse tra attori e figuranti. Sarà dislocato lungo un percorso guidato che svelerà i mestieri “raccontati” nelle undici capanne per giungere a quella del Bambinello. La villa ospiterà, inoltre, nelle tre domeniche a venire i Mercatini Natalizi da visitare dalle ore 15 alle ore 20. Diversi i commercianti che esporranno i prodotti tipici locali e non mancheranno degustazioni enogastronomiche.

 Crucoli – Si è conclusa con una tombolata la serie di pomeriggi e serate dedicate alle iniziative legate alle festività natalizie organizzate, nella villa comunale Andrea Laudano a Torretta, dal Gruppo parrocchiale “Papa Wojtyla”, composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Lina Buetto e Antonella Nigro, che hanno visto riproporre il Presepe Vivente attirando anche gente dai paesi viciniori, come l’anno precedente. Accanto a questa manifestazione principe, che sembra destinata a diventare un appuntamento fisso a cui i Torrettani si stanno sempre più affezionando cominciando a prepararsi sin dal mese di ottobre, ha avuto successo anche l’iniziativa di allestire i mercatini di Natale, nelle capanne riservate agli antichi mestieri del presepe.  A farla da padroni i dolci appena fritti nel paiolo, così come il pane cotto nel forno a legna di Franca Salvato, le Eccellenze Calabresi di Giuseppe Marasco, i cestini in vimini di Vincenzo Pirillo, i  prodotti tipici ed i Bambinelli in porcellana di Suor Pierina delle Sorelle di Santa Gemma tra i quali  quello offerto per la riffa che ha visto vincere il possessore del numero 55 B. Un’area è stata riservata ai quadri apprezzatissimi di Luigina Renzo. Hanno esposto inoltre Silvana Liguori dell’Idea Regalo, Romina Gerardi per L’Angolo del cucito, Giusy Vizza Fai Tu, Carmela Chiarelli i prodotti di bellezza Yves Rocher, Rosario Coppola, Mille Idee, Antonio Arcella e Nunzio Lettieri, Learflex,  Vittoria Debartolo per Crescendo, Futurama con Domenico Guscimà e per la bigiotteria Sara Mosca e Michele Labonia. Fra gli stand culinarii ancora Maria Teresa Gabriele  con  crepes e pop corn  ed i ristoratori del Carpaccio, i fratelli Angelo e Rocco Bosso. Commercianti ed imprenditori locali hanno contribuito e collaborato alla riuscita delle serate allietate dal suono tradizionale della zampogna e dalla musica  folcloristica e più moderna del DJ Mario Pugliese. Gli espositori si sono detti soddisfatti dell’esperienza auspicando ulteriori iniziative simili che richiamano a scendere in campo associazioni, come la Pro loco, da sempre impegnate su questo fronte  ma, purtroppo, sempre più silenti.

Crucoli – La seconda edizione del Presepe vivente organizzato dal gruppo parrocchiale Papa Wojtyla, composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Lina Buetto e Antonella Nigro, ha attirato, come l’anno precedente, un folto numero di giovani, adulti e bambini accorsi per l’evento nella villa Andrea Laudano allestita con capanne e botteghe nelle quali sono stati rievocati gli antichi mestieri ormai scomparsi attorno alla capanna della Natività. Questa ha accolto la Sacra famiglia costituita dalla  Madonna, Filomena Dell’Aquila, da San Giuseppe, Giuseppe Prantera e dal piccolo Gabriel Gagliardi nei panni di Gesù Bambino riscaldato da un vitellino e dall’asinello. Gli altri interpreti e figuranti  sono stati: l’arcangelo Gabriele Vincenzo Pirillo. I Magi Dino Firmani, Luigi Macri’, Salvatore Strafaci , i pastori Giuseppe Greco,  Giuseppe De Marco, Tommaso Bevilacqua,  Giuseppe De Franco,  Daniele Cerminara. Nella capanna adibita ad osteria  Carmine ed Antonio Basile, Nunziante Faiella, Felice Tursi, Antonio Cersosimo. I calzolai Francesco Coppola,  Pasquale De Roberto, Domenico Serafini, Battista Pignataro. Le lavandaie  Vanessa Pignataro, Morena Dell’Aquila, Alessandra Laudano. Le fornaie M. Pia Grillo, Giulia Morrone,  Angela Tridico. I falegnami Giuseppe Punelli, Francesco Vaglica. Le ricamatrici  Lara e Francesca Lamanna,  Maria Coppola, Elvira Labonia, Giorgia e Cristina Capalbo, Valentina Civale, Imma Greco.  I verdurai Roberto Barbieri Federico Panza Bruno Serafini, i casari Costanza e Saverio Berardi,  Antonella Capalbo e Domenico Guscimà. Il cestaio Giuseppe Tursi. A tirarare la sfoglia della pasta fatta in casa Filomena Marino, Vittoria Basile, Caterina Guerra, Pina e Flavia Marasco. Lo stand preso d’assalto è stato quello della preparazione delle frittelle i tradizionali “cuddureddri” impastati, fritti ed offerti con una spolverata di zucchero da Rosaria Amodeo, Stefania Mancuso, Lina Battigaglia, Filomena Caligiur, Monica  Laudano, Andrea Marchetti.  Saverio Berardi a nome del Gruppo ha ricordato la tombolata prevista per giorno 30 all’interno del mercatino natalizio sempre in villa ed ha inteso ringraziare amministrazione comunale “che si mostra sempre disponibile verso tutte le associazioni che hanno voglia di agire nel sociale e nel volontariato e quindi ha patrocinato l'evento l’AVIS ed A.I.S.M., la Banca del Crotonese, la Provincia di Crotone ed il consigliere Michele Greco, la sarta Francesca Bossio, i commercianti ed i privati che hanno contribuito e collaborato. La serata, come quelle dedicate ai mercatini natalizi, sono state allietate dalla suono tradizionale della zampogna e da quella folcloristica e più moderna del DJ Mario Pugliese. Abbinato al Gesù Bambino in fine porcellana riffato, il numero vincente 55 B. 

 TORRETTA – Anche quest’anno la Martial Art del Maestro Giuseppe Romeo ha partecipato a Massa Carrara alla III edizione del “Festival dell'Oriente”: la manifestazione dedicata al mondo delle arti marziali che ha visto gareggiare 10.000 atleti provenienti da 90 nazioni. La delegazione calabrese ha portato a casa due medaglie d’oro, due di argento e due di bronzo nella MMA e nel Total Kombat, discipline dove si possono eseguire tecniche di calci, pugni, proiezioni e anche la lotta a terra. La medaglia d’oro è andata a Salvatore Coppola di 16 anni ed a Giuseppe Aiello di anni 9; l’argento a Battista Pignataro di 10 anni  ed a Paolantonio Falzetta di anni 7; il bronzo a Cataldo Sestito di anni 12 ed a Dennis Isac di anni 7. Nella MMA Senior il secondo posto è stato conquistato da Maurizio Greco. Mentre Domenico Greco che ha dato bella prova di sé si è visto però sconfitto dall’atleta che si è aggiudicato il Mondiale. La prima gara ufficiale che gli atleti del Warpedo hanno sostenuto si è comunque conclusa con un buon successo e con grande soddisfazione per il Maestro Romeo ideatore del Warpedo che ha rappresentato l’Italia al Mondiale di Cracovia nel 2010 classificandosi quarto. Romeo ha commentato i successi dicendo che “il termine “Warpedo” campeggia sui kimono dei ragazzi e anche sui podi più alti del torneo appena conclusosi. Per il Warpedo e per i suoi atleti – ha aggiunto Romeo - il Festival dell’Oriente è stata soprattutto un’esperienza di vita. Sport e cultura si fondono ancora una volta regalando a tutti noi grandi emozioni e, questo, anche grazie ai maestri che credono nel progetto ed ai genitori che con tanti sacrifici seguono i propri figli in questi eventi”. Nella scorsa edizione Romeo era stato premiato dall’ideatore della manifestazione, Carlo Di Blasi, con il prestigioso riconoscimento per il Warpedo  quale “Arte Marziale dell’anno”. Tra i prossimi appuntamenti federali, sarà ancora Massa Carrara ad accogliere a Marzo, grazie alla collaborazione della WTKA, il primo Corso di formazione per aspiranti Allenatori Fiw, alla presenza dei docenti nazionali Raffaele Napoli per il settore Judo, Antonio Renzo per il pugilato) e lo stesso Giuseppe Romeo quale Direttore Tecnico Nazionale. Sarà questo anche un modo per far si che la nuova disciplina si diffonda anche nel nord Italia,  rappresentata attualmente dal Maestro Huori Santos a Treviso.

 Crucoli – L’amministrazione comunale ha inteso ringraziare, a nome anche di tutti i cittadini, il vicecomandante dei Vigili urbani, Arcangelo Coppola “per la professionalità ancora una volta mostrata” che questa volta si è espressa nel trattare il delicato problema del randagismo. Da diversi giorni molti cani randagi giravano indisturbati per le vie del capoluogo e della frazione. Alcuni di questi muovendosi in gruppo avevano dato non poche preoccupazioni per l’aggressività mostrata e per le zuffe tra loro motivate dal bisogno di cibo e dunque di accaparrarsi qualche tozzo di pane lasciato presso i cassonetti ed i cestini dei rifiuti. In particolare erano diventati pericolosi anche per gli automobilisti che percorrono il tratto urbano della strada statale “106” di Torretta, che diventa Corso Garibaldi, lungo la quale i cani spesso si radunavano per inseguire le macchine in corsa. Inoltre si era rilevato anche il problema igienico e quello di  aggressioni ad altri animali. Il tempestivo intervento del vicecomandante Coppola, ha permesso di evitare il peggio. Avvisato dai cittadini che hanno riferito sul comportamento  dei cani resisi  responsabili di veri e propri attacchi ad animali,  persone e cose Coppola è subito intervenuto chiamato il canile di competenza. Coppola si è assicurato di persona che tutte le operazioni che hanno portato alla cattura dei cani randagi avvenissero nel rispetto di questi pur intenzionato a  riportare la serenità ai cittadini preoccupati del gran numero di cani abbandonati. Il fenomeno del randagismo purtroppo aumenta a Torretta specialmente alla fine dell’estate quando i turisti abbandonano i propri cani per svariati motivi. Così è stato per Milka, che un mese fa ha dato alla luce otto bellissimi cuccioli dei quali solo cinque sono sopravvissuti e aspettano di trovare un padrone che li accudisca e, soprattutto, gli voglia veramente bene.