Varie Gennaio-Febbraio2013
CRUCOLI – Francesco Spina, il giovane musicista di origini torrettane, terrà un concerto a Venezia, martedì 19 febbraio alle ore 18. L’esibizione di Spina si inserisce in seno alla IV rassegna musicale curata dall'associazione Dino Ciani e si articola su “brani un po' da salotto e un po' da bis” come precisato dal chitarrista. Si potranno ascoltare “Encore”, Weiss, Preludio, Courente, Royale, Bourrée, e lasciarsi coinvolgere da Legnan Capriccio op. 20 n°7 e n°15. L’ingresso a "i Concerti Ciani" previsti per il 2013 ed a quelle che sono definite vere e proprie “Lezioni Musicali presso la Scoléta dei Calegheri”, che godono della direzione artistica della professoressa Maria Lilia Bertola Lani, così come enuncia la locandina che invita a partecipare, è gratuito. Francesco Spina, chitarrista e compositore diciassettenne che vive a Scandiano e frequenta il 7° anno presso l'Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia, sotto la guida del Maestro Claudio Piastra, ha ricevuto questa estate dal Sindaco del Comune di Crucoli Antonio Sicilia una targa di riconoscimento per aver composto e donato la “Tarantella Crucolese”. Dedicata al maestro Piastra, questa compare come sottofondo musicale al sito internet istituzionale del comune. Nell’agosto scorso, con il patrocinio del comune di Crucoli e del Circolo Culturale Mediterraneo, si è esibito nella Villa Comunale di Torretta di Crucoli “Andrea Laudano” in occasione dello spettacolo teatrale “Simu Briganti”, scritto e portato in scena dal professor Cataldo Russo e dagli attori della compagnia del Circolo. Avviato allo studio della chitarra classica dal padre, che realizza anche liuti e chitarre battenti, ha ottenuto diversi ed importanti riconoscimenti nonostante la giovane età: 1° premio assoluto al 9° Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di Pavia; 1° premio al 16° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Pistoia; 1° premio al 19° Concorso “Riviera della Versilia” “Daniele Ridolfi” di Viareggio; 2° premio all' 8° Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” di Sogliano al Rubicone; 2° premio con primo non assegnato al 25° Concorso Internazionale “Giovani Talenti" dell'associazione “Rovere d'Oro” di Imperia; 2° premio Musica da Camera e Solista al 7° Concorso Chitarristico Internazionale “Arte a 6 Corde” di Carpi. E’ stato inoltre premiato eseguendo proprie composizioni come migliore allievo all'XI Corso Internazionale di Formazione e di Perfezionamento Musicale da Camera tenutosi nel Luglio 2010 all'Isola del Giglio dal Maestro Marco Annunziati. Spina ha tenuto concerti nella Sala consiliare del Comune di Villa Cortese, nella Sala delle Conferenze della Rocca dei Boiardo di Scandiano con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Scandiano e della Provincia di Reggio Emilia, in occasione dell’apertura dell'Oratorio Casa Basini di Scandiano e della "Giornata della Chitarra Classica - Chitarristi.... si nasce”, presso il salone degli eventi del C.A.M. di Milano. Spina si è esibito in concerto con la soprano Caterina Belvedere, presso la Chiesa di Puianello ed ha partecipato su invito del maestro Piero Bonaguri al festival "Commemorando Segovia" nel 25° della sua scomparsa, tenutosi presso il MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza).
Crucoli – Michelangelo Greco, consigliere comunale e provinciale, ha annunciato, nella sala del Transatlantico, nel corso della presentazione della sua candidatura al Senato per il Pdl, anche quella alla carica di sindaco alle prossime amministrative. Alla presenza di Giuseppe Scopelliti, Stano Zurlo, Salvatore Pacenza, Dorina Bianchi, Barbara Brunetti, Greco ha ringraziato i numerosi presenti ed i consiglieri comunali Luigi Aiello, Stefano Cidone, Vittorio Punelli, che lo affiancano nella “battaglia” in seno al consiglio comunale e ricordato di rappresentare “innanzitutto un gruppo umano prima che politico”. “ Anche se dovessi essere eletto, rimane l’intento di essere il vostro candidato a sindaco; sarò al vostro fianco per riprenderci il Comune” ha detto Greco dopo aver ringraziato Giuseppe Forciniti, già sindaco di Crucoli, per aver “favorito il ricambio in politica facendo qualche passo indietro” ed anche per l’impegno profuso come presidente del Co.pro.ss. Parlando dell’indebitamento provinciale Greco, dicendo che “è nella nostra indole porre rimedio ai danni lasciati dai predecessori”, ha ricordato il finanziamento per l’intera Provincia giunto per la messa in sicurezza dei fiumi: 20 milioni di euro dei quali 2 milioni stanziati per il comune di Crucoli, per Fiume Nicà ed i torrenti Giardinelli e Cassia, i 150 mila euro per la scuola media che avrà una palestra, nonché l’arrivo di uno scuolabus. Al sindaco di Crucoli si è rivolta anche Stasi per chiedere “cosa ne farà della I e II trance delle royalty erogate” invitando i Comuni a non vederle come un “bancomat” ma a reinvestire i fondi nella lotta all’erosione e nel sistema delle imprese. Gli interventi della serata sono sati guidati da Cataldo Calabretta che ha dato poi la parola a Pacenza che è passato a presentare quelli che ha definito “i protagonisti” della competizione, “un mix di esperienza e gioventù che meglio ci rappresenta” ed ha accennato alla riorganizzazione dell’Ospedale di Crotone mentre Bianchi dicendo che Torretta può essere “la punta di diamante del territorio crotonese” ha parlato di un governo tecnico che ha “allontanato i cittadini dalla politica”, dell’importanza degli investimenti fatti “dai governi Berlusconi in merito all’aeroporto di Sant’Anna e alla 106” e di riforma costituzionale per tutte le provincie sul tema della paventata soppressione di quella di Crotone, senza risparmiare attacchi ad Oliverio. Così come Scopelliti non ne ha risparmiato a Loiero ritenendo, poi, necessario il dimensionamento delle strutture sanitarie, come quella di Cariati, per annunziare la nascita di una grossa struttura a Cosenza. Zurlo ha parlato infine di “vittoria possibile” per il Pdl che è capace di governare il Paese nonostante i “tanti errori da correggere” e di “tutela della legalità nella quotidianità”. Gli ha fatto eco Rosanna Scopelliti, figlia del giudice ucciso dalla Mafia, accompagnata dal presidente dell’associazione “Ammazzateci tutti”, Aldo Pecora, nel richiamare l’attenzione sull’esigenza di una politica trasparente e lontana da logiche criminali alla quale la Calabria ha diritto.
Crucoli – Più di 100 alunni delle scuole di Crucoli e Torretta hanno commemorato il “Giorno della memoria” recandosi presso il salone della Parrocchia dedicato a don Gennaro Cosentino, dove si è svolta la manifestazione fortemente voluta dal compianto dirigente scolastico, professor Gabriele Vincenzo. Alla presenza del Sindaco Antonio Sicilia, che ha letto e commentato una pagina de Il diario di Anna Frank, e ricordato la testimonianza di autori della nostra letteratura sopravvissuti allo sterminio, gli alunni, sotto l’attenta guida della professoressa Marianna Punelli, hanno espresso le proprie riflessioni sulla discriminazione e sulla violenza che è scaturita dall’odio razziale. Antonio Fortunato e Fancesco Linardi hanno introdotto gli argomenti citando e commentando gli autori studiati, mentre Roberta Cantelmo, Giulia Morrone e Antonella Tarantino hanno letto alcune poesie invitanti a riflettere ed a “provare sentimenti di solidarietà verso chi subisce ingiustizie, verso chi non ha ancora diritti, rispetto e libertà e lotta per ottenerli”. Elisabetta Falzetta, Francesco Celsi, Pierfrancesco Casacchio Gallo si sono soffermati sugli episodi attuali verificatisi nel calcio, nelle scuole e per le strade contrapponendo all’odio valori quali l’amicizia, l’affetto. Cataldo Sestito e Maria Pignataro hanno biasimato la crudeltà verso i propri simili ed invitato ad applicare sempre il principio dell’uguaglianza fra gli uomini così come Angelo Urso che ha dichiarato a gran voce “questa storia del razzismo non mi piace ! E’ una grande sciocchezza credere che ci sono uomini appartenenti ad una razza superiore ed altri ad una inferiore: siamo tutti uguali e dobbiamo sentirci fratelli”. L’alunna Denise Panza ha tratto le conclusioni ricordando le leggi razziali ed il campo di concentramento di Ferramonti, oggi museo della memoria, luogo a noi vicino da visitare. L’iniziativa è stata inserita nell’ambito delle attività curriculari, come approfondimento di Storia- Cittadinanza e Costituzione, dalla professoressa Punelli ed è stata svolta nelle ore pomeridiane attraverso letture di documenti e testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio, ricerche in rete, visioni di film e documentari, lavori grafici e si è conclusa con la manifestazione che è partita dalla visione del film Schindler’s list.
Crucoli – Il torrettano Michelangelo Greco, consigliere provinciale e comunale del Pdl si candida alla Camera dei Deputati affianco a Dorina Bianchi, Barbara Brunetti. A darne notizia è un comunicato stampa del locale Pdl. Nella nota si annuncia la venuta nel pomeriggio di oggi (7 gennaio) di Scopelliti che sarà a Torretta di Crucoli al Transatlantico alle ore 17 e più tardi a Cirò Marina a sostegno dei candidati alla Camera nonché di Antonella Stasi che si candida al Senato. “Alle iniziative parteciperà il presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti – si legge - che saprà valorizzare l’impegno politico e civile ma anche le proposte, le idee e le azioni concrete da mettere in campo per rilanciare il territorio calabrese e crotonese. Tutto ciò in questo frangente storico risulta essere prioritario. I candidati sapranno interpretare al meglio questa competizione elettorale consapevoli che la provincia di Crotone, per le sue criticità economiche e sociali, necessita, inesorabilmente, di una strategia vincente di rilancio del territorio e di miglioramento della qualità della vita dell’intera comunità crotonese".
Crucoli – Gli abitanti del vasto rione Pianagrande hanno fatto una petizione per sollecitare l’attivazione per diversi tratti dell’impianto di illuminazione della seconda lottizzazione di questa vasta area di recente costruzione. Sono anni che attendono di usufruire di un servizio necessario e di vedere accendersi di notte i lampioni da troppo tempo posizionati senza essere stati mai usati. Anni di richieste presso gli uffici comunali che si sono fatti carico, attraverso i tecnici, di risolvere la questione presso l’Enel di Crotone e Catanzaro. In queste sedi ed in diverse circostanze, dietro tante insistenze ed appuntamenti con i dirigenti, è emersa la necessità di aumentare il numero delle richieste di utenze per sollecitare e giustificare l’intervento ed investimento dell’ente erogatore che, non potendo utilizzare la cabina più vicina esistente perché non dimensionata alle crescenti esigenze della popolazione in questa zona, ha finalmente deciso, quest’estate, di far sorgere una nuova cabina su un terreno individuato dal comune. La presenza della nuova cabina aveva lasciato presagire l’immediata risoluzione del problema ma così non è stato. A tutt’oggi gli abitanti della zona si sono visti costretti ad ulteriori solleciti. Che le cabine esistenti non fossero più sufficienti si era già avuto modo di constatare in varie circostanze, come durante il blak aut estivo durante il quale il lungomare “Kennedy” si era illuminato grazie ai cellulari accesi da turisti e residenti a passeggio di sera. Per non parlare ancora dei continui sbalzi di tensione ed interruzione di corrente ogni qual volta c’è cattivo tempo che mettono a dura prova elettrodomestici ed oggetti quali i computer impedendo attività normali quali spedire e-mail o telefonare dai telefoni portatili. Parla di diritti negati la petizione che ricorda le richieste fatte più volte alle istituzioni preposte, alle forze dell’ordine, persino alla ditta di manutenzione, ottenendo solo rassicurazioni e promesse mai messe in atto. Ne chiedono l’immediata attivazione anche per motivi di sicurezza i cittadini che abitano in questa parte estrema della frazione Torretta. Dal Comune ora rassicurano che manca poco perché si risolva il problema.
Crucoli - La discussione sull’aumento della Tarsu ha tenuto banco nel corso dell’ultimo consiglio comunale durante il quale si è notata la mancanza in blocco dei tre consiglieri di Sel, Gianfranco Gagliardi, Rocco Santoro e Laura Procopio. Il Sindaco Antonio Sicilia, dopo aver ringraziato la Minoranza per la presenza ed aver richiamato gli assenti ad un maggior senso di responsabilità ed impegno, evidenziando come “sarà ancor più difficile governare in futuro quando la riduzione del membri del consiglio porterà a 5 quelli di maggioranza e a 2 quelli di minoranza” ha voluto rispondere alle accuse mosse dal Pdl locale riguardo all’aumento della Tarsu attraverso l’affissione di un manifesto pubblico. Esordendo col citare alcuni servizi, quali quello dello scuolabus e della mensa, che sono rimasti invariati rispettivamente a 15 e 25 euro a bambino, ha detto “l’aumento rientra nei parametri di legge”. Il messaggio che Sicilia intende veicolare è chiaro: “pagare tutti per pagare di meno!” Con queste parole Sicilia ha esordito contro gli evasori. “Solo quindici di questi devono circa 450 mila euro.” Facendo ricorso al passato Sicilia ha poi parlato di un regolamento “che dal 1995 non è mai stato applicato ed ha rimproverato l’amministrazione precedente, guidata da Giuseppe Forciniti, “di aver sempre rinviato la fase dell’accertamento”. E’ pur vero che si terrà conto delle fasce deboli, anziani, famiglie bisognose, e ci saranno differenziazioni inerenti anche le case abitate solo in estate ma - ha continuato il Sindaco – cerchiamo di essere uniti sulla lotta all’evasione: i benefici saranno futuri”. Di contro Michele Greco del Pdl ha parlato di “pressione fiscale a livello locale che va ad unirsi a quella esistente a livello di governo centrale con un carico di spese maggiore per i cittadini che devono vedersela quotidianamente con la crisi in atto. Greco ha parlato di scelte non condivise e dettate “dall’esigenza di far cassa” come l’aumento dell’addizionale Irpef, o il mancato accoglimento della proposta del Pdl in seno ai consigli precedenti di non far pagare l’Imu sulla prima casa ed ha aggiunto che “un aumento di più del 60% sulla tassa dei rifiuti è sproporzionato”. Il vicesindaco Domenico Vulcano assessore all’ambiente è qui intervenuto per far notare che “l’aumento, a quale non si è ricorso fin dal 1999, si è reso necessario per i tagli dei trasferimenti dello Stato, circa 76 mila euro che da qualche parte andavano recuperati”, ed ha tuonato contro il modo di gestire l’emergenza rifiuti in Calabria, supertassa compresa, biasimando come “il Commissariamento che doveva essere temporaneo ha assunto una durata quindicennale”. Il consiglio ha poi approvato il regolamento sui controlli interni e la convenzione per i servizi intercomunali di Protezione civile che condivide con Cirò e Melissa ed ha eletto Carmine Amantea, a componente della commissione consiliare permanente, al posto di Franco Serafini, ora presidente del consiglio.
CRUCOLI – L’arrivo delle bollette per il pagamento della Tarsu ha destato diverse polemiche fra i cittadini che, impegnati nella raccolta differenziata, contavano su un ulteriore sgravio della tassa da pagare e nonsi aspettavano certo aumenti. Sull’argomento sono intervenuti i consiglieri comunali del Pdl, Luigi Aiello, Stefano Cidone, Micheleangelo Greco e Vittorio Punelli, con un avviso pubblico, comunicando l’intenzione di “fornire assistenza per eventuali ricorsi in autotutela in relazione agli avvisi di accertamento Tarsu per gli anni pregressi (2007-2011) e chiarimenti sugli avvisi di pagamento Tarsu per l’anno 2012.” La tassa per i rifiuti dei solidi urbani, per l’anno appena concluso, è giunta anche con ritardo ai cittadini proprietari di abitazioni nel comune. Recapitata per posta nei primi giorni di gennaio il bollettino riporta per la prima rata da pagare la scadenza del 31 dicembre mentre la seconda quella del 28 febbraio. Dal comune hanno fatto sapere che, però, non ci sarà alcun aggravio per il contribuente. Sono inoltre in corso gli accertamenti tra gli importi dovuti, verificati dal Comune, per gli che vanno dal 2007 al 2011, e quelli dichiarati dai cittadini. La caccia all’evasione, dunque, continua come promesso dal Sindaco Antonio Sicilia nel corso degli ultimi consigli comunali. Sulle entrate derivanti da quanto dovuto dai cittadini all’ente si conta per risanare il bilancio del quale ha chiesto chiarimenti e precisazioni la Corte dei Conti: chiarimenti e precisazioni a cui il Sindaco ha inteso rispondere attraverso documentazione scritta. Il Pdl ha inteso ricordare come l’aumento delle tariffe Tarsu sia stato deciso decise con delibera di Giunta municipale nell’estate scorsa, poi approvato in consiglio con i soli voti della maggioranza. L’aumento consisteva nel passare da euro 0,77 ad euro 1,20 per ogni metro quadrato delle abitazioni e per tutti gli altri usi da euro 1,43 ad euro 2,23 al mq: un incremento del 55,9% in entrambi i casi. Il Pdl ha inteso con l’avviso offrire assistenza in caso si rilevassero errori, anomalie e discrepanze negli avvisi ricevuti sui dati effettivi degli immobili per i quali è dovuta la Tarsu.
Crucoli – Il castello normanno di Crucoli è stato riconosciuto “bene di interesse storico ed artistico”. A darne notizia è l’assessore alla cultura Francesco Siciliani che ha promosso l’iniziativa insieme al sindaco Antonio Sicilia e curato il lungo iter burocratico finalmente conclusosi con la bella notizia. “Un importante risultato raggiunto dall’amministrazione comunale e dall’assessorato preposto” ha commentato Siciliani attraverso una nota stampa con la quale ha inteso esprimere immensa soddisfazione per il risultato ottenuto. La dichiarazione di riconoscimento, frutto di un notevole impegno ed interessamento di Siciliani, porta la firma del soprintendente architetto Luciano Garella della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Calabria. Il riconoscimento è il primo passo per poter accedere a finanziamenti ed opportunità che valorizzino la struttura. “Il suddetto decreto ci riempie di grande soddisfazione - ha detto l’Assessore – e certamente questo documento è importante per avviare al più presto iniziative miranti a poter recuperare nel migliore dei modi ed intervenire su ciò che resta del nostro Castello. La muratura appare in buono stato, nonostante la diffusione di vegetazione infestante e di patinatura biologica e di conseguenza si ritiene il palinsesto architettonico meritevole di tutela e nello stesso tempo si ottiene lo scopo statuario di valorizzare un grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presenti nella nostra comunità, garantendo, appunto, attraverso il recupero, il mantenimento di un patrimonio di monumento e di memoria che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto. Solo così si può prefigurare, anche il recupero di eventuali locali esistenti nel Castello sotterrati da decenni”.
CRUCOLI – La dottoressa Lucrezia Bruno, segretaria del Circolo Cittadino “Peppino Impastato”, si candida al Senato alle prossime elezioni politiche. Ne da notizia lo stesso Circolo cittadino informando che la presentazione ufficiale è avvenuta nel corso dell’incontro tenutosi a Lamezia Terme dal partito Sinistra Ecologia e Libertà alla presenza, del segretario regionale Andrea Di Martino. Il nome della dottoressa Bruno è scaturito da un precedente incontro tenutosi, sempre a Lamezia, una settimana prima, con tutti i coordinatori provinciali e regionali della Calabria, tra cui il responsabile provinciale crotonese, Franco Barretta, e gli esponenti della segreteria nazionale. La rappresentanza del Circolo cittadino di Torretta, guidata dalla stessa Bruno, ha visto giungere a Lamezia Terme gli attuali consiglieri comunali, Laura Procopio e Rocco Santoro e Donato Greco, già assessore provinciale. Il nome della quarantottenne crucolese, medico presso l’Asp di Crotone, è comparso al terzo posto tra i candidati al Senato, unica rappresentante di Sel per la provincia crotonese, dietro la capolista Ida Dominijanni, giornalista del Manifesto, e l’ex Sindaco di Cosenza Eva Catizone. Bruno, da sempre impegnata in politica, ha ottenuto validi risultati alle primarie di partito di fine dicembre per i candidati al Parlamento. Raggiungendo ben oltre 700 consensi la segretaria del circolo torrettano ha sta ricevendo il meritato riconoscimento dei vertici di Sinistra Ecologia e Libertà anche a livello nazionale. Il nome di Bruno si affianca all’altra rappresentanza nella provincia crotonese per i candidati alla Camerà: Silvana Gagliardi, di Isola Capo Rizzuto, che si è posta al quinto posto della lista di Sel, che ha come a leader Nichi Vendola.
Crucoli – “I nati nel 2011 residenti nel Comune di Crucoli sono 30”. Domenico Vulcano, assessore alle politiche sociali, ha comunicato questi dati precisando che “due sono i bambini stranieri entrati a far parte della nostra comunità”. Ai trenta neonati sarà elargito un contributo economico del valore di 200 euro. La somma impegnata con determina dall’amministrazione comunale a tale scopo è pari a 6.000 euro. Mentre si attende che venga elargito il bonus per i bambini nati nel 2010, l’amministrazione comunale fa sapere con una nota “ che si è sentito il dovere di promuovere nuovamente l’iniziativa a sostegno dei genitori”. Consapevoli delle sempre maggiori difficoltà che questi incontrano nel mantenimento dei propri figli - ha aggiunto Vulcano - e che noi amministratori non possiamo risolvere del tutto tali difficoltà, per quello che possiamo, vogliamo che le famiglie non si sentano abbandonate o poco comprese. Il nostro è un piccolo ma tangibile segno di presenza ed attenzione - ha continuato Vulcano - per la fiducia che riponiamo nella famiglia, quale istituzione sociale essenziale e nella considerazione che i piccoli di oggi saranno i protagonisti del nostro futuro, sentiamo il bisogno di sostenerli e incoraggiarli, anche mediante l'istituzione di fondi alternativi destinati alla cura e alla crescita dei propri figli. E’ necessario però approntare politiche esplicite sul nucleo familiare. Gli interventi a favore delle famiglie sono dettati dall'emergenza e quindi frammentati e disorganici o indiretti, come riflesso di altre politiche. Bisogna invece delineare un quadro organico di interventi che abbiano la famiglia come specifica destinataria”. Dagli incontri e confronti sul tema delle politiche per la famiglia in questo particolare periodo di crisi economica Vulcano fa sapere che è emersa come possibile strada da percorrere quella della nascita di organizzazioni economiche e culturali a base locale, in cui soggetti diversi per natura e funzione, istituzioni pubbliche, enti, operatori economici, terzo settore e famiglie, interagiscono per promuovere, sostenere e valorizzare il benessere delle famiglie stesse che vivono sul territorio. “Altra problematica che stiamo affrontando - ha sottolineato l’Assessore - è quella dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. La richiesta del Bonus Bebè deve essere presentata entro le ore 12 del 31 gennaio 2013 al protocollo del Comune con allegati fotocopia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale del richiedente, certificato e fotocopia del codice fiscale di nascita del figlio.
Crucoli – I bambini ed i ragazzi frequentanti l’Istituto comprensivo, diretto da Gabriele Vincenzo, hanno concluso l’anno appena trascorso all’insegna del divertimento ma, anche dell’impegno che li ha portati a ricevere dei riconoscimenti. Gli alunni hanno partecipato alla prima edizione del “Premio ANFI Cirò Marina, indetto dall’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, in collaborazione con il Lions Club Cirò Krimisa, il Rotary Club “Terra degli Enotri”, l’Istituto Superiore “Giuseppe Gangale” e l’Istituto omnicomprensivo di Cirò, con il patrocinio del Comune di Cirò. L’intenzione dell’associazione, presieduta dall’avvocato Giovanna Abbruzzino, è stata quella di sensibilizzare e diffondere nelle scuole, attraverso il concorso, la sensibilità non violenta tra i giovanissimi affinché siano da esempio di comportamento corretto a scuola come in famiglia. Dietro l’attenta guida delle docenti di Crucoli e Torretta Marianna Punelli, Luigina De Marco e Rosa Cassano, si sono classificati due alunni tra i primi tre per i migliori elaborati: al primo posto, con la poesia “Amore malato”, Elisabetta Falzetta e Roberta Cantelmo, ed al terzo posto, con un elaborato scritto, Vittorio Faiella e Raffaele Pirito. I ragazzi hanno impostato i loro elaborati indicando che bisogna “partire dal rispetto delle donne per un futuro migliore per tutti e una maggiore tranquillità nelle famiglie” nelle quali purtroppo spesso si verificano soprusi. Come premi un trofeo e un attestato consegnato nel corso del convegno “Stalking e violenza familiare”, svoltosi presso il Centro servizi di Cirò alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali del territorio. Il divertimento si è concretizzato a scuola, sia nelle materne che nelle elementari, nel periodo prenatalizio durante il quale si sono tenuti spettacoli a cura dell’Agenzia Marasco Comunicazione patrocinati dalla Provincia di Crotone, in collaborazione con l’Istituto comprensivo. Alla presenza del Consigliere Michelangelo Greco e dell’assessore comunale all’istruzione, Francesco Siciliani, gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria hanno assistito, insieme ai genitori ed agli insegnanti, alle gag messe in scena dai clown “Sbaraonda” di Rossano ed allo spettacolo di burattini e del ventriloquo ed artista poliedrico Dante Cigarini, direttore artistico della Animation & Puppets School di Roma. Siciliani ha plaudito l’iniziativa convinto dei numerosi spunti che questa apporterà all’attività didattica ed educativa.
Crucoli – Anche Crucoli rientra tra i comuni ammessi ad accedere ai contributi nazionali per gli affitti. I comuni concorreranno con propri fondi ad incrementare le risorse loro attribuite per meglio rispondere a una domanda sociale sempre più crescente di alloggi in locazione. A beneficiarne saranno i cittadini italiani, i membri dell’Unione Europea o cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea ma muniti di permesso di soggiorno o carta di soggiorno. Obbligatoria è la residenza nel comune in cui viene presentata la domanda, nonché nell’alloggio oggetto del contratto. A darne notizia è l’ufficio stampa comunale che precisa “sarà stilata una graduatoria degli aspiranti all'assegnazione del contributo annuale”. Per poter essere inclusi in graduatoria è necessaria la titolarità di un contratto ad uso abitativo stipulato ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato presso l’Ufficio del registro. “Il provvedimento – si legge nella nota – mira ad aiutare le famiglie più indigenti, quelle che hanno maggior difficoltà a pagare l’affitto della casa. E’ questo un altro modo di venire in contro alle esigenze delle fasce sociali a rischio e che risentono maggiormente del periodo di crisi.” Per avere diritto al sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione è necessario che fra il conduttore ed il locatore non vi sia un vincolo di parentela diretto o di affinità entro il secondo grado. Tra l’altro non bisogna essere assegnatario di un alloggio comunale, titolare di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso o abitazione su un altro alloggio. Il patrimonio mobiliare non deve essere superiore ai. 25.000 mila euro ed va tenuto conto anche del valore ISE non deve superare i 17 ed i 15 mila euro. Sul reddito potranno essere fatte varie diminuzioni come quella derivante dalla presenza nel nucleo familiare di un componente di età superiore ai 65 anni o di un portatore di handicap. La domanda per l'assegnazione del contributo, corredata dai documenti relativi all’anno 2012, deve essere redatta obbligatoriamente sull'apposito modello da ritirare presso gli uffici comunali entro il 28 gennaio 2013. Il modello prevede dichiarazioni che hanno valore di autocertificazione.