Agosto-Settembre-Ottobre2013
Crucoli – Le auto d’epoca hanno fatto da splendida cornice all’edizione 2013 della manifestazione “Musica sotto le stelle per l’Aism” organizzata dall’Associazione crotonese presieduta la Luciana Gaccione in collaborazione con l’A.A.S.C. Associazione Alfisti Storici Calabresi - San Calogero di Vibo Valentia, presieduta Michele Brosio, e l’ASK Automoto Storiche Kroton-Club della Magna Grecia, guidata da Giuseppe Scigliano e dal suo vice Francesco Fabiani. Le preziose vetture, dopo la benedizione impartita dal parroco di Torretta don Antonio Salimbeni, hanno sfilato per le strade della frazione Torretta e del capoluogo Crucoli, scortate dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri del comando di Torretta, convogliando, poi, sul lungomare Kennedy, nell’area riservata all’isola pedonale dove sono rimaste parcheggiate per tutta la serata. Turisti e residenti hanno particolarmente gradito l’iniziativa che ha portato curiosi ed amanti del genere a farsi fotografare accanto alle bellissime auto antiche. E’ seguita poi la serata musicale e gastronomica. Negli stand i vini, esposti dalla Casa vinicola Linardi, le crespelle ed altri prodotti locali, alcuni preparati dalle signore Maria, Rita e Italia Pina Labonia, Lina Caligiuri, Annunziata Allevato e Mena Caligiuri ed altri offerti dall’Amministrazione comunale e dalle Associazioni “Tutti per Crucoli” e “Donne di Crucoli” presiedute rispettivamente da Aldo Paletta e Filomena De Biasi. Sul palco si sono esibiti gli artisti, quali Maria Aurea e Gianfranco Graziano che hanno curato l’animazione, i Dj Set by e Dj Mister Pugliese, presentati da Maria Serafini e Luisa Berardi. Tra le autorità civili presenti l’assessore ed il consigliere regionale Alfonso Dattolo e Francesco Sulla ed il consigliere provinciale e comunale Michele Greco, che ha ricordato come l’impegno nel sociale gratifichi rendendoci migliori, ed il vicesindaco Domenico Vulcano. Ha sottolineato l’importanza di una sempre maggiore presenza di servizi sanitari e sociali nel territorio per le persone con sclerosi multipla, il presidente regionale Aism, architetto Salvatore Lico, che ha ribadito la necessità di farne valere i diritti. Con questa iniziativa estiva l’Aism di Crotone, guidata da Gaccione, si conferma fortemente impegnata, anche attraverso l’intrattenimento e lo svago, nella sensibilizzazione verso i problemi che quotidianamente incontra chi è affetto da Sclerosi multipla. Nel corso della serata si sono potute ammirare le foto sulla Madonna di Manipuglia di Antonio Fazio ed i gioielli di Michele Labonia. Fondamentale per la realizzazione della serata il supporto del Crotone Calcio e del suo presidente Raffaele Vrenna, nonché del Maestro Orafo Michele Affidato che ha donato un gioiello dell’ultima collezione, andato al primo premio della riffa, e che da anni aiuta l’AISM nelle sue tante iniziative. Gaccione ha ringraziato anche gli sponsor locali che da sempre offrono il proprio tangibile contributo alle innumerevoli iniziative organizzate.
CRUCOLI- Il Circolo Culturale Mediterraneo, presieduto da Ida Capalbo, ha portato nella villa comunale Andrea Laudano, il lavoro teatrale “Alice e Pier nel paese della matematica” tratto dall’omonimo libro del professore Domenico Liguori, titolare della cattedra di matematica e fisica al Liceo di Cariati. Attraverso il testo e la rappresentazione il messaggio che si è inteso far circolare è che “La conoscenza della Matematica rende liberi”. L’invito è quello di “non rifiutarla prima di assaporarne le delizie, ad essere critici verso chi ne parla male ignorandola ed
a proteggersi da chi, non conoscendola, pretende di presentarla.” Il lavoro è “dedicato a tutti i maestri di matematica che si riconoscono
nella professoressa Josephine che fa amare la materia, a tutte le Alice ed ai Pier che il sistema scuola spesso ha mortificato e continua a mortificare; a tutti coloro i quali hanno un brutto ricordo della matematica scolastica
con la speranza che possano cambiare idea.” Queste le parole dell’autore che, prima di diventare docente ha lavorato per il CERN di Ginevra, il DESY di Amburgo, l’INFN di Frascati e ha curato alcune pubblicazioni per diverse riviste del settore. La rappresentazione è stata un successo ed ha coinvolto nella recitazione adulti e ragazzi. I protagonisti Alice e Pier sono stati interpretati da Luisa Pignataro e Manuel Santoro, mentre la professoressa Josephine da Francesca Greco. Impeccabile la regia della professoressa Ida Capalbo e la stupenda voce della cantante Flavia Marasco. Lo spettacolo è stato arricchito dalle danze del gruppo di ballo “Lory Dance” preparate dalla maestra Raffaella Lettieri. Gli altri personaggi Pitagora, Euclide, Policrate e Fibonacci sono stati interpretati rispettivamente da Mauro Santoro, Stefano Cidone, Aldo Flotta e Franco Grasso. Molto suggestivi sono stati anche i momenti poetici interpretati da Pamela Costantino e gli effetti di luce e suoni della regia di Nicodemo Macrì e Pietro Mazzitello, mentre i costumi sono stati curati da Maria Capalbo. La rappresentazione è stata, inoltre, allietata da alcuni brani eseguiti da Armando Scandale al violino e da Francesco Scandale al clarinetto. Lo spettacolo è terminato tra l’entusiasmo di tutto il pubblico, composto da residenti e turisti che hanno particolarmente gradito la serata culturale.
Crucoli – La Giornata Avis del Donatore di domenica scorsa ha portato alla raccolta di 21 sacche di sangue e 2 nuovi donatori. Come sempre si è svolta nei locali della Parrocchia Madre della Chiesa, messi a disposizione dal parroco, Don Antonio Salimbeni, e nuovamente si è verificato il fatto che tanti donatori son dovuti andar via, senza poter donare, dopo i controlli e le visite di routine che precedono il prelievo. “Tali controlli – ha spiegato il presidente dell’Avis locale Laura Marasco, sono diventati sempre più selettivi secondo le disposizioni del SIMT di Crotone, a tutela del donatore e della sua salute” oltre che dei riceventi. Inoltre la maggiore richiesta di alcuni gruppi sanguigni porta a prediligere alcuni donatori e non altri che però, a turno, vengono invitati a donare in base alle esigenze. A coordinare l'equipe medica del Centro trasfusionale dell’ASP di Crotone il Dott. Giuseppe Aloisio. “Con estrema professionalità e cordialità - ha detto Marasco - ha coordinato questa domenica di donazione che ha impegnato come al solito gli infermieri Rocco Catalano, Fabio Prestinice e Montaruli Biagio oltre al il tecnico di laboratorio Nicola Lombardo. Sono divenuti soci benemeriti Nicodemo Ferrari ed Emilio Mazzitello raggiungendo con le 8 donazioni il distintivo in rame; Nicola De Roberto, Pierino Marino e Caligiuri Maria Teresa con 24 donazioni il distintivo in argento d’orato. Marasco ha informato concludendo che “sono già in atto i preparativi per festeggiare i dieci anni di attività della nostra associazione per il mese di gennaio. Per sensibilizzare i più piccoli verso la donazione, da vedere come vero e proprio “dono” nel senso più ampio del termine, come disponibilità verso il prossimo, c’è la volontà di organizzare una giornata dedicata ai giochi popolari di un tempo coinvolgendo i bambini delle scuole e collaborando con i dirigenti scolastici e le istituzioni locali.” Il prossimo appuntamento con la donazione è fissato al 10 novembre.
Crucoli- Più di sessanta bambini hanno ricevuto il Bonus Bebè. Ad elargire il contributo il Comune, assessorato ai servizi sociali, nella persona del vicesindaco Domenico Vulcano. A beneficiare i nati nel 2010 nel territorio crucolese costituito dal capoluogo e dalla frazione Torretta. Un contributo di duecento euro a bambino di cui i genitori hanno avuto notizia attraverso una comunicazione del 19 settembre scorso. Indirizzata al genitore che ne ha fatto richiesta, la lettera comunica che “è stato emesso il mandato di pagamento presso la Banca del Crotonese, filiale di Torretta”. Basterà recarsi in banca con la comunicazione per riscuotere i soldi. In passato il comune aveva utilizzato altre formule come quella della riscossione dei soldi alla maggiore età del bambino. Del resto in tutt’Italia, da regione a regione, comune a comune, sono diverse le modalità in cui il Bonus si esprime rientrando nel programma di contrasto alla povertà che prevede il trasferimento di risorse regionali ai comuni per concedere sussidi e contributi. Si pensi che i bambini nati nel 2011 non hanno avuto diritto ad un bonus bebè nazionale e ci si è dovuti accontentare delle eventuali risorse stanziate dagli enti locali. I genitori dei bimbi nati nel 2011 hanno potuto però chiedere gli assegni Inps e un prestito agevolato e per le famiglie numerose e a basso reddito e sono stati previsti i buoni vacanza e buoni energia. Mentre per gli anni successivi si è potuto contare sul sostegno alle famiglie che si concretizza in ticket per l’acquisto di beni primari e voucher di conciliazione per le mamme lavoratrici; in contributi alle ragazze madri e per le bollette della luce, del gas ed agevolazioni Tarsu; in contributi per le famiglie numerose, microcredito, per chi decide di accudire personalmente il proprio figlio nei primi anni di vita, per il nido e family card. A Crucoli l’erogazione del Bonus Bebè arriva a distanza di tre anni dalla richiesta fatta dai genitori. L’attesa è stata motivata dalle diverse ed impreviste esigente che l’ente comunale ha dovuto fronteggiare in questi ultimi anni di crisi utilizzano per ulteriori impegni sociali quanto preventivamente stanziato per i neonati.
Crucoli- Il progetto “ Giardino mediterraneo della memoria e della cultura rurale”, presentato dall’amministrazione Comunale di Crucoli ha portato ad effettuare degli interventi sul castello, cuore del borgo medioevale, che hanno comportato la posa di due cannocchiali disposti su due punti di vista differenti: uno verso il mare e, dal lato opposto, verso il paesaggio rurale. Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007 -2013 della Regione Calabria, intervento 412.4-A- Misura 323, riguardante la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale, il progetto ha previsto una convenzione con il Gal Kroton di Torre Melissa. I lavori affidati all’impresa Garden Giada, di Rocca di Neto hanno comportato la pulitura e risistemazione dell’intera area tramite decespugliamento e asporto di tutto il materiale di risulta, nonché della recinzione irrecuperabile; la delimitazione delle zone e messa in sicurezza dell’area attraverso il ripristino e la realizzazione di una staccionata in legno di castagno. Le opere rivolte alla valorizzazione e fruizione riferite alle zone stesse del giardino hanno presto anche l’acquisto di piante, cestini, panchine: il tutto per consentire di godere della vista dall’alto del castello sia fino alle sponde del mare che sull’entroterra rurale. Un vero e proprio giardino “aperto-allargato al territorio circostante sul castello che è il fulcro del centro storico non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche nel senso metaforico. Un monumento, che oggi, si presenta come depositario di tradizioni, usi e costumi da ciò è derivato l’intento di rivalutarlo attraverso la riqualificazione dello stesso”. Così il vicesindaco e assessore all’Ambiente Domenico Vulcano che, oltre a ricordare che il castello “ha già una notevole valenza dal punto di vista storico-culturale” poiché sottoposto a vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs 42/04, ha sottolineato come “il Giardino mediterraneo della memoria e della cultura rurale”, inteso non solo come giardino, ma anche come museo all’aperto, sarà il mezzo sia per offrire al visitatore un luogo di sosta ed incontro sommerso nel verde e posto nel pieno centro storico del paese e sia per consentire allo stesso un viaggio nella storia del luogo e nella civiltà rurale che caratterizzava e caratterizza il territorio di Crucoli, rappresentando senza dubbio un modo innovativo per scoprire i modi, gli usi e le tradizione collegata ad essa. Ne risulta così rafforzato - ha concluso Vulcano - il livello di attrattore territoriale del Castello nell’ambito di uno sviluppo turistico-culturale-rurale da inserire in itinerari volti a far riscoprire la storia e la natura, i luoghi perché questi siano centri per la didattica e l’educazione ambientale nel senso più profondo inteso come rapporto uomo-natura.”
Crucoli – Il centro polivalente realizzato in località Pianagrande a Torretta sarà inaugurato domani alle ore 16. Alla comunità viene consegnata una struttura che si trova a pochi passi dal mare e dalla pineta che, costeggiando la spiaggia, raggiunge la località Mortilletto. Realizzato dalla Provincia di Crotone, il centro consentirà di svolgere tutta una serie di attività e manifestazioni che fino ad ora sono state ospitate in sedi non proprio adette. Congressi, manifestazioni, rappresentazioni teatrali trovano adesso una giusta sede. In passato eventi vari venivano ospitati in hotel e ristoranti o svolti all’aperto. All’interno del centro una sala predisposta per 96 posti a sedere, un piccolo palco ed i camerini. All’esterno uno spiazzale e del verde. Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno il presidente dell’Ente Stano Zurlo, il sindaco di Crucoli Antonio Sicilia, l’assessore provinciale Alessandro Carbone ed il consigliere provinciale Michelangelo Greco. Il progetto esecutivo, per un importo di 250.000 euro, è stato approvato in Giunta nel dicembre 2010. I lavori sono stati consegnati nell’aprile 2012 ed ultimati dopo più di un anno. “E’ un’opera importante per la comunità di Torretta - dichiarano in una nota stampa Zurlo, Carbone e Greco - che abbiamo realizzato e che ora sarà concessa in comodato d’uso gratuito al Comune di Crucoli per la relativa gestione. E’ la prosecuzione di un lavoro costante dell’Ente Provincia nei confronti dei comuni del territorio. Un impegno – conclude la nota - che l’Amministrazione, pur tra notevoli difficoltà, sta portando avanti con la consapevolezza che occorre programmare e realizzare opere utili e strategiche”. Il consigliere provinciale e comunale Greco in passato si era espresso sulla possibilità di far gestire la struttura ad associazioni meritevoli quali l’Organizzazione europea dei Vigili del Fuoco - Volontari di Protezione Civile, riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Crucoli - La comunità cattolica torrettana si arricchisce di un’opera artistica. Sull’altare della Chiesa Madre campeggia l’icona realizzata su legno dalla giovane artista locale, Gina Renzo, raffigurante la Madre Dolorosa che accoglie tra le sue braccia Gesù dopo essere stato crocifisso. L’opera è stata fortemente voluta dal parroco, don Antonio Salimbeni, che nel dolore della prematura scomparsa di una sua cugina, ha messo a disposizione il calice ricevuto in dono ad inizio sacerdozio, per ricavarne i fondi necessari alla realizzazione alla quale hanno contribuito anche tanti fedeli con proprie offerte. L’icona è stata svelata nel corso della Santa Messa durante la quale don Antonio ha detto che “Grazie al suo cuore grande ed alla sua immensa devozione, Gina è subito diventata la mano di Dio nella creazione di questa bellissima icona che rappresenta, soprattutto verso la fede ortodossa, un segno di unione nella fede.” L’opera è un trittico su legno, largo 4 metri ed alta 2,5, metri. Al centro di essa la Madre dolorosa che accoglie tra le sue braccia e sotto il suo mantello azzurro, rappresentante l’umanità intera, il figlio Gesù Cristo appena deposto dalla croce, segno di povertà ed umiltà. Dietro di loro la scala che l’uomo ogni giorno deve imparare a salire, e poi il panno bianco, simbolo di vittoria, di superamento delle prove più dure, che avvolge il Cristo, le cui braccia allargate stanno ad indicare la vita agli antipodi, da un capo all’altro dell’umanità stessa. Ai lati i due Arcangeli, Gabriele e Michele, che nel progetto iniziale non erano inclusi, ma che la Renzo ha reso indispensabili nella sua opera per indicare i due custodi al fianco della scena centrale. Tantissime le procedure seguite in laboratorio dall’artista Renzo, dopo la scelta del legno, “pioppo, poiché il legno marino respingerebbe i collanti naturali impiegati”. Giochi di luce e colori che animano le figure poste in un contesto che dal contrasto trae armonia. Alla cerimonia di presentazione, svoltasi nel corso della funzione religiosa ha partecipato l’intera comunità che ha ringraziato con un caloroso applauso il parroco per l’iniziativa e l’artista presente con i familiari. Sui voti di tutti tanta la commozione che ha raggiunto il culmine al momento in cui è stato sollevato il drappo che nascondeva l’icona che con la sua presenza invita alla riflessione sul senso della sofferenza, della speranza e della ricerca e conquista del bene spirituale da condividere.
Crucoli- Dopo la mancanza d’acqua a Torretta si è registrata anche quella della corrente elettrica. Per una intera mattinata alcune abitazioni ed uffici sono rimasti senza energia elettrica nel tratto che costeggia la strada statale “106”, che nel centro abitato prende il nome di Corso Garibaldi. Già la sera prima c’era stata qualche avvisaglia, visto che dalla centralissima piazza Matteotti in molti avevano potuto notare che all’improvviso i lampioni, al di là del passaggio a livello e quelli che corrono su entrambi i lati della Statale, si erano spenti senza motivo. L’interruzione dell’erogazione ha comportato non pochi disagi, sia alle abitazioni dei privati che ad esercenti ed uffici. In questo tratto si trovano diversi bar, un ristorante, negozi di generi alimentari e sanitari, l’ufficio postale e la banca, alcuni studi professionali. La conseguenza è stata che non si sono potuti usare indispensabili elettrodomestici sia nelle abitazioni dei privati che negli uffici e nei negozi, anche perché privi di gruppo di continuità. Molte importanti operazioni non si sono potute compiere presso gli sportelli postali e della banca e la gente è dovuta ritornare perché non era possibile utilizzare i computer. Se l’evento ha destato sorpresa in questa zona, c’è chi da anni attende che vengano accesi i lampioni pubblici. Questi, ormai scoloriti dal sole, non sono mai stati accesi nella nuova lottizzazione Pianagrande. I diversi solleciti telefoni e presso gli uffici dell’Enel hanno sortito finalmente l’effetto di vedere sorgere una cabina vicino il centro Polifunzionale dato che le altre cabine esistenti non riuscivano a coprire la zona. Tuttavia nonostante tale presenza sembra che all’interno non ci sia nulla e che si dovrà attendere ancora chissà quanto per poter vedere nella nuova lottizzazione Pianagrande, che comincia a popolarsi per il sorgere di numerose ville, l’illuminazione pubblica funzionante.
Crucoli – Le fiamme sono comparse nuovamente nella parte più estrema di rione Barco. A distanza di pochi giorni un nuovo incendio ha interessato la collinetta che si innalza sopra via dei Bruzi. Questa volta ad andare in fumo sono state le sterpaglie che erano state tagliate. Mentre nella frazione era in corso la festa della “Madonnina” ed i fedeli avevano accompagnato la statua della Madonna di Lourdes in processione per le vie di Torretta e da poco avevano assistito allo spettacolo di fuochi pirotecnici, si è innalzata una colonna di fumo nero e fiamme nella zona suddetta. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha evitato il peggio, visto che le fiamme si erano avvicinate, ancora una volta, pericolosamente alle abitazioni alcune delle quali dotate di bombolone per l’erogazione del gas. In attesa dell’arrivo dell’autobotte e della Jeep dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Cirò Marina, gli abitanti hanno cercato di tenere a bada le fiamme con l’acqua spruzzata dalle pompe da giardino. I Vigili, poi, hanno sedato l’incendio non solo con potenti getti d’acqua ma, anche, controllando che la linea di fuoco non superasse i limiti. Questo nuovo incendio ha completamente arso la macchia mediterranea esistente sulla collina che appare spettrale e questa volta, a differenza della precedente, quando l’incendio aveva comportato l’interruzione del servizio telefonico di alcune, zone anche di Crucoli, a causa di un palo e di un cavo carbonizzati, ha arrecato seri danni alla linea elettrica che serve la pubblica illuminazione. Tutti i lampioni si sono spenti e le operazioni di spegnimento delle fiamme si sono rese più complicate e sono andate avanti anche grazie all’illuminazione esterna delle abitazioni dei privati.
Crucoli – Si è svolta a Torretta nella villa comunale Andrea Laudano “La Fiera dell’artigianato artistico e dei prodotti agroalimentari calabresi”. L’iniziativa, sostenuta e patrocinata dalla Provincia e dal Comune, è stata organizzata dal Circolo Culturale Mediterraneo, presieduto dalla professoressa Ida Capalbo. Nel corso della fiera l’angolo della villa riservato alle rappresentazioni teatrali è stato occupato dalla mostra allestita dal Circolo Astrofili Luigio Lilio di Torretta, presieduto dal professor Stefano Cidone. L’iniziativa che ha preso il nome di “La notte stellata” si inserisce in una serie di “attività - ha detto Cidone - tese a stimolare l’educazione scientifica ed a valorizzare i collegamenti della scienza con le altre discipline nonché con la storia e la cultura”. Per l’occasione sono state esposte stampe artistiche attinenti i “misteri” dell’universo. Mediante un percorso espositivo, gli astrofili hanno affiancato le opere d’arte a musiche e poesie ispirate a tematiche scientifiche volte a valorizzare le culture e le tradizioni locali. Un potente telescopio, inoltre, è stato messo a disposizione dagli astrofili che hanno illustrato ai passanti ed amanti del genere le fasi della luna ben visibile in cielo. La fiera ha goduto, così, di un momento di osservazione e riflessione particolarmente gradito e curato dagli astrofoli torrettani impegnati da qualche anno a questa parte nella diffusione dell’amore per lo studio degli astri e della volta celeste. La Fiera ha ospitato, per due sere consecutive, sotto gli stand preparati dai volontari, vari prodotti tipici. Presenti sia le ditte locali di liquori, vini e salumi che i piccoli produttori di formaggi e pane. Immancabile la tradizionale pitta con sardella insieme alla pizza fritta ed a quella con “pipi e patati”. Accanto al cestaio, ceramiche finemente lavorate, trine e merletti preziosi. Diverse le bancarelle di bigiotteria e di cd e libri di musica e tradizioni popolari. Capalbo, insieme al consigliere provinciale e comunale Michele Greco che ha plaudito all’iniziativa, ha ricordato come siano anni che viene allestita la Fiera che porta a Torretta espositori provenienti da diverse parti della Calabria ed anima la villa rendendola piacevolmente fruibile ai visitatori.
Crucoli - Anche quest’anno l’amministrazione comunale, assessorato ai servizi sociali, nella persona di Domenico Vulcano, ha voluto organizzare la tanto attesa Gita dell’Anziano. Un appuntamento molto sentito dagli anziani del posto, che già da qualche giorno hanno iniziato a chiedere informazioni sulla data e posti da visitare. Vulcano ha inteso così dare la massima diffusione dell’iniziativa e rendere noto il programma che porterà in Tentino. Nel periodo a cavallo tra settembre ed ottobre, quarantotto anziani, ventiquattro per Crucoli ed altrettanti ventiquattro per Torretta visiteranno i posti più interessanti e belli della regione. Per partecipare alla selezione bisogna risiedere nel comune ed avere l’età di sessanta anni. E’ titolo preferenziale la data di presentazione domanda al protocollo comunale. La scadenza è fissata al 24 settembre. La sistemazione in hotel è in camere doppie o triple; il supplemento per la singola è di: euro 15,00 a notte a carico dei richiedenti. La quota di partecipazione è di euro 160,00 da versare su bollettino postale intestato a Comune di Crucoli n°11315884. Per iscrizioni ed ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio politiche sociali del comune. La partenza è prevista il 29 settembre: si arriva nel tardo pomeriggio a Soraga cittadina famosa per le botteghe artigianee per essere uno dei sette comuni della Ladinia. Nei giorni successivi seguiranno la visita a Moena e alla mostra fotografica sulla I Guerra Mondiale e la visita a Bolzano; la visita al Museo Ladino di Fassa e a Pieve di San Giovanni. Sono previste visite al lago di Carezza, a Cavalese, alla cascata di Masi ed al Santuario di Pietralba, al ghiacciaio della Marmolada e Rocca Pietore. Il rientro è previsto giorno 4 ottobre dopo la visita a Predazzo ed a caseifici del posto.
Crucoli – Due ettari di macchia mediterranea sono andati in fumo nella mattinata di ieri. L’incendio è divampato nella parte estrema di rione Barco e, precisamente, lungo il costone in via dei Bruzi. Qui diverse le case immerse nel verde. Intorno alle ore 10 e 30 le fiamme si sono levate alte divorando la sterpaglia che era stata tagliata il giorno prima lungo il ciglio della strada e, a causa del vento, si sono addentrate risalendo il costone. Il fuoco si è impennato raggiungendo anche alcuni pali e fili del telefono. Sono stati carbonizzati alberi ed arbusti e le fiamme si sono spinte fino a lambire alcune abitazioni. La preoccupazione degli abitanti è stata tanta, anche perché non è la prima volta che si verificano incendi in questa zona. Sono almeno dieci anni che si ripetono puntualmente in estate episodi simili, a tutte le ore del giorno e della notte e che hanno coinvolto, nel tentativo di tenere a bada le fiamme, anche gli stessi abitanti che, muniti di pompa da giardino, hanno sempre dato una mano ai Vigili del Fuoco. Ieri sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cirò Marina allertati dalle chiamate al 115, i Carabinieri della locale stazione ed i Vigili urbani. La squadra ed i mezzi dei Vigili del Fuoco, l’autocisterna ed una jeep, sono stati impiegati per alcune ore. L’attenzione si è concentrata in particolare in prossimità delle case dove è sta riversata la maggiore quantità d’acqua. I vigili dopo aver posizionato i mezzi si sono addentrati tra la vegetazione domando le fiamme con le pompe. Nei giorni precedenti il territorio di Crucoli è stato interessato da un incendio di dimensioni maggiori. Diversi ettari, sempre di macchia mediterranea sono andati in fumo nelle campagne ai confini con il territorio di Umbriatico. E’ stato necessario impiegare ben tre canadair che, tra lo stupore dei turisti al mare, si sono portati sullo specchio d’acqua antistante la frazione Torretta per prelevare l’acqua ed hanno compiuto diversi viaggi. L’incendio divampato nel pomeriggio è stato sedato solo a tarda sera.
Crucoli – E’ stato finanziato dalla Regione un progetto per risparmiare energia con un importo di circa 70 mila euro. L’Amministrazione comunale risparmierà energia grazie ad un progetto che prevede interventi sul completamento e l’ottimizzazione dell’impianto di illuminazione esistente nel comune. A darne notizia è una nota stampa nella quale si legge che “l’illuminazione pubblica ha sempre rappresentato per ogni Comune un forte carico economico ed è anche una delle prime voci dei bilanci comunali. Per questi motivi l’Amministrazione comunale si è prefissata lo scopo di raggiungere un ulteriore e importante risparmio energetico presentando un progetto in riferimento ad un bando regionale in tema di risparmio energetico”. Il progetto, finalizzato al risparmio energetico, comporterà la conseguente riduzione dei consumi elettrici. Nello specifico è interessato l’impianto d’illuminazione, realizzato in parte nel centro storico di Crucoli ed in parte nella frazione Torretta. “Il progetto consiste nel completamento dell’impianto esistente al quale sono stati sostituiti tutti i cavi, una parte di pali, una parte di armature con relativo rifasamento e sono stati installati riduttori di flusso. Con questo intervento - spiega la nota - l’Amministrazione ha voluto rappresentare una nuova richiesta per il completamento, adeguamento e l’ottimizzazione dell’impianto di illuminazione in varie località del nostro territorio e, pertanto, nella fase di realizzazione, sono state già sostituite 201 armature dotate di lampade miscelate a gas ed a vapore di mercurio. Con questi lavori, ancora in corso d’ opera, si prevede, ad ultimazione degli stessi, un risparmio energico superiore al 60%, che porterà indiscutibili vantaggi economici per tutta la nostra comunità.”
Crucoli- La statua della “Madonnina” sarà restaurata. E’ vuota la teca che si trova nei pressi del piazzale antistante la ferrovia e la strada statale “106”. Sul vetro un foglietto affisso ne spiega il motivo. Il lavoro è stato affidato al maestro Antonio Cersosimo. La statuetta raffigurante la Madonna di Lourdes, è stata posta nella teca, alla fine degli anni Settanta, come a proteggere chi attraversa la strada statale ed adesso ha bisogno di qualche ritocco. Al maestro Cersosimo è stato dato questo ulteriore compito. A lui si deve la fedele ricostruzione del Bambinello rubato a Crucoli anni fa dalla statua della Madonna di Manipuglia, patrona del capoluogo; il restauro di un artistico ed antico crocifisso, così come della statua del patrono della frazione, raffigurante San Francecso da Paola. Alla “Madonnina” sono consacrate le suore che operano nella comunità torrettana da anni, guidata da don Antonio Salimbeni, che riserva le giornate del 17 e 18 agosto ad una bella festa attesa anche dai turisti. Quest’anno spettacolari sono stati i fuochi pirotecnici brillati in cielo e sul mare nei pressi del nuovo ponte sul torrente Giardinelli ad opera della ditta Golluscio di Rossano. La gente in processione ha percorso le strade della frazione, fino a giungere nella parte più estrema di rione Barco per poi tornare indietro, con in testa l’autoveicolo guidato dal signor Beniamino Gagliardi, sul quale era stata posizionata l’effige della Madonna, affiancata dai componenti del comitato organizzatore Domenico Turco, Gino Rizzuto, Antonio Parrilla e Federico Panza, la Banda Musicale Città di Cariati, il Sindaco Antonio Sicilia e don Antonio. Le serate musicali hanno impegnato la Marasco Comunicazione, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale, e la band etno-folk calabrese “Paolo Grosso e le Muse del Mediterraneo”. Nel corso del novenario il parroco don Antonio ha invitato i fedeli a continuare a frequentare la chiesa con la stessa assiduità anche a partire dal settembre, comunicando il cambio di orario delle Sante Messe; gli orari degli incontri con i gruppi San Pio, Cenacolo, Rinnovamento dello Spirito, Messaggeri; gli appuntamenti con l’Azione cattolica e le catechiste. Un programma pastorale liturgico parrocchiale ricco di momenti di preghiera ed incontri volto a coinvolgere sempre di più con impegno e gioia i fedeli nelle attività della parrocchia sia nei gironi feriali che festivi.
Crucoli- “I Musicanti del Vento” vincono la II edizione del Gran Premio Manente, organizzato dalla Marascocomunicazioni, abbinati al regista Andrea Belcastro con il brano-videoclip “Io zappo la terra”. La serata conclusiva del Premio, che ha impegnato anche i comuni di Santa Severina e Verzino, che hanno visto crescere Checco, è stata presentata da Alessandro Greco e si è svolta presso il Santuario di Manipuglia gremito di spettatori entusiasti nonostante il vento che ha portato fortuna ai “Musicanti”. Tra i videoclip andati online sul canale youtube anche quello del gruppo Officina Kalabra abbinato al regista Vincenzo Carone con il brano-videoclip “Stori” giunti in finale. A vincere però il premio social network sono stati i Karadros, con seimila visualizzazioni, abbinati al regista Mauro Santoro, con il brano “Quarteroti e Madonnisi”. Gli stessi si sono aggiudicati anche il premio per la miglior regia. Per il miglior brano si sono distinti gli Astiokena abbinati al regista Angelo Resta con il brano-videoclip “Allu Cunzigghju”. A selezionare i vincitori la giuria composta da Paolo Dossena – Nour Eddine Fatty – Cataldo Perri – Roberto De Gaetano Presidente Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media di Cosenza - Stefano Cuzzocrea e Assunta Scorpiniti, giornalisti, Nando Citarella. Quest’anno il Premio, che gode del patrocinio della Provincia e del Comune, si è espresso in un itinerario musical-culturale di tre serate all’insegna della riscoperta dei luoghi, dei suoni e delle persone care a Manente, che ha portato il figlio Giovanni ed il fratello Liborio a ricordare la figura ed il carattere dell’artista, culminante nell’esibizione di Riturnella ad opera dell’amico Antonello Ricci sul sagrato di Manipuglia. In prima fila presenti ad applaudire i musicisti calabresi, il consigliere provinciale Capocasale, il consigliere provinciale e comunale Michele Greco, l’assessore al Turismo Egidio Romano, il vicesindaco Domenico Vulcano, il sindaco di Verzino Franco Parise che insieme ai suoi concittadini ha inteso dedicare all’artista scomparso l’auditorium comunale. Premi speciali sono andati ad Alessandro Renda, ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, a Giovanni Maddaloni, Francesco Loccisano che ha suonato con una chitarra battente realizzata dalla famiglia De Bonis i pezzi “Volo dell’angelo” e “Danza Jonia”, Michelangelo Frammartino etnomusicologo. Strine, serenate e canzoni popolari sono state regalate al pubblico dal cantastorie Biagio Accardi, artista, suonatore, viaggiatore e studioso della società tradizionale e moderna dei luoghi in cui vive. Il Gran Premio Manente oltre alle collaborazioni dei media come 8Video Calabria, partner ufficiale con la trasmissione dedicata al Premio, si è avvalso della collaborazione di Radio 1 Rai e del Circuito Calabriasona.
Crucoli – Gli artisti di strada hanno incantato adulti e bambini sul lungomare, nelle serate scorse durante le quali si è potuto assistere a Crucoli alla sfilata delle Pacchiane. I trampolieri hanno animato il lato sud del lungomare coinvolgendo in balli di gruppo il pubblico presente nella zona dell’ex Ottagono mentre i Pagliacci, impegnati in esilaranti gang ed in numeri di equilibrismo e magia, hanno sfilato con un lungo boa per la curiosità dei passanti. Particolarmente brava si è mostrata la giovane artista Tonia Mingrone che ha sfoderato per l’occasione doti da funambola tenendo uno spettacolo simpatico ed originale sul lungomare lato nord nei pressi della villetta ed ha entusiasmato tutti con le figure realizzate utilizzando un telone. La sfilata delle Pacchiane a Crucoli, giunta alla sua quarta edizione e curata dalle Donne di Crucoli presieduta da Filomena De Biase, ha riportato alla memoria gli usi ed i costumi di un tempo. Donne e bambine nel vestito tipico crucolese hanno sfilato sul tappeto rosso srotolato lungo “l’irto” che porta al Municipio raggiungendo, tra gli applausi, Piazza di Bartolo dove si sono potuti gustare piatti tipici e dove si è potuto ballare al ritmo di fisarmonica e tamburi in un miscuglio di suoni e colori. L’assessore Domenico Vulcano nel ringraziare i presenti ha rivolto un particolare saluto a chi ha acquistato casa nel centro storico e risiede per le vacanze a Crucoli. “Ai ferraresi, agli amici di Perugia e agli Svizzeri va un particolare saluto per aver scelto di investire nel nostro comune” ha detto. Auspicando che “la sfilata rimanga un appuntamento fisso capace di attrarre anche i turisti ospiti negli Hotel” dei paesi limitrofi che da Torretta sono saliti gratuitamente al centro storico con il Bus navetta messo a disposizione dell’amministrazione per l’estate, Vulcano ha invitato tutti a fare un uso parsimonioso ed oculato dell’acqua. “Evitiamo gli sprechi!” ha detto Vulcano avvisando che sono in corso controlli sul territorio con le Forze dell’ordine, in particolare ad opera dei Vigili Urbani per sanzionare l’uso scorretto dell’acqua pubblica come quello di innaffiare orti. “Dall’acquedotto di Savelli che fornisce diversi comuni - ha aggiunto, richiamando al senso civico, in conclusione l’Assessore all’ambiente nonché Vicesindaco - c’è stata una riduzione di 20 litri al secondo ed a Crucoli ne giungono solo 4.”
Crucoli – E’ Flavia Marasco la vincitrice del Premio “Mia Martini”. Marasco ha vinto a Bagnara Calabra nel corso della kermess musicale dedicata alla grande Mia Martini, giunta alla 19° edizione. Il premio Mia Martini, “Una voce per Mimì”, la sezione dedicata ai piccoli, ha visto competere nella serata finale quattro piccole artiste in gara con un repertorio che ha inteso celebrare la musica degli anni Sessanta. Accanto a Flavia, Alice Caracciolo, Lucia Rosaniti e Vittoria Suraci. Le cantanti in erba, che hanno passato diverse selezioni che le hanno portate in diversi paesi delle Calabria, sono state giudicate da una giuria tecnica composta da Andrea Di Rienzo, critico musicale, Ginea, talent scout e cantante, Stefania Conte, cantante e docente di canto, Carmen Novaldi, speaker e voce ufficiale di radio Medua per il premio Mia Martini. Partendo dalla più piccola, Lucia Rosaniti, 7 anni, che ha presentato il brano di Gigliola Cinquetti ''Non ho l'eta'', sono salite sul palco Alice Caracciolo, con ''Zingara'', Flavia Marasco, con “Cuore” di Rita Pavone, e Vittoria Suraci con “Una ragione di più” di Ornella Vanoni. Presente anche la vincitrice della scorsa edizione Leda Canzio, che ha cantato “E non finisce mica il cielo”. La busta contenete il nome di Flavia è stata portata da Silvana Bonadonna; il premio, portato dalla valletta d’eccezione Giulia Iannì, miss Radio Medua Amaro del Capo, è stato consegnato da Rocco Pirrotta. L'evento che è stato diretto come sempre dal patron, Nino Romeo ha goduto delle scenografie di Mario Carlo Garrambone. La serata all’aperto è stata presentata da Maddalena Caravaggi e Domenico Milani. Tra le novità di quest'anno la sezione Etnosong che ha visto alternarsi sul palco alcuni gruppi di musica popolare. Gli artisti hanno suonato strumenti quali la lira, la fisarmonica e più specificamente appartenenti alla tradizione calabrese, adeguando la musica a testi che hanno saputo coniugare il passato con l’attualità. I Taranquartet con “Passu du focu”, i Figli di Calabria con “U mundu”, gli Akushma con “Matrimoniu anticu” e gli Invece con “U me paisi”. Anche i trionfatori della scorsa edizione, i Vulkan, sono tornati a Bagnara con “Vivere in un film”. L’intermezzo dedicato a Paolo Fiorino, attore calabrese tra i più premiati, che ha avuto l’onore di lavorare con maestri del calibro di Federico Fellini e Pupi Avati, ha poi lasciato il posto agli artisti per la sezione "Nuove proposte per l'Europa: Alenia, con “Indispensabile”, Martina Muci, con “Sogno”, Dorotea con “Vula vula”, Rosa Chiodo con “Il tuo respiro”, Debora Andreaggi con “Chiamami stupida” e Chiara Ceo con “Nel buio”.
CRUCOLI – Sarà la stazione unica appaltante di Crotone ad espletare le procedure di gara per assegnare il servizio di refezione scolastica per l’anno scolastico 2013-2014. La decisione è stata presa in Giunta in un documento che reca la firma del responsabile del servizio, l’assessore alla cultura Francesco Siciliani. L’appalto dovrà essere svolto nel rispetto della normativa vigente e la distribuzione avrà durata annuale per l’anno scolastico già iniziato. L’appalto è relativo all’affidamento ed alla gestione della refezione scolastica per gli alunni della scuola materna, elementare, medie ed il corpo docente sia della frazione che del capoluogo. Saranno forniti 24.000 pasti annui complessivi, corrispondenti alla confezione, manipolazione e distribuzione di un pasto giornaliero per ogni alunno delle scuole e per cinque giorni settimanali da lunedì a venerdì, escluse le giornate festive. L’aggiudicatario deve possedere un proprio centro di cottura a norma di legge in materie di somministrazione di pasti per ristorazione collettiva nonché confezionamento.
Il prezzo a base d'asta dell'appalto è fissato per un importo annuo di euro 69.216, determinato sulla base di un importo unitario di euro 3,00 a pasto, Iva esclusa. Il pasto da fornire è strutturato in un primo piatto, un secondo piatto, un contorno, pane, frutta (o succo di frutta o spremuta d’arancia o budino o yogurt o gelato) e acqua minerale naturale. La ditta aggiudicataria sarà retribuita per il numero dei pasti effettivamente somministrati quotidianamente con riferimento alla presenza degli alunni in classe che hanno regolarmente ed effettivamente consumato il pasto, previo ritiro di apposito buono presso il comune e da allegare alla fattura, senza il quale non sarà riconosciuta la remunerazione, trattandosi di servizio a domanda individuale il cui costo ricade in parte sull'utente ed in parte sul Comune. Dovrà essere garantito un numero di pasti giornaliero pari al numero degli alunni iscritti alle varie scuole cittadine e del personale insegnante.
Crucoli – Arrivano finanziamenti per un importo di 6oo mila euro per i lavori di “efficientamento energetico” del palazzo Comunale e delle vie adiacenti. Il progetto rientra nelle opportunità offerte dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Programma operativo interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007/2013, rivolto ai comuni fino a 15 mila abitanti e prevede la realizzazione di interventi di efficientamento energetico della sede comunale e dell'impianto di pubblica illuminazione contiguo e funzionale allo stesso. In linea con gli intenti del Ministero il Comune si impegna a favorire lo sviluppo e la diffusione dell’efficienza energetica nel settore dell’edilizia pubblica e delle utenze pubbliche, nonché l’autosufficienza energetica degli immobili antichi e di pregio; garantire una riduzione dei consumi di energia primaria. il progetto, redatto dall’ingegnere Vitaliano Paletta, prevede delle scelte innovative all'impianto di riscaldamento del Municipio ed all'impianto di pubblica illuminazione ad altri immobili vicini. Responsabile del procedimento è l’architetto Piero Panza dell’Ufficio tecnico. L’edificio interessato dagli interventi si trova nel centro storico così come la parte di impianto di pubblica illuminazione che è quella contigua e funzionale all’edificio medesimo ed agli altri immobili: Castello Normanno, Chiesa S.S. Pietro e Paolo, Chiesa S. Elia, Museo dell’arte Contadina. Il Municipio è di antica costruzione. Se ne parla per la prima volta in un atto rogato nel 1943 dal notaio Iuzzolini Emilio da Cirò che contiene la trascrizione ricavata dal "Librone del Catasto generale di Crucoli" redatto nel 1979 dal notaio Matteo Pignatari da Crucoli. Dal "Librone" si ha notizia che in quel periodo il Castello era posseduto dal Marchese di Crucoli ed era fortificato e difeso da sei torrioni; allo stesso livello e dentro le mura vi erano "tre cisterne, cantine, guardaroba, e quartini tali che, in caso di necessità si possono acquartierare fino a mille persone". È da ritenere che l'attuale sede municipale fosse uno dei descritti "quartini". L’immobile interessato si trova fuori dalle mura del castello, perché nell'800 tre dei sei torrioni sono crollati e quindi il perimetro del castello si è ridotto. A ridosso del castello e dei fabbricati annessi, sono poi state costruite le case che formano l'attuale agglomerato storico di Crucoli. L'epoca della costruzione del fabbricato risale alla metà del secolo XVII. Alla fine dell'Ottocento è divenuto di proprietà della famiglia Palopoli e negli anni Sessanta parte del fabbricato è stata adibita a scuola Media per poi diventare sede municipale. Nel 2000 è stato riconosciuto di interesse culturale a seguito di valutazioni di interesse espresse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ giunto il momento di rifare l'impianto elettrico di illuminazione dei vari locali che è costituito da neon aventi caratteristiche obsolete e con consumi elettrici elevati. L’impianto di riscaldamento del Palazzo è costituito da tre generatori di calore costituiti da tre caldaie a gas metano che versano in condizioni fatiscenti ed hanno dei rendimenti notevolmente bassi e quindi con consumi energetici alti. L’edificio è sprovvisto di impianto di raffrescamento. L'impianto di pubblica illuminazione contiguo è costituito da mensole in metallo in condizioni di fatiscenza con punti luce equipaggiate con armatura obsoleta e lampade ai vapori di mercurio. Le linee elettriche di alimentazione sono costituite da cavi aerei in molti punti danneggiati.
Crucoli – Si è svolta sia a Crucoli che a Torretta la festa del Pd. Le serate in piazza Di Bartolo hanno intrattenuto turisti e residenti con prodotti tipici offerti sotto gli stand e poesie recitate da autori locali. La “poetessa nascosta”, così ama definirsi Serafina Campana, e Francesco Foresta hanno declamato poesie in lingua e vernacolo. L’intrattenimento musicale curato dal dj Pugliese, ha coinvolto la piazza in un Karaoke che ha fatto apprezzare degni emuli di Baglioni, Renato Zero ed altri cantautori. Più impegnata la festa a Torretta che ha visto salire sul palco allestito sul lungomare Kennedy, il candidato a sindaco alle prossime elezioni comunali, Salvatore Strafaci, Nicola Belcastro, ….. Caiazza, il segretario del Pd locale Saverio Berardi insieme a Giuseppe Prantera membro del direttivo, il consigliere comunale Domenico De Roberto, ed a tarda sera ha visto partecipare alla Festa anche Francesco Sulla. “Il circolo PD di Torretta, rinnovato circa un anno fa nel suo direttivo, sta lavorando con impegno e passione, attraverso un confronto sincero e aperto e un dialogo costruttivo che ha portato alla scelta del candidato a sindaco per le prossime elezioni amministrative, nella persona dell'avvocato Salvatore Strafaci”. Con queste parole Saverio Berardi segretario del locale circolo ha presentato Strafaci che ha avuto parole di ringraziamento nei riguardi di Caiazza ricordando la figura del padre scomparso. "Le nostre idee e il nostro progetto hanno raccolto consensi nella società civile, che da subito ci ha sostenuto e continua a sostenerci, convinta della bontà delle nostre scelte” Ha detto Strafaci augurandosi che il dialogo tra i partiti sia costruttivo. “Il percorso che ha portato alla scelta del candidato a sindaco è stato relativamente lungo, ma coerente e soprattutto rispettoso delle regole statutarie, oltre che dei principi democratici.” Ha puntualizzato Berardi precisando che “le decisioni scaturite dalle riunioni del direttivo sono state prese all'unanimità e questo da solo dovrebbe servire a sgombrare il campo da infondate illazioni di spaccature interne”. “Le ulteriori future scelte saranno concordemente adottate in un clima di lealtà e rispetto e con l'unico obiettivo dell'affermazione politica e della continuità amministrativa. Il PD andrà unito alle prossime elezioni e farà da capofila agli altri alleati del centro-sinistra che vorranno sposare il nostro progetto politico." Ha aggiunto Strafaci in conclusione.
Crucoli – Michelangelo Greco, consigliere provinciale e comunale, candidato a sindaco alle prossime elezioni, lancia l’idea di una lista civica nel corso della festa del Pdl. Alla presenza dell’onorevole Dorina Bianchi, del consigliere regionale Salvatore Pacenza, del presidente della provincia Stanislao Zurlo, Greco ha parlato della possibilità di creare una lista composta da persone “capaci ed intenzionate a lavorare per il bene comune” dichiarando l’apertura a quanti intendono lavorare insieme per il bene di tutti. Questa la novità politica estiva in un clima che tende a riscaldarsi di più in vista delle elezioni e porta i diversi partiti a cercare apparentamenti. Greco ha poi citato la realizzazione di numerose opere pubbliche di cui la prossima amministrazione dovrà occuparsi: la palestra che sorgerà nei pressi della scuola media finanziata per circa 150 mila euro, il pieno utilizzo dei campetti da tennis, ulteriori opere a protezione della costa. Tra i lavori già portati a termine, con fondi regionali, Greco ha parlato degli interventi resisi indispensabili su strade, al torrente Giardinelli ed a fiume Nicà ringraziando, per l’attenzione mostrata a riguardo da Provincia e Regione. Gli ospiti, Bianchi e Pacenza e Zurlo, hanno invece augurato al folto pubblico presente sul lungomare Kennedy, di trascorrere un felice Ferragosto con i propri cari valorizzando, anche in questo momento di svago, la famiglia. Zurlo, in particolare, ritornando alla politica, ha citato Papa Francesco ed invitato giovani e meno giovani a coniugare l’impegno con il divertimento. La serata è stata allietata dal gruppo musicale “Le Mine Vaganti”. La carenza di lavoro per i propri figli ha spinto, poi, una turista che risiede a Roma ad inveire contro i politici: non solo quelli scesi dal palco. La donna se l’è presa con i partiti “di destra e di sinistra perché non fanno nulla per i giovani laureati e diplomati che non riescono a trovare lavoro”. Greco è intervenuto ascoltando la donna che poi si è allontanata.
Crucoli – Turisti e residenti hanno apprezzato la V edizione di “Sel in festa”, la manifestazione organizzata dal Circolo Cittadino “Peppino Impastato” di Torretta guidato dalla dottoressa Lucrezia Bruno e che può contare sulla presenza di tre consiglieri in seno all’amministrazione comunale: Rocco Santoro, Laura Procopio e Gianfranco Gagliardi. Quest’ultimo è salito sul palco insieme a Bruno per ringraziare “tutti i compagni di partito, dal rappresentante provinciale al regionale, e tutti coloro che, con il loro contributo e partecipazione, hanno permesso la
realizzazione della manifestazione.” Sono intervenuti Angelo Broccolo e Francesco Caccavari delle federazioni di Cosenza e Crotone, sempre da Crotone il coordinatore provinciale Franco Barretta e sono giunti in tanti dai circoli cittadini di Cariati, Strongoli, Cirò. La festa ha coinvolto ragazzi locali che si sono cimentati nell’interpretazione di canzoni d’autore ed il gruppo “Marvanza reggae sound” che ha entusiasmato il pubblico con pezzi anticonformisti che criticano la società e le contraddizioni che la caratterizzano: pezzi apparentemente scanzonati che invitano, però, alla riflessione ed all’azione per migliorare le cose. La festa si è svolta in due serate delle quali la prima si è espressa anche come festa provinciale. “Per la prima volta quest'anno - ha detto Bruno - Sinistra Ecologia e Libertà a Crucoli” si è sentita "finalmente a casa. Una scelta ponderata e voluta fortemente da tutti i componenti del partito con l’intento di “sanare divisioni idiote e per riappropriarsi di quella crucolesità che da tempo è stata usurpata: Crucoli e Torretta unico comune anche se con storie diverse
- ha detto Bruno - affermando che SEL si pone come unico obbiettivo quello di ridare al paese dignità, unità e benessere ponendo al centro dell'attenzione il bene comune.” Bruno ha ricordato, infine, che “questo momento ludico collaudato negli anni sarà sicuramente la prosecuzione di un'azione politica che ci contraddistingue oramai da tempo.”
Crucoli – La camera di commercio di Catanzaro ha comunicato che il comune di Crucoli risulta beneficiario della somma di euro 3.006,55 per lavori tesi ad effettuare “migliorie boschive”. L’amministrazione comunale ha inteso utilizzare questi fondi per avviare lavori di miglioramento del patrimonio rustico. Il progetto curato dall’uffico tecnico, nelle persone dell’architetto Pietro Panza e dei suoi collaboratori, architetto Francesco De Marco e Gianfranco Flotta, ha presentato una relazione a seguito di sopralluoghi che hanno rielvato come le insistenti piogge di questo inverno hanno danneggiato la strada in località Vignale di proprietà comunale sita. “L’urgente necessità - si legge nella relazione - è di sistemare la strada mediante la realizzazione di un canale di scolo per le acque meteoriche tale da consentire l’accesso ai terreni agricoli”. Il progetto per la sistemazione della strada prevede: la realizzazione di un tombino per l’attraversamento della acque meteoriche con anelli di calcestruzzo di diametro mt 1,0. La spesa complessiva che l’amministrazione comunale dovrà sostenere di più di tremila euro è comprensiva di iva.
Crucoli- E’ stato ripristinato solo ieri (lunedì) lo sportello bancoposta. Per sette giorni è stato impossibile prelevare soldi dalla postazione di Torretta. Il disservizio è stato dovuto all’impossibilità di introdurre la scheda dotata di microcip collegata ai conti personali. Qualcosa ha bloccato l’accesso nell’apposita fessura: così è stato impossibile effettuare ogni operazione, dal saldo alla lista movimenti, dalle ricariche telefoniche ai pagamenti. Dall’ufficio hanno spiegato che il tecnico è stato chiamato subito e sono stati fatti vari solleciti che però hanno prodotto il risultato sperato solo lunedì quando, in mattinata, è stato ripristinato l’uso della macchina. Per un’intera settimana, per effettuare semplici operazioni, che normalmente tramite il bancoposta sveltiscono le procedure ed evitano lunghe file agli sportelli, si è, invece, dovuto ricorrere agli operatori. L’ufficio postale, ubicato nella frazione sotto i portici che corrono lungo la strada statale “106” che diventa Corso Garibaldi nel centro abitato, si trova vicino alla banca del posto e l’alternativa è stata quella di accedere al vicino sportello bancomat. Le poste di Torretta, per la loro posizione, sono utili non solo agli utenti del luogo ma anche a quelli provenienti da paesi limitrofi. Lo sportello bancoposta è utilizzato a tutte le ore del giorno e della notte, anche da quanti percorrendo la strada statale hanno bisogno di usare il servizio. Diverse ed accese sono state le lamentele di chi non ha potuto prelevare. Soprattutto di molti pensionati che in questi primi giorni del mese si recano a riscuotere la pensione ed hanno richiesto l’accredito su conto con annessa scheda del bancoposta per evitare le file e le attese che in alcuni periodi diventano interminabili e faticose. “Sette giorni sono troppi !” “Con i nostri soldi fanno ciò che vogliono!” Questo il senso dei discorsi avviati all’interno e sulla porta degli uffici che propongono, con volantini e pieghevoli, di utilizzare sempre più le schede ed offrono opportunità che però, come in questo caso, invece di essere vantaggiose e di rendere le cose più facili e sbrigative le complicano creando disagi più che benefici all’utenza.
Crucoli - La serata musicale “E cantava le canzoni - ricordando Rino Gaetano”, organizzata dall’amministrazione comunale, ha visto il maestro Donato Mingrone, accompagnato dalla band “Perbacco”, riprendere le canzoni meno conosciute e più impegnate, accanto alle più famose creazioni dell’artista crotonese scomparso negli anni Ottanta. Mingrone ha guidato il pubblico nella conoscenza di un Rino Gaetano sempre attuale per la scelta di testi che ripropongono problemi noti, e mai risolti, nonostante siano stati scritti diversi anni fa. Spendi, spandi, fendi, Sfiorivano le viole, L’operaio della Fiat 1100, Agapito Malteni il ferroviere, Cogli la mia rosa d’amore, Aida, Ahi Maria, Berta filava, Gianna, Nun te reggae più, Ma il cielo è sempre più blu, Ti ti ti, E io ci sto. Questa la selezione che ha visto presentare i pezzi introdotti da Mingrone con in mano l’ukulele. Mingrone si è particolarmente soffermato sul tema dell’emigrazione. Una piaga che continua a dilaniare il sud ed in particolare la nostra terra che è, però, divenuta meta di sbarchi e simbolo di un futuro migliore che non arriva. Con intesta un cappello da ferroviere ha richiamato l’attenzione sugli annosi problemi di trasporto, con il naso da clown se l’è presa con “i servi di partito che ti chiedono un voto pulito” e, sventolando una bandiera con la scritta “W l’Italietta”, con quelli che ridicolizzano la Patria ed ha invitato a “non vergognarsi di essere italiani” ed a lottare, speranzoso che “la crisi verrà superata”. Lui che le canzoni di Rino le ha studiate, ne ha fatto una tesi laureandosi al Dams, e ce le ha spiegate facendo andare oltre il nonsense. “Studiando le canzoni di Rino Gaetano potremmo ottenere lezioni di vita.” Ha detto Mingrone che ha chiesto, infine, al pubblico di salutare Rino con le mani rivolte al cielo, ed ha realizzato da poco due lavori. Un cd intitolato “Super Mario pensaci tu”, creato con l’intenzione di lanciare un appello che porti a risvegliare le coscienze assopite che non fermano il degrado, ed un secondo singolo di denuncia sullo stato in cui versa la strada statale “106”. Rinominata “E90”, questa strada non ha nulla di europeo e, purtroppo, continua a mietere vittime. Il pezzo “Ma chi ti dice…” vuole essere anche da supporto “ai molti comitati che si battono per una strada sicura e migliore”. Ha commentato Mingrone aggiungendo che “tempo fa ho composto e scritto questo brano, nato durate i miei rientri a casa dopo le serate passate a suonare o di ritorno dallo studio di registrazione; ecco perché mi è venuta l'idea di montare direttamente la telecamera sulla mia macchina e riprendere uno dei tanti viaggi sereni e fortunati sulla statale jonica. Un semplice brano nato di getto. Musica e parole per una giusta causa. Spero di dare il mio contributo per risolvere un problema che nessuno affronta con i fatti. Un vecchio problema - ha concluso Mingrone - di cui tutti parlano solamente ma che nessuno affronta sul serio. Un vecchio film in bianco e nero” il video girato che si conclude con un gioco di parole che affianca all’impegno l’ironia.
Crucoli – L’anno scolastico sta per iniziare e l’amministrazione comunale fa gli auguri tramite manifesti campeggianti sui muri della frazione e del capoluogo. Ad alunni, genitori, docenti ed a tutto il personale scolastico l’augurio degli amministratori, del Sindaco, Antonio Sicilia, e dell’assessore alla Cultura, Franco Siciliani, di un sereno e proficuo lavoro. La realtà scolastica locale è, però, da qualche anno alle prese con il pericolo di carenza di alunni dovuta, tra l’altro, ad una ripresa del fenomeno dell’emigrazione che porta lontano le famiglie e spopola sempre di più i paesi: tuttavia a bilanciare i dati concorre la presenza di famiglie di immigrati provenienti dalla Romania. Va detto comunque che la scuola nel territorio crucolese registra, innanzitutto, una flessione degli alunni. A Crucoli si è giunti a formare una sola classe prima delle Medie e si evidenzia la presenza di una sola classe alla scuola dell’Infanzia. Per le Medie nella prima in tutto sono ventuno gli alunni: quattordici quelli di Torretta e sette provenienti da Crucoli. Questi ultimi saranno costretti a frequentare il plesso delle Medie di Torretta e sarà attivato un apposito servizio per il trasporto con il pullmino scolastico. A Crucoli la scuola dell’Infanzia perde un docente e la classe è unica per le diverse fasce di età. Alle elementari invece le classi aumentano di una prima, anche se a Crucoli, per questo settore, permangono le pluriclassi. A dirigere l’istituto comprensivo di Crucoli Torretta, quest’anno, in veste di reggente è Giuseppe Barberio, dell’Istituto Don Bosco di Cirò Marina. L’Istituto locale condivide, poi, la segretaria con la scuola media Casoppero sempre di Cirò Marina. Rosalba Lamanna è stata nominata segretaria al posto di Chiara Garofalo che è stata trasferita a Papanice e lascia la sede di Torretta dopo due anni di permanenza. Nell’augurio del preside Barberio, rivolto nel corso del primo collegio tenuto, l’invito ai docenti ad accogliere le nuove sfide educative e formative nel guidare le nuove generazioni, nonché l’intento di lavorare in sinergia con le altre agenzie presenti ed operanti sul territorio.
Crucoli – L’assessore alla cultura Francesco Siciliani, ha voluto formulare personalmente un messaggio augurale al “mondo scolastico” che conosce bene per essere stato docente. “Carissimi Dirigente scolastico, Docenti, Personale Ata, Genitori ed Alunni tutti, del nostro Istituto Comprensivo - esordisce nella lettera Siciliani - l’inizio del nuovo anno scolastico è un momento importante per tutti i nostri ragazzi e per l’intera comunità scolastica crucolese, perché come ogni anno segna il momento di partenza per i più piccoli, mentre è continuità per i più grandi, ma certamente si rinnova quel periodo che mira a rafforzare il percorso educativo e didattico che dovrà contribuire in modo determinante alla formazione del futuro cittadino e del futuro professionista. Tutti - continua l’assessore alla cultura - sappiamo che la Scuola ha un ruolo importantissimo nella nostra società, proprio perché non ha solo il compito di istruire, ma anche quello dell’educare, stimolando l’acquisizione attiva dell’informazione, che non è più nozione statica indotta, ma contenuto dedotto attraverso un lavoro individuale e di gruppo, così si agisce sia a livelli di meccanismi mentali che di comportamenti, operando quindi sia sul piano culturale che su quello della socializzazione. In questa prospettiva, io penso - aggiunge Siciliani - che, il tempo pieno e il tempo prolungato, si evidenziano come proposta di lavoro più qualificata, poiché grazie ai tempi più lunghi, si può puntare su una metodologia che lasci spazio al lavoro di ricerca ed a quelle dinamiche più positive alla socializzazione, favorendo un apprendimento più organico. Noi come Amministrazione, anche in un momento di grande difficoltà economica, siamo sempre vicini alla scuola con tutte le risorse possibili che sono determinanti al prosieguo del tempo prolungato e del tempo pieno, momenti importanti, come si diceva, dell’iter educativo dei nostri ragazzi. L’Amministrazione di cui ho l’onore di far parte come Assessore alla Pubblica Istruzione, si impegnerà sempre per sviluppare un rapporto di dialogo e di collaborazione con la Scuola per mantenere e sostenere i servizi e le richieste che quotidianamente potranno sorgere per il buon andamento didattico. Va inoltre ricordato che anche quest’anno, non sono stati trascurati i consueti lavori di manutenzione ai vari Plessi Scolastici di Crucoli e della frazione per fornire agli alunni adeguate e sicure strutture ed accogliere nello stesso tempo, nel miglior dei modi tutti gli operatori scolastici. Vi giunga - conclude Siciliani - l’augurio di un buon lavoro e di un buon anno scolastico da parte mia, del Sindaco e dall’Amministrazione tutta, con l’auspicio che determinati valori quali la pace, la tolleranza e la legalità possano diventare cardine importante di una buona, sicura e stabile democrazia”.
CRUCOLI- L’assessore allo Sport, Vincenzo Grillo ha voluto fare personalmente gli auguri a tutte le società sportive del comune “sicuro che continueranno a portare sempre più in alto il nome della cittadina in tutte le discipline sportive rappresentate”. In modo particolare l’assessore Grillo, ha voluto ringraziare le varie società sportive invitandole a fare sempre di più e meglio ed ha anche comunicato gli impegni economici fatti dall’amministrazione nei riguardi delle società. Grillo - attraverso una nota - ha inteso informare che sono stati assegnati i seguenti contributi: alla Società sportiva Torretta, impegnata nel campionato di Promozione è stato erogato l’importo di 5.000 euro, alla ASD Crucolese, che milita nel campionato di Seconda Categoria, l’importo di 4.000 euro e, infine, alla società di Tiro a volo l’importo di 1.000 euro. Va detto però che lo sport a Torretta avrà anche un grande impulso quando verranno utilizzati a pieno i campetti di calcio a cinque ed il palazzetto che si trova nei pressi del campo sportivo Anselmo Berlingieri. Questo è da troppi anni in attesa di essere consegnato alla comunità a causa di lungaggini burocratiche che sembrano essere state risolte e pare arrivato il momento del taglio del nastro è stato, però, rinviato negli ultimi mesi a causa dei ripetuti atti vandalici che hanno danneggiato le vetrate della struttura, il parquet interno che in alcuni punti si è reso necessario cambiare, la porta antincendio. Adesso che stanno per essere ultimati i lavori previsti, anche all’esterno, non rimane che sapere la data dell’inaugurazione. Attesa anche quella della struttura polivalente realizzata dalla Provincia in Pianagrande che contribuirà a dare a Torretta un luogo di incontro per organizzare manifestazioni ed iniziative varie nella frazione manca.
Crucoli – La festa della Caccia si è svolta a Crucoli in Piazza di Bartolo a seguito delle gare di tiro tenutesi presso il campo di Tiro a Volo “Bino Scaglione”. La manifestazione è stata organizzata dalla Provincia di Crotone in collaborazione con le associazioni venatorie, il comune di Crucoli, il Tav l’Atc Kr1. Due le specialità che hanno visto competere tiratori e cacciatori provenienti da tutto il crotonese e dalla provincia di Cosenza: il tiro a piattello su specialità Fossa Olimpica e Percorso Caccia. I premi sono stati consegnati ai vincitori in piazza nel corso di una manifestazione enogastronomica alla presenza dell’assessore provinciale alla Caccia e Pesca, Domenico Spataro, e del consigliere provinciale e comunale Michelangelo Greco. Presenti diverse associazioni insieme Saverio Straface, del TAV di Crucoli, Enzo Renda, in rappresentanza dell’Atc Kr1 e Libera Caccia, Quintino Russo, il delegato Tav Crotone e Raffaele Vulcano in rappresentanza della Federcaccia. Per la specialità Fossa Olimpica si sono classificati al primo posto, con 25 su 25 piattelli, Salvatore Paletta di Crotone, appartenente alla Libera Caccia, seguito da Quintino Russo, Libera Caccia, e Gino Baffa, Federcaccia. Per la categoria Percorso di Caccia si sono classificati al primo posto Alessandro Sisca di Crucoli, appartenente alla Federcaccia, seguito da due cirotani Francecso Pucci e Antonio Sabatino. Nella categoria Juniores si sono distinti Angelo Greco di Cirò, Libera Caccia, ed il piccolo Carmine Esposito di Crucoli mentre per i veterani si sono aggiudicati il podio Francecso Ceravolo della Federcaccia e Serafino De Luca di Libera Caccia. Nel corso della serata Michelangelo Greco si è impegnato a sostenere ulteriori manifestazioni, come la Sagra del Cinghiale e simili, che si vorranno tenere a Crucoli, affinché queste possano animare, anche nei periodi diversi da quelli estivi, attirando curiosi ed gli amanti del genere come in passato quando la stagione della caccia, anche da queste parti, era un’attrazione e costituiva una risorsa economica e turistica su cui contare nei mesi non estivi. Gli organizzatori dell’iniziativa hanno inteso ringraziano tutti i collaboratori e presenti ed in particolar modo la Vigilanza Libera Caccia e la Federcaccia.
Crucoli – L’amministrazione comunale ha inteso ricordare che “nel nostro Comune è possibile realizzare attività di Bed & Breakfast ed iscriversi al relativo Albo”. L’istituzione di questo, voluto con delibera di giunta municipale, risalente al mese di aprile dello scorso anno, consente di poter attuare anche a Crucoli “questa opportunità di attività ricettiva”. Con una nota stampa si precisa che “è stabilito dalle normative vigenti che costituisce attività ricettiva di Bed & Breakfast l’offerta del servizio di alloggio e prima colazione, da parte di chi, nella casa in cui abita, destina a turisti, non più di tre camere, con carattere saltuario o per periodi stagionali ricorrenti”. Anche il comune di Crucoli intende promuovere lo sviluppo di questo servizio “alloggio e prima colazione in famiglia”, presso le abitazioni private, quale forma ricettiva idonea a soddisfare le esigenze di ospitalità anche in concomitanza con le iniziative culturali, sportive, turistiche e religiose cittadine, al fine di valorizzare i prodotti tipici locali e il patrimonio edilizio esistente. Tra le altre, la nota ricorda che le analisi del fenomeno turistico in Calabria vedono in crescita la domanda di turismo rurale, culturale e balneare. Ne consegue che va diversificata l’offerta turistica cercando di estenderla nel corso dell’intero anno. Il Comune si impegna, attraverso l’ufficio del Commercio, a rispondere agli interrogativi vari che possono sorgere nella compilazione della modulistica e ad offrire le informazioni necessarie per procedere nell’ iter autorizzativo l’iscrizione all’Albo comunale degli esercenti l’attività di Bed & Breakfast.
Crucoli – I ragazzi Salvatore Coppola, Elisabetta Falzetta, Cataldo e Luana Sestito, Francesco Celsi, Battista Pignataro, Francecso Greco, Dennis Isac, nel giorno del quarto anniversario della nascita ufficiale della Fiw, federazione italiana Warpedo, del maestro Giuseppe Romeo, per la prima volta, hanno raggiunto l’ambito traguardo della cintura nera e bianca del Warpedo, disciplina nata nel 2009. Gli esami si sono svolti lo scorso 4 ottobre in un’area immersa nel verde della pineta che si trova alla periferia sud di Torretta, a cento metri dal mare, che è stata ripulita dagli stessi atleti impegnati in giornate ecologiche. “Il Warpedo è anche questo - ha esclamato il maestro Romeo orgoglioso dei suoi atleti - questa disciplina ha continuato “è, inoltre, rispetto del proprio corpo, aver cura della natura e di tutto il creato, aver un animo generoso e disponibile nell’aiutare chi ha bisogno”. La parte teorica degli esami ha previsto il Saluto, la Preghiera dell’atleta, le Regole base, lo Stile di vita, la Meditazione. La parte tecnica e pratica si è svolta sulle forme, l’acrobatica, le tecniche del pugno e dei calci, le tecniche sul corpo ed corpo a corpo, quelle di lotta a terra, la difesa personale e di antiaggressione femminile, il combattimento agonistico e contro più avversari. Francecso Celsi, a nome di tutti gli atleti primi ad avere la cintura bianca e nera di Warpedo ha parlato di “preparazione intensa e faticosa, ma alla fine ne è valsa la pena”. “ I miei atleti - ha detto Romeo - sono riusciti con costanza e dedizione a seguire tutto l’intero corso. Posso essere veramente fiero di questi meravigliosi ragazzi che hanno assaporato il gusto del risultato dopo un lungo periodo di rinunce ed allenamenti quotidiani. Ecco lo spirito guerriero che si deve avere nella vita, ed è questo che il Warpedo vuole trasmette a chiunque lo pratica, la voglia di raggiungere un traguardo, qualunque esso sia, con umiltà e rispetto. Il Warpedo si sta diffondendo in tutta la Calabria e anche in altre regioni dell’Italia, molte sono le richieste da parte di Maestri che mese per mese stanno apprezzando il lavoro svolto dalla Federazione. Nel Warpedo traspare la gioia e la voglia di praticare una vera arte marziale non solo sul tatami, ma come un vero e proprio stile di vita. Ringrazio i genitori che hanno accettato e condiviso l’esperienza, convinti e sicuri che tutto ciò che si è fatto è per la crescita dei propri ragazzi che anche grazie a queste prove diventeranno sempre più responsabili e sicuri nel prendere le giuste decisioni della vita”.
Crucoli – L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Crotone, presieduta da Luciana Gaccione, da appuntamento nelle piazze della provincia il 12 e 13 ottobre prossimi con la vendita delle Mele per sostenere la ricerca e ricavare fondi finalizzati a promuovere ed erogare servizi riservati alle persone con Sm. Quest’anno l’Aism nazionale ha coinvolto gli attori Olcese e Margiotta, insieme a migliaia di volontari impegnati in tutt’Italia. “Oggi - ha detto Gaggione - l’Aism è il punto di riferimento per le oltre 65.000 persone e per i loro familiari. L’Associazione crede fermamente che le persone colpite dalla malattia abbiano diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale. Dal 1998 l’Aism è, poi, affiancata dalla Fism, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa Onlus, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica che negli ultimi anni ha fatto molti progressi: oggi esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia ma, la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Grazie ai fondi raccolti con l’iniziativa “la Mela di AISM” si potrà sostenere anche il programma “Giovani oltre la SM” che prevede una campagna informativa con convegni, sostegno psicologico per i neo diagnosticati, le coppie, ma anche collane editoriali studiate per rendere più chiare e fruibili le informazioni utili a rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa di ogni giovane che si trova a convivere con la SM. Gaccione ha ricordato che è possibile anche inviare un Sms solidale di 1 euro al numero 45593 attivo dal 1 al 20 ottobre. La donazione sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa. I fondi raccolti andranno a sostenere la Borsa di addestramento della Dott.ssa Fabrizia Claudia Guarnieri della Divisione di Neuroscienze dell'Ospedale San Raffaele di Milano che studierà la progressiva alterazione del funzionamento delle cellule cerebrali, i neuroni - uno dei fenomeni che più compromette la qualità della vita dei pazienti ha spiegato Gaccione - a causa della perdita di un componente fondamentale, la mielina, che garantisce la corretta comunicazione tra i neuroni. Titolo del progetto “Effetti modulatori di citochine pro e antiinfiammatorie sulle vie di trasduzione e sulla composizione molecolare delle terminazioni nervose. Anche in questa iniziativa - ha concluso Gaccione - la Sezione crotonese intende dare il proprio contributo come sempre fatto affrontando con serietà le campagne nazionali di raccolta fondi e cercando di coprire, con l’aiuto dei volontari e dei ragazzi in servizio civile, il più possibile il territorio crotonese”.