Giugno 2013
Crucoli – In questi giorni di inizio estate, conclusasi la scuola, i giovani torrettani e crucolesi sono impegnati con saggi musicali e selezioni sportive. E c’è attesa di conoscere le altre iniziative previste per l’estate. Intanto si svolgerà venerdì sera, nell’area dell’ex Ottagono, sul lungomare Kennedy, il IV Saggio-Lezione de “La Piccola Bottega della Musica di Donato Mingrone, patrocinato dall’assessorato comunale al Turismo, nella persona di Egidio Romano. Ad esibirsi ci saranno i giovani Paolo Pignataro, Salvatore Salvato, Rebecca Romano, Rosa Salvato, Dennis Esposito, Paoloantonio Falzetta, Francesco Ferrari, Elisabetta Falzetta, Pasquale Falzetta, Vittorio Faiella, guidati dal Maestro Mingrone. Per l’occasione, che da il via alle manifestazioni estive, nell’area verde è stata rinnovata l’illuminazione. A torretta questa area rappresenta un luogo adatto alle serate musicali da qualche anno a questa parte, insieme a quella che si trova all’interno della Villa comunale Andrea Laudano scelta soprattutto per le manifestazioni teatrali e le serate di poesia ma anch’essa bisognosa di essere adeguatamente illuminata. A Crucoli, le iniziative si concentrano in piazza Di Bartolo ma, dopo il recente restauro dei locali che ospitano il Museo dell’arte e della civiltà contadina anche questo luogo è stato scelto per le iniziative culturali e riservato all’ascolto della musica d’autore. L’apertura al pubblico della parte più alta del castello, in determinate occasioni quali la Sagra della Sardella, è diventata adesso, meta preferita per l’osservazione notturna del cielo da parte degli amanti del genere che possono utilizzare i telescopi del circolo Astrofili “Luigi Lilio”. In attesa che sia reso noto il programma delle iniziative estive lo sport la fa da padrone. I giovani del Martial Art del Maestro Giuseppe Romeo saranno impegnati nelle discipline marziali con il Campus 2013 che parte il 24 giugno con allenamenti anche sulla spiaggia, esibizioni e stage di Taekwondo, Wapeedo, di Pugilato con il Maestro Antonio Renzo e si conclude il 29 giugno dopo escursioni nella natura e serate di intrattenimento musicale e gioco.
Crucoli – Luigi Santoro è stato nominato commissario della Sezione “P.Nenni” del PSI di Torretta di Crucoli. La nomina è avvenuta nel corso di una serata svoltasi sul lido Le Sirene alla presenza di iscritti e simpatizzanti, dei segretari di partito, degli assessori Rita Garreffa e Domenico Vulcano, dei consiglieri di minoranza Stefano Cidone e Luigi Aiello. Per l’occasione, sono giunti a Torretta, il segretario, il coordinatore ed il commissario provinciali del PSI, Carmine Iuliano, Salvatore Pane, Giuliano Battaglia, accolti dal responsabile del coordinamento della sezione locale, Imad Miri, e dal coordinatore della Federazione Giovani Socialisti per il comprensorio del cirotano, Daniele Cerminara. Iuliano ha aperto il dibattito asserendo che “Chi è socialista è stato ed è rimasto sempre socialista. Eravamo e siamo un grande partito e possiamo contare su tre senatori e quattro deputati. Si lavora contemporaneamente su tre livelli, su tre orizzonti: più attenzione al "secondo popolo", quello dei precari; valorizzazione del merito, del talento e delle eccellenze; risposta agli "egoismi individuali" con il rigore di un nuovo repubblicanesimo. Noi vogliamo essere i protagonisti del riformismo del terzo millennio, bisogna saper coniugare talento, responsabilità e nuove speranze per il futuro.” Ha concluso Iuliano nell’augurare “buon lavoro” al nuovo commissario torrettano. L’intervento del coordinatore provinciale Pane si è concentrato sull’idea di “un socialismo, il nostro, che sposa, coniuga ed armonizza i diritti civili, sociali e politici tenendo conto dei bisogni e delle aspirazioni dei giovani. Oggi si apre a Torretta di Crucoli una nuova stagione per il Psi, una nuova stagione di equità, libertà, giustizia sociale ed autodeterminazione. Il rilancio del partito è l’iniziativa dei socialisti di oggi. I socialisti hanno vissuto momenti molto difficili, hanno pagato anche colpe che dovevano pagare altre persone ma, nonostante la disperazione, la disgregazione, e soprattutto grazie ai vecchi compagni, esiste oggi un solo, unico ed autentico Partito Socialista Italiano”. Battaglia nel ringraziare “i compagni” di Torretta di Crucoli ha precisato di voler “riflettere sugli avvenimenti straordinari che ci circondano, condizionano e condizioneranno, sui problemi presenti e su quelli di un futuro più immediato. Spero che questo incontro metta in luce l’ampiezza della nostra unità e i rischi a cui essa può essere esposta. Noi socialisti siamo sempre stati coraggiosi ed idealisti”. Nell’invitare a “non criticare mai l’operato dei compagni” Battaglia ha citato una celebre frase di Nenni: “Vedi, io nella mia vita ho sempre rispettato una regola: quando era in corso una lotta sindacale o politica del Partito che io non condividevo, ho sempre aspettato la conclusione della lotta prima di dichiarare il mio dissenso”. Con queste parole di grande rispetto e grande generosità chiudo il mio intervento ringraziando tutti voi e augurando buon lavoro al nuovo commissario Luigi Santoro”.
Crucoli – La chiesa di Sant’Elia a Crucoli sarà oggetto di interventi di restauro. Il progetto è redatto dall’architetto Piero Panza dell’Ufficio tecnico comunale che si avvale della consulenza dell’architetto Antonio Amodeo, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. Attualmente le somma a disposizione è di circa quarantamila euro. L’intento iniziale era quello di provvedere al rifacimento del pavimento. Da alcune indagini sul monumento e, se l'analisi storica viene confermata, si potrebbe “tirare fuori un monumento che apparentemente non è visibile” ha affermato Amodeo. E' probabile che la chiesa che vediamo - ha continuato il presidente dell’Ordine crotonese - sia stata costruita sopra una chiesa di epoca bizantina ma è tutto da dimostrare. Pertanto, il progetto prevede delle opere finalizzate allo studio approfondito del monumento, scavi, indagini sugli intonaci ed opere provvisorie quali pavimento ed infissi”. La relazione storica evidenzia “le scarse notizie inerenti le origini ed in genere la storia di Crucoli. Non c’è da meravigliarsi degli ancor più scarsi riferimenti alla Chiesa di Sant’Elia e, in particolare, della sostanziale inesistenza della stessa in documenti ufficiali e ricerche storiche” per cui l’origine della Chiesa di Sant’Elia “sarà necessariamente inserita in uno scenario territoriale ed in un contesto storiografico più ampio”. Nella relazione che continua sostenendo che “la storia dell’architettura, l’attuale forma della costruzione e gli indizi architettonici rintracciabili forniranno poi la pietra angolare di ogni ulteriore interpretazione”, si legge che “pertanto, l’analisi risulterà principalmente basata su ipotesi, poiché, per una relazione più concreta sarebbe necessario un esame storico-scientifico più approfondito coadiuvato da osservazioni più indicative, con saggi sul campo, per come, fra l’altro, proposti nell’ambito di un progetto già finanziato ed in fase di attuazione”. Partendo dalla situazione esistente si procederà ad una proposta di intervento di restauro e rivalutazione vera e propria della Chiesa di Sant’Elia. Sull’epoca le esigue fonti letterarie, informano che “la Chiesa risale al 1300, 1400 e, prima della chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, era adibita al seppellimento dei morti. A questa chiesa – dice Antonino Celsi nel suo “Crucoli un antico sconosciuto” edito nel 1998 - si accedeva attraverso una gradinata, metà della quale impegnata dalla cabina di proiezione dell’attuale sala parrocchiale in cui è stata trasformata. In essa era custodito un antico crocifisso posto accanto alla statua della Madonna Addolorata che la sera del venerdì Santo da Sant’Elia veniva posta in attesa dietro la vetrata della porta principale. Quando il prete invocava il nome della Madonna annunciando la morte di Cristo, la statua sorretta dai devoti veniva innalzata fino al pulpito per ricevere Gesù crocifisso.” Grazie agli interventi previsti dalla prima fase di progetto verremo a conoscere “la storia edilizia della chiesa attraverso i materiali di costruzione, attività necessaria anche ad individuare il comportamento strutturale dei corpi di fabbrica e le vulnerabilità. Saranno fatti saggi stratigrafici sugli intonaci esterni ed interni esistenti; sarà smontato il pavimento esistente e svuotato delle strutture sottostanti; saranno fatti dei saggi per l’intercettazione delle strutture di fondazione - muratura vecchia pre-esistente; si procederà alla messa in sicurezza del livello del piano di calpestio con eventuale realizzazione di un pavimento provvisorio realizzato su una struttura metallica reversibile; saranno sostituiti gli infissi. L’eventuale rinvenimento di ossa mortuarie o simili in fase dello svuotamento delle strutture sottostanti” prevede l’uso di cassette metalliche per la raccolta. “Solo così - conclude la relazione - sarà possibile in una seconda fase elaborare un progetto di restauro a respiro più ampio che abbia alla base tutti gli elementi necessari per poter individuare gli interventi idonei e le decisioni più consone ai fini, sia di un recupero-valorizzazione dei caratteri identitari e sia di un miglioramento sismico del bene in oggetto.”
Crucoli – E’ stato individuato e denunciato a piede libero l’autore del furto verificatosi giorni fa presso la chiesa di San Francesco di Paola a Torretta di Crucoli. Si tratta di un quarantaduenne del posto già agli arresti domiciliari, autorizzato ad uscire ogni giorno dalle ore 07.00 alle 11.00. E, proprio approfittando di questo permesso, giorno 13 giugno, l’uomo si è introdotto nella chiesa “piccola” dove ha compiuto il furto in questo lasso di tempo. Dopo aver forzato la cassetta delle offerte si è impossessato delle monete che vi erano contenute: pochi spiccioli. Nonostante siano state forzate anche la cassetta murata che contiene la reliquia di San Francesco e quella riservata alle ostie, non c’è stata profanazione. Le indagini condotte dai militari della stazione di Torretta di Crucoli hanno consentito di identificare l’autore del gesto, il quale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà. I Carabinieri hanno potuto contare anche sulle registrazioni delle telecamere che sono state installate da qualche mese nell’edificio sacro che avevano rilevato la presenza dell’uomo sull’altare. La comunità locale, in questo momento si è stretta attorno a don Antonio. Il Vescovo di Crotone, Mons. Graziani, allertato dell’accaduto, ha disposto la chiusura della chiesa.
Crucoli – La cerimonia di premiazione del concorso “Integrarsi in Europa” ha portato a Crucoli l’europarlamentare Mario Pirillo. In palio il viaggio gratis a Bruxelles in visita ai luoghi istituzionali e non solo. Organizzato dall’Assessore alle Politiche Sociali, Domenico Vulcano, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Crucoli, guidato da Giuseppe Barberio, il concorso ha premiato gli alunni delle scuole medie del capoluogo e della frazione. Raffaele Pirito e Ilaria Vizza, della classe III A, che hanno partecipato l’uno con un elaborato scritto e l’altra con un elaborato grafico; Giuseppe Rinzelli della classe III B per l’elaborato scritto. La giuria presieduta dalla professoressa Antonella Oliverio ha motivato la scelta dei primi tre classificati per la sensibilità mostrata nei riguardi di tematiche quali l’integrazione e la pacifica convivenza tra i popoli, presupposto fondamentale per la ripresa economica oltre che sociale e civile. Sull’importanza dell’integrazione, dello studio delle lingue, del ruolo della scuola, si è espresso Pirillo citando che a Bruxelles si parlano ben 23 lingue diverse e che bisogna raggiungere “la costituzione degli Stati Uniti d’Europa cercando di risolvere le difficoltà che vivono i paesi dell’Est e guardando ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’Italia è un paese strategico e può giocare in tal senso un ruolo rilevante”. “E’ un progetto formativo - ha detto il sindaco Antonio Sicilia - che mette al centro il rispetto, la solidarietà, a valorizzazione delle culture e le differenze che non sono ostacoli ma risorse. Alla presenza degli assessori Rita Garreffa, Rocco Santoro e Franco Siciliani, dei presidenti delle associazioni Tutti per Crucoli, Aldo Paletta, Mediterraneo, Ida Capalbo, Gruppo Papa Wojtyla, Enzo Serafini, dell’associazione dei Pensionati di Cirò Marina, dei docenti dell’Istituto comprensivo di Crucoli e di un folto pubblico, i ragazzi, guidati dal professore De Palma, hanno suonato l’inno di Mameli e l’Inno alla Gioia. Vulcano promotore dell’iniziativa ha concluso citando la prima strofa della poesia “Estero” del crucolese Felice Fortunato: “E’ là dove si abbassano le frontiere, dove la gente parte per lavoro, là dove non esistono bandiere, dove la mano si porge con amore”.
Crucoli – In estate l’interesse per il sociale non va in vacanza. L’assessore comunale al ramo, Domenico Vulcano, ha reso noto che è stato pubblicato, sul sito internet del Comune, www.comune.crucoli.kr.it, il bando per la concessione di contributi economici alle famiglie nel cui nucleo vivono soggetti con gravi problemi di salute e con reddito Isee inferiore a cinquemila euro. Per l’annualità 2013, l’erogazione del contributo economico straordinario sarà riservata a quindici nuclei familiari, per una spesa complessiva di circa cinquemila euro. “L’obiettivo è quello di dare un piccolo sollievo economico a quelle famiglie che sono costrette a fare i conti con gravi problemi di salute. “Continuo - ha detto Vulcano - a lavorare caparbiamente convinto che i fatti sono la migliore risposta alle mille difficoltà del nostro territorio. Sicuramente l’iniziativa, concepita come contributo una tantum, non risolverà i problemi delle famiglie in difficoltà ma, farà sentire loro, anche in questo modo, la vicinanza delle istituzioni.” L’amministrazione ha concesso, inoltre, in modo gratuito, i locali dell’Internet Point ubicati all’interno del Palazzo Comunale, all’associazione Donne di Crucoli particolarmente attenta alle esigenze delle donne valorizzando le risorse e tradizioni locali. “Un forte segnale di coinvolgimento verso questa associazione di Donne nel nostro territorio che si sono sempre distinte in vari settori e l’interessamento per il mondo femminile in genere che, non solo va tutelato sempre di più ma, va reso protagonista dello sviluppo totale di tutte le realtà in quanto parte integrante ed anche indispensabile per tutte le varie attività civili e sociali. Un provvedimento che conferma anche l’attenzione dell’amministrazione comunale riguardo le associazioni del territorio” ha detto Vulcano informando che i locali, ubicati in via S. Pietro, saranno consegnati in modo ufficiale all’associazione il 16 luglio alle ore 18.00.
Crucoli – Un nuovo furto ha scosso la comunità Torrettana. La Chiesa dedicata a San Francesco di Paola è stata visitata dai ladri. Ignoti si sono introdotti nella chiesa sita lungo la strada statale “106” che nel centro urbano diventa Corso Garibaldi. La chiesa che, per anni è stata la sola esistente, prima denominata Madre della Chiesa, e che in tempi recenti ha ceduto il titolo alla nuova sita presso il cimitero assumendo quello in onore del Santo calabrese, è stata oggetto delle attenzioni di ignoti che si sono introdotti mettendo a soqquadro anche la sacrestia. Anche sull’altare i ladri si sono mossi maldestramente facendo cadere un piccolo crocifisso dorato che si è rotto. E’ stato questo segno che ha destato curiosità e maggiore interesse nel parroco don Antanio Salimbeni che in questo periodo sta dicendo messa nella chiesa più grande ed all’aperto. Don Antonio cercando di capire come fosse caduto il crocifisso ha controllato con più attenzione e si è reso conto che era stata forzata la cassetta delle offerte, così come anche quella che è murata e contiene la reliquia di San Francesco, nonché quella riservata alle ostie. Sono, così, subito stati allertati i Carabinieri della stazione locale che hanno avviato le indagini e terranno conto anche delle registrazioni delle telecamere che sono state installate da qualche mese. Queste hanno rilevato una figura sospetta: una persona di alta statura; probabilmente un uomo. Dei questo grave fatto è stato informato il Vescovo di Crotone mons. Graziani. La comunità locale, in momento di così grande sgomento si è stretta attorno a don Antonio. Insieme ai furti che interessano le abitazioni e quelli che riguardano l’arredo urbano si unisce questo altro episodio che riporta il centro crotonese sulle pagine dei giornali evidenziandolo come un paese non proprio tranquillo.
Crucoli – E’ stata approvata nell’ultimo consiglio comunale la proposta di gemellaggio con il comune di Shabla, in Bulgaria. Il gemellaggio rientra in una serie di iniziative volte ad intensificare i rapporti con gli altri stati europei. Promotore il vicesindaco, Domenico Vulcano, assessore alle politiche sociali. “Shabla è una cittadina di circa quattromila abitanti - ha detto Vulcano - che si estende sulla costa del mar Nero. E’ definita il granaio della Bulgaria per le sue immense pianure e per la notevole produzione di pane. L’economia, oltre che sull’agricoltura si basa sul turismo”. Un paese simile a Crucoli, ed alla sua frazione, che si denota anch’esso per la vocazione agricola e turistica. “La conformazione dei territori di Crucoli e Shabla - ha continuato Vulcano - è similare: sono accomunati dalla presenza di un ampio litorale costiero.” Questo fa si che entrambi abbiano sviluppato attività turistiche caratteristiche delle zone costiere e non mancano, come da noi, le pianure riservate alle coltivazioni. Da questo gemellaggio, si auspica di poter creare un vicendevole scambio di conoscenze tese a comprendere i reciproci modi di gestione delle strutture e delle iniziative turistiche. Il gemellaggio sarà impostato su due piani diversi ma strettamente legati tra loro: quello socioculturale e quello economico. “Per quanto concerne la cultura – ha spiegato ancora Vulcano - si darà luogo a scambi di carattere artistico, letterario e informativo cercando di promuovere iniziative permanenti nei campi delle arti figurative, della musica, del folclore, senza trascurare le attività di carattere sociale, ivi compreso lo sport e il tempo libero. Si prevede inoltre la realizzazione di scambi di informazioni sullo stato attuale e sullo sviluppo socio-economico delle due Comunità, in particolare in ambito agricolo, ambientale, turistico e culturale quale stimolo ad intraprendere rapporti di collaborazione e sviluppare progetti di cooperazione internazionale.” Una particolare attenzione sarà posta per far conoscere i prodotti propri e verranno create le basi per un ampliamento dei possibili contatti in ambito sociale, turistico e culturale. Gli obiettivi del gemellaggio - ha detto concludendo Vulcano - non si fermano, però, solo a rapporti di collaborazione a livello imprenditoriale. L’intento è quello di dare un grande impulso anche agli scambi tra studenti e scuole, per contribuire a far crescere e rinsaldare nei giovani un forte sentimento europeo, perché, i giovani di Crucoli e di Shabla si sentano europei e perché possano coltivare sentimenti di pace. Verranno organizzate visite ed eventi indirizzati alla promozione di incontri tra piccole e medie imprese locali, previa individuazione di settori nei quali sia possibile una collaborazione economica e produttiva”.
CRUCOLI – Si sono svolte tre delle quattro giornate ecologiche e culturali organizzate dalla Cooperativa “Le Nove Torri” e dall’Associazione “Le Lampare”, nell’ambito del progetto Biocultour, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Crucoli, Cariati, e Terravecchia. Le zone interessate sono la foce di fiume Nicà, il parco archeologico di Pruija di Terravecchia, la Tomba Brettia a Cariati dove si concluderà l’iniziativa nel pomeriggio del 7 luglio. Un apposito protocollo d'intesa col comune di Crucoli, che ha portato ad interessarsi dell’area della foce del Nicà, limite naturale tra le due provincie, quella di Crotone e quella di Cosenza, mira a salvaguardare l’area di interesse naturalistico dove sostano diversi tipi di uccelli migratori. Qui fanno il loro nido e si fermano cicogne, aironi, gabbianelle, gru e varie specie protette come i mignattai. “Siamo orgogliosi - ha detto l’assessore all’Ambiente Domenico Vulcano - di aver aderito a questa splendida iniziativa, promossa dalla cooperativa “Le Nove Torri” e dall’associazione “Le Lamapare”, che vuole riscoprire luoghi, percorsi ed ambienti di notevole valenza culturale e naturalistica. Il progetto ha un carattere iter-provinciale nell’intento di far riscoprire questi luoghi per far crescere il senso civico ed il rispetto dell’ambiente nella popolazione.” La foce del fiume presenta una varietà di fauna che ha destato l’interesse degli ornitologi del Wwf Calabria e degli amanti del birdwatching, cioè dell’osservazione e dello studio degli uccelli, che il progetto “Biocultour” comprende e sostiene. Sul posto si sono portati anche le associazioni operanti sul territorio crucolesi, la Prociv Arci Crucoli e l’Associazione Tutti per Crucol, collaborando fattivamente alla riuscita della giornata ecologica. Sono stati allestiti gazebo e stand. Per la pausa, al suono della chitarra e del tamburello, un rinfresco con prodotti tipici. Insieme ai volontari anche i turisti in spiaggia, amanti della natura, che armati di rastrelli e pale, hanno raccolto i vari tipi di rifiuti che purtroppo vengono gettati lungo tutto l’alveo e che il fiume, poi, trasporta scendendo verso il mare. Molto il materiale raccolto e differenziato. “Una giornata di socializzazione; una dimostrazione di attaccamento e rispetto per il territorio” ha commentato il presidente della cooperativa Antonio Curia pur rilevando che c’è ancora molto da fare in termini di sensibilizzazione.