Crucoli – Il progetto “I Luoghi della musica – Viaggio nell’arte” che ha coinvolto gli istituti scolastici di Cirò ed Isola Capo Rizzuto, retti dalla dirigente Bombina Giudice, e l’Istituto "V. Tieri" di Corigliano Calabro, guidato da Aldo Fusaro, si è concluso con un concerto in memoria del preside Gabriele Vincenzo, prematuramente scomparso. Presso il teatro Apollo, di Crotone, si è esibita l’orchestra, magistralmente diretta dal maestro Vincenzo Greco e formata da più di 100 alunni frequentanti i tre istituti uniti da un protocollo d’intesa. L’iniziativa è stata e fortemente voluta dalla preside Giudice che ha saputo coinvolgere in questa edificante esperienza il personale scolastico, i docenti e soprattutto i ragazzi coadiuvata in questo dalla professoressa Anna Maria Lavia. Il saluto affettuoso al preside Gabriele è stato dato a nome di tutti dal Dsga Antonio Luigi Ruggiero che a sipario chiuso, all’inizio del concerto, ha recitato una sua poesia dedicata “all’amico di sempre, al compagno di viaggio”, con il quale ha lavorato fianco a fianco “per portare a livelli di eccellenza l’Istituto di Cirò”.  Dopo l’inno di Mameli le esecuzioni musicali sono state introdotte dall’adattamento teatrale di un lavoro di Luciano di Samosata, “Icaromenippo”: un dialogo recitato dagli alunni delle classi III A e III D del Liceo scientifico Ilio Adorisio di Cirò, attraverso il quale si è invitato il pubblico a riflettere sul senso delle ricchezze, del potere, della gloria e di come gli uomini siano più portati a “stonare” che a suonare all’unisono. “Prendete esempio da noi ragazzi, ascoltare il concerto e vedrete che è possibile creare armonia, grazie alla quale la vita dispensa gioia e serenità” ha invitato Menippo cedendo il posto alla msica. “I ragazzi si sono esibiti come dei veri professionisti - ha commentato la preside - l’Orchestra sembrava illuminata, sotto la guida di una direzione magica che ha visto l’affermazione e lo slancio dell’anima corale, esprimendo in un gioco armonico e melodico la semplicità ed il dramma dell’esistenza. Il Maestro Greco ha dato un’interpretazione personale dei brani - ha continuato Giudice - regalando un’emozione autentica e visibile in tutti i presenti. E quale migliore modo di ricordare il Preside Gabriele Vincenzo, uomo di grande sensibilità e amante dell’arte, se non attraverso il ritmo della musica, che è il ritmo della vita, come lo sciabordio delle onde che all’inizio del brano “Titanic” ha scandito il fluire dell’esistenza che abbraccia vita e morte, gioia e dolore. Il Maestro Greco ha voluto ricordare il Preside Gabriele, un conterraneo, regalando una serata magica, segnata da quell’impeto interiore che caratterizza le sue composizioni e che è capace di trasformare gli animi, portandoli verso la bellezza della musica, che tutto comprende e tutto abbraccia. Nel teatro - ha concluso la Preside - si è avvertita una profonda emozione, un’energia vitale che è esplosa con una standing ovation alla fine del brano Va pensiero”. Diverse le personalità che hanno presenziato il concerto: il giudice Raffaele Lucente, i presidi Giuseppe Barberio e Giannino Russo, la dott.ssa Angela Mazzeo, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Crotone, l’on. Nicodemo Filippelli, l’assessore provinciale Giovanni Lentini, i Sindaci di Cirò e Cirò M., Mario Caruso e Roberto Siciliani, Franco Rizzuti e Luigi Di Finizio della Cisl.