Crucoli – Due le strutture nella frazione Torretta che attendono di essere consegnate alla comunità perché ne possa beneficiare al meglio. Realizzate sia dal Comune che dalla Provincia sono in attesa di essere inaugurate e ci si chiede quando, visto che i luoghi di ritrovo e sportivi al coperto mancano da sempre. In località Pianagrande è terminata la struttura del Centro polivalente, destinata a manifestazioni e convegni e predisposta per 96 posti a sedere che verrà  consegnata ad una associazione meritevole, così come il palazzetto dello sport, sito nei pressi del campo sportivo Anselmo Berlingieri. Per entrambi le opere c’è ancora, però, da sistemare l’area esterna e questo porterà via ulteriore tempo. In Pianagrande l’area potrebbe essere abbellita con una piazzetta e panchine in modo tale da costituire un punto di ritrovo anche all’aperto. In particolare per il Palazzetto dello sport va detto che i tempi si sono protratti per lungaggini burocratiche durate più di un decennio legate alla realizzazione degli accessi per i diversamente abili così come per le norme antincendio. Ultimamente però la struttura che era stata ultimata è stata oggetto di ripetuti atti vandalici che hanno danneggiato le vetrate rendendo necessari altri interventi non previsti. Molte delle pietre lanciate e che hanno frantumato i vetri sono rovinate sul parquet che si è dovuto cambiare in diversi punti. Finalmente l’opera è stata terminata nonostante tutti gli inconvenienti e si è proceduto alla pitturazione esterna ed a giorni verrà posta una recinzione che delimiterà l’intera zona del palazzetto. Una recinzione realizzata con elementi modulari che rispondono ai requisiti di sicurezza di cui alle norme dettate dal CONI con disegno a scelta della direzione lavori e con cinque cancelli di ingresso di cui tre carrabili e due pedonali. Il tutto rientra nel quadro economico del progetto esecutivo relativo ai lavori di miglioramento funzionale dell’area annessa alla Palestra polifunzionale della frazione Torretta che prevede l’importo complessivo di euro 106.790,00, redatto dall’architetto Piero Panza responsabile dell’ufficio tecnico.

 Crucoli – Il Gruppo Papa Wojtyla, composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Lina Buetto, Alfonso Artese, Domenico Forciniti, Antonella Capalbo, Vincenzo Pirillo, Antonella Nigro, ha coinvolto l’intera cittadinanza nella Via Crucis figurata, che rispetto all’anno scorso ha riservato la sorpresa di proporre alcune parti recitate. I riti della settimana, Santa celebrati da don Antonio Salimbeni, hanno avuto questo momento particolarmente significativo per la comunità che ha invitato ad una ulteriore meditazione sul senso della sofferenza così come del perdono e della speranza. Roberto Cosentino ha interpretato Gesù. Gli apostoli sono stati resi da Giuseppe De Franco, Rocco Santoro, Carmine Basile, Francesco  Ioverno, Daniele Cerminara, Gennaro Grillo, Francesco Vaglica, Francesco ed Amedeo Lappanese, Tommaso Greco, Roberto Barberi, Andrea Laudano. Ponzio Pilato è sato interpretato da Giovanni Librandi, il Cireneo da  Tonino Lamanna. Nelle vesti dei soldati Luigi Macrì, Felice Tursi, Salvatore Laudano, Nunziante Faiella; in quella dei centurioni Luigi Aiello, Salvatore Strafaci, Vincenzo Pirillo. I sacerdoti: Aldo Pugliese, Giuseppe Greco, Andrea Marchetti, Saverio Berardi , Giovanni Costantino, Gennaro Vincenzo. I tre ladroni: Bruno Serafini, Giuseppe Greco. Laura Procopio ha interpretato Maria, Pina Santoro Maria di Magdala e Vittoria Basile, Maria di Cleofa, Concetta Guarascio la Veronica Francesca Aura una Serva.  Le Pie donne: Maria Vizza, Rossella Lama, Angela Tridico, Francesca Lamanna, Mariantonietta Pugliese, Maria Pia Grillo, Nigro Denise, Giulia Morrone, Raffaella Bevilacqua, Elvira Labonia, Francesca Serafini. Alla preghiera si è unita la recitazione fatta con il cuore da chi ha dato il massimo di se stesso per la riuscita dell’iniziativa così come fatto anche dalle tante persone che hanno lavorato dietro le quinte curando l’abbigliamento d‘epoca, l’audio e quant’altro necessario alla riuscita della manifestazione. Sia i fedeli impegnati in prima persona come figuranti che quelli al seguito della processione, che ha percorso diverse strade della frazione fermandosi per le stazioni di posta, si sono sentiti particolarmente uniti in questa esperienza che ha sicuramente arricchito tutti.

 

Il gruppo parrocchiale Papa Wojtyla ha una sede. Lungo la strada statale “106”, che diventa Corso Garibaldi nel centro abitato, la nuova sede si trova all’ingresso sud della frazione Torretta. Il volto di Papa Giovanni Paolo II campeggia su un’insegna, che riporta il nome del Gruppo, posta al balcone, così come all’interno in una foto che raffigura il Papa. Don Antonio Salimbeni, parroco della frazione, ha benedetto i locali, offerti da alcune fedeli, incitando all’unità e a far tesoro degli insegnamenti lasciati da Wojtyla, così come a farsi guidare per mano dal nuovo Papa Francesco. Un Gruppo attivo quello che è presieduto da Enzo Serafini e vede Saverio Berardi e Lina Buetto nel ruolo di segretario e cassiera. Completano l’esecutivo Alfonso Artese, Antonella Nigro e Vincenzo Pirillo ai quali si affiancano diversi soci e amici. Uomini, donne, ragazzi impegnati nel sociale e che rispondono sempre quando le altre associazioni presenti sul territorio chiamo per una mano di aiuto. Un gruppo che è diventato una vera e propria associazione indipendente a tutti gli effetti, pur continuando a collaborare con l’istituzione ecclesiastica cittadina. Un gruppo che da qualche anno ha fatto rinascere il senso dell’associazionismo all’insegna della fede e dell’amore per il prossimo e che non manca di rallegrare le serate estive con iniziative culinarie, così come di attirare l’attenzione, anche dei fedeli dei paesi limitrofi in occasione delle ricorrenze natalizie o pasquali. Dopo il presepe vivente, che ha visto portare in villa la seconda edizione della Natività di Gesù, arricchita dall’allestimento dei mercatini natalizi, a giorni sarà la volta della Via Crucis con tutta la popolazione coinvolta anche in parti recitate. Un appuntamento a cui i Torrettani tengono sempre di più coinvolti dal Gruppo in altre iniziative quali le gite come quella che li ha portati a Natale in Campania a Pompei, ai presepi di  San Gregorio Armeno ed a Salerno. Don Antonio Salimbeni dopo aver benedetto la nuova sede ha invitato tutti ad accostarsi alla confessione per sentirsi sempre più membri della comunità cattolica e festeggiare nel modo migliore la Pasqua .

Passa attraverso la partecipazione al concorso “Integrarsi in Europa”  l’educazione dei giovani all’interazione ed al rispetto tra i popoli.  L’assessorato alle Politiche Sociali, nella persona del vicesindaco, Domenico Vulcano, ha indetto il concorso, rivolto agli studenti delle scuole medie dell’ Istituto comprensivo di Crucoli, retto dal professor Giuseppe Barberio. “L’intenzione – Ha detto Vulcano - è quella di stimolare gli studenti verso l’ interesse per la Comunità Europea e verso l’ integrazione dei vari popoli.  Si partecipa, gratuitamente e realizzando un racconto, una fotografia, un fumetto una scultura un gioco, sul tema dell’integrazione in Europa. Una giuria esaminerà tutte le opere pervenute e formulerà una graduatoria finale. Saranno premiati i primi tre classificati. In palio un viaggio a Bruxelles per una visita al Parlamento Europeo insieme all’ Assessore Vulcano. “Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa per rimarcare il ruolo dell’ Europa, soprattutto oggi che l’antipolica sostiene l’uscita dall’ Euro come rimedio della crisi economica” con tali parole Vulcano ha voluto sottolineare la valenza che ha l’essere in Europa. “Bisogna puntare sull’ Europa mettendo al centro il lavoro quale elemento cruciale dell’integrazione. Sono sicuro – ha proseguito Vulcano - che gli studenti saranno capaci di mettere in risalto spunti originali che stimoleranno anche noi adulti ad unna profonda riflessione sul tema. Voglio infine ringraziare, ha concluso Vulcano, l’onorevole Mario Pirillo, Parlamentare Europeo, per aver messo a disposizione un premio così accattivante.” La cerimonia di premiazione è fissata per il giorno 9 Maggio, nel salone dell’ Istituto Comprensivo di Crucoli, dove saranno anche esposte le opere realizzate dagli studenti.

 L’attività amministrativa si concentra nell’aiuto alle famiglia sfruttando le opportunità proposte a livello regionale e nazionale. Il comune ha provveduto ad elargire la somma relativa al contributo alle famiglie per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2012-2013. Con determina, che reca la firma del Sindaco Antonio Sicilia, l’ente ha impegnato e liquidato la somma di euro 4.631,23, concessa dalla Regione Calabria, assessorato alla pubblica istruzione, come contributo per la fornitura dei libri di testo agli alunni delle scuole medie, per l'anno scolastico in corso. L'ufficio di ragioneria emetterà i relativi mandati di pagamento ai soggetti e secondo gli importi indicati nell’apposito elenco allegato alla richiesta di finanziamento. Dei soggetti destinatari a 23 andrà un contributo di 80,55 euro ciascuno e a 28 un contributo di euro 99,24. Sempre dalla Regione giungeranno ai ragazzi delle scuole dell’Istituto comprensivo contributi in forma di borse di studio per l’anno scolastico 2010- 2011. La somma dalla Regione Calabria, sempre dall’assessorato alla pubblica istruzione è di euro 8.656,75.  Dall’assessore ai servizi sociali, Domenico Vulcano, giunge l’invito alle neo mamme ad usufruire dei benefici e dei voucher previsti dall’Inps nell’ambito degli interventi volti a favorire l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro ed il sostegno alla genitorialità, attraverso l’introduzione di misure orientate a migliorare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e la condivisione dei compiti di cura dei figli. In particolare, ed in via sperimentale per il triennio 2013-2015, vi è la possibilità, per la madre lavoratrice, di richiedere, al termine del congedo di maternità, e in alternativa al congedo parentale, voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, ovvero un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, da utilizzare negli undici mesi successivi al congedo obbligatorio, per un massimo di sei mesi. Per ulteriori informazioni e per verificare i criteri di accesso e le modalità di utilizzo del contributo e per l’acquisto di tali servizi l’ Assessore Vulcano invita a contattarlo ed a visitare il sito dell’Inps.

Crucoli – Il comune si impegna nella lotta al vandalismo in collaborazione con l’Istituto scolastico comprensivo di Crucoli Torretta realizzando un progetto che faccia crescere il senso di appartenenza e di difesa e valorizzazione del patrimonio pubblico. L’intento è quello di “stimolare alla riflessione i nostri ragazzi sul fenomeno del vandalismo dato che anche nella nostra comunità si sono verificati piccoli episodi di che inducono a riflettere” ha detto Domenico Vulcano che in qualità di assessore ai Servizi sociali ha aderito all’iniziativa lanciata e promossa dal Co.Pro.S.S. di Crotone che vuole “concretamente affrontare il problema alla ricerca delle cause e motivazioni che spingono i giovani al compimento di gesti deleteri”. Approvato anche in Consiglio di Istituto il progetto è stato inteso come “iniziativa mirabile” dal Dirigente scolastico Giuseppe Barberio. La finalità è quella di avviare un’opera di sensibilizzazione a più livelli. In particolare si tratta di sensibilizzare gli adolescenti all’importanza ed al rispetto del bene comune, ed anche sensibilizzare gli adulti a ricercare nuove modalità per comprendere il disagio evolutivo che spesso sfocia nell’atto vandalico per rispondere allo stesso attraverso la progettazione di spazi e modalità alternative di espressione per i giovani. Il progetto è rivolto a tutti i giovani residenti nel Comune di età compresa tra i 13 e 18 anni ed è anche rivolto ai referenti delle amministrazioni locali ed a tutti gli adulti delle varie associazioni, delle parrocchie e dei vari centri ricreativi presenti nel territorio. Il progetto è diviso in più fasi: inizialmente saranno organizzati incontri nelle scuole e successivamente anche incontri con adulti congiuntamente con i ragazzi. Da questi incontri ne usciranno utili informazioni sull’entità degli atti vandalici e di conseguenza si avvieranno delle micro-progettazioni operative per contrastare il fenomeno. Tra gli obbiettivi più importanti vi è quello di capire le motivazioni che portano a questi vandalici atti, e farne di conseguenza un’analisi attraverso la prospettiva degli stessi adolescenti.

Crucoli _ Gli atleti della Martial Arts Giuseppe Romeo hanno ottenuto la cintura nera di taekwondo. Si sono distinti nelle categorie poom e dan Salvatore Coppola, i fratelli Elisabetta, Anna, Pasquale Falzetta, Bianca Ciocoiu, Sara Loiero, Giuseppe Aiello, Cataldo Sestito, Raffaele De Roberto. I ragazzi hanno eseguito gli esercizi di forme, tecniche di calci sul posto, in movimento e combattimenti di due round superando brillantemente l’esame presso il palazzetto dello sport di Catanzaro alla presenza del presidente del Comitato Calabria, Salvatore Urzino, durante la manifestazione curata della FITA, la Federazione Italiana Taekwondo. Di ritorno da Catanzaro i ragazzi sono stati accolti festosamente a Torretta dove il maestro Romeo gli ha consegnato il kimono e le cinture nere ricevendo in cambio attestati di stima ed affetto per il fatto di guidarli nel cammino sportivo oltre che di crescita. Gli atleti di Romeo hanno entusiasmato con le loro performance anche nel corso degli esami di Warpedo, disciplina ideata da Romeo e che significa “la via eterna del guerriero della Pace”. I giovani si sono distinti come veri e propri “guerrieri”: Gabriel Aloisio, Antonio Astorino, Giuseppe Aiello, Rocco Aiello, Alfredo Amantea, Mario Amantea, Domenico Artese, Leonardo Capristo, Francesco Caniglia, Francesco Celsi, Marco Celsi, Rita Celsi, Carlo Ciccopiedi, Bianca Ciocoiu, Salvatore Coppola, Giuseppe De Marco, Azzurra Falzetta, Elisabetta Falzetta, Paolantonio Falzetta, Barbara Flotta, Francesco Gentile, Salvatore Gentile, Francesco Greco (V Elementare), Francesco Greco (III Elementare), Dennis Isac, Domenico Lamotta, Lara Lamotta, Alessandra Laudano, Sara Loiero, Rocco Minicò, Giulia Morrone, Bernardo Pacenza, Mario Pacenza, Battista Pignataro, Vanessa Pignataro, Cataldo Sestito, Luana Sestito, Alfredo Tarantino hanno superato brillantemente l’esame raggiungendo nuove cinture e livelli. Di  questi 10 (Aiello, Coppola, Falzetta Elisabetta e Paolantonio, Greco, Isac, Loiero, Pignataro, Cataldo e Luana Sestito ) sono i ragazzi che hanno raggiunto il “traguardo” della cintura Blu/Bianca e tra pochi mesi raggiungeranno finalmente la cintura Bianca/Nera del Warpedo: importantissima tappa del loro percorso che unisce l’inizio e la fine. Finito l’esame c’è stata la consegna dei diplomi ed il tradizionale “lancio della cintura”.

Crucoli – Piove ad intermittenza e la viabilità delle strade urbane è messa a dura prova. La statale “106” diventa navigabile nei tratti da sempre segnalati. In particolare è pericoloso quello nei pressi del benzinaio e della farmacia. Qui il fango scende dalle colline antistanti il rione detto del “Forno” e si mescola alle acque bianche che si depositano nelle numerose buche presenti sul manto bituminoso. Da anni, le diverse amministrazioni parlano dell’urgenza di realizzare un canalone in località valle di Canne, ma non si vede ombra della costruzione dell’opera, volta a regimentare le acque anche del torrente omonimo che andrebbe ripulito: trascinando sterpaglie e fango intasa il pontino troppo stretto e conducente al mare. Altrettanto navigabile si presenta il lungomare Kennedy: numerose sono le conche e gli avvallamenti creatisi. L’acqua ristagna in grandissime pozzanghere e non riesce a defluire verso il mare. Gli interventi dovrebbero riguardare non solo lo scolo delle acque a mare, ma la realizzazione di marciapiedi, di aree esclusivamente riservate alla passeggiata, di abbellimenti estetici, soprattutto, di difesa dal mare che con il mal tempo torna ad avanzare raggiungendo il muretto di protezione che divide dalla spiaggia. Sulla strada Provinciale, conducente dalla frazione Torretta a Crucoli, sempre a causa del maltempo, una slavina di fango è scesa giù dalle colline della parte più estrema del vasto rione Barco. Nella zona va risistemato il raccordo delle acque che da qui si riversano in quelle del torrente Giardinelli. L’impercorribilità riguarda dunque anche le strade interne del rione e non solo la Provinciale dove, però, il fango, quando il sole ricompare, si solidifica e le vetture con il loro passare creano dei dossi e solchi che rendono ancor più difficile la viabilità e rimangono li per giorni. Ma anche in altri punti della Provinciale urge una migliore soluzione per le acque piovane. Come nei pressi  di San Leonardo prima di entrare a Crucoli e, alla periferia opposta a San Cataldo dove si sta intervenendo su una frana. Ancora da migliorare, la viabilità interpoderale per l’impossibilità dei mezzi agricoli di raggiungere i terreni attraverso le diverse strade di campagna bisognose di opere.