Crucoli – Nonostante l’attuale tempo incerto, che in alcuni giorni ha riproposto un clima freddo inconsueto e poco gradito a quanti avrebbero voluto fare già i primi bagni o prendere il sole, l’estate arriverà e, per evitare di farsi trovare impreparati ad accogliere quanti sceglieranno il nostro centro collinare e la frazione sul mare per trascorrere le vacanze l’Assessore al Turismo, Egidio Romano, ha invitato, mediante avviso pubblico, “le associazioni del territorio, gli operatori turistici, i partiti politici e tutti coloro che hanno intenzione di organizzare manifestazioni estive, a comunicare entro il 10 giugno 2013, al protocollo del Comune di Crucoli, il programma e le relative date”. L’intento è quello di organizzare al meglio gli appuntamenti per evitare, cosa che invece si è ripetuta per diverse volte, che questi si accavallino in alcuni giorni lasciando vuoti altri. Successivamente alla data del 10 giugno è previsto un ulteriore incontro per meglio coordinare tutte le attività, in modo che ognuna di esse abbia il giusto spazio e la giusta visibilità in tutto il nostro territorio. L’invito è particolarmente rivolto a coinvolgere gli operatori del settore perché agiscano in sinergia contribuendo a creare un cartellone ricco di appuntamenti interessanti e che non si esauriscano nella sola prima quindicina di agosto. Anche se va detto che, da qualche anno a questa parte, purtroppo, il flusso turistico si concentra proprio in questi giorni. Diventa indispensabile “programmare” tenendo conto degli appuntamenti più noti quali la Sagra della Sardella ed  il Premio Manente. La Programmazione si rende indispensabile in tutti i settori e, dunque, l’Amministrazione comunale si è affida alla Finance & Planning International Group per accedere ai finanziamenti comunitari. Con la società citata è stata firmata una convenzione che prevede un compenso nella percentuale del 5% dei finanziamenti europei ottenuti dall’Ente. Anche per le risorse riservate al turismo si potrà contare su una programmazione di più ampio respiro e di finanziamenti più corposi che possano inserire meglio le nostre zone in pacchetti turistici da fruire in tutto il periodo dell’anno e non solo in estate.

CRUCOLI – “La Festa dei Piccoli Comuni d’Italia non è costata un euro al nostro Comune ed ha consentito di promuovere il territorio andando alla scoperta e riscoperta delle risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali e non ultime enogastronomiche”. Con queste parole il vicesindaco Domenico Vulcano ha informato della riuscita dell’iniziativa promossa dalle associazioni  Legambiente e Piccola Grande Italia, patrocinata dalla presidenza della Repubblica.  E’ stato questo un modo diverso per festeggiare il 2 Giugno e far conoscere gli angoli più nascosti del paese e del territorio rivalorizzati anche attraverso interventi che ne hanno conservato la struttura architettonica e paesaggistica. La Festa iniziata nella mattinata di domenica con il raduno in contrada S. Leonardo, è proseguita con l’escursione nel Bosco di Gatta alla scoperta delle cascate e dell’acqua “da Gioiusa”. Successivamente dalle ore 10 alle 12 è stato possibile visitare il Museo della civiltà artigiano-contadina, in via Toselli, anch’essa interessata da opere di restauro e ristrutturazione così come il Museo stesso contenete reperti tipici legati gli antichi mestieri. Successivamente si è potuto prendere visione, nella sede del Palazzo comunale, delle pubblicazioni edite dall’Amministrazione Comunale. Una serie di autori locali che danno lustro a tutta la comunità con le loro opere sia singole che raccolte in antologie. Nel pomeriggio dopo aver pranzato riscoprendo i sapori tipici ci si è potuti inoltrati nei vicoli e nelle rughe più segrete come la Galleria Motta, per poi raggiungere il Museo archeologico Melissa Palopoli a Torretta. Qui lo studioso Ernesto Palopoli ha illustrato i reperti conservati nelle teche in una sorta di viaggio nel nostro passato. Vulcano ha inteso ringraziare i cittadini, l’associazione “Tutti per Crucoli”, i volontari del servizio civile, i rappresentanti della cooperativa sociale “Le nove torri” e quanti hanno partecipato alla riuscita dell’iniziativa. “Abbiamo messo in piedi un programma ricco di appuntamenti - ha concluso Vulcano - con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio con le sue mille peculiarità.”

Crucoli – Nel pomeriggio di domani, martedì 28 maggio,  nei locali della sala consiliare, si terrà una riunione pubblica per l’organizzazione della Festa dei Piccoli Comuni, programmata per il 2 giugno. L’Assessore all’Ambiente  Domenico Vulcano lo ha reso noto comunicando che “l’incontro è aperto a tutte le associazioni del territorio, agli imprenditori agricoli, agli esercizi commerciali e a tutti i cittadini interessati”, ribadendo la notevole valenza di questa iniziativa che vuole attirare l’attenzione sui piccoli centri: luoghi ricchi di tradizioni, cultura e produzioni tipiche. “I piccoli centri - ha detto Vulcano - vanno tutelati e difesi e non possono essere visti come territori abbandonati, dove con facilità si tende a realizzare discariche, anche contro la volontà delle Amministrazioni comunali e della cittadinanza”.  Il riferimento è chiaro. Anche attraverso questa festa che mira a valorizzare tutte le risorse, partendo da quelle naturali e paesaggistiche, si vuole attirare l’attenzione sulla  costruenda discarica di Scala Coeli in merito alla quale è giunto un comunicato stampa da pare del “Comitato Antidiscarica” che mira a coinvolgere i comuni limitrofi, quale quello di Crucoli, affinché sia rispettata la “legalità in località Pipino” citando la “prescrizione h contenuta nelle condizioni A.I.A. allegate al D.D.G. 4180/12 che testualmente prevede: la viabilità di accesso deve garantire la percorribilità in ogni periodo dell’anno e devono essere adottati gli accorgimenti per limitare la polverosità e le molestie derivanti dal traffico di mezzi in ingresso ed uscita dalla discarica.” La viabilità di accesso alla discarica è il tratto di strada Comunale Capoferro/Cordarella che dalla S.P. n. 6, dopo averla percorsa per oltre un chilometro, raggiunge la zona. Per questa il “Comitato Antidiscarica” chiede il divieto di transito adducendo la motivazione che “quello che era un sentiero - è diventato una pista che attraversa anche un torrente mediante l’esecuzione di lavori non autorizzati visto che la stessa dovrebbe essere percorsa da camion pieni di
rifiuti e da autocisterne con massa di 500 quintali carichi di percolato”. Intanto l’assessore Vulcano in linea con il suo impegno nella diffusione della coscienza ecologica che coinvolge tutti partendo dai più piccoli, ha reso noti i nomi dei vincitori del primo concorso “Scegli ecologico, preferisci le pile ricaricabili” indetto dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Crucoli. Pasquale Madeo per la quinta elementare di Crucoli e Giuseppe De Marco per la quarta elementare di Torretta sono stati premiati da Vulcano: “sono molto soddisfatto della partecipazione dei ragazzi e non nascondo che avrei voluto premiare tutti per l’impegno e la dedizione dimostrata. In questi mesi abbiamo raccolto oltre duecento chilogrammi di batterie, smaltite gratuitamente grazie alla convenzione stipulata con il Cobat. L’impegno per la tutela dell’ambiente continua su più fronti e nessuno può esimersi dal partecipare”.

Crucoli - E’ iniziata la novena in onore della Beata Vergine venerata con il nome di Madonna di Manipuglia presso il Santuario omonimo, sito a mezza costa tra la frazione Torretta e il capoluogo Crucoli, che, quest’anno, è stato particolarmente abbellito in occasione del 50° anniversario di elevazione a Santuario Diocesano. Per la ricorrenza l’Assessore alla Cultura, Francesco Siciliani, ha comunicato tramite una nota stampa che “per il periodo della novena, nelle ore del mattino, sempre,  dal Santuario a Crucoli, sarà garantito un servizio-navetta, per poter permettere a chi non ha l’auto di partecipare alle funzioni religiose e alle Sante Messe e - continua il comunicato - vista la permanenza della statua della Beata Vergine di Manipuglia, presso l’omonimo Santuario, dal 19 al 26 maggio, questa Amministrazione comunale,  in sinergia con il Parroco don Pino Mauro ed il gruppo di collaboratori per la riuscita della festa, ha inteso garantire un servizio-navetta nei medesimi giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00.” “Quest’anno la festa sarà più bella assicurano” gli organizzatori anche perché giorno 12 è prevista una processione con la statua della Vergine portata lungo il percorso dell’altra strada provinciale, quella che si immette sul bivio per Umbriatico e scende sulla strada statale “106”, alla periferia nord. La statua della Protettrice di Crucoli raggiungerà la Chiesa Madre della frazione Torretta e qui i fedeli sosteranno in preghiera per poi risalire in processione al Santuario dove, alle 11.00, è prevista la Santa Messa, con la benedizione del nuovo altarino per poi rientrare in Parrocchia a Crucoli. In serata, alle 18.30 ci sarà la S. Messa con la partecipazione delle autorità civili e militari e l’offerta del cero votivo da parte dell’Amministrazione comunale. Lunedì 13 sarà S.E. mons. Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone, a celebrare la Santa Messa delle 18.30, mentre il 14 Don Luigi Tonello incontrerà le associazioni ed il volontariato e, mercoledì 15, ci sarà la presenza del Parroco e dell’Amministrazione comunale di Terravecchia. Il Triduo Solenne, dal 16 al 18 maggio, sarà riservato alle celebrazioni dedicate alle attività sportive agli scout, agli ammalati e anziani ed agli emigrati, ed al rinnovo della professione religiosa di Suor Mirella Mazzei. Diversi sono i sacerdoti che si avvicenderanno tra questi il crucolese don Claudio Splendido, parroco di Mesoraca. La Festa vera e propria inizierà la mattina di domenica 19, con la processione verso il santuario. Per la ricorrenza del Cinquantenario seguirà la veglia mariana fino al mattino, a cura dell’Ora di Guardia, e per i sei giorni che la Statua sosterà al Santuario, questo resterà aperto per tutta la notte. Domenica 26, alle 18,00, avrà inizio la processione di rientro in paese con la fiaccolata dei partecipanti e, martedì 31, maggio ci sarà la Santa Messa solenne per la riposizione della sacra effige della Madonna nella sua Cappella.

Crucoli - L’Assessore alle Politiche Sociali Domenico Vulcano ha reso noto che è attivo, da alcuni giorni, il progetto di assistenza domiciliare a favore degli anziani non autosufficienti ed ultrasettantenni. “Il servizio è rivolto a circa una cinquantina di anziani sono stati selezionati mediante avviso - ha detto Vulcano che ha precisato - precedentemente pubblicato all’albo pretorio e pubblicizzato anche  negli esercizi commerciali.” Si tratta di un progetto sul quale conta molto la popolazione anziana di Crucoli e di Torretta accolto con notevole entusiasmo ed interesse sin dai primi anni in cui è stato presentato ed attuato. Le attività previste nel progetto di assistenza domiciliare, che vanno dal segretariato sociale all’aiuto nella pulizia dei locali, verranno garantite da quindici operatori selezionati dal Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali di Crotone. La selezione ha tenuto conto della priorità prevista nel bando per donne in difficoltà: vedove, separate, divorziate, con coniuge gravemente ammalato. “L’Amministrazione Comunale – ha detto Vulcano, dimostra ancora una volta l’attenzione verso quelle categorie più deboli e vulnerabili riuscendo a far conciliare le esigenze della popolazione anziana a quelle delle famiglie più fragili”. Il progetto, che avrà la durata di un anno, sarà costantemente monitorato da un tutor e modificato, all’interno dei contenuti generali, alle esigenze che gli anziani manifesteranno. “Mi auguro di poter reperire ulteriori risorse economiche per ampliare l’offerta delle attività previste nel progetto” ha detto Vulcano.

Crucoli –  L’iniziativa “Eclissi di luna - Cercando la luna, cercando…”, fortemente voluta dal Circolo Astrofili “Luigi Lilio” di Torretta, nella serata di giovedì 25 aprile, organizzata con il patrocinio della Provincia di Crotone e la collaborazione della Prociv Arci Crucoli, è stata citata dal  presidente dell'Unione astrofili italiani, Mario Di Sora, sul giornale “ilsole24ore”. “Ancora una volta, protagonisti della serata, sono stati la cultura scientifica ed i partecipanti” ha affermato il professor Stefano Cidone, presidente del circolo torrettano, che offre iniziative da qualche anno a questa parte sensibilizzando la popolazione su tematiche simili. Cidone ha informato che “il Circolo è stato l'unico in Calabria ad organizzare l'evento astronomico ottenendo un grande riconoscimento nell’essere citato, dal presidente dell’Uai Mario Di Sora, su ilSole24ore che ha segnalato la nostra iniziativa volta a far osservare da vicino, grazie ai potenti telescopi del Callt, il suggestivo fenomeno dell’eclissi di luna, oltre che del cielo stellato, complice la magia dell’oscurità e del movimento dei pianeti e dei satelliti. Abbiamo voluto condividere un evento celeste del genere - ha aggiunto Cidone -  invitando nella villa comunale di Torretta, “Andrea Laudano” i nostri concittadini. L'evento astronomico di eclissi di Luna del 25 aprile - ha spiegato Cidone - ha mostrato come il bordo lunare, che è apparso come morso dalla notte, si è oscurato appena entrato nel cono d'ombra che la terra proietta nello spazio. In questo caso di eclissi parziale, il disco della luna non è entrato completamente, ma solo parzialmente, nella sezione del cono d'ombra della terra. La luna, la terra e il sole, allineati in modo tale da formare una linea retta, danno origine al fenomeno dell'eclissi. La luna, nelle notti di plenilunio, viene a trovarsi allineata al sole e alla terra in una posizione esterna e la terra proietta la sua ombra sulla superficie lunare.” Cidone ha spiegato ancora “che nel caso in cui tutta la luna venisse coperta dal cono d'ombra terrestre, quindi totalmente occultata, si verifica un'eclissi totale mentre, come nella serata del 25 aprile, l'eclissi è stata parziale: il nostro satellite è stato occultato solo in parte, mostrando un profilo falcato. Lo spettacolo celeste è durato più di quattro ore. Lo scenario dell'eclissi è stato la costellazione della Vergine, vicina alla Bilancia che in questo periodo ospita il pianeta Saturno, che si intravedeva come un punto di luce nelle vicinanze della splendente luna piena, che ha reso ancora più interessante l'evento.”

Crucoli -  La II edizione del Certamen Letterario “Crucoli nel Cuore” ha impegnato i ragazzi delle seconde e terze Medie sul tema dell’emigrazione così come sentito e messo in versi dal poeta dialettale crucolese Emanuele Di Bartolo. Il primo premio per gli elaborati scritti è andato a Gaetano Vulcano della II B di Crucoli ed a Giusy Stefania Bartoletti della III A di Melissa. Secondi classificati Roberta Cantelmo e Mattia Farao rispettivamente della II e III A di Torretta di Crucoli. Il terzo premio è andato a Valentina Campana della II B di Crucoli ed a Vittorio Faiella della III A di Torretta. Per gli elaborati grafici si è aggiudicato il primo premio la Classe III A di Papanice; il secondo Domenico Artese per la II B di Crucoli; il terzo premio Maria Pignataro e Rossella Palopoli della II A di Torretta. I primi premi hanno ricevuto 150 euro a testa e la pergamena. Targhe ricordo per gli altri. Il premio, patrocinato dall’amministrazione comunale, è stato organizzato dall’Istituto comprensivo di Crucoli, presieduto da Giuseppe Barberio. La premiazione si è svolta nel salone della scuola dell’Infanzia alla presenza dei presidi di Crucoli e Melissa, Barberio e Maria Caligiuri, del Sindaco Antonio Sicilia, degli assessori Rita Garreffa e Domenico Vulcano, dei docenti e degli alunni delle scuole coinvolte. L’assessore alla cultura, Francesco Siciliani, ha presentato l’iniziativa e la giuria composta dai professori Francesco Mussuto, Isabella Stasi, Rocco Taliano Grasso. In tutto gli elaborati scritti sono stati 17 e 45 gli elaborati grafici. Le motivazioni hanno evidenziato come nei lavori i ragazzi hanno saputo cogliere, attraverso l’analisi dei testi, la condizione dell’emigrante di ieri e di oggi; l’amore struggente per la terra natia lontana che si esprime attraverso il desiderio di ricordare e l’uso del dialetto; la speranza di riabbracciare i propri cari scoprendo insieme all’autore sensazioni che emozionano ed accomunano. Nel corso della manifestazione è stato ricordato il preside prematuramente scomparso Gabriele Vincenzo e che il Certamen è partito con la preside Bombina Giudice, oggi dirigente dell’Istituto omnicomprensivo di Cirò. L’impegno per le prossime edizioni è quello di estendere anche alle scuole Superiori la partecipazione in un’ottica di continuità e di diffusione della cultura sempre più ampia. Accogliendo il suggerimento dello studioso Ernesto Palopoli si procederà a tenere un convegno e a pubblicare gli atti sulla figura di Di Bartolo del quale rimangono inedite ancora numerose poesie.

Crucoli – Il cimitero di Torretta sarà ampliato. “L’esigenza - si legge nella nota stampa comunale - è emersa dopo più sopralluoghi effettuati al cimitero da parte del responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, architetto Pietro Panza. Il tecnico ha redatto un progetto, approvato in Giunta, che prevede lavori di costruzione di 60 nuovi loculi al cimitero di Torretta.  “La necessità di effettuare questi lavori per la realizzazione di nuovi loculi con una certa urgenza - si legge sempre nel comunicato -  è emersa per garantire la disponibilità di manufatti immediatamente occupabili”. Il progetto prevede l’immediata realizzazione dei sessanta loculi da  disporre in due distinti padiglioni a tre livelli, tra il vecchio cimitero e la zona di primo ampliamento. L’importo complessivo è di euro 33.900 oltre Iva ed oneri per la sicurezza previsti per legge. Va detto inoltre che l’ampliamento dei cimiteri sia di Torretta che di Crucoli è in discussione da diversi anni e prevede anche  la costruzione di cappelle: in tutto un centinaio. Queste saranno concesse per novantanove anni, rinnovabili. Ogni area data in concessione ha una superficie di 25 mq, con una superficie di ingombro del manufatto di 16 mq, mentre la restante porzione di lotto dovrà essere destinata a verde. Nelle cappelle di famiglia potranno essere realizzate fino a 8 loculi e 8 ossari. Il canone per la concessione di una singola area, ammonta ad euro 6.500, di cui il 50% da versare come acconto, entro 15  giorni, il 25% entro 90 giorni dall’assegnazione, ed il saldo alla stipula del contratto che dovrà avvenire nei successivi 90 giorni. Sono a carico del concessionario tutte le spese inerenti la stipula del contratto mediante scrittura privata autenticata ed eventuali costi di registrazione. Sul prezzo delle cappelle, prima fissato a 13.000 euro e sull’estensione del cimitero di Torretta, che sarebbe così più vicino all’abitato, sono sorte però polemiche. Abbassato il prezzo, resta l’esigenza di migliorare una struttura non più adeguata e quella di renderla più dignitosa.

Crucoli – E’ stato approvato in Consiglio, con i soli otto voti della maggioranza, il rendiconto dell’esercizio finanziario 2012. Dal quadro riassuntivo della gestione finanziaria si è rilevato un avanzo di amministrazione pari a euro 3.552,33. In merito all’approvazione di questo primo punto all’ordine del giorno hanno espresso voto contrario i quattro consiglieri  di minoranza del Pdl ed i tre consiglieri di Sel. Per entrambi i gruppi consiliari a destare preoccupazione è stata l’anticipazione di cassa che, se nel 2010 era di 158 mila euro, è cresciuta nel 2012 fino ad arrivare a 536 mila euro.  Se Gianfranco Gagliardi di Sel ha definito la gestione dell’ente “catastrofica”, il Pdl, con Michelangelo Greco, ha parlato di anticipazione come “elemento di sofferenza di un Bilancio  che non lascia spazi per il futuro e di gestione che è giunta alla resa dei conti” specie in riferimento alla cifra di più di due milioni di euro citati, in delibera di Giunta, come debiti.” A riguardo il Sindaco Antonio Sicilia ed il vicesindaco Domenico Vulcano hanno chiarito che in quest’ultima cifra rientrano “mandati pagati e che vi sono state inserite somme per le quali si attende il trasferimento di risorse da enti quali il Ministero, la Regione e la Provincia”.  Sicilia ha evidenziato ancora una volta la lotta agli evasori che bloccano le casse comunali: 450 mila euro è la somma da riscuotere. Greco ha poi citato “il blocco dei pagamenti degli stipendi” dei dipendenti comunali adducendolo ai decreti ingiuntivi ed alle azioni di pignoramento” in atto nei riguardi del Comune. Sicilia a proposito ha citato quelle che ha definito “battaglie” contro Enel ed Edison per le quali “le bollette sono state pagate” e sono in corso chiarimenti, garantendo che “gli stipendi saranno erogati”. Sono stati rinviati, poi, i punti inerenti l’alienazione e la donazione di aree. Si è informato che sarà aperto uno sportello per le attività produttive che fa capo al comune di Cirò Marina. Approvata in modo unanime l’adesione al Pisl con il comune di Melissa per la riqualificazione dei centri storici e l’esigenza di elaborare la nuova convenzione per il servizio di tesoreria attualmente in regime di proroga. La polemica tra Provincia e Comune sorta sulla gestione di alcuni campetti di calcio esistenti e trascurati ha portato a ricordare che “questi sono sorti dallo sdoppiamento di un finanziamento volto a realizzarne solo uno” ventilando la possibilità di darne la gestione ad associazioni.

Crucoli – Quest’anno le celebrazioni per il Cinquantenario dell’elevazione della chiesetta di Manipuglia a Santuario Diocesano hanno arricchito di un significato particolare la festa in onore della Madonna patrona di Crucoli. Tutta la settimana è carica di appuntamenti che prevedono veglie di preghiera e animazione proprio al Santuario. Per l’occasione il Museo “Melissa Palopoli” resterà aperto ai visitatori tutti i giorni dalle ore 10 alle 12  e dalle ore 16:30 alle 19, con ingresso gratuito, come ha reso noto l’assessore alla Cultura, Francesco Siciliani. “Un momento vivo di grande fruibilità culturale” ha detto Siciliani che si affianca a quelli religiosi iniziati con il novenario e la processione dell’effige della Madonna portata per le vie della frazione Torretta dalle quali mancava dagli anni Settanta. Oltre all’animazione riservata ai più piccoli, domani alle 14, ci sarà il “Concertino” a cura della Scuola Primaria di Torretta e la mattina dopo, alle 10 l’esibizione della Scuola dell’Infanzia di Crucoli e di Cirò Marina. Venerdì 24 maggio, dalle 21 in poi si esibiranno gli atleti della Martial Arts Romeo ed il trio di voci locali Elena, Teresa e Arminio. La settimana di veglia si concluderà con uno spettacolo musicale e domenica 26 salirà sul palco una cover band dei Nomadi, in Piazza Di Bartolo dove nei giorni di domenica e lunedì scorsi si sono esibiti Povia, ed i Matia Bazar. Tra le novità di quest’anno legate al Cinquantenario c’è stata la volontà di portare la statua della Madonna a braccia per tutto il percorso di sempre, quello che collega il capoluogo al Santuario, sulla provinciale, dunque, non solo tra i vicoli più stretti del paese. Salutata da un tripudio di petali gettati al suo passare, la statua della Vergine è giunta al Santuario con in braccio il bambinello, quello realizzato dall’artista crucolese Antonio Cersosimo dopo che il più antico le era stato sottratto dai ladri. A passo lento, cadenzato dai canti in dialetto, dalle preghiere e dalle note della Banda musicale di Torre Melissa, la processione, con in testa le autorità, dopo circa tre chilometri, domenica scorsa è giunta al Santuario dove rimarrà fino a giorno 26 maggio quando ritornerà in processione alla chiesa Matrice del capoluogo.

 

Crucoli – La Delegazione comunale della frazione ha una nuova sede. Da Corso Garibaldi, nei pressi degli Uffici Postali, dove è stata per anni, la Delegazione è stata trasferita in Piazza Matteotti. L’inaugurazione dei nuovi locali è avvenuta sabato pomeriggio alla presenza di un folto numero di cittadini ed autorità politiche locali. Insieme al Sindaco Antonio Sicilia, l’assessore alla Cultura Franco Siciliani, l’Assessore alle Politiche Sociali Domenico Vulcano, l’Assessore ai Lavori Pubblici Rita Garreffa. Presente la Polizia Municipale con il Comandante Giuseppe Madeo ed il suo vice Arcangelo Coppola insieme ai dipendenti comunali. Il parroco don Antonio Salimbeni ha impartito la benedizione, mentre il Sindaco Antonio Sicilia ha tagliato il nastro tricolore di ingresso. Per l’occasione un grande drappo, sempre tricolore, è stato posto sul palazzo di fronte e sono stati offerti dolci e prodotti tipici. I nuovi uffici sono costituiti da due ampie stanze delle quali una, che funge anche da sala di attesa, sarà riservata all’ufficiale comunale, mentre l’altra adiacente sarà riservata alle riunioni di governo locale ma anche alle associazioni che ne faranno richiesta. Al momento del taglio del nastro il sindaco Sicilia ha detto che “le Delegazioni, come le Circoscrizioni, sono strutture permanenti pensate per migliorare la gestione dei rapporti dell'Amministrazione comunale con il territorio e con le specifiche realtà rionali. Ciascuna Delegazione ha competenza su una o più circoscrizioni e i suoi uffici rappresentano un fondamentale punto di riferimento al quale i cittadini possono rivolgersi per effettuare segnalazioni o ricevere informazioni. Gli operatori di Delegazione, con la loro presenza costante sul territorio, - ha aggiunto Sicilia - riescono ad integrarsi nel tessuto sociale e a comprenderne le caratteristiche specifiche. Questo permette loro di intervenire nella maniera più adeguata, attraverso una generale azione di mediazione dei conflitti e quindi non solo con sanzioni. In questa maniera nel comune di Crucoli vengono assolte in pieno e meritatamente sia la funzione informativo-amministrativa che il  mantenimento-miglioramento della qualità della vita, raccogliendo e verificando informazioni riguardo al normale svolgersi del vivere civile. Questa funzione - ha concluso Sicilia ringraziando i presenti - si concretizza nell'assicurare il rispetto delle regole del vivere civile e nella raccolta di indicazioni e segnalazioni provenienti dai cittadini e comporta ad esempio il controllo delle aree verdi, dei mercati rionali, dei centri di aggregazione e della viabilità nei quartieri; il recupero di materiali abbandonati; l'accertamento delle disfunzioni e delle anomalie delle strutture di servizio pubblico; la partecipazione a manifestazioni rionali.”

Crucoli – La frazione Torretta si è trasformata in un set cinematografico per le riprese di un video clip musicale del giovane musicista e cantautore Donato Mingrone, alle prese con la realizzazione del suo primo lavoro discografico prodotto dalla RoKa Produzioni. Un video clip musicale che ha visto partecipare le persone del  posto concentrate nella centralissima piazza Matteotti e in altre zone del paese. Protagonista del video, oltre al giovane cantautore, un noto cittadino di Torretta, Mario Forciniti titolare del centralissimo Bar Sportivo che da ora in poi sarà chiamato sicuramente Super  Mario visto l’entusiasmo creatosi durante le riprese e per l’abbigliamento indossato. Super Mario proprio come il protagonista del famosissimo video game che ha segnato e segna tutt’ora la storia dei video giochi multimediali in commercio in tutto il mondo, ma soprattutto per  la naturale e sbalorditiva somiglianza fisica, nei gesti e nella simpatia. Il brano e il video clip musicale che lo accompagna è intitolato “Super Mario pensaci tu”. “La canzone è sempre stata nella mia testa – ha detto Mingrone - c’erano i versi, c’era già la musica, c’era già l’idea del personaggio, mancava solo il passaggio della scrittura che è arrivato due anni fa. Forse non era mai scattata la molla di mettermi in gioco con brani e musiche originali, o forse non avevo mai incontrato le persone  giuste come il amico fraterno Roberto Cannizzaro. Il  senso del brano è sicuramente positivo perché all’interno del testo ho voluto inserire una morale o come si preferisce dire un messaggio che spero non venga travisato, distorto. Il video che sarà pubblicato fra qualche settimana potrà essere visto gratuitamente su mio canale YouTube e sul sito dell’Etichetta discografica RoKa Produzioni di cui faccio anche parte.  Per ora voglio solo ringraziare tutti miei concittadini e le persone che mi hanno aiutato”.

Crucoli – Il torrettano professor Vincenzo Greco, docente presso l’istituto V. Tieri di Corigliano e direttore dell’orchestra di trombe dello stesso istituto, è autore del libro “La musica è il sorriso dell’anima - Le relazioni sinergiche tra la metodologia dell’insegnamento strumentale e gli aspetti tecnico-equipaggiamentali”.  L’opera è frutto dell’attività didattico-educativa svolta dal Maestro in seno all’Istituzione scolastica. Nel volume il Maestro Greco, espone “la metodologia didattica che si basa su uno stile d'insegnamento personale, che unisce la genialità pedagogica ad una raffinata qualità musicale”. Così la Preside del Liceo Scientifico di Cirò, Bombina Giudice, esordisce nella presentazione del testo da lei curata. “La chiave di lettura della tecnica del Maestro Greco esposta nel libro - dice Giudice  - è la peculiarità del linguaggio pedagogico che coinvolge gli aspetti affettivi, emozionali ed energetici dei processi di apprendimento. L'Autore, attraverso l’insegnamento - continuala Preside - mette in atto una serie di meccanismi incredibilmente complessi, ma simultaneamente realizzabili, capaci di permettere in poco tempo ad ogni ragazzo di attivare tutte le sue possibilità espressive, senza alcun problema di immagine o professionismo, ma semplicemente per il fatto che tutti possono imparare a suonare uno strumento”. Un’educazione musicale che va oltre l’apprendimento sui banchi di scuola e si fa filo conduttore, sensibilità personale, modo di sentire, nel percorso della formazione e della conoscenza in genere”. II testo si compone di tre parti.
Nella prima è descritta la didattica utilizzata, che fa dell’apprendimento cooperativo la metodologia di base per la formazione orchestrale. La seconda parte del libro è una descrizione accurata della strumentazione, la tromba, e della sua funzionalità.
L'ultima parte del libro è un resoconto di attività svolte, “che evidenziano come una buona cooperazione fornisce le basi per lo sviluppo individuale, in quanto da al ragazzo la consapevolezza di non essere solo di fronte alla complessità, ma di essere supportato da un gruppo, al quale si sente di appartenere e sul quale può contare per essere aiutato a raggiungere obiettivi comuni” dice Giudice concludendo. “Il Maestro Greco appare in questo libro, così come nella vita, un uomo a tre dimensioni: quella del direttore d'orchestra, quella del pedagogista e quella del maestro, il cui comune denominatore è un ricco background umanistico, unito alla consapevolezza che la musica ha la sua influenza sulla personalità, capacità di forgiarla, influenzarla, valorizzarla. Consideriamo questo libro una testimonianza autentica dove la musica sembra emanciparsi da qualsiasi nozionismo e diventare un potente veicolo di formazione, grazie alla capacità del Maestro Greco di modulare la didattica sui discenti di qualsiasi età, di far emergere i talenti e di far crescere nei ragazzi l'autostima, permettendo loro di sperimentare parti profonde del sé”.

Crucoli- Il parroco di Torretta, don Antonio Salimbeni, ha trovato una pistola nel giardino della chiesa. Ne ha dato notizia alla comunità nel corso della Santa Messa di domenica. Don Antonio ha raccontato ai fedeli, al termine della funzione religiosa, di aver trovato una pistola scacciacani carica nel giardino antistante la chiesa e la casa canonica. Il Parroco si è detto subito preoccupato per il fatto che il giardino è frequentato dai bambini dell’Oratorio e dalla gente che abita il vasto quartiere. Per fortuna è stato scongiurato il pericolo che qualcuno, pensando si trattasse di un arma giocattolo, potesse farsi male. D’altro canto don Antonio ha espresso perplessità sul fatto che potesse essere un messaggio intimidatorio nei suoi confronti. Don Antonio è amato ed apprezzato dall’intera comunità per quanto fa nel paese, sin dai primi anni del suo insediamento, riuscendo a ridare vita ai gruppi cattolici impegnati anche nel sociale e nell’aiuto al prossimo ed a chi ha bisogno.  Comunque don Antonio ha fatto sapere che si è subito recato presso i Carabinieri della locale stazione per denunciare l’accaduto ed ha consegnato l’arma. Del fatto è stato informato anche il Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Domenico Graziani.  Sull’evento in paese circola l’ipotesi che qualcuno si sia voluto disfare dell’arma alla vista di qualche pattuglia della Polizia o dei Carabinieri in servizio nella zona per controlli sul territorio.

Crucoli – Una giornata ecologica è stata organizzata in occasione della festa di San Francesco, Patrono della frazione Torretta che oggi ha il momento più significato nella tradizionale processione che concluderà i festeggiamenti religiosi iniziati con la novena. La statua del Santo sarà portata per le vie del paese e, giunta sul lungomare all’estremità sud, salirà in barca per percorrere il tratto di mare antistante l’abitato. Un rito che è una richiesta di aiuto, una volta rivolto in particolare dai pescatori, oggi da tutti affinché il mare, la spiaggia, la natura possano essere tutelate sempre più dall’uomo principale responsabile dello stato di salute dell’ambiente. L’iniziativa ecologica rientra tra i preparativi in onore del Santo di Paola in una sorta di invito a tutelare quanto c’è dato. La parrocchia, guidata da don Antonio Salimbeni, in collaborazione con la palestra MartialArt di Giuseppe Romeo, e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha organizzato questo momento di incontro finalizzato a diffondere e far cresce nei giovani, e non solo, la necessità di difendere l’ambiente. I ragazzi dell’Azione Cattolica, insieme ad alcuni genitori ed adulti, da sempre impegnati in iniziative simili, si sono dati appuntamento in chiesa e, dopo aver rivolto una preghiera al Santo, sono partiti muniti di guanti, buste e palette alla ricerca di cartacce e rifiuti da raccogliere e buttare negli appositi contenitori. Diverse le zone di Torretta interessate. La villa comunale Andrea Laudano, il lungomare Kennedy, alcuni tratti di spiaggia, la villetta sorta nella zona dell’ex ottagono e quella realizzata alle spalle della Pianagrande, di fronte al mare, nei pressi dell’area riservata alle giostre giunte a Torretta per la festa. Il sindaco Antonio Sicilia, presente alla giornata ecologica, ha plaudito all’iniziativa che è stata particolarmente agevolata dal bel tempo che ha consentito ai ragazzi di recuperare in grosse buste bianche quanta più possibile spazzatura. L’invito rivolto a tutti è quello di mantenere sempre pulito il paese, non solo in questi giorni di festa che porteranno sul palco la sera del 26 aprile  gli stessi bambini e ragazzi con il Cantabimbo, e poi il 27 e 28 aprile Loredana Errore ed  i Los Locos.