Crucoli -  Uno spiegamento di forze dell’ordine si è concentrato oggi (19 Aprile) nella frazione Torretta. Nella tarda mattinata diverse pattuglie dei Carabinieri, con uomini anche in borghese, e due vetture della Guardia di Finanza, si sono concentrate nei pressi della stazione ferroviaria della frazione per effettuare un posto di blocco che ha visto controllare diverse automobili e furgoni. I controlli hanno riguardato sia le generalità, le patenti, i libretti dei conducenti che gli stessi mezzi: l’ispezione si è concentrata all’interno dei mezzi e nel vano dei motori. Presente sul posto anche il Comandante della Compagnia di Cirò Marina, Capitano Fabio Falco. I controlli rientrano in una serie di azioni volte a contrastare la criminalità sul territorio che, negli ultimi tempi, a Torretta, si è concentrata e specializzata nei furti in negozi, appartamenti, case e villette. Sotto gli occhi dei passanti e degli anziani seduti nei pressi della nicchia che accoglie la statua della Madonnina, i militari dell’Arma hanno sostato per più di un’ora alla ricerca di dati utili alle indagini in corso volte ad individuare gli autori di azioni criminose perpetrate ai danni di cittadini inermi di fronte alla frequenza con la quale si stanno verificando i furti. Persino la notte di Pasqua non è stata risparmiata. Una frazione presa di mira che in merito aveva fatto già parlare per le capacità dei ladri di individuare le casseforti nelle ville isolate. Chi ha subito il furto, ma anche vicini di casa e passanti stanno collaborando. Sul luogo dei furti sono stati notati quattro uomini a bordo di una macchina di grossa cilindrata di colore scuro, immortalati tra l’altro da telecamere. Tali episodi stanno mettendo in allerta gli abitanti che stanno dotando le proprie abitazioni sempre più di allarmi e dispositivi di sicurezza. Preoccupa tanto il fatto che questa banda agisca di giorno o nelle ore pomeridiane, che si assicuri di non trovare nessuno a casa e compia questi atti criminosi senza curarsi di essere visti.

Crucoli- Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto musicale CalabriaSona: un piano di lavoro che vede coinvolti alcuni tra i principali eventi musicali ed artistici che animano l’estate calabrese. A darne notizia è la Marasco Comunicazione che ha aderito all’iniziativa con la II edizione del “Gran Premio Manente” che si terrà il 16, 17 e 18 agosto a Torretta nella suggestiva cornice del Santuario di Manipuglia. “Una serie coordinata di eventi e festival che si svolgeranno in diverse piazze della Calabria e sapranno caratterizzarsi in modo unico, mettendo a fuoco una specifica attitudine e tradizione locale”. Così Giuseppe Marasco ha informato dell’iniziativa che mira ad attirare i turisti facendo conoscere la musica popolare che ne risulta valorizzata nelle diverse rivisitazioni. “Il successo della tarantella e in genere della musica popolare “Made in Calabria”, è un fenomeno in costante sviluppo che coinvolge ormai l’intera regione rappresentando al meglio la vitalità di un Sud vincente e non subalterno”. Ha aggiunto Marasco concludendo che “da musica marginale e sottovalutata a fenomeno culturale e popolare, nel corso degli ultimi anni la world music calabrese ha conquistato spazi, acquisito credibilità, ottenuto consensi tali da trasformarsi in un vero e proprio movimento popolare transgenerazionale. Partendo dal basso, dalle piazze, dalla gente, il successo della musica popolare si sta trasformando inconsapevolmente in una rivincita, in una sorta di bandiera per un popolo che vuole riscattarsi riappropriandosi della sua identità culturale e storica”. Con CalabriaSona si intende coordinare le forze che da anni stanno crescendo e si stanno sviluppando sul territorio regionale. La volontà è quella di unire energie ed esperienze in un unico progetto organizzativo e comunicazionale al fine di concretizzare un significativo sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio sulla base delle indiscutibili e radicate tradizioni legate alla musica popolare calabrese. Il progetto, così come è stato pensato e strutturato da parte degli ideatori e dei festival che vi aderiscono, vuole essere una piattaforma operativa aperta a tutti coloro che vogliano dare un contributo utile mettendo in gioco le proprie idee.

 Crucoli - Individuati gli anziani che beneficeranno del servizio di assistenza domiciliare. L’assessore alle Politiche sociali Domenico Vulcano ha reso noto che è stato approvato l’elenco degli anziani richiedenti il servizio di assistenza domiciliare per l’anno in corso. Il servizio, che sarà rivolto a cinquanta anziani, avrà una durata di dodici mesi e partirà entro la fine del mese di aprile. Rispetto al passato si prevede una azione di monitoraggio al fine di migliorare sempre di più il servizio e la presenza di una sorta di tutor per chi presta il servizio stesso. “Sono sicuro che tanta è l’attesa degli anziani per questo servizio” ha commentato Vulcano. “Siamo riusciti a garantire il servizio in questi anni, in modo continuativo, e siamo contenti del fatto che crescente è stata l’adesione degli anziani che hanno avuto sempre più fiducia nelle operatrici. In media ogni anziano riceverà mensilmente dalle otto alle dieci ore di assistenza per un risparmio di circa 60 euro mensili e di oltre 700 euro annui. “Vi assicuro - ha aggiunto Vulcano - che questo risparmio, che sembra poca cosa, in realtà vista la crisi economica e le striminzite pensioni, rappresenta un concreto aiuto per i nostri anziani.” Molti di questi, pur avendo bisogno non possono permettersi un aiuto domestico che in questo modo sarà garantito. Vulcano ha, inoltre comunicato che si è provveduto alla liquidazione del contributo per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione per l’annualità 2010. Un ulteriore impegno assunto ad inizio anno per contribuire ad aiutare le persone nel pagamento degli affitti. “Il contributo è stato suddiviso ai cinque beneficiari che ne hanno fatto richiesta tenendo conto della concernente documentazione presentata in riferimento al bando di concorso.” Vulcano ha precisato che “i notevoli ritardi nell’erogazione sono dovuti al non tempestivo trasferimento dei fondi da parte dalla Regione Calabria che con decreto del febbraio scorso ha assegnato al Comune di Crucoli la somma di euro 1234,36. Vulcano ha voluto ribadire che “il Comune di Crucoli ha incrementato il fondo con proprie somme appositamente impegnate in bilancio”.Nelle prossime settimane, previo invio di comunicazione scritta ai beneficiari, verranno predisposti i relativi mandati di pagamento.

Crucoli – E’ stato rigettato il ricorso contro il Comune per l'annullamento del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 7 posti di istruttore amministrativo, categoria c1 a part-time a tempo indeterminato. La notizia è stata diramata a cura dell’ufficio stampa comunale. A seguito dell’assunzione di sette unità destinate a coprire i posti resisi vacanti a seguito di pensionamenti o venutisi a creare per l’aumentata mole di lavoro degli uffici, il Comune era stato chiamato a difendersi dalle accuse di aver gestito il concorso in modo non adeguato. Con sentenza, numero 389, dell’otto aprile duemilatredici, il Tar Calabria ha dichiarato “infondato il ricorso” presentato da alcuni concorrenti che non erano risultati vincitori e che chiedevano l’annullamento dello stesso. Il Tar ha rigettato il ricorso. “Il collegio giudicante - si legge nella nota stampa - ha rigettato punto per punto i motivi di ricorso presentati dai ricorrenti ritenendoli alcuni infondati ed altri inammissibili per carenza di interesse, accogliendo pertanto tutte le eccezioni sollevate dalla difesa dell’Ente rappresentato dall’avvocato Francesco Bocchinfuso del foro di Catanzaro. Alla luce delle motivazioni della sentenza - si legge nella nota diramata - risulta pienamente confermato l’ineccepibile operato dell’Amministrazione comunale che ha rispettato sia la normativa vigente in materia sia i principi di imparzialità e di buon andamento. La stessa motivazione rivela il fine strumentale opportunistico e di mero schieramento politico che ha ispirato i ricorrenti, che da un improbabile accoglimento del ricorso non avrebbero ottenuto nessun vantaggio personale ma solo arrecato un danno per i giovani occupati e da occupare.” L’Amministrazione comunale, difesa dall’avvocato Bocchinfuso durante le fasi del giudizio conclude il comunicato “si è comportata in modo responsabile, perché pienamente convinta del proprio operato e non disposta assolutamente a cedere alle pressioni politiche dell’opposizione manifestata anche attraverso pubblici manifesti. Risalteranno agli occhi della comunità sia l’azione dell’Amministrazione comunale, che ha  creato e difeso nuovi posti di lavoro, peraltro in un periodo difficile per l’occupazione e gli enti territoriali, sia l’azione politica strumentale e preconcetta dell’opposizione che, in maniera così avventata, ha tentato di distruggere le procedure concorsuali”.

 Crucoli – Il Comune ha assunto due nuove unità, a tempo determinato, a sostegno delle attività dell’Ufficio tecnico retto dall’architetto Piero Panza. L’architetto Francecso De Marco e l’ingegnere Gianfranco Santoro hanno in precedenza già collaborato con l’ufficio in questione e con quello del Sindaco e si troveranno ad occuparsi dei piani di pulizia della spiaggia, del verde pubblico, della delimitazione della parte pubblica della pineta di Torretta che va dal lido Brutium al Mortilletto fino al lido Barcanolo, dell’avvio dei lavori per strada S. Antonio e di quelli del depuratore Tascia a Crucoli. Sarà cura dei due professionisti tenere i rapporti con Enel, Edison, Eni, RFI, con il Commissario straordinario per l’emergenza ambientale e seguire l’iter conclusivo del Piano strutturale comunale, nonché curare la riperimetrazione del PAI, interessarsi delle verifiche del condono edilizio, delle cartelle di bonifica del Consorzio Ionio – Crotonese, del Piano comunale spiaggia, delle licenze del demanio marittimo, del Piano comunale di Protezione Civile e delle verifica delle dichiarazioni di inizio attività. In questi giorni il Comune ha provveduto anche ad impegnare la somma per l’acquisto di manifesti murali in occasione della Santa Pasqua e a liquidare  la somma relativa ai lavori per gli addobbi natalizi ed il contributo per l’organizzazione del convegno “Festa della donna” organizzato dal Gruppo di Padre Pio. L’Amministrazione Comunale ha reso inoltre noto attraverso manifestini che presso il Municipio a Crucoli e presso la delegazione comunale a Torretta è possibile ritirare le buste per la raccolta differenziata. Questa è ormai una realtà ben radicata ma, al fine di incentivare il sistema della raccolta stessa, l’Amministrazione ha fatto sapere che provvederà a fornire tre volte all’anno le buste per il servizio a ciascun utente che ne farà richiesta.

 L’Attività amministrativa si concentra nell’aiuto alle famiglia sfruttando le opportunità proposte a livello regionale e nazionale. Il comune ha provveduto ad elargire la somma relativa al contributo alle famiglie per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2012-2013. Con determina, che reca la firma del Sindaco Antonio Sicilia, l’ente ha impegnato e liquidato la somma di euro 4.631,23, concessa dalla Regione Calabria, assessorato alla pubblica istruzione, come contributo per la fornitura dei libri di testo agli alunni delle scuole medie, per l'anno scolastico in corso. L'ufficio di ragioneria emetterà i relativi mandati di pagamento ai soggetti e secondo gli importi indicati nell’apposito elenco allegato alla richiesta di finanziamento. Dei soggetti destinatari a 23 andrà un contributo di 80,55 euro ciascuno e a 28 un contributo di euro 99,24. Sempre dalla Regione giungeranno ai ragazzi delle scuole dell’Istituto comprensivo contributi in forma di borse di studio per l’anno scolastico 2010- 2011. La somma dalla Regione Calabria, sempre dall’assessorato alla pubblica istruzione è di euro 8.656,75.  Dall’assessore ai servizi sociali, Domenico Vulcano, giunge l’invito alle neo mamme ad usufruire dei benefici e dei voucher previsti dall’Inps nell’ambito degli interventi volti a favorire l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro ed il sostegno alla genitorialità, attraverso l’introduzione di misure orientate a migliorare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e la condivisione dei compiti di cura dei figli. In particolare, ed in via sperimentale per il triennio 2013-2015, vi è la possibilità, per la madre lavoratrice, di richiedere, al termine del congedo di maternità, e in alternativa al congedo parentale, voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, ovvero un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, da utilizzare negli undici mesi successivi al congedo obbligatorio, per un massimo di sei mesi. Per ulteriori informazioni e per verificare i criteri di accesso e le modalità di utilizzo del contributo e per l’acquisto di tali servizi l’ Assessore Vulcano invita a contattarlo ed a visitare il sito dell’Inps.

 Crucoli – Il ballerino torrettano Alfonso Capalbo, invita i compaesani a “cliccarlo” su www.fantamicicating.it. Il messaggio passa attraverso community di Facebook dove Capalbo spiega che lo si può votare, entrando nel sito Fantamici e scegliendo su “gallery”. Selezionando e vedendo il suo video lo si aiuta con un semplice clic ad accumulare preferenze necessarie per partecipare alla nota trasmissione televisiva Amici. Il tam-tam telematico è già partito tra i concittadini, e non solo, che usano il web e conoscono ed apprezzano le capacità artistiche del giovane ballerino che “mescola sapientemente nella danza potenza e l’armonia”. Apprezzato già sul palcoscenico di Amici nel musical di Pierdavide Carone è reduce dall’esperienza in Russia dove ha partecipato ad uno stage presso il teatro del Bolshoi. Nato a Rossano nel 1989 e residente Torretta, Capalbo ha iniziato a studiare danza all’età di 4 anni, presso la Scuola Maria Taglioni di Cirò Marina, con il maestro Dimiter Grozdanov Marinov primo ballerino del Teatro dell’opera di Sofia. Ha continuato i suoi studi di danza classica e moderna con diversi insegnanti di fama internazionale come Zourab Labadze, ballerino coreografo del Bolshoi di Mosca, e Eliana Karin, prima ballerina del teatro municipale di Rio de Janeiro. Capalbo si è diplomatosi nel 2004 sotto la guida della maestra Fontanelle Cristina, ballerina del teatro municipale di Rio de Janeiro ed ha studiato a Roma presso l’Accademia Nazionale di Danza. Ha partecipato a diversi stage di danza compresa la contemporanea, il jazz e hip hop con insegnanti di grande talento
quali Alex Fabbri, Raffaele Paganini, Steve La Chance, Ranko Yokohama, Renato Greco, Maria Teresa Dal Medico. Partendo dalla partecipazione alla produzione artistica della Compagnia di danza Maria Taglioni quali “Tonna”, romanzo scritto da Falcone  Lucifero, ha continuato a ballare ne “Le Creature di Prometeo” in occasione del Festival dell’Aurora, in “Scuru a Menzijornu”, in occasione del cinquantenario dei fatti di Melissa recandosi anche all’estero dove le opere sono state rappresentate. Capalbo ha ottenuto riconoscimenti e premi, classificandosi ai primi posti, in occasione di manifestazioni, concorsi e festival svoltisi sia in Italia che in Germania. Tra gli ultimi impegni Capalbo ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione televisiva della Rai ‘I migliori anni’ condotto da Carlo Conti venendo scelto tra 108 concorrenti alla fine di una serie di provini condotti dal coreografo Fabrizio Macinini.

Crucoli - Cataldo Russo, dirigente scolastico a Milano, scrittore apprezzato e presidente dell’associazione Tutti per Crucoli in Lombardia, in un suo articolo, comparso su diverse testate definisce i trasporti e le infrastrutture calabresi “un colabrodo” e propone “l’apertura di un nuovo aeroporto a Cirò Marina o Cariati”. In base ai dati forniti dalle distanze dai centri crotonesi, catanzaresi e cosentini da Lamezia ed in base alle cifre relative alla popolazione, specie quella dell’area cosentina ionica, che garantirebbe un flusso di utenza adeguato. Russo individua a Cirò Marina o Cariati, la zona dove far sorgere un nuovo aeroporto facendo leva sulle distanze dall’aeroporto di Lamezia che danno “un’idea di quanto sia estesa la Calabria e della insufficienza dello scalo lametino a soddisfare i bisogni della Regione. Lamezia continuerà a servire le province di Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia e parte della provincia di Cosenza” aggiunge Russo che critica il fatto di far funzionare l’aeroporto crotonese “a singhiozzo, a seconda degli interessi del politico di turno in cerca di consenso”. Dall’aeroporto alla ferrovia per la quale Russo auspica il “rilancio dell’attività prevedendo collegamenti rapidi, una sorta di metropolitana leggera, e la costruzione del secondo binario  sulla tratta Bari-Reggio Calabria. Russo prende in considerazione anche la 106 il cui ammodernamento è iniziato cinquanta anni fa e mai ultimato; gli ospedali, le infrastrutture, la salvaguardia del suolo e si chiede se la Calabria sia “progredita, moderna, capace di valorizzare il proprio patrimonio culturale e ambientale e farne finalmente una risorsa  o se sia sempre più relegata in una posizione marginale, fanalino di coda dell’Italia e dell’Europa, prigioniera della ‘ndrangheta e delle lobby politico-affaristiche che la soffocano”. “Noi Calabresi – denuncia Russo - siamo stufi di essere presi in giro da chi governa e non è in grado nemmeno di organizzare un servizio di treni o di autobus in coincidenza con i voli in arrivo e in partenza da Lamezia. La nostra regione non ha una rete di trasporto e di infrastrutture degne di tal nome, perché non riesce a far funzionare quel poco che ha e perché tollera che a prevalere siano gli interessi delle lobby su quelli collettivi. Quello che è mancato aggiunge concludendo Russo è anche “il reale  coinvolgimento delle popolazioni locali che diano concretezza alle iniziative dei singoli. Il problema della chiusura dell’aeroporto di Crotone, della soppressione dei treni, dello smantellamento degli ospedali e dei presidi sanitari sul territorio, dell’insicurezza e congestione della 106, della salvaguardia protezione del suolo e dell’ambiente, della difesa dei mari e delle coste coinvolge tutti, senza alcuna distinzione di appartenenza politica.