Crucoli –  La salma di don Gennaro Cosentino, primo parroco della frazione, morto nel marzo  del 2005, sarà traslata nella chiesa Madre. Ad annunciarlo ai fedeli è stato l’attuale parroco don Antonio Salimbeni durante l’omelia di domenica scorsa. L’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, Mons. Domenico Graziani, ha autorizzato l’avvio della procedura di traslazione delle spoglie mortali del prete che, dal loculo del cimitero di Torretta, saranno portate alla nuova chiesa la cui costruzione è stata fortemente voluta dallo stesso sacerdote prematuramente scomparso. A Don Gennaro si deve l’istituzione della festa patronale della frazione dedicata a San Francesco da Paola, voluta anche da un fedele, Francesco Forciniti, come ringraziamento verso il Santo per averlo fatto tornare sano e salvo dal fronte.  Don Gennaro ha fatto tanto per il paese e per i ragazzi di ieri ai quali dava piena fiducia mettendo a disposizione il salone sottostante la chiesa. Quei ragazzi, oggi diventati uomini e donne anche grazie a lui, non possono dimenticare le gite in Sila, le rappresentazioni teatrali, le feste, il cineforum e gli insegnamenti da lui lasciati. La salma sarà traslata entro l’anno, periodo in cui ricorre il Giubileo del decennale della nuova Parrocchia. La notizia circolava da qualche tempo ma la conferma è avvenuta solo ora che il Vescovo ha dato il consenso ad una iniziativa che scaturisce “dalla riconoscenza verso don Gennaro, che è stato il primo e per oltre 40 anni parroco di Torretta”. In base allo stato delle spoglie si procederà ad utilizzare un’urna o una nuova cassa di zinco che verrà sistemata dietro una lapide, nella parete dell’ingresso principale, sotto quella già presente e che ricorda il giorno dell’inaugurazione della nuova chiesa. Si sono detti commossi i familiari del prete alla notizia della traslazione ed ha espresso entusiasmo la comunità tutta così come chi ha avuto modo di conoscerlo, non solo come prete ma anche come proprio docente di religione alle medie. Per l’occasione in molti torneranno al paese natio. Adesso si resta in attesa di conoscere il giorno in cui si procederà alla traslazione. Dovranno comunque trascorrere dei mesi per ottenere le necessarie autorizzazioni, oltre che dalla Curia, dall’Azienda sanitaria provinciale e dagli organi competenti in materia.

 

Crucoli – Alle scuole in arrivo 350 mila euro dal M.i.u.r. Il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca ha elargito la somma a favore delle scuole del capoluogo e della frazione Torretta a seguito della presentazione di un progetto presentato dalla scuola congiuntamente con il comune e che reca la firma dell’Ingegnere Franzese. Il comune e la scuola hanno avuto accesso al finanziamento dopo aver partecipato al bando emesso dal Miur nell’ambito del Pon “Ambienti per l’apprendimento” 2007-2013, le cui risorse sono state integrate dalla Regione Calabria con altri 56 milioni di euro. I fondi stanziati per Crucoli saranno impiegati per effettuare migliorie ed adeguamenti. In particolare ad essere interessati saranno gli edifici di proprietà del comune ospitanti le Elementari e la scuola dell’Infanzia. I plessi del capoluogo che si trovano nella località detta “Iusterne” e quelli che sorgono alle spalle della villa comunale di Torretta. Si tratta di interventi volti a rendere più accoglienti gli spazi, sia interni che esterni, della scuola finalizzati a migliorare la qualità della permanenza dei ragazzi a scuola che continua a rappresentare un punto di riferimento della comunità. Tra gli interventi è prevista la sostituzione degli infissi e l’adeguamento di alcuni impianti, come quello termico con il necessario isolamento. Saranno sistemati i servizi igienici, apposti i maniglioni antipanico. Anche la linea internet sarà interessata dalle migliorie. In particolare saranno impiegati  1.000 euro perché si possa utilizzare il computer in ogni classe delle elementari di Torretta. Qui, nell’area delle strutture delle Elementari e della scuola dell’Infanzia saranno sistemati gli spazi aperti, il verde esistente, creati spazi ludici, installati attrezzi ginnici e creati percorsi.

Crucoli – L’amministrazione comunale, tramite un avviso pubblico, ha inteso portare a conoscenza dei cittadini che “si sta interessando alla questione delle aree, suoli, che potenzialmente potrebbero essere oggetto del procedimento di sdemanializzazione”. L’amministrazione ha preso atto, a seguito di alcuni rilievi effettuati dall’ufficio tecnico comunale diretto dall’architetto Pietro Panza, che ad essere coinvolto nel procedimento sarebbe un buon numero di abitazioni che corrono lungo viale Kennedy, il lungomare della frazione Torretta, nel tratto che va dalla foce del torrente Giardinelli, lato sud del litorale, fino all’incrocio che immette in piazza Matteotti. Altro tratto interessato sarebbe quello che conduce alla località Mortilletto, saltando le abitazioni che si affacciano sul lungomare nella parte centrale dello stesso. In alcuni casi si tratta di pochi metri quadrati per abitazione, garage o esercizio commerciale. Sarebbe oggetto del procedimento anche i Murales. La strada sopraelevata, sul lungomare lato sud, che è stata realizzata negli anni settanta a mo di protezione delle mareggiate che a distanza di anni tornano a minacciare la costa interessata dal grave fenomeno della erosione costiera. I Murales, che sono stati realizzarti più di quindici anni fa, sul muro lungo più di 80 metri, necessitano di urgenti interventi di restauro dato che la vicinanza al mare ha corroso il muro portando la pittura a staccarsi in molteplici punti, laddove non era già scolorita. In questo caso, per la sdemanializzazione si farebbe promotore lo stesso ente comunale interessato a coinvolgere il maggior numero di cittadini al fine di raggiungere i parametri fissati dallo Stato in termini di metri quadrati.  I cittadini possono inoltrare richiesta entro il 31 gennaio, ore 12.00, utilizzando il modulo prestampato scaricabile dall’albo pretorio on-line sul sito internet del comune, attraverso il quale richiedere la “sdemanializzazione ed alienazione delle aree occupate da porzioni di fabbricati” indicando gli identificativi catastali del bene in oggetto ed una breve descrizione dell’area.

Crucoli – Il consigliere provinciale Michelangelo Greco, all’indomani dell’ultimo consiglio provinciale di Crotone che ha avuto fra i punti più discussi il mantenimento dell’autonomia di diverse scuole della provincia, tra le quali quella dell’Istituto comprensivo di Crucoli, ha voluto sottolineare l’impegno profuso nel mantenerla ed ha invitato alla “solidarietà” i docenti, il personale Ata, ed i genitori  dei bambini frequentanti i plessi Rayani ed Artino di Ciro Marina che, con il numero dei loro alunni, contribuiscono al mantenimento della stessa. “E’ stata confermata - si legge in una nota stampa inviata - l' autonomia scolastica dell' Istituto comprensivo di Crucoli. Non è stato facile ottenere tale risultato, in quanto quest'anno, oltre alle solite polemiche, si è concretamente cercato di riportare a Cirò Marina, i plessi a suo tempo accorpati a Crucoli” cosa che avrebbe comportato “la perdita della nostra autonomia scolastica e l'accorpamento delle scuole di Crucoli”, idea portata avanti in un emendamento proposto dal consigliere provinciale del gruppo misto Natale Martucci. Greco ha definito tale atteggiamento “inspiegabile” così come quello della minoranza “i consiglieri provinciali del PD, guidati da Ubaldo Schifino, che votando a favore avrebbero fatto perdere un importante istituzione per il territorio di Crucoli.”  Greco, riportando in mente che “alle scorse elezioni provinciali del 2009, il candidato a presidente del PD, Schifino, nel nostro territorio ha preso più voti del candidato del centro-destra ed attuale presidente Stanislao Zurlo” ha evidenziato come sia toccato proprio a quest’ultimo, insieme alla maggioranza, di cui “il sottoscritto fa parte, evitare la perdita della suddetta autonomia scolastica. Al presidente Zurlo, all'assessore  Capocasale  e naturalmente a tutti i colleghi consiglieri della maggioranza, va il mio personale ringraziamento e la gratitudine dei cittadini di Crucoli”. Greco ha concluso la noto asserendo che “ai consiglieri provinciali di Cirò Marina ed ai loro cittadini, che legittimamente reclamano la restituzione dei plessi, anche se è bene chiarire che fisicamente i ragazzi di Cirò Marina non vengono spostati a Crucoli, rivolgo un appello ed un invito: considerate l' accorpamento dei vostri plessi a Crucoli, come un grande atto di solidarietà. Anzi come una sorta di "donazione" ad un paese limitrofo e più piccolo, per assicurare la presenza di una importante istituzione dello Stato e quindi di un fondamentale presidio di cultura, di legalità e di aggregazione sociale”.

Crucoli – Si è svolto a Torretta presso il ristorante “Da Gino” il consueto appuntamento del pranzo sociale con gli anziani, fortemente voluto dall’assessore ai servizi sociali e vicesindaco Domenico Vulcano. Circa 100 anziani hanno potuto trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria e spensieratezza pranzando in compagnia dei loro coetanei e degli amministratori grazie ad un contributo regionale erogato per volontà dell’onorevole Francesco Sulla. Insieme al sindaco Antonio Sicilia ed al vicesindaco Vulcano, gli assessori Rita Garreffa, Franco Siciliani, i consiglieri Domenico De Roberto, Michelangelo Greco e Luigi Aiello. Un menù gustoso con ricche pietanze e come aperitivo l’immancabile sardella da spalmare sul pane con un filo d’olio d’oliva. Per l’occasione le due comunità, quella crucolese e torrettana si sono trovate a condividere questo momento di aggregazione che ha impegnato anche l’autobus scolastico per consentire agli anziani crucolesi di raggiungere la frazione. Vulcano ringraziando Sulla ha voluto sottolineare “l’attenzione costante a favore di questa fascia di età “che si concretizza da anni con tutta una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita, dei nostri anziani, come l’attivazione del servizio di assistenza domiciliare che prevede diversi tipi di aiuto, dalla cura alla persona al segretariato sociale, per giungere alla gita che porta a visitare le bellezze architettoniche, artisticoculturali, paesaggistiche e non ultime enogastronomiche della nostra nazione”. Vulcano ha ricordato inoltre che, su una popolazione di 3228 abitanti, il 17,34% è rappresentato da anziani. Più di cinquecento, 300 donne e 261 uomini, con una età che parte dai 70 anni in su. Presenti in sala anche novantenni allo stesso tavolo con i propri figli.  Vulcano ha ricordato infine che “fra due anni compiranno 100 anni due anziani della nostra comunità” mantenendo il riserbo sui nominativi: traguardo già raggiunto negli anni passati da altri due longevi, un maschio ed una femmina.

Crucoli – Il professore Stefano Cidone di Torretta si fa promotore di una serie di appuntamenti finalizzati all’osservazione della volta celeste iniziati nel periodo natalizio e che proseguiranno nei prossimi mesi rivolti agli studenti e non solo. Il primo appuntamento si è svolto presso l’Istituto Paritario Benedetto XVI di Crotone, diretto da  don Serafino Parisi, con la collaborazione dei colleghi Stefania Gatto, Gaetano Gallo e Luca Bombardiere.  “Non è mai troppo tardi per volgere lo sguardo verso il cielo e lasciarsi incantare dal meraviglioso luccichio che ci sovrasta: un ombrello di palpitanti spie luminose e non solo che hanno caratterizzato le notti delle festività natalizie e caratterizzeranno quelle di questo periodo dell’anno” ha detto Cidone presidente del circolo astrofili “Lilio” di Torretta. L’iniziativa è stata promossa per scrutare il cielo di questi mesi, che a dicembre è sembrato essere “addobbato come un albero di Natale, illuminato da una cascata di pianeti, una pioggia di meteore, stelle cadenti, e l’atteso asteroide Toutatis” ha continuato Cidone affermando che “il solstizio ha riservato la possibilità di ammirare con particolare attenzione il pianeta “gemello” della Terra, Venere, e marginalmente Saturno, “il pianeta degli anelli e dei satelliti”. Visibile per tutta la notte del 21 dicembre Giove, “il gigante gassoso che ci ha riportato in mente Galileo che vedendo girare i quattro satelliti, Io, Europa, Callisto e Ganimede, attorno al pianeta intuì che la Terra non poteva essere il centro di tutto”. Visibile anche “la più bella costellazione del cielo, Orione, formata da un gruppo di circa 130 stelle, molto luminose e facilmente individuabili. Una costellazione tipicamente invernale, la cui stella più luminosa è Rigel, la gamba o il piede, a circa 1000 anni luce da noi, ed è circa 44.000 volte più luminosa del Sole.” Cidone oltre ad approfondire gli aspetti propriamente astronomici si è soffermato su quelli mitologici attirando l’attenzione dei presenti in una lezione coinvolgente. L’iniziativa che sarà ripetuta in altre circostanze propizie “ha rappresentato un’opportunità, non solo per apprezzare il movimento delle stelle e le meraviglie di questo cielo, ma per poter ammirare anche la bellissima Luna, sempre al centro dell’attenzione, grazie ai telescopi”. L’invito e che si partecipi sempre più numerosi a simili eventi, “sotto questo grande carillon, che è la volta celeste, per essere protagonisti nelle notti dell’anno appena arrivato”, per lasciarsi coinvolgere, per meravigliarsi ed emozionarsi davanti allo spettacolo dell’universo di cui anche noi facciamo parte”.

 

Crucoli-  L’adesione alle varie iniziative all’insegna della difesa della trasparenza e della legalità ha portato ad  apporre e scoprire in Municipio la targa con la dicitura “la Ndrangheta non entra” nel corso del consiglio comunale durante il quale l’amministrazione ha aderito anche al movimento “No Triv” contrario alla trivellazione finalizzata alla ricerca e sfruttamento di petrolio nello Ionio. Il Sindaco Antonio Sicilia, unitamente a consiglieri ed assessori, in primis il vicesindaco Domenico Vulcano, faranno richiesta alla Comunità europea perché “insegni la strada per non disperdere una delle tradizioni caratterizzanti il Comune: la preparazione e consumazione della sardella” che rischia di scomparire a seguito delle norme stabilite in materia di pesca, conservazione e produzione. Nel corso del consiglio sono state confermate le aliquote delle imposte sulle case, sui rifiuti, sulle aree fabbricabili. L’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche, che presenta risorse disponibili per un totale di 11.843.887,64 euro, ha fatto dire al consigliere di Minoranza del Pdl, Michele Greco che “non vi è nulla di nuovo” esprimendo voto contrario, così come Gianfranco Gagliardi per Sel. Contrari, Sel e Pdl, anche all’approvazione del Piano triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento e della relazione previsionale e programmatica al Bilancio di Previsione che presenta un importo di 7.262.525,10 euro. Ancora contrari Sel e Pdl all’approvazione del programma di affidamento di incarichi di collaborazione ed alla gestione amministrativa dell’Ente. Esaminate ed approvate cinque richieste di alienazioni di proprietà comunali. Unanime la decisione di intitolare il museo della civiltà contadina ed artigiana al dottor. Pasquale Parise e che sorge in un edificio donato al comune dalla famiglia dello stesso. Sono stati festeggiati, infine, Francesco Surace appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri e Tridico Giovanni dipendente comunale, collocati in pensione, con una targa ricordo realizzata da Michele Affidato.

CRUCOLI – Nel clima di feste e recite scolastiche con le quali i bambini hanno atteso il Natale e l’Anno nuovo si è inserito il saluto caloroso degli alunni della classe 5 A delle Elementari di Torretta alla maestra Rosina Tursi, insegnate che è andata in pensione. Attorno a lei, al marito Gabriele ed ai suoi figli, i colleghi in servizio e quelli che la hanno preceduta nel lasciare la scuola. Quarant’anni di lavoro dedicati alla formazione dei bambini passando per le diverse riforme e cambiamenti che hanno interessato in questo periodo l’intero sistema scolastico. L’augurio dei suoi ragazzi quello di “dedicarsi alla sua famiglia” ed ai suoi hobbies. Il grazie di tutto ciò che ha fatto per loro espresso con frasi e pensieri dei ragazzi coordinati dalle  insegnati Lucrezia De Marco e Assunta Iorfida. Tanti i genitori giunti ad assistere alla manifestazione, e tanti i colleghi di ieri e di oggi, che hanno avuto parole di affetto nel ricordare le esperienze lavorative e personali condivise. Commozione ma, soprattutto, allegria per la Maestra Rosina che è stata salutata anche con canzoni e poesie alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Crucoli Giuseppe Barberio, dell’ex dirigente scolastico, Giuseppe Virardi, dell’ex collega ed assessore alla cultura Francesco Siciliani, dell’ex dirigente amministrativo Alboino Flotta e del vicecomandante della polizia municipale Arcangelo Coppola che ha parlato anche a nome di tutti i genitori ricordando l’impegno profuso dalla Maestra nell’insegnamento e la dedizione  al lavoro. Il preside Barberio nel porgere gli auguri alla comunità scolastica, nel corso delle diverse manifestazioni tenute dagli alunni, ha auspicato che “lo spirito natalizio non venga soffocato dal periodo difficile che stiamo vivendo e soprattutto si evitino i contrasti tornando a credere nei valori e che l’Anno nuovo porti slancio ed entusiasmo”. Così il dirigente si è espresso anche al “Concertino di Natale” organizzato dalle maestre delle classi prima e seconda della scuola dell’Infanzia di Torretta. I canti intonati dai più piccoli hanno commosso i numerosi genitori presenti, così come il presepe allestito nella classe prima A interamente realizzato con le pietre raccolte sulla nostra spiaggia tanto bisognosa di essere protetta, soprattutto dopo le ultime mareggiate. L’augurio condiviso da tutti  che il territorio possa tornare ad essere orgoglioso delle proprie risorse paesaggistiche da tutelare ed ancora valorizzare a pieno. La natività è stata invece rappresentata, con la partecipazione delle mamme dagli alunni più grandi della classe Terza A della scuola dell’Infanzia.

Crucoli- L’eolico è giunto a Torretta grazie ad un privato. Da qualche anno a questa parte siamo abituati a vedere sulle colline o nelle pianure a ridosso della strada statale “106”, in territorio di centri più o meno vicini, le maestose “pale eoliche” apprezzate per il risparmio energetico ma, anche, criticate sotto l’aspetto paesaggistico o  per la loro presenza in aree riservate al pascolo ed all’agricoltura. Sta di fatto che sul proprio terreno, in località Cassia, un torrettano, l’ingegnere Domenico Acri, professore di matematica presso un istituto di Crotone, ha realizzato un mini impianto eolico, in grado di produrre una potenza di 10 KW. Si tratta della prima turbina di piccola potenza installata nel comune, di cui l’ingegnere Acri va fiero per essere un promotore da tempo di questo tipo di produzione di energia.  Acri, ha spiegato le diverse fasi che hanno portato all’installazione della turbina, da quelle burocratiche a quelle della vera e propria posa dell’impianto che hanno portato “due grandi autoarticolati muniti di gru ad innalzare la torre con in cima le tre pale”. Acri ha sottolineato “la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti che causano il degrado dell’ambiente locale e globale. L’ aerogeneratore – ha precisato l’Ingegnere -  oltre ad avere una curva di potenza certificata da enti accreditati secondo lo standard internazionale IEC61400-2, è configurato sulla stessa matrice tecnologica delle grandi turbine, grazie alle sue caratteristiche aerodinamiche e al suo rotore da 13,2 metri, assicurando elevate producibilità a partire da condizioni di bassa ventosità”. Acri ha evidenziato, che si tratta di “un buon investimento duraturo nel tempo che si ripaga in pochi anni: ci sono gli incentivi che durano 20 anni e sono onnicomprensivi, vendendo tutta l’energia che l’impianto produce”. Ma veniamo alle cifre. Per la realizzazione: 60-70 mila euro e 30-60 giorni, oltre a quelli necessari per le autorizzazioni. Le tariffe dal 2014 saranno di 0,285 kW/h prodotti, cioè con la produzione annua di 35.000 kWh si ottengono 9.975 euro ed i tempi di rientro dell’investimento si possono prevedere dai 7 agli 8 anni. Acri ha spiegato, inoltre, che incide il fattore ventosità e che “per avere un ritorno positivo, servono almeno 2000-2500 ore equivalenti l’anno.” Invitando altri a fare la sua scelta Acri ha spiegato che il “mini eolico” “dura per circa 20 anni e può essere installato in aree extraurbane, presso agriturismi, aziende agricole, aree industriali, imprese, camping, pubbliche amministrazioni”.

Crucoli - Il capoluogo ha il suo parroco: don Matteo Giacobbe, 38 anni, originario di Cirò. La nomina alla guida della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo è avvenuta qualche giorno fa a ridosso delle festività natalizie. Don Matteo proviene dall’omonima parrocchia della vicina Strongoli. Da qualche mese la sede di Crucoli era vacante dopo che era stata lasciata dal precedente parroco don Pino Mauro che in questo periodo è stato sostituito da don Antonio Salimbeni, parroco della frazione Torretta. La cerimonia di insediamento e di presentazione alla comunità crucolese si è svolta alla presenza delle massime istituzioni civili e militari cittadine, tra cui il sindaco Antonio Sicilia, il vicesindaco Domenico Vulcano, l’assessore alla pubblica istruzione, Francesco Siciliani, il dirigente dell’istituto comprensivo di Crucoli, Giuseppe Barberio, il comandante della locale stazione dei Carabinieri Leonardo Guido e della Polizia municipale Giuseppe Madeo. Don Matteo è giunto a Crucoli accompagnato da don Franco Lorenzi, cancelliere della Curia crotonese, don Donatus, vice parroco di San Cataldo in Cirò Marina, don Pino Giorno, della parrocchia di San Nicola in Melissa, don Rosario Morrone, della parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Strongoli, don Massimo Sorrentino, parroco di Strongoli Marina e da parenti, amici e fedeli di sia di Strongoli che di Cirò, oltre al Coro del Vescovado di Strongoli che si è esibito nel corso della cerimonia. La presentazione di don Matteo è stata affidata a don Franco e don Donatus, accolti dalle parole di benvenuto espresse a nome di tutta la cittadinanza dal primo cittadino Sicilia. Don Matteo ha ringraziato per la calorosa accoglienza, con parole pregne di riconoscenza e commozione. In particolare si è rivolto ai numerosi fedeli accorsi per l’occasione invitandoli ad accompagnarlo in questo percorso da compiere insieme ed ha ringraziato, inoltre, il Comitato della Festa della Madonna di Manipuglia, patrona di Crucoli, per avergli fatto dono di una icona della Vergine venerata nel santuario diocesano sito a mezza costa tra il capoluogo e la frazione.

Crucoli – Le festività natalizie, allietate dal gruppo parrocchiale “Papa Wojtyla”, composto da Enzo Serafini, Saverio Berardi, Alfonso Artese, Vincenzo Pirillo, Domenico Forciniti, Lina Buetto e Antonella Nigro, ancora una volta hanno portato i compaesani a concentrarsi nella villa “Andrea Laudano” di Torretta dove è stato allestito il presepe vivente e nelle domeniche il mercatino di Natale con le bancarelle dalle quali si è potuto acquistare generi alimentari, collane e bracciali, presepi, dolciumi, mobili di antiquariato e tanto altro ancora. La comunità cattolica locale, guidata da don Antonio Salimbeni, arricchita dalla presenza di fedeli ortodossi provenienti soprattutto dalla Romania e dalla Russia, ha partecipato attivamente nella rappresentazione che tanto tempo fa ideò San Francecso di Assisi a Greccio. Nella capanna della natività alcuni membri della famiglia Pirillo: Elisa, il padre Vincenzo ed il nipotino Vincenzo Critelli nel ruolo della Sacra famiglia. L’Arcangelo Gabriele Andrea Marchetti. I Re Magi Salvatore Laudano, Roberto Cosentino e Luigi Macrì, I Pastori con tanto di pecorelle a seguito: Tommaso Bevilacqua e Domenico Serafini. Nella capanna del Casaro Monica Bodea, Alessandra Laudano, Vanessa, Aldea e Battista Pignataro,  Aurora Lettieri. I Falegnami: Saverio Cosentino e Giuseppe De Marco. I Calzolai: Saverio Berardi e Pasquale De Roberto. A cuocere il pane Denise Nigro, Alessandra Santoro e Lara Lamanna. A intrecciare la saggina per farne cesti Giuseppe Tursi e Giuseppe Greco. La pasta in casa fatta da Claudia Tiberio, Luisa Berardi, Luana Sestito, Maria Coppola e Giulia Sciocchetti. Le trine ed i merletti ricamati da Francesca Serafini,  Antonella Caligiuri e Rosangela Coppola. A vendere frutta Vittoria   Bosso, Ilaria Dahri, Alessia Pirito, Domenico Barberio e Vittorio Faiella. A cuocere le frittelle Stefania Mancuso, Maria Abossida, Giusi Brunetti Domenico Guscimà. Le Lavandaie Angela Tridico, Maria Pia Grillo, Giulia Morrone,  Giorgia Capalbo e Cristina Capalbo. Nell’osteria Amedeo Lappanese Francesco Marino, Giuseppe De Franco. In tutto 11 capanne nelle quali si è riuscito a riprodurre il clima tipico del presepe così come vuole la tradizione con Gesù nella capanna scaldato dal bue e dall’asinello.

Crucoli- E’ nata l’Associazione sportiva dilettantistica Yacht Club Torrettta iscritta alla F.I.P.S.A.S., federazione di categoria. Presieduta da Librandi  Cataldo Giovanni, vanta 41 soci fondatori e 9 i membri del Consiglio sono: Zampino Mario, Aiello Luigi, Bruno Francesco, Gentile Dionisio, De Bartolo Massimiliano, Palmieri Francesco, Labonia Giuseppe, Guerra Vincenzo. “Scopo primario - hanno detto i promotori dell’associazione, primo fra tutti il presidente Librandi è quello di sollecitare e contribuire a proporre nuove ide attraverso iniziative mirate per la tutela e la salvaguardia del mare”. Proposte che intendono far apprezzare ed ammirare le qualità del Paese, attraverso “questa immensa risorsa chiamata mare”. L’associazione - ha aggiunto Zampino - vuole promuovere lo sviluppo sostenibile, delle aree costiere, attraverso il raggiungimento, di  buoni standard qualitativi in riferimento alla  gestione ed educazione ambientale del mare, nonché promuovere, programmare, organizzare in ogni forma, la pratica e la diffusione della pesca sportiva dilettantistica, della navigazione da diporto, del nuoto”. Nel corso della presentazione dell’associazione, avvenuta presso i locali del Nautilus, è riemersa la necessità di avere un piccolo porto-turistico nella frazione. L’idea è da tempo che circola ma, con l’associazione, la richiesta avrà maggiore incisività anche perché “un numero sempre più crescente di appassionati del mare, sia locali che turisti sostiene l’iniziativa: un porto turistico senza pesci nel nostro mare, non serve al nostro Paese” ha aggiunto Zampino dichiarando di voler “lottare per la realizzazione di barriere artificiali contro la pesca a strascico,  sotto costa, che come tutti sanno, arreca danni irreversibili e la qualità turistica è strettamente correlata alla qualità ambientale. A tutti gli Enti locali, senza distinzione di appartenenza politica dobbiamo far giungere il nostro messaggio: i soci possono contribuire, ognuno per le proprie conoscenze ed esperienze marittime, a rendere migliore il nostro mare. Oggi - ha concluso Zampino - si parla di Piano Governo del Territorio, come strumento di pianificazione urbanistica, che ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale. Come Associazione, dobbiamo divulgare il Piano Governo del Territorio e del Mare, e non solo basarci sull’esistente Piano spiaggia. Quello che noi vogliamo e desideriamo è solo il Bene del Mare: questo l’impegno condiviso da tutti i soci e che deve essere da stimolo per tutta la cittadinanza”.

CRUCOLI- Quest’anno nel crotonese l’arte si pone al servizio di chi soffre. La campagna di Telethon 2013 “Io esisto” ha potuto contare sulla collaborazione e la disponibilità dei pittori locali, noti a livello nazionale ed estero, che hanno dato le loro opere. L’iniziativa denominata “Adotta un pittore” ha portato nel nostro comune tre giovani artisti, Italia De Simone, Giuseppe Gagliardi e Gina Renzo, ad offrire i loro quadri abbinati alla lotteria del 4 gennaio prossimo. Ad “adottare” i quadri tre attività commerciali, la Cartoleria Dennistore, il Bar Tabacchi Marasco e l’Edicola Amantea, presso le quali è possibile prendere i biglietti. Il coordinatore provinciale Telethon Raffaele Marasco, investito della presidenza di altre città calabresi ha portuto contare sul territorio della collaborazione fattiva di diverse associazioni. A Torretta le giornate di raccolta fondi sono state a cura dei volontari della Prociv Arci Crucoli che per il terzo anno consecutivo hanno raccolto l’invito del Coordinatore provinciale. Sotto il gazebo allestito dalla Prociv nella villa “Andrea Laudano” sono state vendute le sciarpe, il cuore di cioccolato ed il libro di cucina stampato per l’occasione. L’incasso è stato di 600 euro. La popolazione ha ben risposto all’iniziativa come sempre dando prova anche in altre occasioni di condividere le iniziative solidali e di beneficienza. In particolare i volontari Prociv, Domenico Acri, Rocco Aiello, Domenico Basile, Cosimo De Roberto, Annunziato Esposito, Aldo Flotta, Salvatore Parrilla, Franco Santoro, Maria Scigliano, Caterina Talamo, Clelia Geremicca, Annamaria Acri, Ezia Celsi, Tiziano Marchetti, Mario Forciniti, Federico Panza, Rocco Santoro, sono tornati ad impegnarsi alternandosi sotto il gazebo nei due giorni di iniziativa, guidati dal presidente Domenico Campana. A fare da cornice il mercatino natalizio allestito in villa che sarà aperto al anche per le feste e le altre iniziative natalizie che prevedono l’allestimento del Presepe Vivente.

Crucoli – Gli alunni vincitori del concorso “Integrarsi in Europa” indetto dall’Assessorato alle politiche sociali sono partiti per Bruxelles. Raffaele Pirito, Ilaria Vizza e Rinzelli Giuseppe sono accompagnati dalla professoressa De Marco Luigina e dal vice-sindaco Domenico Vulcano. Innanzitutto c’è la visita al Parlamento Europeo e poi la partecipazione alla premiazione del concorso gastronomico scolastico “La cucina della dieta mediterranea”. “Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa per rimarcare il ruolo dell’Europa, soprattutto oggi che l’antipolitica sostiene l’uscita dall’euro come rimedio della crisi economica” ha detto l’assessore Vulcano continuando con l’asserire che “bisogna invece puntare sull’Europa mettendo al centro il lavoro quale elemento cruciale dell’integrazione. Sono sicuro – ha proseguito Vulcano - che gli studenti che parteciperanno all’iniziativa coglieranno l’importanza dell’Europa unita. Voglio infine ringraziare l’onorevole Mario Pirillo, parlamentare europeo - ha concluso Vulcano - per aver messo a disposizione dei primi tre classificati una visita gratuita al Parlamento. L’onorevole Pirillo, che è stato presente a Crucoli alla premiazione dei ragazzi, avvenuta a chiusura dello scorso anno scolastico, durante la quale ha sottolineato l’importanza dell’integrazione, dello studio delle lingue, del ruolo della scuola, evidenziando il ruolo rilevante che ha l’Italia, ha accolto la delegazione crucolese alla quale ha promesso di far visitare i luoghi propriamente istituzionali e quelli legati al gusto, con una sosta per assaporare i famosi cioccolatini.

CRUCOLI – E’ stata vinta dalla ditta Clarà Costruzioni di Altilia la gara d’appalto per i lavori di “Riqualificazione del centro storico” che rientra nell’ambito dei progetti integrati di sviluppo locale POR Calabria FESR 2007/2013 linea intervento 8.2.1.5. Il Progetto denominato “Immagine Marca Territoriale” coinvolge i centri crotonesi di Crucoli e Melissa ricchi di storia e cultura che si intende preservare anche attraverso il miglioramento delle risorse architettoniche e paesaggistiche esistenti. L’importo complessivo è di 303 mila euro e vanno impiegati nei centri storici. Si tratta di interventi rivolti a preservare le zone che meglio esprimono la cultura del luogo e che l’amministrazione Comunale di Crucoli intende sostenere anche per migliorare ancora di più l’antico borgo medioevale fatto di case arroccate attorno al castello normanno ed al dedalo di “rughe” che si snodano tutt’intorno. La storia antica si respira anche percorrendo proprio queste viuzze che conducono alla Chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, al belvedere ed alle botteghe artigiane che sorgono sulle mura del Castello, ai rioni più antichi e caratteristici. Tre le zone interessate: la parte estrema di uno di questi rioni la Scaccera, già presa in considerazione dall’amministrazione comunale per alcuni tratti; la riqualificazione della strada di collegamento tra via Toselli e viale dell’Unità; la riqualificazione della strada di collegamento tra il viale dell’Unità e via Garibaldi. Le tre zone saranno pavimentate “con scheggioni di pietrame vulcanico di pietre scelte” e sarà migliorato l’impianto fognante. In particolare sarà migliorato l’accesso alla centralissima piazza di Bartolo. La salita in asfalto cederà il posto a pietre restituendo anche in questo tratto una immagine più consola a quella del borgo caratteristico. Così per gli altri due interventi che contribuiranno a valorizzare ulteriormente le intere zone, i palazzi e le case che vi sorgono molte delle quali ristrutturate. Alcune di queste acquistate da ferraresi, e toscani per trascorrervi le vacanze e che hanno investito nel territorio.

CRUCOLI – L’assessore ai Lavori Pubblici, Rita Garreffa, si è detta soddisfatta delle opere che hanno portato ad impedire che il torrente Giardinelli arrecasse danni, come avveniva in passato.  Il maltempo dei giorni scorsi è stato visto come una prova brillantemente superata dal fiume in piena, contenuto nel suo sbocco al mare. “E’ stato il collaudo naturale, quello che ha superato il Torrente Giardinello, a seguito delle fortissime precipitazioni dei giorni scorsi, che come purtroppo è noto, ha causato in molti comuni del nostro territorio, notevoli danni”. Così ha esordito l’Assessore Garreffa in una nota stampa, “con non poco orgoglio per il grande lavoro fatto in merito alla costruzione del ponte Giardinello. Era veramente un fiume in piena”, continua l’ Assessore, ma ben contenuto  dalla giusta dimensione  dell’ uscita in mare; in quei giorni tutti gli occhi nel nostro comune erano puntati proprio su quel ponte, che tanto ha fatto discutere, ma oggi è inevitabile il commento positivo, sia degli addetti  ai lavori ma anche e, soprattutto, da parte di tutti i cittadini, che in quelle ore indimenticabili, immortalavano la grande efficienza dell’opera”. Con questo intento l’Assessore Garreffa, ha inteso comunicare “che bisogna parlare anche delle opere positive fatte dall’uomo per impedire che si verifichino tragedie e disagi in determinate situazioni atmosferiche”. In merito al problema del dissesto idrogeologico Garreffa ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione emerso anche nel corso dell’ultimo consiglio comunale così come si evince dalla relazione triennale delle opere pubbliche, nella quale si parla degli interventi previsti per la protezione del litorale che invece torna a far preoccupare ogni qualvolta il mare è in tempesta. Per arginare il rischio di erosione continua “è intenzione di questa Amministrazione, ha spiegato Garreffa, completare l’opera di protezione della costa con un terzo lotto di collegamento tra le barriere esistenti in modo da garantire la protezione dell’ intero centro abitato”. Altro problema da affrontare immediatamente è quello della costruzione del canalone denominato “Valle di Canne” che servirà ad impedire che l’acqua dalle colline invada la strada statale “106” ed i rioni sovrastanti. “E’ già pronto ed approvato il progetto che andrà a risolvere l’annoso problema delle acque piovane provenienti dalle colline a monte del Rione Forno”. Sempre in tema di dissesto, l’ assessore Garreffa  ha comunicato  che “va rimarcata l’ormai prossima ultimazione dei lavori per la messa in sicurezza della zona San Cataldo del capoluogo Crucoli e l’ avvio, per la definitiva messa in sicurezza, dell’ intera area interessata dal fenomeno idrogeologico”.

Crucoli – Il Paese della Sardella chiede aiuto a Bruxelles. Norme restrittive e comunitarie impongono sempre più regole alla pesca, preparazione e conservazione del prodotto tipico conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo come “Caviale di Crucoli”. La sardella, che compare come ingrediente in “GialloZafferano”, uno dei più famosi siti internet dal quale scaricare ricette, potrebbe non essere più “ambasciatrice” della sana e genuina calabresità come lo è stata finora al pari di altri prodotti e, perché no, delle più insigni personalità del mondo dell’arte, spettacolo, sport e cultura. Il problema è stato sollevato in occasione di alcuni accorgimenti che il Comune deve prendere sollecitati dalla Capitaneria di Porto di Crotone che ha invitato l’Amministrazione comunale, nella persona del sindaco Antonio Sicilia, a rimuovere i cartelli di Benvenuto che accolgono lungo la strada statale “106” chi entra ed esce nell’abitato della frazione Torretta. La dicitura“Crucoli il Paese della Sardella”, secondo la Capitaneria di Porto - ha spiegato il vicesindaco ed assessore Domenico Vulcano - offre una pubblicità ingannevole visto che non si può più pescare il novellame, con cui si prepara la sardella unendo peperoncino e finocchietto ”.  Il pesce che serve per la prelibatezza, alla quale è riservata in agosto a Crucoli, sin dagli anni Settanta per iniziativa della Proloco, una sagra che attira turisti da ogni parte, non deve superare i 3 - 4 centimetri di lunghezza, mentre è consentito pescare solo quelli che vanno oltre gli 11 centimetri. Misure legate alla necessità di consentire ai pesci di raggiungere dimensioni maggiori, diventando sardine e sarde. Per qualche tempo si è goduto di una deroga ma, ritorna il problema di rientrare in ciò che prevede la normativa. E’ anche vero che nello specchio antistante l’abitato di Torretta in alcuni periodi si potevano contare oltre trenta pescherecci. Adesso la questione è quella di non disperdere un patrimonio gastronomico e culturale. Una tradizione che l’Amministrazione intende preservare “chiedendo aiuto alla stessa’Europa” come detto da Sicilia in seno all’ultimo consiglio comunale “affinché  indichino la strada da seguire” per poter difendere un prodotto locale di cui si va orgogliosi da secoli e che ha ricadute positive in termini turistici ed economici. Dalla messa al bando di questo tipo di pesca ne risentiranno soprattutto i pescatori ma anche quegli imprenditori locali che hanno avviato un lungo iter burocratico per poter far sorgere delle aziende di produzione investendo nel territorio con la conseguenza di un mancato sbocco in questo settore lavorativo. Se in passato bisognava essere in regola soprattutto per la lavorazione e la conservazione del prodotto, per le quali fasi è stato elaborato il disciplinare che ne fissa le regole, su interessamento del vicesindaco Domenico Vulcano si è ottenuto il riconoscimento del marchio De.Co. che consente di salvare procedimenti antichi tramandati nei secoli. Oggi le richieste degli amministratori e della cittadinanza sono rivolte ai rappresentati italiani del parlamento europeo perché si facciano portavoce dell’esigenza di far sopravvivere la produzione ed il consumo di sardella che potrebbe diventare un ricordo sbiadito così come il murales, dell’artista torrettano Giuseppe Spina.

CRUCOLI – Per la prima volta dopo anni il consiglio Consiglio comunale si terrà di mattina. A convocarlo, in seduta ordinaria e per il prossimo Lunedì, il presidente Francecso Serafini che ne ha dato comunicazione tramite nota emessa dall’ufficio stampa.  Accanto alle scadenze importanti di fine anno l’Amministrazione comunale ha inteso coinvolgere la cittadinanza per dare un forte segnale in merito al rispetto della legalità decidendo di apporre all’ingresso del Municipale la targa con la dicitura “ Qui la ‘Ndrangheta non entra”. Consapevoli delle conseguenze disastrose che apporterà la ricerca di petrolio nelle acque antistanti il territorio, nel corso del consiglio si aderirà al movimento NO TRIV. Di contro allo sfruttamento sfrenato delle risorse, l’Amministrazione ha inteso valorizzarle in tutti i campi così come in quello alimentare: sarà comunicata l’adozione del marchio “Sardella di Crucoli”. Nell’intento di valorizzare le risorse umane si procederà all’intitolazione dell’ex Frantoio Parise oggi museo dell’arte contadina e artigiana. I quattordici i punti all’ordine del giorno prevedono la definizione delle aliquote delle imposte, l’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche per il periodo 2013 – 2015, con annessa relazione previsionale e programmatica del  Bilancio di previsione economico–finanziario per l’anno 2013 ed il Bilancio pluriennale per il triennio 2013 – 2015; l’approvazione del piano triennale di razionalizzazione di alcune spese di funzionamento, l’approvazione della  gestione amministrativa dell’Ente sempre per l’anno in corso; la verifica delle aree fabbricabili; l’approvazione del Piano delle valorizzazioni immobiliari; l’approvazione del programma di affidamento incarichi di collaborazione; l’esame di richieste di alienazioni di proprietà comunali. Al termine della seduta sarà consegnata una targa al signor Francesco Surace, appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri e al signor Giovanni Tridico dipendente comunale, entrambi collocati in pensione.

 

CRUCOLI -

Il segretario cittadino, Carmine Basile, ha reso noto l’intento dell’Udc locale di presentare una “propria lista per le prossime amministrative”. La decisione è stata presa nel corso di una riunione dai componenti del direttivo che si è espresso in tal senso, sin d’ora, per il rinnovo dell’Amministrazione comunale, lasciando però l’apertura “ad ogni tipo di strada che mantenga i nostri punti fermi espressi in sede di riunione – ha detto Basile – nel frattempo ci metteremo subito al lavoro per la scelta di un nostro candidato a sindaco e della squadra che lo dovrà affiancare alle elezioni” ha concluso.  La notizia si inserisce in un contesto politico in fermento e che porta i partiti a cercare apparentamenti plausibili e meno. Al di là di questo restano le dichiarazioni di Michelangelo Greco, consigliere comunale e provinciale del Pdl, rese alla presenza di Scopelliti in visita nella frazione mesi fa, di candidarsi a primo cittadino e la decisione, giunta in estate, del Pd di Torretta di proporre come sindaco Salvatore Strafaci. L’Udc in agosto, alla presenza di Alfonso Dattolo ed di altri esponenti provinciali di partito, aveva tentato di esprimere un nome per il capolista: nel corso della riunione stessa era emerso il bisogno di lavorare ancora per una scelta unanime. Sembra adesso che i tempi siano più maturi e le idee più chiare “sul cammino politico che il partito dovrà intraprendere in relazione alle imminenti consultazioni elettorali” come ha sostenuto Basile. L’annuncio a tutte le varie forze politiche ed agli elettori è quello di un partito “unito più che mai” che aspira  al rinnovamento della classe politica che andrà a governare il Comune.

CRUCOLI -

Alla presenza del senatore Enrico Buemi, membro della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, della Commissione Giustizia, nonché della Commissione Parlamentare Antimafia, è stata inaugurata la nuova sezione del Psi di Torretta, sita in Piazza Matteotti, che mantiene il nome della precedente dedicata a “Cataldo Mastroianni” giovane torrettano morto nel 1989, a 29 anni, in un incidente stradale sulla statale 106. Tanti i rappresentanti delle altre sezioni cittadine del comprensorio crotonese accolti dal commissario cittadino, Luigi Santoro, che ha ringraziato, per essere intervenuti, l’assessore all’urbanistica della Provincia di Cosenza, Leonardo Trento, il segretario regionale e provinciale, Luigi Incarnato e Carmine Iuliano, il coordinatore provinciale, già assessore provinciale, Salvatore Pane. Santoro ha parlato “di rinnovamento che il Psi locale vuole offrire a tutto il territorio del crotonese” introducendo Iuliano e Pane, che hanno espresso l’intento del Psi di essere “forza protagonista nel panorama politico locale e territoriale, così come intende esserlo anche nel Parlamento”. Tra gli interventi quelli inerenti le infrastrutture carenti e inadeguate su tutto il territorio della fascia Ionica e l’ammonimento di Daniele Cerminara, coordinatore della federazione giovanile per il comprensorio cirotano, che ha sottolineato come “la politica deve cominciare dai Comuni” . A salutare l’apertura della nuova sede del Psi le rappresentanze politiche ed istituzionali cittadine, il Consigliere provinciale del Pdl, Michelangelo Greco, il candidato sindaco del Pd di Torretta alle prossime amministrative, Salvatore Strafaci, il vicesindaco ed esponente del Pd di Crucoli, Domenico Vulcano, la segretaria del Circolo cittadino di Sel, Lucrezia Bruno, gli assessori comunali Domenico De Roberto ed Egidio Romano, per le associazioni la presidente provinciale dell’Aism, Luciana Gaccione.

 

Crucoli – Una nuova icona abbellisce la chiesa di Torretta. Dopo il trittico, con al centro la Madre Dolorosa, posto sull’altare maggiore della chiesa Madre, una nuova icona, realizzata sempre dalla stessa artista, Luigina Rizzo, è stata posta nella chiesa più antica e dedicata a San Francesco, patrono della Frazione. L’icona, realizzata per volere del signor Nicola Iozzi, rappresenta San Nicola ed è stata posta sul lato destro della navata. Il parroco Don Antonio Salimbeni ha spiegato la scelta artistico-rreligiosa: “Si vogliono porre dei Santi che, richiamando l’ortodossia orientale, possano avvicinarne i fedeli. Nel nostro paese - ha detto -  vivono  molti, specialmente rumeni e russi, che possono avere un punto di riferimento e sentirsi più partecipi. L’integrazione religiosa passa anche attraverso l’arte, la cultura ed incide nella società attraverso l’aggregazione e l’attivismo”. Don Antonio, che sostituisce da mesi don Pino Mauro, parroco di Crucoli che è stato trasferito, è orgoglioso delle iniziative religiose e sociali portate avanti dai gruppi di preghiera. I Messaggeri di Lourdes, in onore della Vergine, a cui sono consacrate le suore che operano sul territorio, il Gruppo Padre Pio, quello dei Catechisti, il Cenacolo di preghiera dedicato a Natuzza, il Rinnovamento dello Spirito con l’apertura della Cappella Perpetua, il Gruppo Giovani, quaranta ragazzi tra i 16 e i 28 anni, il Gruppo Papa Wojtyla.  A quest’ultimo si deve gran parte dell’intrattenimento estivo e legato alle festività e ricorrenze religiose. Ultima l’offerta per i defunti di pasta,  ceci  e fagioli agli ammalati e meno abbienti della comunità. Nella mattinata di domenica scorsa, 10 novembre, hanno preparato 250 porzioni di pasta, in appositi contenitori di plastica, offerti a pranzo direttamente a casa grazie alla collaborazione di Concetta Guarascio, Claudia Tiberio, Stefania Tridico, Stefania Mancuso, Nina Tridico, Tonia Nigro, Ester Serafini, Ernestina Caligiuri, oltre che dell’Amministrazione Comunale, nei locali messi a disposizione dalla signora Margherita Prantera, sono stati cucinati 25 kg di cavatelli, mescolati a 10 kg di ceci ed altrettanti di fagioli.  Agli ammalati, infine, ha fatto visita la statua della Vergine Pellegrina di Lourdes accolta dalla comunità festante, con in testa i bambini, e dai canti intonati dal Coro da poco rinnovato e composto in prevalenza da adulti.