Festa della Donna - Via Crucis - Avis
(Convegno sulla Donna)
Crucoli – La Festa della Donna a Torretta ha visto lo scrittore Cesare Mulè raccontare le “Donne di Calabria” nel corso dell’incontro voluto dal Gruppo “Padre Pio”, tenutosi nel salone della parrocchia. “Guidato da una ninfa”, presente sulla copertina del libro fuori commercio e donato alla biblioteca comunale nelle mani del sindaco Antonio Sicilia, Mulè, da grande affabulatore, ha ricordato le figure femminili legate alla Magna Grecia, Teano, figlia e discepola di Pitagora, Calipso, come imprenditrice agricola, quelle del Risorgimento, Giovanna De Nobili, e della Grande Guerra che hanno fatto onore alla Calabria. A fare da moderatrice Maria Caruso che ha introdotto il tema “Donne Consapevolezza e Coraggio” trattato dalla professoressa Ida Capalbo, presidente del Circolo culturale Mediterraneo. Partendo dalla società in crisi, disorientata nella scelta dei valori e dei comportamenti, Capalbo ha parlato del coraggio di essere se stesse e della volontà di recuperare l’ottimismo e l’altruismo. “Bisogna lottare contro quei modelli di individualismo ed egoismo che sviliscono per tornare ad essere ago della bilancia, nei vari settori della vita, recuperando la vocazione educativa e collaborativa che ci è propria per fungere da esempio, nella piena consapevolezza del proprio valore”. Luciana Gaccione, responsabile per le disabilità dell’Udc Calabria e presidente provinciale dell’Aism, dati alla mano, ha fatto riflettere sull’esigenza di una maggiore presenza femminile in politica e di come le donne fatichino ancora per giungere ai posti di comando. Don Antonio Salimbeni e la Madre Superiora, Suor Dorotea, hanno ricordato l’esempio della Samaritana, delle martiri, di Madre Teresa e di Maria. Il dirigente scolastico Giuseppe Barberio, prendendo in prestito le tematiche Stilnoviste, ha dedicato una poesia alla donna vista come “acqua che ruscella e rischiara” gli uomini, ricordando l’importante ruolo che da sempre hanno le maestre. La poesia della signora Vittoria Savoiardo, incentrata sul ruolo delle donne come mogli e madri oltre che come professioniste, è stata letta dalla signora Franca Pudia. I momenti musicali curati da Maria Aura hanno visto il coro della chiesa e la piccola Falvia Marasco interpretare canzoni sul tema della serata. Sul ruolo della moda si è espressa Margherita Letteri e sul senso di questa festa, anche polemicamente, il poeta Gabriele Marino. Cesare Mulè ha fatto dono alla moderatrice di un poster ricordo ed ha invitato Cosimo Sculco, presidente degli ostelli giovanili della Calabria, ad apporre una coccarda tricolore al Sindaco per il fatto di “guidare una comunità attenta e partecipe”.
CRUCOLI - La III edizione della Via Crucis figurata si arricchisce di momenti con parti recitate. Questa la novità per le manifestazioni attinenti la Pasqua 2013. Curata dal Gruppo parrocchiale “Papa Wojtyla” composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Antonella Nigro, Lina Buetto ai quali si sono aggiunti a far parte del gruppo da poco anche Antonella Capalbo e Domenico Forciniti, la Via Crucis si svolgerà giorno 29 marzo alle ore 16 partendo dalla Chiesa Madre, dove a termine dei riti religiosi officiati dal parroco don Antonio Salimbeni, si uscirà in processione durante la quale saranno figurate le XIV stazioni scegliendo diversi piazze, slarghi e strade della frazione. “La prima scena e l’ultima si svolgeranno in chiesa - ha fatto sapere Saverio Berardi del gruppo organizzativo - così come la scena dell’orto degli ulivi si terrà nel giardino antistante la chiesa stessa”. Le scene di Ponzio Pilato che si lava le mani, la condanna a morte di Gesù, le cadute, l’incontro con Maria, il Cireneo e la Veronica, le Pie donne, la salita in croce, la deposizione nel sepolcro riserveranno momenti recitativi che offriranno riflessioni sul senso della sofferenza, del perdono e della resurrezione intesa come rinnovamento dello spirito”. Per la riuscita della manifestazione si è pensato di coinvolgere le associazioni presenti sul territorio perché diano una mano. A rispondere all’appello sono state l’Aism, l’Avis, la Prociv, il Gruppo delle Catechiste. Berardi ha informato che circa cinquanta sanno i figuranti impegnati nelle varie parti ma, che è assicurato il coinvolgimento dell’intera popolazione che parteciperà, come nelle precedenti edizioni, con entusiasmo, nonché di quella dei paesi limitrofi vista la risonanza positiva avuta con altre manifestazioni legate alle festività religiose quali il Presepe vivente. Tutti al lavoro, dunque, per controllare quanto necessario all’allestimento dell’iniziativa. Si useranno, arricchendole, le scenografie e le vesti utilizzate nelle precedenti edizioni. Il Gruppo, vista la mole di materiale e la crescente esigenza di una sede, ne inaugurerà presto una in corso Garibaldi.
Crucoli - La prima Giornata Avis di raccolta del sangue del 2013 “ha registrato un’alta l’affluenza: trentadue le sacche raccolte ed un nuovo donatore”. Il resoconto positivo lo fa il presidente Laura Marasco dispiaciuta, però, del fatto che “qualche donatore è dovuto andar via, senza poter donare, in quanto già nelle prime due ore si era raggiunto il numero di unità di sangue che è possibile raccogliere con l’equipe costituita da un solo medico. Il dott. Mario Rocca, con estrema professionalità, scrupolosità e cordialità - ha aggiunto Marasco - ha coordinato l’equipe medica, questa domenica, composta dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano e dagli infermieri: Franco Aprigliano, Franca Tallarico, e dal nostro compaesano Rocco Catalano che si dimostra sempre disponibile nei confronti dell’associazione”. Al termine della Giornata di donazione si è riunito il consiglio direttivo comunale, eletto dall’Assemblea dei soci avis che si è svolta il 17 febbraio scorso, per l’attribuzione delle cariche statuarie. Sono state confermate le cariche del Consiglio uscente oltre al presidente Marasco rimane vice presidente Beatrice Antonella Nigro, segretario Antonio Capalbo, tesoriere Gaetano Tarantino. Sono consiglieri Luigi Aiello, referente per le istituzioni, Giuseppe Leto, referente per le Associazioni, Margherita Lettieri, referente per i giovani, Maria, Scigliano e Caterina Talamo referenti per le scuole. E proprio a queste ultime spetterà l’elaborazione di un progetto di sensibilizzare presso i ragazzi ed i giovani. Il nuovo consiglio rimarrà in carico fino a febbraio 2017. Marasco ha fatto sapere, infine, che l’albo dei benemeriti della sezione comunale si arricchisce di nuovi soci benemeriti: De Roberto Antonio, Greco Vincenzo e Marino Gabriele hanno ottenuto il distintivo in rame con 8 donazioni “a conferma – ha commentato Marasco – di una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di donare periodicamente e con continuità. Donare il sangue significa esser pronto a dare la vita: anche con il poco che abbiamo possiamo salvare qualcuno e non solo: donare periodicamente è importante anche per il donatore perché gli permette di monitorare il proprio stato di salute.”