Luglio2013
Crucoli – E’ stato reso noto il calendario delle manifestazioni di agosto dall’assessore al Turismo Egidio Romano che, nell’augurare “una buona estate” ha ringraziato tutte le associazioni e le forze politiche per la collaborazione nell’aver contribuito alla realizzazione di questo ricco calendario”. Romano ha inteso chiedere scusa a turisti e residenti per l’inevitabile accavallarsi delle manifestazioni in alcune serate. “E’ stato fatto l’impossibile per evitare che nelle stesse serate ci fossero, in posti diversi, interessanti feste e intrattenimenti vari - ha ribadito Romano - ma rimango convinto che alla fine si è cercato di accontentare tutte le esigenze”. In alcuni giorni ci sarà, dunque, l’imbarazzo della scelta. Il primo appuntamento è per sabato 3 con il Circolo Culturale Mediterraneo, presieduto da Ida Capalbo, che porta in scena nella villa comunale di Torretta “Alice e Pierre nel paese della Matematica”: una rivisitazione del più famoso “Alice nel paese delle meraviglie” che guiderà ragazzi ed adulti alla scoperta delle regole in nome della logica. Il 4 agosto nel pomeriggio sul lungomare Kennedy, lato sud, si svolgerà la “Gara Degli Aquiloni” a cura dell’ associazione “Tutti per Crucoli” mentre, in serata, ci sarà sul lungomare lato nord la “Festa Dell’Avanti del partito Socialista. Il 5 di agosto sarà la volta della “Rassegna degli artisti di strada”, a cura dell’ Amministrazione Comunale assessorato al Turismo. E’ prevista la partecipazione del noto Dante Cigarini che insieme agli altri artisti si esibirà sul lungomare. Il 6 agosto in piazza di Bartolo a Crucoli la sfilata delle Pacchiane e lo spettacolo folk è curato dalle “Donne di Crucoli”, presiedute da Filomena De Biase. Il 7 spaghettata sul lungomare, organizzata dal gruppo “Papa Wojtyla” guidato da Enzo Serafini che ripropone la sagra del Cuddureddu il 14 agosto ed il 24 la Serata con uova e sardella. Le feste di partito sono fissate l’8 ed il 9 agosto sul lungomare di Torretta per il Pd ed a Crucoli il 22 e 23. Il 13 agosto a Torretta la festa del Pdl ed il 24 e 25 agosto sono dedicati alla festa di Sinistra e Libertà. Il 10 agosto Sonido Andino in concerto da appuntamento nella villetta sorta sull’area dell’ex Ottagono. I giorni 11 e 12 agosto sono riservati alla Sagra della Sardella in piazza Di Bartolo a Crucoli. Il 16 agosto ci sarà a Torretta la Serata anni 60 ed il tributo a Rino Gaetano. Il 17 agosto la festa dell’Aism sul lungomare Kennedy e la festa della Madonna di Lourdes nello slargo retrostante la teca che prosegue il 18 agosto. La manifestazione “Ciao estate”, prevista il 19 agosto a cura di “Tutti per Crucoli”, saluterà i vacanzieri in piazza Di Bartolo mentre il Circolo astrofili "Luigi Lilio”, presieduto da Stefano Cidone nella villa torrettana curerà la "Notte Stellata " in concomitanza con “La rassegna dell’artigianato e dell’enogastronomia” che proseguirà fino al 20, a cura del Circolo Mediterraneo ed il patrocinio dell’Assessorato alle attività produttive della Provincia di Crotone. Da non perdere il Premio Manente, 21 agosto, al Santuario di Manipuglia, a cura della Marasco Comunication. A chiudere le iniziative, il 28 di agosto, la Sagra del Cacciatore a cura dell’Assessorato caccia e pesca della Provincia di Crotone, con serata in piazza ed esibizioni pomeridiane al campo di tiro al volo “Bino Scaglione” a Crucoli.
Crucoli – Saranno le associazioni crucolesi a gestire la Sagra della Sardella, nei tempi passati curata dalla Proloco che negli ultimi tempi sta attraversando un periodo non proprio felice demandando ad altri ruoli e compiti che le erano propri. La 43^ edizione della Sagra si svolgerà nel centro storico nei giorni 11 e 12 agosto e sarà curata dalle “Donne di Crucoli”, dall’associazione “Papa Wojtyla” dai “Volontari per Crucoli” e dall’associazione “Onda Jonica”. In allestimento diversi stand enogastronomici per offrire ai visitatori le diverse pietanze preparate con la sardella. A sponsorizzare tutto l’amministrazione comunale che, nella persona del vicesindaco Domenico Vulcano, ha presentato l’iniziativa asserendo che a Crucoli “per la Sagra giungono dai 3 ai 4 mila turisti per gustare il famoso caviale crucolese. Anche quest’anno - ha aggiunto Vulcano - abbiamo istituito il servizio navetta gratuito che collega il capoluogo alla frazione ogni giorno con sei corse, dalle ore 19.30 alle ore 00.30: nei giorni della sagra il servizio sarà raddoppiato con la presenza di due pullman. Diversi gli artigiani e le aziende chiamate ad esporre ed a rappresentare il territorio dislocate nelle rughe più suggestive, lungo un percorso volto a valorizzare le zone ristrutturate quali Motta, Scaccera, Fosso, ed a condurre il turista presso il Museo della civiltà contadina e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. L’intrattenimento musicale è stato affidato all’associazione “Cult”, presieduta da Raffaele Marasco, che ha scelto di coinvolgere i gruppi entnofolk quali i “Bashkim” ed “A Rodda” che nei loro nomi esprimono il gusto di stare insieme, oggi come ieri, al ritmo di suoni che emergono dalla tradizione. La conferenza per la presentazione della Sagra 2013 si è svolta nei nuovissimi locali ubicati sotto le mura del castello dell’associazione Donne di Crucoli che nel corso della serata hanno offerto dolci tipici ed affidato alla socia Maria Urso il compito di spiegare ai presenti come si fa la sardella. La presidente Filomena De Biase, ha dato, poi, appuntamento giorno 6 agosto alla Sfilata delle Pacchiane, che si svolge ormai da anni e porta le bellezze locali, e qualche turista, a calarsi in un’atmosfera che rievoca il passato indossando i vestiti delle donne di un tempo.
Crucoli – Il lungomare di Torretta si riempie di gente nuovamente nelle serate estive. Se per la prima quindicina di luglio gli operatori turistici avevano temuto per le scarse presenze, dopo il 16 luglio queste sono raddoppiate lasciando prevedere il pienone che ormai si concentra nelle prime settimane di agosto. Ad intrattenere turisti e residenti in particolare il gruppo parrocchiale Papa Wojtyla che sta animando l’estate torrettana con entusiasmo. Presieduto da Enzo Serafini e composto da Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Domenico Forciniti, Lina Buetto, Antonella Nigro e Antonella Capalbo, il Gruppo ha organizzato delle serate gastronomiche e musicali. La Sagra dei Cuddureddi, come per l’anno precedente, è stata un successo. Patrocinata dall'amministrazione comunale la manifestazione è particolarmente riuscita “grazie al lavoro delle signore Rita e Maria Labonia che hanno impastato in tutto 40 kg di farina” ha detto Saverio Berardi del direttivo del Gruppo. “Hanno collaborato inoltre alla serata Peppina Santoro, Monica ed Alessandra Laudano, Giada Verrina, Maria Abossida, Andrea Marchetti, Teresa Renda e le signore Rita, Annina e Franco Iaquinta. La serata è stata Allietata dalla musica di DJ Mister Pugliese.” Ha concluso Berardi annunciando le iniziative per agosto che vedono il Gruppo impegnato ancora in serate dedicate alla degustazione della spaghettata con sardella, del panino con uova e sardella e dei cuddureddi nei gironi 7, 14 e 24 agosto. Serate danzanti, nell’area dell’ex Ottagono, si sono svolte e ci saranno grazie alla musica travolgente di DJ Mister Pugliese. Quelle di luglio hanno avuto il patrocinio dell’assessore al Turismo Egidio Romano e la collaborazione della Marasco Comunicazione. L’iniziativa che ha coinvolto tanti ragazzi ha fatto ritornare in mente ai meno giovani le serate danzanti organizzate proprio in quella che era la storica discoteca di Torretta, appunto l’Ottagono, la cui struttura è stata abbattuta a causa dello stato in cui era ridotta per la forza erosiva del mare e sulla cui area attualmente sorge la villetta comunale utilizzata, oggi come ieri, per ballare in riva al mare.
Crucoli – La seconda edizione dell’iniziativa “Fondali Puliti”, indetta dalla Prociv Arci Crucoli, si è svolta grazie allo spirito di dedizione dei volontari, Rocco Aiello, Aldo Flotta, Annunziato Esposito, Mimmo Basile, Alfonso Campana, Franco Santoro, guidati dal presidente Domenico Campana e dal vicepresidente Domenico Acri. In rappresentanza dell’Avis comunale, Pino Leto, da sempre impegnato nel volontariato. Rispetto all’appuntamento precedente il mare ha consentito alle imbarcazioni ed ai sub di recuperare rifiuti di ogni genere. Le squadre d’intervento di pulizia dei fondali si sono concentrate nei pressi delle due barriere soffolte realizzate per contrastare l’erosione costiera lungo il tratto dell’arenile della frazione. Sono state utilizzate due barche: una con a bordo i volontari Gaetano Grasso e Vincenzo Parrilla ed il sub Ciro Tarantino per la zona riguardante la scogliera a nord; l’altra, con Paola Branca ed i sub Francesco Bruno ed Alessio De Franco per la zona della barriera a sud nei pressi della spiaggia “Ficodindia” individuata come punto di raccolta del materiale recuperato dal fondale. Qui è stato necessario usare una zattera da salvataggio messa a disposizione dai fratelli Palopoli, titolari del Lido Ice Beach. Nonostante l’iniziativa abbia riscosso molto interesse e la collaborazione di alcuni bagnanti, si è rilevata l’assenza di partecipazione della comunità locale ed ha portato ad auspicare un maggior coinvolgimento delle istituzioni, ad ogni livello. I cittadini di Crucoli e Torretta non hanno, però, risposto all’invito lanciato su internet e con i volantini, così come per la precedente giornata, patrocinata dall’Amministrazione comunale, con il contributo della Banca del Crotonese e dell’Azienda Agricola Settimio Forciniti, che ha però contato sulla presenza degli Scout Asci Crucoli1, dell’associazione “Tutti per Crucoli”, dell’Avis e delle associazioni cariatesi “Le Lampare” e “Nove Torri”. Attenti e partecipi invece alle operazioni di scarico dalle imbarcazioni i bagnanti che hanno aiutato a trasportare il materiale a terra e dalla spiaggia all’automezzo comunale messo a disposizione. Dalle barche è sceso di tutto: pneumatici, pezzi di tubi d’acqua e per la fogna, materiale ferroso e di plastica, vecchie sedie sdraio ed ombrelloni e perfino un pezzo di tubo in eternit. Apprezzamenti sono giunti sul posto dai turisti, così come tanti messaggi di congratulazioni presenti sulla pagina di facebook dell’associazione che contiene anche molte foto della giornata. Ai volontari Prociv va il plauso per aver curato un’iniziativa, con pochi mezzi e tanta buona volontà, volta a salvaguardare il mare ed il territorio.
Crucoli – Le manifestazioni estive sono iniziate con serate musicali. Presso la villa comunale di Torretta si è tenuta la selezione per partecipare alla finale della manifestazione “44 Gatti” curata dalla Marasco Comunicazioni, andata in onda sulla rete televisiva 8 VideoCalabria per l’intera settimana e che ha portato nella frazione Cino Tortorella, il tanto amato Mago Zurlì dello Zecchino d’oro. Insieme ai ragazzi e gruppi concorrenti, l’Accademia Ro.Ma di Rosarno, Francesco Pio Speranza di Mirto, Alex Garrafa di Cosenza, Anastasia Marcacci di Frascineto, Sophia Romano di Vibo, l’Art Dance di Corigliano, Flavia Marasco di Torretta, i musicisti del gruppo Amakorà di Vibo, impegnati sul palco e come ospiti nella giuria insieme a Gregory Tassone dello Spadola Love Folk festival e l’artista Tonia Mingrone. Presente l’assessore Egidio Romano che ha augurato ai villeggianti una buona permanenza per le vacanze. Ma il benvenuto vero e proprio c’è stato sul lungomare con la presenza degli sbandieratori di Bisignano che hanno fatto volteggiare le bandiere al ritmo dei tamburi così come hanno entusiasmato con la simulazione di un duello in onore della dama, come avveniva un tempo. Presente anche una piccola orchestra in abiti dell’ottocento anche questa applaudita dal folto pubblico. In attesa di conoscere date ed appuntamenti culturali ed enogastronomici che si terranno sia a Crucoli che a Torretta, la manifestazione principe della Sagra della Sardella è sicuramente quella a cui non mancare la terza domenica d’Agosto per l’assaggio del prodotto tipico. C’è però grande attesa per la II edizione del Gran Premio Manente in onore del grande Checco. La data è fissata per il 21 Agosto con l’esibizione di 4 gruppi e la presentazione di videoclip abbinati. Gli Astiokena abbinati al regista Angelo Resta, i Musicanti del Vento abbinati al regista Andrea Belcastro, gli Officina Kalabra abbinati al regista Vincenzo Carone ed i Karadros abbinati al regista Mauro Santoro. Giuseppe e Virginia Marasco della Marasco Comunicazione, ideatori e promotori dello stesso, hanno ringraziato gli altri gruppi e registi sperando che possano giungere alla maturazione necessari richiesta che “determina anche un’ottima riuscita della serata finale. Il premio unico nel suo genere, connubio delle due passioni di Francesco Manente, la musica popolare e la regia, da modo a gruppi e registi locali di cimentarsi e sperimentare, un inizio che segna la loro carriera”. Sulla pagina ufficiale del Premio su facebook è partito il tam tam, per individuare e premiare giovani che si siano distinti a livello nazionale e internazionale che si siano distinti nell’arte, nella cultura, nella musica, nella regia e nelle tradizioni popolari e che attraverso il lavoro, la passione e gli studi stiano proponendo un’immagine positiva della nostra Regione.
CRUCOLI – Sono state ripulite le estremità sud e nord del litorale torrettano. In vista della fruizione da parte di turisti e residenti di zone periferiche della spiaggia della frazione, ricercate anche dagli amanti della natura per la loro bellezza paesaggistica e per la presenza di una certa varietà di flora e fauna. La Prociv Arci Crucoli, l’Associazione Tutti per Crucoli, gli scout del neonato gruppo A.S.C.I. Crucoli 1, insieme alle associazioni le Lampare Basso Jonio Cosentino e la Cooperativa Sociale Le Nove Torri di Cariati si sono date da fare per raccogliere rifiuti di ogni genere. Dopo aver ripulito la foce di Fiume Nicà nell’ambito della terza giornata del Progetto “Biocultour” promosso dalle Nove Torri e dal Comune di Crucoli, per cercare di restituire questo posto agli uccelli, tra l’altro preda dei bracconieri o cacciatori senza scrupoli, le associazioni citate si sono ritrovate successivamente sul lungomare di Torretta per la seconda edizione dell’iniziativa “Fondali Puliti”, organizzata dalla Prociv, in collaborazione con il Comune di Crucoli, ed il patrocinio della Banca del Crotonese e dell’Azienda Agricola “Settimio Forciniti”. Insieme agli scout crucolesi anche quelli di Cirò Marina. “Purtroppo le condizioni dell’eccessivo moto marino non hanno permesso ai sub di effettuare le immersioni per la rimozione dei rifiuti a ridosso delle scogliere soffolte realizzate a difesa della spiaggia torrettana.” Ha spiegato il presidente della Prociv Domenico Campana. Era questo l’obiettivo, che si prefiggeva la manifestazione e che è stato rinviato. Gli interventi si sono così concentrati nel tratto che va dal Ficodindia in poi. I volontari si sono dislocati nella zona a sud dell’arenile. La squadra della Prociv era composta dai Acri, Basile, Esposito, Santoro, Aiello, Flotta, Panza, Marchetti, Forciniti, Bruno, Grasso, De Franco, Celsi e Scigliano, quest’ultima in rappresentanza anche dell’Avis. Decine i sacchi di spazzatura raccolta: plastica, polistirolo, ferraglia, vetro, pneumatici e persino una bombola per il gas ed un serbatoio per l’acqua. Per la grande mole dei rifiuti è stato riempito un carrello del trattore messo a disposizione dal Comune, “guidato dal volenteroso Cataldo Cicala, dipendente comunale al quale va sicuramente un ringraziamento particolare per il suo impegno e la disponibilità data nel corso delle domeniche ecologiche ”. L’iniziativa ha fatto rilevare come ci sia ancora tanto amore per la natura e sia emerso spirito di collaborazione tra persone di diverse associazioni ed età. “Adulti e bambini si sono sentiti uniti da un unico obiettivo: contribuire a diffondere la cultura del volontariato a servizio della natura”.
Crucoli – L’associazione Donne di Crucoli ha una nuova sede. I locali sono siti lungo una delle più caratteristiche “rughe” del centro storico, via San Pietro, alla fine della quale si trova la Chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo. La sede è a ridosso del Municipio con il quale costituisce un unico corpo: un palazzo dell’Ottocento sorto alle spalle delle mura del Castello. I locali, In precedenza adibiti ad internet point, sono stati consegnati dal sindaco Antonio Sicilia e dal vicesindaco Domenico Vulcano, anche in qualità di assessore ai servizi sociali, alla presidente dell’associazione Filomena De Biase che ha ricordato l’attività quasi ventennale della stessa associazione impegnata nel recupero e nella valorizzazione delle peculiarità locali, usi, costumi e tradizioni, nonché nella solidarietà verso chi ha bisogno in collaborazione con la parrocchia guidata da don Pino Mauro, presente all’inaugurazione per la benedizione della sede. Le socie particolarmente devote colgono ogni occasione offerta dal calendario liturgico per animare ed attirare la popolazione come nel caso della vendita per beneficienza legata alle feste natalizie e pasquali ed alla festa in onore di Santa Lucia. In estate altro appuntamento gradito è la sfilata delle Pacchiane: i vestiti tipici calabresi. Trine, merletti erano riservati ai giorni di festa, sui vestiti così come sulle coperte molte delle quali venivano finemente tessute al telaio, vanto per le donne crucolesi che le realizzavano per darle in dono alle proprie figlie in dote. Nel corso della serata De Biase ha ringraziato il Sindaco ed il Vicesindaco che hanno lodato l’impegno delle socie instancabili e sempre pronte a collaborare. Un particolare grazie è stato rivolto anche dalla socia Maria Urso che ha evidenziato come il ruolo delle donne, anche a Crucoli, sia determinante nell’ambito della famiglia e della società. Il giovane Gaetano Vulcano ha letto alcune riflessioni sulla figura femminile nel tempo e sul ruolo assunto negli anni; sulle conquiste ed i passi avanti fatti dalla civiltà grazie al contributo delle donne dedicando a queste una poesia. La serata si è conclusa con musica ed un ricco buffè di dolci tradizionali. “Le Donne di Crucoli - ha detto De Biase ringraziando tutti in conclusione - contribuiscono a far rimanere vive le nostre radici che riemergono per essere trasmesse alle giovani generazioni.”
Crucoli – “L’Avis a Torretta di Crucoli non va in vacanza!” Con queste parole la presidente Laura Marasco ha sottolineato l’impegno nel donare il sangue di volontari, soci turisti e residenti anche in estate. La seconda Giornata estiva di donazione del sangue, svoltasi sabato scorso, come sempre nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa, ha registrato un’alta affluenza nonostante si sia in piano clima vacanziero. Sedici le sacche raccolte e tanti quelli che non hanno potuto donare a causa dei risultati dei controlli e delle visite di routine che precedono il prelievo effettuate dall'equipe medica del Centro Trasfusionale dell’ASP di Crotone, composta dal tecnico di laboratorio Salvatore Scicchitano e dagli infermieri Rocco Catalano, Gennaro e Fabio Prestinice, guidati dal dottor Giuseppe Aloisio. Tre i nuovi donatori. Intendo ringraziare tutti ha aggiunto Marasco insieme al Direttivo. “Grazie di cuore a chi ha donato, a chi non ha potuto, chi ha donato per la prima volta e tutti i volontari che, rinunciando a qualche ora di mare e sole, hanno regalato un sorriso a chi è malato, con il loro piccolo gesto della donazione: dono ricco di altruismo e generosità” ha detto Marasco che ha ricordato la prossima data fissata per il 10 agosto : la terza ed ultima giornata estiva di donazione. “Vogliamo fare un appello, rivolto soprattutto ai giovani, che rappresentano il futuro” ha detto in Marasco citando le parole del manifesto che promuove la cultura del donare citando la frase presente “…a volte è il rosso il vero colore della speranza!”. “Per chi è malato e ha bisogno di trasfusioni - ha concluso Marasco - il rosso è l’unico colore che conta. Aiutateci ad allargare l’orizzonte di chi per vivere ha bisogno di affidarsi alla generosità degli altri. Avvicinatevi all’Avis senza pregiudizi e diventate donatori. Donare il sangue è un gesto semplice, che non ruba troppo tempo alla giornata, ma che può infondere ottimismo, speranza e vita a chi riceve.”
Crucoli – I cittadini della frazione Torretta sono esasperati per la continua interruzione del servizio idrico. In questi giorni in cui la calura estiva spinge a rimandare nelle ore più fresche lo svolgimento delle normali attività quotidiane ed a preferire nelle ore più calde il riposo da trascorrere immersi nel mare, turisti e residenti sono alle prese con la mancata erogazione dell’acqua. Dai rubinetti non esce nemmeno una goccia in diverse zone del paese. Nei giorni passati erano stati interessati solo alcuni rioni quali la Pianagrande, il Mortilletto, ma nella mattinata di ieri anche il vasto rione Barco era a secco. La situazione, seppure a singhiozzo, va avanti da diverse settimane e la causa dagli enti preposti è stata imputata alla rottura di alcune pompe e, poi, a tubi rotti non individuati durante l’esecuzione di lavori su alcune strade. Se gli abitanti cominciano sempre di più ad attrezzarsi procedendo ad installare i serbatoi per evitare di trovarsi impreparati, specie in estate con il gran caldo che imperversa, va detto anche che si trovano alle prese con la mancanza di acqua che non viene erogata da mesi dalle fontanelle pubbliche. E’ da tanto che anche queste sono a secco. L’acqua che ne fuoriusciva viene abitualmente utilizzata dai cittadini soprattutto per la cottura degli alimenti, visto che quella che esce dai rubinetti di casa è particolarmente calcarea e da molti usata solo per lavare. La gente comincia così a lamentarsi ed a chiedersi come mai il servizio viene a mancare proprio adesso che se ne ha più bisogno chiedendo maggiore attenzione anche in vista dell’aumentata utenza dovuta alle numerose presenze di vacanzieri previste in agosto.